ITUD20110142A1 - Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare - Google Patents

Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110142A1
ITUD20110142A1 IT000142A ITUD20110142A ITUD20110142A1 IT UD20110142 A1 ITUD20110142 A1 IT UD20110142A1 IT 000142 A IT000142 A IT 000142A IT UD20110142 A ITUD20110142 A IT UD20110142A IT UD20110142 A1 ITUD20110142 A1 IT UD20110142A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
mass
finished product
manufacturing
finished
Prior art date
Application number
IT000142A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberta Bas
Original Assignee
Roberta Bas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberta Bas filed Critical Roberta Bas
Priority to IT000142A priority Critical patent/ITUD20110142A1/it
Publication of ITUD20110142A1 publication Critical patent/ITUD20110142A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/007Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres and at least partly composed of recycled material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/002Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres characterised by the type of binder

Description

Descrizione
dell "invenzione industriale avente per tìtolo :
“PROCEDIMENTO PER LA FABBRICAZIONE DI PANNELLI PER L'IMPIEGO NEL SETTORE DEL MOBILE CON CARATTERISTICHE INTERMEDIE TRA MDF E TRUCIOLARE”,
DESCRIZIONE
11 presente travato riguarda un metodo di fabbricazione di un pannello per artìcoli di arredamento e un pannello ottenuto con detto metodo. Nel settore della costruzione di elementi di arredo è ben noto utilizzare pannelli realizzati con materiali sostitutivi del legno massello come i pannelli di truciolari, compensati e pannelli in fibra di legno, noti anche con le sigle LDF, HDF ed MDF. Questi tipi di pannell i sono prodotti con schegge di legno dette “chips” die vengono da prima sottoposti a procedimenti di macinatura a mezzo di mulini a martello o a pioli e poi addizionati a colle ed additivi come resine ureiche. Il materiale viene posto su dei tappeti fino a formare una sorta di materasso che viene pressato a caldo e tagliato a lastre e sottoposto a levigatura. Un problema dei pannelli sopracilati risiede nella loro fabbricazione che richiede l’impiego di notevoli quantità di legno vergine con evidente impato dell'ambiente a causa del disboscamenlo per l 'approvvigionamento della materia prima
I “chips” di legno per la produzione di pannelli di truciolare provengono solo in piccola parte dal riciclo degli scarti di lavorazione, ciò è dovuto non solo alla capacità di impiego del legno di recupero e ai quantitativi disponibili di tale materiale, ma anche alla necessità di ottenere pannelli finiti aventi buone caratteristiche meccaniche utilizzando fibre in buona parte denaturate.
Da qui nasce l'esigenza nell'industria del legno di rendane disponibili dei pannelli realizzali con materiale a base cellulosica alternativi a quelli prodotti con “chips” di legno, e che posseggano caratteristiche meccaniche ed estetiche paragonabili o anche superiori ai pannelli oggi noti.
e quindi compito della presente invenzione di fornire un procedimento per la fabbricazione di un pannello realizzato con materiali parzialmente alternativi a quelli oggi impiegati per simili produzioni, che siano facilmente reperibili e a basso costo, e che consentano di ottenere dei pannelli con carateristiche diverse e migliori rispetto ai pannelli oggi in commercio. Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un pannello che a differenza del truciolare non presenti airìntemo del suo corpo degli spazi vuoti , ma die si presenti assolutamente compatto, rendendolo simile al MDF attualmente in commercio, limitando allo stesso tempo l'utilizzo di legno vergine.
II compito e gli scopi sopra esposti vengono raggiunti da un metodo avente le caratteristiche enunciale nelle allegate rivendicazioni, caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione che segue.
Il metodo secondo la presente invenzione prevede sostanzialmente l'utilizzo di un rifiuto di fibra di cellulosa in sostituzione a una parte di “chips” di legno vergine, raggregazione di tale fibra per mezzo di un agente legante. Il rifiuto di fibra di cellulosa che viene impiegato nel presente metodo di fabbricazione di pannelli è classificato nel catalogo europeo dei rifiuti con il numero 030310 CER ed ha le seguenti caratteristiche:
Tale rifiuto è attualmente utilizzalo nell'agricoltura come fertilizzante o come fonte di energia negli inceneritori o nelle fornaci, e non contenendo alcuna sostanza nociva può essere utilizzato nel settore del pannello per mobili. Secondo la presente invenzione una massa di rifiuto 030310 CER compresa tra 1 kg e 700 kg per ciascun metro cubo di prodotto finito, viene asciugata in appositi impianti, viene inoltre micronizzata in macchine dotate di dischi adiacenti rotanti la cui posizione può essere regolata per modificare la grana del materiale micronizzato.
Al temine della micronizzazione la massa di rifiuto può essere miscelata ad una percentuale di polveri di resine termoplastiche o termoindurenti da 1 kg a 500 kg per metro cubo di prodotto finito. A tale massa viene aggiunta una percentuale di “chips” compresa tra i a 99% della massa totale del pannello, di legno vergine o di riciclo macinato, con mulini che lo riducono alle dimensioni desiderate. Alla miscela risultante viene aggiunta una quantità di tesina solubile ad esempio tesina uteica o acrilica con residuo secco compreso tra il 30 e il 50 % in quantità variabile tra i 50 kg e i 600 kg per metro cubo di prodotto finito. La miscela di tali prodotti viene cosparsa per formare un materasso dello spessore desiderato e successivamente pressato a caldo fino alla completa asciugatura della tesina solubile ed a una temperatura che va da 100 a 200 gradi sufficienti a fondere anche la resina in polvere. Tale procedimento consente di ottenere nello stresso tempo una grande resistenza meccanica dovuta alla resina solubile ed una grande omogeneità e morbidezza dovuta alle resine termoplastiche , tendendo la massa del pannello assolutamente compatta in ogni sua parte.
La resina termoplastica o termoindurente utilizzata deriva dagli scarti di produzione di polveri epossidiche usate per la verniciatura industriale e destinata allo smaltimento in quanto non riciclabile. Tale utilizzo quindi evita inquinamento ambientale e abbatte ulteriormente i costi del prodotto finito. L'immissione nella massa delle resine termoplastiche o termoindurenti è indispensabile per ottenere una uniformità e compattezza del pannello, in quanto tali resine fondendosi nella massa inibiscono in parte i ritiri troppo forti della resina solubile e quindi impediscono la formazione di fessure o crepe nel corpo del pannello stesso, rendendolo omogeneo e senza vuoti in ogni sua parte. Qui di seguito vengono elencate a titolo di esempio non limitativo le quantità di componenti che costituiscono un pannello tipo realizzato con il metodo secondo la presente invenzione e con caratteristiche meccaniche valide per il settore del mobile.
Le quantità sono riferite a 1 metro cubo di prodotto finito:
Le resistenze meccaniche rilevate sul pannello eseguito a tìtolo esemplificativo realizzato secondo l'invenzione ed avente uno spessore di 20 mm sono le seguenti;
Resistenza estrazione viti EN 320/93:
- sulla fàccia del pannello almeno 1000 N;
- sul bordo del paamello almeno 400 N.
Resistenza alla trazione ΈΝ 319/92:
- perpendicolare alle facce del pannello almeno 0,35 MPa.
Prova di flessione EN 310 almeno 13 MPa
Rigonfiamento EN 317:
- dopo 24 ore di immersione in acqua inferiore al 12%,
Sì è cosi constatato che il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendo stato realizzato un metodo di fabbricazione di un pannello per la produzione di articoli di arredamento che strutta efficacemente materiali di recupero provenienti da rifiuti destinati altrimenti a discarica, contribuendo nello stesso tempo alla riduzione del disboscamento necessario alla produzione di pannelli di tipo noto.
Si è inoltre costatato come il pannello realizzato con il metodo secondo 1 presenteinvenzionecomportiunariduzionedeicostidiproduzione,una migliorelavorabilitàedunaspetoesternoedinteo ùellostessopannello, piùsimiliadunMDFcheadunnormaletruciolare,sfruttandonellostesso tempoal90%gliimpiantigiàesistentiperlaproduzioneditruciolareitipo noto.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di fabbricazione di un pannello per artìcoli di arredamento comprendente le seguenti fasi: a) formare una massa di rifiuto 030310 CER compresa tra 0 e 700 Kg/mc con le seguenti caratteristiche: umidita % 14,1 ceneri % 47,3 Carbonio totale % 20,4 Azoto totale % 0,2 idrogeno % 2,7 ossigeno % 15,3 b) Asciugare e micronizzare detta massa ; c) miscelare tale massa con una quantità di resine termoplastiche o termoindurenti compresa tra 1 a 500 kg/mc di finito; d) miscelare tale massa con “chips” di legno vergine o di riciclo in una percentuale compresa tra 1 e 99 % del peso totale del pannello finito; e) mescolare con una resina solubile (ad esempio ureica o acrilica, con residuo secco trai! 30 e 50 % ) nella quantità tra 50 e 600 kg/mc di pannello finito; f) cospargere questa massa in un piano per formare un materasso; g) pressare detto materasso ad una temperatura uguale o superiore a quella di fusione del materiale polimerico compreso nella massa; h) asciugare la resina solubile incorporata nella massa 2. Metodo di fabbricazione di un pannello secondo la rivendicazione 1 in cui deta massa di rifiuto 030310 CER è compresa tra l e 700 kg/mc di prodoto fìnito-3. Metodo di fabbricazione di un pannello secondo la rivendicazioni 1 o 2 in cui la resina in polvere sia termoplastica o termoindurente nella quantità compresa tra 1 e 500 kg/mc di prodotto finito. 4. Metodo di fabbricazione di un pannello secondo le rivendicazioni 2 o 3 in cui la resina solubile sia scelta tra ureica o acrilica 5. Metodo di fabbricazione di un pannello in cui la massa venga miscelata con una percentuale di “chips” di legno vergine o riciclato compresa tra 1 e 99 % del peso totale del pannello finito. 6. Metodo di fabbricazione di un pannello per articoli di arredamento comprendente: a) una quantità di rifiuto 030310 CER di 270 kg /me di prodotto finito b) una quantità di legno vergine o di riciclo di 270 kg/mc di prodotto finito; c) una quantità di resina termoplastica o termoindurente di 120 kg/mc di prodotto finito; d) una quantità dì resina solubile ureica di 180 kg/mc di prodotto finito. 7. Pannello prodotto coni metodi sopra rivendicati avente una resistenza all'estrazione della vite EN320/93 di almeno 1000N sulla faccia del pannello e 400 N sul bordo del pannello, misurati su un pannello dello spessore di 20 mm; 8. Pannello prodotto con i metodi sopra rivendicati avente una resistenza alla trazione perpendicolare alle fecce EN3 19/92 di almeno 035 MPa, su un pannello dello spessore di 20 mm; 9. Pannello prodotto a» i metodi sopra rivendicali avente una resistenza alla flessione EN310 di almeno 13 MPa misurala in un pannello dello spessore di 20 mm; 10. Pannello prodotto ami metodi sopra rivendicati avente un rigonfiamento pari o inferiore al 12 % dopo 24 ore di immersione in acqua, misurato su un pannello dello spessore di 20 mm.
IT000142A 2011-09-13 2011-09-13 Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare ITUD20110142A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000142A ITUD20110142A1 (it) 2011-09-13 2011-09-13 Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000142A ITUD20110142A1 (it) 2011-09-13 2011-09-13 Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110142A1 true ITUD20110142A1 (it) 2013-03-14

Family

ID=44872538

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000142A ITUD20110142A1 (it) 2011-09-13 2011-09-13 Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20110142A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3895997A (en) * 1971-07-21 1975-07-22 Nat Res Dev Production of shaped articles from paper sludge
US6204312B1 (en) * 1995-08-11 2001-03-20 Advance Enterprises Ltd. Process for manufacturing organic and inorganic compositions, moulded flat or extruded to give complex formation, dimensional stability, added strength, biological resistance, using non toxic resin formulations
DE10344598B3 (de) * 2003-09-25 2005-03-03 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Nachformbare Holzwerkstoffplatte und Verfahren zu deren Herstellung
WO2005070635A1 (fr) * 2004-01-15 2005-08-04 Institute Of Process Engineering, Chinese Academy Of Sciences Feuille composite etanche a l'eau

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3895997A (en) * 1971-07-21 1975-07-22 Nat Res Dev Production of shaped articles from paper sludge
US6204312B1 (en) * 1995-08-11 2001-03-20 Advance Enterprises Ltd. Process for manufacturing organic and inorganic compositions, moulded flat or extruded to give complex formation, dimensional stability, added strength, biological resistance, using non toxic resin formulations
DE10344598B3 (de) * 2003-09-25 2005-03-03 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Nachformbare Holzwerkstoffplatte und Verfahren zu deren Herstellung
WO2005070635A1 (fr) * 2004-01-15 2005-08-04 Institute Of Process Engineering, Chinese Academy Of Sciences Feuille composite etanche a l'eau

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Pitt et al. Investigation into the material properties of wooden composite structures with in-situ fibre reinforcement using additive manufacturing
CN101522402B (zh) 木材复合材料及其制造方法
CN109500976B (zh) 一种高强度低醛刨花板的生产工艺
Fono-Tamo et al. Development of pulverized palm kernel shells based particleboard
CN113942245A (zh) 一种岩棉纤维板的制造工艺
EP2349663B1 (en) Embossed monolayer particleboards and methods of preparation thereof
HRP20080631T3 (en) Binder composition for wood materials
ITUD20110142A1 (it) Pannello per uso arredamento intermedia tra mdf e truciolare
CN102408848B (zh) 一种脲醛树脂胶粘剂的添加剂及其制备方法
Şahinöz et al. Processing of polymer wood composite material from pine cone and the binder of phenol formaldehyde/PVAc/molasses and improvement of its properties
KR100862698B1 (ko) 친환경파레트용 자재
US20110272842A1 (en) Method for manufacturing and shaping environment-conservative plant fiber as substitute for wood, paper, and plastics
CN109641799A (zh) 用于制造室内用地板部件的组合物
KR100697102B1 (ko) 친환경자재와 그 제조방법
CN112459393A (zh) 一种多功能超高密度地板基材
CN109227863A (zh) 混合纤维板及其制造方法
KR100908671B1 (ko) 재활용 섬유판을 이용한 목재-플라스틱 복합재의 제조방법
JPH0780809A (ja) バガス基材耐水性ボードおよびその製造法
CN108367452A (zh) 用于颗粒板的碳酸钙
Puvanasvaran et al. Investigation on the mechanical characteristics of sawdust and chipwood filled epoxy
Anyanwu et al. Effects of kenaf core and bast fibers as dispersing phases on low density fiberboards (engineered wood)
KR20070083253A (ko) 골판지 파지 및 왕겨, 볏짚을 활용한 인조대리석의제조방법
Mirindi Structural Performance of Particleboard Made From Macadamia Nutshells With Gum Arabic Composite
Chavooshi et al. A comparative study on the effects of material blending method on the physico‐mechanical properties of WPCs made from MDF dust
WO2023228016A1 (es) Material compuesto aglomerado a base de residuos de café