ITUD20110082A1 - Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione - Google Patents

Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110082A1
ITUD20110082A1 IT000082A ITUD20110082A ITUD20110082A1 IT UD20110082 A1 ITUD20110082 A1 IT UD20110082A1 IT 000082 A IT000082 A IT 000082A IT UD20110082 A ITUD20110082 A IT UD20110082A IT UD20110082 A1 ITUD20110082 A1 IT UD20110082A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitary
bathroom
support frame
systems
frame
Prior art date
Application number
IT000082A
Other languages
English (en)
Inventor
Groot Ivo De
Original Assignee
Acheo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acheo S R L filed Critical Acheo S R L
Priority to IT000082A priority Critical patent/ITUD20110082A1/it
Publication of ITUD20110082A1 publication Critical patent/ITUD20110082A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D11/00Other component parts of water-closets, e.g. noise-reducing means in the flushing system, flushing pipes mounted in the bowl, seals for the bowl outlet, devices preventing overflow of the bowl contents; devices forming a water seal in the bowl after flushing, devices eliminating obstructions in the bowl outlet or preventing backflow of water and excrements from the waterpipe
    • E03D11/13Parts or details of bowls; Special adaptations of pipe joints or couplings for use with bowls, e.g. provisions in bowl construction preventing backflow of waste-water from the bowl in the flushing pipe or cistern, provisions for a secondary flushing, for noise-reducing
    • E03D11/14Means for connecting the bowl to the wall, e.g. to a wall outlet
    • E03D11/143Mounting frames for toilets and urinals
    • E03D11/146Mounting frames for toilets and urinals with incorporated cistern

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Bathtubs, Showers, And Their Attachments (AREA)
  • Residential Or Office Buildings (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"STRUTTURA PRE-MONTATA DI PREDISPOSIZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN BAGNO E RELATIVO PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una struttura premontata di predisposizione per la realizzazione di un bagno ed al relativo procedimento di realizzazione.
In particolare, il presente trovato trova applicazione nel caso sia di realizzazione di un bagno nuovo, sia di ristrutturazione di un bagno preesistente.
STATO DELLA TECNICA
È noto che la realizzazione di un bagno comporta una serie di operazioni da eseguire sugli impianti, quali ad esempio l'impianto idrico, sanitario, comprendendo anche lo scarico delle acque, o di riscaldamento o l'impianto elettrico. In particolare, durante la realizzazione di un bagno nuovo, è necessario prevedere la collocazione dei sanitari quali, ad esempio, lavabo, WC , bidet, vasca e/o doccia. Inoltre, è necessario prevedere con precisione la collocazione di eventuali elementi di riscaldamento, quali termosifoni, scaldasalviette e simili, di illuminazione e/o di alimentazione elettrica, al fine di predisporre adeguatamente i corrispondenti impianti. Ad esempio, per l'installazione di un lavabo, è solitamente necessario predisporre un condotto di alimentazione dell'acqua calda, un condotto di alimentazione dell'acqua fredda ed uno scarico. I condotti e lo scarico sono predisposti all'interno di una parete, o del pavimento, da cui fuoriescono parzialmente, o si affacciano, in una posizione che può sostanzialmente corrispondere, o meno, alla desiderata posizione di installazione del lavabo stesso. Ciò vale anche per l'installazione degli altri sanitari.
Un inconveniente è che la predisposizione degli impianti deve essere fatta con grande precisione, determinando a priori la collocazione esatta dei sanitari e/o degli elementi di illuminazione, e quindi anche dei connessi elementi di arredamento, armadi, pensili, specchi e simili. Diversamente, se tale precisa collocazione non è soddisfatta, l'installatore del bagno dovrà necessariamente adattare i collegamenti idrici e/o elettrici mediante prolunghe, gomiti od altro, con notevole dispendio di tempo, e senza la garanzia di un risultato finale soddisfacente dal punto di vista tecnico ed estetico.
Un ulteriore inconveniente è che l'installazione di sanitari e/o di elementi di illuminazione richiede mano d'opera specializzata. Inoltre, il raccordo dei sanitari e/o degli elementi di illuminazione ai corrispondenti impianti esistenti è complesso e richiede molto tempo. Un ulteriore inconveniente è che lo spostamento di uno o più sanitari e/o di uno o più elementi di illuminazione comporta lunghe e costose opere murarie mirate all'adeguamento degli impianti. Inoltre, anche un guasto tecnico ad uno degli impianti, come ad esempio il deterioramento o la rottura di un condotto, può comportare lunghe e costose opere murarie, che a volte richiedono la rottura di eventuali rivestimenti nobilitanti, quali piastrelle, che possono essere difficilmente sostituibili e/o reperibili, nonché presentare un costo notevole.
E' anche noto che, a causa di quanto sopra esposto, il rifacimento di un bagno per una ristrutturazione può comportare un adeguamento, ovvero uno spostamento, degli impianti, ad esempio dell'impianto idro-sanitario, dell'impianto elettrico, e dell'impianto di riscaldamento. Un inconveniente di questa soluzione è che le opere di adeguamento degli impianti comportano spesso la rottura delle pareti che li contengono per lo spostamento di condotti, o di cavi, quindi sono costose, richiedono mano d'opera specializzata, molto tempo e a volte comportano la rottura del rivestimento nobilitante.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno ed un relativo procedimento di realizzazione che consenta di installare in modo rapido ed agevole i sanitari di un bagno, senza la necessità di laboriose operazioni di adattamento di circuiti idraulici, che sia adattabile anche nel caso in cui la predisposizione idraulica degli impianti preesistente non sia molto precisa o comunque non sia coordinata con la configurazione prescelta per il bagno, fornendo, così, all'utente una certa libertà nella scelta della collocazione dei sanitari e/o degli elementi di illuminazione, e correlati elementi di arredo pur fornendo un adeguato effetto estetico.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una connessione degli impianti ai sanitari che sia economica, semplice, veloce e che possa essere effettuata da mano d'opera non specializzata.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno ed un relativo procedimento di realizzazione che, durante il rifacimento per una ristrutturazione, non richieda né grandi e complesse opere di adeguamento degli impianti preesistenti, né mano d'opera specializzata, prevedendo una nuova installazione dei sanitari che sia economica e veloce.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno ed un relativo procedimento di realizzazione che, in caso di guasto tecnico ad uno degli impianti, permetta un facile e veloce accesso a questi ultimi, favorendo l'intervento di riparazione .
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una struttura premontata di predisposizione per la realizzazione di un bagno secondo il presente trovato comprende almeno un telaio di supporto a cornice che contiene, supporta e posiziona in modo voluto le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti preliminarmente predisposti e direttamente collegabili almeno con corrispondenti condotti di adduzione e scarico dell'acqua già presenti, per servire un'utenza sanitaria di un bagno, quale un WC, un lavabo, una doccia, un bidet, o un termosanitario.
Vantaggiosamente, il suddetto telaio è adatto ad essere utilizzato per il collegamento delle attrezzature, circuiti idraulici ed impianti sia per la realizzazione di un bagno nuovo, sia per la ristrutturazione di un bagno preesistente .
In accordo con una variante di realizzazione del presente trovato, il suddetto telaio di supporto comprende due montanti contrapposti ed una prima traversa superiore di collegamento, che delimitano un primo vano tecnico interno in cui sono disposti e premontati almeno un primo condotto di adduzione dell'acqua ed almeno un secondo condotto di scarico dell'acqua da collegarsi agevolmente ai corrispondenti condotti di adduzione e scarico preesistenti.
Secondo un'ulteriore variante di realizzazione del presente trovato, il suddetto telaio di supporto comprende, inoltre, una seconda traversa intermedia che posiziona almeno il suddetto primo condotto.
In accordo con un'ulteriore forma di realizzazione del presente trovato, il suddetto telaio di supporto comprende inoltre una terza traversa inferiore che posiziona almeno il suddetto secondo condotto di scarico.
In forme di realizzazione, il suddetto telaio di supporto appoggia a pavimento con due piastrine, staffe, o piedini previsti alle estremità inferiori di detti montanti. Inoltre, il telaio di supporto è adatto ad essere regolato in altezza con mezzi telescopici selettivamente configurabili in posizioni progressivamente estese o retratte ed associati alle estremità inferiori dei suddetti montanti per essere adattato alle più varie disposizioni in altezza delle suddette attrezzature, dei circuiti idraulici e degli impianti.
Secondo un'ulteriore variante, il presente trovato comprende, inoltre, almeno una prima struttura portante che delimita un secondo vano tecnico adatto ad alloggiare al suo interno il suddetto telaio di supporto ed a consentire un agevole accesso alle suddette attrezzature, ai circuiti idraulici ed agli impianti preliminarmente predisposti.
In accordo con una variante del presente trovato, la suddetta prima struttura portante è in materiale a base di legno o succedaneo del legno.
In varianti di soluzione, la suddetta prima struttura portante comprende montanti laterali, una traversa superiore ed un pannello frontale a definire il suddetto secondo vano.
Secondo una forma di realizzazione, la suddetta prima struttura portante comprende almeno un primo pannello di tamponamento adatto a chiudere frontalmente la suddetta prima struttura portante e ad interfacciarsi da un lato con le attrezzature e gli impianti associati al telaio di supporto e dall'altro con la suddetta utenza sanitaria. In accordo con una variante di realizzazione, il suddetto primo telaio comprende, già premontato, un serbatoio per uno sciacquone di un WC.
Secondo un'ulteriore variante, il presente trovato comprende, inoltre, almeno una seconda struttura portante definente un terzo vano tecnico adatto ad alloggiare condotti premontati di scarico ed adduzione dell'acqua per servire un'utenza sanitaria.
In forme di realizzazione, la seconda struttura portante comprende anche un secondo pannello di tamponamento adatto a cooperare frontalmente con la stessa seconda struttura portante e ad interfacciarsi da un lato con detti condotti, e dall'altro con la suddetta utenza sanitaria. I suddetti pannelli di tamponamento possono essere vantaggiosamente rivestiti con un qualsivoglia materiale nobilitante.
In accordo con una variante del presente trovato, la suddetta seconda struttura portante è pre-configurata per l'associazione ad un lavabo.
In forme di realizzazione, il presente trovato comprende, inoltre, una terza struttura portante definente un quarto vano tecnico, vantaggiosamente per alloggiare un termosanitario. Le suddette strutture portanti possono essere di forme e dimensioni le più varie, in funzione delle specifiche esigenze di installazione dell'utente. La regolabilità dei suddetti vani tecnici, la loro accessibilità, lo spazio lasciato agli impianti tecnici, a tubature e cavi, esistenti o nuovi, permette la più ampia flessibilità di progetto.
Secondo un ulteriore variante, il presente trovato comprende, inoltre, una pluralità di aggiuntive strutture portanti di supporto e contenimento, di tipo modulare, adatte a definire più vani di contenimento, eventualmente associati ad ante, o ribalte, o cassetti. Le suddette aggiuntive strutture portanti sono adatte ad essere installate in associazione alle suddette strutture portanti, e possono essere di varie forme e dimensioni. In questo modo, si ha uno sfruttamento ottimale dello spazio dato dalla modularità ed adattabilità dei componenti, permettendo un'ampia possibilità di personalizzazione. Con il presente trovato, quindi, si definiscono, in sostanza, due zone, una di contenimento, personalizzabile in quanto a materiali e configurazione, ed una tecnica, che assicura protezione agli impianti esistenti o di nuova installazione, garantendone 1'ispezionabilità e l'assistenza in ogni momento, senza intervenire sulle strutture realizzate.
Il presente trovato comprende, inoltre, un procedimento per la realizzazione di un bagno mediante la struttura premontata di cui sopra e che comprende una prima fase in cui viene installato un primo telaio a cornice che contiene, supporta e posiziona in modo voluto le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti preliminarmente predisposti e direttamente collegabili con corrispondenti condotti di adduzione e scarico dell'acqua già presenti, ed in sostanziale corrispondenza dei quali il primo telaio stesso viene disposto, per servire un'utenza sanitaria di un bagno, quale un lavabo, una doccia, un bidet, o un termosanitario. Il procedimento comprende, inoltre, una seconda fase in cui le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti premontati sono direttamente collegati almeno con i suddetti condotti di adduzione e scarico dell'acqua già presenti, in modo rapido ed agevole.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista in prospettiva di una struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno secondo il presente trovato, in una prima fase di realizzazione ;
- la fig. 2 è un dettaglio ingrandito di fig. 1;
- la fig. 3 è una vista in prospettiva della struttura di fig. 1 in una seconda fase di realizzazione;
- la fig. 4 è un dettaglio ingrandito di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista in prospettiva della struttura di fig. 1 in una terza fase di realizzazione;
- la fig. 6 è una vista in prospettiva della struttura di fig. 1 in una quarta fase di realizzazione;
- la fig. 7 è una vista in prospettiva della struttura di fig. 1 in una quinta fase di realizzazione;
- la fig. 8 è una vista in prospettiva della struttura di fig. 1 in una sesta fase di realizzazione.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, si indica con il riferimento numerico 10 una struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno secondo il presente trovato, nel caso di specie, non limitativo dell'ambito di tutela del presente trovato, utilizzabile per la realizzazione ex-novo di un bagno, potendo, tuttavia, applicarsi anche alla ristrutturazione, o ripristino di un bagno preesistente.
Tale struttura 10, come meglio descritto nel prosieguo, è facilmente spostabile e posizionabile in sostanziale corrispondenza delle utenze idriche e/o elettriche preesistenti, di cui in fig. 1 si indicano condotti 63 per un lavabo, o bidet, tipicamente un condotto centrale di scarico e condotti laterali di adduzione dell'acqua sanitaria calda e fredda, mentre i necessari condotti di adduzione e scarico per un possibile WC sono presenti, ma non sono visibili nei disegni. E' chiaro che, analogamente, potrebbero essere previsti condotti per utenze quali docce, elementi di riscaldamento termosanitari, idraulici od elettrici.
La struttura 10 secondo il presente trovato comprende, in una prima configurazione di base e propedeutica alla successiva realizzazione del bagno, almeno un telaio di supporto 13 a cornice formato, nella fattispecie, da due montanti 13a contrapposti ed una prima traversa 13b superiore di collegamento (fig. 2), che delimita un primo vano 15 tecnico interno, che contiene, supporta e posiziona in modo voluto tutte le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti preliminarmente predisposti e già collegabili per servire un'utenza sanitaria di un bagno, nel caso di specie di un WC, indicato nelle figg. 7 e 8 con il riferimento numerico 35, oppure di un lavabo 65, una doccia, un bidet, un termosanitario 67 od altro.
Inoltre, nel caso di specie, il telaio di supporto 13 comprende una seconda traversa 25 intermedia ed una terza traversa 29 inferiore (fig. 2), per il posizionamento e supporto dei componenti idraulici, come meglio descritto nel prosieguo.
In particolare, il telaio di supporto 13 racchiude e contiene nel suddetto primo vano 15 un tradizionale serbatoio 19 d'acqua per l'attivazione di uno sciacquone. Il serbatoio 19 è associato inferiormente ad un primo condotto 21 di adduzione dell'acqua mediante il quale immettere l'acqua di risciacquo all'interno del WC. Il primo condotto 21 è conformato a gomito con un tratto verticale che si estende dal serbatoio 19 ed un tratto orizzontale per la connessione al WC, inserito e supportato stabilmente in una sede passante 23 ricavata attraverso la seconda traversa 25.
Inoltre, la seconda traversa 25 posiziona anche due elementi di supporto 33, nel caso di specie tondini in ferro, per mantenere in posizione stabile il corpo del WC
Tipicamente, il WC è associato anche ad un secondo condotto 31 di scarico che viene supportato stabilmente dalla terza traversa 29.
Il telaio di supporto 13 appoggia a pavimento con due piastrine, staffe, o piedini 39 previsti alle estremità inferiori dei montanti 13.
Nel caso di specie, il telaio di supporto 13 è regolabile in altezza grazie a mezzi telescopici 41 che, nella soluzione rappresentata, comprendono una coppia di tubi disposti coassiali scorrevoli all'interno dei montanti 13a, che sono selettivamente configurabili in posizioni progressivamente estese o retratte da detti montanti 13a. Il telaio di supporto 13, grazie alla possibilità di regolazione in altezza, è adatto ad un utilizzo con secondi condotti 31 di scarico che possono essere disposti a diverse altezze.
La struttura 10, in una seconda configurazione di realizzazione più avanzata (figg. 3 e 4), può comprendere, inoltre, almeno una prima struttura portante 49, in materiale a base di legno o succedaneo del legno, quale truciolare, MDF o simili. Tale prima struttura portante 49 è del tipo a cornice e formata, nella fattispecie, da montanti laterali 49a, da un'ulteriore traversa superiore 49b e da un pannello frontale 49c, che delimitano un secondo vano 51 tecnico, al cui interno è collocato il telaio di supporto 13, in modo da consentire un agevole accesso ai circuiti idraulici ed altri componenti contenuti nel, od associati al, telaio di supporto 13.
In particolare, la conformazione geometrica della struttura portante 49, con particolare riferimento alla profondità del secondo vano 51 determinata dalle dimensioni trasversali dei montanti laterali 49a e della traversa superiore 49b, è tale da definire uno spazio sufficiente al contenimento dei suddetti circuiti idraulici ed altri componenti contenuti nel, od associati al, telaio di supporto 13, ma, comunque, compatto, al fine di non essere di eccessivo ingombro, anche ai fini estetici .
Analogamente a quanto esposto sopra, la struttura 10 può comprendere, inoltre, una seconda struttura portante 55, nella fattispecie uguale alla prima struttura portante 49 e definente un terzo vano 59 tecnico per i condotti 63. Inoltre, la struttura 10 può comprendere anche una terza struttura portante 57, del tutto simile alla prima struttura portante 49, anche se nella fattispecie di dimensioni maggiori, e definente un quarto vano tecnico 61 per alloggiare un termosanitario 67, visibile ad esempio nelle figg. 7 e 8, ed un'eventuale intercapedine periferica 57a per la disposizione di appositi condotti idraulici funzionali al termosanitario 67.
In ogni caso, le citate strutture portanti 49, 55 e 57 possono essere di dimensioni in altezza e larghezza diverse fra loro, ma hanno vantaggiosamente la medesima profondità risultando posizionate a filo l'una con l'altra, in modo da definire, anche visivamente, una continuità strutturale.
La struttura 10, in una terza configurazione di realizzazione (figg. 5 e 6), può comprendere, od essere associata a, una pluralità di aggiuntive strutture portanti 71 di supporto e contenimento, di tipo modulare, a definire vani di contenimento 73 per volute mensole e scaffalature di arredamento per armadi o cassettiere. Tali aggiuntive strutture portanti 71 possono essere disposte sopra, sotto od a fianco delle strutture portanti 49, 55 e 57 ed hanno vantaggiosamente anche profondità diverse rispetto alle citate strutture portanti 49, 55 e 57.
I vani di contenimento 73 sono associati tipicamente ad ante 75 di chiusura che possono essere, ad esempio, pannelli in legno od a base di legno o succedanei, oppure in metallo, vetro, materiali polimerici, materiali compositi od altro, e rivestiti o nobilitati con un qualsivoglia materiale e finitura.
Come si vede in fig. 6, le strutture portanti 49, 55 e 57 possono essere chiuse frontalmente, completamente od in parte secondo le necessità, da pannelli di tamponamento 77, 79, 81 variamente sagomati.
In particolare, la prima struttura portante 49 è associata ad un primo pannello di tamponamento 77 (fig.
6) che è predisposto per interiacciarsi da un lato con le attrezzature e gli impianti associati al telaio di supporto 13 contenuto nel primo vano tecnico 15 e dall'altro con il corpo principale del WC.
Il primo pannello di tamponamento 77 presenta, nel caso di specie, aperture passanti 77a, 77b per il passaggio rispettivamente del primo condotto 21 e del secondo condotto 32 ed ulteriori aperture passanti 77c in posizione coniugata per cooperare con gli elementi di supporto 33 del corpo del WC.
Analogamente, la seconda struttura portante 55 è associata ad un secondo pannello di tamponamento 79 che è predisposto per interfacciarsi a mezzo di aperture 79a, 79b, da un lato con i condotti 63 dell'impianto idrico, e dall'altro con, nella fattispecie, un lavabo 65 visibile nelle figg. 7 e 8. In particolar modo, il secondo pannello di tamponamento 79 è adatto ad alloggiare qualsiasi tipologia di struttura di sostegno esistente o di nuova insatllazione, del lavello 65, che può essere scelto fra un'ampia gamma.
Inoltre, la struttura portante 57 è associata ad un terzo pannello di tamponamento 81 sagomato come una cornice periferica per tamponare l'intercapedine periferica 57a.
E' inoltre prevista la possibilità di integrazione nella struttura 10 di elementi di illuminazione 83, che possono, ad esempio, essere disposti sopra a dette aggiuntive strutture portanti 71, in posizione coordinata a quella del lavabo 65, WC 35 od altro (fig. 8). I vani tecnici 51, 59, 61 sono quindi anche adatti a contenere gli impianti di tipo elettrico per l'alimentazione degli elementi di illuminazione 83 in sicurezza, e secondo quanto prescritto dalle normative di settore.
In questo modo, con le strutture portanti 49, 55 e 57 è possibile realizzare false pareti che contengono e celano alla vista dall'esterno, pur mantenendone intatte la funzionalità, i circuiti idraulici ed eventualmente elettrici pre-configurati necessari alle varie utenze sanitarie, agevolmente collegabili in modo rapido e senza possibilità di errore agli impianti già preliminarmente predisposti.
Il presente trovato comprende, inoltre, un procedimento di realizzazione di un bagno a partire da una struttura 10 come precedentemente descritta.
Con riferimento alle figg. 1 e 2, il procedimento può comprendere una fase preliminare di preparazione o messa a disposizione degli impianti tecnici associati alle pareti del bagno, in cui vengono predisposti condotti di adduzione e scarico dell'acqua per l'installazione di sanitari 35, 65 e le eventuali canalette per gli impianti elettrici, che tipicamente sporgono dalla parete, o dal pavimento.
Inoltre, il procedimento del presente trovato comprende una prima fase in cui viene installato il primo telaio 13, corredato del serbatoio 19, in sostanziale corrispondenza di detti condotti di adduzione e scarico dell'acqua, avendo cura di connettere ad esempio il primo condotto 21 ed il secondo condotto 31 rispettivamente ai preesistenti condotti di adduzione e scarico dell'acqua.
In tale prima fase, il primo telaio 13 può venire regolato in altezza mediante l'uso dei mezzi telescopici 41 in modo da disporre il primo condotto 21 ed il secondo condotto 31 in posizione coordinata con detti condotti di adduzione e scarico dell'acqua.
Il procedimento comprende, inoltre, una seconda fase (figg. 3 e 4) in cui vengono montate le strutture portanti 49, 55, 57, una terza fase (fig. 5) in cui vengono montate le aggiuntive strutture portanti 71 ed una quarta fase (fig. 6) di posizionamento delle ante 75 e dei pannelli di tamponamento 77, 79 e 81.
Con riferimento alla fig. 7, il procedimento comprende, inoltre, una quinta fase di montaggio dei sanitari e della rubinetteria, in cui ad esempio il corpo principale del WC 35 viene agevolmente installato e connesso idraulicamente sul primo pannello tamponamento 77, così come il lavabo 65 viene montato e connesso idraulicamente sul secondo pannello tamponamento 79. Infine, viene installato il termosanitario 67 nel quarto vano tecnico 61 della struttura portante 57.
Il procedimento comprende, inoltre, una sesta fase (fig. 8) in cui almeno un elemento di illuminazione 83 viene installato sul lato superiore delle aggiuntive strutture portanti 71.
Secondo il presente trovato, la struttura 10 premontata di predisposizione per la realizzazione di un bagno ed il relativo procedimento di realizzazione fin qui descritti hanno il vantaggio di semplificare la connessione degli impianti idraulici e/o elettrici, siano questi ultimi preesistenti o meno, ai sanitari. Inoltre, i condotti di adduzione e scarico dell'acqua possono essere predisposti preliminarmente localizzati con una certa tolleranza, senza necessità di elevata precisione in relazione alla configurazione finale del bagno e dei corrispondenti elementi di arredamento, con la previsione che essi, comunque, risultino associabili ai citati vani tecnici 51, 59, 61. Questi ultimi, inoltre, semplificano l'accesso per manutenzione dei vari impianti da parte di un operatore, che, in caso di guasto tecnico, può direttamente intervenire sulle varie tubazioni e/o cavi elettrici in modo pratico e veloce, senza la necessità di opere di tipo murario, ma semplicemente rimuovendo i corrispondenti pannelli di tamponamento 77, 79, 81.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZ IONI 1. Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno caratterizzata dal fatto che comprende almeno un telaio di supporto (13) a cornice che contiene, supporta e posiziona in modo voluto le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti preliminarmente predisposti e direttamente collegabili almeno con corrispondenti condotti di adduzione e scarico dell'acqua già presenti, per servire un'utenza sanitaria (35, 65, 67) di un bagno, quale un WC, un lavabo, una doccia, un bidet, o un termosanitario.
  2. 2. Struttura come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto telaio di supporto (13) comprende due montanti (13a) contrapposti ed una prima traversa (13b) superiore di collegamento, che delimitano un primo vano (15) tecnico interno in cui sono disposti e premontati almeno un primo condotto (21) di adduzione dell'acqua ed almeno un secondo condotto (31) di scarico dell'acqua.
  3. 3. Struttura come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto telaio di supporto (13) comprende una seconda traversa (25) intermedia che posiziona almeno detto primo condotto (21).
  4. 4. Struttura come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto telaio di supporto (13) comprende una terza traversa (29) inferiore che posiziona almeno detto secondo condotto (31) di scarico.
  5. 5. Struttura come nella rivendicazione 2, 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto telaio di supporto (13) appoggia a pavimento con due piastrine, staffe, o piedini (39) alle estremità inferiori di detti montanti (13a) e che detto telaio di supporto (13) è adatto ad essere regolato in altezza con mezzi telescopici (41) selettivamente configurabili in posizioni progressivamente estese o retratte ed associati a dette estremità inferiori di detti montanti (13a).
  6. 6. Struttura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, almeno una prima struttura portante (49) che delimita un secondo vano (51) tecnico adatto ad alloggiare detto telaio di supporto (13) e a consentire un agevole accesso a dette attrezzature, ai circuiti idraulici ed agli impianti preliminarmente predisposti.
  7. 7. Struttura come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta almeno una prima struttura portante (49) è in materiale a base di legno o succedaneo del legno e comprende montanti laterali (49a), una traversa superiore (49b) e un pannello frontale (49c) a definire detto secondo vano (51).
  8. 8. Struttura come nelle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un primo pannello di tamponamento (77) adatto a chiudere frontalmente detta prima struttura portante (49) e ad interfacciarsi da un lato con le attrezzature e gli impianti associati a detto telaio di supporto (13) e dall'altro con detta utenza sanitaria.
  9. 9. Struttura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo telaio (13) comprende, già premontato, un serbatoio (19) per uno sciacquone di un WC (35).
  10. 10. Struttura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, almeno una seconda struttura portante (55) definente un terzo vano tecnico (59) adatto ad alloggiare condotti (63) di scarico ed adduzione dell'acqua per servire un'utenza sanitaria.
  11. 11. Struttura come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un secondo pannello di tamponamento (79) adatto a cooperare frontalmente con detta seconda struttura portante (55) e ad interfacciarsi da un lato con detti condotti (63), e dall'altro con detta utenza sanitaria.
  12. 12. Struttura come nella rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che detta seconda struttura portante (55) è pre-configurata per l'associazione ad un lavabo (65).
  13. 13. Struttura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, una terza struttura portante (57) definente un quarto vano tecnico (61) per alloggiare un termosanitario (67).
  14. 14. Struttura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, una pluralità di aggiuntive strutture portanti (71) di supporto e contenimento, di tipo modulare, adatte a definire vani di contenimento (73).
  15. 15. Procedimento per la realizzazione di un bagno, caratterizzato dal fatto che comprende una prima fase in cui viene installato un primo telaio (13) a cornice che contiene, supporta e posiziona in modo voluto le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti preliminarmente predisposti e direttamente collegabili con corrispondenti condotti di adduzione e scarico dell'acqua già presenti, per servire un'utenza sanitaria (35, 65, 67) di un bagno, quale un lavabo, una doccia, un bidet, o un termosanitario, ed una seconda fase in cui le attrezzature, circuiti idraulici ed impianti premontati sono direttamente collegati almeno con detti condotti di adduzione e scarico dell'acqua già presenti.
IT000082A 2011-06-09 2011-06-09 Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione ITUD20110082A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000082A ITUD20110082A1 (it) 2011-06-09 2011-06-09 Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000082A ITUD20110082A1 (it) 2011-06-09 2011-06-09 Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110082A1 true ITUD20110082A1 (it) 2012-12-10

Family

ID=44555026

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000082A ITUD20110082A1 (it) 2011-06-09 2011-06-09 Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20110082A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8412858U1 (it) * 1984-04-21 1987-06-25 Ohmes, Norbert, 3012 Langenhagen, De
DE10018287A1 (de) * 2000-04-13 2001-10-31 Tece Gmbh & Co Kg Installationselement für den Trockenbau und Verfahren zu dessen Installation
EP1375761A2 (de) * 2002-06-14 2004-01-02 Peter Gratza Toilette mit Urinal
DE202004017027U1 (de) * 2004-11-02 2006-03-16 Rehau Ag + Co. Installations-Bausatz zur Vorwand-Montage von sanitären Bauelementen sowie diesen Installations-Bausatz ...
EP1936045A1 (de) * 2006-12-19 2008-06-25 Geberit Technik Ag Installationsvorrrichtung für eine sanitäre Einrichtung und sanitäre Einrichtung mit einer solchen Installationsvorrichtung
EP2072697A1 (de) * 2007-12-21 2009-06-24 Geberit Technik Ag Vorrichtung mit einen Abgangsbogen und einer Rohrschelle und Montageanordnung mit einer solchen Vorrichtung

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8412858U1 (it) * 1984-04-21 1987-06-25 Ohmes, Norbert, 3012 Langenhagen, De
DE10018287A1 (de) * 2000-04-13 2001-10-31 Tece Gmbh & Co Kg Installationselement für den Trockenbau und Verfahren zu dessen Installation
EP1375761A2 (de) * 2002-06-14 2004-01-02 Peter Gratza Toilette mit Urinal
DE202004017027U1 (de) * 2004-11-02 2006-03-16 Rehau Ag + Co. Installations-Bausatz zur Vorwand-Montage von sanitären Bauelementen sowie diesen Installations-Bausatz ...
EP1936045A1 (de) * 2006-12-19 2008-06-25 Geberit Technik Ag Installationsvorrrichtung für eine sanitäre Einrichtung und sanitäre Einrichtung mit einer solchen Installationsvorrichtung
EP2072697A1 (de) * 2007-12-21 2009-06-24 Geberit Technik Ag Vorrichtung mit einen Abgangsbogen und einer Rohrschelle und Montageanordnung mit einer solchen Vorrichtung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4118854A (en) Powder room and bathroom system and method of assembling same
CN101654927B (zh) 一种组合式房屋的主体结构及其组装方法
CA2957690C (en) Flushing station for a ring-pipe or series-pipe system, ring-pipe system as well as series-pipe system
WO2015064298A1 (ja) 衛生設備ユニットおよび住居構造
DE102007057003A1 (de) Vorwandsystem für die Gebäude-Systemtechnik
CN204627039U (zh) 一种整体卫生间
ITUD20110082A1 (it) Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno e relativo procedimento di realizzazione
ITUD20130008U1 (it) Struttura pre-montata di predisposizione per la realizzazione di un bagno
EP2792802A1 (en) Modular unit
CN201276755Y (zh) 一种组合式房屋的主体结构
GB2592176A (en) Prebuilt module for installing water-related fittings
EP0798423B9 (en) Prefabricated element for the operating connection of a service block to a general service liquid or fluid supply and discharge system
KR100703626B1 (ko) 욕실 냉온수 배관 결합장치
CH632550A5 (en) Prefabricated plumbing installation for bathroom
JP2022156193A (ja) ユニット内装工事におけるユニット構造及び家具化工法
KR100615840B1 (ko) 벽체매립형 수전함
CN214740216U (zh) 一种不降板装配式集成卫生间
GB2430445A (en) Integrated plumbing system
CZ2010574A3 (cs) Prefabrikovaná funkcní bunka
WO2015146474A1 (ja) 浴室ユニット及びその施工方法
TWI606165B (zh) 一種組合屋的建構流程
ITBO20130683A1 (it) Modulo di arredamento prefabbricato per la realizzazione di bagni
DE19617112C1 (de) Heiz-Sanitäreinrichtung zum Einbau in Häuser
NL8004014A (nl) Werkwijze en bouwpakket voor het bouwen van sanitairruimten.
KR20080071239A (ko) 방 벽체매립형 냉,온수분배기