ITUD20120116A1 - Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120116A1
ITUD20120116A1 IT000116A ITUD20120116A ITUD20120116A1 IT UD20120116 A1 ITUD20120116 A1 IT UD20120116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT UD20120116 A ITUD20120116 A IT UD20120116A IT UD20120116 A1 ITUD20120116 A1 IT UD20120116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
axis
cutting
walls
perimeter walls
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Capoia
Original Assignee
Panotec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Panotec Srl filed Critical Panotec Srl
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITUD20120116A1/it
Publication of ITUD20120116A1 publication Critical patent/ITUD20120116A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/32Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray
    • B65D5/322Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements
    • B65D5/324Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements at least two container body parts, each formed by folding a single blank to essentially U-shape
    • B65D5/325Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper having bodies formed by folding and interconnecting two or more blanks each blank forming a body part, whereby each body part comprises at least one outside face of the box, carton or tray at least one container body part formed by folding a single blank to essentially U-shape with or without extensions which form openable lid elements at least two container body parts, each formed by folding a single blank to essentially U-shape whereby one blank forms three sides of the body, and the other blank forms the remaining sides, a hinged lid, and the opposite end closure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2301/00Details of blanks
    • B65D2301/10Blanks mutually positioned to minimise waste material upon cutting out the individual blank from a continuous or large sheet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SCATOLA, E SCATOLA COSI' OTTENUTA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di una scatola ottenuta a partire da un foglio di cartone, sia singolo, sia da nastro, il quale viene opportunamente tagliato, cordonato, ed assemblato per definire un vano di contenimento per articoli.
La scatola può essere ottenuta da cartone compatto o tubolare, ovvero in materiale simile od assimilabile quale plastico od altro.
II presente trovato si riferisce anche ad una scatola ottenuta con il suddetto procedimento ed utilizzabile nel campo dell'imballaggio, o per il semplice contenimento, trasporto, ed immagazzinamento di articoli.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti procedimenti per la realizzazione di scatole di imballaggio che prevedono l'esecuzione di una pluralità di operazioni di taglio, cordonatura, e piegatura di un foglio di cartone sia a partire da un foglio singolo, sia a partire da un nastro.
È noto che le scatole presentano una parte conformata a contenitore ed una parte conformata a coperchio .
Coperchio e contenitore possono essere sia in corpo unico che in due pezzi.
È anche noto che le scatole possono essere realizzate con cartone pieno o con cartone tubolare. Il foglio o il nastro di partenza viene rifilato per definire lo sviluppo complessivo della scatola monocomponente o bicomponente che si vuole ottenere.
Durante tale operazione vengono definite, come continuità, sia pareti perimetrali sia i lembi che dipartono dalle pareti perimetrali, e che nella fase di assemblaggio vengono piegati a definire rispettivamente la scatola di contenimento o la scatola ed il rispettivo coperchio.
Queste operazioni comportano lo scarto di una notevole quantità di materiale con relativi costi o sprechi.
È anche noto che, normalmente, la parte maggiormente sollecitata di una scatola è il fondo su cui grava l'articolo in esso contenuto.
Qualora il cartone con cui è realizzata la scatola non sia di adeguato spessore, in relazione al contenuto, il fondo non è in grado di resistere alle sollecitazioni che si concretizzano su di esso.
Inoltre, la presenza dei lembi che vanno a costituire le pareti laterali del coperchio e/o del contenitore, per la loro posizione di continuità, oltre a determinare uno spreco di materiale necessario, determina una discontinuità che può rendere la scatola poco stabile nel suo utilizzo e la sua movimentazione.
Uno scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di una scatola che permetta di ridurre lo spreco di materiale, nel contempo ammettendo l'utilizzo di cartoni meno consistenti e quindi meno costosi.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento che permetta di ottenere una scatola in modo semplice, rapido, ed automatizzato .
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento di realizzazione di una scatola che riduca drasticamente gli scarti di materiale per la realizzazione della scatola.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una scatola per il contenimento di articoli che sia solida e stabile durante il suo utilizzo e la sua movimentazione, anche utilizzando cartone meno consistente.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale .
In accordo con i suddetti scopi, il procedimento per la realizzazione di una scatola in cartone o in materiale simile o assimilabile, comprende almeno fasi di taglio, di cordonatura, e di assemblaggio di almeno un foglio di cartone per definire la suddetta scatola.
Secondo un aspetto del presente trovato il procedimento di realizzazione della scatola prevede che durante la fase di taglio vengano ricavati un primo elemento ed un secondo elemento aventi forma sostanzialmente rettangolare ed aventi uno sviluppo prevalentemente longitudinale.
È nello spirito del trovato ottenere i due elementi affiancati e paralleli fra loro.
Il procedimento prevede che, durante la fase di ottenimento del primo e del secondo elemento, mediante cordonatura, vengano ricavate le linee di intesa piegatura per definire, sia nel primo elemento che nel secondo elemento, le superfici che a vario titolo andranno a costituire la scatola finita.
Secondo il trovato, pur essendo i due elementi ottenuti affiancati e paralleli, in fase di assemblaggio per ottenere la scatola, essi vengono abbinati l'uno ortogonalmente all'altro. Ciò fa sì che una parete del primo elemento si abbini ad una parete del secondo elemento ad ottenere il fondo della scatola.
Si viene così a definire un fondo della scatola avente una doppia parete che incrementa la resistenza alle sollecitazioni cui è sottoposta la scatola durante il suo utilizzo. Ciò permette di utilizzare cartone meno consistente in quanto il doppio spessore del fondo normalmente non riesce a coprire il maggior peso di una scatola avente spessore costante.
Nella fase di assemblaggio le pareti perimetrali vengono solidarizzate fra loro mediante i rispettivi bordi.
A titolo esemplificativo, i mezzi di collegamento stabile tra bordo e parete sono scelti in un gruppo comprendente almeno nastri biadesivi, colle a presa rapida e colle termiche.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista in pianta di una prima fase del procedimento per la realizzazione di una scatola secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in pianta di una seconda fase del procedimento;
- la fig. 3 è una vista in pianta di una terza fase del procedimento;
- la fig. 4 è una vista in pianta di una quarta fase del procedimento;
- la fig. 5a è una vista prospettica di una quinta fase del procedimento;
la fig. 5b è una vista prospettica di una sesta fase del procedimento;
- la fig. 6 è una vista prospettica di una settima fase del procedimento;
- la fig. 7 è una vista prospettica di una scatola secondo il presente trovato;
- la fig. 8 è una vista prospettica di una variante di fig. 7.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figg. 1— 7 vengono descritte le fasi di un procedimento per la realizzazione di una scatola 10, secondo il presente trovato.
Il procedimento prevede una fase di taglio a misura di un nastro di cartone 11 (fig. 1) per definire rispettivamente un primo elemento 12 ed un secondo elemento 13 paralleli ed affiancati, aventi pianta di fatto rettangolare ed aventi sostanzialmente la stessa lunghezza.
In particolare, la fase di taglio comprende un'operazione di taglio longitudinale per definire le larghezze del primo elemento 12 e del secondo elemento 13, ed un'operazione di taglio trasversale che definisce la lunghezza di questi ultimi.
Il primo elemento 12, ed il secondo elemento 13 hanno uno sviluppo longitudinale rispettivamente lungo un primo asse X e lungo un secondo asse Y.
Durante l'operazione di taglio longitudinale avviene l'eventuale rimozione di strisce laterali 14 e 15 per ottenere la voluta larghezza del primo 12 e del secondo elemento 13, eventualmente per assicurare il parallelismo reciproco fra i bordi laterali di questi ultimi.
In accordo con una variante, si prevede la rimozione di una sola delle strisce 14 o 15 dal nastro 11 per assicurare la voluta larghezza complessiva del primo 12 e del secondo elemento 13. La fase di taglio prevede che durante l'ottenimento del primo elemento 12, in corrispondenza dei vertici vengono rimosse porzioni di cartone 18 (fig. 2) per definire rispettivamente un primo lembo 20 ed un secondo lembo 21 di chiusura della scatola 10, con funzionalità che saranno chiare nel prosieguo della descrizione .
Risulta quindi evidente che venendo eliminate solo le porzioni di cartone 18, corrispondenti all'altezza di un lembo, lo spreco di materiale risulta irrisorio
Durante l'ottenimento del primo elemento 12 vengono ottenute incisioni passanti 22 trasversalmente al suo sviluppo longitudinale e per un'estensione pari alla lunghezza del primo 20 e secondo lembo 21.
Le incisioni passanti 22 ricavate sul primo elemento 12 permettono, infatti, di definire primi lembi di accoppiamento 23 e secondi lembi di accoppiamento 24.
Durante le fasi di ottenimento del primo 12 e del secondo elemento 13, viene effettuata la cordonatura che definisce linee di intesa piegatura 25 per la successiva definizione delle pareti della scatola 10. In particolare, nel primo elemento 12 vengono definite le superfici rispettivamente di una prima parete di fondo 26 e di due pareti laterali 27 della scatola 10, nonché i suddetti primo 20 e secondo lembo 21.
Nel secondo elemento 13 vengono definite, invece, le superfici della seconda parete di fondo 29, di due pareti frontali 30 e di un terzo 31 e un quarto lembo 32 della scatola 10.
Le suddette fasi di taglio e di cordonatura sono eseguite in modo da rispettare le seguenti proporzioni (fig. 3):
- la prima parete di fondo 26, e le pareti laterali 27 del primo elemento 12 hanno una larghezza B sostanzialmente uguale alla lunghezza L della seconda parete di fondo 29 del secondo elemento 13;
- la prima parete di fondo 26 del primo elemento 12 ha una lunghezza F sostanzialmente uguale alla larghezza G del secondo elemento 13;
- le pareti laterali 27 del primo elemento 12 hanno un'altezza A sostanzialmente uguale all'altezza H delle pareti frontali 30 del secondo elemento 13.
Qualora il cartone sia di tipo tubolare, con la realizzazione del primo 12 e del secondo elemento 13 come indicato, abbiamo che sul fondo le cannule risultano incrociate e nelle pareti si sviluppano verticalmente. Ciò comporta una miglior resistenza e definisce una maggior solidità della scatola.
Successivamente alle fasi di taglio e cordonatura avviene una fase di traslazione e rotazione del secondo elemento 13 in modo da disporlo, con il suo sviluppo longitudinale, trasversalmente allo sviluppo longitudinale del primo elemento 12 ovvero in modo da disporre il primo asse X sostanzialmente ortogonale rispetto al secondo asse Y.
Il procedimento prevede anche una fase di applicazione sui primi lembi di accoppiamento 23 e sui secondi lembi di accoppiamento 24 di mezzi di adesione 35 e rispettivamente 36.
I mezzi di adesione 35 applicati sui primi lembi di accoppiamento 23 del primo elemento 12 sono associati sulla faccia contrapposta rispetto a quella di applicazione dei mezzi di adesione 36 applicati sui secondi lembi di accoppiamento 24.
Successivamente, il procedimento prevede una fase di assemblaggio del primo elemento 12 con il secondo elemento 13 (fig. 4). Durante questa fase di assemblaggio il primo elemento 12 viene disposto sopra al secondo elemento 13 in modo che la prima parete di fondo 26 sia disposta, con l'intera sua superficie, sulla coniugata superficie della seconda parete di fondo 29 e che il primo asse X sia incrociato rispetto al secondo asse Y.
I mezzi di adesione 35, associati ai primi lembi di accoppiamento 23 del primo elemento 12, permettono il collegamento reciproco del primo elemento 12 con le pareti frontali 30 del secondo elemento 13.
La fase di assemblaggio del primo 12 e del secondo elemento 13 prevede, inoltre, operazioni di piegatura e di accoppiamento delle pareti laterali 27 e delle pareti frontali 30 per definire un vano di contenimento 37 della scatola 10.
In particolare (figg. 5a e 5b), si prevede di piegare prima una e poi l'altra delle pareti frontali 30 del secondo elemento 13, ovvero contemporaneamente .
Successivamente (fig. 6), una delle pareti laterali 27 viene piegata, lungo la linea di intesa piegatura 25, in modo da disporsi sostanzialmente ortogonale rispetto alla parete di fondo 25.
I secondi lembi di accoppiamento 24 del primo elemento 12 vengono piegati contro la parete frontale 30 del secondo elemento 13, e i mezzi di adesione 36 permettono il collegamento stabile e reciproco fra la parete laterale 27 e la parete frontale 30 in ciascuno dei suoi due lati.
Un'analoga operazione di piegatura è prevista anche per l'altra parete laterale 27 della scatola 10.
In questo modo è pertanto possibile ottenere la scatola 10, secondo il presente trovato, avente caratteristiche di stabilità e di rigidezza.
Con il trovato si ottiene la scatola con il relativo coperchio costituito dai lembi 20 e 21.
In una variante di realizzazione per incrementare la resistenza di collegamento fra il primo 12 ed il secondo elemento 13 si può prevedere l'utilizzo di mezzi di adesione anche fra le superfici disposte a contatto fra loro della prima 26 e della seconda parete di fondo 29.
In ulteriori forme di realizzazione, si può prevedere che i mezzi di adesione 35, 36 anziché essere disposti sui lembi di accoppiamento 23, 24 siano disposti, o anche disposti, sulle pareti frontali 30 della scatola 10, in corrispondenza delle zone di sovrapposizione, con i suddetti lembi di accoppiamento 23, 24.
È chiaro che al procedimento per la realizzazione di una scatola 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Ad esempio, in una forma di realizzazione non rappresentata nelle figure si può prevedere che il primo elemento 12, ed il secondo elemento 13 siano ottenuti entrambi dal taglio trasversale di un rispettivo nastro o foglio di cartone, avente la larghezza voluta e predefinita per la tipologia di scatola che si vuole ottenere.
In questo caso non è richiesto che il primo elemento 12 ed il secondo elemento 13 abbiano la stessa lunghezza in quanto il loro taglio a misura è indipendente.
Tale forma di realizzazione permette l'ottenimento di un terzo lembo 31 e di un quarto lembo 32 aventi lunghezze volute ad esempio per permettere anch'essi la chiusura del vano di contenimento 37 (fig. 8). Anche in questa forma di realizzazione gli scarti di materiale sono estremamente ridotti rispetto a quanto previsto nello stato della tecnica.
In un ulteriore forma realizzativa, inoltre si può prevedere che il primo 20 ed il secondo lembo 21, nonché il terzo 31 ed il quarto lembo 32 della scatola 10 abbiano lunghezze diverse e, per particolari esigenze applicative, possano anche sormontarsi uno all'altro. A solo titolo esemplificativo, si può prevedere che il primo lembo 20 abbia una lunghezza molto limitata rispetto alla larghezza della scatola 10, mentre il secondo lembo 21 si estenda per l'intera larghezza della scatola 10 a richiudere il vano di contenimento 37. Un'analoga configurazione del primo 20 e del secondo lembo 21 può essere prevista anche per il terzo 31 ed il quarto lembo 32. Queste configurazioni permettono anch'esse una notevole riduzione degli sfridi di lavorazione, visto che i lembi si estendono con la stessa larghezza delle pareti.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti del procedimento di realizzazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di una scatola (10) in cartone sia esso compatto o tubolare o in materiale simile o assimilabile, comprendente fasi di taglio, di cordonatura e di assemblaggio, caratterizzato dal fatto che durante la fase di taglio vengono ricavati un primo elemento (12) ed un secondo elemento (13) di forma sostanzialmente rettangolare ed aventi uno sviluppo longitudinale rispettivamente lungo un primo asse (X), e lungo un secondo asse (Y), che nella fase di cordonatura vengono ricavate linee di intesa piegatura (25) per definire, sia nel primo elemento (12) che nel secondo elemento (13), superfici che costituiranno pareti perimetrali (27, 30) e pareti di fondo (26, 29) della scatola (10), la parete di fondo (26) del primo elemento (12) avendo le stesse dimensioni in pianta della parete di fondo (29) del secondo elemento (13), e che nella fase di assemblaggio le pareti di fondo (26, 29) vengono sovrapposte fra loro disponendo detto primo elemento (12) e detto secondo elemento (13) con i rispettivi primo asse (X) e secondo asse (Y) sostanzialmente ortogonali fra loro, e le pareti perimetrali (27, 30) vengono collegate reciprocamente per definire un vano di contenimento (37) della scatola (10).
  2. 2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel primo elemento (12) vengono ottenuti anche lembi di chiusura (20, 21) a costituire il coperchio di detta scatola (10).
  3. 3. Procedimento come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la fase di taglio comprende il taglio a misura di un unico foglio di cartone per ricavare paralleli ed affiancati fra loro detto primo elemento (12) e detto secondo elemento (13), aventi sostanzialmente la stessa lunghezza.
  4. 4. Procedimento come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che prima della fase di assemblaggio, detto secondo elemento (13) viene ruotato rispetto a detto primo elemento (12) per disporre il primo asse (X) del primo elemento (12) sostanzialmente ortogonale rispetto al secondo asse (Y) del secondo elemento (13).
  5. 5. Procedimento come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento (12) e detto secondo elemento (13) sono ottenuti ciascuno dal taglio a misura di un rispettivo foglio di cartone.
  6. 6. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che durante la fase di taglio su almeno uno fra il primo (12) ed il secondo elemento (13) vengono eseguite incisioni (22) per definire lembi di accoppiamento (23, 24) che, in detta fase di assemblaggio collegano le pareti perimetrali (27, 30) adiacenti.
  7. 7. Procedimento come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che almeno durante detta fase di assemblaggio, mezzi di adesione (35, 36) sono interposti almeno fra detti lembi di accoppiamento (23, 24) e dette pareti perimetrali (27, 30), per il collegamento reciproco.
  8. 8. Procedimento come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di adesione (35, 36) sono scelti in un gruppo comprendente almeno nastri biadesivi, colle a presa rapida, e colle termiche.
  9. 9. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che durante detta fase di taglio e di cordonatura, in almeno uno fra detto primo elemento (12) e secondo elemento (13), vengono ricavati ulteriori lembi di chiusura (31, 32) del vano di contenimento (37) di detta scatola (10).
  10. 10. Scatola per il contenimento di articoli realizzata in cartone o in materiale simile od assimilabile, caratterizzata dal fatto che comprende un primo elemento (12) ed un secondo elemento (13) avente uno sviluppo longitudinale lungo un primo asse (X) e rispettivamente lungo un secondo asse (Y) e forma sostanzialmente rettangolare, che detto primo elemento (12) e detto secondo elemento (13) sono provvisti di una pluralità di linee di intesa piegatura (25) per definire su entrambi rispettive due pareti perimetrali (27, 30) ed almeno una parete di fondo (26, 29) della scatola (10), la parete di fondo (26) del primo elemento (12) avendo le stesse dimensioni in pianta della parete di fondo (29) del secondo elemento (13), e che le pareti di fondo (26, 29) sono sovrapposte fra loro in modo da disporre il primo elemento (12) ed il secondo elemento (13) con i rispettivi primo asse (X) e secondo asse (Y) sostanzialmente ortogonali fra loro, e le pareti perimetrali (27, 30) sono collegate reciprocamente fra loro per definire un vano di contenimento (37) della scatola (10).
  11. 11. Scatola come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento (12) e detto secondo elemento (13) hanno sostanzialmente lo stesso sviluppo in lunghezza.
  12. 12. Scatola come nella rivendicazione 10, o 11 caratterizzata dal fatto che almeno uno fra il primo (12) ed il secondo elemento (13) è provvisto di lembi di accoppiamento (23, 24) configurati per essere associati ad almeno una delle pareti perimetrali (27, 30) e per realizzare il loro collegamento reciproco.
  13. 13. Scatola come nella rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che mezzi di adesione (35, 36) sono interposti almeno fra i lembi di accoppiamento (23, 24) e le pareti perimetrali (27, 30), per provvedere al loro collegamento reciproco.
  14. 14. Scatola come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzata dal fatto che almeno una fra detto primo elemento (12) e secondo elemento (13) è provvisto di lembi di chiusura (20, 21 e/o 31, 32) del vano di contenimento (37) di detta scatola (10) a costituire il coperchio,
IT000116A 2012-06-25 2012-06-25 Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta ITUD20120116A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITUD20120116A1 (it) 2012-06-25 2012-06-25 Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITUD20120116A1 (it) 2012-06-25 2012-06-25 Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120116A1 true ITUD20120116A1 (it) 2013-12-26

Family

ID=46758954

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITUD20120116A1 (it) 2012-06-25 2012-06-25 Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20120116A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2757851A (en) * 1952-03-21 1956-08-07 Moore George Arlington Containers
GB876307A (en) * 1960-06-02 1961-08-30 Philips Electrical Ind Ltd Improvements in or relating to boxes, cartons or the like
GB963009A (en) * 1960-02-10 1964-07-08 Alan Frederick Oakley Improvements in fibre board transit cases
US3223309A (en) * 1964-03-20 1965-12-14 Chiorri Bartolomeo Composable container structure consisting of sheet-like material
US3744700A (en) * 1970-07-29 1973-07-10 J Stegmann Blanks for boxes
US20010008251A1 (en) * 2000-01-19 2001-07-19 Fuji Tukogyo Kabushiki Kaisha Reusable assembled box and method of transport thereof

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2757851A (en) * 1952-03-21 1956-08-07 Moore George Arlington Containers
GB963009A (en) * 1960-02-10 1964-07-08 Alan Frederick Oakley Improvements in fibre board transit cases
GB876307A (en) * 1960-06-02 1961-08-30 Philips Electrical Ind Ltd Improvements in or relating to boxes, cartons or the like
US3223309A (en) * 1964-03-20 1965-12-14 Chiorri Bartolomeo Composable container structure consisting of sheet-like material
US3744700A (en) * 1970-07-29 1973-07-10 J Stegmann Blanks for boxes
US20010008251A1 (en) * 2000-01-19 2001-07-19 Fuji Tukogyo Kabushiki Kaisha Reusable assembled box and method of transport thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2713680C1 (ru) Сигаретная пачка
US11618233B2 (en) Reinforced box and method of manufacturing such box
ITBO20090477A1 (it) Metodo per la definizione di contenitori scatolari attorno a gruppi di articoli
KR101449999B1 (ko) 포장박스용 조립 지그
ITUD20120116A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una scatola, e scatola cosi' ottenuta
ITUD20140006U1 (it) Scatola
IT201800005837A1 (it) Supporto distanziatore per pacchetti per articoli da fumo, kit distanziatore e confezione contenente detto kit distanziatore
KR200493015Y1 (ko) 제작 및 개봉이 용이한 포장 박스
JP2017047905A (ja) フラップ起立保持機能付き包装箱
CN108025829B (zh) 增强包装件,特别是用于瓷砖的增强包装件
JP2007182249A (ja) 蓋付きカートン
KR100888759B1 (ko) 포장용 박스 및 박스제조용 블랭크
KR101623971B1 (ko) 접이식 대형포장박스
JP7137069B2 (ja) 梱包箱の蓋止め具
JP5604381B2 (ja) 製品梱包具
JP3200980U (ja) 建具用梱包ケース
ITUB20154098A1 (it) Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro
KR200437904Y1 (ko) 포장용 박스
ITUD20120177A1 (it) Elemento di protezione per articoli, e relativo procedimento di realizzazione
JP2016222262A (ja) 収容ケース
IT201900000376A1 (it) Metodo per il confezionamento di piastrelle, e confezione di piastrelle
JP6078454B2 (ja) フィルムロールの端面保護具及びフィルムロール包装体
IT202100002219U1 (it) Scatola formata da fustellato
ITMI20090578A1 (it) Scatola per il confezionamento o l'imballaggio di oggetti, ad elevata semplicita' di montaggio.
JP2010047281A (ja) 樹脂製身箱