ITUD20120058A1 - Apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto - Google Patents
Apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20120058A1 ITUD20120058A1 IT000058A ITUD20120058A ITUD20120058A1 IT UD20120058 A1 ITUD20120058 A1 IT UD20120058A1 IT 000058 A IT000058 A IT 000058A IT UD20120058 A ITUD20120058 A IT UD20120058A IT UD20120058 A1 ITUD20120058 A1 IT UD20120058A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- belt
- along
- inert material
- positioning
- curvilinear
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 57
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 12
- 239000010426 asphalt Substances 0.000 title claims description 11
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 35
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 5
- 238000005303 weighing Methods 0.000 claims description 4
- 239000012615 aggregate Substances 0.000 description 17
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 10
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 6
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 4
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 4
- 238000009412 basement excavation Methods 0.000 description 3
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 239000003082 abrasive agent Substances 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000002783 friction material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E01—CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
- E01C—CONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
- E01C19/00—Machines, tools or auxiliary devices for preparing or distributing paving materials, for working the placed materials, or for forming, consolidating, or finishing the paving
- E01C19/02—Machines, tools or auxiliary devices for preparing or distributing paving materials, for working the placed materials, or for forming, consolidating, or finishing the paving for preparing the materials
- E01C19/10—Apparatus or plants for premixing or precoating aggregate or fillers with non-hydraulic binders, e.g. with bitumen, with resins, i.e. producing mixtures or coating aggregates otherwise than by penetrating or surface dressing; Apparatus for premixing non-hydraulic mixtures prior to placing or for reconditioning salvaged non-hydraulic compositions
- E01C19/1059—Controlling the operations; Devices solely for supplying or proportioning the ingredients
- E01C19/1068—Supplying or proportioning the ingredients
- E01C19/1072—Supplying or proportioning the ingredients the solid ingredients
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C7/00—Controlling the operation of apparatus for producing mixtures of clay or cement with other substances; Supplying or proportioning the ingredients for mixing clay or cement with other substances; Discharging the mixture
- B28C7/04—Supplying or proportioning the ingredients
- B28C7/0422—Weighing predetermined amounts of ingredients, e.g. for consecutive delivery
- B28C7/044—Weighing mechanisms specially adapted therefor; Weighing containers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C7/00—Controlling the operation of apparatus for producing mixtures of clay or cement with other substances; Supplying or proportioning the ingredients for mixing clay or cement with other substances; Discharging the mixture
- B28C7/04—Supplying or proportioning the ingredients
- B28C7/0481—Plant for proportioning, supplying or batching
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C7/00—Controlling the operation of apparatus for producing mixtures of clay or cement with other substances; Supplying or proportioning the ingredients for mixing clay or cement with other substances; Discharging the mixture
- B28C7/04—Supplying or proportioning the ingredients
- B28C7/06—Supplying the solid ingredients, e.g. by means of endless conveyors or jigging conveyors
- B28C7/08—Supplying the solid ingredients, e.g. by means of endless conveyors or jigging conveyors by means of scrapers or skips
- B28C7/0835—Supplying the solid ingredients, e.g. by means of endless conveyors or jigging conveyors by means of scrapers or skips using skips to be hoisted along guides or to be tilted, to charge working-site concrete mixers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C9/00—General arrangement or layout of plant
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Structure Of Belt Conveyors (AREA)
- Working-Up Tar And Pitch (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
"APPARECCHIATURA DI ALIMENTAZIONE DI UN MATERIALE INERTE IN UN IMPIANTO DI BETONAGGIO O PRODUZIONE DI ASFALTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un’apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto.
Più precisamente, tale apparecchiatura si applica convenientemente, ma non esclusivamente, alle vasche bilancia di un impianto di betonaggio, o per la produzione di asfalto, utilizzate per pesare le volute quantità di materiale inerte da inviare al gruppo di mescolazione dell’inerte.
STATO DELLA TECNICA
E’ noto che il calcestruzzo, o conglomerato cementizio, si ottiene mescolando acqua, un legante idraulico, tipo cemento, inerti od aggregati lapidei, ed eventuali aggiunte chimiche, nelle opportune proporzioni.
Sono noti impianti di betonaggio utilizzati per la preparazione del calcestruzzo che comprendono un gruppo di mescolazione in posizione sopraelevata per mescolare l’inerte con il cemento, l’acqua e le eventuali aggiunte chimiche, e un’apparecchiatura per l’alimentazione dell’inerte verso il suddetto gruppo di mescolazione che comprende, normalmente, una vasca di stoccaggio dell’inerte, che può essere suddivisa in uno o più scompartì per il dosaggio di varie tipologie di materiale inerte, a forma di imbuto troncopiramidale, caricata, in modo continuo o intermittente, con una determinata quantità o varietà di materiale inerte.
La vasca di stoccaggio presenta inferiormente serrande apribili selettivamente per alimentare ad intermittenza una vasca bilancia disposta inferiormente alla vasca di stoccaggio stessa. La vasca bilancia ha la funzione di contenere e pesare, mediante celle di carico opportunamente disposte, la necessaria e dosata quantità di materiale inerte da inviare di volta in volta verso il gruppo di mescolazione.
Per la movimentazione della massa di inerte pesata sono previsti mezzi di trasporto a nastro associati inferiormente alla vasca bilancia.
I mezzi di trasporto a nastro, che includono uno o più nastri, sono inclinati per movimentare dal basso, sotto la vasca bilancia, verso l’alto, al gruppo di mescolazione, l’inerte pesato.
I mezzi di trasporto a nastro sono generalmente equipaggiati con dispositivi di traino e di rinvio atti a favorire la movimentazione dei nastri.
Un inconveniente delle soluzioni note à ̈ dato dalla necessità di portare l’inerte dalla posizione inferiore di uscita della vasca bilancia alla posizione di caricamento sopraelevata del gruppo di mescolazione.
Infatti, la realizzazione di un unico nastro composto da un primo tratto orizzontale e da un secondo tratto inclinato con pendenza costante comporterebbe difficoltà in corrispondenza del cambio di pendenza del nastro stesso, con conseguenti problemi di configurazione del nastro e di contenimento del materiale all’ interno di una zona limitata del nastro.
Per tale motivo, vengono normalmente utilizzati due nastri consecutivi indipendenti.
In tale realizzazione nota, un primo nastro, definito nastro di raccolta, assume una configurazione orizzontale sotto la vasca bilancia, mentre un secondo nastro, definito nastro di caricamento, assume una configurazione inclinata con una pendenza costante tale da portare il materiale in caduta dal nastro di raccolta al punto di carico del gruppo di mescolazione.
Questa configurazione comporta la necessità di alzare tutto rimpianto di stoccaggio e/o di realizzare almeno uno scavo per alloggiare almeno il nastro di raccolta e parte del nastro di caricamento.
In altri casi, le soluzioni note utilizzano di solito delle vasche bilancia con nastro inclinato, per scaricare il materiale inerte nell’ulteriore nastro di carico, od in una tramoggia di carico sollevabile da un argano. Tuttavia, le vasche bilancia inclinate hanno limitate capacità di carico, oltre a presentare un elevato ingombro verticale.
In tutti i casi della tecnica nota, i costi e gli spazi necessari vengono ad essere notevolmente accresciuti.
Un ulteriore inconveniente legato alla configurazione longitudinale del nastro sopra descritta riguarda il danneggiamento e l’usura del nastro stesso. Infatti, per realizzare tale configurazione longitudinale del nastro, normalmente vengono utilizzati nastri piani cooperanti con una puleggia, o rullo, di rinvio su ciascuno dei due bordi esterni del nastro. Utilizzando rulli o pulegge di diametri ridotti, il nastro stesso viene eccessivamente tensionato e, pertanto, la presenza di residui di inerte lo può danneggiare. Si ha, quindi, una sollecitazione notevole del nastro, aumentando di conseguenza la possibilità di danneggiamento ed usura.
Al fine di confinare il materiale trasportato all’interno dello spazio compreso tra le pulegge di rinvio, ed evitare il danneggiamento del nastro, vengono spesso utilizzati nastri cosiddetti a tazze, piuttosto costosi e tendenti di per sé ad accumulare residui di inerte, o vengono introdotte fettucce ortogonali, che possono essere applicate direttamente sul nastro, oppure su un dispositivo esterno.
Nel primo caso le fettucce sono realizzate a ventaglio, per consentire l’avvolgimento sui tamburi di traino e di rinvio, e tendono, anch’esse, a raccogliere sporcizia, soprattutto quando vengono trattati prodotti adesivi. Nel secondo caso, parte del materiale può sfuggire al contenimento e, soprattutto nel caso di materiali abrasivi, può insinuarsi negli interstizi e conseguentemente rovinare e usurare il nastro.
Inoltre, le pulegge e/o gli altri eventuali dispositivi di rinvio atti a realizzare la concavità hanno, normalmente, dimensioni ridotte, ad esempio dell’ordine di pochi centimetri o decimetri, aumentando notevolmente la potenza necessaria per la trazione del nastro ed aumentando la sollecitazione che subisce il nastro stesso, aumentandone l’usura e la possibilità di degrado.
Un ulteriore inconveniente à ̈ dato dalla necessità di utilizzare in piano il nastro. Questo comporta una portata trasportabile limitata.
Gli impianti per la produzione di asfalto, nei quali vi à ̈ la necessità di pesare le volute quantità di materiale inerte od aggregato lapideo da mescolare alle componenti bituminose, presentano problematiche analoghe a quanto sopra discusso, con particolare riferimento ai mezzi di trasporto a nastro.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un’apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto che riduca gli spazi necessari ed i costi di realizzazione.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un’apparecchiatura resistente all’usura e che nel contempo garantisca il contenimento di sostanzialmente tutto il materiale da trasportare.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un’apparecchiatura che richieda una potenza di azionamento contenuta.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale. In accordo con i suddetti scopi, un’apparecchiatura secondo il presente trovato, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, à ̈ utilizzata particolarmente, ma non esclusivamente, per l’alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o di produzione dell ’ asfalto .
L’apparecchiatura del presente trovato comprende una vasca bilancia configurata per pesare di volta in volta una voluta quantità di materiale inerte ed un dispositivo di trasporto a nastro disposto in cooperazione con la vasca bilancia per trasportare la quantità pesata di inerte verso un gruppo di mescolazione lungo una voluta direzione di alimentazione.
Secondo il presente trovato, il dispositivo di trasporto a nastro ha uno sviluppo longitudinale, lungo detta direzione di alimentazione, con configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, da una posizione sottostante la vasca bilancia verso il gruppo di mescolazione presentando almeno un tratto di nastro curvo, oppure una pluralità di segmenti di nastro, rettilinei o curvi, il cui inviluppo riproduce complessivamente un tratto di nastro curvo, sagomato con elevato raggio di curvatura.
Tale tratto di nastro curvo à ̈, in una forma di realizzazione, previsto a valle del tratto di nastro, tipicamente rettilineo ed orizzontale, allineato alla vasca bilancia che riceve il materiale scaricato dall’alto.
Questa disposizione permette sia di migliorare la possibilità di caricare il dispositivo di trasporto a nastro a basse quote, sia di mantenere il terreno di appoggio inalterato, e sia l’utilizzo di un’apparecchiatura poco ingombrante. In altre parole, à ̈ possibile mantenere basso l’impianto e, nel contempo, evitare la realizzazione di scavi necessari all’alloggiamento di almeno parte del gruppo di trasporto. Inoltre, si evita l’utilizzo di una pluralità di nastri trasportatori.
Questi aspetti permettono la realizzazione di un impianto comprendente un numero ridotto di componenti, riducendo sia i costi che gli ingombri.
Inoltre, le basse tensioni richieste per tenere il nastro in posizione concava o curvilinea longitudinalmente o sono generate dal peso stesso del materiale inerte trasportato, oppure, quando il nastro à ̈ scarico, dagli opportuni mezzi di posizionamento superiori ed inferiori i quali sono distanziati fra loro a definire uno spazio o gioco per il nastro, in modo che quest’ultimo non sia soggetto ad eccessive tensioni, evitando rischi di danneggiamento od usura.
Vantaggiosamente, inoltre, l’apparecchiatura di alimentazione del presente trovato può essere sviluppata e realizzata in modo modulare per adattarsi a configurazioni che presentano una pluralità di scomparti di carico in serie, prevedendo di associare il suddetto tratto di nastro curvo alla sezione terminale dell’ultimo scomparto, prima del gruppo di mescolazione, mentre i precedenti scomparti sono associati a tratti rettilinei del dispositivo di trasporto a nastro. In una variante, il dispositivo di trasporto a nastro presenta trasversalmente una sezione concava.
Predisponendo in tale modo il dispositivo di trasporto a nastro, infatti, la portata di materiale trasportabile à ̈ maggiore rispetto alla tecnica nota, la quale adotta, molto spesso, nastri piani, ed inoltre il materiale à ̈ contenuto lateralmente nella concavità mentre viene movimentato.
In una forma di realizzazione, il dispositivo di trasporto a nastro include un unico nastro trasportatore ad anello chiuso, mobile lungo detta direzione di alimentazione e disposto lungo un percorso curvilineo inclinato verso l’alto coordinato con detta configurazione curvilinea. Vantaggiosamente, il nastro trasportatore à ̈ realizzato in gomma anti-usura oppure con un materiale polimerico resistente all’usura e relativamente flessibile e deformabile, per adattarsi alla voluta configurazione curvilinea, sia longitudinalmente, sia trasversalmente alla direzione di alimentazione.
Secondo il presente trovato, in virtù della natura relativamente flessibile del nastro trasportatore incluso nel dispositivo di trasporto a nastro la suddetta concavità definisce spontaneamente sponde laterali che impediscono al materiale di fuoriuscire dal nastro stesso. Ne segue anche un contenimento dei costi, evitando di utilizzare nastri a tazze e/o fettucce ortogonali per il contenimento.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo di trasporto a nastro à ̈ equipaggiato con una coppia di pulegge di traino e di rinvio, e mezzi di posizionamento del nastro trasportatore, per definire detto percorso curvilineo nella direzione longitudinale, e la conformazione con sezione trasversale concava.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di posizionamento includono mezzi di posizionamento inferiori e mezzi di posizionamento superiori.
Vantaggiosamente, le basse tensioni richieste per tenere il nastro in posizione concava o curvilinea longitudinalmente o sono generate dal peso stesso del materiale inerte trasportato, oppure, nei tratti in cui il nastro à ̈ scarico, dagli opportuni mezzi di posizionamento superiori ed inferiori i quali sono preferibilmente distanziati, ovvero sfalsati verticalmente, fra loro a definire uno spazio o gioco per il nastro, in modo che quest’ultimo non sia soggetto ad eccessive tensioni, riducendo l’attrito e le interferenze di possibili residui di materiale inerte che si può frapporre, evitando rischi di danneggiamento od usura.
In una variante di realizzazione, il percorso curvilineo longitudinale del nastro trasportatore à ̈ definito, almeno in parte, dalla posizione longitudinalmente sfalsata dei mezzi di posizionamento inferiori e superiori, disposti lungo un percorso coniugato al voluto percorso curvilineo.
In una variante di realizzazione, i mezzi di posizionamento inferiori comprendono una pluralità di rulli di posizionamento e rinvio di tipo folle, disposti longitudinalmente lungo il nastro trasportatore, ciascuno presentando il proprio asse di rotazione trasversale alla direzione di alimentazione.
In una variante di realizzazione, i rulli di posizionamento e rinvio prevedono una pluralità di gruppi di rulli successivi adiacenti, disposti lungo il percorso curvilineo del nastro trasportatore, e configurati per definire, trasversalmente alla direzione di alimentazione, una concavità adatta a posizionare il nastro trasportatore con la voluta conformazione concava per contenere l’inerte.
Secondo una forma di realizzazione, per definire detta concavità ciascun gruppo di rulli successivi comprende una terna di rulli, di cui un rullo di posizionamento centrale e due rulli di posizionamento e rinvio laterali, opportunamente disposti fra loro ai lati del rullo di posizionamento centrale. In una variante specifica, il rullo di posizionamento centrale à ̈ sostanzialmente orizzontale, parallelo alla direzione di alimentazione, mentre i due rulli di posizionamento e rinvio laterali sono reciprocamente inclinati rispetto al rullo di posizionamento centrale, convergenti verso il basso.
In accordo con una forma di realizzazione, i mezzi di posizionamento superiori comprendono guide sagomate curvilinee, oppure rulli di rinvio, oppure ancora pattini, disposti lungo il voluto andamento curvo.
In una variante di realizzazione, i mezzi di posizionamento superiore fungono anche da mezzi di delimitazione associati alla vasca bilancia e cooperanti con il dispositivo di trasporto a nastro per definire una camera di trasporto che si sviluppa longitudinalmente lungo detta configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, lungo cui convogliare il materiale inerte.
In una variante, i mezzi di delimitazione sono disposti in cooperazione con il nastro trasportatore in corrispondenza delle regioni angolate tra il rullo di posizionamento centrale ed i rulli di posizionamento e rinvio laterali.
Rientra nello spirito del presente trovato anche un metodo per l’alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o per la produzione dell’asfalto che prevede di pesare di volta in volta una voluta quantità di materiale inerte mediante una vasca bilancia e di trasportare la quantità pesata di inerte verso un gruppo di mescolazione lungo una voluta direzione di alimentazione mediante un dispositivo di trasporto a nastro disposto in cooperazione con la vasca bilancia. Il metodo del presente trovato prevede che il materiale inerte viene trasportato dal dispositivo di trasporto a nastro lungo un percorso con configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, da una posizione sottostante la vasca bilancia verso il gruppo di mescolazione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 à ̈ una vista frontale di un’apparecchiatura di alimentazione dell’inerte secondo il presente trovato associata ad un impianto di betonaggio;
- la fìg. 2 à ̈ una vista laterale dell’apparecchiatura di alimentazione di fig. 1; - la fìg. 3 à ̈ un dettaglio ingrandito di fig. 1 ;
- la fig. 4 Ã ̈ un dettaglio ingrandito di fig. 2;
- la fig. 5 à ̈ una vista in pianta dell’ apparecchiatura di alimentazione di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un’apparecchiatura di alimentazione 10 dell’inerte secondo il presente trovato à ̈ utilizzabile in un impianto di betonaggio 60 per la realizzazione di calcestruzzo per strutture edili, senza escludere, tuttavia, l’utilizzo in un impianto per la produzione di asfalto o simili od assimilabili produzioni nei quali vi à ̈ la necessità di alimentare una quantità dosata di materiale.
L’apparecchiatura di alimentazione 10 à ̈ configurata per alimentare un’opportuna quantità di materiale inerte, come ad esempio sabbia, o ghiaia, od altri aggregati lapidei, ad un gruppo di mescolazione 11 predisposto per la mescolatura dell’inerte stesso con acqua e cemento, od analogo legante idraulico, ed eventuali aggiunte chimiche, nelle opportune proporzioni, al fine di ottenere il calcestruzzo.
Il gruppo di mescolazione 11 à ̈ provvisto di una prima stazione, che riceve il materiale alimentato dall’apparecchiatura di alimentazione 10 e comprende, inoltre, un telaio 38 lungo il quale à ̈ atto a scorrere, mediante guide verticali 39, una tramoggia 41 movimentata da un argano, che trasporta l’inerte ricevuto dall’apparecchiatura di alimentazione 10 dalla prima stazione alla stazione di lavorazione successiva. In fig. 1 si vede la tramoggia 1 indicata a tratto continuo, nella posizione in cui riceve il materiale inerte dall’apparecchiatura di alimentazione 10, ed in tratteggio nelle posizioni intermedie e finali lungo le quali la tramoggia 41 viene spostata.
L’apparecchiatura di alimentazione 10 comprende una vasca di stoccaggio 12, che può essere suddivisa in uno o più scomparti per dosare anche varie tipologie di materiale inerte, nel caso di specie di forma sostanzialmente ad imbuto tronco -piramidale, e sorretta da un telaio superiore 13, atta ad essere caricata dall’alto, attraverso un’apertura superiore, con l’inerte che successivamente dovrà essere inviato, in quantità dosate, al gruppo di mescolazione 11.
La vasca di stoccaggio 12 presenta, nella sua parte inferiore, bocche di scarico 14, selettivamente apribili e richiudibili, tramite serrande, od altri mezzi noti di apertura e chiusura 40, in funzione della quantità e del momento del ciclo, per lo scarico di un materiale inerte in una vasca bilancia 17 predisposta per pesare, in modo noto, l’opportuna quantità di materiale inerte atto alla realizzazione del calcestruzzo. L’operazione di pesata può essere effettuata mediante celle di carico 29 installate su montanti verticali 30 di sostegno della vasca bilancia 17.
L’apparecchiatura di alimentazione 10 comprende un dispositivo di trasporto a nastro 19 disposto in modo tale da trasportare la quantità pesata di inerte scaricato dalla vasca bilancia 17 fino alla prima stazione del gruppo di mescolazione 11, lungo una voluta direzione di alimentazione F.
Nella fattispecie, il dispositivo di trasporto a nastro 19 Ã ̈ supportato da un telaio di sostegno 34 in cooperazione con i suddetti montanti verticali 30.
Secondo il presente trovato, complessivamente, il dispositivo di trasporto a nastro 19 ha uno sviluppo longitudinale, lungo detta direzione di alimentazione F, con configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, dalla posizione sottostante la vasca bilancia 17 fino al gruppo di mescolazione 11. La configurazione curvilinea dal basso verso l’alto presenta almeno un tratto di nastro curvo 26 sagomato in particolare ad arco di cerchio con elevato raggio di curvatura, vantaggiosamente compreso tra circa 0,5 metri e 10 metri. Oppure, possono essere previsti più di segmenti di nastro, rettilinei o curvi, il cui inviluppo riproduce complessivamente il tratto di nastro curvo 26.
Inoltre, il dispositivo di trasporto a nastro 19 presenta trasversalmente una sezione concava, vantaggiosamente curvilinea od assimilabile, per contenere l’inerte lateralmente.
Nel caso in esempio, il dispositivo di trasporto a nastro 19 include un unico nastro trasportatore 18 ad anello chiuso, mobile lungo detta direzione di alimentazione F e disposto lungo il suddetto percorso curvilineo inclinato verso l’alto.
Il dispositivo di trasporto a nastro 19, inoltre, à ̈ equipaggiato con una coppia di pulegge, di traino 20 e di rinvio 21, un eventuale rullo tenditore 33, e mezzi di posizionamento inferiori o superiori dell’unico nastro di trasporto 18, disposti intermedi tra la puleggia di traino 20 e la puleggia di rinvio 21, per definire, particolarmente nei tratti in cui il nastro di trasporto 18 à ̈ scarico, il suddetto andamento curvilineo nella direzione longitudinale, nonché la conformazione con sezione trasversale concava. Invece, quando il nastro di strasporto 18 à ̈ carico, la conformazione curvilinea à ̈ data anche dal peso del materiale inerte trasportato di volta in volta.
I mezzi di posizionamento inferiori e superiori sono opportunamente disposti distanziati fra loro, per ridurre l’attrito sul nastro di trasporto 18 e l’interferenza di eventuale residui di materiale inerte.
I mezzi di posizionamento inferiori sono, nella fattispecie, formati da una pluralità di rulli di posizionamento e rinvio 27, 28 di tipo folle. Il nastro trasportatore 18 à ̈ cooperante, da un lato, con la puleggia di traino 20, nel caso di specie disposta in posizione più elevata in corrispondenza del gruppo di mescolazione 11 e, dall’altro lato, con la puleggia di rinvio 21, disposta più in basso.
II nastro trasportatore 18, essendo ad anello chiuso, segue un percorso di andata dalla puleggia di rinvio 21 alla puleggia di traino 20 e di ritorno da quest’ultima alla puleggia di rinvio 21, per alimentare l’inerte lungo la voluta direzione di alimentazione F.
I rulli di posizionamento e rinvio 27, 28 di tipo folle sono disposti longitudinalmente lungo il nastro trasportatore 18, all’ interno del percorso ad anello chiuso dello stesso, e presentano ciascuno il proprio asse di rotazione X trasversale alla direzione di alimentazione F.
I rulli di posizionamento e rinvio 27, 28 di tipo folle sono disposti lungo un percorso longitudinale curvilineo, dalla puleggia di rinvio 21 alla puleggia di traino 20, per definire il voluto andamento curvilineo del nastro trasportatore 18.
Inoltre, i rulli di posizionamento e rinvio 27, 28 di tipo folle sono configurati per posizionare il nastro trasportatore 18 in modo da determinare una sezione trasversale concava dello stesso, con un voluto raggio di curvatura, per contenere lateralmente Γ inerte.
Nella fattispecie, l’unico nastro trasportatore 18 presenta una configurazione tale che una sua porzione di nastro che di volta in volta trasporta l’inerte, ossia quella allineata, in uso, con la vasca bilancia 17, percorra longitudinalmente un tratto di nastro rettilineo orizzontale 24 iniziale e un tratto di nastro rettilineo inclinato 25, che funge da rampa di alimentazione, raccordati dal suddetto tratto di nastro curvo 26 intermedio che presenta il suddetto raggio di curvatura elevato dell’ordine, ad esempio, di dimensioni comprese tra 0,5 metri e 10 metri.
Secondo una forma di realizzazione del presente trovato, il nastro trasportatore 18 presenta il tratto di nastro curvo 26 che raccorda il tratto di nastro rettilineo orizzontale 24 iniziale con un angolo compreso tra circa 10° e 25°.
In alcune forma di realizzazione, i mezzi di posizionamento superiori possono essere formati da guide longitudinali 31 sagomate curvilinee, oppure da pattini a basso attrito, oppure ancora da rulli di rinvio posizionati lungo il percorso curvilineo.
I mezzi di posizionamento superiori sono associati alla parte inferiore della vasca bilancia 17.
Tali mezzi di posizionamento superiori possono fungere anche da mezzi di delimitazione che cooperano con il nastro trasportatore 18 per definire una camera di trasporto 36 lungo cui convogliare il materiale inerte.
In una forma di realizzazione i mezzi di delimitazione sono formati da due guide longitudinali 31 fissate inferiormente alla vasca bilancia 17, aventi anche la funzione di guidare l’inerte che viene scaricato dalla vasca bilancia 17 lungo il percorso curvilineo che l’unico nastro trasportatore 18 segue longitudinalmente, oltre che cooperare con i mezzi di posizionamento inferiore per definire l’andamento curvilineo del nastro di trasporto 18, in particolare nei tratti in cui quest’ultimo à ̈ scarico.
Le guide longitudinali 31 sono vantaggiosamente realizzate con materiale a basse attrito.
Le guide longitudinali 31, disposte in posizione vantaggiosamente simmetrica e più interna rispetto ai bordi periferici longitudinali del nastro trasportatore 18, cooperano, nella loro parte inferiore, con il nastro trasportatore 18 stesso, in particolare con il relativo tratto rettilineo di nastro orizzontale 24 e il relativo tratto di nastro curvo 26.
Vantaggiosamente, le guide longitudinali 31 sono sagomate, nella loro parte inferiore, secondo un raggio di curvatura coniugato a quello del percorso curvilineo che l’unico nastro trasportatore 18 segue longitudinalmente.
Pertanto, le guide longitudinali 31 delimitano trasversalmente uno spazio che definisce la suddetta camera di trasporto 36 entro cui il materiale inerte viene convogliato dal nastro trasportatore 18 fino al termine del relativo tratto curvo 26, in corrispondenza del gruppo di mescolazione 11.
Come detto, secondo una soluzione alternativa, non rappresentata, invece delle guide longitudinali 31 potrebbero essere previsti rulli o ruote di guida folli, oppure pattini, disposti sempre secondo il voluto andamento curvilineo longitudinale.
Grazie all’elevato raggio di curvatura dell’andamento curvilineo longitudinale del nastro trasportatore 18, le potenze di azionamento e le tensioni del nastro trasportatore 18 stesso sono contenute. Pertanto, l’eventuale materiale che si frappone tra il nastro trasportatore 18 e le guide longitudinali 31 non crea abrasioni sensibili sul nastro trasportatore 18.
Un vantaggio rilevante fornito dall’elevato raggio di curvatura dell’andamento curvilineo longitudinale del nastro trasportatore 18 consiste nella possibilità di caricamento del nastro trasportatore 18 a basse quote, senza la necessità di realizzare scavi.
Il dispositivo di trasporto a nastro 19, nella fattispecie, prevede che il suddetto andamento curvilineo longitudinale del nastro trasportatore 18 sia definito dalla posizione verticalmente sfalsata della puleggia di traino 20 rispetto alla puleggia di rinvio 21 e dai rulli di posizionamento e rinvio 27, 28 opportunamente disposti lungo un percorso coniugato al voluto andamento curvilineo.
Nella fattispecie, i rulli di posizionamento e rinvio 27, 28 prevedono una pluralità di gruppi di rulli 27, 28 successivi adiacenti, disposti lungo il percorso curvilineo che il nastro trasportatore 18 deve seguire, e configurati per definire, trasversalmente alla direzione di alimentazione F dell’ inerte, una concavità 35 adatta, a sua volta, a posizionare il nastro trasportatore 18 con la voluta conformazione concava per contenere l’inerte.
Nella fattispecie, per definire detta concavità 35 ciascun gruppo di rulli 27, 28 successivi comprende una terna di rulli, di cui un rullo di posizionamento centrale 27 e due rulli di posizionamento e rinvio laterali 28, opportunamente disposti fra loro ai lati del rullo di posizionamento centrale 27.
In particolare, il rullo di posizionamento centrale 27 à ̈ sostanzialmente orizzontale, parallelo alla direzione di alimentazione F, mentre i due rulli di posizionamento e rinvio laterali 28 sono reciprocamente inclinati rispetto al rullo di posizionamento centrale 27, convergenti verso il basso, a definire una conformazione ad “U†, maggiormente aperta o svasata lateralmente. In tale variante, le suddette guide longitudinali 31 sono disposte in cooperazione con il nastro trasportatore 18 in corrispondenza delle regioni angolate tra il rullo di posizionamento centrale 27 ed i rulli di posizionamento e rinvio laterali 28. In una variante non rappresentata, per definire detta concavità 35 ciascun gruppo di rulli 27, 28 successivi comprende solamente una coppia di rulli convergenti verso il basso, disposti sostanzialmente a “V†.
In una forma di realizzazione, la vasca bilancia 17, per adeguarsi all’andamento curvilineo verso l’alto del nastro trasportatore 18, ha una coordinata parte sagomata inclinata verso l’alto, lungo la direzione di alimentazione F.
Tale parte sagomata inclinata verso l’alto della vasca bilancia 17, presenta, inoltre, pareti sagomate inclinate trasversalmente alla direzione di alimentazione F, definendo complessivamente un profilo rastremato 32 lungo la direzione di alimentazione F (fig. 5), nella sua parte rivolta verso il gruppo di mescolazione 11, ovvero soprastante almeno il tratto curvo 26 del nastro trasportatore 18. Il profilo rastremato 32 conferisce alle pareti una pendenza maggiore, favorendo lo scarico del materiale verso il basso che, così, non viene trattenuto lungo le pareti.
È chiaro che all’apparecchiatura di alimentazione 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparecchiatura di alimentazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di alimentazione dell’inerte per un impianto di betonaggio o per la produzione dell’asfalto, comprendente una vasca bilancia (17) configurata per pesare di volta in volta una voluta quantità di materiale inerte ed un dispositivo di trasporto a nastro (19) disposto in cooperazione con la vasca bilancia (17) per trasportare la quantità pesata di inerte verso un gruppo di mescolazione (11) lungo una voluta direzione di alimentazione (F), caratterizzata dal fatto che il dispositivo di trasporto a nastro (19) ha uno sviluppo longitudinale, lungo detta direzione di alimentazione (F), con configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, da una posizione sottostante la vasca bilancia (17) verso il gruppo di mescolazione (11) presentando almeno un tratto di nastro curvo (26), oppure una pluralità di segmenti di nastro il cui inviluppo riproduce complessivamente un tratto di nastro curvo (26), sagomato con elevato raggio di curvatura.
- 2. Apparecchiatura come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di trasporto a nastro (19) presenta trasversalmente una sezione concava.
- 3. Apparecchiatura come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di trasporto a nastro (19) include un unico nastro trasportatore (18) ad anello chiuso, mobile lungo detta direzione di alimentazione (F) e disposto lungo un percorso curvilineo inclinato verso l’alto coordinato con detta configurazione curvilinea.
- 4. Apparecchiatura come nella rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di trasporto a nastro (19) Ã ̈ equipaggiato con una coppia di pulegge (20, 21) di traino e di rinvio, e mezzi di posizionamento inferiori (27, 28) e superiori (31) del nastro trasportatore (18), configurati per definire detto percorso curvilineo nella direzione longitudinale, e la conformazione con sezione trasversale concava.
- 5. Apparecchiatura come nella rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il percorso curvilineo longitudinale del nastro trasportatore (18) Ã ̈ definito dalla posizione longitudinalmente sfalsata reciprocamente dei mezzi di posizionamento inferiori (27, 28) e superiori (31), disposti lungo un percorso coniugato al voluto percorso curvilineo.
- 6. Apparecchiatura come nella rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi di posizionamento inferiori comprendono una pluralità di rulli di posizionamento e rinvio (27, 28) di tipo folle, disposti longitudinalmente lungo il nastro trasportatore (18), ciascuno presentando il proprio asse di rotazione (X) trasversale alla direzione di alimentazione (F).
- 7. Apparecchiatura come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i rulli di posizionamento e rinvio prevedono una pluralità di gruppi di rulli (27, 28) successivi adiacenti, disposti lungo il percorso curvilineo del nastro trasportatore (18), e configurati per definire, trasversalmente alla direzione di alimentazione (F), una concavità (35) adatta a posizionare il nastro trasportatore (18) con la voluta conformazione concava per contenere l’inerte.
- 8. Apparecchiatura come nella rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che, per definire detta concavità (35) ciascun gruppo di rulli (27, 28) successivi comprende una terna di rulli, di cui un rullo di posizionamento centrale (27) e due rulli di posizionamento e rinvio laterali (28), opportunamente disposti fra loro ai lati del rullo di posizionamento centrale (27).
- 9. Apparecchiatura come nella rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il rullo di posizionamento centrale (27) Ã ̈ sostanzialmente orizzontale, parallelo alla direzione di alimentazione (F), mentre i due rulli di posizionamento e rinvio laterali (28) sono reciprocamente inclinati rispetto al rullo di posizionamento centrale (27), convergenti verso il basso.
- 10. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di posizionamento superiori (31) comprendono guide sagomate curvilinee, oppure rulli di rinvio, oppure ancora pattini, disposti lungo il voluto andamento curvo.
- 11. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di posizionamento superiori (31) fungono anche da mezzi di delimitazione associati alla vasca bilancia (17) e cooperanti con il dispositivo di trasporto a nastro (19) per definire una camera di trasporto (36) che si sviluppa longitudinalmente lungo detta configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, lungo cui convogliare il materiale inerte.
- 12. Apparecchiatura come nelle rivendicazioni 9 e 11, caratterizzata dal fatto che i mezzi di delimitazione (31) sono disposti in cooperazione con il nastro trasportatore (18) in corrispondenza delle regioni angolate tra il rullo di posizionamento centrale (27) ed i rulli di posizionamento e rinvio laterali (28).
- 13. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la vasca bilancia (17) presenta una parte con un profilo rastremato (32) lungo la direzione di alimentazione (F).
- 14. Metodo per l’alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o per la produzione dell’asfalto che prevede di pesare di volta in volta una voluta quantità di materiale inerte mediante una vasca bilancia (17) e di trasportare la quantità pesata di inerte verso un gruppo di mescolazione (11) lungo una voluta direzione di alimentazione (F) mediante un dispositivo di trasporto a nastro (19) disposto in cooperazione con la vasca bilancia (17), caratterizzato dal fatto che il materiale inerte viene trasportato dal dispositivo di trasporto a nastro (19) lungo un percorso con configurazione curvilinea inclinata verso l’alto, da una posizione sottostante la vasca bilancia (17) verso il gruppo di mescolazione (11).
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000058A ITUD20120058A1 (it) | 2012-04-05 | 2012-04-05 | Apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto |
| PCT/IB2013/000580 WO2013150362A1 (en) | 2012-04-05 | 2013-04-03 | Apparatus to feed inert material in a concrete mixing plant or an asphalt production plant |
| EP13724355.6A EP2834416B1 (en) | 2012-04-05 | 2013-04-03 | Apparatus to feed inert material in a concrete mixing plant or an asphalt production plant |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000058A ITUD20120058A1 (it) | 2012-04-05 | 2012-04-05 | Apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD20120058A1 true ITUD20120058A1 (it) | 2013-10-06 |
Family
ID=46584238
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000058A ITUD20120058A1 (it) | 2012-04-05 | 2012-04-05 | Apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2834416B1 (it) |
| IT (1) | ITUD20120058A1 (it) |
| WO (1) | WO2013150362A1 (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN106732146A (zh) * | 2017-01-18 | 2017-05-31 | 长兴宏诚机械科技有限公司 | 一种均匀加粉搅拌装置 |
| CN109465966A (zh) * | 2018-11-13 | 2019-03-15 | 深圳市深海绿色智能装备有限公司 | 一种智能化混凝土搅拌楼 |
| CN109531823A (zh) * | 2018-12-18 | 2019-03-29 | 四川骏峰建筑工程机械有限公司 | 一种稳定土的配料系统及配料方法 |
| CN112847809B (zh) * | 2020-12-29 | 2022-07-26 | 安徽维东建材股份有限公司 | 一种混凝土搅拌用定量配料设备 |
| CN113771233A (zh) * | 2021-09-29 | 2021-12-10 | 福建环球之源环保科技有限公司 | 一种淤泥渣土无害化处理装置 |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3128569A1 (de) * | 1981-07-18 | 1983-02-10 | Dietrich Warnke 2951 Detern Niemann | Dosier- und mischanlage fuer strassenbaumaterial |
| DE3734560A1 (de) * | 1987-10-13 | 1989-04-27 | Max Doerr | Foerdereinrichtung |
| WO2004050514A1 (en) * | 2002-12-04 | 2004-06-17 | Metso Minerals (Tampere) Oy | Belt conveyor frame and method for manufacturing the same |
| WO2006114481A1 (en) * | 2005-04-28 | 2006-11-02 | Sandvik Mining And Construction Hollola Oy | Arrangement for running conveyor belt of belt conveyor |
-
2012
- 2012-04-05 IT IT000058A patent/ITUD20120058A1/it unknown
-
2013
- 2013-04-03 WO PCT/IB2013/000580 patent/WO2013150362A1/en active Application Filing
- 2013-04-03 EP EP13724355.6A patent/EP2834416B1/en active Active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3128569A1 (de) * | 1981-07-18 | 1983-02-10 | Dietrich Warnke 2951 Detern Niemann | Dosier- und mischanlage fuer strassenbaumaterial |
| DE3734560A1 (de) * | 1987-10-13 | 1989-04-27 | Max Doerr | Foerdereinrichtung |
| WO2004050514A1 (en) * | 2002-12-04 | 2004-06-17 | Metso Minerals (Tampere) Oy | Belt conveyor frame and method for manufacturing the same |
| WO2006114481A1 (en) * | 2005-04-28 | 2006-11-02 | Sandvik Mining And Construction Hollola Oy | Arrangement for running conveyor belt of belt conveyor |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2013150362A1 (en) | 2013-10-10 |
| EP2834416A1 (en) | 2015-02-11 |
| EP2834416B1 (en) | 2016-07-20 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUD20120058A1 (it) | Apparecchiatura di alimentazione di un materiale inerte in un impianto di betonaggio o produzione di asfalto | |
| CN105197619A (zh) | 一种散料输送工艺中可地面直接受料的导料装置 | |
| ITMI961303A1 (it) | Apparecchiatura per la produzione e la contemporanea distribuzione di impasti cementizi e simili | |
| KR101504423B1 (ko) | 빗물 유입 방지 기능을 갖는 벨트 컨베이어 어셈블리 | |
| DE2717100B2 (de) | Gurtbandförderer zur Förderung von Schüttgut über große Entfernungen und Höhen | |
| ITMI20101897A1 (it) | Sistema di sollevamento di materiale utilizzabile in impianti di caricamento, in particolare per il sollevamento di materiali inerti | |
| CN106943910A (zh) | 配肥机 | |
| KR101256615B1 (ko) | 리클레이머의 원료 균일 불출 장치 | |
| KR101087130B1 (ko) | 컨베이어 벨트용 차단장치 | |
| CN205366839U (zh) | 一种具有防胶带跑偏功能的胶带提升机 | |
| CN213894068U (zh) | 一种传送带拉紧装置 | |
| CN211392752U (zh) | 皮带张紧装置 | |
| CN111547520B (zh) | 一种散料集装箱装卸配料槽结构 | |
| KR200462268Y1 (ko) | 벨트 컨베이어용 낙광 방지장치 | |
| CN103712671B (zh) | 一种水平皮带秤 | |
| CN205708672U (zh) | 新型上料装置 | |
| GB2077213A (en) | Conveying system | |
| CN104309996A (zh) | 一种悬桥式皮带运输机的拉紧装置 | |
| US3701409A (en) | Batching system | |
| CN107555077A (zh) | 斗提机装置 | |
| CN110759265A (zh) | 物料提升机构升降装置 | |
| JP7233996B2 (ja) | ばら物荷揚げ装置、および、ばら物荷揚げ装置の据付方法 | |
| JP7252804B2 (ja) | ばら物荷揚げ装置 | |
| CN204161963U (zh) | 一种悬桥式皮带运输机的拉紧装置 | |
| JP2014201983A (ja) | アスファルト合材の搬送装置 |