ITVI20060194A1 - Apparecchio erogatore di prodotti solidi - Google Patents

Apparecchio erogatore di prodotti solidi Download PDF

Info

Publication number
ITVI20060194A1
ITVI20060194A1 IT000194A ITVI20060194A ITVI20060194A1 IT VI20060194 A1 ITVI20060194 A1 IT VI20060194A1 IT 000194 A IT000194 A IT 000194A IT VI20060194 A ITVI20060194 A IT VI20060194A IT VI20060194 A1 ITVI20060194 A1 IT VI20060194A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
stack
products
sheet
dispenser
Prior art date
Application number
IT000194A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Guglielmi
Original Assignee
Roberto Guglielmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Guglielmi filed Critical Roberto Guglielmi
Priority to IT000194A priority Critical patent/ITVI20060194A1/it
Priority to EP07725950A priority patent/EP2038854B1/en
Priority to AT07725950T priority patent/ATE532161T1/de
Priority to PCT/EP2007/005136 priority patent/WO2008000346A1/en
Priority to US12/226,849 priority patent/US20090078719A1/en
Publication of ITVI20060194A1 publication Critical patent/ITVI20060194A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/38Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which the magazines are horizontal
    • G07F11/42Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which the magazines are horizontal the articles being delivered by motor-driven means
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/38Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which the magazines are horizontal

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un apparecchio erogatore di prodotti solidi da utilizzare singolarmente o da inserire nel distributori automatici, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
Sono oramai molto diffusi i cosiddetti "distributori automatici", dai quali dove l'utente può prelevare direttamente il prodotto desiderato.
Allo stato attuale della tecnica esistono in commercio distributori automatici, che presentano diverse tecnologie, sia costruttive che funzionali.
In particolare sono noti del distributori, che prevedono una pluralità di piattaforme girevoli, suddivise in scompartì, le quali, ruotando attorno al proprio asse in modo opportuno sono in grado di posizionare il prodotto prescelto in corrispondenza di uno sportellino, aprendo il quale l'utente può accedere all'interno del distributore e quindi prelevare il prodotto voluto.
Altri distributori prevedono l'impiego di spirali rotanti ad asse orizzontale o verticale, che, poste In rotazione, convogliano il prodotto, sistemato e trattenuto dalle spire di detta spirale, in corrispondenza di un'apertura che ne permette il prelievo da parte dell'utente.
Altri distributori prevedono l'impiego di un magazzino costituito da uno scaffale suddiviso in celle di contenimento, di dimensione variabile, all'interno delle quali va ad agire un dispositivo, che provvede a spingere al di fuori della mensola di appoggio il prodotto selezionato, in modo che esso vada a porsi in corrispondenza di un'apertura che ne permette il prelievo da parte dell'utente. Tali tipi di distributori ed altri di tipo noto presentano l'inconveniente di una difficoltosa distribuzione di prodotti di forma sostanzialmente parallelepipeidale e di piccolo spessore.
Infatti, all'atto pratico, la distribuzione dei prodotti scatolati di minimo spessore ( a solo titolo di esempio si citano le operazioni di distribuzione dei CD, dei DVD, del libri e di scatole varie) mediante i normali distributori a piattaforme girevole o a spirali risulta problematica in quanto tali oggetti, quando sono allocati nel distributore, oltre che richiedere un notevole ingombro (un oggetto per ogni scomparto della piattaforma girevole o uno per ogni spira della spirale) risultano anche obbligatoriamente disposti (orizzontalmente o verticalmente o comunque inclinati) in modo tale da non permettere all'utente una facile e completa visione del prodotto; a titolo di esempio si cita la distribuzione dei CD e dei DVD, dove è determinante per l'utente la completa visione della parte frontale della confezione, in cui sono riportate le informazioni più importanti (figure e testi), esplicative del prodotto contenuto all'interno.
Sempre all'atto pratico, anche la distribuzione dei prodotti scatolati di minimo spessore tramite i distributori a scaffale risulta problematica, poiché essi vengono posizionati impacchettati sui ripiani formando delle pile, orizzontali o verticali, dove è difficile, da parte dell'utente, il prelevamento del singolo prodotto, sia per lo spessore sottile dello stesso e sia perché, per effetto dello stoccaggio, le confezioni tendono a rimanere aderenti fra loro.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un erogatore per prodotti solidi di forma parallelepipeidale e di minimo spessore , da utilizzare singolarmente o da inserire in un distributore automatico di prodotti, che risulti privo degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto.
Specificatamente, scopo de! presente trovato è quello di realizzare un erogatore nel quale i prodotti, in particolare II frontale degli stessi, siano completamente e ben visibili da parte dell'utente.
Sempre specificatamente, scopo del presente trovato è quello di realizzare un erogatore che, in modo completamente automatico, provveda alla separazione di una singola confezione da una pila di prodotti reciprocamente impaccati.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un erogatore di prodotti solidi di minimo spessore che risulti adatto ad operare con prodotti di diversa grandezza e di diverso spessore.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un erogatore di prodotti solidi di minimo spessore che risulti di facile costruzione, di semplice utilizzazione e che non necessiti di manutenzione, oltre che essere economico e di minimo ingombro.
Tali scopi sono raggiunti con un erogatore costituito essenzialmente da una struttura scatolata entro la quale sono contenuti i prodotti, disposti in modo da formare una pila, nella direzione dello spessore e mantenuti reciprocamente impaccati mediante un elemento di spinta, detto erogatore si caratterizza per il fatto che l'allontanamento di un singolo prodotto dalla pila di prodotti impaccati, per facilitarne il prelevamento, si realizza mediante una lamina sottile la quale, agendo con un'azione di spinta su una delle superfici di minimo spessore, sfila completamente dalla pila II primo dei prodotti impaccati, mentre il secondo prodotto ed i successivi vengono trattenuti.
Il trovato si caratterizza ulteriormente per il fatto che la suddetta lamina è realizzata con un materiale flessibile (ad esemplo acciaio armonico) per cui, durante la fase operativa, quando scorre in avanti per allontanare un singolo prodotto dalla pila, essa risulta conformata secondo una sezione arcuata, in modo da risultare sufficientemente robusta e tale da sopportare la forza di spinta senza flettere; nella successiva fase di rientro la stessa assume, di contro, una sezione appiattita, ciò che consente un suo rapido sfilamento dalla zona di lavoro, permettendo un immediato posizionamento del prodotto successivo nella suddetta zona di lavoro.
Il trovato verrà meglio compreso mediante la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- le figg.1-2 (tav.I) rappresentano una vista prospettica dell'erogatore di cui al trovato, nelle condizioni, rispettivamente, di vuoto e con la pila dei prodotti impaccati;
- le figg.3-4 (tav.II) rappresentano una vista prospettica dell'erogatore di cui al trovato con la lama flessibile nelle fasi, rispettivamente, di spinta del prodotto e di rientro;
- le figg.5-7 (tav.III) rappresentano tre viste ortogonali, parzialmente sezionate, dell'erogatore di cui alla fig.l;
- le figg.8-10 (tav.IV) rappresentano le fasi operative, in successione, dell'erogatore di cui al trovato.
Come visibile nelle flg.l e 2, l'apparecchio erogatore di cui al trovato, indicato complessivamente con II riferimento 1, comprende un corpo scatolato 2, all'interno del quale vengono collocati i prodotto "P" disposti impilati, reciprocamente affiancati e mantenuti impaccati fra loro tramite un'azione di spinta posteriore esercitata tramite un elemento elastico 3 (quale una molla elicoidale), che mantiene il primo prodotto "PI" della pila sempre in appoggio con la parete anteriore 4 dei suddetto corpo.
L'apparecchio 1 si completa con delle costole sagomate laterali 5, applicate sulla parte superiore del corpo 2, che servono per II contenimento e la guida dei prodotti "P" impilati.
Come visibile nella fig.2, lo sfilamento del singolo prodotto "PI" della pila è realizzato tramite una lamina 6, posizionata al di sotto della pila, la quale presenta la porzione di estremità 7, che va a porsi In contatto con un lato, quello di minimo spessore, del primo prodotto "PI" e che è conformata secondo una sezione arcuata.
Operativamente, come visibile nella fig.3, il prelevamento del prodotto "PI" è ottenuto tramite lo scorrimento in uscita (avanzamento) della lamina 6, che esercita quindi una spinta sul prodotto il quale, di conseguenza, viene sollevato fino a superare completamente la parete anteriore 4 per cui, per gravità, esso si ribalta all'esterno dell'erogatore, da dove viene raccolto e portato in una zona accessibile per il prelevamento da parte dell'utente.
Di seguito, come visibile nella fig. 4, avviene il rientro della lamina 6 e, per l'azione di spinta dell'elemento elastico 3, l'intera pila avanza in modo che II prodotto "P2" vada a posizionarsi in battuta contro la parete anteriore 4. Il trovato prevede l'impiego di una lamina 6 che presenta due caratteristiche: una buona flessibilità ed una sezione normalmente arcuata.
Come si evince dall'osservazione della fig . 8, la sezione arcuata della lamina (vedi dettaglio) consente di ottenere due vantaggi operativi: essa facilita l'azione di spinta del prodotto "PI", in quanto agisce su una superficie di appoggio sufficientemente estesa ed evita che la parte terminale 7 della suddetta lamina si fletta per effetto del carico di punta.
Analogamente, come si evince dall'osservazione della flg.9, la buona flessibilità della lamina 6 permette, vantaggiosamente, alla sua porzione terminale 7, dopo lo scarico del prodotto "PI", di modificare la sua sezione, da arcuata a piana (vedi dettaglio), andando ad appiattirsi contro la parete 4, perché spinta dal secondo prodotto "P2", risultando quindi più facilmente sfiiabile per riportarsi nella posizione iniziale e per permettere al suddetto prodotto "P2" di appoggiarsi alla suddetta parete 4 (vedi fig.10).
Sempre operativamente, per impedire, durante la fase di sollevamento del prodotto "Pl"di testa, il sollevamento anche del prodotto "P2"successivo, accidentalmente aderente al primo prodotto (situazione molto frequente nelle pile di CD e DVD, dove, per effetto dell'impacchettamento, i film plastici che ricoprono le confezioni si "incollano" fra loro) il trovato prevede che le due costole laterali 5 risultino dotate ognuna di una asola 8, la quale è sagomata in modo tale da lasciare completamente scoperto superiormente il primo prodotto "PI", mentre ricopre solo parzialmente, sempre superiormente, il secondo prodotto "P2", per cui quest'ultimo risulta trattenuto (vedi figg. 2)mentre si solleva il prodotto anteriore.
Per poter utilizzare l'erogatore 1 con prodotti "P" di diversa larghezza "L" e diverso spessore "S" il trovato prevede che le costole laterali 5 risultino collegate al corpo 2 In modo amovibile, così da poter regolare la loro posizione sia in direzione longitudinale, che in direzione trasversale (vedi frecce di figl).
Infine, la movimentazione della lamina 6, eventualmente avvolta attorno ad un perno di rinvio 9, può essere realizzata manualmente, utilizzando una molla di contrasto 10, che riporta la suddetta lamina nella posizione più Interna, oppure in modo automatico, con l'applicazione sul perno 11 di un attuatore, non rappresentato ed In sé noto.
Sono ovviamente possibili forme di realizzazione del trovato anche notevolmente diverse da quella descritta, in funzione dei componenti utilizzati, senza per questo uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. APPARECCHIO EROGATORE DI PRODOTTI SOLIDI, da utilizzare singolarmente o da inserire nei distributori automatici, del tipo dove i prodotti (P) sono disposti allineati ed affiancati, in modo da formare una pila, detto apparecchio erogatore (1) caratterizzandosi per il fatto che l'allontanamento di un singolo prodotto dalla pila di prodotti impaccati si realizza mediante una lamina (6) la quale, agendo mediante un'azione di spinta su una delle superfici del suddetto prodotto, sfila completamente dalla pila il primo dei prodotti impaccati (PI), mentre il secondo prodotto (P2) ed i successivi vengono trattenuti e detta lamina (6) è realizzata con un materiale flessibile per cui, durante la fase operativa, quando scorre in avanti per allontanare un singolo prodotto dalla pila, detta lamina risulta conformata secondo una sezione arcuata, in modo da risultare sufficientemente robusta e tale da sopportare la forza di spinta senza flettersi, mentre nella successiva fase di rientro detta lamina assume, di contro, una sezione appiattita, ciò che ne consente un suo rapido sfilamento dalla zona di lavoro, permettendo un immediato posizionamento del prodotto successivo nella suddetta zona di lavoro.
  2. 2. APPARECCHIO EROGATORE, secondo la rivendicazione 1, costituito da un corpo scatolato (2), all'Interno del quale vengono collocati i prodotti (P), disposti impilati e reciprocamente affiancati, mantenuti impaccati fra loro tramite un'azione di spinta esercitata sulla pila da un elemento elastico (3), che mantiene il primo prodotto (PI) della pila sempre in appoggio alla parete anteriore (4) del suddetto corpo, detto apparecchio (1) essendo caratterizzato dal fatto che lo sfilamento del singolo prodotto (PI) della pila è realizzato tramite una lamina (6), posizionata al di sotto della pila, la quale presenta la porzione di estremità (7), quella che va a porsi in contatto con il lato di minimo spessore del primo prodotto (PI), conformata secondo una sezione arcuata e, tramite lo scorrimento in uscita (avanzamento), esercita una spinta sul prodotto (PI), il quale viene sollevato fino a superare completamente la parete anteriore (4) per cui, per gravità, esso si ribalta all'esterno dell'erogatore.
  3. 3. APPARECCHIO EROGATORE, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, dopo lo scarico del prodotto (PI), la porzione terminale (7) della lamina (6), spinta dal secondo prodotto (P2) della pila, modifica la sua sezione, da arcuata a plana, andando ad appiattirsi contro la parete (4), da dove viene sfilata per riportarsi nella posizione iniziale e per permettere al suddetto prodotto "P2" di appoggiarsi alla suddetta parete (4).
  4. 4. APPARECCHIO EROGATORE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, munito di costole sagomate laterali (5), applicate sulla parte superiore del corpo (2), che servono per il contenimento e per la guida dei prodotti "P" impilati, caratterizzato dal fatto che le costole (5) sono dotate ognuna di una asola (8), la quale è sagomata in modo tale da lasciare completamente scoperto superiormente il primo prodotto (PI) mentre ricopre, sempre superiormente, il secondo prodotto (P2), per cui quest'ultimo risulta trattenuto, mentre si solleva il prodotto anteriore.
  5. 5. APPARECCHIO EROGATORE, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le costole laterali (5) sono fissate sul corpo (2) in modo amovibile, mediate collegamenti mobili e sono regolabili sia in direzione longitudinale che in direzione trasversale, per poter utilizzare l'apparecchio (I) con prodotti (P) di differente larghezza (L) e diverso spessore (S).
  6. 6, APPARECCHIO EROGATORE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la movimentazione della lamina flessibile (6) è realizzata manualmente, utilizzando una molla di contrasto (10).
  7. 7. APPARECCHIO EROGATORE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la movimentazione della lamina flessibile (6) è realizzata in modo automatico, con l'applicazione sul perno (II) di un attuatore.
IT000194A 2006-06-26 2006-06-26 Apparecchio erogatore di prodotti solidi ITVI20060194A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000194A ITVI20060194A1 (it) 2006-06-26 2006-06-26 Apparecchio erogatore di prodotti solidi
EP07725950A EP2038854B1 (en) 2006-06-26 2007-06-11 Distributor device for solid products
AT07725950T ATE532161T1 (de) 2006-06-26 2007-06-11 Verteileranordnung für feststoffprodukte
PCT/EP2007/005136 WO2008000346A1 (en) 2006-06-26 2007-06-11 Distributor device for solid products
US12/226,849 US20090078719A1 (en) 2006-06-26 2007-06-11 Distributor Device for Solid Products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000194A ITVI20060194A1 (it) 2006-06-26 2006-06-26 Apparecchio erogatore di prodotti solidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20060194A1 true ITVI20060194A1 (it) 2007-12-27

Family

ID=38473094

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000194A ITVI20060194A1 (it) 2006-06-26 2006-06-26 Apparecchio erogatore di prodotti solidi

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20090078719A1 (it)
EP (1) EP2038854B1 (it)
AT (1) ATE532161T1 (it)
IT (1) ITVI20060194A1 (it)
WO (1) WO2008000346A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5235213B2 (ja) * 2008-05-30 2013-07-10 荒川金属株式会社 物品前出し具および物品配列棚
ES2388097B1 (es) * 2010-03-22 2013-08-23 Azkoyen, S.A. Mecanismo contenedor y extractor de productos para máquinas expendedoras.
EP2568451B1 (en) 2011-09-12 2014-05-07 Astore, SIA Means for conveying articles from a shelf of an automatic store or vending machine to a carriage and/or from the carriage to the shelf

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1713748A (en) * 1929-05-21 Tickbt-dispshsiistg machine
US1286809A (en) * 1917-04-11 1918-12-03 Aeolian Co Phonograph-needle container.
US1418153A (en) * 1922-01-06 1922-05-30 Lorber Charles Bread server
US2974829A (en) * 1958-04-08 1961-03-14 Steiner Louis Dispensing machines for cans and other cylindrically shaped packages
US3224822A (en) * 1963-11-08 1965-12-21 Bi Fresh Dispenser Co Reusable display and dispensing container
US3862704A (en) * 1973-08-07 1975-01-28 Clarence Frederick Millies Adaptor system for a vending machine to adapt it to the vending of various size articles
US4591070A (en) * 1984-05-01 1986-05-27 Fawn Engineering Corp. Article dispenser adjustable for different size articles
KR100228027B1 (ko) * 1995-08-25 1999-11-01 구보다 다다시 자동판매기의 상품수납장치
US5665304A (en) * 1995-12-12 1997-09-09 Warner-Lambert Company Display unit
BR0009521A (pt) * 1999-04-02 2002-01-15 Cola Cola Company Aparelho para armazenar e dispensar uma pluralidade de produtos
IT1319776B1 (it) * 2000-01-05 2003-11-03 Elettronica Meccanica Sistemi Distributore automatico di articoli piatti, quali custodie contenenticompact disc.
WO2003074396A1 (en) * 2002-03-04 2003-09-12 Alexandre Maldonado Adjustable push forward dispensing mechanism
AU2003263113A1 (en) * 2002-04-10 2003-11-11 Klaus Heinrich Lanz Dispensers particularly, but not exclusively, for cigarette packets

Also Published As

Publication number Publication date
US20090078719A1 (en) 2009-03-26
ATE532161T1 (de) 2011-11-15
EP2038854A1 (en) 2009-03-25
WO2008000346A1 (en) 2008-01-03
EP2038854B1 (en) 2011-11-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
GB2518519A (en) Corrugated pusher
ES2669519T3 (es) Paquete rígido de artículos de humo
CN102497797A (zh) 货物推进装置
BR112014019567B1 (pt) Distribuidores para distribuir um número de produtos dobrados e distribuidores para distribuir um número de produtos a partir de um material de folha
ITVI20060194A1 (it) Apparecchio erogatore di prodotti solidi
US20180346234A1 (en) Pack for consumer goods
US4913311A (en) Soap leaf dispensing system
CN104853661A (zh) 分配器和补充分配器的方法
JP2011051603A (ja) ポケットティシュー収納製品
WO2013056827A1 (en) Container with a lifting means
US5741115A (en) Handling system for flat hollow bodies
US20060231564A1 (en) Dispenser for folders
CN215400095U (zh) 一种收纳衣服的纸质收纳箱
US1083149A (en) Coin-holder.
ES2968366T3 (es) Sistema eyector para máquina dispensadora y método de uso del mismo
JP2010269823A (ja) 喫煙品用容器
ITTO950257U1 (it) Magazzino per distributore di confezioni impilate.
US9861514B2 (en) Apparatus for storing and dispensing condom wrappers
IT202100005984U1 (it) Confezione perfezionata
IT201800002330A1 (it) Macchina distributrice di prodotti
KR101500860B1 (ko) 스마트 체결장치 및 이를 이용한 모듈식 스마트 트레이
JP5451460B2 (ja) 包装展示兼用箱
IL263501B2 (en) Cigarette paper dispenser, insert and production process, modular cigarette paper packaging system and product packaging integration
ITRE20130047A1 (it) Distributore automatico di articoli
ITVI20080249A1 (it) Dispositivo per la distribuzione automatica di prodotti appesi.