ITUD20130017A1 - Tavolo multifunzione - Google Patents

Tavolo multifunzione Download PDF

Info

Publication number
ITUD20130017A1
ITUD20130017A1 IT000017A ITUD20130017A ITUD20130017A1 IT UD20130017 A1 ITUD20130017 A1 IT UD20130017A1 IT 000017 A IT000017 A IT 000017A IT UD20130017 A ITUD20130017 A IT UD20130017A IT UD20130017 A1 ITUD20130017 A1 IT UD20130017A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
support surface
household appliances
support frame
containers
Prior art date
Application number
IT000017A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Polesello
Original Assignee
Arrex 1 S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arrex 1 S P A filed Critical Arrex 1 S P A
Priority to IT000017A priority Critical patent/ITUD20130017A1/it
Publication of ITUD20130017A1 publication Critical patent/ITUD20130017A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B9/00Tables with tops of variable height
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B51/00Cabinets with means for moving compartments up and down
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B77/00Kitchen cabinets
    • A47B77/02General layout, e.g. relative arrangement of compartments, working surface or surfaces, supports for apparatus
    • A47B77/022Work tops
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B77/00Kitchen cabinets
    • A47B77/04Provision for particular uses of compartments or other parts ; Compartments moving up and down, revolving parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2220/00General furniture construction, e.g. fittings
    • A47B2220/0002Adjustable furniture construction
    • A47B2220/0013Table or cupboards with upwardly concealable compartments

Landscapes

  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"TAVOLO MULTIFUNZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un tavolo multifunzione utilizzabile per l’arredamento in ambito domestico e che può assumere una pluralità di configurazioni di utilizzo a seconda delle esigenze, assolvendo, oltre che alla comune funzione di tavolo, anche ad altre necessità tipiche delle cucine, essendo provvisto allo scopo di elettrodomestici e/o servizi idraulici.
STATO DELLA TECNICA
È noto che nel settore dell’arredamento, in particolare dell’arredamento di design di alta gamma, è sempre maggiormente sentita l’esigenza di mettere a disposizione soluzioni d’arredo di grande impatto estetico unite ad elevato contenuto tecnologico e ad aspetti quali funzionalità, robustezza e facilità d’ utilizzo. È noto che, in tale ottica, il tavolo riveste un importante ruolo nel definire esso stesso il design e lo stile di un ambiente domestico e a tal fine, si sono sviluppate soluzioni di tavoli che uniscono estetiche di pregio a funzionalità di contenimento, ad esempio mediante la previsione di ripiani a ribalta, vani, cassetti. Tuttavia, ciò limitatamente all’utilizzo tradizionale di un tavolo.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un tavolo dotato di una pluralità di funzioni, potendo esso stesso integrare od incorporare le caratteristiche di una pluralità di tipici equipaggiamenti di un ambiente domestico, quali la cucina, la sala da pranzo e/o il soggiorno, pur fornendo una soluzione di elevato pregio estetico, di pulizia e linearità nel design e di possibilità di personalizzazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un tavolo multifunzione che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti comprende:
- un piano di appoggio configurato modulare e comprendente una pluralità di pannelli adiacenti;
- uno o più contenitori a scomparsa, configurati per essere mobili rispetto al piano di appoggio mediante dispositivi di sollevamento tra una prima posizione, in cui una loro faccia superiore definisce a filo un pannello del piano di appoggio, ed una seconda posizione nella quale la faccia superiore è sollevata rispetto al piano di appoggio;
- un telaio di supporto configurato per supportare il piano di appoggio e l’uno o più contenitori a scomparsa;
- uno o più servizi idraulici e/o uno o più elettrodomestici montati sospesi a sbalzo lungo il perimetro del telaio di supporto ed almeno parzialmente celabili alla vista.
Di conseguenza, il tavolo multifunzione del presente trovato integra od incorpora servizi idraulici e/o elettrodomestici, pur fornendo una soluzione di elevato pregio estetico, di pulizia e linearità nel design e di possibilità di personalizzazione.
In accordo con forme di realizzazione, il piano di appoggio è rivestito da un materiale di nobilitazione, prevedendo moduli di rivestimento dei pannelli. In accordo con forme di realizzazione, il piano di appoggio è posizionato sopra un telaio perimetrale.
In accordo con forme di realizzazione, l’uno o più contenitori a scomparsa sono configurati a scatola aperta almeno da un lato, presentando internamente uno o più vani.
In accordo con forme di realizzazione, i dispositivi di movimentazione sono disposti inferiormente ai relativi contenitori a scomparsa e configurati per agire a contatto contro una faccia inferiore dei contenitori a scomparsa. In possibili implementazioni, i dispositivi di movimentazione sono scelti da un gruppo comprendente: attuatore lineare, in particolare un meccanismo a pantografo, oppure un meccanismo a pistone fluidodinamico, ad olio o ad aria.
In accordo con forme di realizzazione, l’uno o più servizi idraulici comprendono almeno un lavello ed uno o più rubinetti e l’uno o più elettrodomestici comprendono uno o più tra forno, piano di cottura, cappa aspirante, frigorifero e lavastoviglie.
In accordo con forme di realizzazione, i servizi idraulici e gli elettrodomestici sono inclusi nell’ingombro verticale e laterale del piano di appoggio.
In accordo con forme di realizzazione, il telaio di supporto comprende perimetralmente una pluralità di elementi di appoggio ed una colonna cava, disposta interna al perimetro del telaio di supporto, configurata per fungere da sostegno interno per il telaio di supporto e da unico collettore e convogliatore di servizi ausiliari necessari e richiesti per il normale funzionamento dei servizi idraulici e/o degli elettrodomestici.
In accordo con forme di realizzazione, il telaio di supporto comprende piastre collegate fra loro a definire una configurazione a cornice orizzontale, ed eventuali elementi trasversali intermedi, formati da ulteriori piastre, e comprende inoltre una struttura a piastre incrociate disposta verticalmente sopra le piastre e le eventuali piastre intermedie.
In accordo con forme di realizzazione, il telaio di supporto comprende una prima parte su cui sono montati a sbalzo i servizi idraulici e/o gli elettrodomestici ed una seconda parte su cui sono montati almeno i contenitori a scomparsa.
In accordo con forme di realizzazione, il tavolo multifunzione comprende perimetralmente uno o più cassetti estraibili, opzionalmente motorizzati elettricamente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica di forme di realizzazione di un tavolo multifunzione;
- la fig. 2 è una vista prospettica di ulteriori forme di realizzazione di un tavolo multifunzione;
- la fig. 3 è una vista prospettica di ulteriori forme di realizzazione di un tavolo multifunzione;
- la fig. 4 è una vista prospettica a parti separate di forme di realizzazione di parti di un tavolo multifunzione.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
La fig. 1 è utilizzata per descrivere una pluralità di forme di realizzazione di un tavolo 10 multifunzione in accordo con il presente trovato. Il tavolo 10 comprende un piano di appoggio 12, che può essere configurato modulare. In possibili implementazioni, il piano di appoggio 12 può essere rivestito da un materiale di nobilitazione, che può essere legno o succedanei del legno, quali MDF, truciolare, tamburato, nido d’ape o simile, oppure può essere un materiale naturale, quale pietra, ceramica, tipo gres, vetro, o un metallo pieno o con struttura reticolare o a nido d’ape, tipo alluminio o acciaio, o un materiale sintetico, ad esempio a base di resine, oppure polimerico, oppure può essere previsto un materiale composito.
Il piano di appoggio 12 configurato modulare può essere formato ad esempio da pannelli 13, in legno o succedanei del legno come sopra descritti, che, in forme di realizzazione, possono essere rivestiti da moduli 15 di rivestimento quali piastrelle, mattonelle o pannelli realizzati mediante laminati, fogli o sottili lastre dei materiali di cui sopra e che possono essere decorati con voluti motivi grafici, loghi od altro.
In forme di realizzazione, il piano di appoggio 12 può essere posizionato sopra un telaio perimetrale 11, ad esempio realizzato mediante uno dei materiali di cui sopra che, generalmente, può essere costituito da listelli o pannelli collegati in reciproca configurazione trasversale mediante sistemi a tenone-mortasa, oppure mediante ferramenta di fissaggio comunemente impiegata nel settore.
La forma del tavolo 10 può essere più o meno allungata, ad esempio rettangolare, come nelle forme di realizzazione descritte utilizzando i disegni allegati, senza escludere altre forme poligonali, quali quadrata, a rombo o altro, oppure forme circolari, ellittiche o forme miste curvilinee e lineari, oppure forme di fantasia.
Le dimensioni in pianta del tavolo 10 possono essere scelte secondo necessità e, ad esempio, si può prevedere una lunghezza compresa tra 3 metri e 7 metri, in particolare tra 4 metri e 6 metri ed una larghezza compresa tra 2 metri e 5 metri, in particolare tra 2,5 metri e 3,5 metri.
In forme di realizzazione, i pannelli 13 possono avere forma e dimensioni uguali tra loro, ad esempio rettangolare o quadrata, di lunghezza tra 40 cm e 100 cm e larghezza tra 20 cm e 70 cm, oppure possono avere anche forme differenti tra loro, ad esempio maggiormente allungate.
In forme di realizzazione, il piano di appoggio 12 può essere realizzato con una configurazione di sei pannelli 13 per quattro pannelli 13 (6x4), senza escludere altre configurazioni, ad esempio 4x3, 4x4, 5x3, 5x4, 5x5, 6x3, 6x5, 6x6 oppure configurazioni maggiormente allungate, tipo 5x2, 6x2, 7x2, 7x3 o altro.
In possibili implementazioni, i moduli 15 di rivestimento possono essere realizzati tutti mediante lo stesso materiale, oppure si può prevedere di differenziare la tipologia o l’estetica dei materiali tra i vari moduli 15 di rivestimento.
Un esempio di materiale utilizzabile per realizzare i moduli 15 di rivestimento è il gres o gres porcellanato, quale ad esempio noto cone kerlite®, realizzato in lastre di spessore sottile, ad esempio con uno spessore tra 2 mm e 4 mm.
Qui e nella descrizione del presente trovato con l’espressione “gres” s’intende un materiale ceramico a pasta compatta impermeabile, resistente all'usura e inattaccabile dagli agenti chimici, ottenuto per cottura fino all'incipiente vetrificazione dell'impasto, costituito da argille plastiche refrattarie mescolate con silice, calcare, feldspato e simili o assimilabili ad altri materiali, ed usato, normalmente, nella fabbricazione di recipienti destinati a prodotti alimentari e chimici, di piastrelle e di tubazioni per apparecchiature industriali.
In forme di realizzazione, il modulo 15 può essere porcellanato su almeno una propria superficie per finalità estetiche, oltre che per resistenza all’usura, ai graffi ed agli agenti chimici. Il termine “porcellanato” indica una finitura realizzata sul materiale atta a conferire al gres l’apparenza fisica della porcellana o ceramica, mediante rivestimento con uno smalto traslucido. Tale smalto può essere trasparente, oppure di colore bianco, oppure altri colori ancora.
II peso del tavolo 10, a seconda delle sue dimensioni, ma anche dell’eventuale materiale di nobilitazione e rivestimento e del suo equipaggiamento, può anche raggiungere i 500 kg - 700 kg.
Il tavolo 10 include uno o più contenitori a scomparsa 14, configurati per essere sollevabili rispetto al piano di appoggio 12 (frecce F).
In possibili implementazioni, possono essere previsti un numero pari, oppure dispari, di contenitori a scomparsa 14 in posizione interna, ad esempio centrale, del piano di appoggio 12. Ad esempio, possono essere previsti quattro contenitori a scomparsa 14, disposti a quadrato, ovvero in configurazione 2x2, senza escludere la possibilità di un unico contenitore a scomparsa 14, oppure di configurazioni 2x1, 2x3, 3x3 o superiori.
In possibili implementazioni, i contenitori a scomparsa 14 possono essere tipicamente configurati a scatola aperta almeno da un lato, oppure completamente passanti da lato a lato, e ciascuno può presentare internamente uno o più vani 18 (fig. 2).
In possibili implementazioni, i contenitori a scomparsa 14 possono essere mobili verticalmente ed in modo alternativo, come indicato dalle frecce F, tra una prima posizione, in cui una loro faccia superiore 16 definisce una parte del piano di appoggio 12, ed una seconda posizione nella quale la faccia superiore 16 è sollevata ed uno o più dei possibili vani 18 inclusi nei contenitori a scomparsa 14, ad esempio definiti da mensole o ripiani, risultano quindi accessibili. La faccia superiore 16 di ciascun contenitore a scomparsa 14 può essere rivestita mediante uno dei citati moduli 15 di rivestimento.
Il tavolo 10 può comprendere una pluralità di dispositivi di movimentazione o sollevamento, 20, anche detto “lift”, ciascuno disposto presso uno dei contenitori a scomparsa 14 e configurato per muovere verticalmente il relativo contenitore 14, abbassandolo e sollevandolo secondo necessità. Ad esempio, il dispositivo di movimentazione 20 può essere disposto inferiormente a ciascuno dei contenitori a scomparsa 14 ed agire a contatto contro una faccia inferiore 22 degli stessi (fig. 1). Ad esempio il dispositivo di movimentazione 20 può essere un attuatore lineare, quale un meccanismo a pantografo, oppure un meccanismo a pistone fluidodinamico, ad olio o ad aria, o altro meccanismo di sollevamento/abbassamento.
I contenitori a scomparsa 14 sono quindi configurati per essere mobili indipendentemente l’uno dall’altro e, in possibili implementazioni, i dispositivi di movimentazione 20 possono anche determinare una pluralità di posizioni stabili di sollevamento/abbassamento dei contenitori a scomparsa 14, intermedie tra la posizione completamente sollevata e la posizione completamente abbassata, a filo del piano di appoggio 12. E’ possibile quindi fare assumere a ciascuno dei contenitori a scomparsa 14 una voluta posizione bloccata selettivamente ad un’altezza intermedia voluta. In questo modo, il tavolo 10 del presente trovato può essere del tipo multilivello, prevedendo ad esempio di sollevare in posizione a piacere uno, o più, dei contenitori 14, rispetto ad altre zone del piano di appoggio 12 che rimangono al loro livello, oppure di sollevare/abbassare altri pannelli 13 o coperchi di chiusura 42 per portare in vista o celare alla vista almeno parte di servizi idraulici 23 e/o elettrodomestici 24 associati al tavolo 10, come spiegato in dettaglio nel prosieguo. Con l’espressione “celare alla vista” almeno parte dei servizi idraulici 23 e/o degli elettrodomestici 24 s’intende, in forme di realizzazione, che essi, opportunamente configurando il tavolo 10 multifunzione, possono risultare non visibili almeno nella vista in pianta dall’alto del tavolo 10.
In questo modo, secondo forme di realizzazione, il piano di appoggio 12 è configurato per assumere almeno una condizione completamente planare, nella quale i pannelli 13 sono tutti al medesimo livello, ed almeno una condizione multilivello, nella quale almeno uno dei pannelli 13 è sollevato, ad esempio in cui almeno uno dei contenitori a scomparsa 14 è sollevato.
Per azionare il movimento dei contenitori a scomparsa 14 può essere previsto utilizzo di un comando remoto, quale un pannello di controllo o un telecomando, oppure di comandi dedicati ed integrati al tavolo, quali pulsanti.
Il tavolo 10 può comprendere uno o più servizi idraulici 23 e/o uno o più elettrodomestici 24, montati perimetralmente a sbalzo ed almeno parzialmente celabili alla vista. In possibili implementazioni, i servizi idraulici 23 possono includere una o più vasche, o lavelli, 32, ed uno o più rubinetti 34. In possibili implementazioni, gli elettrodomestici 24 possono includere uno o più a scelta tra forno 26, piano di cottura 28, cappa aspirante 30, ad esempio incassata e laterale al piano di cottura 28, frigorifero 36, eventualmente suddiviso in vano congelatore 36a e vano refrigerazione 36b, e lavastoviglie 38. Non si esclude, tuttavia, la previsione di altri elettrodomestici integrati o incorporati nel tavolo 10, quali forno a microonde, macchina per il caffè, robot multifunzione da cucina, oppure un sistema stirante per indumenti, che può includere un asse da stiro ed un’apparecchiatura da stiro estraibili.
Come accennato in precedenza, i servizi idraulici 23 e gli elettrodomestici 24 possono essere tutti inclusi nell’ingombro verticale e laterale del piano di appoggio 12. In altre parole, i servizi idraulici 23 e gli elettrodomestici 24 sono a scomparsa, almeno verticalmente, rispetto al citato piano di appoggio 12, sì che, nella condizione planare del piano di appoggio 12 sfesso, i servizi idraulici 23 e gli elettrodomestici 24 risultano non visibili almeno dall’alto. In forme di realizzazione, si può anche prevedere che tutti gli elettrodomestici 24, ad esempio ad esclusione del forno 26 se previsto, siano celati alla vista anche lateralmente, grazie ad idonei rivestimenti.
I servizi idraulici 23 e/o gli elettrodomestici 24 possono essere accessibili lateralmente, aprendo apposite ante o sportelli 40 che li coprono o rivestono, oppure dall’alto, sollevando, ad esempio a ribalta, uno o più dei pannelli 13. Ad esempio, può essere previsto un pannello 13 per ciascuno dei servizi idraulici 23 e/o degli elettrodomestici 24 da coprire, come descritto con riferimento a fig. 3, oppure un unico panello 13, ad esempio opportunamente configurato con una forma maggiormente allungata a definire un coperchio 42 di chiusura, come descritto con riferimento a fig. 1, mobile tra una posizione chiusa, o abbassata, ed una posizione aperta, o sollevata, mediante il quale coperchio 42 possa almeno parzialmente celare alla vista, secondo necessità, parte dei, o tutti i servizi idraulici 23 e/o elettrodomestici 24. Nella sua posizione chiusa, o abbassata, il coperchio 42 di chiusura può costituire in continuità parte del piano di appoggio 12 nella sua condizione planare. Tale coperchio 42 di chiusura può essere rivestito mediante uno o più dei citati moduli 15. Il coperchio 42 può essere mobile, essendo ad esempio incernierato su un lato, mediante un attuatore 43, quale un pistone fluidodinamico, alimentato ad esempio elettricamente tramite uno o più cavi elettrici previsti tra servizi ausiliari 50 di cui si dirà meglio nel prosieguo ad esempio con riferimento a fig. 4. Per azionare il movimento del coperchio 42, può essere previsto un comando remoto, ad esempio integrato nel citato pannello di controllo o telecomando, o locale, quale un pulsante integrato nel tavolo.
Ad esempio, nei disegni allegati il frigorifero 36 e la lavastoviglie 38 sono rappresentati disposti ai due lati del tavolo 10, ed accessibili aprendo relative ante o sportelli 40, mentre piano di cottura 28, cappa aspirante 30, lavello 32 ed uno o più rubinetti 34, sono disposti allineati su un altro lato ed accessibili dall’alto, essendo chiusi selettivamente dal coperchio 42.
In possibili implementazioni, l’uno o più rubinetti 34 possono essere del tipo retrattile a scomparsa, ovvero sono estraibili da un piano di lavoro 35, che può essere incassato o ribassato rispetto al piano di appoggio 12, in modo da non costituire ostacolo al movimento di chiusura del coperchio 42, come descritto con riferimento ad esempio a fig. 1.
In possibili implementazioni, la cappa aspirante 30, che tipicamente può essere disposta a lato del piano di cottura 28, è di tipo filtrante e comprende una parete laterale retrattile 31, estraibile dal piano di lavoro 35, che costituisce barriera per i fumi che evolvono dal piano di cottura 28, in modo da deviarli ed agevolare la funzione aspirante.
In possibili implementazioni, il tavolo 10 può comprendere contenitori 41 di completamento, ad esempio a scaffale o a cassetto, provvisti di ante 40 di chiusura, che verranno disposti, dove necessario o richiesto, ad esempio a fianco di uno o più dei servizi idraulici 23 o degli elettrodomestici 24.
Con riferimento ad esempio alle figg. 1 e 4, il tavolo 10 può comprendere un telaio di supporto 44, generalmente realizzato in metallo, quale acciaio o alluminio o combinazione di essi, o di altri metalli adatti allo scopo. Il telaio di supporto 44 può essere configurato per supportare i contenitori a scomparsa 14 di cui sopra, tipicamente in una zona mediana, sì che tali contenitori a scomparsa 14 risultino ad esempio posizionati essenzialmente al centro del tavolo 10. Inoltre, il telaio di supporto 44 può essere configurato per supportare perimetralmente a sbalzo i citati servizi idraulici 23 e/o elettrodomestici 24 ed eventualmente uno o più dei citati contenitori 41 di completamento. Possono essere previsti perimetralmente una pluralità di elementi di appoggio 46, quali piedini o gambe variamente sagomate e di foggia a scelta secondo le esigenze estetiche, che sostengono il telaio di supporto 44 poggiando sul pavimento. Ad esempio, gli elementi di appoggio 46, nel caso in cui il telaio di supporto 44 abbia forma essenzialmente rettangolare, possono essere in numero di quattro, fissati ai vertici del telaio di supporto 44. Inoltre, può esser prevista una colonna 48 cava, disposta interna al perimetro del telaio di supporto 44, ad esempio in zona assimilabile a centrale o leggermente spostata rispetto al centro. La colonna 48 è configurata per fungere da sostegno interno per il telaio di supporto 44 e, vantaggiosamente, come spiegato nel prosieguo, anche da unico collettore di servizi ausiliari 50 necessari e richiesti per il normale funzionamento dei servizi idraulici 23 e/o degli elettrodomestici 24. La colonna 48 può essere formata da un profilato in metallo di sezione quadra, o in genere poligonale, oppure circolare od ellittica, senza escludere altre forme.
La colonna 48 può anche essere configurata per accogliere e consentire il passaggio al suo interno di servizi ausiliari 50, quali cavi elettrici, ad esempio per l’alimentazione degli elettrodomestici 24, oppure per l’azionamento dei dispositivi di sollevamento 20 dei contenitori a scomparsa 14, oppure condotti, tubazioni, per adduzione e scarico acqua, per filtrazione aria o per alimentazione gas, od analoghi elementi di servizio necessari al funzionamento degli elettrodomestici 24. Di conseguenza, la colonna 48 integra in sé funzione di supporto e funzione di collettore unico, ovvero di centralizzazione e convogliamento dei servizi degli impianti idrici, di adduzione del gas, elettrici e/o dell’aria. Di conseguenza, gli impianti che possono essere sfruttati dal tavolo 10 sono configurati a pavimento e convogliati in un’unica uscita dal pavimento, da cui sono convogliati lungo la colonna 48 che viene appositamente allineata. Dalla colonna 48 i servizi ausiliari 50 degli impianti sono diramati, od indirizzati, verso le rispettive utenze degli elettrodomestici 24.
Di conseguenza, mediante la colonna 48, i servizi ausiliari 50 ed i connessi impianti che potrebbero essere necessari all’operatività del tavolo 10 multifunzione, risultano vantaggiosamente celati alla vista per un osservatore esterno, il quale può apprezzare, così, il design del tavolo 10, ad esempio nella condizione planare o nella condizione multilivello del piano di appoggio 12, senza essere disturbato, anche esteticamente, da componenti ulteriori. A ciò si aggiunga la praticità di installazione garantita dalla colonna 48, che rende disponibili i servizi ausiliari 50 in un punto di raccolta interno al tavolo 10 e facilmente accessibile in fase di istallazione, consentendo comodità di allacciamento ai servizi idraulici e/o agli elettrodomestici 24.
In forme di realizzazione, il telaio di supporto 44 può essere formato da piastre, o placche, perimetrali 52 collegate fra loro a definire una configurazione a cornice orizzontale, con eventuali elementi trasversali intermedi, formati ad esempio da ulteriori piastre o placche intermedie 54. In questo modo è possibile definire una o più aperture 53, ad esempio per agevolare il passaggio dei servizi ausiliari 50 di cui discusso. Inoltre, il telaio di supporto 44 può comprendere una struttura a piastre incrociate 56, che risulta disposta sotto il piano di appoggio 12, eventualmente connessa al telaio perimetrale 11. Gli elementi di appoggio 46 di cui sopra, possono essere fissati alle citate piastre o placche perimetrali 52, tipicamente ai vertici del telaio di supporto 44.
All’interno della struttura a piastre incrociate 56 possono essere collocati i citati contenitori a scomparsa 14, nonché, perimetralmente, previsti i servizi idraulici 23 o gli elettrodomestici 24 montati sospesi a sbalzo o gli eventuali contenitori 41 di completamento.
La struttura a piastre incrociate 56, tipicamente ma non esclusivamente in metallo, può essere disposta verticalmente sopra le piastre perimetrali 52 e le eventuali ulteriori piastre intermedie 54 ed avere funzione di irrigidimento e resistenza a compressione ed a flessione ed a sollecitazioni a sbalzo, soprattutto in corrispondenza delle zone periferiche del piano di appoggio 12 del tavolo 10, anche considerando l’elevato peso che il tavolo 10 può raggiungere.
Le piastre perimetrali 52 possono essere collegate tra loro, ed alle eventuali ulteriori piastre intermedie 54, mediante saldatura, oppure mediante dispositivi meccanici, quali viti, bulloni, rivetti od incastri. Inoltre, anche la struttura a piastre incrociate 56, che può essere formata da piastre 58 disposte reciprocamente trasversali, può adottare analoghe tipologie di fissaggio. Le piastre 58 possono essere lamierini od analoghe pareti metalliche con sufficiente resistenza meccanica. Tali piastre 58 possono essere inserite, in una configurazione a sandwich, tra almeno due pannelli 63 di legno o succedaneo del legno, formando una struttura di parete 59 rinforzata, come mostrato nel dettaglio ingrandito di fig. 4. Più strutture di parete 59 rinforzate e disposte consecutive, definiscono contenitori di alloggio 61 in cui, ad esempio, sono inseriti i contenitori a scomparsa 14. Possono essere previste aperture 65 realizzate nelle piastre 58, per il passaggio dei servizi ausiliari 50.
In forme di realizzazione, combinabili con tutte le forme di realizzazione qui descritte, il telaio di supporto 44 può essere formato da due parti separate che vengono accostate ed eventualmente collegate solo in corso d’opera. Ciò può essere vantaggioso per il trasporto. In particolare, il telaio di supporto 44 può essere formato da una prima parte 47 su cui sono montati a sbalzo i servizi idraulici 23 e/o gli elettrodomestici 24, e che può essere fissata ad una coppia di elementi di appoggio 46 e da una seconda parte 49 su cui sono montati almeno i contenitori a scomparsa 14, e che può essere fissata ad un’altra coppia di elementi di appoggio 46. La prima parte 47 e la seconda parte 49 sono disposte adiacenti fra loro e possono essere collegate mediante saldatura oppure fissaggi meccanici quali viti, bulloni, rivetti, od incastro. Ad esempio, la colonna 48 può essere disposta a cavallo tra la prima parte 47 e la seconda parte 49, sostenendo parte di entrambe.
Possono essere previste strutture scatolari 60 di supporto, ad esempio in metallo, formate da lame, traverse, piastre o analoghi componenti, disposte e collegate perimetralmente al telaio di supporto 44. Tali strutture scatolari 60, che possono prolungarsi dalla struttura a pareti incrociate 56 o fare parte di essa, possono essere convenientemente utilizzate per supportare a sbalzo gli elettrodomestici 24. Tipicamente, può esser previsto che gli elettrodomestici siano inseriti all’interno di cosiddetti cassoni o contenitori 62, aperti almeno su un lato oppure provvisti di ante apribili, al cui interno alloggiare gli elettrodomestici 24 sì che essi siano a scomparsa, o comunque in modo da ridurre al minimo il loro impatto estetico. Tali cassoni o contenitori 62 possono essere sostenuti dalle citate strutture scatolari 60, in modo da sospendere a sbalzo gli elettrodomestici.
Il tavolo 10 può comprendere perimetralmente uno o più cassetti 64 estraibili dal telaio perimetrale 11, con funzionalità di contenimento oggetti, come ad esempio mostrato con riferimento a fig. 1. In possibili implementazioni, uno o più dei cassetti 64 estraibili sono motorizzati elettricamente, ad esempio implementando un sistema elettrico “push&pull”, alimentato ad esempio tramite uno o più cavi elettrici previsti tra i servizi ausiliari 50. Possono essere previsti comandi remoti, ad esempio integrati nel citato pannello di controllo o telecomando, o locali, quali pulsanti, integrati nel tavolo per la loro apertura/chiusura.
È chiaro che al tavolo 10 multifunzione fin qui descritto, possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tavolo multifunzione, caratterizzato dal fatto che comprende: - un piano di appoggio (12) configurato modulare e comprendente pannelli (13) adiacenti, - uno o più contenitori a scomparsa (14), configurati per essere mobili rispetto al piano di appoggio (12) mediante dispositivi di sollevamento (20) tra una prima posizione, in cui una loro faccia superiore (16) definisce a filo un pannello (13) del piano di appoggio (12), ed una seconda posizione nella quale la faccia superiore (16) è sollevata rispetto al piano di appoggio (12), - un telaio di supporto (44) configurato per supportare il piano di appoggio (12) e l’uno o più contenitori a scomparsa (14), - uno o più servizi idraulici (23) e/o uno o più elettrodomestici (24) montati sospesi a sbalzo lungo il perimetro del telaio di supporto (44) ed almeno parzialmente celabili alla vista.
  2. 2. Tavolo multifunzione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il piano di appoggio (12) è rivestito da un materiale di nobilitazione, prevedendo moduli (15) di rivestimento dei pannelli (13).
  3. 3. Tavolo multifunzione come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il piano di appoggio (12) è posizionato sopra un telaio perimetrale (11).
  4. 4. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’uno o più contenitori a scomparsa (14) sono configurati a scatola aperta almeno da un lato, presentando internamente uno o più vani (18).
  5. 5. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i dispositivi di sollevamento (20) sono disposti inferiormente ai relativi contenitori a scomparsa (14) e configurati per agire a contatto contro una faccia inferiore (22) dei contenitori a scomparsa (14), in cui i dispositivi di sollevamento (20) sono scelti da un gruppo comprendente: attuatore lineare, in particolare un meccanismo a pantografo, oppure un meccanismo a pistone fluidodinamico, ad olio o ad aria.
  6. 6. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’uno o più servizi idraulici (23) comprendono almeno un lavello (32) ed uno o più rubinetti (34) e l’uno o più elettrodomestici (24) comprendono uno o più tra forno (26), piano di cottura (28), cappa aspirante (30), frigorifero (36) e lavastoviglie (38).
  7. 7. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i servizi idraulici (23) e gli elettrodomestici (24) sono inclusi nell’ingombro verticale e laterale del piano di appoggio (12).
  8. 8. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio di supporto (44) comprende perimetralmente una pluralità di elementi di appoggio (46) ed una colonna (48) cava, disposta interna al perimetro del telaio di supporto (44), configurata per fungere da sostegno interno per il telaio di supporto (44) e da unico collettore e convogliatore di servizi ausiliari (50) necessari e richiesti per il normale funzionamento dei servizi idraulici (23) e/o degli elettrodomestici (24).
  9. 9. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio di supporto (44) comprende piastre (52) collegate fra loro a definire una configurazione a cornice orizzontale, ed eventuali elementi trasversali intermedi, formati da ulteriori piastre (54) e comprende, inoltre, una struttura a piastre incrociate (56) disposta verticalmente sopra le piastre (52) e le eventuali ulteriori piastre (54).
  10. 10. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio di supporto (44) comprende una prima parte (47) su cui sono montati a sbalzo i servizi idraulici (23) e/o gli elettrodomestici (24) ed una seconda parte (49) su cui sono montati almeno i contenitori a scomparsa (14).
  11. 11. Tavolo multifunzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende perimetralmente uno o più cassetti (64) estraibili, opzionalmente motorizzati elettricamente,
IT000017A 2013-02-13 2013-02-13 Tavolo multifunzione ITUD20130017A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000017A ITUD20130017A1 (it) 2013-02-13 2013-02-13 Tavolo multifunzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000017A ITUD20130017A1 (it) 2013-02-13 2013-02-13 Tavolo multifunzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130017A1 true ITUD20130017A1 (it) 2014-08-14

Family

ID=48014225

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000017A ITUD20130017A1 (it) 2013-02-13 2013-02-13 Tavolo multifunzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20130017A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200011501A1 (it) * 2022-05-31 2023-12-01 Vittinox S R L Apparato di cottura

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2315888A1 (fr) * 1975-06-30 1977-01-28 Auber Ivan Meuble a element mobile anime d'un mouvement de montee et de descente telecommande
JPS61109342U (it) * 1984-12-24 1986-07-11
JPS6414046U (it) * 1987-07-15 1989-01-24
DE8535326U1 (it) * 1985-12-16 1991-04-04 Kueppersbusch Ag, 4650 Gelsenkirchen, De
JPH0467808A (ja) * 1990-07-06 1992-03-03 Kitagawa Iron Works Co Ltd 昇降搬器を備える基台
JP2002017475A (ja) * 2000-07-03 2002-01-22 Matsushita Electric Works Ltd 流し台
DE102005041017A1 (de) * 2005-08-29 2007-03-01 Marek Klosowski Vorrichtung zum Einbau von Küchen
DE202008006543U1 (de) * 2008-05-14 2009-09-24 Ernst, Hans-Werner, Dipl.-Ing. Küchenschrankmodul

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2315888A1 (fr) * 1975-06-30 1977-01-28 Auber Ivan Meuble a element mobile anime d'un mouvement de montee et de descente telecommande
JPS61109342U (it) * 1984-12-24 1986-07-11
DE8535326U1 (it) * 1985-12-16 1991-04-04 Kueppersbusch Ag, 4650 Gelsenkirchen, De
JPS6414046U (it) * 1987-07-15 1989-01-24
JPH0467808A (ja) * 1990-07-06 1992-03-03 Kitagawa Iron Works Co Ltd 昇降搬器を備える基台
JP2002017475A (ja) * 2000-07-03 2002-01-22 Matsushita Electric Works Ltd 流し台
DE102005041017A1 (de) * 2005-08-29 2007-03-01 Marek Klosowski Vorrichtung zum Einbau von Küchen
DE202008006543U1 (de) * 2008-05-14 2009-09-24 Ernst, Hans-Werner, Dipl.-Ing. Küchenschrankmodul

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200011501A1 (it) * 2022-05-31 2023-12-01 Vittinox S R L Apparato di cottura

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2969439C (en) Surface-mounted resonators for wireless power
ITUD20130017A1 (it) Tavolo multifunzione
ITUD20140021U1 (it) Tavolo multifunzione
KR102113777B1 (ko) 메탈 마감재의 교체가 가능한 인테리어용 마감패널
CN201209761Y (zh) 一种组合衬板
JP2004321339A (ja) 対面型キッチン
JP5666862B2 (ja) キッチン構造
CN104947964A (zh) 一种超小型一体化置入式功能模块
CN206079760U (zh) 一种隔板及具有该隔板的橱柜
IT201900018923A1 (it) Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina
JP6775936B2 (ja) リフォーム用台所構造
CN201550912U (zh) 橱柜面板结构及集成电气橱柜
CN208618605U (zh) 一种吧台式的建筑装饰隔墙
CN213128799U (zh) 一种新型公寓夹层楼梯床组合家具
EP2146601B1 (en) Furniture system
Canepa Space for Cooking in Housing Architecture
CN201379251Y (zh) 顶高组合大衣柜
Bouknight New kitchen idea book
ITRE980034U1 (it) Piano di lavoro ed appoggio per cucine composte da piu' elementi combinati insieme.
JP2006334114A (ja) オープンキッチン用仕切りユニット
ITMO20090122A1 (it) Porta polifunzionale
JP2003064891A (ja) 住 宅
IT202000005719U1 (it) Modulo edilizio e sistema edilizio modulare per attività di somministrazione di cibi e/o bevande
JP2014094066A (ja) 収納構造及び収納システム
WO2023233351A1 (en) Door for piece of furniture and piece of furniture with such door