ITUD960182A1 - Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua - Google Patents

Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua Download PDF

Info

Publication number
ITUD960182A1
ITUD960182A1 IT96UD000182A ITUD960182A ITUD960182A1 IT UD960182 A1 ITUD960182 A1 IT UD960182A1 IT 96UD000182 A IT96UD000182 A IT 96UD000182A IT UD960182 A ITUD960182 A IT UD960182A IT UD960182 A1 ITUD960182 A1 IT UD960182A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal
cavity
joint
electrode
electrodes
Prior art date
Application number
IT96UD000182A
Other languages
English (en)
Inventor
Milorad Pavlicevic
Anatoly Kolesnichenko
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Priority to IT96UD000182A priority Critical patent/IT1288991B1/it
Priority to EP97116228A priority patent/EP0834579A1/en
Priority to ZA9708429A priority patent/ZA978429B/xx
Priority to AU38367/97A priority patent/AU719391B2/en
Priority to US08/936,624 priority patent/US5889809A/en
Priority to CA002216489A priority patent/CA2216489A1/en
Priority to KR1019970048890A priority patent/KR19980024985A/ko
Priority to MXPA/A/1997/007406A priority patent/MXPA97007406A/xx
Priority to BR9702932A priority patent/BR9702932A/pt
Publication of ITUD960182A1 publication Critical patent/ITUD960182A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288991B1 publication Critical patent/IT1288991B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • C21C5/5229Manufacture of steel in electric furnaces in a direct current [DC] electric arc furnace
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D1/00Casings; Linings; Walls; Roofs
    • F27D1/12Casings; Linings; Walls; Roofs incorporating cooling arrangements
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B7/00Heating by electric discharge
    • H05B7/02Details
    • H05B7/12Arrangements for cooling, sealing or protecting electrodes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Discharge Heating (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"SISTEMA DI ‘RAFFREDDAMENTO PER ELETTRODI PER FORNI ELETTRICI AD ARCO IN CORRENTE CONTINUA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua come espresso nella rivendicazione principale.
Il trovato si applica per il raffreddamento degli elettrodi dei forni elettrici ad arco in corrente continua impiegati per la fusione di leghe metalliche in detto forno.
Pur essendo il sistema di raffreddamento applicabile sia agli elettrodi associati alla volta del forno (catodi) che agli elettrodi di fondo dello stesso (anodi), nel seguito, per motivi di praticità espositiva, si farà riferimento all'applicazione ad un elettrodo avente funzione di catodo.
STATO DELLA TECNICA
Gli attuali elettrodi dei forni elettrici ad arco, nel caso abbiano funzione di catodo, sono generalmente costituiti da due porzioni principali una porzione inferiore in grafite ed una porzione superiore in materiale metallico, avente anche funzione portante, associata al braccio portaelettrodo del forno.
Nel caso l'elettrodo abbia funzione di anodo, la porzione in grafite è sostituita da una porzione in rame, ma quanto 'descritto nel seguito può essere applicato nello stesso modo con le opportune trasposizioni e gli opportuni adattamenti.
Le due porzioni del catodo sono vincolate tra loro da un giunto intermedio, normalmente filettato, realizzato in materiale conduttore di elettricità in modo da consentire il passaggio della corrente elettrica.
Durante il ciclo di fusione la porzione in grafite raggiunge temperature elevatissime e si consuma progressivamente venendo di volta in volta aggiunti nuovi segmenti di grafite. Queste temperature determinano un flusso di calore dalla porzione in grafite verso la porzione metallica dell'elettrodo che possono portare al danneggiamento della sua struttura, oltre a determinare dispersioni di energia utile al processo di fusione in corso.
Inoltre, un eccessivo surriscaldamento del giunto intermedio può risultare compromettente per là stabilità meccanica dell'accoppiamento tra le due porzioni dell'elettrodo.
Per questi,motivi l’elettrodo necessita di un sistema di raffreddamento che agisca in corrispondenza della porzione metallica e che sia in grado di asportare gran parte del calore che dalla porzione in grafite migra verso detta porzione metallica.
Tale sistema di raffreddamento deve peraltro essere configurato in modo tale da ottenere, in modo concomitante, i seguenti tre risultati:
- l'uniformità ed il controllo della temperatura della connessione metallica per non sottoporla a sollecitazioni meccaniche che la rendono instabile; - un buon contatto elettrico che riduca al minimo valore l'effetto Joule;
- l'aumento della resistenza termica per diminuire le perdite di energia e per diminuire la temperatura della connessione meccanica.
Questi risultanti vengono ottenuti tutti insieme se il sistema di raffreddamento nel suo complesso, o per il materiale utilizzato o per la geometria o per la dinamica del suo funzionamento, consente di ottenere una conducibilità termica bassa e nel contempo unii elevata conducibilità elettrica.
E’ tuttavia noto che ciò rappresenta un problema in quanto i materiali ad alta conducibilità termica sono anche buoni conduttori elettrici e viceversa. Alcune soluzioni note prevedono l'impiego di sistemi di raffreddamento tradizionali ad acqua i quali non sono però stati considerati definitivamente soddisfacenti dagli operatori del settore.
E' pure noto 11EP-A-0.682.463 che prevede il raffreddamento dell'anodo a mezzo acqua ricircolante. Tale proposta ha dato ottimi risultati, ma non è stata ritenuta definitivamente soddisfacente.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato .
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un sistema di raffreddamento per elettrodi di forni elettrici ad arco in corrente continua che, oltre a garantire un'efficace azione refrigerante della porzione metallica portante dell ' elettrodo , sia in grado di controllare e limitare ai valori voluti il flusso di calore che dalla porzione sottoposta alle elevate temperature, sia essa la porzione in grafite del catodo o la porzione in rame dell ' anodo , si trasmette a detta porzione metallica mantenendo sostanzialmente inalterate le caratteristiche di elettroconduttività dello stesso elettrodo.
Altro scopo del presente trovato è quello di assicurare basse temperature della connessione fra porzione in grafite od in rame e parte metallica per ottenere una elevata stabilità meccanica del giunto di collegamento.
Ulteriore scopo è ottenere tale raffreddamento senza compromettere la conducibilità elettrica dell ' elettrodo.
Ulteriore scopo ancora è quello di concretizzare un più basso consumo di energia nell’alimentazione del forno.
II sistema di raffreddamento secondo il trovato può essere utilizzato, con gli opportuni adattamenti, sia ad elettrodi aventi funzione di catodo che ad elettrodi aventi funzione di anodo.
IIil trovato prevede un sistema di raffreddamento a circuito chiuso che utilizza un metallo fuso per il trasporto del calore.
Il metallo utilizzato come fluido refrigerante è, nella soluzione preferenziale, un eutettico di Piombo e Bismuto, (ad esempio l'eutettico Piombo 55% e Bismuto 45%).
Secondo una variante, come fluido refrigerante viene utilizzato un metallo scelto tra Stagno, Socio, Potassio o Litio.
Il circuito chiuso comprende canali di salita e discesa del fluido refrigerante ed almeno un elemento con funzione di scambiatore di calore.
Secondo una variante, almeno parte di detti canali coopera con una pompa magnetoidrodinamica.
Secondo un'ulteriore soluzione, all'interno del giunto di collegamento tra la porzione in grafite e quella metallica dell'elettrodo è presente una cavità di forma opportuna in cui circola il fluido refrigerante .
Il metallo avente funzione di fluido refrigerante, in 'una soluzione del trovato, alla temperatura ambiente si trova allo stato solido e fonde per effètto del calore generato dall'arco elettrico, del passaggio della corrente elettrica (effetto Joule) e dello scambio termico con l'ambiente all'interno del forno nelle varie fasi del processo fusorio.
Secondo una variante, il metallo si trova, alla temperatura ambiente, già allo stato liquido.
Secondo un'ulteriore variante, il metallo, alla temperatura ambiente, si trova allo stato solido ed è costituito da piccole sfere od altro corpo granulare di piccole dimensioni.
Secondo una variante, un primo canale, o canale di mandata, coopera con la pompa magnetoidrodinamica la quale gli invia il metallo liquido e detto canale di mandata si sviluppa in corrispondenza delle pareti laterali della porzione metallica dell'elettrodo. Secondo un’altra soluzione, le pareti laterali esterne del canale di mandata sono costituite da due camicie metalliche intimamente associate tra loro di cui una (interna od esterna) realizzata in rame o sue leghe e l'altra (esterna o interna) realizzata in metallo o sue leghe.
Secondo un'ulteriore variante, un secondo canale, o canale di ritorno, dal quale la pompa magnetoidrodinamica aspira il metallo liquido, si sviluppa in una zona prossima all'asse dell 'elettrodo.
Secondo una formulazione del trovato, i canali di ritorno e di mandata, per la circolazione del metallo liquido, sono direttamente comunicanti con la cavità interna al giunto.
Secondo una variante di tale formulazione, tra r due ambienti, cioè tra i canali di ritorno e di mandata e la cavità interna presene una griglia con elementi convogliatori-deflettori atti a convogliare il metallo liquido dal canale di mandata verso detta cavità e da questa verso il canale di ritorno.
In corrispondenza allo scambiatore di calore, il metallo liquido cede calore all'ambiente esterno raffreddandosi e ritornando alla temperatura voluta. Secondo questa formulazione, il flusso di metallo licTiido proveniente dal canale di mandata, oltre a raffreddare le pareti della porzione metallica dell'elettrodo e le pareti del giunto, asporta il calore proveniente dalla porzione in grafite dello stesso elettrodo.
Un'ulteriore formulazione del trovato prevede che tra i canali di circolazione del metallo liquido e la cavità interna al giunto sia presente un elemento di separazione atto a creare due distinti circuiti refrigeranti. In una possibile soluzione, il metallo presente nei due circuiti è lo stesso.
Secondo una variante, nei due circuiti di raffreddamento sono presenti due fluidi refrigeranti differenti.
In questo caso, la soluzione preferenziale del trovato prevede che nel circuito principale venga
mentre nella cavità Piombo o Sodio.
Secondo una variante, sull'elemento di separazione sono montati diaframmi lamellari realizzati in matericile di elevata elettroconduttività (ad esempio rame) disposti sostanzialmente paralleli all'asse dell'elettrodo.
Secondo un ulteriore variante, la cavità del giunto presenta, in cooperazione con la porzione in gra.fite e sostanzialmente in corrispondenza dell'asse dell'elettrodo, un inserto convogliatore di conformazione allungata sviluppantesi verso l'alto. Detto inserto convogliatore, realizzato in materiale con proprietà elettroconduttive superiori a quelle del giunto, costituisce la via principale di transito della corrente elettrica dalla porzione in grafite alla porzione metallica dell'elettrodo.
II passaggio della corrente elettrica attraverso detto convogliatore, e da detto alla porzione metallica dell’elettrodo, in relazione alla variazione della densità di corrente, determina la formazione di vortici interni alla cavità che portano il metallo liquido a risalire in corrispondenza delle pareti dell'inserto conduttore per poi discendere lungo le pareti interne della cavità.
Tale circolazione all'interno della cavità ha verso opposto a quella del metallo nel circuito principale, ciò permettendo l’ottenimento di un notevole grado di uniformità delle temperature nella connessione meccanica.
Le pareti laterali dell'inserto convogliatore sono elettricamente schermate per concentrare il flusso della corrente alle due estremità.
Nella formulazione con elemento di separazione, il metallo liquido presente all'interno della cavità è utilizzato per uniformare la temperatura del giunto, mentre il metallo liquido circolante nei canali svelge le funzioni di raffreddamento e di asportazione del flusso di calore proveniente dalla porzione in grafite dell'elettrodo.
Secondo il trovato, il giunto presenta, nella zona di unione tra porzione in grafite e porzione metallica, un anello d'aria idoneo a convogliare il flusso di corrente elettrica e quindi il calore in corrispondenza della zona centrale dell'elettrodo. Secondo una variante, sulla faccia inferiore del giunto a contatto con la porzione in grafite, è presente un elemento in metallo che fonde a bassa temperatura (ad esempio Piombo).
Detto elemento, attraversato dalla corrente elettrica, fonde,aumentando di volume e risale lungo il giunto interponendosi tra le due parti del giunto' stesso, migliorandone l’accoppiamento meccanico ed il passaggio di corrente.
II sistema secondo il trovato consente quindi di raffreddare le pareti della porzione metallica dell'elettrodo e contrastare la risalita del flusso di calore proveniente dalla porzione in grafite mantenendo invariate le caratteristiche di elettroconduttività dell'elettrodo e quindi senza comportare scompensi funzionali del forno.
II sistema secondo il trovato consente inoltre di uniformare e mantenere entro valori opportuni la temperatura del giunto a garanzia della stabilità meccanica dell'accoppiamento tra porzione in grafite e porzione metallica; questa stabilità viene inoltre incrementata per effetto del riempimento degli interstizi presenti tra le pareti di detto giunto. Secondo il trovato, l'intensità del raffreddamento delle pareti laterali della porzione metallica dell'elettrodo ed il livello della temperatura del giunto possono essere variati intervenendo sul ciclo di funzionamento della pompa magnetoidrodinamica e/o sulla posizione e/o caratteristiche dello scambiatore di calore.
In una soluzione del trovato, l'intero sistema di raffreddamento è sostituibile per eseguire operazioni di. ripristino, manutenzione o sostituzione del metallo utilizzato.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra, in sezione longitudinale, un elettrodo per forno elettrico adottante il sistema di raffreddamento in una prima soluzione del trovato;
- la fig. 2 illustra il particolare "A" di fig. 1; - la fig. 3 illustra, in sezione longitudinale, un elettrodo per forno elettrico adottante il sistema di raffreddamento in una seconda formulazione del trovato;
- la fig. 4 illustra il particolare "B" di fig. 3.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nelle figure allegate, il numero 10 indica il sistema di raffreddamento per elettrodi 11 per forni elettrici ad arco in corrente continua.
Nel caso illustrato, l’elettrodo 11 ha funzione di catodo, presenta inferiormente una porzione in grafite 11a e superiormente una porzione metalli llb avente anche funzione portante associata a mezzi di presa 12 propri del braccio porta elettrodo.
Nel caso di specie, la struttura della porzione metallica llb è costituita da due camicie metalliche intimamente associate tra loro di cui una lllb o 211b in rame o sue leghe e l'altra 211b o lllb in ferro o sue leghe.
Tale configurazione della porzione metallica llb risulta vantaggiosa in quanto presenta sia elevate caratteristiche di resistenza meccanica che di conduttività elettrica; la porzione metallica llb è inoltre, nella sua parte inferiore, esternamente ricoperta da .uno strato in refrattario 11c.
Secondo il trovato, la porzione in grafite Ila e la porzione metallica llb sono tra loro associate per mezzo di un giunto 13 filettato, presentante internamente una cavità 14 riempita di metallo con voluta temperatura di fusione.
Detta cavità 14 coopera con un circuito 20 contenente lo stesso metallo e comprendente un canale di mandata 15 sviluppantesi lungo la parete laterale intèrna lllb della porzione metallica llb, un canale di ritorno 16 sviluppantesi centralmente rispetto a' detta porzione metallica llb, una pompa magnetoidrodinamica 17 comunicante con detti dué canali 15, 16 ed uno scambiatore di calore 18 montate esternamente sulla porzione metallica llb ed associato al canale di mandata 15.
Nel caso di specie, il canale di mandata 15 si sviluppa su base anulare, mentre il canale di ritorno 16 si estende coassialmente rispetto alla porzione metallica llb dell’elettrodo.
Secondo il trovato, il calore sviluppatosi all 'interno del forno determina la fusione del metallo contenuto nella cavità 14 e nel circuito 20, nel. caso in cui detto metallo si trovi, alla temperatura ambiente, allo stato solido.
Detto metallo, una volta che è completamente fuso, entra in circolo per effetto dell'azionamento della pompa magnetoidrodinamica 17.
Secondo un'altra soluzione, il metallo si trova già allo stato liquido alla temperatura ambiente. Secondo un'ulteriore soluzione, il metallo si trova in forma solida ed è costituito da sferette od altro corpo granulare di piccola dimensione, ciò facilitando e velocizzando la prima fase di fusione. La pompa magnetoidrodinamica 17 aspira il metallo fuso dal canale di ritorno 16 e lo invia, attraverso il canale di mandata 15, verso lo scambiatore di calore 18 dove detto metallo liquido cede calore al l'ambiente esterno prima di raggiungere la cavità 14 (fig. 1). In questa fase, il flusso 21 di metallo liquido lungo il canale di mandata 15 determina il raffreddamento delle pareti laterali lllb, 211b della porzione metallica llb.
In posizione intermedia tra la cavità 14 e i due canali 15, 16 è disposta una griglia lamellare 19 presentante perifericamente deflettori 19a orientati in modo da indirizzare, almeno parzialmente, il flusso 21 di metallo liquido proveniente dal canale di mandata 15 all'interno della cavità 14 (fig. 2). Centralmente la griglia lamellare 19 presenta deflettori 19b orientati in modo da indirizzare il flusso 21 di metallo liquido dalla cavità 14 al canale di ritorno 16.
Questo senso di circolazione del flusso 21 di metallo liquido risulta contrario al senso di percorrenza della corrente elettrica e del conseguente flusso di calore che dalla porzione in grafite Ila si diffonde verso la porzione metallica llb principalmente attraverso le pareti 13a del giunto 13.
Tale contrasto direzionale tra il flusso 21 di metallo liquido ed il flusso di calore determina una riduzione delle dispersioni di calore utile al processo di fusione in corso, oltre ad un raffreddamento del giunto 13, che ne consente il mantenimento della temperatura entro opportuni valori a vantaggio della stabilità meccanica dell'accoppiamento tra le due porzioni Ila, llb.
Detta stabilità meccanica viene incrementata ulteriormente prevedendo un elemento in metallo 22 bassofondente, ad esempio piombo, tra la faccia inferiore 13b del giunto 13 e la porzione in grafite Ila. Al passaggio della corrente elettrica detto piatto 22 fonde aumentando di volume ed espandendosi negli interstizi 13c compresi tra le filettature del giunto 13 e della porzione in grafite Ila.
Secondo il trovato, per limitare il passaggio di corrente e quindi il flusso di calore nelle zone periferiche dell’elettrodo 11, il giunto 13 presenta, nella sua fascia più esterna, un anello d'aria 13d di separazione con la porzione in grafite Ila. La presenza di detto anello d'aria 13d fa sì che corrente elettrica e relativo flusso di calore si diffondano principalmente attraverso le pareti laterali 13a del giunto 13, quindi nella zona di maggiore efficacia del sistema di raffreddamento 10.
Secondo la variante delle figg. 3, 4, la cavità 14 non comunica con i canali di mandata 15 e ritorno ed è da essi separata per mezzo di una parete di separazione 23, nel caso di specie solidale al giunto 13. Su detta parete di separazione 23 è presente una pluralità di diaframmi lamellari 24, realizzati in materiale ad alta conduttività elettrica (ad esempio rame), disposti sostanzialmente paralleli all'asse longitudinale dell'elettrodo 11 e, nel caso di specie, estendentisi dalla faccia superiore 23a della parete di separazione 23 fino alla cavità 14.
Coassialmente al giunto 13 è solidalmente associato un inserto convogliatore 25 realizzato in materiale con caratteristiche di elevata conducibilità elettrica (ad esempio rame).
Detto inserto convogliatore 25 presenta forma allungata e si estende verso l'alto all'interno della cavità 14, essendo rivestito, in corrispondenza delle pareti laterali esterne, con uno strato di materiale elettricamente isolante 27.
Questa configurazione dell'inserto convogliatore 25 determina un percorso preferenziale del flusso 26 di corrente, che dalla porzione in grafite Ila si diffonde principalmente attraverso detto inserto convogliatore 25 percorrendolo totalmente fino ad espandersi, in prossimità del vertice 25a dello ste;sso, all'interno della cavità 14.
Ciò determina la formazione di flussi 21a di metallo liquido di tipo vorticoso all'interno di detta cavità 14 che si spostano verso l'alto in corrispondenza dell'inserto convogliatore 25 e ridiscendono in prossimità delle pareti laterali 13a del giunto 13. Il flusso vorticoso 21a di metallo liquido, consente di raffreddare il giunto 13 e, anche per il fatto di avere senso contrario al flusso presente nel circuito principale 20, permette di uniformarne la temperatura cedendo il calore al flusso di metallo liquido 21 circolante nel detto circuito 20 attraverso i diaframmi lamellari 24.
L'impiego del metallo liquido come fluido di raffreddamento consente al sistema secondo il trovato di mantenere sostanzialmente invariate le caratteristiche di conducibilità elettrica dell'elettrodo 11 senza determinare scompensi in termini di funzionalità del forno elettrico.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Sistema di raffreddamento per elettrodi (11) per forni elettrici ad arco in corrente continua, detti elettrodi (11) comprendendo una porzione (Ila) sottoposta all'ambiente caldo del forno, detta porzione essendo in grafite nel caso di catodo ed essendo in rame nel caso di anodo, detta porzione (Lla) essendo associata ad una porzione metallica (llb) per mezzo di un giunto (13) presentante al suo interno una cavità (14), caratterizzato dal fatto che comprende, almeno in corrispondenza della porzione metallica (llb), un circuito (20) di raffreddamento con almeno un canale di mandata (15), un canale di ritorno (16) ed uno scambiatore di calore (18), detto circuito (20) utilizzando metallo liquido come fluido refrigerante, essendo presenti mezzi di circolazione forzata fluido refrigerante. 2 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il metallo utilizzato è un eutettico di Piombo e Bismuto. 3 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il metallo utilizzato è Stagno . 4 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il metallo utilizzato è Sodio . 5 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il metallo utilizzato è Potassio . 6 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il metallo utilizzato è Litio . 7 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 6, caratterizzato dal fatto che il metallo si trova, alla temperatura ambiente, allo stato solido. 8 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 6, caratterizzato dal fatto che il metallo si trova, alla temperatura ambiente, allo stato liquido. 9 - Sistema come-ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 6, caratterizzato dal fatto che il metallo si trova, alla temperatura ambiente, allo stato solido granulare. 10 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che 11 canale di mandata (15) ha forma torica e si estende circonferenzialmente alla porzione metallica (llb) dell'elettrodo (11). 11 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il canale di ritorno (16) si estende centralmente ed 12 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di circolazione forzata fluido refrigerante sono costituiti da una pompa magnetoidrodinamica (17). 13 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che 10 scambiatore di calore (18) è posto esternamente alla porzione metallica (llb). 14 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che 11 canale di mandata (15) ed il canale di ritorno (16) cooperano inferiormente con la cavità (14) interna al giunto (13). 15 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul fondo della cavità (14) è presente almeno un inserto convogliatore (25) estendentesi longitudinalmente verso l'alto della cavità (14) stessa. 16 - Sistema come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che l'inserto convogliatore (25) presenta sulla periferia laterale uno strato di materiale elettricamente isolante (27). 17 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in cooperazione con il giunto (13) è presente un elemento (22) in metallo bassofondente di dispersione ed occlusione interstizi (13c). 18 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel piano d'appoggio tra la porzione (Ila) e porzione metallica (llb) è presente un anello d'aria (13d). 19 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la cavità (14) presenta una griglia lamellare (19) con deflettori (19a, 19b) anulari. 20 - Sistema come alla rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che i deflettori (19a, 19b) presentano elementi deviatori convogliatori di fluido. 21 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 18, caratterizzato dal fatto che tra là cavità (14) ed i canali di mandata (15) e ritorno (16) è presente una parete di separazione (23). 22 - Sistema come alla rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che la parete di separazione (23) presenta diaframmi lamellari (24) circolari estendentisi internamente alla cavità (14). 23 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parete esterna del canale di mandata (15) presenta uno strato (lllb o 211b) in rame o sue leghe ed uno strato (211b o lllb) in ferro o sue leghe. 24 - Sistema*come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni .
IT96UD000182A 1996-09-27 1996-09-27 Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua IT1288991B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96UD000182A IT1288991B1 (it) 1996-09-27 1996-09-27 Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua
EP97116228A EP0834579A1 (en) 1996-09-27 1997-09-18 Cooling system for electrodes in D.C. electric arc furnaces
ZA9708429A ZA978429B (en) 1996-09-27 1997-09-18 Cooling system for electrodes in D.C. electric arc furnaces.
AU38367/97A AU719391B2 (en) 1996-09-27 1997-09-19 Cooling system for electrodes in D.C. electric arc furnaces
US08/936,624 US5889809A (en) 1996-09-27 1997-09-24 Cooling system for electrodes in D.C. electric arc furnaces
CA002216489A CA2216489A1 (en) 1996-09-27 1997-09-25 Cooling system for electrodes in d.c. electric arc furnaces
KR1019970048890A KR19980024985A (ko) 1996-09-27 1997-09-26 직류 전기 아크 노에서 전극에 대한 냉각 시스템.
MXPA/A/1997/007406A MXPA97007406A (en) 1996-09-27 1997-09-26 Cooling system for electrodes in hornosde electric arc electric current
BR9702932A BR9702932A (pt) 1996-09-27 1997-09-29 Sistema de resfriamento para eletrodos em fornos a arco elétrico com corrente contínua

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96UD000182A IT1288991B1 (it) 1996-09-27 1996-09-27 Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD960182A1 true ITUD960182A1 (it) 1998-03-27
IT1288991B1 IT1288991B1 (it) 1998-09-25

Family

ID=11422195

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96UD000182A IT1288991B1 (it) 1996-09-27 1996-09-27 Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5889809A (it)
EP (1) EP0834579A1 (it)
KR (1) KR19980024985A (it)
AU (1) AU719391B2 (it)
BR (1) BR9702932A (it)
CA (1) CA2216489A1 (it)
IT (1) IT1288991B1 (it)
ZA (1) ZA978429B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SG118232A1 (en) * 2004-02-27 2006-06-27 Superiorcoat Private Ltd Cathodic arc coating apparatus
WO2013126143A1 (en) * 2012-02-22 2013-08-29 Clearsign Combustion Corporation Cooled electrode and burner system including a cooled electrode
IT201800005620A1 (it) * 2018-05-23 2019-11-23 Elettrodo raffreddato per forno metallurgico elettrico
JP2025088609A (ja) * 2023-11-30 2025-06-11 信越石英株式会社 電極装置及びその製造方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3744780A (en) * 1972-01-07 1973-07-10 Applied Techn Corp Method of treating molten material by use of a lance
FR2566984B1 (fr) * 1984-06-27 1986-12-19 Siderurgie Fse Inst Rech Dispositif de connexion electrique destine a etre place en paroi d'un recipient metallurgique au contact d'un metal en fusion
DE3541909C1 (de) * 1985-11-27 1987-06-11 Hamburger Stahlwerke Gmbh Verfahren zur Kuehlung von Sauerstoff-Einblasduesen bei der Sauerstoffbehandlung von Roheisen oder Stahl
FR2652890B1 (fr) * 1989-10-11 1995-01-20 Siderurgie Fse Inst Rech Dispositif de connexion electrique destine a etre place en paroi d'un recipient metallurgique au contact d'un metal en fusion.
IT1267237B1 (it) * 1994-05-11 1997-01-28 Danieli Off Mecc Elettrodo di fondo raffreddato per un forno elettrico in corrente continua

Also Published As

Publication number Publication date
CA2216489A1 (en) 1998-03-27
BR9702932A (pt) 1998-12-22
US5889809A (en) 1999-03-30
EP0834579A1 (en) 1998-04-08
AU719391B2 (en) 2000-05-11
MX9707406A (es) 1998-07-31
ZA978429B (en) 1998-03-26
KR19980024985A (ko) 1998-07-06
AU3836797A (en) 1998-04-02
IT1288991B1 (it) 1998-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI76777B (fi) Foerfarande foer uppvaermning av smaelt glas samt elektriskt uppvaermbar glasuppvaermningsapparat.
ITUD960182A1 (it) Sistema di raffreddamento per elettrodi per forni elettrici ad arco in corrente continua
CA3027826C (en) Cathode
JPH0347480B2 (it)
RU2553132C1 (ru) Конструкция токоотводов катода алюминиевого электролизера
US3997712A (en) Electric arc furnace
US1679284A (en) Process for production of self-baking electrodes
RU2765779C1 (ru) Охлаждаемый электрод для металлургической электропечи
US4532633A (en) DC arc furnace improved hearth construction
ITUD960183A1 (it) Sistema di raffreddamento per catodi per forni elettrici ad arco in corrente continua
US3666654A (en) Furnaces with bipolar electrodes for the production of metals, particularly aluminum, through electrolysis of molten salts, equipped with auxiliary heating facilities
JP5477228B2 (ja) 溶鋼の取鍋精錬装置及び溶鋼の取鍋精錬方法
GB2094346A (en) Aluminium cells
CN105452792B (zh) 电极系统中冷却通道的组件
EP1201105B1 (en) Device to cool and protect a cathode in an electric arc furnace
US9265096B2 (en) Metal sector having curved outer surface and cold crucible induction melter having the same
IT201800002758A1 (it) Dispositivo davanzale raffreddato per porta da scoria di un forno metallurgico
JP6553721B2 (ja) 冶金プラント用の直流アーク炉
ITUD940082A1 (it) Elettrodo di fondo raffreddato per un forno elettrico in corrente continua
RU2285356C2 (ru) Подовый электрод электропечи
MXPA97007406A (en) Cooling system for electrodes in hornosde electric arc electric current
US3786163A (en) Low-frequency induction furnace
RU2330391C2 (ru) Электрод и способ установки электрода в дуговой электропечи
JP2993021B2 (ja) 直流アーク炉の炉底電極
HU202343B (en) Induction plasma furnace

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted