ITVI20010270A1 - Avvisatore acustico elettropneumatico - Google Patents

Avvisatore acustico elettropneumatico Download PDF

Info

Publication number
ITVI20010270A1
ITVI20010270A1 IT2001VI000270A ITVI20010270A ITVI20010270A1 IT VI20010270 A1 ITVI20010270 A1 IT VI20010270A1 IT 2001VI000270 A IT2001VI000270 A IT 2001VI000270A IT VI20010270 A ITVI20010270 A IT VI20010270A IT VI20010270 A1 ITVI20010270 A1 IT VI20010270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acoustic
warning device
electro
duct
diaphragm
Prior art date
Application number
IT2001VI000270A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Corrado Di
Luigi Filippo Beltrame
Original Assignee
Stebel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stebel Spa filed Critical Stebel Spa
Priority to IT2001VI000270A priority Critical patent/ITVI20010270A1/it
Priority to ES02772137T priority patent/ES2305297T3/es
Priority to AT02772137T priority patent/ATE394772T1/de
Priority to DE60226492T priority patent/DE60226492D1/de
Priority to US10/489,825 priority patent/US7038576B2/en
Priority to EP02772137A priority patent/EP1459293B8/en
Priority to RU2004123096/28A priority patent/RU2269828C2/ru
Priority to PCT/EP2002/008945 priority patent/WO2003056545A1/en
Priority to CNB028261518A priority patent/CN100361196C/zh
Priority to AU2002336960A priority patent/AU2002336960B2/en
Priority to JP2003556984A priority patent/JP3954569B2/ja
Publication of ITVI20010270A1 publication Critical patent/ITVI20010270A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10KSOUND-PRODUCING DEVICES; METHODS OR DEVICES FOR PROTECTING AGAINST, OR FOR DAMPING, NOISE OR OTHER ACOUSTIC WAVES IN GENERAL; ACOUSTICS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10K9/00Devices in which sound is produced by vibrating a diaphragm or analogous element, e.g. fog horns, vehicle hooters or buzzers
    • G10K9/02Devices in which sound is produced by vibrating a diaphragm or analogous element, e.g. fog horns, vehicle hooters or buzzers driven by gas; e.g. suction operated
    • G10K9/04Devices in which sound is produced by vibrating a diaphragm or analogous element, e.g. fog horns, vehicle hooters or buzzers driven by gas; e.g. suction operated by compressed gases, e.g. compressed air

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Obtaining Desirable Characteristics In Audible-Bandwidth Transducers (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Fire-Detection Mechanisms (AREA)
  • Piezo-Electric Transducers For Audible Bands (AREA)
  • Electrostatic, Electromagnetic, Magneto- Strictive, And Variable-Resistance Transducers (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo: "AVVISATO RE ACUSTICO ELETTROPNEUMATICO".
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un avvisatore acustico del tipo elettropneumatico, particolarmente adatto ad equipaggiare autoveicoli e motoveicoli in genere.
Gli avvisatori acustici elettropneumatici del tipo noto sono costituiti da un generatore di onde sonore comprendente una o più unità acustiche, le quali sono collegate ad un elettrocompressore mediante condotti per il passaggio dell aria per generare preferibilmente un suono monotonale, bitonale o tritonale accordato, secondo il numero delle unità acustiche.
In particolare, le unità acustiche sono costituite da un condotto esponenziale dritto e di lunghezza proporzionale alla frequenza che deve riprodurre, inserito in una camera acustica nella quale trova alloggiamento una membrana libera di muoversi con movimento alternativo.
Il condotto dritto comprende un primo tratto, a sezione sostanzialmente costante, provvisto di una bocca d’ingresso per il segnale sonoro generato dalla membrana oscillante e da un secondo tratto a sezione variabile con legge sostanzialmente conico esponenziale che termina con una bocca di uscita del segnale sonoro amplificato.
La membrana viene opportunamente tesa in una fase di taratura che si ottiene mediante deformazione, contro la membrana stessa, di un elemento metallico chiamato fondello e applicato al corpo sagomato della camera, in maniera tale da generare un suono di pressione sonora prestabilita.
In una differente variante esecutiva appartenente all’arte nota le unità acustiche sono in numero di due ed i rispettivi condotti sono avvolti a chiocciola e tra loro affiancati per contenere l’ingombro complessivo dell’avvisatore.
Come precedentemente detto tali avvisatori acustici, e più in particolare quelli con unità acustiche dritte, equipaggiano gli autoveicoli e vengono generalmente installati nel vano motore.
Il mercato propone avvisatori acustici di diverse caratteristiche suddivisi principalmente in base al numero di unità acustiche, da una a generalmente massimo tre per i suoni accordati, ed in base alla frequenza che ciascuna di loro deve riprodurre.
L’esigenza di ottimizzare gli spazi e di ridurre l’ingombro di ogni singolo elemento costituente l’autoveicolo, ha portato a ridurre il più possibile l'ingombro degli avvisatori acustici mediante la miniaturizzazione della parte elettrocompressore e della parte comprendente le unità acustiche.
Finora le soluzioni oltre a quelle già citate non hanno portato a grossi risultati, causa principalmente la correlazione esistente tra frequenza di suono richiesta e lunghezza del condotto necessaria, nonché il numero di unità acustiche comunque indispensabili per riprodurre simultaneamente più frequenze.
Per quanto concerne l'installazione di detti avvisatori acustici, l’elettrocompressore e le unità acustiche vengono ancorate separatamente su appositi supporti tramite rispettivi elementi di fissaggio.
Successivamente l’elettrocompressore viene collegato ad ogni singola unità acustica tramite un condotto in gomma provvisto di apposite deviazioni che consentono il convogliamento dell’aria compressa in ciascuna camera acustica delle unità acustiche stesse.
Un primo inconveniente di tale tipo di avvisatori è rappresentato dalla complessità di montaggio in fase di installazione in quanto si richiede lo staffaggio di due o più componenti corrispondenti all’elettrocompressore ed alle unità acustiche.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che il collegamento tra ciascuna unità acustica e l’elettrocompressore è laborioso e di difficile esecuzione e non garantisce, se non effettuato correttamente, l'istantaneità e la contemporaneità del suono delle unità acustiche.
Purtroppo, appunto, spesso non è possibile effettuare un corretto montaggio, con riferimento soprattutto al collegamento aria tra elettrocompressore e generatore di onde sonore, causando principalmente l’impossibilità di inserire, in spazi ristretti, più componenti scissi tra loro e che, allo stesso tempo, richiedono d’essere installati tra loro vicini per l'istantaneità del suono e con i condotti acustici equidistanti dall’elettrocompressore per garantire la contemporaneità del suono stesso.
Per ovviare a quest’ultimo inconveniente sono diffusamente impiegati avvisatori acustici di tipo elettromagnetico che garantiscono una buona risposta aH’azionamento e sono al contempo di struttura compatta.
Tuttavia per tali avvisatori acustici elettromagnetici, la fase di montaggio richiede l'utilizzo di staffe particolari che risultano essenziali per il loro funzionamento e che presentano l’inconveniente di incrementare l’ingombro finale dell’insieme.
E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti citati.
In particolare è un primo scopo dell’invenzione realizzare un avvisatore acustico di tipo elettropneumatico che sia di costruzione più compatta rispetto agli avvisatori acustici elettropneumatici di tipo noto.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un avvisatore acustico elettropneumatico che riduca la complessità di montaggio rispetto avvisatori acustici elettropneumatici di tipo noto equivalente.
E’ un ulteriore scopo dell’invenzione realizzare un avvisatore acustico che possa, in virtù delle sue caratteristiche, essere una valida alternativa ma di maggior potenza sonora, agli avvisatore acustici elettromagnetici.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un avvisatore acustico che presenti caratteristiche di istantaneità e contemporaneità del suono migliori rispetto ad avvisatori elettropneumatici di tipo noto e paragonabili agli avvisatori acustici elettromagnetici.
E’ non ultimo scopo dell’invenzione realizzare un avvisatore elettropneumatico, che, in virtù della sua maggiore affidabilità, possa essere valida alternativa agli avvisatori ellettromagnetici, in particolare per quanto riguarda la resistenza all’emissione ininterrotta del suono e all affidabilità, intesa come vita del prodotto.
Gli scopi detti sono raggiunti da un avvisatore acustico elettropneumatico che, in accordo con il contenuto della rivendicazione principale, comprende:
- almeno un gruppo elettrocompressore provvisto di almeno una bocca di aspirazione di aria dall ambiente esterno e di almeno una bocca di mandata dell'aria compressa; - un generatore di onde sonore comprendente almeno una camera acustica provvista di almeno un’entrata per l’ingresso di aria in pressione in cui è presente una membrana elastica per la produzione del suono ed almeno un condotto acustico avvolto a chiocciola definito tra un guscio esterno ed un diaframma, detto condotto acustico essendo comunicante con detta camera acustica ed atto a diffondere nell ambiente esterno il suono prodotto da detta membrana;
- mezzi di canalizzazione dell’aria atti a porre in comunicazione detta bocca di mandata di detto gruppo elettrocompressore con detta apertura di detta camera acustica;
e che si caratterizza per il fatto che detto almeno un gruppo elettrocompressore e detto generatore di onde sonore sono meccanicamente connessi tra loro tramite una flangia di connessione.
Secondo una preferita forma di realizzazione il generatore di onde sonore comprende due condotti acustici definiti tra due gusci contrapposti tra i quali è interposto un diaframma, in ognuno dei gusci essendo realizzata monoblocco una porzione della flangia.
Nella flangia si individua poi un condotto di aspirazione a labirinto che mette in comunicazione la bocca di aspirazione del gruppo elettrocompressore con l’ambiente esterno.
I mezzi di canalizzazione sono costituiti da un iniettore appartenente all'elettrocompressore e disposto nella continuità della bocca di mandata che si accoppia con un condotto ricavato nel diaframma.
Tale condotto comunica con due camere intermedie definite nel generatore di onde sonore ove in ciascuna si individua l’apertura di comunicazione con la rispettiva camera acustica.
In una differente forma di realizzazione il generatore di onde sonore è composto di un unico condotto acustico definito tra un guscio ed un diaframma mentre la flangia è realizzata monoblocco parte nel guscio e parte nel diaframma stesso. Per entrambe le realizzazione l’avvisatore acustico comprende mezzi di fissaggio costituiti da un unico elemento aggettante realizzato nel corpo dell’elettrocompressore per il collegamento alla struttura di supporto.
Vantaggiosamente l’avvisatore acustico dell’invenzione può essere fornito in kit comprendente un gruppo elettrocompressore ed un generatore di onde sonore che vengono accoppiati tramite la flangia di connessione e possono quindi essere utilizzati per equipaggiare autoveicoli e motoveicoli, con una semplice operazione di montaggio, delle due parti essenziali, generatore e compressore, da parte deM’utilizzatore.
Ancora vantaggiosamente la struttura compatta dell'avvisatore acustico riduce al minimo i percorsi dei flussi di aria compressa dall’elettrocompressore alle camere acustiche incrementando le prestazioni in termini di istantaneità di suono e contemporaneità, se trattasi di più di un condotto acustico.
Altrettanto vantaggiosamente la struttura compatta dell’avvisatore acustico permette installazioni più sfavorevoli alla fuoriuscita del suono dal veicolo non compromettendo il rispetto dei minimi previsti di omologa, in particolare con riferimento all'avvisatore elettromagnetico, di sostanziale minore potenza sonora.
Gli scopi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di preferite forme di realizzazione date a titolo indicativo ma non limitativo con riferimento alle allegate tavole da disegno in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista laterale parzialmente sezionata dell'avvisatore acustico dell’invenzione;
- la fig. 2 rappresenta un particolare ingrandito dei mezzi di canalizzazione di fig. 1 ;
- la fig. 3 rappresenta il particolare di fig. 2 secondo il piano di sezione ll-ll;
- la fig. 4 rappresenta l’avvisatore acustico di fig. 1 secondo il piano di sezione l-l;
- la fig. 5 rappresenta una vista laterale del diaframma dell’avvisatore acustico di fig. 1 ;
la fig. 6 rappresenta la vista laterale del diaframma di fig.
5;
- la fig. 7 rappresenta una vista dall’alto del diaframma di fig. 5;
- la fig. 8 rappresenta la sezione di un particolare di fig. 4; - la fig. 9 rappresenta una vista laterale secondo il piano di sezione Vili -VI 11 di fig. 8;
- la fig. 10 rappresenta la vista secondo il piano di sezione l-l di una variante esecutiva di fig. 1 ;
- la fig. 11 rappresenta la vista secondo il piano di sezione l-l di una ulteriore variante esecutiva di fig. 1 ;
- la fig. 12 rappresenta una vista laterale del diaframma di fig. 11 ;
- la fig. 13 rappresenta una vista dall’alto di fig. 12;
- la fig. 14 rappresenta una vista laterale di fig. 12.
L’avvisatore acustico dell’invenzione è rappresentato in fig.
1 ove è complessivamente indicato con 1.
Esso comprende un gruppo elettrocompressore 2, un generatore di onde sonore 3 e mezzi di canalizzazione dell’aria 4 atti a porre in comunicazione il gruppo elettrocompressore ged il generatore di onde sonore 3.
In particolare il gruppo elettrocompressore 2 è provvisto di una bocca di aspirazione 5 dalla quale l’aria dall’ambiente esterno viene aspirata, ed una bocca di mandata 6 dell’aria compressa.
Opportuni elementi di connessione all'alimentazione elettrica, non rappresentati per semplicità in figura, sono presenti nel corpo dell’elettrocompressore 2 stesso e disposti normalmente nella parte inferiore.
Per quanto concerne in particolare il generatore di onde sonore 3, esso comprende due camere acustiche, indicate rispettivamente con 7 ed 8 in fig. 4, provviste ciascuna di un’apertura 9, 10 per l’ingresso dell’aria in pressione.
In ciascuna camera acustica 7, 8 è presente una membrana elastica 11 , 12 per la produzione del suono quando viene posta in vibrazione dell aria compressa proveniente dall’elettrocompressore 2.
A ciascuna camera acustica 7, 8 è associato un condotto acustico 13, 14 avvolto a chiocciola e definito tra un guscio esterno 15, 16 ed un diaframma 17 comune ai due condotti acustici 13, 14 interposto tra i due gusci 15 e 16.
Ciascun condotto avvolto 13, 14 presenta un primo tratto a sezione sostanzialmente costante 19, 20 provvisto di una bocca di ingresso 21 , 22 comunicante con la camera acustica 7, 8.
Il primo tratto a sezione costante 19, 20 del condotto acustico 13, 14 si raccorda con un secondo tratto 23, 24 in corrispondenza del tratto indicato con 25, 26 in fig. 1 e presenta sezione variabile con legge sostanzialmente conico-esponenziale che termina con una bocca di uscita 27, 28 per la diffusione del suono verso l’ambiente esterno. La conformazione di ciascun condotto acustico 13, 14 è, come noto, conforme alla frequenza che si vuole ottenere e nel caso particolare per ottenere un suono bitonale accordato.
Per quanto concerne i mezzi di canalizzazione 4, essi pongono in comunicazione la bocca di mandata 6 del gruppo elettrocompressore 2 con le aperture 9, 10 per l’ingresso dell aria in pressione nelle camere acustiche 7, 8.
Tali mezzi di canalizzazione 4 comprendono:
- un iniettore 29 appartenente all’elettrocompressore 2 e disposto nella continuità della bocca di mandata 6 dello stesso;
- due camere intermedie 31 , 32 definite nel generatore di onde sonore 3 ove in ciascuna camera intermedia 31 , 32 si individua l'apertura di comunicazione 9, 10 con la rispettiva camera acustica 7, 8;
- un condotto 33 ricavato nel diaframma 17 che comunica con le camere intermedie 31 , 32 e che accoglie l’accoppiamento dell’iniettore 29, come si osserva nei particolari delle figg. 2 e 3.
Dalla rappresentazione di fig. 3 in particolare risulta evidente che tale accoppiamento consente la creazione di due flussi d’aria compressa in ciascuna camera intermedia 31 , 32 a partire dal flusso unico proveniente dalla bocca di mandata 6 e generato dall’elettrocompressore 2.
Si ottiene in tal modo un canale di collegamento aria tra elettrocompressore 2 e camere acustiche 7, 8 breve e simmetrico che garantisce massima istantaneità e, nel caso bitonale di figura, contemporaneità del suono.
Secondo l’invenzione il gruppo elettrocompressore 2 ed il generatore di onde sonore 3 sono meccanicamente connessi tra loro tramite una flangia di connessione, complessivamente indicata con 34.
Tale flangia 34, come si osserva in particolare in fig. 4, viene realizzata monoblocco come prolungamento dei due gusci 15, 16 in due porzioni 34a e 34b che assumono una forma sostanzialmente semicircolare atta ad accogliere il corpo dell’elettrocompressore 2 che comunemente è di forma cilindrica.
E’ evidente che in differenti realizzazioni la forma delle due porzioni 34a e 34b può essere differente ed adattarsi alla forma del corpo dell’elettrocompressore 2.
Sulla flangia 34, ed in particolare sulla porzione 34b disposta dalla parte ove è presente la bocca di aspirazione 5, è presente un condotto di aspirazione 35 che assume una configurazione a labirinto e che mette in comunicazione la bocca di aspirazione 5 con l’ambiente esterno.
In tale condotto di aspirazione 35 si individua inoltre un elemento tubolare aggettante 36 che viene accolto internamente alla bocca di aspirazione 5 ed è provvisto di mezzi espandibili elasticamente 37 che interferiscono con la bocca di aspirazione 5 stessa per assicurare il collegamento della flangia 34 ed in particolare della porzione 34b al corpo dell’elettrocompressore 2 e garantire una migliore aderenza del condotto di aspirazione 35 dell’elettrocompressore 2 stesso.
Come si può notare in fig. 4 ciascuna camera acustica 7, 8 è delimitata da un corpo sagomato 7a, 8a che viene applicato al rispettivo guscio esterno 15, 16.
La membrana elastica 11 , 12 è vincolata al corpo sagomato 7a, 8a tramite un fondello metallico 38, 39 ad esso sovrapposto esternamente e fissato tramite bordatura al corpo sagomato 7a, 8a per tensionarla in fase di taratura in funzione del livello di pressione del suono da diffondere.
Una calotta 40, 41 accoppiata per interferenza meccanica al corpo sagomato 7a, 8a è posta a copertura ed a protezione del fondello 38, 39.
Come si può notare in fig. 1 , sul corpo dell’elettrocompressore 2 sono anche presenti mezzi di fissaggio 42 costituiti da un elemento aggettante sagomato atto a ricevere elementi a vite per il collegamento dell’avvisatore acustico 1 ad una struttura di supporto S.
Risulta evidente che tali mezzi di fissaggio 42 in altre realizzazioni potranno essere differenti per adattarsi alla forma ed alla posizione della struttura di supporto S.
Infine, come si può notare in fig. 7, nel diaframma 17 si individuano mezzi di aggancio a scatto 17a atti a vincolare il diaframma 17 stesso al gruppo elettrocompressore 2 ed a garantire la tenuta pneumatica quando il gruppo elettrocompressore 2 ed il generatore di onde sonore 3 sono uniti tra loro attraverso la flangia 34 e l’iniettore 29 risulta completamente inserito nel condotto 33 ottenuto sul diaframma 17 stesso.
L’avvisatore acustico 1 infatti può essere vantaggiosamente fornito in kit con le parti costituite dall’elettrocompressore 2 e il generatore di onde sonore 3 separate che vengono facilmente assemblate daM'utilizzatore prima del montaggio. L’assemblaggio prevede infatti che l’iniettore 29 dell’elettrocompressore 2 venga inserito nel condotto 33 del diaframma 17 per una profondità tale da permettere ai mezzi di scatto 17a di vincolare il diaframma 17 al corpo del gruppo elettrocompressore 2, garantendo anche come detto tenuta pneumatica.
Contemporaneamente la flangia 34 con le due porzioni 34a e 34b si accoppiano per interferenza meccanica con la superficie esterna dell’elettrocompressore 2.
Infine l’inserzione dell’elemento aggettante tubolare 36 nell’apertura di aspirazione 5 garantisce tramite i mezzi espandibili 37 un ulteriore fissaggio della flangia 34 a elettrocom pressore.
Il condotto di aspirazione a labirinto 35 consente la protezione della bocca di aspirazione deH’aria 5 da eventuali impurità e spruzzi d’acqua che potrebbero entrare altrimenti direttamente all’interno dell’elettrocompressore 2.
In fig. 10 è rappresentata una prima variante esecutiva dell’avvisatore acustico ed è complessivamente indicato con 100.
Esso differisce dalla prima realizzazione per il fatto che il corpo sagomato 107a, 108a di ciascuna camera 107, 108 costituisce un corpo unico monoblocco con il rispettivo guscio esterno 115, 116, il tutto ricavato per stampaggio. In tale realizzazione ciascuna camera intermedia 131 , 132 avrà evidentemente una forma diversa rispetto alla prima forma realizzativa di fig. 4.
In fig. 11 è rappresentata un’ulteriore variante esecutiva dell'invenzione che viene complessivamente indicata con 200.
Essa si riferisce in particolare ad un avvisatore acustico monotonale che, dovendo emettere un'unica onda sonora, presenta evidentemente un unico condotto acustico 213.
In questo caso essendo presente un unico guscio esterno 215 la flangia di connessione 234 è realizzata monoblocco parte come prolungamento del guscio esterno 215 e parte nel diaframma 217, come si osserva in particolare nelle figg.
12 e 13.
E’ evidente per quanto detto che l’avvisatore acustico dell'invenzione raggiunge gli scopi ed i vantaggi detti.
In fase esecutiva all’avvisatore acustico potranno essere apportate ulteriori varianti realizzative.
In particolare potrà essere diversa la conformazione del condotto di aspirazione a labirinto e delle camere intermedie, la forma e l’estensione della flangia, la forma e la posizione dei mezzi di fissaggio al supporto, oppure ancora dei mezzi di fissaggio a scatto del diaframma.
E’ da intendersi comunque che tali varianti ed ulteriori non citate e non rappresentate nelle figure, qualora rientranti nel concetto inventivo espresso dalle rivendicazioni che seguono, sono tutte da ritenersi protette da I presente brevetto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Avvisatore acustico elettropneumatico (1 ; 100; 200) I tipo comprendente: almeno un gruppo elettrocompressore (2) provvisto di almeno una bocca di aspirazione (5) di aria dall’ambiente esterno e di almeno una bocca di mandata (6) dell’aria compressa; un generatore di onde sonore (3) comprendente almeno una camera acustica (7, 8; 107, 108) provvista di almeno un’apertura (9, 10) per l’ingresso di aria in pressione in cui è presente una membrana elastica (11 , 12) per la produzione del suono ed almeno un condotto acustico (13, 14; 213) avvolto a chiocciola definito tra un guscio esterno (15, 16; 115, 116; 215) ed un diaframma (17; 217), detto condotto acustico (13, 14; 213) essendo comunicante con detta camera acustica (7, 8; 107, 108) ed atto a diffondere nell’ambiente esterno il suono prodotto da detta membrana (11 , 12); mezzi di canalizzazione (4) dell’aria atti a porre in comunicazione detta bocca di mandata (6) di detto gruppo elettrocompressore (2) con detta apertura (9, 10) di detta camera acustica (7, 8; 107, 108), caratterizzato dal fatto che detto almeno un gruppo elettrocompressore (2) e detto generatore di onde sonore (3) no meccanicamente connessi tra loro tramite una flangia di connessione (34; 234).
  2. 2) Avvisatore acustico (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto generatore di onde sonore (3) comprende due condotti acustici (13, 14) definiti tra due gusci (15, 16; 115, 116) contrapposti tra loro e separati tramite un diaframma (117), in ognuno di detti gusci (15, 16; 115, 116) essendo realizzata monoblocco una porzione (34a, 34b) di detta flangia (34).
  3. 3) Avvisatore acustico (200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto generatore di onde sonore comprende un unico condotto acustico (213) definito tra un guscio (215) ed un diaframma (217), detta flangia (234) essendo realizzata monoblocco parte in detto guscio (215) e parte in detto diaframma (217).
  4. 4) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta flangia (34; 234) presenta un condotto di aspirazione a labirinto (35) che mette in comunicazione detta bocca di aspirazione (5) di detto gruppo elettrocompressore (2) con l’ambiente esterno.
  5. 5) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di canalizzazione (4) comprendono: - un iniettore (29) appartenente a detto elettrocompressore (2) e disposto nella continuità di detta bocca di mandata (6); - almeno una camera intermedia (31 , 32; 131 , 132) definita in detto generatore di onde sonore (3) nella quale si individua detta apertura (9, 10) di comunicazione con detta camera acustica (7, 8; 107, 108); - un condotto (33) ricavato in detto diaframma (17, 217) che comunica con detto detta camera intermedia (31 , 32; 131 , 132) e che accoglie l’accoppiamento di detto iniettore (29).
  6. 6) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che in detto diaframma (17; 217) si individuano mezzi di bloccaggio a scatto (17a) atti a vincolare detto diaframma (17; 217) al corpo di detto gruppo elettrocompressore ed a garantire la tenuta pneumatica quando detta flangia (34; 234) unisce tra loro detto gruppo elettrocompressore (2) e detto generatore di onde sonore (3).
  7. 7) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che in detto condotto di aspirazione (35) si individua un elemento tubolare aggettante (36) che viene accolto internamente a detta bocca di aspirazione (5) ed è provvisto di mezzi espandibili elasticamente (37) ed interferenti con detta bocca di aspirazione (5) per assicurare il collegamento di detta flangia (34; 234) al corpo di detto elettrocompressore (2).
  8. 8) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che in detto condotto acustico (13, 14; 213) avvolto a chiocciola si 5 individuano un primo tratto (19, 20) a sezione sostanzialmente costante provvisto di una bocca di ingresso (21 , 22) comunicante con detta camera acustica (7, 8; 107, 108), che si raccorda con un secondo tratto (23, 24) a sezione variabile con legge sostanzialmente conicoìo esponenziale provvisto di una bocca di uscita (27, 28) per la diffusione del suono verso l’ambiente esterno.
  9. 9) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio (42) ad una struttura di supporto (S). 15 10) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 9) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono un unico elemento aggettante sagomato (42) realizzato nel corpo di detto elettrocompressore (2), atto a ricevere elementi a vite per il 20 collegamento a detta struttura di supporto (S). 11 ) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta camera acustica (7a, 8a; 107a, 108a) è delimitata da un corpo sagomato cavo (7a, 8a; 107a, 108a) in cui è accolta detta 25 membrana elastica (11 , 12), associato a detto guscio esterno (15, 16; 115, 116) che definisce detto condotto acustico (13, 14; 213). 12) Avvisatore acustico (1 ; 200) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (7a, 8a) è applicato a detto guscio esterno (15, 16; 215). 13) Avvisatore acustico (100) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (107a, 108a) costituisce un corpo unico monoblocco con detto guscio esterno (1 15, 116). 14) Avvisatore acustico (100) secondo la rivendicazione 13) caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (107a, 108a) e detto guscio esterno (115, 116) sono ottenuti per stampaggio. 15) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzato dal fatto che detta membrana elastica (11 , 12) è vincolata a detto corpo sagomato (7a, 8a; 107a, 108a) tramite un fondello metallico (38, 39) ad essa sovrapposto esternamente e bordato a detto corpo sagomato (7a, 8a; 107a, 108a) per tensionare detta membrana (11 , 12) in funzione del livello di pressione del suono da diffondere. 16) Avvisatore acustico (1 ; 100; 200) secondo la rivendicazione 15) caratterizzato dal fatto di comprendere una calotta (40, 41 ) la quale è posta a copertura di detto fondello (38, 39) e che si accoppia per interferenza meccanica a detto corpo sagomato {la, 8a; 107a, 108a).
IT2001VI000270A 2001-12-28 2001-12-28 Avvisatore acustico elettropneumatico ITVI20010270A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001VI000270A ITVI20010270A1 (it) 2001-12-28 2001-12-28 Avvisatore acustico elettropneumatico
ES02772137T ES2305297T3 (es) 2001-12-28 2002-08-09 Bocina electroneumatica.
AT02772137T ATE394772T1 (de) 2001-12-28 2002-08-09 Elektropneumatische hupe
DE60226492T DE60226492D1 (de) 2001-12-28 2002-08-09 Elektropneumatische hupe
US10/489,825 US7038576B2 (en) 2001-12-28 2002-08-09 Electropneumatic horn
EP02772137A EP1459293B8 (en) 2001-12-28 2002-08-09 Electropneumatic horn
RU2004123096/28A RU2269828C2 (ru) 2001-12-28 2002-08-09 Электропневматический звуковой сигнал
PCT/EP2002/008945 WO2003056545A1 (en) 2001-12-28 2002-08-09 Electropneumatic horn
CNB028261518A CN100361196C (zh) 2001-12-28 2002-08-09 电气动喇叭
AU2002336960A AU2002336960B2 (en) 2001-12-28 2002-08-09 Electropneumatic horn
JP2003556984A JP3954569B2 (ja) 2001-12-28 2002-08-09 電気空気式音響ホーン

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001VI000270A ITVI20010270A1 (it) 2001-12-28 2001-12-28 Avvisatore acustico elettropneumatico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20010270A1 true ITVI20010270A1 (it) 2003-06-28

Family

ID=11461728

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001VI000270A ITVI20010270A1 (it) 2001-12-28 2001-12-28 Avvisatore acustico elettropneumatico

Country Status (11)

Country Link
US (1) US7038576B2 (it)
EP (1) EP1459293B8 (it)
JP (1) JP3954569B2 (it)
CN (1) CN100361196C (it)
AT (1) ATE394772T1 (it)
AU (1) AU2002336960B2 (it)
DE (1) DE60226492D1 (it)
ES (1) ES2305297T3 (it)
IT (1) ITVI20010270A1 (it)
RU (1) RU2269828C2 (it)
WO (1) WO2003056545A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004196626A (ja) * 2002-12-20 2004-07-15 Sumitomo Chem Co Ltd 酸化チタンの製造方法
US8687835B2 (en) 2011-11-16 2014-04-01 Wolo Mfg. Corp. Diaphragm for an electropneumatic horn system
WO2009032442A1 (en) 2007-09-06 2009-03-12 Wolo Mfg.Corp. Electropneumatic horn system
US9318087B2 (en) * 2007-09-06 2016-04-19 Wolo Mfg. Corp. Electropneumatic horn system
US7802535B2 (en) 2007-09-06 2010-09-28 Wolo Mfg. Corp. Electropneumatic horn system
CN101751917B (zh) * 2008-12-11 2012-07-11 沃洛汽车配件公司 带有通气通道的电动气动喇叭系统
US7980193B1 (en) * 2009-06-09 2011-07-19 Brunswick Corporation Pressure lock marine horn
IT1399012B1 (it) * 2010-03-24 2013-03-28 Fisa Italia S R L Avvisatore acustico elettropneumatico.
US9024736B2 (en) * 2012-07-03 2015-05-05 Fisa Italia S.R.L. Electro-pneumatic sound alarm
IT1428068B1 (it) * 2015-01-21 2017-03-31
CN106613578A (zh) * 2017-01-11 2017-05-10 青海中水数易信息科技有限责任公司 一种压缩空气集束声波增雨装置
CN211125012U (zh) * 2017-01-26 2020-07-28 沃罗姆制造公司 一种自适应电气动喇叭系统和一种自适应电气动喇叭系统套件
RU178605U1 (ru) * 2017-09-01 2018-04-11 Акционерное общество Научно-исследовательский и конструкторско-технологический институт подвижного состава (АО "ВНИКТИ") Устройство акустической сигнализации
USD860850S1 (en) * 2017-10-18 2019-09-24 Wolo Mfg. Corp. Split horn
US11881204B2 (en) * 2020-07-30 2024-01-23 Ford Global Technologies, Llc Dual-tone horn assemblies and methods of use

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3124098A (en) * 1964-03-10 Electromagnetic horn projector
US1730192A (en) 1927-11-29 1929-10-01 Delco Remy Corp Sound signal
US1841535A (en) * 1930-11-17 1932-01-19 Trico Products Corp Horn construction
US1901187A (en) * 1932-01-21 1933-03-14 Robert T Osborne Air operated horn
GB1376433A (en) * 1970-11-07 1974-12-04 Absalom R R Electric sound-producing device
US3886546A (en) * 1973-04-13 1975-05-27 Nippon Denso Co Electric horn
US4007703A (en) * 1976-02-27 1977-02-15 F.I.A.M.M. Fabbrica Italiana Accumulatori Motocarri Montecchio S.P.A. Two-tone sound generator
FR2405842A1 (fr) 1977-10-14 1979-05-11 Fiamm Spa Avertisseur acoustique electropneumatique notamment pour vehicule automobile
US4796009A (en) * 1987-03-09 1989-01-03 Alerting Communicators Of America Electronic warning apparatus
US5263435A (en) * 1992-08-12 1993-11-23 Mitsuba Electric Manufacturing Co., Ltd. Volute horn and method of manufacturing
CN1121986A (zh) * 1994-08-17 1996-05-08 席玉林 回转式压缩机
CN2376043Y (zh) * 1999-04-23 2000-04-26 泉州市艺达车用电器有限公司 一种电控气喇叭
US6294984B1 (en) * 2000-02-03 2001-09-25 Tom Meister Air horn assembly
CN2420713Y (zh) * 2000-04-05 2001-02-21 邹国钧 滤尘式电动气喇叭
US6578511B1 (en) * 2000-10-20 2003-06-17 James T. Dexter Pneumatic signaling device for divers

Also Published As

Publication number Publication date
US20040246110A1 (en) 2004-12-09
EP1459293A1 (en) 2004-09-22
ATE394772T1 (de) 2008-05-15
JP3954569B2 (ja) 2007-08-08
AU2002336960A1 (en) 2003-07-15
US7038576B2 (en) 2006-05-02
WO2003056545A1 (en) 2003-07-10
RU2269828C2 (ru) 2006-02-10
EP1459293B1 (en) 2008-05-07
CN100361196C (zh) 2008-01-09
EP1459293B8 (en) 2008-08-13
DE60226492D1 (de) 2008-06-19
AU2002336960B2 (en) 2006-01-19
RU2004123096A (ru) 2005-03-10
CN1608283A (zh) 2005-04-20
JP2005513942A (ja) 2005-05-12
ES2305297T3 (es) 2008-11-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20010270A1 (it) Avvisatore acustico elettropneumatico
US8744111B2 (en) Earphone with tension diaphragm
US20180270558A1 (en) Earbud frame for acoustic driver and complimentary ear tip
US20190238966A1 (en) Open-air earbuds and methods for making the same
WO2009031238A1 (ja) イヤホン
CN106454627B (zh) 防水型发声装置以及耳机
CN109618257A (zh) 一种耳塞
JP6067815B2 (ja) 音響放射構造を備えるミュージカル腕時計又は時報腕時計
TWI558222B (zh) 耳機
CN106454663B (zh) 一种扬声器模组
US7357693B1 (en) Novelty whistle
CN114095818B (zh) 一种耳机
US9301067B2 (en) Miniature speaker and speaker cabinet and hearing aid
CN104954901A (zh) 具排水通道的耳机
KR20150118018A (ko) 온이어형 노이즈 캔슬링 이어폰
CA3067533A1 (en) In-ear receiver
CN104796803B (zh) 扬声器盒和结合这种扬声器盒的用于分配水射流的装置
JP2008053807A (ja) 無指向性ダイナミックマイクロホン
CN207135250U (zh) 耳机
CN207939682U (zh) 智能音箱的声学组件以及智能音箱
JP2001045128A (ja) ノイズキャンセリングハンドセット用マイクホルダ、ノイズキャンセリングハンドセット、及びハンドセットへのノイズキャンセリングマイクの実装方法
CN107396222A (zh) 耳机和调节耳机音频特性的方法
CN103596095B (zh) 一种头戴式耳机的耳套装配结构
CN220109727U (zh) 血压监测装置
CN213403438U (zh) 耳机调音的双层音腔结构