ITUD20110151A1 - "trasmissione" - Google Patents

"trasmissione" Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110151A1
ITUD20110151A1 IT000151A ITUD20110151A ITUD20110151A1 IT UD20110151 A1 ITUD20110151 A1 IT UD20110151A1 IT 000151 A IT000151 A IT 000151A IT UD20110151 A ITUD20110151 A IT UD20110151A IT UD20110151 A1 ITUD20110151 A1 IT UD20110151A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stage
drum
transmission
concrete mixer
flange
Prior art date
Application number
IT000151A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigino Pozzo
Original Assignee
Pmp Pro Mec S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pmp Pro Mec S P A filed Critical Pmp Pro Mec S P A
Priority to IT000151A priority Critical patent/ITUD20110151A1/it
Priority to PCT/EP2012/003994 priority patent/WO2013045070A1/en
Publication of ITUD20110151A1 publication Critical patent/ITUD20110151A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28CPREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28C5/00Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
    • B28C5/42Apparatus specially adapted for being mounted on vehicles with provision for mixing during transport
    • B28C5/4203Details; Accessories
    • B28C5/4206Control apparatus; Drive systems, e.g. coupled to the vehicle drive-system
    • B28C5/421Drives
    • B28C5/4217Drives in combination with drum mountings; Drives directly coupled to the axis of rotating drums
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C23/00Bearings for exclusively rotary movement adjustable for aligning or positioning
    • F16C23/06Ball or roller bearings
    • F16C23/08Ball or roller bearings self-adjusting
    • F16C23/082Ball or roller bearings self-adjusting by means of at least one substantially spherical surface
    • F16C23/086Ball or roller bearings self-adjusting by means of at least one substantially spherical surface forming a track for rolling elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/02Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions
    • F16D3/06Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions specially adapted to allow axial displacement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H37/00Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00
    • F16H37/02Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings
    • F16H37/06Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
TRASMISSIONE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda una trasmissione secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
La presente invenzione riguarda anche una betoniera con tamburo rotante di miscelazione di cemento dotato di una trasmissione secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 14.
Tecnica anteriore
Nel campo della realizzazione di trasmissioni e in particolare di sistemi di trasmissione per la rotazione di un tamburo di una betoniera, à ̈ noto l’abbinamento di un sistema di trasmissione con un motore idraulico per mettere in rotazione il tamburo della betoniera entro il quale awiene il continuo rimescolamento del cemento contenuto nel tamburo stesso. La rotazione awiene nelle due direzioni, una direzione essendo atta al mescolamento ed una direzione essendo atta allo scarico del cemento contenuto nel tamburo.
Il tamburo deve essere azionato con una velocità di rotazione massima pari a 14-20 rpm ed una coppia massima che va da 30000 Nm fino a 60000 Nm ed oltre, a seconda della capacità di mescolamento del tamburo stesso. Il tamburo può essere lungo, ad esempio e senza limitazione per l'applicazione della presente invenzione, da 3 a 4 m ed à ̈ fissato in corrispondenza delle proprie estremità su un telaio con motrice per il trasporto su strada del cemento. Una caratteristica fondamentale da rispettare à ̈ che la velocità di rotazione del tamburo deve essere indipendente dal regime di funzionamento del motore della motrice. Dal momento che sulla motrice non à ̈ presente una presa di forza in grado di erogare velocità e coppia necessarie al funzionamento del tamburo, la soluzione usualmente adottata consiste neN’interporre tra il motore della motrice ed il tamburo un sistema costituito da pompa e motore idraulici. Il motore idraulico a pistoni assiali à ̈ il più comunemente utilizzato in quanto rappresenta il miglior compromesso tra potenza erogata, dimensioni e costi. Un motore idraulico di questo tipo à ̈ in grado di fornire la massima potenza a velocità che sono comprese tra i 1800 ed i 2500 rpm. Date le velocità di rotazione di tamburo e motore idraulico risulta necessario interporre tra di loro un riduttore meccanico che garantisca un rapporto di riduzione minimo di circa 1 :100. Per questo genere di applicazione viene solitamente utilizzato, per ragioni di ingombro ed affidabilità, un riduttore epicicloidale a più stadi di riduzione. Il riduttore costituente il sistema di trasmissione à ̈ solitamente installato coassialmente al tamburo ed in posizione esterna rispetto al vano interno del tamburo, mentre esistono soluzioni con il motore idraulico disposto in asse al sistema di trasmissione come pure soluzioni con il motore idraulico disposto disassato rispetto al sistema di trasmissione. L’installazione awiene in corrispondenza del lato opposto del tamburo rispetto all’imboccatura di introduzione ed estrazione del cemento.
Problemi della tecnica anteriore
Le soluzioni della tecnica anteriore presentano molti problemi. Un problema à ̈ relativo alle dimensioni complessive della betoniera e al suo peso. Gli ingombri della trasmissione, pur sembrando trascurabili rispetto alle dimensioni complessive della betoniera, sono però importanti in quanto sul telaio della betoniera à ̈ necessario ricavare lo spazio necessario ad alloggiare la trasmissione ed il relativo motore idraulico, in posizione intermedia tra il tamburo di contenimento del cemento e la cabina di guida. Le soluzioni della tecnica anteriore comportano un notevole spazio richiesto per il montaggio di tali dispositivi, con la conseguenza che à ̈ necessario ricorrere a telai di supporto del tamburo maggiori con aggravamento dei costi e aumento di pesi e consumi. Alcune soluzioni della tecnica anteriore per risolvere tale problema hanno adottato configurazioni con motoriduttori integrati, disposizione trasversale o invertita del motore rispetto alla trasmissione con accoppiamento conico, ma tali soluzioni risultano spesso complesse, pesanti e costose, oltre a comportare problemi di manutenzione dei vari organi e dispositivi interessati.
Ulteriormente occorre notare che il tamburo à ̈ montato su supporti a rulli che ne consentono la rotazione e che supportano il peso del tamburo e del cemento in esso contenuto. Parte del peso viene scaricata anche sul sistema di trasmissione. Un ulteriore inconveniente à ̈ dovuto al fatto che, durante il movimento della betoniera su strada, il tamburo, il telaio ed il sistema di trasmissione sono soggetti a forti sollecitazioni con la conseguenza che si innescano fenomeni di torsione del telaio della betoniera stessa. Conseguentemente sono presenti dei moti relativi tra tamburo rotante e telaio di supporto sul quale à ̈ fissato anche il sistema di trasmissione e motore idraulico. Per risolvere tale problema le soluzioni della tecnica anteriore prevedono il riscorso ad un complesso noto con il nome di campana giunto, il quale consente la trasmissione del moto di rotazione e contemporaneamente consente il movimento reciproco di tamburo e la parte del sistema di trasmissione che à ̈ fissata al telaio. Tale soluzione risulta costruttivamente complessa e pesante in quanto la campana giunto deve essere anche in grado di sostenere e scaricare almeno una parte del peso del tamburo e del cemento in esso contenuto. Alcune soluzioni della tecnica anteriore per risolvere tale problema prevedono il ricorso ad un sistema di trasmissione che viene accoppiato al telaio del veicolo per mezzo di mezzi elastici, come ad esempio tamponi in gomma di elevato spessore. Tramite la deformazione elastica di tali tamponi di supporto si permettono movimenti reciproci del tamburo rispetto al telaio del veicolo. Tali sistemi, pur sembrando semplici, presentano problemi per quanto riguarda la limitazione dei movimenti consentiti dai mezzi elastici per evitare che un eccessivo spostamento porti a sollecitazioni troppo marcate dei componenti con possibili distacchi degli stessi. Ulteriormente tali mezzi elastici possono essere soggetti a prematuro invecchiamento con conseguente perdita della loro funzionalità, vista la loro esposizione a sbalzi di temperatura, sole, intemperie, ecc. La necessità di prevedere dimensionamenti dei tamponi adatti alla applicazione e dimensionamenti dei componenti meccanici per sopportare le vibrazioni indotte, inoltre, pregiudica almeno in parte i vantaggi economici ottenuti dalla adozione di tali sistemi, tanto da rendere la soluzione maggiormente costosa rispetto ai sistemi tradizionali, oltre al fatto di non prevedere alcuna riduzione dei pesi e degli ingombri complessivi del gruppo composto da trasmissione e motore idraulico.
Scopo dell’invenzione
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i suddetti problemi e svantaggi della tecnica anteriore, fornendo una trasmissione per tamburo di betoniera compatta e affidabile che consenta una riduzione degli ingombri complessivi.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di consentire un efficace scarico della porzione del peso del tamburo della betoniera che grava sulla trasmissione garantendo al contempo una riduzione della trasmissione stessa mantenendo inalterata la sua affidabilità. Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale della trasmissione compatta per tamburo di betoniera. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione in conformità con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Innanzitutto si consente l’ottenimento di una maggiore compattezza della betoniera. Questo consente, tra le altre cose, una riduzione della sua lunghezza e perciò uno sfruttamento migliore degli spazi disponibili per la sistemazione dei componenti a parità di lunghezza totale del veicolo, maggiore efficienza nella gestione di masse, maggiore manovrabilità.
Ulteriormente si consente una consistente riduzione del peso della trasmissione, che vantaggiosamente presenta un peso inferiore dell’ordine del 40% rispetto ai sistemi della tecnica anteriore.
Ulteriormente si consente una riduzione della lunghezza della trasmissione nel suo complesso riducendo l’ingombro assiale dell’assieme di tamburo e trasmissione, tale riduzione essendo stimabile in circa il 40% di riduzione in ingombro rispetto ai sistemi della tecnica anteriore.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta schematicamente una betoniera comprendente la trasmissione realizzata secondo la presente invenzione.
Fig. 2 rappresenta schematicamente un tamburo per betoniera comprendente la trasmissione realizzata secondo la presente invenzione.
Fig. 3 rappresenta il dettaglio indicato con “A†in Fig. 2.
Fig. 4 Ã ̈ una vista schematica in esploso della trasmissione realizzata secondo la presente invenzione.
Fig. 5 Ã ̈ una vista schematica in sezione di una prima forma di realizzazione della trasmissione realizzata secondo la presente invenzione.
Fig. 6 Ã ̈ una vista schematica in sezione di una seconda forma di realizzazione della trasmissione realizzata secondo la presente invenzione.
Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9 rappresentano schematicamente in sezione il movimento reciproco ammesso tra i componenti della trasmissione realizzata secondo la presente invenzione con riferimento ai cuscinetti.
Fig. 10, Fig. 11 rappresentano schematicamente in sezione il movimento reciproco ammesso tra i componenti della trasmissione realizzata secondo la presente invenzione con riferimento all’accoppiamento scanalato in condizione di allineamento. Fig. 11 rappresenta il dettaglio indicato con “B†in Fig. 10.
Fig. 12, Fig. 13, Fig. 14 rappresentano schematicamente in sezione il movimento reciproco ammesso tra i componenti della trasmissione realizzata secondo la presente invenzione con riferimento all’accoppiamento scanalato in condizione di disallineamento. Fig. 13 rappresenta il dettaglio indicato con “C†in Fig. 12. Fig. 14 rappresenta il dettaglio indicato con “D†in Fig. 12.
Descrizione dell’invenzione
Facendo riferimento alle figure (Fig. 1), la betoniera (8) à ̈ costituita da una motrice (6) mossa da un rispettivo motore (4) della motrice e da un telaio (7) sul quale à ̈ applicato un tamburo (3) rotante poggiante su supporti (5). La rotazione del tamburo (3) avviene (Fig. 2, Fig. 3) per mezzo di un sistema di trasmissione (1) azionato da un rispettivo motore idraulico (2), il quale mette in rotazione il tamburo (3) della betoniera (8) entro il quale avviene il continuo rimescolamento del cemento contenuto nel tamburo (3) stesso. La rotazione awiene nelle due direzioni, una direzione essendo atta al mescolamento ed una direzione essendo atta allo scarico del cemento contenuto nel tamburo. Preferibilmente, ma non necessariamente, il motore che mette in rotazione il tamburo (3) à ̈ un motore idraulico, ancor più preferibilmente à ̈ un motore idraulico a pistoni assiali. Dal momento che il tamburo (3) deve essere azionato con una velocità di rotazione compresa approssimativamente ma non limitatamente nell’ambito da 14 rpm a 20 rpm ed una coppia massima che va da 30000 Nm fino a 60000 Nm e dal momento che il motore idraulico (2) à ̈ in grado di fornire la massima potenza a velocità che sono comprese nell’ambito tra 1800 rpm e 2500 rpm, risulta necessario interporre tra di loro un riduttore meccanico che garantisca un rapporto di riduzione minimo di circa 1 :100. La soluzione secondo la presente invenzione prevede l’interposizione di un sistema di trasmissione (1) costituito da un riduttore epicicloidale a più stadi di riduzione. Il riduttore costituente il sistema di trasmissione (1) à ̈ installato preferibilmente coassialmente al tamburo (3) in corrispondenza del lato opposto del tamburo (3) rispetto all’imboccatura di introduzione ed estrazione del cemento.
La trasmissione (1) à ̈ realizzata (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6) secondo una configurazione con satelliti e porta satelliti. Sebbene nelle forme di realizzazione illustrate la configurazione comprenda 3 stadi di satelliti e porta satelliti, la presente invenzione deve intendersi applicabile anche a soluzioni in cui sono presenti un numero di stadi inferiore o superiore, come ad esempio trasmissione con configurazione di due stadi di satelliti e porta satelliti, trasmissione con configurazione di quattro stadi di satelliti e porta satelliti, ecc. In particolare nella forma di realizzazione illustrata la configurazione prevede che l’ultimo stadio della trasmissione, nel caso rappresentato il terzo stadio, sia uno stadio configurato con porta satelliti del terzo stadio (17) di tipo fisso e corona (21) rotante. In questo modo à ̈ la corona (21) stessa a trasmettere il moto alla flangia di fissaggio (23) del tamburo (3). Tale trasmissione à ̈ ottenuta mediante un giunto (22) di dimensioni assiali davvero ridotte il quale risulta solidale sia con la corona (21) che con la flangia di fissaggio (23). Il giunto (22) in questione, attraverso uno specifico accoppiamento scanalato, permette un disallineamento di alcuni gradi tra l’asse della trasmissione (1) e l’asse del tamburo (3) della betoniera (1). Il disallineamento massimo consentito à ̈ preferibilmente almeno pari a 1-2 gradi, ancor più preferibilmente almeno pari a /-5 gradi. Questo consente di tenere in considerazione le flessioni del telaio (7) della betoniera (8) che si verificano durante il trasporto su strada, evitando che le sollecitazioni indotte sulla trasmissione (1) possano portare ad un suo bloccaggio oppure ad una sua precoce usura, come pure evitando che possano verificarsi sollecitazioni anomale sui supporti del tamburo (3) rotante.
Vantaggiosamente la soluzione secondo la presente invenzione prevede che almeno l’ultimo stadio del sistema di trasmissione epicicloidale, cioà ̈ lo stadio di potenza della stessa, sia alloggiato entro (Fig. 3) una camera (26) ricavata in corrispondenza della testa del tamburo (3), cioà ̈ in corrispondenza del lato del tamburo (3) che à ̈ il lato opposto rispetto al lato sul quale à ̈ presente l’imboccatura per l’introduzione ed il prelievo del cemento. Posizionando lo stadio epicicloidale di potenza all’interno del tamburo (3) si consente di liberare spazio per poter collocare altri due stadi epicicloidali in testa alla trasmissione (1). In tal modo si ottiene una trasmissione (1) o riduttore con un rapporto di riduzione estremamente elevato, il che permette di utilizzare in ingresso un motore idraulico (2) di dimensioni ridotte rispetto agli standard attuali. La somma di tutti questi aspetti determina una riduzione di peso della trasmissione (1), rispetto alle soluzioni attuali, del 35% circa. A conseguenza di ciò risulta evidente il grande vantaggio economico di questo prodotto. Con la presente invenzione si implementa, dunque, una trasmissione (1) o riduttore particolarmente leggero e compatto con conseguenti benefici anche in termini economici, mantenendo inalterate o addirittura migliorando le caratteristiche di affidabilità e durata. Si riduce inoltre anche l’ingombro assiale, all’esterno del tamburo (3), dell’assieme di trasmissione (1) e motore idraulico (2) del 40% circa rispetto alle soluzioni attuali. Come precedentemente osservato, lo stadio di potenza à ̈ realizzato secondo una configurazione con porta satelliti fisso e corona (21) rotante, in modo che sia la corona (21) stessa a trasmettere il moto alla flangia (23) di fissaggio al tamburo (3).
Nel dettaglio la trasmissione (1) per betoniera secondo la presente invenzione comprende un riduttore epicicloidale a tre stadi, sebbene si possano prevedere anche forme di realizzazione a due o quattro stadi. La scatola (19) della trasmissione (1) ospita al suo interno solo (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6) i primi due stadi del riduttore:
- il primo stadio con i rispettivi porta satelliti del primo stadio (11), satelliti del primo stadio (10) e pignone del primo stadio (9);
- il secondo stadio con i rispettivi porta satelliti del secondo stadio (14), satelliti del secondo stadio (13) e pignone del secondo stadio (12);
Il terzo stadio della trasmissione (1), invece, Ã ̈ vantaggiosamente posizionato dal lato opposto della flangia (23) di fissaggio rispetto a primo e secondo stadio della trasmissione (1) e comprende porta satelliti del terzo stadio (17), satelliti del terzo stadio (16) e pignone del terzo stadio (15). In questo modo quando la trasmissione (1) viene installata sul tamburo (3), il terzo stadio (15, 16, 17, 21) risulta vantaggiosamente alloggiato entro (Fig. 3) una camera (26) ricavata in corrispondenza della testa del tamburo (3). Mediante la flangia (23) avviene il fissaggio o accoppiamento sul tamburo (3) della betoniera (8) per la trasmissione del moto, mentre la trasmissione (1) viene fissata sul telaio (7) della betoniera (8) mediante (Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6) mezzi di fissaggio (25) ricavati in corrispondenza della base della scatola (19) della trasmissione (1) stessa.
Il motore idraulico (2) viene fissato sulla scatola (19) della trasmissione (1) in corrispondenza del coperchio (18) che chiude l’interno della scatola (19) contenente il primo stadio (9, 10, 11) ed il secondo stadio (12, 13, 14) della trasmissione (1). L’albero (32) del motore si accoppia (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6) con il pignone (9) del primo stadio il quale à ̈ supportato sul coperchio (18) per mezzo di un quinto cuscinetto (31). Il pignone (9) del primo stadio si accoppia con corrispondenti satelliti (10) del primo stadio i quali a loro volta trasmettono il moto al porta satelliti (11) del primo stadio mediante scorrimento su primi cuscinetti (27). Il porta satelliti (11) del primo stadio a sua volta trasmette il moto al pignone (12) del secondo stadio. Il pignone (12) del secondo stadio si accoppia con corrispondenti satelliti (13) del secondo stadio i quali a loro volta trasmettono il moto al porta satelliti (14) del secondo stadio mediante scorrimento su secondi cuscinetti (28). Il porta satelliti (14) del secondo stadio a sua volta trasmette il moto al pignone (15) del terzo stadio. Il pignone (15) del terzo stadio si accoppia con corrispondenti satelliti (16) del terzo stadio i quali a loro volta trasmettono il moto ad una corona (21) mediante scorrimento su terzi cuscinetti (29). La corona (21), infine, mette in rotazione il tamburo (3) della betoniera (8). Il porta satelliti (18) del terzo stadio risulta pertanto fisso e solidale con il corpo centrale (24) della trasmissione. Un carter (20) di chiusura à ̈ fissato sulla corona (21) per la chiusura di testa della trasmissione (1).
Vantaggiosamente si elimina la necessità di complesse soluzioni del tipo a campanagiunto per consentire la trasmissione del moto di rotazione e contemporaneamente consentire anche lo spostamento reciproco di tamburo e parte fissa della trasmissione solidale al telaio della betoniera. Infatti la funzione di distribuzione della porzione del peso del tamburo (3) che grava sulla trasmissione (1) avviene attraverso la flangia (23), la quale scarica il peso sul corpo centrale (24) della trasmissione per mezzo di quarti cuscinetti (30) e, conseguentemente, attraverso il corpo centrale (24) il peso viene scaricato sulla scatola (19) fino al supporto (5) installato sul telaio (7) della betoniera (1).
Vantaggiosamente i quarti cuscinetti (30) sono conformati per consentire (Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 11 , Fig. 13, Fig. 14) un disallineamento di alcuni gradi tra l’asse della trasmissione (1) e l’asse del tamburo (3) della betoniera (1) mediante movimento di scorrimento con inclinazione della base della flangia (23) rispetto al corpo centrale (24). Il disallineamento massimo consentito à ̈ preferibilmente almeno pari a 1-2 gradi, ancor più preferibilmente almeno pari a /-5 gradi. I quarti cuscinetti (30) sono cuscinetti a rulli. Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione (Fig. 6), i quarti cuscinetti (30) sono cuscinetti a rulli con due corone di corpi volventi, sebbene siano possibili anche altre forme di realizzazione come ad esempio (Fig. 5) cuscinetti a rulli con una singola corona di corpi volventi. Il disallineamento può avvenire (Fig. 8, Fig. 9) in entrambe le direzioni, cioà ̈ con angoli di deviazione (33) tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3) compresi preferibilmente in un ambito da -2 gradi a 2 gradi, ancor più preferibilmente in un ambito da -5 gradi a 5 gradi. Il giunto (22), attraverso uno specifico accoppiamento scanalato, consente di ottenere il disallineamento tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3) in modo che il disallineamento coinvolga la flangia (23) ma non la corona (21). In questo modo la corona (21) à ̈ libera di ruotare per trasmettere il moto alla flangia (23), mentre la flangia (23) pur ricevendo il modo rotazionale dalla corona (21) à ̈ in grado di subire il disallineamento indicato.
In definitiva la presente invenzione riguarda una trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) comprendente un riduttore epicicloidale a più stadi di riduzione che comprende almeno due stadi di riduzione dei quali:
- un primo stadio di riduzione (9, 10, 11);
- uno stadio di potenza (15, 16, 17, 21).
Il primo stadio di riduzione (9, 10, 11) à ̈ alloggiato entro una scatola (19) della trasmissione comprendente mezzi di fissaggio (25) al telaio (7) della betoniera (8); il primo stadio di riduzione (9, 10, 11) comprende una presa motrice per connessione di un motore (2); la trasmissione comprende una flangia (23) di fissaggio del tamburo (3). L’accoppiamento tra lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) e la flangia (23) di fissaggio del tamburo (3) avviene per mezzo di un giunto (22) comprendente (Fig. 10, Fig. 11 , Fig. 12, Fig. 13, Fig. 14) un accoppiamento scanalato (38) di disallineamento consentente un disallineamento tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3), tale disallineamento comportante il disallineamento della flangia (23) rispetto ai componenti dello stadio di potenza (15, 16, 17, 21), lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) trasmettente il moto rotazionale alla flangia (23) in condizione di disallineamento reciproco di una rispetto all’altra in assenza di condizioni di disallineamento tra primo stadio di riduzione (9, 10, 11) e stadio di potenza (15, 16, 17, 21). Vantaggiosamente, quindi, la presente invenzione si riferisce ad un riduttore epicicloidale che lavora su una corona flottante che funge anche da scatola del riduttore stesso. Quindi lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) à ̈ realizzato secondo una configurazione con porta satelliti fisso ed una corona (21) rotante flottante, in cui la corona (21) trasmette il moto rotazionale dallo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) alla flangia (23) di fissaggio al tamburo (3). Vantaggiosamente la corona (21) à ̈ posta circonferenzialmente esternamente rispetto agli elementi dello stadio di potenza (15, 16, 17, 21), in modo che la corona (21) funge da involucro della trasmissione.
L’accoppiamento scanalato (38) à ̈ preferibilmente costituito (Fig. 10, Fig. 11 , Fig. 12, Fig. 13, Fig. 14) da:
- una scanalatura (37) ricavata sullo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) in corrispondenza dell’elemento (21) trasmettente il moto rotazionale dallo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) alla flangia (23) di fissaggio al tamburo (3);
- un elemento di guida (36) ricavato sul giunto (22).
L’elemento di guida (36) guida il movimento reciproco di disallineamento tra giunto (22) ed elemento (21) trasmettente il moto rotazionale alla flangia (23) di fissaggio al tamburo (3), l’elemento di guida (36) scorrendo in detta scanalatura (37).
Preferibilmente (Fig. 10, Fig. 11) si prevede anche un elemento di battuta (39) ricavato in corrispondenza di un corpo centrale (24) della trasmissione (1). L’elemento di battuta (39) limita il disallineamento della flangia (23) rispetto ai componenti dello stadio di potenza (15, 16, 17, 21) in corrispondenza di una posizione di massimo disallineamento.
Vantaggiosamente nella soluzione secondo la presente invenzione almeno lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) à ̈ posizionato dal lato opposto del primo stadio di riduzione (9, 10, 11) rispetto alla posizione longitudinale della flangia (23) di fissaggio del tamburo (3), il primo stadio di riduzione (9, 10, 11) essendo posizionato internamente al tamburo (3) entro una camera (26) ricavata in corrispondenza della testa del tamburo (3), cioà ̈ in corrispondenza del lato del tamburo (3) che à ̈ il lato opposto rispetto al lato sul quale à ̈ presente l’imboccatura per l’introduzione ed il prelievo del contenuto del tamburo (3).
Sarà evidente che mentre nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione solo lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) à ̈ posizionato internamente alla camera (26) del tamburo, in soluzioni alternative (non raffigurate) si potrà prevedere che anche uno stadio aggiuntivo della trasmissione possa essere alloggiato entro la medesima camera (26).
Vantaggiosamente nella trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo la presente invenzione l’accoppiamento tra lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) e la flangia (23) di fissaggio del tamburo (3) avviene per mezzo di un giunto (22) comprendente un accoppiamento scanalato di disallineamento tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3), tale disallineamento comportante il disallineamento della flangia (23) rispetto ai componenti dello stadio di potenza (15, 16, 17, 21), lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21) trasmettente il moto rotazionale alla flangia (23) in condizione di disallineamento reciproco di una rispetto all’altra in assenza di condizioni di disallineamento tra il primo stadio di riduzione (9, 10, 11) e lo stadio di potenza (15, 16, 17, 21). Il disallineamento tra l’asse (34) di detta trasmissione (1) e l’asse (35) di detto tamburo (3) à ̈ consentito in modo bidirezionale, il disallineamento potendo avvenire in entrambe le direzioni, con angoli di deviazione (33) tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3) compresi preferibilmente in un ambito da -5 gradi a 5 gradi, ancor più preferibilmente in un ambito da -3 gradi a 3 gradi.
Vantaggiosamente la soluzione secondo la presente invenzione consente di ottenere un efficace scarico della porzione del peso del tamburo della betoniera che grava sulla trasmissione garantendo al contempo una riduzione della trasmissione stessa mantenendo inalterata la sua affidabilità. Infatti nella soluzione in conformità con la presente invenzione risultano reciprocamente svincolate la funzione di trasmissione del moto dal motore al tamburo e la funzione di scarico del peso del tamburo della betoniera e del suo contenuto. Questo consente di ottenere una trasmissione di dimensioni e peso ridotti con tutti i vantaggi di costi inferiori, maggiore affidabilità, risparmio di spazio.
La presente invenzione riguarda e rivendica ulteriormente una betoniera (8) comprendente un tamburo (3) di miscelazione in cui il tamburo (3) viene messo in rotazione mediante una trasmissione (1) come descritta, cioà ̈ riguarda una betoniera (8) comprendente una trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) come illustrata nella presente descrizione.
Sebbene nelle figure si faccia esplicito riferimento ad una betoniera del tipo mobile su automezzo, cioà ̈ del tipo comunemente noto come betoniera, sarà evidente che la presente invenzione à ̈ applicabile a betoniere generiche e, quindi, a betoniere di tipo fisso o semi-fisso. Con il termine betoniera, quindi, si intende comprendere tutti i tipi di betoniera ed in particolare le autobetoniere, senza esclusione delle betoniere di tipo fisso o semi-fisso.
La descrizione della presente invenzione à ̈ stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma à ̈ evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non à ̈ limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
Nomenclatura utilizzata
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si à ̈ usata la seguente nomenclatura:
1. Trasmissione
2. Motore idraulico
3. Tamburo
4. Motore della motrice
5. Supporto
6. Motrice
7. Telaio
8. Betoniera
9. Pignone del primo stadio
10. Satellite del primo stadio
11. Porta satelliti del primo stadio
12. Pignone del secondo stadio
13. Satellite del secondo stadio
14. Porta satelliti del secondo stadio
15. Pignone del terzo stadio
16. Satellite del terzo stadio
17. Porta satelliti del terzo stadio
18. Coperchio
19. Scatola
20. Carter
21. Corona
22. Giunto
23. Flangia o mezzi di accoppiamento
24. Corpo centrale
25. Mezzi di fissaggio
26. Camera
27. Primi cuscinetti
28. Secondi cuscinetti 29. Terzi cuscinetti
30. Quarti cuscinetti
31. Quinto cuscinetto
32. Albero
33. Angolo di deviazione 34. Asse della trasmissione 35. Asse del tamburo
36. Elemento di guida
37. Scanalatura
38. Accoppiamento scanalato 39. Elemento di battuta

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) comprendente un riduttore epicicloidale a più stadi di riduzione che comprende almeno due stadi di riduzione dei quali: - un primo stadio di riduzione (9, 10, 11); - uno stadio di potenza (15, 16, 17, 21), detto primo stadio di riduzione (9, 10, 11) essendo alloggiato entro una scatola (19) della trasmissione comprendente mezzi di fissaggio (25) al telaio (7) di detta betoniera (8), detto primo stadio di riduzione (9, 10, 11) comprendente una presa motrice per connessione di un motore (2), detta trasmissione comprendente una flangia (23) di fissaggio con detto tamburo (3) caratterizzata dal fatto che l’accoppiamento tra detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) e detta flangia (23) di fissaggio di detto tamburo (3) awiene per mezzo di un giunto (22) comprendente un accoppiamento scanalato (38) di disallineamento consentente un disallineamento tra l’asse (34) di detta trasmissione (1) e l’asse (35) di detto tamburo (3), detto disallineamento comportante il disallineamento di detta flangia (23) rispetto ai componenti di detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21), detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) trasmettente il moto rotazionale a detta flangia (23) in condizione di disallineamento reciproco di una rispetto all’altra in assenza di condizioni di disallineamento tra detto primo stadio di riduzione (9, 10, 11) e detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21).
  2. 2. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detto accoppiamento scanalato (38) Ã ̈ costituito da: - una scanalatura (37) ricavata su detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) in corrispondenza di un elemento (21) trasmettente il moto rotazionale da detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) a detta flangia (23) di fissaggio al tamburo (3); - un elemento di guida (36) ricavato su detto giunto (22); detto elemento di guida (36) guidante il movimento reciproco di disallineamento tra detto giunto (22) e detto elemento (21) trasmettente il moto rotazionale a detta flangia (23) di fissaggio al tamburo (3), detto elemento di guida (36) scorrendo in detta scanalatura (37).
  3. 3. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che comprende un elemento di battuta (39) ricavato in corrispondenza di un corpo centrale (24) di detta trasmissione (1), detto elemento di battuta (39) limitante detto disallineamento di detta flangia (23) rispetto ai componenti di detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) in corrispondenza di una posizione di massimo disallineamento.
  4. 4. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) Ã ̈ realizzato secondo una configurazione con porta satelliti fisso ed una corona (21) rotante flottante, detta corona (21) trasmettente il moto rotazionale da detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) a detta flangia (23) di fissaggio al tamburo (3).
  5. 5. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta corona (21) Ã ̈ posta circonferenzialmente esternamente rispetto agli elementi di detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21), detta corona (21) fungente da involucro di detta trasmissione.
  6. 6. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che almeno detto stadio di potenza (15, 16, 17, 21) à ̈ posizionato dal lato opposto di detto primo stadio di riduzione (9, 10, 11) rispetto alla posizione longitudinale di detta flangia (23) di fissaggio di detto tamburo (3), detto primo stadio di riduzione (9, 10, 11) essendo posizionato internamente al tamburo (3) entro una camera (26) ricavata in corrispondenza della testa di detto tamburo (3), cioà ̈ in corrispondenza del lato di detto tamburo (3) che à ̈ il lato opposto rispetto al lato sul quale à ̈ presente l’imboccatura per l’introduzione ed il prelievo del contenuto di detto tamburo (3).
  7. 7. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto disallineamento tra l’asse (34) di detta trasmissione (1) e l’asse (35) di detto tamburo (3) à ̈ consentito in modo bidirezionale, detto disallineamento potendo avvenire in entrambe le direzioni, con angoli di deviazione (33) tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3) compresi preferibilmente in un ambito da - 5 gradi a 5 gradi, ancor più preferibilmente in un ambito da - 3 gradi a 3 gradi.
  8. 8. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta flangia (23) Ã ̈ supportata in corrispondenza di detto corpo centrale (24) di detta trasmissione (1) per mezzo di quarti cuscinetti (30) scaricanti una porzione di peso di detto tamburo (3) attraverso detto corpo centrale (24) su detta scatola (19).
  9. 9. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detti quarti cuscinetti (30) sono conformati per consentire detto disallineamento tra l’asse (34) della trasmissione (1) e l’asse (35) del tamburo (3) mediante movimento di scorrimento con inclinazione della base di detta flangia (23) rispetto a detto corpo centrale (24).
  10. 10. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detti quarti cuscinetti (30) sono cuscinetti a rulli con due corone di corpi volventi.
  11. 11. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto motore (2) viene fissato su detta scatola (19) della trasmissione (1) in corrispondenza di un coperchio (18) che chiude l’interno di detta scatola (19) contenente detto primo stadio (9, 10, 11) e contenente un secondo stadio (12, 13, 14) di detta trasmissione (1), l’albero (32) di detto motore (2) accoppiantesi con un pignone (9) di detto primo stadio il quale à ̈ supportato su detto coperchio (18) per mezzo di un quinto cuscinetto (31), detto pignone (9) di detto primo stadio accoppiantesi con corrispondenti satelliti (10) di detto primo stadio i quali a loro volta trasmettono il moto ad un porta satelliti (11) di detto primo stadio mediante scorrimento su primi cuscinetti (27), detto porta satelliti (11) di detto primo stadio a sua volta trasmettente il moto ad un pignone (12) di detto secondo stadio, detto pignone (12) di detto secondo stadio accoppiantesi con corrispondenti satelliti (13) di detto secondo stadio i quali a loro volta trasmettono il moto ad un porta satelliti (14) di detto secondo stadio mediante scorrimento su secondi cuscinetti (28), detto porta satelliti (14) di detto secondo stadio a sua volta trasmettente il moto ad un pignone (15) di detto terzo stadio, detto pignone (15) di detto terzo stadio accoppiantesi con corrispondenti satelliti (16) di detto terzo stadio i quali a loro volta trasmettono il moto a detta flangia (23) mediante scorrimento su terzi cuscinetti (29).
  12. 12. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo la rivendicazione precedente e secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti satelliti (16) di detto terzo stadio trasmettono il moto a detta flangia (23) per mezzo di detta corona (21), detta corona (21) mettendo in rotazione detto tamburo (3) di detta betoniera (8).
  13. 13. Trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto motore (2) Ã ̈ un motore idraulico, preferibilmente un motore idraulico a pistoni assiali.
  14. 14. Betoniera (8) comprendente un tamburo (3) di miscelazione caratterizzata dal fatto che comprende una trasmissione (1) per tamburo (3) di betoniera (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000151A 2011-09-30 2011-09-30 "trasmissione" ITUD20110151A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000151A ITUD20110151A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 "trasmissione"
PCT/EP2012/003994 WO2013045070A1 (en) 2011-09-30 2012-09-25 Drive for the drum of a concrete mixer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000151A ITUD20110151A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 "trasmissione"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110151A1 true ITUD20110151A1 (it) 2013-03-31

Family

ID=45373791

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000151A ITUD20110151A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 "trasmissione"

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUD20110151A1 (it)
WO (1) WO2013045070A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016015864A1 (en) * 2014-08-01 2016-02-04 Pmp Pro-Mec S.P.A. Drive
DE102017214854A1 (de) 2017-08-24 2019-02-28 Zf Friedrichshafen Ag Mischtrommelantrieb
CN110566638A (zh) * 2019-10-08 2019-12-13 东莞骏捷机电设备有限公司 一种水泥灌装搅拌车用智能控电机

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3788610A (en) * 1972-06-27 1974-01-29 Rexnord Inc Lubricant system for drive and support of concrete mixer drum
US4006946A (en) * 1975-08-22 1977-02-08 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag Swing mounting for cement mixer and the like
US4124304A (en) * 1977-04-27 1978-11-07 Okubo Haguruma Kogyo Kabushiki Kaisha Direct drum drive for concrete mixer trucks
DE2948936A1 (de) * 1979-12-03 1981-06-04 Sauer Getriebe KG, 2350 Neumünster Hochbelastbares umlaufgetriebe fuer rauhen betrieb
DE8326270U1 (de) * 1983-09-09 1983-12-29 Sauer Getriebe AG, 2350 Neumünster Hochbelastbares Umlaufgetriebe für rauhen Betrieb
SU1364486A1 (ru) * 1985-09-06 1988-01-07 Центральный Научно-Испытательный Полигон-Филиал "Вниистройдормаш" Редуктор привода смесительного барабана автобетоносмесител

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3021731A (en) * 1951-11-10 1962-02-20 Wilhelm G Stoeckicht Planetary gear transmission

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3788610A (en) * 1972-06-27 1974-01-29 Rexnord Inc Lubricant system for drive and support of concrete mixer drum
US4006946A (en) * 1975-08-22 1977-02-08 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag Swing mounting for cement mixer and the like
US4124304A (en) * 1977-04-27 1978-11-07 Okubo Haguruma Kogyo Kabushiki Kaisha Direct drum drive for concrete mixer trucks
DE2948936A1 (de) * 1979-12-03 1981-06-04 Sauer Getriebe KG, 2350 Neumünster Hochbelastbares umlaufgetriebe fuer rauhen betrieb
DE8326270U1 (de) * 1983-09-09 1983-12-29 Sauer Getriebe AG, 2350 Neumünster Hochbelastbares Umlaufgetriebe für rauhen Betrieb
SU1364486A1 (ru) * 1985-09-06 1988-01-07 Центральный Научно-Испытательный Полигон-Филиал "Вниистройдормаш" Редуктор привода смесительного барабана автобетоносмесител

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013045070A1 (en) 2013-04-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2764959B1 (en) Joint mechanism and robot
CN102301150B (zh) 负载转矩锁止装置以及带有负载转矩锁止装置的机组
WO2011086828A1 (ja) ハイブリッド車の駆動力伝達装置
US20160090279A1 (en) Cable winch
ITUD20110151A1 (it) "trasmissione"
CN100368278C (zh) 结构紧凑型液压绞车
JP3244415U (ja) 電動カーテン用駆動装置及び電動カーテン
CN108603395A (zh) 用于牵引钢丝和/或光纤缆的井眼和/或管道牵引工具和推进模块
CN201130888Y (zh) 空间交错式带自锁机构模块化减速电机
CN106051121A (zh) 一种双联齿轮减速装置
CN106122524A (zh) 带有减速装置的旋转式阀件
CN202744247U (zh) 起重机起升机构的传动装置以及使用该传动装置的起重机
US7134356B2 (en) Conveyor gear with return lock
EP1301429B1 (en) Drive unit for escalators or moving sidewalks
CN207861760U (zh) 一种新型卷筒提升机构
CN201383736Y (zh) 一种减速电机
US6966420B2 (en) Drive unit for escalators or moving sidewalks
CN201130889Y (zh) 悬挂式输出轴安装可自锁模块化减速电机
CN201347333Y (zh) 一种自锁行星齿轮传动卷扬机
CN205446573U (zh) 一种减速器及搅拌机和搅拌运输罐车
CN205064709U (zh) 一种减速机及混凝土搅拌运输车
CN215976442U (zh) 一种浆车用分层棒
CN109690108A (zh) 用于摩擦离合器的补偿调节装置
CN103122973A (zh) 刚性内外齿廓包齿减速器
CN209099042U (zh) 一种用于管式合绳机的前端驱动结构