IT201900018923A1 - Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina - Google Patents

Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina Download PDF

Info

Publication number
IT201900018923A1
IT201900018923A1 IT102019000018923A IT201900018923A IT201900018923A1 IT 201900018923 A1 IT201900018923 A1 IT 201900018923A1 IT 102019000018923 A IT102019000018923 A IT 102019000018923A IT 201900018923 A IT201900018923 A IT 201900018923A IT 201900018923 A1 IT201900018923 A1 IT 201900018923A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
metal
supporting skeleton
furniture
kitchen
Prior art date
Application number
IT102019000018923A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Gullo
Original Assignee
Officine Gullo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Officine Gullo S R L filed Critical Officine Gullo S R L
Priority to IT102019000018923A priority Critical patent/IT201900018923A1/it
Priority to US17/018,156 priority patent/US20210106135A1/en
Publication of IT201900018923A1 publication Critical patent/IT201900018923A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/02Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made of metal only
    • A47B47/03Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made of metal only with panels separate from the frame
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/02Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made of metal only
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B77/00Kitchen cabinets
    • A47B77/02General layout, e.g. relative arrangement of compartments, working surface or surfaces, supports for apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/20Furniture panels or like furniture elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/20Furniture panels or like furniture elements
    • A47B2096/209Magnetic decorative panels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B77/00Kitchen cabinets
    • A47B77/04Provision for particular uses of compartments or other parts ; Compartments moving up and down, revolving parts
    • A47B77/08Provision for particular uses of compartments or other parts ; Compartments moving up and down, revolving parts for incorporating apparatus operated by power, including water power; for incorporating apparatus for cooking, cooling, or laundry purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Combinations Of Kitchen Furniture (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UNA STRUTTURA PORTANTE IN METALLO CON RIVESTIMENTO IN UN PREDETERMINATO MATERIALE, AL FINE DI FORMARE UN MODULO
FACENTE PARTE DI UN MOBILIO PER LA CUCINA
Arrbito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente la realizzazione di nobili, ad esempio mobili da cucina.
In particolare, l'invenzione si riferisce ad una particolare struttura di moduli per la formazione di parti di mobilio , in particolare mobilio di una cucina, che risultino durature nel tempo e facilmente riparabili.
Brevi cenni alla tecnica nota
Come ben noto, nel campo delle cucine, al fine di realizzarne i vari componenti , possono essere utilizzati vari materiali.
In genere la cucina è fatta di più parti ogni una delle quali costituisce un nodulo che poi si affianca, in fase di montaggio, ad altri moduli andando a realizzare una cucina.
Le dimensioni, le forme e la qualità variano fortemente al fine di poter far fronte alle più disparate esigenze del mercato.
Ogni modulo può avere dimensioni diverse e può costituire una particolare parte della cucina.
Ad esempio un modulo può andare a formare una parte di cucina adibita a ricevere cassetti per accogliere posate e pentole.
Un altro modulo può essere destinato ad accogliere il forno e/o altri elettrodomestici (ad esempio il frigorifero) e può essere dotato di ante, cassetti ecc.
Insomma, per come detto, le dimensioni possono variare largamente come anche la funzione a cui ogni modulo viene adibito.
Un materiale spesso utilizzato nella realizzazione dei vari corrponenti (o moduli che dir si voglia) che vanno poi a formare nel complesso la cucina è il legno o i derivati del legno.
Cucine molto pregiate sono dunque realizzate ad esempio utilizzando legno di varie tipologie quali ad esempio castagno, quercia o altre tipologie di legno pregiato.
Per quanto il legno possa essere compatto e duro, tuttavia nel terrpo si danneggia anche perché il legno è particolarmente sensibile alle variazioni di umidità e calore e tende, in tali condizioni, ad aumentare e ridurre il suo voiurne. Queste dilatazioni e contrazioni possono però causare nel tempo crepe e fratture ed è chiaro che un intervento di manutenzione è particolarmente costoso e spesso non consente di ottenere i risultati sperati.
Inoltre tali componenti da cucina sono spesso dotati di ante e sportelli in genere, come anche di cassetti, e dunque richiedono l'installazione di cerniere o di strutture accessorie al fine di consentire, ad esempio, l'installazione di un cassetto e il suo corretto funzionamento.
Ciò richiede dunque interventi di foratura che nel legno sono molto più delicati e certamente pià facilmente soggetti a rotture nel tempo.
Infine elettrodomestici che producono molto calore, ad esempio i forni, non possono essere alloggiati in nicchie ricavate in mobili interamente di legno in quanto il calore potrebbe ovviamente innestare problematiche di incendio.
In altri casi possono essere utilizzati derivati del legno molto meno nobili, quali tavole di compensato e va da se che, in questo caso, la durata del mobile veramente breve ed i danni risultano sin da subito visibili.
In altri ulteriori casi possono essere utilizzati materiali di derivazione plastica rra anche in questo caso la durata non è delle migliori e gli interventi di riparazione risultano complessi.
Spesse volte, in tutti i casi suddetti, non è neanche possibile intervenire con una riparazione ed è necessario dover sostituire l'intero modulo.
Lo stesso problema tecnico sussiste in genere con altri mobili, non necessariamente facenti parte di un allestimento di cucina, anche se nell'ambito della cucina l'uso continuo e le sollecitazioni a cui sono sottoposte richiedono una maggiore solidità e dunque, in tal caso, il problema tecnico è maggiormente sentito.
Sintesi dell'Invenzione
È quindi uno scopo della presente invenzione quello di fornire una nuova tipologia modulo per la formazione di un mobilio, preferibilmente un mobilio da cucina, che risolva i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, è scopo della presente invenzione fornire un modulo per la formazione di un mobilio che risulti duraturo e consenta oltretutto un eventuale intervento di riparazione molto semplice e poco costoso.
Questi ed altri scopi sono dunque ottenuti con il presente modulo per la formazione di un mobilio, preferibilmente un mobilio da cucina, in accordo alla rivendicazione 1.
Tale modulo, in accordo all'invenzione, comprende:
- Uno scheletro portante in materiale metallico;
Uno o più elementi di rivestimento predisposti a rivestimento di almeno una parte dello scheletro portante.
In questo modo sono agevolmente risolti tutti i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, grazie allo scheletro portante in metallo si possono realizzare moduli resistenti e duraturi nel tempo e non soggetti a problematiche di frattura come per il legno.
Il rivestimento, applicato in una o più zone del modulo, preferibilmente le zone che sono a vista, potrà essere selezionato di qualsiasi materiale e forma al fine di dare una impressione estetica complessiva del modulo come se fosse interamente realizzato in tale materiale di rivestimento.
Connettendo opportunamente il rivestimento allo scheletro, generalmente in almeno una parte delle aree a vista, si può persino nascondere la discontinuità tra i due materiali e se il rivestimento è in legno, si può dare l'impressione di aver realizzato un modulo interamente in legno.
Il rivestimento consente di lasciare a nudo lo scheletro nelle aree atte ad accogliere elettrodomestici che producono calore, tutto a vantaggio della sicurezza.
Anche nelle parti interne non a vista si può evitare l'applicazione di pannellature consentendo anche un risparmio economico ed una semplificazione strutturale.
Le parti rimanenti, almeno una parte di quelle a vista, possono essere rivestite conferendo così una impressione di un modulo in buona parte o interamente realizzato con il materiale del rivestimento.
Vantaggiosamente gli elementi di rivestimento possono essere a scelta in almeno uno dei seguenti materiali o una combinazione di essi:
- Legno;
- Marmo ;
- Pelle o cuoio in genere;
- In metallo, ad esempio alluminio.
Vantaggiosamente gli elementi di rivestimento possono essere in forma di un materiale continuo di predeterminata forma e spessore al fine di realizzare pannellature in genere e/o cornici in genere.
Vantaggiosamente possono essere compresi mezzi di connessione per collegare detti uno o più elementi di rivestimento allo scheletro portante.
Vantaggiosamente tali mezzi di connessione possono essere tali da consentire una connessione in modo amovibile.
In questo modo, all'occorrenza, i pannelli possono essere staccati e riposizionati con dei nuovi o i medesimi.
Vantaggiosamente detti mezzi di connessione comprendono attacchi rapidi del tipo rilasciabile in modo tale che ogni elemento di rivestimento possa applicarsi e rimuoversi dalla superficie dello scheletro portante metallico a cui si applica.
Ad esempio, vantaggiosamente, tali mezzi di connessione possono prevedere dei mezzi magnetici.
Essendo il telaio metallico, il magnete viene attratto dal metallo per cui collegandosi in modo semplice e stabile.
Vantaggiosamente detti mezzi di connessione possono invece prevedere, in alternativa, una connessione permanente, ad esempio in forma di colla.
Vantaggiosamente tale scheletro portante può essere formato da più lamiere metalliche tra loro connesse.
E' anche qui descritto un metodo per la realizzazione di uno o pià moduli per la formazione di un mobilio, preferibilmente un mobilio da cucina, il metodo prevedendo la realizzazione di ogni modulo attraverso la realizzazione di uno scheletro portante del modulo in materiale metallico e la realizzazione di un rivestimento almeno parziale dello scheletro portante attraverso l'applicazione di uno o più elementi di rivestimento.
Vantaggiosamente tali elementi di rivestimento possono essere a scelta uno di tali materiali o anche una combinazione di essi:
- Legno;
- Marmo ;
- Pelle o cuoio in genere;
- In metallo, ad esempio alluminio.
Vantaggiosamente detti elementi di rivestimento sono amovibili.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione, in una o più sue forme realizzative, verrà di seguito dettagliata in accordo ai seguenti disegni:
- La figura 1 mostra in esploso un esempio di due moduli (o due componenti tra loro affiancati) che poi andranno a formare una parte di cucina o una intera cucina (se tale cucina prevede due soli componenti), ed in cui si evidenzia lo scheletro portante in metallo di ogni modulo ed un esempio rivestimento con pannellature che rivestono parte di detto scheletro portante metallico;
La figura 2 mostra un ulteriore esempio in cui si hanno adesso quattro moduli tra loro affiancati e di cui un modulo è di tipo angolare;
- Le figure 3 e 4 mostrano gli stessi moduli di figura 1 e 2 ma con i rivestimenti applicati.
Descrizione Dettagliata dell'Invenzione
La descrizione sotto riportata, si riferisce ad una configurazione preferita applicata nel settore del mobilio da cucina.
Quanto di seguito descritto, tuttavia, è parimenti applicabile ad un mobilio in genere e non necessariamente al settore del mobilio da cucina anche se il problema che vuole risolvere l'invenzione è particolarmente sentito nel settore del mobilio da cucina ove la solidità e la durabilità di un prodotto sono elementi essenziali.
In riferimento ad un esempio di cucina, per come già indicato in arte nota, le cucine componibilii sono fatte da moduli che poi vengono tra loro combinati secondo una predeterminata geometria di progetto che varia su richiesta del cliente.
Ogni modulo può variare per funzione e dunque forma e dimensioni.
La figura 3 mostra, a titolo di esempio, due moduli tra loro affiancati e che formano rispettivamente una cassettiera ed un vano lavaggio.
Ovviamente la cassettiera o vano lavaggio può variare in dimensioni e forma complessiva e dunque quanto riportato in figura 3 è solo di esempio non limitativo.
La figura 1 descrive molto bene come, nell'esempio specifico, come tale cassettiera e vano lavaggio vengono realizzati.
Sia la cassettiera che il vano lavaggio sono dunque ogni uno un modulo realizzato formindo inizialmente uno scheletro portante in materiale metallico, quali ad esempio leghe metalliche.
Un miteriale particolarmente preferito, per via della sua resistenza, è l'acciaio, ad esempio AISI304.
Altre leghe metalliche o materiali metallici in genere potrebbero essere utilizzati adeguandone i valori di resistenza richiesti.
La figura 1 mostra dunque, con la numerazione 2, lo scheletro portante relativamente al modulo 'cassettiera, di figura 3 mentre con la numerazione 3 si indica lo scheletro portante sempre in metallo relativamente al modulo "vano lavaggio".
Per cassettiera si intende dunque, in maniera non limitativa , che tale modulo sarà poi corredato di cassetti formando dunque il modulo "cassettiera".
Il modulo relativo al vano lavaggio indica che questo accoglierà un lavello nella parte superiore.
Le dimensioni non sono indicate in quanto ovviamente possono essere qualsiasi.
Come dunque evidenziato in figura 1, ogni modulo ha dunque uno scheletro portante che è realizzato in materiale metallico.
Preferibilmente lo scheletro portante è ottenuto assemblando tra loro più elementi in lamiera, ad esempio pannelli in lamiera, in modo tale da dare allo scheletro portante una forma finale che ricalca la forma del modulo.
Il materiale preferito, per come detto, è l'acciaio.
Ad esempio la figura 1 mostra che il modulo 2, dovendo essere una cassettiera, avrà uno scheletro portante formato da due pareti laterali poste una di fronte all'altra ad una certa distanza (la figura indica con 2L una di dette due pareti laterali), una parete di fondo, una parete superiore ed inferiore, per cui lasciando una apertura frontale (cioè quella posta di fronte alla parete di fondo) che è quella ovviamente necessaria per il montaggio dei cassetti.
Il modulo 3, invece, essendo un vano lavaggio sarà privo anche della parete superiore e sono presenti due traversi atti a permettere l'alloggiamento di un lavello.
Nel caso di più lamiere tagliate a misura, queste vengono generalmente connesse tra loro attraverso inserti filettati unitamente all'uso di angolari metallici o montanti metallici.
Talvolta, per il montaggio, si fa uso anche o solo di saldatura, in modo da donare maggiore stabilità all'articolo.
La figura 2 mostra un ulteriore esempio al fine di evidenziare la vasta gamma di cucine ovviamente ottenibili componendo tra loro vari moduli.
Nello specifico della figura 2, in modo non limitativo, sono mostrati altri componenti quali, ad esempio, il modulo ad angolo ed altri moduli che possono formare cassettiere e/o mobili ad anta in genere, utilizzabili anche per l'installazione di elettrodomestici quali forni o piani cottura.
Anche in questo caso, esattamente come per il precedente e come anche ben evidenziato in figura 2, ogni modulo è formato da uno scheletro portante metallico a cui si possono applicare uno o più pannellature in genere, a seconda delle esigenze ed esattamente per come descritto per l'esempio di figura 1.
Anche in questo caso, ovviamente, lo scheletro portante metallico è preferibilmente realizzato attraverso una opportuna combinazione di lamiere metalliche secondo una forma predeterminata.
Entrando nel dettaglio del rivestimento, questo può essere realizzato di varie forme e geometrie atte ad applicarsi in varie parti di ogni scheletro portante, a seconda delle esigenze.
Preferibilmente il rivestimento viene applicato in zone che sono a vista al fine di completare il modulo anche dal punto di vista estetico.
Tale rivestimento non ha generalmente funzione portante quanto invece funzione di rifinitura.
Il rivestimento è in forma di uno strato di materiale di predeterminato spessore e ritagliato secondo una predeterminata forma.
Ad esempio possono formarsi pannelli continui (di qualsiasi forma in pianta) o cornici o parti di cornici o ante o frontali per cassetti.
I pannelli continui costituiscono dunque una superficie di rivestimento continua.
Le cornici o parti di cornici sono ottenute con una successione di stecche in materiale e il loro scopo e contornare una certa parte per cui delimitando una sorta di perimetro.
I materiali utilizzabili sono diversi:
Preferibilmente si può utilizzare il legno (di qualsiasi tipologia come ad esempio quercia, castagno ecc. e/o derivati del legno anche se meno pregiato).
Sono tuttavia utilizzabili rivestimenti anche in materiale quale il marrno oppure persino la pelle o l'alluminio, ad esempio del tipo trattato e verniciato.
Gli spessori vengono selezionati a seconda delle esigenze.
I rivestimenti si prestano inoltre molto bene alla predisposizione su di essi di decorazioni di qualsiasi tipo quali applicazioni di targhe, incisioni, colorazioni ecc.
Andando dunque, a titolo di esempio, alla figura 1 si evidenzia come tali rivestimenti possono essere in forma di pannelli continui o cornici o parti di cornici.
Ad esempio, in riferimento al modulo "cassettiera" questa è stata ottenuta rivestendo parzialmente lo scheletro metallico 2 utilizzando un pannello continuo 5“ ed una cornice 5“ “.
Il pannello continuo 5“ è stato applicato in corrispondenza della parete laterale esterna 2L, che è una parete che con molta probabilità risulterà a vista (nel senso che non verrà affiancato da quella parte alcun altro modulo). L'altra pannellatura applicata è in forma di una cornice 5““ i cui quattro componenti (due aste orizzontali e due aste verticali) vengono applicati lungo il bordo delimitante l'apertura frontale della cassettiera esattamente come poi indicato nel prodotto assemblato visibile in figura 3.
La cornice 5““ può essere pre-assemblata e dunque pronta per essere interamente applicata intorno alla apertura o può ottenersi applicando in successione ogni asta intorno alla apertura sino contornarla interamente.
Lo stesso dicasi per il vano lavaggio (vedasi figura 3) che prevede una cornice sulla parte di apertura frontale e lateralmente può prevedere ad esempio un pannello se tale parete laterale non è destinata ad accoppiarsi ad altri moduli, per cui risultando a vista.
In accordo a questa soluzione, predisponendo rivestimenti in materiali diversi si riescono dunque a rivestire tutte le parti che si desiderano, in particolare quelle a vista, conferendo al modulo un pregio estetico elevato ma unendo ad esso la solidità del metallo.
Le cornici o le parti di cornici che vanno a contornare le aperture possono essere fornite di estensioni che si diramano ortogonalmente dalla superficie della cornice in modo tale da formare un invito nell'applicazione e facendo in modo che tali estensioni vadano in appoggio sulla superficie laterale che delimita tale apertura, in modo da facilitare l'eventuale installazione di cerniere interne.
La figura 2 mostra a titolo di esempio una di tali estensioni 30. Quella 30 va nello specifico in appoggio sulla parte interna della superficie 23.
Se, ad esempio, i pannelli sono selezionati in legno e vengono applicati rivestimenti in tutte le parti a vista, il risultato finale sarà che il modulo risulterà all'osservatore come realizzato interamente in legno mentre, in realtà, avendo uno scheletro metallico, esso avrà una solidità e resistenza notevolmente superiori.
In accordo a tale soluzione il mobilio non subisce danni da eccessivi sbalzi te nel tempo.
Un ulteriore importante vantaggio in accordo a tale soluzione è che il rivestimento può essere applicato in vari modi, tra cui anche in modo amovibile.
Questo consente di poter effettuare interventi di riparazione immediati, che possono persino essere effettuati dall'acquirente stesso e a costi ridotti.
Tali sistemi di connessione possono ad esempio prevedere dei magneti.
In commercio esistono molteplici magneti di varia forza che consentirebbero di applicare in modo solido tali rivestimenti.
Il rivestimento può prevedere uno o più magneti, anche inglobati nel rivestimento stesso, ed atti a generare una forza di attrazione con il metallo.
In tal caso, al fine di garantire un corretto centraggio, la struttura metallica può prevedere uno o più inviti entro cui il magnete deve posizionarsi al fine di guidare l'utente in una applicazione micrometrica e precisa.
Nel momento in cui una parte di rivestimento si danneggia, lo stesso utilizzatore può, in accordo a tale soluzione, rimuoverlo e sostituirlo con uno equivalente che può essere fornito dalla casa produttrice come parti di ricambio .
In accordo a tale soluzione è persino possibile poter cambiare forma estetica della cucina semplicemente sostituendo i rivestimenti e mettendone di altri in colori e/o materiali diversi.
Un altro sistema di connessione può comprendere la colla. In questo caso la connessione è certamente più stabile e non removibile anche se, tecnicamente, utilizzando specifici solventi potrebbe rimuoversi . Un nuovo pannello può incollarsi al posto di quello rimosso ma l'operazione di rimozione e pulitura della superficie è certamente molto più oneroso e complesso .
Molti moduli sono adibiti al contenimento di elettro-domestici che producono calore, quali ad esempio i forni. Generalmente la dove vi è il forno non è possibile una realizzazione in legno in quanto il calore rovina il legno e può persino causare incendi.
In accordo alla presente soluzione si possono realizzare vani forno applicando all'esterno rivestimenti in legno, pelle o altri materiali anche sintetici, per cui dando una impressione complessiva di cucina persino rivestita in pelle ma senza i rischi di incendi o altre problematiche che possono nascere con le cucine tradizionali in iegno.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un modulo per la formazione di un mobilio, preferibilmente un mobilio da cucina, comprendente: - Uno scheletro portante in materiale metallico; Uno o più elementi di rivestimento predisposti a rivestimento di almeno una parte di detto scheletro portante. Il modulo, secondo la rivendicazione 1, in cui detti elementi di rivestimento sono a scelta in almeno uno dei seguenti materiali o una combinazione di essi: - Legno; - Marmo ; - Pelle o cuoio in genere; - In metallo, ad esempio Alluminio . Il modulo, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti elementi di rivestimento sono in forma di un materiale continuo di predeterminata forma e spessore al fine di realizzare pannellature in genere e/o cornici in genere. Il modulo, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui sono compresi mezzi di connessione per collegare detti uno o più elementi di rivestimento allo scheletro portante, preferibilmente in modo amovibile. Il modulo, secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di connessione comprendono attacchi rapidi del tipo rilasciabile in modo tale che ogni elemento di rivestimento possa applicarsi e rimuoversi dalla superficie dello scheletro portante metallico a cui si applica. 6. Il modulo, secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detti mezzi di connessione comprendono mezzi magnetici. 7. Il modulo, secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detti mezzi di connessione corrprendono una connessione permanente, ad esempio in forma di colla. 8. Il modulo, secondo la rivendicazione 1, in cui detto scheletro portante è formato da più lamiere metalliche tra loro connesse. 9. Un metodo per la realizzazione di uno o più moduli per la formazione di un mobilio, preferibilmente un mobilio da cucina, il metodo prevedendo la realizzazione di ogni modulo attraverso la realizzazione di uno scheletro portante del modulo in materiale metallico e la realizzazione di un rivestimento almeno parziale dello scheletro portante attraverso l'applicazione di uno o più elementi di rivestimento. 10. Il metodo, secondo la rivendicazione 9, in cui detti elementi di rivestimento sono amovibili.
IT102019000018923A 2019-10-15 2019-10-15 Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina IT201900018923A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018923A IT201900018923A1 (it) 2019-10-15 2019-10-15 Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina
US17/018,156 US20210106135A1 (en) 2019-10-15 2020-09-11 Kitchen module having a metal bearing structure covered with a predetermined material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018923A IT201900018923A1 (it) 2019-10-15 2019-10-15 Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900018923A1 true IT201900018923A1 (it) 2021-04-15

Family

ID=69701346

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000018923A IT201900018923A1 (it) 2019-10-15 2019-10-15 Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina

Country Status (2)

Country Link
US (1) US20210106135A1 (it)
IT (1) IT201900018923A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1031432B1 (de) 2023-03-15 2024-10-16 Miele & Cie System, umfassend ein Haushaltsgerät zur Anordnung in einem Aufnahmeraum eines Möbels
JP7489141B1 (ja) 2023-06-01 2024-05-23 株式会社 参創ハウテック フレームキッチン

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2992055A (en) * 1958-06-30 1961-07-11 Eisen Brothers Inc Furniture construction
EP2890272A1 (en) * 2012-08-29 2015-07-08 Puustelli Group Oy Cabinet, method for manufacturing a cabinet and cabinet system
WO2018032064A1 (pt) * 2016-08-15 2018-02-22 Camunha Jose Rodrigo Balcão modular desmontável com placas de fixação magnética
US10327541B2 (en) * 2016-09-09 2019-06-25 Nextco Ltd Bar section for a portable modular bar

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070246035A1 (en) * 2006-04-25 2007-10-25 Yi-Chin Chen Build-up barbecue grill assembly
US9185981B1 (en) * 2014-08-25 2015-11-17 Richardson Industries, Inc. Cabinetry system having removable cabinet faces
US20170156499A1 (en) * 2015-12-04 2017-06-08 Richardson Industries, Inc. Cabinetry system having removable cabinet faces and reversible inserts

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2992055A (en) * 1958-06-30 1961-07-11 Eisen Brothers Inc Furniture construction
EP2890272A1 (en) * 2012-08-29 2015-07-08 Puustelli Group Oy Cabinet, method for manufacturing a cabinet and cabinet system
WO2018032064A1 (pt) * 2016-08-15 2018-02-22 Camunha Jose Rodrigo Balcão modular desmontável com placas de fixação magnética
US10327541B2 (en) * 2016-09-09 2019-06-25 Nextco Ltd Bar section for a portable modular bar

Also Published As

Publication number Publication date
US20210106135A1 (en) 2021-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900018923A1 (it) Una struttura portante in metallo con rivestimento in un predeterminato materiale, al fine di formare un modulo facente parte di un mobilio per la cucina
JP3213998U (ja) 片側フラッシュ構造の扉パネル
US2019045A (en) Cabinet construction
WO2004052150A1 (en) Modular cupboard structure
KR200442180Y1 (ko) 조립식 철제 옷장
ITAR960028A1 (it) Piano composito monolitico per cucine e mobili bagno a piu' basi
CN102525142A (zh) 不锈钢板式整体橱柜
RU2726098C1 (ru) Дверное полотно
JP3178184U (ja) 弓形サイドフレーム付き連結可能サイドボード家具
ITMI20011418A1 (it) Pannello composito con supericie in materiale sintetico particolarmente studiato per mobili
RU2005124882A (ru) Узел соединения щитовых деталей мебели
IT201900014493A1 (it) Una struttura di pannello per la formazione di un'anta di chiusura per un mobile da cucina
CN114562502A (zh) 一种实木家具的圆角榫组合结构
DE808152C (de) Verfahren zur Herstellung von Moebeln, Theken und anderen einem vereandten Gebrauchszweck dienenden Gegenstaenden
ITPN20100055A1 (it) Struttura di telaio in metallo per la realizzazione di mobili o pannelli
ITVI20100019A1 (it) Pinza per la composizione di strutture tecniche di arredo, protezione e/o delimitazione
RU151840U1 (ru) Дверь
KR101253299B1 (ko) 인테리어용 패널
IT202000016156A1 (it) Mensola ripiegabile da parete
KR200453930Y1 (ko) 씽크대 상판 구조
ITBL960011U1 (it) Elemento decorativo piastrellato in particolare per mobili di vario genere.
ITUD20130001U1 (it) Elemento di arredo modulare impilabile, in particolare per una cucina ad isola
IT202100005015U1 (it) Una struttura di pannello per la formazione di un'anta di chiusura per un mobile da cucina
KR200311972Y1 (ko) 특정 문양을 갖는 목재패널로 되는 가구용 칸막이
ITMI20100499A1 (it) Pannello con piano in gres laminato per la produzione di top e arredi avente migliorata resistenza agli urti