ITVI20080106A1 - Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento - Google Patents

Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento Download PDF

Info

Publication number
ITVI20080106A1
ITVI20080106A1 ITVI20080106A ITVI20080106A1 IT VI20080106 A1 ITVI20080106 A1 IT VI20080106A1 IT VI20080106 A ITVI20080106 A IT VI20080106A IT VI20080106 A1 ITVI20080106 A1 IT VI20080106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ducts
cooling plate
group
compressor
duct
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Candio
Original Assignee
Refcomp Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Refcomp Spa filed Critical Refcomp Spa
Priority to ITVI20080106 priority Critical patent/ITVI20080106A1/it
Priority to PCT/IB2009/005535 priority patent/WO2009136277A1/en
Priority to CN200980116492.8A priority patent/CN102017827B/zh
Priority to EP09742450A priority patent/EP2286646A1/en
Publication of ITVI20080106A1 publication Critical patent/ITVI20080106A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/20Modifications to facilitate cooling, ventilating, or heating
    • H05K7/2089Modifications to facilitate cooling, ventilating, or heating for power electronics, e.g. for inverters for controlling motor
    • H05K7/20927Liquid coolant without phase change
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C29/00Component parts, details or accessories of pumps or pumping installations, not provided for in groups F04C18/00 - F04C28/00
    • F04C29/04Heating; Cooling; Heat insulation
    • F04C29/047Cooling of electronic devices installed inside the pump housing, e.g. inverters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D15/00Heat-exchange apparatus with the intermediate heat-transfer medium in closed tubes passing into or through the conduit walls ; Heat-exchange apparatus employing intermediate heat-transfer medium or bodies
    • F28D15/02Heat-exchange apparatus with the intermediate heat-transfer medium in closed tubes passing into or through the conduit walls ; Heat-exchange apparatus employing intermediate heat-transfer medium or bodies in which the medium condenses and evaporates, e.g. heat pipes
    • F28D15/0266Heat-exchange apparatus with the intermediate heat-transfer medium in closed tubes passing into or through the conduit walls ; Heat-exchange apparatus employing intermediate heat-transfer medium or bodies in which the medium condenses and evaporates, e.g. heat pipes with separate evaporating and condensing chambers connected by at least one conduit; Loop-type heat pipes; with multiple or common evaporating or condensing chambers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F13/00Arrangements for modifying heat-transfer, e.g. increasing, decreasing
    • F28F13/06Arrangements for modifying heat-transfer, e.g. increasing, decreasing by affecting the pattern of flow of the heat-exchange media
    • F28F13/08Arrangements for modifying heat-transfer, e.g. increasing, decreasing by affecting the pattern of flow of the heat-exchange media by varying the cross-section of the flow channels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F3/00Plate-like or laminated elements; Assemblies of plate-like or laminated elements
    • F28F3/12Elements constructed in the shape of a hollow panel, e.g. with channels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F7/00Elements not covered by group F28F1/00, F28F3/00 or F28F5/00
    • F28F7/02Blocks traversed by passages for heat-exchange media
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C18/00Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids
    • F04C18/08Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids of intermeshing-engagement type, i.e. with engagement of co-operating members similar to that of toothed gearing
    • F04C18/12Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids of intermeshing-engagement type, i.e. with engagement of co-operating members similar to that of toothed gearing of other than internal-axis type
    • F04C18/14Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids of intermeshing-engagement type, i.e. with engagement of co-operating members similar to that of toothed gearing of other than internal-axis type with toothed rotary pistons
    • F04C18/16Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids of intermeshing-engagement type, i.e. with engagement of co-operating members similar to that of toothed gearing of other than internal-axis type with toothed rotary pistons with helical teeth, e.g. chevron-shaped, screw type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C2240/00Components
    • F04C2240/80Other components
    • F04C2240/808Electronic circuits (e.g. inverters) installed inside the machine

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Applications Or Details Of Rotary Compressors (AREA)
  • Details Of Measuring And Other Instruments (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:”PIASTRA DI RAFFREDDAMENTO PER UN CONVERTITORE DI FREQUENZA E COMPRESSORE IMPIEGANTE TALE PIASTRA DI RAFFREDDAMENTO”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una piastra di raffreddamento particolarmente adatta ad essere accoppiata ad un convertitore di frequenza.
L'invenzione concerne altresì un compressore alimentato da un convertitore di frequenza e provvisto della suddetta piastra per il raffreddamento del convertitore stesso.
Com'è noto, un convertitore di frequenza è un dispositivo elettronico che consente di controllare il numero di giri di un motore elettrico.
Un convertitore viene spesso impiegato, ad esempio, per l’alimentazione dei motori di elettropompe o di compressori, dei quali consente di adeguare le prestazioni in base alla richiesta deM’utilizzatore.
È altresì noto che un convertitore di frequenza sviluppa una certa quantità di calore durante il suo funzionamento e che, pertanto, deve essere adeguatamente raffreddato per evitare malfunzionamenti e possibili danni ai componenti elettronici. Secondo l'arte nota, il suddetto raffreddamento viene ottenuto mediante un elemento di dissipazione termica posto a contatto con i componenti elettronici più caldi del convertitore, dai quali sottrae calore per trasferirlo ad un fluido di raffreddamento che lo lambisce.
Nel caso dei compressori, in particolar modo in quelli volumetrici impiegati in impianti frigoriferi e simili, l’elemento di dissipazione termica viene spesso raffreddato dal medesimo fluido che scorre neirimpianto frigorifero e nel compressore stesso.
Secondo una forma esecutiva nota, il suddetto elemento di dissipazione termica è un condotto a serpentina di diametro uniforme nella quale circola il fluido di raffreddamento e disposta a contatto con i componenti caldi del convertitore. Una variante esecutiva prevede l’aggiunta di una piastra di dissipazione, interposta tra la serpentina ed il convertitore per aumentare la superficie di scambio termico tra i due elementi.
La suddetta variante viene impiegata, ad esempio, nei convertitori associati agli impianti frigoriferi.
In questo caso, il fluido frigorigeno circolante nell’impianto frigorifero viene utilizzato anche per raffreddare l'elemento di dissipazione termica.
Il fluido frigorigeno viene prelevato a valle del condensatore dell’impianto allo stato liquido e viene inviato alla serpentina dell’elemento di dissipazione, lungo la quale evapora sottraendo calore al convertitore.
La suddetta evaporazione permette una più efficiente asportazione di calore, consentendo di ridurre sia la portata complessiva di fluido richiesta sia l'ingombro della serpentina.
Ciò nonostante, la serpentina nota sopra descritta presenta un’efficienza di scambio termico limitata, rendendo necessario prelevare una portata di fluido di raffreddamento corrispondentemente elevata dall’impianto frigorifero, Tale elevata portata presenta l’inconveniente di influire negativamente sull’efficienza complessiva dell’impianto frigorifero.
Inoltre, poiché il diametro dei condotti della serpentina dev’essere commisurato alla portata che vi fluisce, sorge l’ulteriore inconveniente che un’elevata portata di fluido causa un aumento di ingombro della serpentina stessa.
L’ingombro del convertitore e del relativo elemento di dissipazione termica genera l’ulteriore inconveniente di rendere difficoltosa l’installazione di un convertitore in un impianto preesistente che ne sia privo.
È scopo della presente invenzione superare tutti gli inconvenienti sopra descritti appartenenti all'arte nota.
In particolare, è un primo scopo dell'invenzione realizzare una piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza con un’efficienza superiore rispetto a quella di elementi dissipatori noti per uso analogo.
È altresì scopo dell'invenzione realizzare un compressore con convertitore di frequenza che presenti un ingombro complessivo paragonabile a quello di un compressore senza convertitore ed inferiore all’ingombro di un compressore con convertitore di tipo noto.
Gli scopi sopra menzionati sono raggiunti da una piastra di raffreddamento secondo la rivendicazione principale.
Gli stessi scopi sono altresì raggiunti da un compressore secondo la rivendicazione 14.
Vantaggiosamente, la maggiore efficienza della piastra dell’invenzione consente di impiegare una minor portata di fluido di raffreddamento rispetto agli elementi dissipatori di tipo noto a parità di potenza termica asportata, migliorando così l’efficienza globale dell’impianto.
Inoltre, vantaggiosamente, la minor portata di fluido richiesta consente di ridurre la dimensione della piastra dell’invenzione rispetto ad altri elementi dissipatori di tipo noto e di pari capacità di dissipazione termica.
Pertanto, vantaggiosamente, la piastra dell'invenzione è sufficientemente compatta da poter essere integrata all'interno del compressore assieme al convertitore, così da ridurre ulteriormente l'ingombro complessivo dell’insieme. Ancora vantaggiosamente, la suddetta integrazione consente di ridurre la complessità dell'impianto del quale il compressore fa parte.
Come ulteriore vantaggio, il compressore dell’invenzione può essere impiegato in un impianto esistente in sostituzione di un compressore privo di convertitore, senza necessità di apportare gravose modifiche all'impianto stesso.
Gli scopi ed i vantaggi detti, ed altri che verranno meglio evidenziati in seguito, si comprenderanno durante la descrizione di una preferita forma esecutiva dell'invenzione e di una sua variante, date a titolo indicativo ma non limitativo con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- la fig. 1 rappresenta il compressore dell’invenzione, in vista assonometrica parzialmente sezionata;
- la fig. 2 rappresenta la piastra di raffreddamento dell’invenzione, in vista assonometrica;
- la fig. 3 rappresenta un particolare della piastra di raffreddamento dell’invenzione, in vista assonometrica; - la fig. 4 rappresenta parzialmente la piastra di raffreddamento di fig. 2, sezionata secondo il piano di traccia IV-IV;
- la fig. 5 rappresenta la piastra di raffreddamento di fig. 2, in vista laterale sezionata secondo il piano di traccia V-V; - la fig. 6 rappresenta la piastra di raffreddamento di fig. 2, vista in pianta;
- la fig. 7 rappresenta una variante della piastra di raffreddamento dell’invenzione, in vista assonometrica. Il compressore dell'invenzione viene rappresentato in fig. 1 , dove viene indicato complessivamente con 1.
Il compressore 1 comprende un involucro 2 nel quale è disposto un motore elettrico 3 alimentato da un convertitore di frequenza 4.
Il motore elettrico 3 è operativamente connesso a mezzi di compressione 5 che, preferibilmente ma non necessariamente, comprendono una coppia di viti controrotanti.
Le viti individuano una pluralità di camere 5a, ciascuna provvista di una via di ingresso e di una via di mandata, per il contenimento di un fluido operativo da comprimere.
Com’è noto, le viti sono conformate in modo tale che, durante la loro rotazione, il volume delle camere 5a diminuisce, così da comprimere il fluido operativo.
Il suddetto compressore 1 a vite è di per sé ben noto e molto diffuso soprattutto nel campo della refrigerazione.
È tuttavia evidente che l'invenzione può essere applicata ad un qualsivoglia altro tipo noto di compressore 1 come, ad esempio, a lobi, a pistoni, a palette, centrifugo o quant’altro, purché sia provvisto di un motore alimentato da un convertitore di frequenza 4.
Il compressore 1 comprende una piastra di raffreddamento 6 provvista di una superficie di accoppiamento 6a in contatto con il convertitore di frequenza 4, preferibilmente in corrispondenza dei componenti elettronici più delicati e che sviluppano la maggior quantità di calore.
La piastra 6 comprende una canalizzazione 10 per un fluido di raffreddamento il quale, preferibilmente ma non necessariamente, è lo stesso fluido operativo che circola nel compressore 1 .
Quest’ultima condizione è vantaggiosa soprattutto quando il compressore 1 sia inserito in un circuito frigorifero poiché, in questo caso, il fluido operativo del circuito è particolarmente adatto a realizzare l’asportazione di calore dalla piastra 6. Infatti, il suddetto fluido presenta una bassa temperatura e, inoltre, può essere sfruttata la sua evaporazione per ottenere un raffreddamento efficiente della piastra 6.
Come si osserva in fig. 2, la suddetta canalizzazione 10 è sviluppata tra una bocca di ingresso 7 ed una bocca di uscita 8, le quali individuano un verso di deflusso V del fluido di raffreddamento lungo la canalizzazione 10.
Evidentemente, il suddetto verso di deflusso V può assumere direzioni diverse lungo la canalizzazione 10, conseguenti alla conformazione più o meno curvilinea della traiettoria definita dalla canalizzazione 10 stessa.
Secondo l'invenzione, la canalizzazione 10 presenta una sezione trasversale di area crescente lungo il verso di deflusso V.
Preferibilmente, l’area della sezione trasversale della canalizzazione 10 cresce in modo discreto lungo il verso di deflusso V.
Più precisamente e come si osserva più in dettaglio nelle figg. 3 e 6, la canalizzazione 10 comprende una molteplicità di condotti rettilinei 11 , affiancati tra loro e preferibilmente paralleli, ciascuno dei quali presenta una sezione trasversale uniforme.
Vantaggiosamente, i suddetti condotti rettilinei 11 possono venire realizzati in modo particolarmente semplice, ad esempio mediante foratura di un corpo monoblocco integrale 17, come verrà descritto nel seguito.
E’ comunque evidente che, in varianti esecutive dell’invenzione non rappresentate, l’area della canalizzazione 10 può crescere con continuità lungo il verso di deflusso V, anziché in modo discreto.
I condotti rettilinei 11 sono preferibilmente suddivisi in tre gruppi 12, 13, 14, disposti in serie secondo il verso di deflusso V, ciascuno dei quali presenta una sezione di flusso complessiva maggiore rispetto al gruppo che lo precede.
In particolare, un primo gruppo 12 ed un secondo gruppo 13 presentano ciascuno un ugual numero di condotti 11 , ed una prima estremità 12a di ciascun condotto del primo gruppo 12 è collegata ad una prima estremità 13a di un corrispondente condotto del secondo gruppo 13 mediante un rispettivo primo condotto di collegamento 15, di cui uno è integralmente visibile in fig. 3.
Il terzo gruppo di condotti 14 comprende invece, preferibilmente ma non necessariamente, due dei suddetti condotti 11 , posizionati rispettivamente da parti opposte rispetto all'insieme dei condotti del primo gruppo 12 e del secondo gruppo 13.
Evidentemente, in varianti esecutive dell'invenzione non rappresentate, il numero dei gruppi di condotti può essere superiore a tre.
E’ altresì evidente che, in ulteriori varianti esecutive dell’invenzione, uno o più gruppi di condotti possono avere sezioni di flusso complessive uguali tra loro, purché siano presenti almeno due gruppi di condotti con sezioni di flusso complessive diverse tra loro e crescenti secondo il verso di deflusso V.
Per quanto concerne i condotti del terzo gruppo 14, ciascuno di essi presenta una prima estremità 14a connessa, mediante un secondo condotto di collegamento 16, ad una seconda estremità 13b dei condotti del secondo gruppo 13 opposta alla rispettiva prima estremità 13a.
Evidentemente, varianti esecutive dell’invenzione non rappresentate possono prevedere la presenza di più secondi condotti di collegamento 16, ciascuno dei quali può connettere ciascun condotto del terzo gruppo 14 ad uno o più condotti del secondo gruppo 13.
Si noti che nelle figure, per semplicità, le estremità 12a, 13a, 13b, 14a dei condotti 11 vengono indicate una sola volta per ciascun gruppo 12, 13, 14, essendo sottinteso che 5 tale indicazione si ripete identica anche per le estremità degli altri condotti 11 dello stesso gruppo.
Per quanto sopra descritto, si comprende che la canalizzazione 10 presenta una sezione di flusso complessiva crescente.
io La sezione crescente consente di ottimizzare la velocità del fluido di raffreddamento nelle varie zone della canalizzazione 10 in base allo stato ed al volume specifico del fluido stesso, tenendo conto della progressiva evaporazione del fluido lungo la canalizzazione 10.
ìs In particolare, la velocità imposta al fluido lungo la canalizzazione 10 può essere uniforme o variabile in modo prefissato, per ottenere in ogni caso la massima efficienza di asportazione del calore in ciascun gruppo di condotti 12, 13, 14.
0 Pertanto, la canalizzazione 10 a sezione crescente conferisce alla piastra di raffreddamento 6 un’efficienza di scambio termico superiore rispetto agli elementi dissipatori di tipo noto, raggiungendo così lo scopo dell'invenzione.
Ne consegue che, vantaggiosamente, la piastra 6 5 dell’invenzione richiede una minor portata di fluido di raffreddamento rispetto agli elementi dissipatori noti, a parità di potenza termica da dissipare.
La minor portata di fluido consente, vantaggiosamente, di ridurre proporzionalmente la sezione di flusso media della canalizzazione 10 e, quindi l’ingombro della piastra 6.
Inoltre, la canalizzazione 10 è conformata in modo analogo a quello di una serpentina e, pertanto, il fluido di raffreddamento inverte il suo moto in ciascuno dei successivi gruppi di condotti 12, 13, 14.
Tuttavia, la presenza di più condotti 11 in parallelo in alcuni tratti della canalizzazione 10 consente, vantaggiosamente, una miglior distribuzione del fluido nella piastra 6, così da migliorarne ulteriormente l'efficienza.
Evidentemente, i condotti della piastra di raffreddamento 6 possono essere in numero qualsivoglia e variamente disposti, in base alle esigenze di raffreddamento del convertitore di frequenza 4, purché la canalizzazione 10 che essi compongono abbia una sezione di flusso complessiva crescente.
E’ inoltre preferibile che il secondo gruppo di condotti 13 sia compreso tra il primo gruppo di condotti 12 ed il convertitore di frequenza 4, in modo che il secondo gruppo di condotti 13 sia più vicino alla superficie di accoppiamento 6a del convertitore 4, dove la piastra 6 è più calda, ed il primo gruppo di condotti 12 sia invece più lontano, dove la piastra 6 è più fredda.
La suddetta disposizione, che si può apprezzare nelle figg.
2 e 5, consente vantaggiosamente di sfruttare meglio il potere raffreddante del fluido, con la conseguenza di aumentare ulteriormente l’efficienza della piastra 6.
Infatti, il fluido di raffreddamento presenta un maggior potere raffreddante quando si trova nel primo gruppo di condotti 12 rispetto a quando scorre nel secondo gruppo di condotti 13, nei quali è già riscaldato,
Pertanto, disponendo i condotti 11 come sopra descritto, la differenza media tra la temperatura della piastra 6 e quella del fluido lungo la canalizzazione 10 è minima.
In altre parole, si realizza una condizione analoga a quella dello scambio termico in controcorrente tra due fluidi che, com’è noto dalla termodinamica, permette di ottenere la massima efficienza di scambio termico a parità di portata di fluido.
Preferibilmente, ciascun condotto della canalizzazione 10 è un foro cieco ricavato in un corpo monoblocco integrale 17 appartenente alla piastra di raffreddamento 6.
In particolare, come illustrato in fig. 3, ciascun condotto del primo gruppo 12 è un primo foro cieco 18 che presenta l’apertura 18a disposta su un primo lato 17a del corpo monoblocco 17 stesso.
Analogamente, i condotti del secondo gruppo 13 e del terzo gruppo 14 sono, rispettivamente, altrettanti secondi fori ciechi 19 e terzi fori ciechi 20 con le rispettive aperture 19a, 20a disposte su un secondo lato 17b del corpo monoblocco integrale 17 contrapposto al suddetto primo lato 17a.
Infine, i condotti di collegamento 15, 16 sono rispettivi quarti fori ciechi 21 .
Preferibilmente, in accordo a quanto detto in precedenza, i secondi fori ciechi 19 hanno una sezione complessiva maggiore rispetto ai primi fori ciechi 18, come si può apprezzare dalla sezione di fig. 4.
Inoltre, come meglio si osserva nella sezione di fig. 5, i quarti fori ciechi 21 corrispondenti ai primi condotti di collegamento 15 sono preferibilmente ortogonali ai primi fori ciechi 18 e li intersecano in corrispondenza dei rispettivi fondi 18b.
Per quanto concerne il secondo condotto di collegamento 16, esso corrisponde ad un quarto foro cieco 21 , preferibilmente ortogonale ai secondi fori ciechi 19 e passante in corrispondenza dei rispettivi fondi 19b.
Ciascuna delle aperture 19a, 21a dei secondi fori ciechi 19 e dei quarti fori ciechi 21 è chiusa da un corrispondente tappo 22, così da realizzare la canalizzazione 10.
Vantaggiosamente, la canalizzazione 10 ottenuta mediante fori ciechi 18, 19, 20, 21 integrati nel volume del corpo monoblocco integrale 17 favorisce la compattezza della piastra di raffreddamento 6, poiché evita l’utilizzo di una rete di tubazioni esterna alla piastra 6.
Inoltre, vantaggiosamente, la piastra 6 con la canalizzazione 10 integrata è strutturalmente più semplice rispetto ad una piastra provvista di canalizzazione separata.
Ancora vantaggiosamente, poiché la piastra 6 suddetta presenta un numero di componenti minimo, il suo costo è ridotto rispetto a quello di piastre di raffreddamento di tipo analogo.
Come si osserva in fig. 2, la piastra di raffreddamento 6 comprende anche una prima testata 23 ed una seconda testata 24, associate rispettivamente al primo lato 17a ed al secondo lato 17b del corpo monoblocco integrale 17.
Nella prima testata 23 è ricavato un collettore di ingresso, non rappresentato, operativamente connesso alla bocca di ingresso 7 della piastra 6 e comunicante con le aperture di ciascun primo foro cieco 18.
Inoltre, preferibilmente, la prima testata 23 comprende anche la bocca di ingresso 7.
Per quanto concerne la seconda testata 24, essa presenta un collettore di uscita 25, visibile in particolare nelle figg. 2 e 6, che mette in comunicazione tra loro i terzi fori ciechi 20 in corrispondenza delle rispettive aperture 20a e che, preferibilmente ma non necessariamente, è anch’esso un foro cieco la cui estremità 25a è chiusa da un corrispondente tappo 22.
La bocca di uscita 8 della piastra 6 è anch’essa realizzata nella seconda testata 24, mediante un foro comunicante con il suddetto collettore di uscita 25.
La fig. 7 illustra una variante esecutiva della piastra dell’invenzione, indicata complessivamente con 30.
Questa variante differisce dalla precedente per il fatto che i fori ciechi 33 del terzo gruppo di condotti 31 sono tra loro operativamente connessi mediante condotti 34 esterni alla piastra 30 stessa, ai quali appartiene la bocca di uscita 32. Di conseguenza, la piastra 30 è priva della seconda testata, con il vantaggio che la sua fabbricazione è meno onerosa. Per quanto detto, si comprende che entrambe le piastre 6, 30 sopra descritte presentano un limitato ingombro, che consente di integrarle all'interno dell'involucro 2 del compressore 1 .
Di conseguenza, il compressore 1 risulta più compatto rispetto ai compressori con convertitore di frequenza di tipo noto, raggiungendo così un altro scopo dell’invenzione.
Inoltre, disponendo la piastra 6, 30 nel compressore 1 , è particolarmente vantaggioso raffreddarla mediante lo stesso fluido operativo che circola nel compressore 1.
Preferibilmente, la bocca di uscita 8, 32 della piastra 6, 30 comunica con la camera a volume variabile 5a, in modo che il fluido che sbocca dalla piastra 6, 30 rientri nel circuito principale dell’impianto direttamente in corrispondenza della camera a volume variabile 5a.
Quest’ultima rappresenta il punto più favorevole per introdurre il fluido nel circuito, poiché il fluido che sbocca dalla piastra 6, 30 presenta condizioni termodinamiche molto simili al fluido contenuto nella camera 5a del compressore 1 , Pertanto, vantaggiosamente, è possibile migliorare l’efficienza complessiva dell’impianto.
Inoltre, essendo integrata nell’involucro 2 del compressore 1 , la piastra 6, 30 può essere collegata alla camera 5a mediante una via di collegamento 2a alloggiata nell’involucro 2 del compressore 1 , evitando vantaggiosamente una tubazione esterna che comporterebbe un ingombro aggiuntivo.
Operativamente ed in riferimento alla piastra 6, il fluido di raffreddamento viene spillato dal circuito principale in cui è inserito il compressore 1 , allo stato liquido ed in condizioni di alta pressione.
In particolare, in un impianto frigorifero, la suddetta condizione si realizza, com’è noto e come accennato in precedenza, a valle del condensatore.
L’elevata pressione consente di spingere il fluido spillato attraverso una valvola di laminazione 9 e successivamente attraverso la canalizzazione 10 della piastra 6, consentendo vantaggiosamente di evitare l’impiego di un apposito dispositivo di pompaggio.
La valvola di laminazione 9, operativamente connessa alla bocca di ingresso 7 della piastra di raffreddamento 6, causa un abbassamento della pressione e della temperatura del fluido spillato.
Il fluido scorre quindi lungo la canalizzazione 10 della piastra di raffreddamento 6, dove assorbe il calore prodotto dal convertitore di frequenza 4 e, contemporaneamente, evapora.
Preferibilmente ma non necessariamente, la suddetta valvola di laminazione 9 è associata alla prima testata 23, tra la bocca di ingresso 7 ed il collettore di ingresso.
Evidentemente, quanto sopra descritto si applica in modo del tutto analogo anche alla variante 30 della fig. 7.
Per quanto detto, si comprende che la piastra ed il compressore dell'invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare, è raggiunto lo scopo di realizzare una piastra di raffreddamento più efficiente rispetto agli elementi di dissipazione di tipo noto, consentendo di limitare l’ingombro della piastra stessa.
Inoltre, è raggiunto lo scopo di realizzare un compressore con inverter più compatto rispetto ai compressori analoghi di tipo noto.
In fase esecutiva, alla piastra ed al compressore oggetti dell'invenzione potranno essere apportate ulteriori modifiche o varianti che, quantunque non descritte o non rappresentate nei disegni, qualora dovessero rientrare nell'ambito delle rivendicazioni che seguono, sui dovranno ritenere tutte protette dal presente brevetto.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Piastra di raffreddamento (6; 30) per un convertitore di frequenza (4), comprendente una superficie (6a) di accoppiamento a detto convertitore di frequenza (4) ed una canalizzazione (10) che si sviluppa tra una bocca di ingresso (7) ed una bocca di uscita (8; 32), tra le quali si individua un verso di deflusso (V) di un fluido di raffreddamento lungo detta canalizzazione (10), caratterizzata dal fatto che la sezione di flusso di detta canalizzazione (10) presenta un’area crescente lungo detto verso di deflusso (V).
  2. 2) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto che detta canalizzazione (10) comprende una molteplicità di condotti rettilinei (11 ) disposti tra loro affiancati.
  3. 3) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 2) caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti condotti rettilinei (1 1 ) presenta sezione trasversale uniforme.
  4. 4) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 3) caratterizzata dal fatto che detti condotti rettilinei (11 ) comprendono un primo gruppo di condotti (12) ed almeno un secondo gruppo di condotti (13) disposti a valle di detto primo gruppo di condotti (12) secondo detto verso di deflusso (V), la sezione di flusso complessiva dei condotti di detto secondo gruppo (13) essendo maggiore rispetto alla sezione di flusso complessiva dei condotti di detto primo gruppo (12).
  5. 5) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 4) caratterizzata dal fatto che una prima estremità (12a) di ciascun condotto di detto primo gruppo (12) è connessa ad una prima estremità (13a) di un corrispondente condotto di detto secondo gruppo (13) mediante un rispettivo primo condotto di collegamento (15).
  6. 6) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 5) caratterizzata dal fatto che detto secondo gruppo di condotti (13) è compreso tra detto primo gruppo di condotti (12) e detto convertitore di frequenza (4).
  7. 7) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5) o 6) caratterizzata dal fatto che detti condotti rettilinei (11 ) comprendono un terzo gruppo di condotti (14; 31 ) la cui sezione di flusso complessiva è almeno uguale rispetto alla sezione di flusso complessiva dei condotti di detto secondo gruppo (13).
  8. 8) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che una seconda estremità (13b) di ciascun condotto di detto secondo gruppo (13) è connessa ad una prima estremità (14a) dei condotti di detto terzo gruppo (14) mediante almeno un secondo condotto di collegamento (16).
  9. 9) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 8) caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo monoblocco integrale (17) e che ciascun condotto di detto primo gruppo (12) è un primo foro cieco (18), ciascun condotto di detto secondo gruppo (13) è un secondo foro cieco (19), ciascun condotto di detto terzo gruppo (14; 31 ) è un terzo foro cieco (20; 33), ciascuno di detti primi condotti di collegamento (15) e di detti secondi condotti di collegamento (16) è un quarto foro cieco (21 ), detti fori ciechi (18, 19, 21 , 20; 33) essendo praticati in detto corpo monoblocco integrale (17).
  10. 10) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 9) caratterizzata dal fatto che le aperture (18a) di detti primi fori ciechi (18) sono disposte su un primo lato (17a) di detto corpo monoblocco integrale (17) e che le aperture (19a) di detti secondi fori ciechi (19) sono disposte su un secondo lato (17b) di detto corpo monoblocco integrale (17) opposto a detto primo lato (17a).
  11. 11 ) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo la rivendicazione 10) caratterizzata dal fatto che le aperture (19a, 21 a) di detti secondi fori ciechi (19) e di detti quarti fori ciechi (21 ) sono chiuse da tappi (22).
  12. 12) Piastra di raffreddamento (6; 30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9) a 11 ) caratterizzata dal fatto di comprendere una prima testata (23) associata al primo lato (17a) di detto corpo monoblocco integrale (17) e provvista di un collettore di ingresso, operativamente connesso a detta bocca di ingresso (7) e comunicante con le aperture (18a) di detti primi fori ciechi (18).
  13. 13) Piastra di raffreddamento (6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7) a 12) caratterizzata dal fatto di comprendere una seconda testata (24) associata al secondo lato (17b) di detto corpo monoblocco integrale (17) e nella quale è ricavato un terzo condotto di collegamento (25) per connettere tra loro le aperture (20a) di detti terzi fori ciechi (20).
  14. 14) Compressore (1 ) comprendente un involucro (2) nel quale è disposto un motore elettrico (3) alimentato da un convertitore di frequenza (4) ed operativamente connesso a mezzi di compressione (5) di un fluido operativo caratterizzato dal fatto di comprendere una piastra di raffreddamento (6; 30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, la cui superficie di accoppiamento (6a) è posta a contatto con detto convertitore di frequenza (4).
  15. 15) Compressore (1 ) secondo la rivendicazione 14) caratterizzato dal fatto che detta piastra di raffreddamento (6; 30) e detto convertitore di frequenza (4) sono disposti all’interno di detto involucro (2).
  16. 16) Compressore (1 ) secondo la rivendicazione 15) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compressione (5) delimitano almeno una camera a volume variabile (5a) provvista di una via di ingresso e di una via di mandata per detto fluido operativo.
  17. 17) Compressore (1 ) secondo la rivendicazione 16) caratterizzato dal fatto che detto involucro (2) comprende una via di collegamento (2a) tra detta bocca di uscita (8; 32) di detta piastra e detta camera a volume variabile (5a).
  18. 18) Compressore (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14) a 17) caratterizzato dal fatto di comprendere una valvola di laminazione (9) operativamente connessa a detta bocca di ingresso (7) di detta piastra di raffreddamento (6; 30).
  19. 19) Piastra di raffreddamento secondo quanto descritto e rappresentato.
  20. 20) Compressore secondo quanto descritto e rappresentato.
ITVI20080106 2008-05-09 2008-05-09 Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento ITVI20080106A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20080106 ITVI20080106A1 (it) 2008-05-09 2008-05-09 Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento
PCT/IB2009/005535 WO2009136277A1 (en) 2008-05-09 2009-05-08 Cooling plate for a frequency converter and compressor using said cooling plate
CN200980116492.8A CN102017827B (zh) 2008-05-09 2009-05-08 用于变频器的冷却板以及包括所述冷却板的压缩机
EP09742450A EP2286646A1 (en) 2008-05-09 2009-05-08 Cooling plate for a frequency converter and compressor using said cooling plate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20080106 ITVI20080106A1 (it) 2008-05-09 2008-05-09 Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20080106A1 true ITVI20080106A1 (it) 2009-11-10

Family

ID=40303219

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20080106 ITVI20080106A1 (it) 2008-05-09 2008-05-09 Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2286646A1 (it)
CN (1) CN102017827B (it)
IT (1) ITVI20080106A1 (it)
WO (1) WO2009136277A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20090946A1 (it) 2009-12-01 2011-06-02 Varian Spa Metodo per migliorare l efficienza di scambio termico fra un corpo metallico ed un tubo in cui scorre un fluido di scambio termico.
WO2011117829A2 (en) 2010-03-23 2011-09-29 Refcomp S.P.A. Inverter assembly for compressors and compressors comprising such assembly
TWI491804B (zh) * 2010-04-19 2015-07-11 Ebara Corp 乾真空泵裝置及該乾真空泵裝置之冷卻方法
WO2012146335A1 (de) * 2011-04-28 2012-11-01 Sew-Eurodrive Gmbh & Co. Kg Anordnung zum temperieren, insbesondere kühlen, von wärmeerzeugenden bauelementen mit einer kühlplatte
WO2012153361A1 (ja) * 2011-05-06 2012-11-15 三菱電機株式会社 熱交換器及びそれを備えた冷凍サイクル装置
WO2012153360A1 (ja) * 2011-05-06 2012-11-15 三菱電機株式会社 熱交換器及びそれを備えた冷凍サイクル装置
EP2574157A1 (de) * 2011-09-23 2013-03-27 AEG Power Solutions B.V. Leistungselektronikbaugruppe und Anordnung umfassend wenigstens eine solche Leistungselektronikbaugruppe
DE102012006122A1 (de) * 2012-03-26 2013-09-26 Thesys Gmbh Wärmeübertragungseinrichtung, insbesondere Heiz- und/oder Kühlplatte
DE102013010087A1 (de) * 2013-06-18 2014-12-18 VENSYS Elektrotechnik GmbH Kühlvorrichtung für ein Stromumrichtermodul
DE102017004671A1 (de) 2017-05-16 2018-11-22 Degner Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zum Kühlen, Wärmen oder Wärmeübertragen
CN113133247B (zh) * 2021-04-19 2023-08-25 中国煤炭科工集团太原研究院有限公司 电气控制装置和具有它的梭车

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5005640A (en) * 1989-06-05 1991-04-09 Mcdonnell Douglas Corporation Isothermal multi-passage cooler
IT1298522B1 (it) * 1998-01-30 2000-01-12 Rc Condizionatori Spa Impianto frigorifero con inverter di controllo del compressore raffreddato mediante fluido dell'impianto,e procedimento
US7218519B2 (en) * 2004-06-15 2007-05-15 Intel Corporation Thermal management arrangement with a low heat flux channel flow coupled to high heat flux channels
US8757246B2 (en) 2006-06-06 2014-06-24 Raytheon Company Heat sink and method of making same
CN1980562A (zh) * 2006-12-07 2007-06-13 华南理工大学 一种液体冷却式电子器件散热器

Also Published As

Publication number Publication date
CN102017827B (zh) 2013-08-07
EP2286646A1 (en) 2011-02-23
WO2009136277A1 (en) 2009-11-12
CN102017827A (zh) 2011-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20080106A1 (it) Piastra di raffreddamento per un convertitore di frequenza e compressore impiegante tale piastra di raffreddamento
KR101765582B1 (ko) 차량용 열교환기
KR101526427B1 (ko) 차량용 열교환기
JP2017501364A (ja) 流れ効率を改善した磁気冷凍システム
EP3470746B1 (en) Cooling device for air conditioner circuit board
JP2013064583A (ja) 車両用熱交換器
JP2015078828A (ja) 車両用熱交換機
US20180017060A1 (en) Variable volume ratio compressor
CN201874822U (zh) 螺杆式真空泵
JP6125375B2 (ja) スクリュー圧縮機
WO2014083901A1 (ja) 圧縮機、冷凍サイクル装置およびヒートポンプ給湯装置
CN108141110A (zh) 驱动单元和具有冷却器的机组
CN111750609A (zh) 两相油冷却系统
JP6113259B2 (ja) スクリュー圧縮機
KR20170013345A (ko) 스핀들 콤프레서를 갖는 압축 냉동기
JP6607960B2 (ja) 気体圧縮機
EP2819279B1 (en) Cooling apparatus
CN104422198A (zh) 压缩机及其油泵的控制方法
JP4963971B2 (ja) ヒートポンプ式設備機器
KR101896763B1 (ko) 펌프구동용 모터 냉각장치
EP3130867B1 (en) Heat pump type water heater system
BR102014020703A2 (pt) compressor de funcionamento a seco para criar ar comprimido
EP2826998B1 (en) Air compression system and cooling structure thereof
CN206694350U (zh) 一种排水车液压油冷却器
CN113804025A (zh) 热管理装置及热管理系统