ITVE20110077A1 - Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile. - Google Patents

Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile. Download PDF

Info

Publication number
ITVE20110077A1
ITVE20110077A1 IT000077A ITVE20110077A ITVE20110077A1 IT VE20110077 A1 ITVE20110077 A1 IT VE20110077A1 IT 000077 A IT000077 A IT 000077A IT VE20110077 A ITVE20110077 A IT VE20110077A IT VE20110077 A1 ITVE20110077 A1 IT VE20110077A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
elastic sleeve
discs
elastic
internal
Prior art date
Application number
IT000077A
Other languages
English (en)
Inventor
Marion Sterner
Giorgio Trani
Original Assignee
Giorgio Trani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Trani filed Critical Giorgio Trani
Priority to IT000077A priority Critical patent/ITVE20110077A1/it
Priority to CN201280058955.1A priority patent/CN103998226A/zh
Priority to PCT/IB2012/002537 priority patent/WO2013080022A1/en
Priority to EP12808467.0A priority patent/EP2785522B8/en
Priority to US14/359,866 priority patent/US9085853B2/en
Publication of ITVE20110077A1 publication Critical patent/ITVE20110077A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F1/00Wet end of machines for making continuous webs of paper
    • D21F1/009Fibre-rearranging devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/12Crêping
    • B31F1/122Crêping the paper being submitted to an additional mechanical deformation other than crêping, e.g. for making it elastic in all directions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/12Crêping
    • B31F1/128Making paper elastic in all directions, other than by crêping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/12Crêping
    • B31F1/16Crêping by elastic belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/12Crêping
    • B31F1/18Crêping by tools arranged in the direction of web feed ; Longitudinal crêping, i.e. providing paper with crêpes parallel to the direction of web movement, e.g. for making paper elastic transversely to this direction
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F1/00Wet end of machines for making continuous webs of paper
    • D21F1/48Suction apparatus
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H25/00After-treatment of paper not provided for in groups D21H17/00 - D21H23/00
    • D21H25/005Mechanical treatment

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile"
La presente invenzione concerne un apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.
Sono noti metodi di produzione di materiale fibroso e/o plasmabile, ed in particolare di nastri di carta, tessuto, pelle ecc.... Nel caso di materiali fibrosi i metodi di produzione prevedono nelle loro linee generali di versare un impasto di materiale fibroso ed acqua su un nastro trasportatore continuo in movimento. Qui questo impasto viene progressivamente privato del suo contenuto di acqua e sottoposto ad una serie di lavorazioni tradizionali, che portano alla fine all'ottenimento di un nastro di carta o, in termini più generali, all'ottenimento di un nastro di materiale fibroso da avviare poi alle successive utilizzazioni.
Queste successive utilizzazioni possono consìstere nella stampa del nastro di carta o nella sua trasformazione, attraverso idonei successivi passaggi ad es. su macchine da cartotecnica, ecc. ..
Poiché il processo produttivo richiede un lungo percorso del nastro fibroso risulta vantaggioso utilizzare tale percorso per ottenere ulteriori modifiche che aumentino il valore del nastro fibroso oltre ad es. all’asportazione di acqua. A questo fine una soluzione consiste neH’introdurre durante il percorso uno o più moduli che consentano di realizzare nastri di carta con caratteristiche fisiche migliorate, ad es. estensibili in senso trasversale. Essi in genere vengono abbinati a metodi per realizzare nastri di carta estensibile anche in senso longitudinale e pertanto consentono di realizzare nastri di carta estensibile in tutte le direzioni.
Uno di questi noti metodi, descritto in US2535734 prevede di far aderire un nastro di carta ad un nastro elastico continuo che si sta contraendo. Questo metodo fa uso o di nastri continui aperti che hanno un forte ingombro in lunghezza oppure di tubi elastici montati su dischi inclinati fissati su un albero mobile snodato, che ruotando allargano e stringono la superficie elastica. In quest’ultimo caso lo spazio interno al manicotto risulta inaccessibile dall’esterno ed il movimento rotatorio à ̈ impresso dall’albero mobile snodato ai dischi ad esso solidali. L’apparato compatto dotato di un tubo elastico descritto in US2535734 non può effettuare altre operazioni che la compressione in senso trasversale; inoltre non à ̈ specificato che esso può trattare la carta durante il processo di formazione in macchina continua.
Scopo dell’invenzione à ̈ di realizzare un nastro di materiale fibroso avente una orientazione delle fibre più omogenea e meno sbilanciata nel verso macchina e di conseguenza con proprietà (meccaniche, igroscopiche, di stabilità dimensionale, ecc.) più isotrope.
Altro scopo dell'invenzione à ̈ un apparato che consenta di modificare la larghezza di un nastro continuo di materiale fibroso, e più in particolare di un nastro continuo di carta, e di assicurare la stabilità del nastro cosi modificato.
Altro scopo dell'invenzione à ̈ di realizzare un nastro di materiale fibroso ad elevata voluminosità, intesa come rapporto spessore/grammatura.
Altro scopo dell'invenzione à ̈ di realizzare un nastro continuo di materiale fibroso di spessore inferiore a quello minimo ottenibile con le macchine da cartiera tradizionali e comunque con una speratura più omogenea, a parità di grammatura, anche a grammature basse.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ di proporre un metodo ed un’apparecchiatura che consentano di produrre con elevati ritmi produttivi nastri di materiale fibroso, in particolare carta, in grado di essere esteso in senso trasversale ed eventualmente longitudinale.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ di proporre un metodo ed un’apparecchiatura che consentano di allargare e rimuovere pieghe efficacemente da tessuti naturali o sintetici.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ di proporre un metodo ed un’apparecchiatura che consentano di distendere e rimuovere pieghe efficacemente da tessuti naturali o sintetici o carta.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ di proporre un metodo ed un’apparecchiatura che consentano di distendere e rimuovere pieghe efficacemente da pelle naturale o sintetica.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ di proporre un metodo ed un’apparecchiatura che consentano di goffrare efficacemente l’alluminio.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ di proporre un metodo ed un’apparecchiatura che consentano di stirare ed orientare un film polimerico, preferibilmente a temperatura controllata.
Tutti questi scopi sono raggiunti secondo l'invenzione con un apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un manicotto tubolare di materiale elastico,
- una coppia di dischi di sostegno di detto manicotto tubolare,
- un albero fisso sul quale detti dischi sono montati in modo da avere il loro asse inclinabile rispetto all’asse di detto manicotto, le porzioni estremali di detto albero prolungandosi oltre detti dischi,
- mezzi di movimentazione del sistema dischi-manicotto rispetto a detto albero.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra schematicamente in sezione ed in una prima forma di realizzazione l’apparato oggetto dell'invenzione,
la figura 2 lo mostra nella stessa vista in diverse possibili configurazioni, la figura 3 lo mostra nella stessa vista ed in una seconda forma di realizzazione,
la figura 4 lo mostra nella stessa vista ed in una terza forma di realizzazione, la figura 5 lo mostra nella stessa vista ed in una quarta forma di realizzazione, la figura 6 lo mostra nella stessa vista ed in una quinta forma di realizzazione, la figura 7 lo mostra nella stessa vista ed in una sesta forma di realizzazione, la figura 8 lo mostra nella stessa vista ed in una settima forma di realizzazione, la figura 9 lo mostra nella stessa vista ed in un’ottava forma di realizzazione, la figura 10 lo mostra in vista laterale sempre nella forma di realizzazione di figura 9,
la figura 11 lo mostra in sezione ed in una nona forma di realizzazione,
la figura 12 lo mostra in vista laterale sempre nella forma di realizzazione di figura 11,
la figura 13 lo mostra in sezione ed in una decima forma di realizzazione, la figura 14 lo mostra in vista laterale sempre nella forma di realizzazione di figura 13.
Come si vede dalle figure l’apparato secondo l'invenzione può operare sia autonomamente che in linea, nel punto ottimale per ottenere le modifiche volute, su un nastro di materiale fibroso e/o plasmabile. Nel caso di un nastro fibroso esso può avere un contenuto di secco compreso tra 3% e 80% e quindi un contenuto di umidità compreso tra 20% e 97%. Il nastro di materiale plasmabile può ad esempio essere ottenuto da un nastro di carta già formato e sottoposto previamente a bagnatura fino ad essere portato a! desiderato grado di umidità. In alternativa il nastro può essere formato al momento da una sospensione di fibre di cellulosa su una macchina continua nella quale l’apparato oggetto dell'invenzione possa essere inserito in diversi punti, anche più volte, in modo modulare. E’ inoltre previsto che il nastro possa essere costituito da fibre cellulosiche, nel caso si desideri ottenere un nastro di carta, oppure da fibre cellulosiche e polimeriche o soltanto da fibre polimeriche, nel caso si desideri ottenere un nastro di tessuto non tessuto.
La figura 1 mostra l’apparato oggetto dell'invenzione. I dischi 2 dell’apparato sono fatti ruotare in modo sincrono, mantenendo costante l'inclinazione degli assi geometrici attorno a cui ruotano detti dischi rispetto all’asse del manicotto elastico 6. Questo à ̈ possibile grazie ai sistemi di giunzione 4 dei dischi rotanti all’albero fisso 8. In figura 2 i dischi 2 sono montati sull’albero fisso 8 tramite snodi assiali sferici oppure cuscinetti volventi incernierati su detto albero. La figura 3 mostra una forma di realizzazione alternativa nella quale l’albero fisso 8 presenta degli snodi 10 che consentono di angolarne le estremità 12 rispetto all’asse del manicotto elastico 6, i dischi 2 essendo liberi di ruotare attorno a detti segmenti angolati.
In ogni caso i dischi 2 collegati vengono posti in rotazione da un apparato motore che può consistere per esempio in due motori sincroni 14 (figura 4) od in un rullo 16 che li trascina assieme al manicotto (figura 5).
Il manicotto 6 può essere fissato alle superfici esterne dei dischi tramite flange o, preferibilmente, essere dotato di rientranze che vanno ad infilarsi in scanalature sul bordo dei dischi, cui aderisce per pressione elastica.
Il manicotto 6 può essere costituito da uno o più strati di elastomero, eventualmente espanso, o da tessuto singolo o multiplo di fili, pieni e/o cavi, elastici od anche non elastici ma comunque intrecciati secondo una trama elastica, od infine da uno strato composito dei precedenti.
Il manicotto 6 può altresì essere permeabile ai fluidi (come nelle figure 6 e 7) e/o contenere uno strato spugnoso o sistemi tubolari atti ad assorbire e/o rilasciare e/o a far circolare fluidi al suo interno.
E’ da notare che l’albero fisso 8, che può essere pieno oppure cavo, consente di ottenere una struttura ben stabilizzata in un ampio intervallo di angoli di inclinazione dei dischi in movimento. L’albero, essendo fisso, può avere diametro variabile o addirittura forme geometriche variabili o avere curve e gomiti a seconda delle esigenze. In figura 6 l’albero fisso 8 si divide in due tubazioni cave le quali possono essere dotate di ugelli in grado di soffiare aria oppure di nebulizzare liquidi attraverso il manicotto elastico 6 realizzato con una rete elastica permeabile ai fluidi. L’asse fisso 8 nella forma realizzativa mostrata in figura 6 può ad esempio supportare degli ugelli per soffiare getti d’aria nei punti voluti, anche a temperatura controllata, attraverso la superfìcie elastica permeabile ed il nastro ad essa adeso. Per mantenere l'adesione tra nastro e superficie del manicotto elastico si possono usare uno più rulli dotati di copertura in materiale morbido in modo da evitare un eccessivo schiacciamento del nastro. Subito prima e subito dopo il nip con un rullo morbido la superficie elastica può incurvarsi sotto la spinta dell’aria evitando di staccarsi dal nastro. Il flusso d'aria passando anche attraverso il nastro consente di asciugarlo e ne può migliorare la voluminosità. Inoltre la superficie esterna del manicotto potrebbe riportare una marcatura da incidere sul nastro. Il flusso d’aria dall’interno può essere utilizzato anche per il distacco del nastro dalla superficie del manicotto elastico al momento opportuno oppure in forma di lama d’aria per crespare il nastro. Se il manicotto 6 à ̈ realizzato in materiale permeabile ai fluidi à ̈ possibile allora (figura 7) sfruttare l'albero fisso 8 per affacciare la bocca di un aspiratore 18 in corrispondenza di un tratto fisso e ben definito della superficie del manicotto elastico 6; in questo modo à ̈ possibile ottenere sia una migliore aderenza al manicotto del nastro sia una buona rimozione dell'umidità in questo eventualmente contenuta. L’uso di una cassetta di aspirazione interna per ottenere aderenza evita di dover schiacciare il nastro sulla superficie elastica tramite ad esempio un feltro e consente di ottenere prodotti finali più voluminosi.
Una bocca di aspirazione sull’asse fisso e centrata stabilmente su una porzione della superficie del manicotto può mantenere adeso un nastro fibroso mentre lo stesso à ̈ sottoposto a lame d’aria tangenziali per aumentarne la voluminosità o ridistribuirne le fibre. Il connubio lama d’aria esterna / aspirazione interna al manicotto potrebbe essere usato per crespare longitudinalmente il nastro .
Attraverso l’asse fisso e/o apparati montati su di esso si può controllare la temperatura e l’umidità del nastro tramite l’introduzione di aria fredda o calda, vapore, acqua a temperatura controllata, oppure con superfici riscaldate e/o radianti calore, oppure con sorgenti di raggi infrarossi, microonde o radiofrequenze. E’ anche possibile montare apparati per produrre campi magnetici oppure per spruzzare o nebulizzare soluzioni di additivi attraverso il manicotto elastico permeabile.
E’ possibile implementare sull’asse fisso o sui dischi o nel manicotto elastico dei meccanismi atti a produrre vibrazioni meccaniche, eventualmente fino agli ultrasuoni, alla superficie del manicotto elastico per favorire una ridisposizione più omogenea delle fibre o la penetrazione di additivi o la rimozione di acqua.
Attraverso ad esempio un sistema di riscaldamento (basato su un fluido termico o su infrarossi, microonde, ecc.,,) interno al manicotto e/o supportato sull’asse fisso à ̈ possibile inoltre attivare o accelerare l’azione di additivi aggiunti alla carta, ad esempio agenti espandenti o resine per la resistenza ad umido.
Come si vede dalle figure allegate, l’apparato oggetto dell’invenzione può operare inclinando i dischi 2 rispetto all’asse fisso, preferibilmente ma non necessariamente in modo simmetrico, grazie all’azione ad esempio di spintori laterali. Il manicotto elastico 6 montato sui dischi 2 e teso fra di essi controbilancia l’azione degli spintori. Si crea in questo modo una zona dove il materiale elastico del manicotto à ̈ più stirato e allungato ed una diametralmente opposta in cui, pur essendo teso il materiale, la deformazione elastica à ̈ minore.
In figura 8 il manicotto 6 ha uno spessore maggiorato nelle zone laterali per aumentare la deformazione elastica nella zona centrale. E’ inoltre possibile fissare sull’albero fisso una superficie di supporto 20 per il manicotto elastico 6 che tenga conto della sezione effettiva (elissoidale) da questi assunta dopo l’inclinazione dei dischi. In alternativa, come mostrato nelle figure 9 e 10, si possono inserire sull’albero fisso 8 degli spintori 22 opportunamente sagomati e dotati di cuscinetti a sfera per controllare durante la rotazione dei dischi 2 la curvatura di un tratto della superficie del manicotto elastico 6 (figura 10). Come ulteriore alternativa, mostrata nelle figure 11 e 12, il bordo dei dischi 2 può anche avere una sezione sferica in modo da mantenere rotonda la sezione del manicotto 6 con qualunque inclinazione (figura 12).
Operando in questo modo una singola porzione assiale del manicotto che vada trasversalmente da disco a disco passa alternativamente e in modo continuo dalla massima alla minima deformazione e viceversa durante il moto rotatorio.
Operando con i dischi inclinati, si mette a contatto il nastro con la superficie del manicotto in rotazione. Se sì desidera comprimere il nastro trasversalmente il nastro entrerà a contatto con la zona di massima deformazione trasversale e verrà distaccato nel punto di minima deformazione. Se si desidera stirare il nastro esso sarà posto a contatto con la zona di minima deformazione e distaccato in quella di massima deformazione. Nel caso si desideri ottimizzare l'orientamento delle fibre si fa aderire il nastro nel punto di minima deformazione e lo si fa seguire tutto il giro attraverso la massima deformazione fino ad arrivare di nuovo nel punto minimo. In questo caso si può sfruttare la tendenza di un nastro fibroso ad assorbire o espellere liquido mentre viene rispettivamente stirato o compresso per additivarlo o asciugarlo.
Indipendentemente dalle modalità di impiego, una volta che il nastro di materiale fibroso e/o plasmabile viene fatto aderire ad una zona superficiale del manicotto, quest’ultima trascina nel suo allargamento o restringimento anche detto nastro di materiale fibroso e/o plasmabile.
Le figure 13 e 14 mostrano come sia possibile utilizzare l’asse fisso 8 come supporto di rulli motorizzati 24 interni al manicotto elastico 6 . Una coppia di rulli motorizzati 24 con velocità tangenziale rispettivamente inferiore e maggiore di quella del manicotto elastico 6 possono stirare in direzione longitudinale una porzione di detto manicotto, come evidenziato in figura 14. In questo modo la deformazione (compattazione oppure stiramento) del nastro potrebbe essere ottenuta anche in direzione longitudinale, oltre che trasversale, su un unico manicotto. Nel caso i rulli motorizzati 24 girino alla stessa velocità tangenziale del manicotto 6 si ottiene un nip/superficie di appoggio allargata per poter intervenire, ad esempio, con l’applicazione di additivi (figura 14). Gli additivi possono essere addizionati al nastro adeso alla superficie del manicotto elastico dall'esterno tramite apparati noti allo stato dell’arte.
Gli additivi da addizionare possono conferire proprietà quali:
* controllo della porosità (la porosità superficiale à ̈ essenziale per determinare la capacità di filtrare i pigmenti di un inchiostro dal loro veicolo e quindi per la qualità di stampa) lungo lo spessore con additivi quali: micro cellulosa cristallina, nanocellulosa, cariche minerali generate in situ per precipitazione, polialchilenglicoli (aumento porosità; cfr. WO 08/131793)
* additivi per favorire il drenaggio sotto pressione (US 7556714)
• barriera all’ossigeno e/o al vapor d’acqua: proteine (glutine, derivati dal siero di latte), copolimeri di cloruro di vinilidene (CA 711208), nano cellulosa, opacità, cariche minerali generate in situ per precipitazione, caolino, mica
* antigrasso: amido, nano cellulosa, alginati, carbossi metil cellulosa, polivinilalcol
• collatura: amido
• morbidezza: tensioattivi non ionici, tensioattivi cationici, tensioattivi anionici, grassi naturali, oli vegetali, alcol grassi, polimeri cationici, microemulsioni di silicone
• profumo/proprietà emollienti, profumi anche in microcapsule, aloe anche in microcapsuie, oli essenziali anche in microcapsule
• controllo dello spolvero, resistenza alla delaminazione, in particolare durante il processo di stampa: amido, nano cellulosa, carbossimetilcellulosa
• idrorepellenza (anche per carte isolanti per condensatori facilmente imbevibili in oli o resine dielettriche): cere, colofonia,
• idrofilicità: polialchilenglicoli,
• adesione di inchiostri: titanio acetil acetonato, silani, gomma arabica, destrine, allume
• antiaderenza: resine siliconiche
• velocità di reticolazione di adesivi, particolarmente a base poliuretanica: stearato di zinco, caprolattame, N-aciluree (WO 05/118666), ammine terziarie
• colore: pigmenti in dispersione (particolarmente biossido di titanio per il grado di bianco), pigmenti basati su interferenza ottica generata da nano strati di polieiettroliti (ad esempio nano cellulosa e polietilene immina), coloranti anche termo, elettro o foto cromici
<■>voluminosità: microcapsule contenenti agenti espandenti attivabili per riscaldamento, schiume a base di nano cellulosa, agenti espandenti chimici
• possibilità di riscaldamento per induzione: suscettori (preferibilmente biodegradabili, ad es. alcuni di quelli descritti in US 6348679), in grado di convertire energia elettromagnetica alla frequenza radio o microonde in calore.
In particolare i suscettori possono essere additivati in miscela con nanocellulosa in modo da poter ottenere un’efficace asciugatura di quest’ultima.
* rigidità e resistenza a trazione (a secco e/o a umido): amido, nano cellulosa, resine acriliche reticolabili con foto iniziatori e luce UV, resine melamminiche reticolabili con calore, resine poliammidiche modificate con epicloridrina
• catturatori di ossigeno: sostanze incapsulate per entrare in funzione al momento voluto quali ad esempio sali ferrosi
• conducibilità elettrica: fibre di carbonio
• antibatterici, sali di argento, nano particelle di argento, biossido di titanio, sali di ammonio quaternari (o ioni ammonio associati a nano cellulosa o micro cellulosa), chitosano, batteriocine, estratti naturali vari (da Tà ̈, noce moscata, pompelmo, ecc.)
Allo scopo poi di favorire l’adesione del nastro al manicotto elastico, l’uniformità di stiramento e la rimozione dell'acqua del nastro di materiale fibroso e/o plasmabile, l'invenzione prevede anche l'impiego di elementi prementi meccanici fissi oppure in grado di ruotare, anche a velocità differenziata (aumento di voluminosità del nastro), dotati di superfici con basso attrito, oppure di feltri o di altri nastri continui anche elastici.
Come accennato in precedenza à ̈ possibile posizionare sull’asse fisso una cassetta aspirante in corrispondenza dei tratto di manicotto su cui il nastro à ̈ soggetto a deformazione in modo da migliorarne l’adesione evitando un eccessivo schiacciamento. Inoltre à ̈ possibile ottenere una filigrana se sul manicotto elastico vi sono zone a diversa permeabilità all’aria e/o a diversa deformabilità elastica.
Per migliorare l’adesione tra il nastro e la superficie elastica del manicotto, detta superficie può essere funzionalizzata in modo da presentare un'elevata affinità per il materiale costituente il nastro. Ad esempio se il nastro à ̈ costituito da fibre di cellulosa il materiale che forma il manicotto di può essere realizzato a partire da una miscela di materiale elastico (gomma) e cellulosa in forma di fibre, microcristalli (cellulosa microcristallina) o nanofibre (nanocellulosa).
Alternativamente le fibre o nanofibre di cellulosa possono essere legate alla superficie elastica da opportuni leganti, quali lattici oppure promotori di adesione a base, ad esempio, di silicati e titanati. Per migliorare l'adesione tra lo strato di fibre e la gomma, quest'ultima può essere sottoposta a trattamento corona od in generale ad un trattamento al plasma.
E’ anche possibile utilizzare come materiale, che forma il nastro di trasporto 4, un tessuto elastico composto parzialmente di cotone.
Inoltre à ̈ possibile ricoprire od impregnare il manicotto con un lattice gommoso a bassa temperatura di transizione vetrosa, quali ad esempio quelli utilizzati per gli adesivi pressure-sensitive, tradizionalmente usati per i post-it. E’ infine possibile ricoprire o impregnare il manicotto con le formulazioni tipicamente usate per aumentare l'adesione del nastro dì fibre al cilindro yankee usato nella produzione della carta tissue; à ̈ altresì previsto che detto manicotto possa essere interessato sulla sua superficie da una pluralità di microuncini, che favoriscano l’aggrappo del nastro.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile caratterizzato dal fatto di comprendere: - un manicotto tubolare (6) di materiale elastico, - una coppia di dischi (2) di sostegno di detto manicotto tubolare, - un albero fisso (8) sul quale detti dischi sono montati in modo da avere il loro asse inclinabile rispetto all’asse di detto manicotto, le porzioni estremali di detto albero prolungandosi oltre detti dischi, - mezzi di movimentazione (14,16) del sistema dischi-manicotto rispetto a detto albero.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di avere un manicotto elastico permeabile ai fluidi.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di avere un manicotto comprendente sistemi tubolari atti ad assorbire e/o rilasciare e/o a far circolare fluidi al suo interno.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dai fatto di avere l’albero fisso cavo.
  5. 5. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un apparato interno di aspirazione affacciato su una porzione fissa della superficie interna del manicotto elastico permeabile.
  6. 6. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un apparato interno per soffiare aria affacciato su una porzione fissa della superficie interna del manicotto elastico permeabile.
  7. 7. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un apparato interno per nebulizzare liquidi affacciato su una porzione fissa della superficie interna del manicotto elastico permeabile.
  8. 8. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un apparato interno per controllare la temperatura di una porzione fissa della superficie interna del manicotto elastico permeabile.
  9. 9. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un apparato per produrre vibrazioni meccaniche, ad esempio ultrasuoni, sulla superfìcie del manicotto elastico permeabile.
  10. 10. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di avere zone dei manicotto elastico a diversa estensibilità.
  11. 11. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un apparato per produrre campi magnetici attraverso il manicotto elastico permeabile.
  12. 12. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di averte zone a diversa permeabilità ai fluidi sulla superficie del manicotto
IT000077A 2011-11-30 2011-11-30 Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile. ITVE20110077A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000077A ITVE20110077A1 (it) 2011-11-30 2011-11-30 Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.
CN201280058955.1A CN103998226A (zh) 2011-11-30 2012-11-29 用于处理纤维材料和/或柔韧材料的幅材的多功能设备
PCT/IB2012/002537 WO2013080022A1 (en) 2011-11-30 2012-11-29 Multifunction apparatus for processing webs of fibrous and/or pliable material
EP12808467.0A EP2785522B8 (en) 2011-11-30 2012-11-29 Multifunction apparatus for processing webs of fibrous and/or pliable material
US14/359,866 US9085853B2 (en) 2011-11-30 2012-11-29 Multifunction apparatus for processing webs of fibrous and/or pliable material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000077A ITVE20110077A1 (it) 2011-11-30 2011-11-30 Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20110077A1 true ITVE20110077A1 (it) 2013-05-31

Family

ID=45955896

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000077A ITVE20110077A1 (it) 2011-11-30 2011-11-30 Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9085853B2 (it)
EP (1) EP2785522B8 (it)
CN (1) CN103998226A (it)
IT (1) ITVE20110077A1 (it)
WO (1) WO2013080022A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVE20110077A1 (it) * 2011-11-30 2013-05-31 Giorgio Trani Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.
EP3289079A1 (en) 2015-04-27 2018-03-07 Julius-Maximilians-Universität Würzburg Modified bacterial nanocellulose and its uses in chip cards and medicine

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2535734A (en) * 1945-01-08 1950-12-26 Grettve Karl Einar Lage Apparatus for creping paper and other crepable foils
WO2010015614A1 (en) * 2008-08-07 2010-02-11 Giorgio Trani Method for forming webs of transversely extensible fibrous material, in particular paper, and apparatus for implementing the method.

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA711208A (en) 1965-06-08 National Starch And Chemical Corporation Base coat resins for direct vacuum metalization of paper
IT1268987B1 (it) * 1994-07-22 1997-03-18 Giorgio Trani Metodo per confezionare in dosi e secondo una forma tridimensionale prodotti allo stato liquido, eventualmente solidificabili
IT1287656B1 (it) * 1995-04-07 1998-08-06 Cartiere Cariolaro Spa Procedimento per la produzione di carta cedevole ed impianto per effettuare il procedimento
KR100542668B1 (ko) * 1997-04-17 2006-01-12 비피 유로팩 에스.피.에. 신축성 필름으로 부터 안정한 일회용 용기를 제조하는 방법 및 제조품
US6348679B1 (en) 1998-03-17 2002-02-19 Ameritherm, Inc. RF active compositions for use in adhesion, bonding and coating
ITVE20010026A1 (it) * 2001-05-18 2002-11-18 Giorgio Trani Film flessibile strutturalmente modificabile, per realizzare oggetti dimensionalmente e strutturalmente stabili, in particolare contenitori
JP2004270056A (ja) * 2003-03-06 2004-09-30 Daio Paper Corp 雑誌古紙配合嵩高出版用紙
JP2004300628A (ja) * 2003-03-31 2004-10-28 Nippon Paper Industries Co Ltd 成型用紙の製造方法
ITVE20040013A1 (it) * 2004-04-14 2004-07-14 Cartiere Cariolaro S P A Metodo di realizzazione di carta estensibile, impianto per attuare il metodo, prodotto ottenuto con il metodo e materiale cartaceo ottenuto con il prodotto.
ITPD20040138A1 (it) 2004-05-28 2004-08-28 Alcan Packaging Italia Srl Composti particolarmente catalizzatori di poliuretani
US7556714B2 (en) 2006-09-18 2009-07-07 Nalco Company Method of operating a papermaking process
US20100096096A1 (en) 2007-04-30 2010-04-22 Jose Luis Egiburu Use of an additive for the production of decorative paper
JP4433063B2 (ja) * 2008-02-29 2010-03-17 富士ゼロックス株式会社 後処理装置及びこれを用いた記録材処理装置
IT1400457B1 (it) * 2010-06-01 2013-05-31 Trani Metodo di realizzazione di nastri di materiale fibroso estensibile trasversalmente, in particolare di nastri di carta, ed apparecchiatura per effettuare il metodo.
ITVE20110013A1 (it) * 2011-03-04 2012-09-05 Giorgio Trani Metodo di realizzazione di un nastro di materiale fibroso compattato trasversalmente, con aumento di voluminosita' e di estensibilita' ed apparecchiatura per attuare il metodo.
ITVE20110071A1 (it) * 2011-10-27 2013-04-28 Giorgio Trani Metodo per modificare le caratteristiche fisiche e/o chimiche di un nastro fibroso ed apparecchiatura per attuare il metodo.
ITVE20110077A1 (it) * 2011-11-30 2013-05-31 Giorgio Trani Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2535734A (en) * 1945-01-08 1950-12-26 Grettve Karl Einar Lage Apparatus for creping paper and other crepable foils
WO2010015614A1 (en) * 2008-08-07 2010-02-11 Giorgio Trani Method for forming webs of transversely extensible fibrous material, in particular paper, and apparatus for implementing the method.

Also Published As

Publication number Publication date
CN103998226A (zh) 2014-08-20
EP2785522B1 (en) 2020-07-29
US20140345823A1 (en) 2014-11-27
EP2785522A1 (en) 2014-10-08
EP2785522B8 (en) 2020-12-16
US9085853B2 (en) 2015-07-21
WO2013080022A1 (en) 2013-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20160145810A1 (en) Soft tissue produced using a structured fabric and energy efficient pressing
US11661703B2 (en) Cellulose based film structure and method for producing the same
US11913170B2 (en) Former of water laid asset that utilizes a structured fabric as the outer wire
TWI521119B (zh) 用於製造紙巾和手巾製品的工業用織物及其製造方法
CA1091493A (en) Method and apparatus for texturing and softening non- woven webs
CN110036153B (zh) 用于生产纤维网的方法和装置
MXPA06008052A (es) Aparato para y proceso de formacion de red de material sobre un tejido estructurado en una maquina de papel.
CN106320084B (zh) 一种皱纹擦拭纸的生产工艺
JP2004538390A (ja) 繊維性構造体の乾燥方法
CN105408539A (zh) 用于改装和运行制造无纺织物的设备的方法
ITVE20110077A1 (it) Apparato multifunzione per la lavorazione di nastri di materiale fibroso e/o plasmabile.
CN107099933A (zh) 一种具有褶皱表面结构无纺布的生产工艺
JP2016121427A (ja) 不織布及び不織布の製造方法
EP2771510B1 (en) Method for modifying the physical and/or chemical characteristics of a fibrous band and apparatus for carrying out the method
CN202507606U (zh) 起皱装置
CN104711891A (zh) 一种湿法无纺布制造方法及制造设备
CN103286988B (zh) 起皱装置,应用该起皱装置的起皱方法及起皱纸
EP2681042A1 (en) Method for forming a web of transversely compacted fibrous material with voluminosity and extensibility increase, and apparatus for implementing the method
ITVE20110063A1 (it) Metodo di compensazione dimensionale di nastri di materiale fibroso.
JP2004115988A (ja) 伸張紙の製造方法
TH33972A (th) ทิชชูนุ่ม
TH24683B (th) ทิชชูนุ่ม