ITVI20110018A1 - Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base - Google Patents

Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110018A1
ITVI20110018A1 IT000018A ITVI20110018A ITVI20110018A1 IT VI20110018 A1 ITVI20110018 A1 IT VI20110018A1 IT 000018 A IT000018 A IT 000018A IT VI20110018 A ITVI20110018 A IT VI20110018A IT VI20110018 A1 ITVI20110018 A1 IT VI20110018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
relief
brick
spacers
fact
Prior art date
Application number
IT000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Spiller
Ugo Zanrosso
Original Assignee
Fornace Centrale S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fornace Centrale S R L filed Critical Fornace Centrale S R L
Priority to IT000018A priority Critical patent/ITVI20110018A1/it
Publication of ITVI20110018A1 publication Critical patent/ITVI20110018A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C5/00Reinforcing elements, e.g. for concrete; Auxiliary elements therefor
    • E04C5/01Reinforcing elements of metal, e.g. with non-structural coatings
    • E04C5/06Reinforcing elements of metal, e.g. with non-structural coatings of high bending resistance, i.e. of essentially three-dimensional extent, e.g. lattice girders
    • E04C5/065Light-weight girders, e.g. with precast parts
    • E04C5/0653Light-weight girders, e.g. with precast parts with precast parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/003Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles the shaping of preshaped articles, e.g. by bending

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

Descrizione
Il trovato riguarda un fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base, da impiegare per la realizzazione di travetti prefabbricati con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale. Il trovato riguarda anche il procedimento atto alla realizzazione di detti rilievi.
Come è ben noto, la tipologia di travetto più largamente diffusa in Italia è quella del classico fondello in laterizio integrato con un traliccio elettrosaldato.
Specificatamente, i travetti prefabbricati con traliccio si realizzano accostando longitudinalmente dei fondelli in laterizio, di sezione sostanzialmente ad “U”, in modo da definire una scanalatura, entro la quale va ad inserirsi la base del traliccio in acciaio elettrosaldato, costituito da due ferri longitudinali di base e da un ferro longitudinale superiore, sporgente dal fondello, trattenuto sui suddetti ferri inferiori tramite dei ferri diagonali.
Di norma, per aumentare la portata del travetto è previsto che, oltre al traliccio vengono inseriti uno o più ferri aggiuntivi, la cosiddetta armatura longitudinale, posizionati in prossimità della base del fondello.
Dopo Γ inserimento di tali armature di rinforzo ovvero del traliccio, e dell’armatura longitudinale, la scanalatura ad “U” viene completamente riempita con calcestruzzo.
Precise norme di legge hanno imposto, già da parecchi anni (vedi Decreto Ministeriale del 09.01.1996) che “nei solai, la cui armatura è collocata entro scanalature, qualunque superficie metallica deve risultare contornata in ogni sezione da uno spessore minimo di 5 mm di calcestruzzo”.
A seguito di tale normativa, i ferri aggiuntivi non possono più essere appoggiati sulla base della scanalatura del fondello, come abitualmente avveniva quando non erano richieste particolari condizioni realizzative.
Tale necessità ha comportato, da parte dei costruttori, la realizzazione di fondelli munti di mezzi atti a mantenere sollevati dalla base della scanalatura i ferri aggiuntivi, durante la fase di colata del calcestruzzo, per formare il travetto prefabbricato.
Allo stato attuale della tecnica, T operazione manuale di mantenimento in posizione sollevata dei ferri aggiuntivi, con il semplice, ma impreciso intervento dell’operatore, consistente nel disporre alla base della scanalatura dei fondelli, dopo che sono stati allineati per formare il travetto, dei pezzetti di materiale vario di riporto con funzione di distanziatori, è stata sostituito da operazioni meccanizzate, che prevedono la realizzazione di distanziatori sporgenti dalla base del fondello.
A titolo di esempio si citano anche i documenti brevettuali n. VI97A000070 e n. VI2010A000246 nei quali il rilievo distanziatore è costituito, rispettivamente, da dei piolini o da tacche sporgenti dalla base del fondello.
L’entrata in vigore, in data 01.01.2011, della norma europea UNI EN 15037, impone nuove regole per il ricoprimento minimo delle armature di rinforzo inserite nel fondello ed avviluppate dal calcestruzzo gettato all 'interno dello stesso in fase di produzione del travetto.
In particolare, al fine di assicurare un adeguato trasferimento degli sforzi per aderenza, la norma prevede che Tannatura resistente, in funzione del diametro , sia posta ad una distanza minima pari al diametro della barra stessa, ovvero ad almeno 8 mm dal fondello in laterizio.
All’atto pratico, il dover garantire un “minimo di 8 mm” comporta, per gli attuali metodi di produzione dei fondelli in laterizio e di realizzazione dei travetti prefabbricati con traliccio, delle notevoli modifiche dei processi produttivi e degli impianti.
Inoltre, il passaggio dell’altezza minima dei rilievi dai 5 mm agli 8 mm comporta un aumento della quantità di materiale argilloso necessario per realizzare detti rilievi; considerando che, sulla base di un fondello, avente una lunghezza standard di 50 cm vengono realizzati fino a 25 rilievi, ne consegue un maggior costo finale del prodotto.
Scopo del presente trovato è la realizzazione di un fondello da impiegare per la produzione di travetti con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale, che risulti privo degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto. Specificatamente, scopo del trovato è la realizzazione di un fondello nel quale i rilievi distanziatori della base non richiedono il riporto di altro materiale argilloso, oltre a quello strettamente necessario per ottenere il normale profilo del fondello. Inoltre, scopo del trovato è la previsione di un procedimento per la realizzazione dei rilievi distanziatori alla base di un fondello del tipo, come sopra descritti, che risulti di facile e rapida esecuzione e che possa essere applicato anche sugli impianti attuali, senza la necessità di modifiche dei macchinari di uso corrente.
Tale scopo è ottenuto con la realizzazione di un fondello nel quale il materiale argilloso che costituisce il singolo rilievo è prelevato dalla base del fondello medesimo; nello specifico, tramite una miniescavazione che realizza un miniaccumulo di materiale argilloso, che va a costituire il rilievo voluto.
Il trovato verrà meglio definito mediante la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, dove:
- la fig. 1 (tav. I) rappresenta una vista prospettica di un fondello di cui al trovato;
- la fig. 2 rappresenta una vista in dettaglio e sezionata nella zona del rilievo; - la fig. 3 (tav. II) rappresenta le fasi in successione per la realizzazione del rilievo alla base del fondello.
Come visibile nella fig. 1, il fondello 1 è munito sulla base 2 di rilievi trasversali 3 i quali, sporgendo per almeno 8 mm dalla suddetta base fungono da appoggio e tengono sollevati dalla suddetta base i ferri longitudinali, non rappresentati, il tutto come in sé noto.
Come visibile in fig.2, il rilievo 3 è realizzato con lo stesso materiale del fondello tramite il prelievo di argilla 4 dalla base 1 del fondello ed il suo riporto in accumulo sulla base medesima.
All’atto pratico, come visibile in fig.l, alla fine dell’operazione, sulla base 2 del fondello 1 si forma una pluralità di rilievi distanziatori 3 affiancati a delle concavità 5, generate dal prelievo dell’argilla, per ottenere il rilievo medesimo. Come visibile in fig.3, fase A, una preferenziale forma di realizzazione dei rilievi 3 prevede l’impiego di un’attrezzatura, indicata complessivamente con il riferimento 10, posizionata al di sopra del fondello 1, il quale si muove all’uscita dalla trafilatura, con l’argilla ancora umida, prima che il fondello entri nel forno di cottura.
L’attrezzatura 10 è costituita sostanzialmente da una lama 11, disposta trasversalmente rispetto al corpo del fondello e movimentata da un attuatore 12, quale un cilindro pneumatico o altro organo meccanico atto alla scopo.
Come si evince dalle sequenza delle fasi B-C, la lama 11 , con un movimento a ghigliottina verticale, penetra nella base 2 del fondello, il quale è in movimento continuo di avanzamento orizzontale; dalla combinazione dei due movimenti si provoca la fuoriuscita dell’ argilla dalla base, la quale, accumulandosi contro la lama 11, forma gradualmente un rilievo (3.1, 3.2).
Quando il rilievo 3 ha raggiunto la voluta dimensione ed altezza, la lama si solleva al di sopra di detto rilievo (fase D), per riposizionarsi (fase A) in un successivo punto della base del fondello scorrevole, per realizzare il successivo rilievo.
In alternativa, la funzione della lama per l’asportazione del materiale argilloso può essere compiuta anche da un rullo rotante ad asse orizzontale munito di lame raschianti trasversali rispetto alla direzione di avanzamento del fondello e che raschiano la base del suddetto fondello.
Ovviamente la forma e le dimensioni del fondello, così come l’attrezzatura per realizzare il rilievo, possono essere le più varie, purché il tutto rientri nel concetto inventivo definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, del tipo da impiegare per la realizzazione di travetti prefabbricati con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale, detto fondello (1) caratterizzandosi per il fatto che i rilievi (3) sporgenti dalla base (2) sono realizzati senza l’apporto di altro materiale, ma usando lo stesso materiale che costituisce il corpo del fondello.
  2. 2. FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il materiale argilloso (4) che costituisce il singolo rilievo (3), è prelevato dalla base (2) del fondello (1) tramite una miniescavazione, che realizza un miniaccumulo di materiale argilloso che va a costituire il rilievo voluto.
  3. 3. FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che Targilla (4) si accumula sulla base (2) del fondello (1).
  4. 4. FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che sulla base (2) del fondello (1) si forma una pluralità di rilievi distanziatori (3), affiancati a delle concavità (5) , generate dal prelievo dell’argilla, per ottenere il rilievo medesimo.
  5. 5. PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere l’impiego di un’attrezzatura (10), posizionata al disopra del fondello (1), il quale si muove all’uscita dalla trafilatura, con Targilla ancora umida, prima che il fondello entri nel forno di cottura.
  6. 6. PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l’attrezzatura (10) è costituita sostanzialmente da una lama (11), disposta trasversalmente rispetto al corpo del fondello e movimentata da un attuatore (12), quale un cilindro pneumatico o altro organo meccanico atto alla scopo.
  7. 7. PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la lama (11), con un movimento a ghigliottina verticale, penetra nella base (2) del fondello, il quale è in movimento continuo di avanzamento orizzontale; dalla combinazione dei due movimenti si provoca la fuoriuscita dell’argilla (4) dalla base e la si accumula contro la lama (11), formando gradualmente il rilievo (3.1, 3.2); quando il rilievo (3) ha raggiunto la voluta dimensione, la lama (11) si solleva al di sopra di detto rilievo (3) per riposizionarsi in un successivo punto della base (2) del fondello (1) scorrevole, per realizzare il successivo rilievo.
  8. 8. PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL FONDELLO IN LATERIZIO CON RILIEVI DISTANZIATORI SULLA BASE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di prevedere l’impiego di un’attrezzatura (10) posizionata al disopra del fondello (1), il quale si muove all’uscita dalla trafilatura e, con l’argilla ancora umida, prima che il fondello entri nel forno di cottura, è costituita da un rullo rotante ad asse orizzontale, munito di lame raschianti, disposte trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento del fondello e che raschiano la base (2) del fondello medesimo.
  9. 9. TRAVETTO PREFABBRICATO IN LATERIZIO con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale caratterizzato dal fatto di essere costruito impiegando i fondelli (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5. ÌO.TRAVETTO PREFABBRICATO IN LATERIZIO con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale, caratterizzato dal fatto di essere realizzato con il fondello secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5.
IT000018A 2011-02-04 2011-02-04 Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base ITVI20110018A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018A ITVI20110018A1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018A ITVI20110018A1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110018A1 true ITVI20110018A1 (it) 2012-08-05

Family

ID=43976544

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000018A ITVI20110018A1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110018A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE279528C (it) *
GB834359A (en) * 1957-12-13 1960-05-04 Alfred Whitaker Whalley Improvements in or relating to building elements
US3180255A (en) * 1962-04-27 1965-04-27 Paramount Ind Rotating squeegee stencil machine
AT295102B (de) * 1967-10-11 1971-12-27 Ferdinand Ing Klinger Formling zur Erzeugung von Hohlformsteinen, sowie durch Teilung solcher Formlinge hergestellte Hohlformsteine, Hohlformsteinbalken aus solchen Hohlformsteinen und Hohlformsteindecke mit solchen Hohlformsteinbalken
BE897912A (fr) * 1982-10-06 1984-01-30 Juwo Engineering G M B H Poudre de plafond armee en briques et beton
WO2006094759A1 (de) * 2005-03-09 2006-09-14 Lafarge Roofing Technical Centers Gmbh Vorrichtung und verfahren zur herstellung einer wassersperre bei einem noch nicht erhärteten dachstein

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE279528C (it) *
GB834359A (en) * 1957-12-13 1960-05-04 Alfred Whitaker Whalley Improvements in or relating to building elements
US3180255A (en) * 1962-04-27 1965-04-27 Paramount Ind Rotating squeegee stencil machine
AT295102B (de) * 1967-10-11 1971-12-27 Ferdinand Ing Klinger Formling zur Erzeugung von Hohlformsteinen, sowie durch Teilung solcher Formlinge hergestellte Hohlformsteine, Hohlformsteinbalken aus solchen Hohlformsteinen und Hohlformsteindecke mit solchen Hohlformsteinbalken
BE897912A (fr) * 1982-10-06 1984-01-30 Juwo Engineering G M B H Poudre de plafond armee en briques et beton
WO2006094759A1 (de) * 2005-03-09 2006-09-14 Lafarge Roofing Technical Centers Gmbh Vorrichtung und verfahren zur herstellung einer wassersperre bei einem noch nicht erhärteten dachstein

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105292678B (zh) 一种栈板
CN108035481A (zh) 一种带穿筋结构的砌块
CN102051931B (zh) 一种用于密肋复合墙的钢筋笼和钢筋笼的安装方法
EP2657423B1 (en) A concrete slab
US20120291386A1 (en) Metal Profile Member To Be Used As A Formwork Assisting In The Construction of Metal/Concrete Flooring
ITVI20110018A1 (it) Fondello in laterizio con rilievi distanziatori sulla base
JP5238746B2 (ja) 縦スリットつき空洞ブロックの使用方法と製造方法
US973165A (en) Concrete-slab construction.
DE3318764C2 (de) Bewehrter Deckenträger aus Ziegeln und Beton
ITBO20080144A1 (it) Pannello per la realizzazione di un solaio o simile.
KR101229093B1 (ko) 슬래브 개구부 마구리용 전용 거푸집패널
DE102019200046B3 (de) Spannbeton-Holz-Verbundplatte, insbesondere zum Einsatz als Gebäude-Decken- oder Wandplatte, und Verfahren zu deren Herstellung
KR200494539Y1 (ko) 타설막이
CN206128637U (zh) 楼梯踏步模板加固构件
JP3207748U (ja) コンクリートブロック
ITVI20100246A1 (it) Fondello in laterizio per la realizzazione di travetti prefabbricati con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale
KR101354789B1 (ko) 그레이팅의 제조방법
DE102011119454B4 (de) Hartschaum-Schalungselement und Verfahren zu dessen Herstellung
KR101319065B1 (ko) 조립식 그레이팅의 제조방법
BE1029851B1 (nl) Werkwijze en tafel voor vervaardiging van een betonwelfsel
US1278087A (en) Apparatus for constructing concrete floors.
RU104506U1 (ru) Пресс для изготовления гнуто-клееных заготовок
US1585083A (en) Apparatus for use in erecting concrete structures
CN106245853A (zh) 一种剪力墙钢筋预制砼撑棍
US1566135A (en) Wall-bonding device