ITVE960015A1 - Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento. - Google Patents

Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento. Download PDF

Info

Publication number
ITVE960015A1
ITVE960015A1 IT96VE000015A ITVE960015A ITVE960015A1 IT VE960015 A1 ITVE960015 A1 IT VE960015A1 IT 96VE000015 A IT96VE000015 A IT 96VE000015A IT VE960015 A ITVE960015 A IT VE960015A IT VE960015 A1 ITVE960015 A1 IT VE960015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grinding
scale
plant
station
carrying
Prior art date
Application number
IT96VE000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Duchi
Original Assignee
Golfetto Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Golfetto Spa filed Critical Golfetto Spa
Priority to IT96VE000015A priority Critical patent/IT1288157B1/it
Publication of ITVE960015A0 publication Critical patent/ITVE960015A0/it
Priority to PCT/EP1997/001784 priority patent/WO1997041956A1/en
Priority to EP97916461A priority patent/EP0909220A1/en
Priority to US09/147,172 priority patent/US6012661A/en
Publication of ITVE960015A1 publication Critical patent/ITVE960015A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288157B1 publication Critical patent/IT1288157B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C4/00Crushing or disintegrating by roller mills
    • B02C4/28Details
    • B02C4/32Adjusting, applying pressure to, or controlling the distance between, milling members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Constituent Portions Of Griding Lathes, Driving, Sensing And Control (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione avente per titolo:
"Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento"
La presente invenzione concerne un procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed un impianto per effettuare il procedimento .
Le attuali esigenze del mercato molitorio richiedono sostanzialmente l'utilizzo di molte varietà di grani ed un numero elevato di tipi di farina qualitativamente costanti: questo sia perché il mercato richiede molte varietà di pane sia perché la produzione di prodotti surgelati e di dolci richiede un numero sempre maggiore di farine speciali.
Per questi motivi all'interno dell'impianto molitorio si è costretti a cambiare frequentemente tipo di miscela di grano e questo comporta una richiesta di personale specializzato per ottimizzare la regolazione dell'impianto.
Scopo dell'invenzione è di realizzare un procedimento che consenta di ottimizzare la regolazione della macinazione in un impianto molitorio senza richiedere l'intervento di personale specializzato od al più riducendo i tempi di utilizzo di detto personale.
Tale scopo ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti secondo l'invenzione con un procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitoio comprendente una pluralità di stazioni di macinazione caratterizzato dal fatto che all'uscita di almeno una stazione di macinazione si effettua almeno una stacciatura di un campione e si confronta il valore percentuale passato/campione prelevato con valori standard programmati in precedenza e sulla base dello scostamento da questi valori si effettua un intervento di regolazione della luce dei rulli di detta stazione di macinazione .
Per effettuare tale procedimento l'invenzione prevede un impianto caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una pluralità di stazioni di macinazione,
- una pluralità di condotti uscenti da ciascuna stazione di macinazione e posti in comunicazione con un unico condotto per commutazione di un setto previsto nel loro punto di unione,
- un buratto costituito da almeno due unità sovrapposte di stacciatura, le cui uscite comunicano rispettivamente con una prima ed una seconda bilancia, l'unità superiore comunicando solamente con la prima bilancia, l'unità inferiore comunicando solamente con la seconda bilancia, le unità intermedie comunicando su programmazione con detta prima o seconda bilancia,
- un sistema di elaborazione dati che confronta il valore percentuale del contenuto di una bilancia con il contenuto di entrambe le bilance con valori precedentemente memorizzati per quel tipo di macinazione e che, sulla base dello scostamento, comanda la variazione della luce dei rulli della stazione di macinazione.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra uno schema a blocchi dell'impianto per effettuare il procedimento secondo l'invenzione, e
la figura 2 mostra la sezione di impianto relativa alla stazione di stacciatura.
Come si vede dalle figure il procedimento secondo l'invenzione prevede l'impiego di un impianto comprendente una pluralità di stazioni di macinazione 2 ciascuna delle quali comprende una coppia di cilindri macinanti 4 provvisti di dispositivi 5 di regolazione della luce di passaggio. Questo sistema di regolazione è di per sé noto e non costituisce pertanto oggetto dell'invenzione.
All'uscita di ciascuna stazione 2 è previsto un condotto 6 provvisto di setto deviatore 8 che lo pone in comunicazione con un condotto 9 operante in depressione e comune a tutti i condotti 6.
Il condotto 9 fa capo ad un ciclone 10 provvisto inferiormente di un dosatore 12 a flusso regolabile che alimenta un buratto monocassa 14 provvisto di dispositivi (non rappresentati nei disegni) che gli imprimono un moto oscillante sul piano orizzontale.
Il buratto 14 comprende sostanzialmente tre serie di stacci sovrapposti 16,18,20 con velature differenti e area libera decrescente dall'alto verso il basso.
Ciascuna serie di stacci 16,18,20 è inoltre provvista di un condotto di scarico del rifiuto ad una pesatrice 22 a due bilance 24,26 con la prima bilancia 24 costituente il recipiente di raccolta del rifiuto e con la seconda bilancia 26 costituente il recipiente di raccolta del passato.
Più in particolare:
- la serie superiore di stacci 16 è provvista di un condotto 28 di uscita collegato con la bilancia 24 contenente il rifiuto,
- la serie intermedia di stacci 18 è provvista di un condotto 30, di scarico del rifiuto, provvisto di setto deviatore 32 che lo pone in comunicazione con due condotti 34,36 collegati rispettivamente alle bilance contenenti il rifiuto ed il passato,
- la serie inferiore di stacci 20 è provvisto di un condotto 38, di scarico del rifiuto, provvisto di un setto deviatore 40 che lo pone in comunicazione con due condotti 42,44 collegati rispettivamente alla bilancia contenente il rifiuto ed alla bilancia contenente il passato.
In posizione sottostante allo staccio inferiore 20 è previsto un condotto 46 di collegamento alla bilancia 26 contenente il passato.
Infine in posizione sottostante al buratto 14 è previsto uno scaricatore 48 che consente di effettuare la fase di svuotamento delle bilance.
L'impianto prevede altresì l'impiego di un'unità di controllo 50 che gestisce la regolazione della luce dei cilindri laminatoi 4 e la movimentazione dei setti deviatori 32,40 del buratto.
Detta unità di controllo è altresì collegata ad una unità elettronica 52 di comando a scansione che gestisce la movimentazione dei deviatori 8..
L'impianto secondo l'invenzione prevede inoltre una pluralità di controlli, di comandi, di condizionamenti di tipo di per sé noto, che assicurano il corretto svolgimento del ciclo operativo e che verranno di volta in volta richiamati nella descrizione di funzionamento che segue di una sola stazione 2 di macinazione ma che deve ritenersi valida anche per le altre stazioni.
Con una logica ciclica programmata dall'elettronica di controllo 52, viene commutato il deviatore 8 in modo che una certa quantità di prodotto macinato venga aspirato nel condotto 9 per essere inviato al ciclone 10.
In questa stessa fase viene registrato il tempo di prelievo in modo da poter effettuare una affidabile stima della portata in base al rapporto fra quantità prelevata e durata del prelievo.
Il campione prelevato in uscita dal ciclone 10 viene alimentato al buratto 14 attraverso il dosatore 12 a flusso variabile che permette di regolare la quantità trattata nell'unità di tempo.
In questa fase l'unità di controllo 50 ha già predisposto i deviatori 32,40 in una determinata configurazione alla quale corrisponde un valore percentuale passato/campione totale precedentemente memorizzato per quel tipo di macinazione.
Conseguentemente il campione, nell'attraversamento delle velature della serie di stacci del buratto, viene classificato in quattro differenti granulometrie, nelle quali la più piccola, che rappresenta il passato esce dal condotto 46, la più grossa, che rappresenta il rifiuto esce dal condotto 18 e le intermedie che possono essere inviate, a seconda della posizione dei deviatori, nelle bilance 24 e 26.
Una volta effettuata questa operazione di stacciatura, la pesatrice effettua la misura della quantità di campione prelevato e della percentuale di passato/campione prelevato. Questi valori vengono inviati all'unità di controllo 50 che li confronta con i valori standard precedentemente predefiniti memorizzati per quel tipo di macinazione.
Nel caso in cui questi valori non coincidano con i valori standard e siano altresì al di fuori delle bande di tolleranza stabilite, l'unità di controllo 50 comanda la stazione di macinazione 2, a valle della quale è stato effettuato il prelievo, di variare la luce fra i cilindri laminatoi secondo parametri predefiniti.
Le bilance vengono quindi svuotate per essere pronte a ricevere un nuovo campione proveniente dall'altra stazione con una sequenza predefinita.
Da quanto detto risulta chiaramente che il procedimento secondo l'invenzione presenta numerosi vantaggi ed in particolare:
- consente di ottenere al prefissato grado di estrazione in modo completamente vincolato dei fattori soggettivi,
- consente di analizzare il risultato della macinazione con una cadenza ragionevolmente rapida (15-20 minuti) permettendo così di ottenere un prodotto qualitativamente e quantitativamente costante,
- consente di confrontare i risultati ottenuti con quelli di macinazioni precedenti o comunque con dati ritenuti ottimali ,
- consente di modificare la luce dei rulli laminatoi per ottenere comunque i risultati richiesti,
- non richiede l'intervento di personale specializzato in quanto tutto viene gestito dal processore di controllo, - ha un costo contenuto grazie alla riduzione degli ingombri delle apparecchiature per effettuare la campionatura.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di pratica realizzazione ma si intende che varianti realizzative potranno ad essa in pratica apportarsi senza .peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (7)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitoio comprendente una pluralità di stazioni di macinazione caratterizzato dal fatto che all'uscita di almeno una stazione di macinazione (2) si effettua almeno una stacciatura di un campione e si confronta il valore percentuale passato/campione prelevato con valori standard programmati in precedenza e sulla base dello scostamento da questi valori si effettua un intervento di regolazione della luce dei rulli (4) di detta stazione di macinazione (2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che: - si invia il campione prelevato ad un buratto comprendente almeno tre serie (16,18,20) di stacci sovrapposti con dimensioni di area libera differenti dall'alto verso il basso, - si invia il rifiuto in uscita dallo staccio superiore (16) ad una prima bilancia (24), - si invia il passato in uscita dallo staccio inferiore (20) ad una seconda bilancia (26), - si inviano i rifiuti in uscita dagli stacci intermedi (28) in detta prima bilancia (24) od in detta seconda bilancia (26) a seconda della stazione (2) da cui proviene il campione, - si confronta il valore percentuale fra le quantità contenuta in una bilancia e la quantità di prodotto contenuto in entrambe le bilance, con valori standard programmati in precedenza, e - si interviene, sulla base dello scostamento da questi valori standard, sulle stazioni di macinazione per variare l'apertura della luce dei rulli.
  3. 3. Impianto per effettuare il procedimento secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto di comprendere: - una pluralità di stazioni di macinazione (2), - una pluralità di condotti (6) uscenti da ciascuna stazione di macinazione (2) e posti in comunicazione con un unico condotto (9) per commutazione di un setto (8) previsto nel loro punto di unione, - un buratto costituito da almeno due unità (16,20) sovrapposte di stacciatura, le cui uscite comunicano rispettivamente con una prima (24) ed una seconda bilancia (26), l'unità superiore (16) comunicando solamente con la prima bilancia (24), l'unità inferiore (20) comunicando solamente con la seconda bilancia (26), le unità intermedie comunicando su programmazione con detta prima o seconda bilancia, - un sistema di elaborazione dati che confronta il valore percentuale del contenuto di una bilancia con il contenuto di entrambe le bilance con valori precedentemente memorizzati per quel tipo di macinazione e che, sulla base dello scostamento, comanda la variazione della luce dei rulli (4) della stazione di macinazione (2).
  4. 4. Impianto secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il condotto (9) fa capo ad un ciclone (10) provvisto inferiormente di un dosatore (12) a flusso regolabile.
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il condotto (9) lavora in depressione.
  6. 6. Impianto secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto di comprendere una elettronica di controllo (52) che gestisce la regolazione della luce dei rulli laminatoi ed il collegamento delle uscite dagli stacci con le bilance.
  7. 7. Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio secondo le rivendicazioni 1 e 2 ed impianto per effettuare il procedimento secondo le rivendicazioni da 3 a 6 e sostanzialmente come illustrati e descritti.
IT96VE000015A 1996-05-02 1996-05-03 Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento. IT1288157B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VE000015A IT1288157B1 (it) 1996-05-03 1996-05-03 Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento.
PCT/EP1997/001784 WO1997041956A1 (en) 1996-05-03 1997-04-10 Method for automatically controlling grinding within a milling plant, and plant for implementing the method
EP97916461A EP0909220A1 (en) 1996-05-03 1997-04-10 Method for automatically controlling grinding within a milling plant, and plant for implementing the method
US09/147,172 US6012661A (en) 1996-05-02 1997-04-10 Method for automatically controlling grinding within a milling plant, and plant for implementing the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VE000015A IT1288157B1 (it) 1996-05-03 1996-05-03 Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVE960015A0 ITVE960015A0 (it) 1996-05-03
ITVE960015A1 true ITVE960015A1 (it) 1997-11-03
IT1288157B1 IT1288157B1 (it) 1998-09-11

Family

ID=11424179

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96VE000015A IT1288157B1 (it) 1996-05-02 1996-05-03 Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6012661A (it)
EP (1) EP0909220A1 (it)
IT (1) IT1288157B1 (it)
WO (1) WO1997041956A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001003841A1 (en) * 1999-07-08 2001-01-18 Imeco Automazioni S.R.L. System and self-moving device for the control of milling processes
WO2019101968A1 (de) * 2017-11-23 2019-05-31 Bühler AG Intelligente, selbst-adaptive steuerungsvorrichtung zur automatisierten optimierung und steuerung der vermahlungslinie eines walzensystems und entsprechendes verfahren
EP3801909B1 (de) * 2018-05-25 2022-03-30 Bühler AG Getreidemühle und walzenstuhl mit mehreren mahlpassagen zum optimierten mahlen von mahlgut, sowie entsprechendes verfahren
BR102021003370B1 (pt) * 2021-02-23 2022-04-05 Bunge Alimentos S/A Sistema e método de quebra de grãos

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2018496A1 (de) * 1970-04-17 1971-10-28 Hazemag Hartzerkleinerungs- und Zement-Maschinenbau GmbH, 4400 Münster Verfahren zum Betrieb einer Prallmühle
GB1415604A (en) * 1973-03-23 1975-11-26 Simon Ltd Henry Cereal milling
DE2855715C3 (de) * 1978-12-22 1982-05-19 Gebrüder Bühler AG, 9240 Uzwil Getreidemühlenanlage zur Herstellung von Mehl
US4881689A (en) * 1985-03-15 1989-11-21 Gebrueder Buehler Ag Method for setting the grinding rollers in roller frames of a flour milling plant, as well as flour milling plant for performing the method
EP0433498B1 (en) * 1989-12-13 1994-10-05 Satake Engineering Co., Ltd. Milling apparatus and system therefor
US5269469A (en) * 1990-11-13 1993-12-14 Buhler Ag Method for measuring the fineness or bulk density, apparatus for carrying out the method and control system with such an apparatus
DE9203754U1 (it) * 1992-03-13 1992-05-27 Graef, Dieter Otto, Dipl.-Ing., 6335 Lahnau, De
JP2525107B2 (ja) * 1992-04-24 1996-08-14 日本碍子株式会社 破砕機の粒径分布制御方法

Also Published As

Publication number Publication date
US6012661A (en) 2000-01-11
WO1997041956A1 (en) 1997-11-13
EP0909220A1 (en) 1999-04-21
ITVE960015A0 (it) 1996-05-03
IT1288157B1 (it) 1998-09-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2369949B1 (de) Vorrichtung und verfahren zur zufuhr von schnitttabak von einer tabakaufgabeeinheit zu einer tabakverarbeitungsmaschine
CN103653227B (zh) 一种打叶复烤烟叶均质化加工工艺
CN104379822B (zh) 用于调整向梳理机的纤维喂入的方法和装置
US7455445B2 (en) Arrangement for mixing fibers with weighing containers being adjustable relative to a mixing belt
CN203556567U (zh) 多级风选自动梗签剔除闭环控制系统
CN106364947A (zh) 烟草物料沿贮柜料仓长度整数倍均匀铺料的方法
CN103393211A (zh) 可在线检测和控制打叶风分质量的打叶去梗工艺
ITVE960015A1 (it) Procedimento per effettuare il controllo automatico della macinazione in un impianto molitorio ed impianto per effettuare il procedimento.
CN106387974A (zh) 一种实现卷烟制丝连批不间断生产的加工工艺
CN107899733A (zh) 破碎机及其控制方法、装置和系统、计算机可读存储介质
AU701827B2 (en) Method and device for introducing bulk material into a rotary-hearth furnace
EP3546625B1 (de) Speisevorrichtung für einer karde
CN202803389U (zh) 一种废钢、钢渣的分筛磁选系统
EP3412805B1 (de) Druckregelung in einer flockenspeisung
CN102103370B (zh) 一种烧结混合料料槽料位控制方法
CN106174679A (zh) 一种高效分选返料装置
KR101852106B1 (ko) 크러셔의 파쇄효율 측정장치와 크러셔의 파쇄효율 측정방법 및 크러셔의 파쇄효율을 이용한 골재생산방법
CN104689912B (zh) 一种可拆组有色金属分选系统
ITFI20010201A1 (it) Metodo ed impianto per la produzione di pellets
CN206002333U (zh) 流煤取样系统
CN1690263B (zh) 用于梳理机的喂料机
KR20120061093A (ko) 석탄 파쇄기용 파쇄율 측정장치
CN216874829U (zh) 基于多通道计量投料的茶叶动态拼配匀堆机
CN205052857U (zh) 一种切梗丝机进料筛选导流装置
CN218571380U (zh) 具有两级风选及多通道沉降室的梗丝分离自动回收装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990528