ITUD980006A1 - Macchina per la ricopertinatura di libri - Google Patents

Macchina per la ricopertinatura di libri Download PDF

Info

Publication number
ITUD980006A1
ITUD980006A1 IT98UD000006A ITUD980006A ITUD980006A1 IT UD980006 A1 ITUD980006 A1 IT UD980006A1 IT 98UD000006 A IT98UD000006 A IT 98UD000006A IT UD980006 A ITUD980006 A IT UD980006A IT UD980006 A1 ITUD980006 A1 IT UD980006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
cutting
cover
heat
sealing unit
Prior art date
Application number
IT98UD000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Cumin
Original Assignee
Cristiano Cumin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT97UD000178A priority Critical patent/IT1295508B1/it
Application filed by Cristiano Cumin filed Critical Cristiano Cumin
Priority to IT98UD000006 priority patent/IT1299724B1/it
Priority to DK98118797T priority patent/DK0908328T3/da
Priority to ES98118797T priority patent/ES2184185T3/es
Priority to EP98118797A priority patent/EP0908328B1/en
Priority to AT98118797T priority patent/ATE224306T1/de
Priority to DE69808010T priority patent/DE69808010T2/de
Publication of ITUD980006A1 publication Critical patent/ITUD980006A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299724B1 publication Critical patent/IT1299724B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C15/00Jacketing books
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/22Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip
    • B29C65/221Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip characterised by the type of heated wire, resistive ribbon, band or strip
    • B29C65/222Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip characterised by the type of heated wire, resistive ribbon, band or strip comprising at least a single heated wire
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/22Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip
    • B29C65/229Heated wire resistive ribbon, resistive band or resistive strip characterised by the means for tensioning said heated wire, resistive ribbon, resistive band or resistive strip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/743Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc
    • B29C65/7433Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc the tool being a wire
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8221Scissor or lever mechanisms, i.e. involving a pivot point
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • B29C66/83221Joining or pressing tools reciprocating along one axis cooperating reciprocating tools, each tool reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/434Joining substantially flat articles for forming corner connections, fork connections or cross connections
    • B29C66/4344Joining substantially flat articles for forming fork connections, e.g. for making Y-shaped pieces
    • B29C66/43441Joining substantially flat articles for forming fork connections, e.g. for making Y-shaped pieces with two right angles, e.g. for making T-shaped pieces, H-shaped pieces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/96Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process
    • B29C66/967Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process involving special data inputs or special data outputs, e.g. for monitoring purposes
    • B29C66/9672Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process involving special data inputs or special data outputs, e.g. for monitoring purposes involving special data inputs, e.g. involving barcodes, RFID tags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0012Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds having particular thermal properties
    • B29K2995/0017Heat stable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/705Books, albums
    • B29L2031/7052Book covers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Inorganic Insulating Materials (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"MACCHINA PER LA RICOPERTINATURA DI LIBRI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato una macchina per la ricopertinatura di libri come espressa nella rivendicazione principale.
II trovato consente di applicare una pellicola di rivestimento su libri di qualsiasi dimensione e formato provvisti di una copertina rigida o flessibile. La macchina secondo il trovato presenta dimensioni, costi e consumi ridotti e permette di automatizzare almeno in parte le operazioni di ricopertinatura, di ridurre i tempi di esecuzione rispetto alle operazioni manuali e di ottenere ricopertinature di alta qualità e stabili nel tempo.
STATO DELLA TECNICA
Al proponente non sono note macchine per la ricopertinatura di libri presentanti costi e dimensioni tali da poter essere utilizzate in uffici oppure in attività commerciali quali, ad esempio, librerie, cartolerie, rilegatorie, ecc.
Attualmente, infatti, sono note macchine ricoper -tinatrici automatiche utilizzate esclusivamente i ambito industriale, le quali sono predisposte per la ricopertinatura di libri di formato prestabilito ed eseguono la ricopertinatura utilizzando appositi stampi realizzati di volta in volta in relazione allo specifico libro da ricopertinare.
Dette macchine ricopertinatrici non consentono quindi di ricopertinare uno o pochi libri nel momento della richiesta in quanto per ammortizzare i costi di detti stampi è necessario ricopertinare grosse quantità di libri. Le macchine ricopertinatrici note, inoltre, oltre che per i costi elevati, non sono utilizzabili in piccole o medie attività commerciali anche per le dimensioni di ingombro e quindi, in tali attività commerciali, è necessario ricorrere a lunghe e laboriose operazioni manuali. Il proponente, al fine di fornire una macchina per la ricopertinatura di libri versatile, economica, compatta, di semplice realizzazione e funzionamento ha studiato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all ' idea di soluzione principale .
Scopo del presente trovato è quello di fornire una macchina per la ricopertinatura di libri economica, compatta, di facile utilizzo, versatile ed idonea a ricopert inare libri di qualsiasi formato . La macchina secondo il trovato è inoltre in grado di ridurre di molto i tempi di esecuzione per ogni libro rispetto ad una ricopertinatura manuale .
La macchina secondo il trovato è costituita, nelle parti essenziali , da almeno un gruppo di taglio a misura e termosaldatura delle pellicole di ricopertinatura e da un piano di lavoro sul quale 1 'utilizzatore appoggia il libro da ricopertinare . Secondo una formulazione, la macchina secondo il trovato presenta anche un gruppo di alimentazione di nastri continui da cui vengono ottenute le pellicole di ricopertinatura . In questo caso, le pellicole sono fornite in modo automatico dal gruppo di alimentazione che provvede a posizionarle sul piano di lavoro facendole passare attraverso il gruppo di taglio e termosaldatura posto a monte della posizione di lavoro ove viene appoggiato il libro .
Secondo una variante , sono previsti almeno tre rotoli che forniscono tre nastri di pellicola alimentati simultaneamente e sovrapposti dal gruppo di alimentazione: un primo nastro, di larghezza maggiore, utilizzato per il rivestimento della parte esterna della copertina del libro, e gli altri due nastri, di larghezza minore ed alimentati affiancati tra loro, per il rivestimento di ciascuna delle due parti interne della stessa copertina.
II gruppo di taglio e termosaldatura provvede a tagliare a misura detti nastri e, nel contempo, a termosaldare i bordi longitudinali e laterali del nastro più largo ai rispettivi bordi longitudinali e laterali dei nastri più stretti in corrispondenza della linea di taglio.
Secondo una variante, le pellicole di ricopertinatura sono previste in fogli pretagliati di conformazione e misure volute.
Questa soluzione consente di ridurre la macchina al solo gruppo di taglio e termosaldatura.
Secondo tale variante, i fogli pretagliati sono rettangolari o quadrati di dimensione correlata a quella della copertina aperta del libro da ricopertinare e presentano almeno su un lato una rientranza di larghezza sostanzialmente coniugata alla larghezza del dorso del libro e di lunghezza sostanzialmente coniugata alla lunghezza del dorso . Detta rientranza definisce lateralmente due lembi di pellicola che, in fase di ricopertinatura, vanno a ricoprire la faccia interna della copertina del libro.
I fogli pretagliati presentano inoltre una parte di foglio fissata a detti due lembi, detta parte di foglio presentando dimensione corrispondente alla somma della dimensione due lembi più la rientranza ed essendo coniugata alla dimensione della copertina aperta del libro.
In una prima soluzione, i due lembi sono già piegati sulla parte di foglio più larga, il libro venendo semplicemente infilato all'interno fra i lembi e la parte più larga durante la ricopertinatura.
Secondo una variante, i fogli pretagliati sono aperti ed i lembi sono collegati alla parte di foglio più grande mediante linee di piegatura preferenziale, la piegatura dei lembi sulla parte di foglio più grande avvenendo dopo l ' inserimento del libro . Dette linee di piegatura preferenziale facilitano anche il centraggio del libro nonché la termosaldatura eseguita dal gruppo di taglio e termosaldatura in corrispondenza dei bordi aperti di detto foglio di pellicola pretagliato .
Secondo una formulazione, detto gruppo di taglio e termosaldatura comprende almeno un elemento riscaldante mobile, su comando dell'utilizzatore, ad assumere almeno due posizioni: una prima posizione, di non lavoro, nella quale è lontandisposto dalla pellicola di ricopertinatura ed una seconda posizione di lavoro nella quale viene portato a contatto con detta pellicola.
Secondo una variante, nella posizione di taglio e termosaldatura detto elemento riscaldante coopera con un elemento di contrasto e battuta.
Secondo una variante, detto gruppo di taglio e termosaldatura comprende almeno due elementi a ganascia mobili, posti da parti opposte rispetto al piano di avanzamento dei nastri di pellicola e tra i quali è interposto l'elemento riscaldante di taglio e termosaldatura. L'elemento a ganascia inferiore, quando azionato dall'utilizzatore, porta l'elemento riscaldante dalla posizione di non lavoro a quella di lavoro, e viceversa; l'elemento a ganascia superiore funge, in fase di taglio e termosaldatura, da contrasto per detto elemento riscaldante.
Nella soluzione preferenziale, i mezzi di comando dell'elemento riscaldante e/o degli elementi a ganascia sono a pedale ciò consentendo all'utilizzatore di avere libere le mani per muovere il libro durante la ricopertinatura.
Secondo una variante, i mezzi di comando dell'elemento riscaldante e/o degli elementi a ganascia sono a leva.
Nella soluzione dotata di gruppo di alimentazione pellicola continua, la macchina esegue la ricopertinatura dei libri nel modo che segue.
L 'utilizzatore, azionando il gruppo di alimentazione, fa avanzare sul piano di lavoro i nastri per una lunghezza maggiore dell'altezza del libro da ricopertinare.
Se la macchina ha già eseguito altre ricopert inature i bordi anteriori dei nastri risultano fra loro già termosaldati.
Se invece la macchina deve eseguire la sua prima ricopertinatura, 1 'utilizzatore provvede prima a termosaldare detti bordi anteriori azionando il gruppo di taglio e termosaldatura e poi a far avanzare i nastri sul piano di lavoro nella misura voluta e correlata alla dimensione del libro.
A questo punto, nel caso che il libro presenti una sua copertina rigida, sollevando i due nastri più stretti, 1'utilizzatore appoggia la copertina aperta del libro sopra il nastro più largo e posiziona cadauno di detti nastri più stretti sopra la relativa parte interna della copertina.
Dopo il posizionamento dei fogli della copertina tra i nastri 1'utilizzatore porta un primo bordo laterale di detta copertina in corrispondenza dei bordi già termosaldati dei nastri.
Fatto ciò, azionando il gruppo di alimentazione in senso contrario, 1'utilizzatore retrocede i nastri di pellicola finché il bordo laterale opposto della copertina del libro si porta in corrispondenza del gruppo di taglio e termosaldatura, ossia sulla linea di taglio. A questo punto 1'utilizzatore aziona detto gruppo di taglio e termosaldatura sì che i nastri vengono termosaldati in corrispondenza di detto bordo laterale opposto della copertina e, nel contempo, si ha il taglio di detti nastri.
Avvenuto ciò, ruotando il libro sul piano di lavoro, 1'utilizzatore porta in sequenza prima un bordo longitudinale e poi quello opposto in corrispondenza del gruppo di taglio e termosaldatura e, azionando quest'ultimo,-termosalda i nastri in corrispondenza di detti bordi longitudinali.
La parte dei nastri in eccedenza viene tagliata dal gruppo di taglio e termosaldatura e raccolta in una apposita zona di evacuazione.
Terminata la termosaldatura dei nastri di pellicola in corrispondenza del quarto bordo della copertina il ciclo di ricopertinatura è completato.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le f igure allegate sono fornite a titolo esemplificativo non limitativo ed illustrano una soluzione preferenziale del trovato .
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig.l illustra una vista laterale schematica di una macchina secondo il trovato per la ricopertinatura di libri;
- la fig.2 illustra frontalmente il gruppo di taglio e termosaldatura della macchina di fig.l;
- le figg.3a-3b illustrano con una sezione trasversale il gruppo di taglio e termosaldatura di fig .2 in due diverse posizioni operative;
- le figg.4a-4e illustrano le diverse fasi di ricopertinatura di un libro eseguite con la macchina di fig.l;
- le figg.5a-5b illustrano, in due diverse posizioni operative, un particolare ingrandito del gruppo di taglio e termosaldatura di figg.3a-3b;
- la fig.6 illustra un foglio di pellicola pretagliato utilizzabile in una variante del trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La macchina 10 per la ricopertinatura di libri 11 illustrata in fig.l presenta una struttura scatolare 12 supportante un gruppo di alimentazione 13, un gruppo di taglio e termosaldatura 18 ed un piano di lavoro 19 disposto ad un'altezza tale da consentire un'agevole operatività per l'utente 39.
Il gruppo di alimentazione 13 comprende tre rotoli di pellicola: un rotolo 14a, nel caso di specie superiore, alimenta un nastro più largo 15a di pellicola e due rotoli 14b, nel caso di specie inferiori, disposti paralleli ed assialmente allineati alimentano rispettivi nastri più stretti 15b di pellicola.
Nella soluzione illustrata, detti nastri 15a e 15b vengono progressivamente portati sul piano di lavoro 19 da una coppia di rulli pressori 17 azionati manualmente dall'utilizzatore tramite una cinghia di trasmissione 36 comandata da una rotella 27 posta sul piano di lavoro 19, la cui rotazione comanda l'avanzamento o l'arretramento dei nastri 15a, 15b sul piano di lavoro 19.
Secondo una variante non illustrata, i rulli pressori 17 sono motorizzati, eventualmente comandati dall'utilizzatore 39 mediante pulsanti, interruttori, leve, ecc.
La macchina 10, come nel seguito descritto, consente di termosaldare in corrispondenza dell'intero bordo perimetrale della copertina 16 originaria del libro 11 i fogli tagliati a misura e ricavati dai nastri 15a, 15b. Il taglio e la contemporanea termosaldatura di detti nastri 15a, 15b vengono eseguiti dal gruppo di taglio e termosaldatura 18 illustrato frontalmente in fig.2. Nel caso di specie, il gruppo di taglio e termosaldatura 18 presenta due ganasce mobili, rispettivamente superiore 21a ed inferiore 21b, disposte simmetricamente contrapposte rispetto al piano di avanzamento dei nastri 15a, 15b ed azionate dall'utilizzatore 39 tramite un pedale 20.
Ciò consente all'utilizzatore 39 di avere le mani libere per muovere il libro 11 sul piano di lavoro 19 durante la ricopertinatura.
La ganascia superiore 21a e la ganascia inferiore 21b sono dotate di movimento contrapposto sulle barre verticali 23 ed i relativi elementi di supporto 32 sono cinematicamente collegati.
Dette ganasce 21a e 21b, all'azionamento del pedale 20, si portano da una posizione di apertura (fig.3a) ad una posizione di chiusura (fig.3b).
La trasmissione del moto dal pedale 20 alle ganasce 21a, 21b avviene tramite rispettive aste 22 imperniate, ad una estremità, all'elemento di supporto 32 e, all'altra estremità, all'elemento a leva 24 del pedale 20 in corrispondenza di punti contrapposti rispetto al perno 25 attorno al quale può oscillare detto elemento a leva 24.
Ogni volta che l'utilizzatore 39 preme il pedale 20 l'elemento a leva 24 oscilla attorno al perno 25 e aziona verso l'alto l'asta 22 associata agli elementi di supporto 32 della ganascia inferiore 21b e verso il basso l'asta 22 associata agli elementi di supporto 32 della ganascia superiore 2la.
Quando 1 'utilizzatore rilascia il pedale 20, grazie alla presenza di mezzi elastici 26 associati inferiormente alla leva 24, le aste 22 riportano le ganasce 21a e 21b in posizione di apertura (fig.3a). Nel caso di specie, sulle aste 22 sono previsti mezzi di regolazione 37 che, in fase di predisposizione della macchina 10, consentono di regolare l'esatta posizione che devono assumere le ganasce 21a e 21b in seguito all'azionamento del pedale 20. A cadauna barra verticale 23, in una posizione intermedia tra le ganasce 21a e 21b, è associato in modo scorrevole un rispettivo elemento 28 per il supporto di un elemento riscaldante 29 idoneo alla termosaldatura ed al taglio dei nastri 15a e 15b. Nel caso di specie, detto elemento riscaldante 29 è costituito da una resistenza elettrica a filo 33 associata ai due elementi di supporto 28 tramite due tiranti 34 di cui uno regolabile; il tirante regolabile 34 consente sia di variare la tensione del filo 33 che di facilitarne la sostituzione.
Ogni volta che 1'utilizzatore preme il pedale 20, detti elementi di supporto 28 vengono spinti verso l'alto dal movimento della ganascia inferiore 21b fino a raggiungere una posizione in cui il filo 33 si porta in battuta sulla ganascia superiore 21a premendo il nastro più largo, o inferiore, 15a contro i nastri più stretti, o superiori, 15b determinandone il taglio e la termosaldatura.
Nel caso di specie, il ritorno degli elementi di supporto 28 in posizione abbassata è favorito, oltre che dal riabassamento della ganascia inferiore 21b, anche dalla presenza di mezzi elastici 38 associati alle barre verticali 23.
In detta posizione abbassata l'elemento riscaldante 29 si trova ad una quota inferiore di quella del piano di lavoro 19, ciò rendendo la macchina 10 sicura per 1'utilizzatore.
Nel caso di specie, la parte della ganascia superiore 21a che funge da battuta per il filo 33 è rivestita con uno strato 35 di materiale sintetico resistente alle alte temperature che funge da contrasto al taglio ed alla termosaldatura dei nastri 15a e 15b.
Le operazioni che deve svolgere 1'utilizzatore per la ricopertinatura del libro 11 sono le seguenti. Tramite la rotella 27, 1'utilizzatore fa' avanzare per una lunghezza voluta il nastro più largo 15a ed i sovrapposti nastri più stretti 15b sul piano di lavoro 19. Il nastro più largo 15a presenta larghezza coniugata a quella della copertina 16 aperta mentre i nastri più stretti 15b presentano larghezza coniugata a quella di un piatto della copertina 16, ossia la larghezza del nastro 15a divisa per due meno la larghezza del dorso del libro 11.
Come illustrato in fig.4a i nastri più stretti, o superiori, 15b sono già termosaldati al nastro più largo, o inferiore, 15a in corrispondenza del relativo bordo 115; ciò in quanto, (vedi figg.5a e 5b) il gruppo di taglio e termosaldatura 18 ad ogni azionamento termosalda entrambi i bordi di taglio dei nastri 15a e 15b.
A questo punto, fig.4b, 1'utilizzatore appoggia parte esterna della copertina 16 del libro 11 sul nastro inferiore 15a e porta i nastri superiori 15b sopra la parte interna della stessa copertina 16 mantenendo temporaneamente i fogli del libro 11 sollevati rispetto alla copertina 16.
Secondo una variante, utilizzabile in particolare per libri 11 presentanti la copertina 16 flessibile, 1 'utilizzatore porta sotto la rispettiva pellicola superiore 15b un solo piatto alla volta della copertina 16.
A questo punto 1'utilizzatore porta in battuta un primo bordo 116 della copertina 16 contro la parte interna dell'estremità 115 già termosaldata dei nastri 15a e 15b.
Successivamente, agendo in senso contrario sulla rotella 27, 1'utilizzatore fa' retrocedere i nastri 15a e 15b finche il secondo bordo 216 della copertina 16, ossia quello opposto al suddetto primo bordo 116, si porta in corrispondenza della linea di taglio del gruppo di taglio e termosaldatura 18 (fig.4c). Azionando detto gruppo di taglio e termosaldatura 18 tramite il pedale 20, 1’utilizzatore termosalda la pellicola 15a alle pellicole 15b ottenendo una seconda estremi termosaldata 215 adiacente al suddetto secondo bor 216 della copertina 16 (fig.4d).
A questo punto, fig.4e, 1'utilizzatore ruota il libro 11 sul piano di lavoro 19 portando il terzo bordo 316 e successivamente il quarto bordo 416 della copertina 16 in corrispondenza della linea di taglio del gruppo di taglio e termosaldatura 18.
Così facendo, 1'utilizzatore termosalda il foglio più largo ricavato dal nastro 15a ai fogli più stretti ricavati dai nastri 15b anche in corrispondenza di detti terzo 316 e quarto 416 bordi della copertina 16.
La parte eccedente di detti fogli di pellicola 15a e 15b in corrispondenza di detti bordi 316 e 416 viene tagliata dal gruppo di taglio e termosaldatura 18 e convogliata, tramite un piano inclinato 30, entro un contenitore di raccolta 31 amovibile.
Secondo una variante, la macchina 10 non presenta il gruppo di alimentazione 13 e presenta soltanto il piano di lavoro 19 ed il gruppo di taglio e termosaldatura 18.
Il piano di lavoro 19 può peraltro essere sostituito da qualsiasi superficie di appoggio quale un tavolo, una scrivania, ecc.
Con questa soluzione, in alternativa ai rotoli 14a e 14b di pellicola, vengono utilizzati fogli pretagliati 39 del tipo illustrato in fig.6.
Detti fogli pretagliati 39 sono di conformazione correlata alla dimensione della copertina 16 aperta del libro 11 da ricopertinare e presentano almeno su un lato una rientranza 40 di larghezza sostanzialmente coniugata, o maggiore, alla larghezza del dorso di detto libro 11 e di lunghezza sostanzialmente coniugata, o maggiore, alla lunghezza di detto dorso.
Detta rientranza 40 definisce lateralmente due lembi 41 che, in fase di ricopertinatura del libro 11, vengono applicati sulla relativa parte interna della copertina 16 aperta appoggiata sulla restante parte, o parte larga, 42 del foglio pretagliato 39. Nel caso di specie, detto foglio pretagliato 39 presenta i lembi 41 collegati a detta parte larga 42 tramite linee di piegatura preferenziale 43 che facilitano la ripiegatura di detti lembi 41 ma anche il centraggio del libro 11 e la termosaldatura eseguita dal gruppo di taglio e termosaldatura 18 in corrispondenza dei bordi aperti di detto foglio pretagliato 39.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Macchina per la ricopertinatura di libri utilizzante una pellicola per rivestire la copertina (16), rigida o flessibile, di un libro (11) di formato e dimensione voluti, caratterizzata dal fatto che presenta un gruppo di taglio e termosaldatura (18) cooperante con un piano di lavoro (19), la pellicola alimentata al detto gruppo di taglio e termosaldatura (18) essendo conformata con una parte larga di dimensione correlata alle dimensioni della parte esterna della copertina (16) aperta e due parti più strette di conformazione correlata alla dimensione di ciascuna delle parti interne di detta copertina (16), detta macchina (10) presentando mezzi di azionamento del gruppo di taglio e termosaldatura (18) di volta in volta in relazione ai bordi laterali e longitudinali della copertina (16) con funzione di taglio a misura e di termosaldatura fra i voluti bordi di detta parte larga con i voluti bordi di dette due parti strette 2 - Macchina come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la pellicola di ricopertinatura è costituita da un foglio pretagliato (39) presentante una parte larga (42) di dimensioni correlate alle dimensioni della parte esterna della copertina (16) aperta e due lemb (41), integralmente fissati a detta parte larga (42), di dimensioni correlate a ciascuna delle parti interne della copertina (16). 3 - Macchina come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che nei fogli pretagliati (39) i lembi (41) sono predisposti piegati sulla parte larga (42), il libro venendo infilato, in fase di ricopertinatura, tra detta parte larga (42) e detti due lembi (41). 4 - Macchina come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che nei fogli pretagliati (39) i lembi (41) sono predisposti complanari alla parte larga (42) e fissati ad essa mediante linee di piegatura preferenziale (43), detti lembi (41) venendo ripiegati sulla relativa faccia interna della copertina (16) e termosaldati dal gruppo di taglio e termosaldatura (18). 5 - Macchina come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la pellicola è costituita da un primo nastro continuo più largo (15a) per il rivestimento della parte esterna della copertina (16) e da due nastri più stretti (15b) per il rivestimento di ciascuna parte interna della copertina (16) detto nastro più largo (15a) venendo di avanzamento. 10 - Macchina come alla rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che l'elemento riscaldante (29) coopera in posizione di lavoro con un elemento (35) di contrasto. 11 - Macchina come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'elemento riscaldante (29) è interposto fra due elementi a ganascia, inferiore (21b) e superiore (21a), simmetricamente disposti rispetto al piano di avanzamento dei nastri (15a,15b) e mobili di moto contrapposto all'azionamento dei mezzi (20). 12 - Macchina come alla rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i mezzi (20) sono mezzi a pedale azionanti un elemento a leva (24) associato ad un perno (25), in posizioni contrapposte rispetto al perno (25) essendo disposte aste (22) cadauna associata a un elemento a ganascia (21a,21b). 13 - Macchina come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni . termosaldato, in corrispondenza di almeno parte del bordo esterno, ai nastri più stretti {15b) dal gruppo di taglio e termosaldatura (18). 6 - Macchina come alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che presenta un gruppo di alimentazione (13) dei nastri (15a,15b) di pellicola comprendente almeno mezzi (17,27,36) per l'avanzamento di detti nastri (15a,15b) verso il piano di lavoro (19) ed attraverso il gruppo di taglio e termosaldatura (18). 7 - Macchina come alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il gruppo di alimentazione (13) presenta rulli pressori (17) collegati a mezzi di azionamento (27). 8 - Macchina come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il gruppo di taglio e termosaldatura (18) presenta almeno un elemento riscaldante (29) per il taglio e simultanea termosaldatura dei nastri (15a,15b). 9 - Macchina come alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che l'elemento riscaldante (29) presenta una posizione di non lavoro lontana dal piano di avanzamento dei nastri (15a,15b) ed una posizione di lavoro su detto piano
IT98UD000006 1997-10-08 1998-01-23 Macchina per la ricopertinatura di libri IT1299724B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97UD000178A IT1295508B1 (it) 1997-10-08 1997-10-08 Macchina per la ricopertinatura di libri
IT98UD000006 IT1299724B1 (it) 1998-01-23 1998-01-23 Macchina per la ricopertinatura di libri
DK98118797T DK0908328T3 (da) 1997-10-08 1998-10-05 Maskine til bogindbinding
ES98118797T ES2184185T3 (es) 1997-10-08 1998-10-05 Maquina para encuadernar libros.
EP98118797A EP0908328B1 (en) 1997-10-08 1998-10-05 Machine to cover books
AT98118797T ATE224306T1 (de) 1997-10-08 1998-10-05 Vorrichtung zum umlegen von umschlägen um bücher
DE69808010T DE69808010T2 (de) 1997-10-08 1998-10-05 Vorrichtung zum Umlegen von Umschlägen um Bücher

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98UD000006 IT1299724B1 (it) 1998-01-23 1998-01-23 Macchina per la ricopertinatura di libri

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD980006A1 true ITUD980006A1 (it) 1999-07-23
IT1299724B1 IT1299724B1 (it) 2000-04-04

Family

ID=11422548

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98UD000006 IT1299724B1 (it) 1997-10-08 1998-01-23 Macchina per la ricopertinatura di libri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1299724B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1299724B1 (it) 2000-04-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101767660A (zh) 焊条自动封膜机
CN201343158Y (zh) 焊条自动封膜机
TWM448450U (zh) 可作淋膜編織袋貼合包底之全自動製袋機
JPH046513B2 (it)
ITUD970178A1 (it)
KR102417792B1 (ko) 비닐포장지 손잡이 부착 장치
CN106005643B (zh) 一种板件双面胶纸贴附装置
US20090090458A1 (en) Method and apparatus for joining two webs of material
ITUD980006A1 (it) Macchina per la ricopertinatura di libri
CN210824589U (zh) 一种墙布及装帧布复合加工设备
IT201600109159A1 (it) Apparecchiatura per realizzare un lenzuolo coprimaterasso con angoli a 90°.
CH664401A5 (it) Macchina faldatrice di pezze in rotolo.
CN220743448U (zh) 一种内置调节结构的捆绑机
ITTO20090824A1 (it) Macchina incassatrice
JPH0639705U (ja) 自動包装機の耳折り装置
CH652088A5 (it) Dispositivo di alimentazione di etichette ad una macchina utilisatrice.
TW201625468A (zh) 全自動製袋機
JP4017568B2 (ja) 障子紙の貼着用ホルダー装置
JP3572531B2 (ja) タオルの折曲ヘム形成装置
KR102007447B1 (ko) 마스크 팩 제조를 위한 시트의 폴딩장치
CN220682916U (zh) 一种自动包装机
TWM549697U (zh) 雙對折機
US3182570A (en) Device for the production of bags
KR200262532Y1 (ko) 비닐 포장팩의 스탠드 형성장치
JPH02296621A (ja) 全自動郵送帯封機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted