ITVE940005U1 - Pannello composito per realizzare portoni sezionali - Google Patents

Pannello composito per realizzare portoni sezionali Download PDF

Info

Publication number
ITVE940005U1
ITVE940005U1 ITVE940005U ITVE940005U1 IT VE940005 U1 ITVE940005 U1 IT VE940005U1 IT VE940005 U ITVE940005 U IT VE940005U IT VE940005 U1 ITVE940005 U1 IT VE940005U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
panel
panels
support
wall
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Bremet Brevetti Metecno Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bremet Brevetti Metecno Spa filed Critical Bremet Brevetti Metecno Spa
Priority to ITVE940005 priority Critical patent/IT233551Y1/it
Publication of ITVE940005V0 publication Critical patent/ITVE940005V0/it
Priority to EP95100488A priority patent/EP0666401A1/en
Publication of ITVE940005U1 publication Critical patent/ITVE940005U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233551Y1 publication Critical patent/IT233551Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/48Wings connected at their edges, e.g. foldable wings
    • E06B3/485Sectional doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Abstract

Pannello composito per realizzare portoni sezionali, comprendente due supporti di lamiera metallica, delimitanti uno strato di materiale sintetico termoisolante, caratterizzato dal fatto di presentare la seguente combinazione di caratteristiche:- il supporto esterno presenta un bordo ripiegato verso l'interno del pannello sino all'incirca a metà di detto spessore a formare una prima appendice,- il supporto esterno presenta l'altro bordo ripiegato verso l'interno a formare una seconda appendice,- il supporto interno presenta un bordo formante una prima nervatura longitudinale continua,- il supporto interno presenta l'altro bordo formante una seconda nervatura longitudinale continua,- la seconda appendice del supporto esterno e la seconda nervatura del supporto interno costituiscono nell'insieme l'elemento maschio della giunzione tra pannelli adiacenti,- la prima appendice del supporto esterno e la prima nervatura del supporto interno costituiscono nell'insieme l'elemento femmina.

Description

La presente innovazione concerne un pannello composito per realizzare portoni sezionali.
Sono noti portoni sezionali costituiti da una pluralità di pannelli autoportanti reciprocamente articolati tra loro e scorrevoli su carrelli lungo una coppia di rotaie che decorrono parallelamente ai bordi dell'apertura da chiudere e parallelamente al soffitto.
Generalmente i pannelli dei portoni sezionali hanno una disposizione complanare sia quando il portone è completamente aperto sia quand'esso è completamente chiuso, ma nel passaggio dall'una all'altra configurazione essi cambiano la loro giacitura e pertano subiscono l'uno rispetto all'altro una prima rotazione in un senso attorno al comune asse di articolazione, ed una successiva rotazione in senso opposto. Nella condizione di massima inclinazione reciproca l'angolo formato tra due pannelli adiacenti può raggiungere ed anche superare 45°.
Un problema che i costruttori di pannelli hanno tenuto ben presente ed hanno cercato di risolvere consiste nel rischio di schiacciamento delle dita dell'utente che voglia azionare a mano il portone scorrevole. Infatti durante l'azionamento dei pannelli adiacenti nel passaggio dalla posizione complanare alla loro posizione angolata, si determina in corrispondenza del lato interno del portone un avvicinamento dei bordi reciprocamente articolati, con evidente pericolo di schiacciamento delle dita che si trovassero accidentalmente interposte tra i due pannelli. Inoltre in corrispondenza del lato esterno del portone scorrevole, nel passaggio dalla posizione complanare dei pannelli adiacenti alla posizione angolata si determina un allontanamento dei bordi reciprocamente articolati, e nel successivo passaggio opposto si determina il loro riavvicinamento, con gli stessi rischi per l'utente.
Per eliminare questo inconveniente varie soluzioni sono state proposte, tutte basate essenzialmente sulla particolare conformazione del bordo dei pannelli, volta o ad ostacolare l'ingresso delle dita tra i due pannelli angolati, in corrispondenza del lato esterno del pannello, o ad assicurare che la fessura presente tra i due pannelli angolati in corrispondenza del lato interno del portone non scenda al di sotto di un prefissato valore di sicurezza.
In questo modo è stato possibile risolvere questo problema generale, anche se la sua soluzione ha comportato l'insorgere di altri problemi particolari, quali la complessità realizzativa del pannello, il suo scarso isolamento termico, la necessità di usare cerniere appositamente realizzate, la limitata escursione angolare reciproca tra i pannelli, una limitata tenuta e durata delle guarnizioni, e la presenza di vibrazioni col vento.
Scopo dell'innovazione è di realizzare un pannello per portoni sezionali che elimini qualsiasi rischio di schiacciamento accidentale delle dita dell'utente, e che al tempo stesso elimini tutti gli altri inconvenienti che le note soluzioni congiuntamente o disgiuntamente presentano.
Questo scopo ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l'innovazione, con un pannello composito per realizzare portoni sezionali, comprendente due supporti di lamiera metallica, delimitanti uno strato di materiale sintetico termoisolante, caratterizzato dal fatto di presentare la seguente combinazione di caratteristiche:
- i due supporti sono ripiegati lungo i bordi in modo da formare le due parti del giunto di articolazione e le giunzioni ripiegate sono annegate nello strato di materiale sintetico senza essere a contatto tra loro,
- il supporto esterno presenta un bordo ripiegato verso l'interno del pannello e che si sviluppa nel senso dello spessore del pannello sino all'incirca a metà di detto spessore a formare una prima appendice, con la parete esterna piana e complanare al supporto stesso e con la parete interna incurvata secondo un andamento concavo, - il supporto esterno presenta l'altro bordo ripiegato verso l'interno del pannello e che sviluppa nel senso dello spessore del pannello sino all'incirca a metà di detto spessore a formare una seconda appendice con la parete esterna incurvata secondo un andamento convesso complementare all'andamento della parete interna della prima appendice,
il supporto interno presenta un bordo formante una prima nervatura longitudinale continua, con una parete complanare a detto supporto interno e con una parete parallela disposta internamente rispetto ad essa,
- il supporto interno presenta l'altro bordo formante una seconda nervatura longitudinale continua disposta internamente rispetto alla prima nervatura e tale da aderire a questa quanto i due pannelli sono complanari, - la distanza tra il bordo di detta prima nervatura longitudinale continua e la base della seconda nervatura longitudinale continua del pannello adiacente, quando i due pannelli sono tra loro complanari, è non inferiore ad un prefissato valore di sicurezza,
- la distanza tra l'estremità della prima appendice e l'estremità della seconda appendice del supporto esterno è non superiore ad un prefissato valore di sicurezza in corrispondenza della massima posizione angolare reciproca dei pannelli,
- la seconda appendice del supporto esterno e la seconda nervatura del supporto interno costituiscono nell'insieme l'elemento maschio della giunzione tra pannelli adiacenti, - la prima appendice del supporto esterno e la prima nervatura del supporto interno costituiscono nell'insieme l'elemento femmina della giunzione tra pannelli adiacenti ed alloggiano alla base una guarnizione di tenuta cooperante a schiacciamento con l'elemento maschio del pannello adiacente quando i due pannelli sono complanari, - al supporto interno di due pannelli adiacenti sono applicati elementi di cerniera con asse di articolazione esterno ai pannelli e sostanzialmente coincidente con l'asse di curvatura della parete interna della prima appendice e della parete esterna della seconda appendice dei due pannelli adiacenti.
La presente innovazione viene qui di seguito ulteriormente chiarita con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica schemàtica un portone sezionale ottenuto con quattro pannelli secondo 1'invenzione articolati tra loro,
la figura 2 mostra schematicamente il particolare ingrandito relativo alla giunzione dei due pannelli, quand'essi sono complanari tra loro, la figura 3 mostra schematicamente lo stesso particolare di figura 2 quando i due pannelli si trovano in condizione di massima angolazione reciproca.
Come si vede dalle figure il pannello composito secondo l'innovazione per la realizzazione di portoni sezionali è indicato globalmente con 2 e comprende due supporti 4,6, che nel portone risultano posti rispettivamente sul lato esterno e sul lato interno, e per questo verranno qui indicati come supporto esterno 4 e supporto interno 6. Tra ì due supporti è interposto uno strato 8 di materiale poliuretanico isolante ad alta densità, che conferisce al pannello monoliticità, elevato coibenza e massima praticità di utilizzo.
All'interno di detti supporti 4,6, e quindi annegati nello strato di materiale poliuretanico sono inoltri previsti piatti d'acciaio 10, che assicurano, come meglio si vedrà in seguito, un sicuro fissaggio delle cerniere 12, dei carrelli 14 di scorrimento del portone lungo rotaie 16, e di eventuali altri accessori, di cui il portone dovesse essere fornito.
Ciascun pannello 2 presenta due bordi opposti interessati all'articolazione con i pannelli adiacenti ed a tal fine i due supporti 4 e 6 si presentano con i bordi opportunamente ripiegati ed annegati nello strato di materiale poliuretanico 8 senza essere a contatto tra loro.
Più particolarmente il supporto esterno 4 presenta un bordo ripiegato verso l'interno del pannello 2 e formante una prima appendice 18 con la parete esterna piana e complanare al supporto stesso, e con la parete interna incurvata secondo un andamento concavo con arco di curvatura coincidente con l'asse 20 delle cerniere 12.
Il bordo opposto del supporto esterno 4 è pure ripiegato verso l'interno del pannello 2 e forma una seconda appendice 22 con la parete esterna incurvata secondo un andamento convesso con asse di curvatura coincidente con l'asse 20 delle cerniere 12.
Entrambe le pareti incurvate delle appendici 18 e 22 si sviluppano per un angolo di almeno 25° fino a raggiungere sostanzialmente metà dello spessore dello strato 8 di materiale poliuretanico.
Il bordo del supporto interno 6 corrispondente all'appendice 18 è ripiegato in modo da evidenziare una prima nervatura 24, con una parete complanare al piano del supporto stesso e con un'altra parete più interna. La prima appendice 18 e la prima nervatura 24 costituiscono nel loro insieme l'elemento femmina della giunzione tra pannelli adiacenti reciprocamente articolati ed alloggiano nella gola da essi delimitata una guarnizione longitudinale di tenuta 26.
Il bordo del supporto interno 6 opposto a quello che forma la nervatura 24, è ripiegato in modo da evidenziare una seconda nervatura 28 disposta più all'interno rispetto alla precedente .
La seconda appendice 22 e la seconda nervatura 28 costituiscono nel loro insieme l'elemento maschio della giunzione tra pannelli adiacenti e reciprocamente articolati e sono provvisti alle sommità di un nastro adesivo 30 cooperante con la guarnizione 26.
I bordi ripiegati dei supporti esterno 4 ed interno 6 sono annegati nello strato di materiale poliuretanico 8 senza essere a contatto tra loro, eliminando la creazione di qualsiasi ponte termico ed assicurando pertanto ottime caratteristiche di termocoibenza del pannello.
Ai piatti di rinforzo 10 dei pannelli 2 sono applicate le cerniere 12 per la loro articolazione reciproca. I due elementi che compongono ciascuna cerniera sono applicati al supporto interno 6 di due pannelli adiacenti ed in tal modo è assicurata la possibilità di utilizzare cerniere di normale reperibilità sul mercato, che vengono montate in modo che il loro asse di articolazione 20 cada esternamente al pannello stesso.
Agli stessi piatti di rinforzo 10 sono applicati anche, come si è detto, i carrelli 14 che assicurano lo scorrimento dei pannelli lungo le rotaie di guida 16 del portone. Durante questo scorrimento assiale i pannelli adiacenti ruotano l'uno rispetto all'altro e grazie alla coincidenza tra l'asse di articolazione 20 della cerniera 12 e l'asse di curvatura delle pareti incurvate delle appendici 18 e 22 di ciascun giunto, per qualsiasi posizione angolare reciproca dei pannelli è impedita l'interposizione accidentale delle dita tra i bordi adiacenti.
Poiché inoltre la distanza tra il bordo della nervatura 24 di ciascun pannello e la base della nervatura 28 del pannello adiacente è scelto in modo da non essere inferiore ad un prefissato valore di sicurezza (ad esempio 20 mm), è escluso che anche nel caso di interposizione delle dita tra i due bordi, queste possano correre il rischio di schiacciamento.
Quando il portone è chiuso ed i due pannelli adiacenti sono complanari tra loro (cfr. figura 2) l'elemento maschio della giunzione esercita un effetto di schiacciamento sulla guarnizione 26 presente nella gola dell'elemento femmina, ottenendo elevate garanzie di tenuta e di durata della guarnizione, che non risulta soggetta ad alcuna sollecitazione a scorrimento. Sempre in configurazione di chiusura la parete interna della nervatura 24 di ciascun pannello aderisce alla parete esterna della nervatura 28 del pannello adiacente, contribuendo ancora una volta a realizzare una soddisfacente tenuta ed eliminando inoltre, grazie a questo appoggio, ogni possibilità di vibrazione in caso di vento.
In sostanza il pannello secondo l'innovazione si presenta notevolmente più vantaggioso dei pannelli tradizionali per realizzare portoni sezionali, ed in particolare:
- è completamente realizzabile con un ciclo automatico di produzione in continuo, e quindi con elevati ritmi produttivi, con costanza di produzione, con costi contenuti e con possibilità di tagliare a misura i pannelli in base alle richieste,
- è privo di ponti termici e garantisce pertanto elevate caratteristiche di termocoibenza,
- consente di utilizzare cerniere standard e quindi di facile reperibilità sul mercato,
- offre una sicurezza pressoché assoluta contro l'accidentale schiacciamento delle dita, e ciò anche per angolazioni, tra pannelli adiacenti, superiori a 45°,
- presenta un'ottima tenuta legata al fatto che le guarnizioni lavorano a schiacciamento e non a scorrimento, nonché una elevatissima durata delle guarnizioni stesse, - presenta elevate caratteristiche di resistenza meccanica e consente la sicura applicazione delle cerniere, dei carrelli e di altri accessori eventualmente richiesti per la funzionalità del portone, e
- assicura l'assenza di vibrazioni anche in presenza di vento .

Claims (5)

  1. R IV EN D I C A Z I O N I 1. Pannello composito per realizzare portoni sezionali, comprendente due supporti (4,6) di lamiera metallica, delimitanti uno strato (8) di materiale sintetico termoisolante, caratterizzato dal fatto di presentare la seguente combinazione di caratteristiche: - i due supporti sono ripiegati lungo i bordi in modo da formare le due parti del giunto di articolazione e le giunzioni ripiegate sono annegate nello strato di materiale sintetico senza essere a contatto tra loro, - il supporto esterno (4) presenta un bordo ripiegato verso l'interno del pannello e che si sviluppa nel senso dello spessore del pannello sino all'incirca a metà di detto spessore a formare una prima appendice (18), con la parete esterna piana e complanare al supporto stesso e con la parete interna incurvata secondo un andamento concavo, - il supporto esterno (4) presenta l'altro bordo ripiegato verso l'interno del pannello e che sviluppa nel senso dello spessore del pannello sino all'incirca a metà di detto spessore a formare una seconda appendice (22) con la parete esterna incurvata secondo un andamento convesso complementare all'andamento della parete interna della prima appendice (18), il supporto interno (6) presenta un bordo formante una prima nervatura longitudinale continua (24), con una parete complanare a detto supporto interno e con una parete parallela disposta internamente rispetto ad essa, il supporto interno (6) presenta l'altro bordo formante una seconda nervatura longitudinale continua (28) disposta internamente rispetto alla prima nervatura (24) e tale da aderire a questa quanto i due pannelli sono complanari, la distanza tra il bordo di detta prima nervatura longitudinale continua (24) e la base della seconda nervatura longitudinale continua (28) del pannello adiacente, quando i due pannelli sono tra loro complanari, è non inferiore ad un prefissato valore di sicurezza, la distanza tra l'estremità della prima appendice (18) e l'estremità della seconda appendice (22) del supporto esterno (4) è non superiore ad un prefissato valore di sicurezza in corrispondenza della massima posizione angolare reciproca dei pannelli, la seconda appendice (22) del supporto esterno (4) e la seconda nervatura (28) del supporto interno (6) costituiscono nell'insieme l'elemento maschio della giunzione tra pannelli adiacenti, la prima appendice (18) del supporto esterno (4) e la prima nervatura (24) del supporto interno (6) costituiscono nell'insieme l'elemento femmina della giunzione tra pannelli adiacenti ed alloggiano alla base una guarnizione di tenuta (26) cooperante a schiacciamento con l'elemento maschio del pannello adiacente quando i due pannelli sono complanari, - al supporto interno di due pannelli adiacenti sono applicati elementi di cerniera (18) con asse di articolazione esterno ai pannelli e sostanzialmente coincidente con l'asse di curvatura della parete interna della prima appendice (18) e della parete esterna della seconda appendice (22) dei due pannelli adiacenti.
  2. 2. Pannello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che all'interno dei supporti (4, 6) sono annegati piatti (10) di fissaggio delle cerniere.
  3. 3. Pannello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la parete interna della prima appendice (18) e la parete esterna dela seconda appendice (22) si sviluppano per un angolo di circa 25°.
  4. 4. Pannello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la seconda appendice (22) e la seconda nervatura (28) sono provvisti alla sommità di un nastro adesivo (30) cooperante con la guarnizione (26).
  5. 5. Pannello secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che ai piatti (10) sono applicati carrelli (14) per lo scorrimento dei pannelli lungo rotaie (16) di guida.
ITVE940005 1994-02-04 1994-02-04 Pannello composito per realizzare portoni sezionali IT233551Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVE940005 IT233551Y1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Pannello composito per realizzare portoni sezionali
EP95100488A EP0666401A1 (en) 1994-02-04 1995-01-16 Composite panel for forming sectional doors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVE940005 IT233551Y1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Pannello composito per realizzare portoni sezionali

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVE940005V0 ITVE940005V0 (it) 1994-02-04
ITVE940005U1 true ITVE940005U1 (it) 1995-08-04
IT233551Y1 IT233551Y1 (it) 2000-02-01

Family

ID=11423973

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVE940005 IT233551Y1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Pannello composito per realizzare portoni sezionali

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0666401A1 (it)
IT (1) IT233551Y1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5669431A (en) * 1996-01-30 1997-09-23 Aluma Shield Industries, Inc. Garage door panel
DE19737534A1 (de) * 1997-08-28 1999-03-04 Schanz Hans Rolladenpanzer
FR2776334B1 (fr) 1998-03-20 2000-06-16 Novoferm France Sa Panneau destine a une porte sectionnelle, porte sectionnelle et conditionnement
GB2369390B (en) * 2000-10-28 2004-05-26 Cardale Group Ltd A moulded sectional door
PT1316667E (pt) * 2001-12-03 2008-06-19 Breda Sistemi Ind Spa Elemento modular para portas seccionais
DE20206189U1 (de) * 2002-04-18 2003-08-28 Lucas Bernd Sektionaltor
DE10310628B4 (de) * 2003-03-10 2012-03-15 Thyssenkrupp Stahl Bauelemente Gmbh Sektionaltorblatt aus gelenkig miteinander verbundenen Platten mit einem Fingerklemmschutz
GB2407115A (en) * 2003-10-14 2005-04-20 Cardale Group Ltd Garage door assembly with hinged guide tracks
ES2214160B2 (es) * 2004-04-16 2005-03-01 Talleres Roper, S.A. Articulacion perfeccionada para paneles de puertas y similares.
PT104106A (pt) * 2008-06-23 2009-12-23 Tecno Pan Lda Painel e respectivo método de aplicação para uso em portões
GB2525443A (en) * 2014-04-25 2015-10-28 Kingspan Holdings Irl Ltd An insulator element
DE102015106127A1 (de) 2015-04-21 2016-10-27 Novoferm Gmbh Sektionaltorblatt sowie Sektionaltor mit einem Sektionaltorblatt
AU2019206038A1 (en) * 2019-07-17 2021-02-04 Humanihut Pty Ltd A hinge joint

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3726699C5 (de) * 1987-08-11 2009-05-28 Hörmann KG Brockhagen Sektionaltorblatt
ATE108859T1 (de) * 1988-11-25 1994-08-15 Hoermann Kg Torblatt.
DE3913804A1 (de) * 1989-04-26 1990-10-31 Niemetz Torsysteme Torblatt, insbesondere fuer ein sektionaltor sowie dafuer vorgesehenes paneel
DE8910518U1 (it) * 1989-09-04 1990-10-18 Fa. Walter Teckentrup, 4837 Verl, De
DE4019569C2 (de) * 1990-06-20 1998-04-30 Herbert Guttmann Sektionaltor

Also Published As

Publication number Publication date
ITVE940005V0 (it) 1994-02-04
IT233551Y1 (it) 2000-02-01
EP0666401A1 (en) 1995-08-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVE940005U1 (it) Pannello composito per realizzare portoni sezionali
JPH02190590A (ja) ゲートリーフ
JPS60212551A (ja) 二重壁パネル
CA1157320A (en) Door head gasket in connection with roller blind doors or similar
ITTV20010023A1 (it) Cerniera ad apertura regolabile
NO953963L (no) Skyveflöy for behovsmessig lukking, særlig av en åpen balkongside, en vinterhage eller lignende
ITVE950009U1 (it) Pannello composito per realizzare portoni sezionali
ITMI970981A1 (it) Alloggiamento della capote per vetture decappottabili a ridotto ingombro di montaggio
ITTO950340A1 (it) Elemento di riscontro a parete portante per cernire di mobili
DE3877494D1 (de) Verbundprofil, insbes. fuer fenster und tueren.
ITPN990049A1 (it) Quadro elettrico avente una cassetta esterna di tipo perfezionato
ITVE950045A1 (it) Pannello composto per realizzare portoni sezionali
ITBZ980009U1 (it) Cerniera.
IT7933137V0 (it) Assieme cerniera a scomparsa per sportelli di mobili di pareti prefabbricate ed assimilabili applicabile sul fianco dei medesimi ed arto a consentire aperture fino a i80 gradi anche di sportelli affiancati
KR200272205Y1 (ko) 여닫이식 유리문용 상, 하부 고정판 마감구조
ITMI961757A1 (it) Copertura di protezione pieghevole in particolare soffietto o grembiule pieghevole per coprire piste di scorrimento e di guida
ITTO970064A1 (it) Porta tagliafuoco perfezionata ad anta doppia.
SU885517A1 (ru) Оконный переплет
KR20220055118A (ko) 합죽선형태의 주름 슬라이딩 문
ITGE20000136A1 (it) Fissaggio di telai per elementi di chiusura tagliafuoco e stagni all'acqua, a mezzo procedimento d'incollaggio.
ITFI960206A1 (it) Supporti di rinforzo per strisce di chiusura a tenuta guarnizione e finitura
ITMI990745U1 (it) Pannello monolitico arcuato per la realizzazione di coperture esternea tenuta ermetica di edifici industriali civili e simili
IT8224684A1 (it) Struttura di telaio per la realizzazione di facciate per edifici e simili
JPH0736063Y2 (ja) 折畳みパネルの継手構造
ITMI992676A1 (it) Cerniera ad ampio angolo di apertura particolarmente per attuare il collegamento dell'oblo' o dello sportello di carico in genere di macchin

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted