ITUD20100084A1 - Erogatore di essenze profumate - Google Patents

Erogatore di essenze profumate Download PDF

Info

Publication number
ITUD20100084A1
ITUD20100084A1 IT000084A ITUD20100084A ITUD20100084A1 IT UD20100084 A1 ITUD20100084 A1 IT UD20100084A1 IT 000084 A IT000084 A IT 000084A IT UD20100084 A ITUD20100084 A IT UD20100084A IT UD20100084 A1 ITUD20100084 A1 IT UD20100084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispenser
perfumed
diffuser
furniture
essence
Prior art date
Application number
IT000084A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Borella
Stefano Borella
Original Assignee
Francesco Borella
Stefano Borella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Borella, Stefano Borella filed Critical Francesco Borella
Priority to IT000084A priority Critical patent/ITUD20100084A1/it
Priority to PCT/IB2011/000870 priority patent/WO2011132066A1/en
Publication of ITUD20100084A1 publication Critical patent/ITUD20100084A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/14Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using sprayed or atomised substances including air-liquid contact processes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/15Supporting means, e.g. stands, hooks, holes for hanging

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"EROGATORE DI ESSENZE PROFUMATE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un erogatore di essenze profumate utilizzabile per la diffusione di essenze profumate in ambienti o locali, domestici o pubblici, quali uffici, ristoranti, alberghi o altro.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti gli erogatori di essenze profumate per ambienti i quali prevedono una scatola di contenimento da posizionare su un ripiano, un tavolo o uno scaffale, nella quale è presente una sostanza impregnata di una voluta essenza profumata. Le scatole di contenimento presentano inoltre almeno una superficie forata rivolta verso l'ambiente che permette la fuoriuscita dell'essenza profumata dalla scatola di contenimento e la sua diffusione, in maniera sostanzialmente continua, nell'ambiente circostante.
Sono anche noti erogatori di essenze profumate alimentati elettricamente i quali prevedono un rilascio temporizzato di una predeterminata quantità di essenza ad esempio a intervalli temporali regolari, garantendo una profumazione sostanzialmente costante nel tempo dell'ambiente in cui sono inseriti.
Un inconveniente di tali erogatori noti, è che l'erogazione, continua o temporizzata, delle essenze profumate, avviene anche quando l'ambiente è già efficacemente profumato. Ciò determina un esaurimento precoce della loro capacità di diffusione degli erogatori noti, o, in alternativa, per prolungare la loro azione profumante, costringe gli utenti ad ostruire selettivamente la superficie forata da cui fuoriescono le essenze o a staccare l'erogatore elettrico dalla spina di alimentazione. Un ulteriore inconveniente degli erogatori noti è che sono, di norma, disposti a vista, o, nel caso degli erogatori elettrici, occupano in maniera permanente una presa elettrica dell'impianto di distribuzione elettrica, ciò potendo non essere desiderato o compatibile in particolari ambienti quali uffici pubblici od altri.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un erogatore che permetta di diffondere in maniere efficace e prolungata nel tempo le essenze profumate in esso contenute, minimizzando l'intervento dell'utente durante il suo utilizzo. Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un erogatore di essenze profumate secondo il presente trovato comprende almeno un elemento diffusore, associabile ad un elemento di arredamento, quale una sedia, una poltrona od altro, per la diffusione di una predeterminata sostanza profumata da diffondere nell'ambiente.
Secondo un aspetto del presente trovato, l'erogatore di essenze comprende mezzi di aggancio rapido per il fissaggio stabile dell'elemento diffusore ad una parte dell'elemento di arredamento, quale la seduta, lo schienale o un elemento di supporto. L'elemento diffusore comprende, inoltre, almeno una porzione di attivazione, meccanicamente accoppiata a detta parte dell'elemento di arredamento, e atta ad essere azionata, ad esempio per compressione, da detta parte dell'elemento di arredamento per la fuoriuscita di essenza profumata ad ogni utilizzo dell'elemento di arredamento.
Pertanto fissando l'elemento diffusore dell'erogatore di essenze secondo il presente trovato ad esempio alla seduta o allo schienale di un elemento di arredamento, è possibile diffondere le essenze stesse solamente ad ogni effettivo utilizzo dell'elemento di arredamento, cioè quando un utente si siede o si appoggia allo schienale. Infatti, l'azione meccanica di compressione prodotta dal peso dell'utente sulla seduta o sullo schienale, e quindi sull'elemento diffusore, determina la fuoriuscita di una predeterminata quantità di essenza. È così possibile evitare una fuoriuscita pressoché continua di essenza come negli erogatori noti, prolungando la durata operativa. Inoltre, l'accoppiamento alla seduta di un elemento di arredamento, ad esempio al di sotto della seduta stessa, permette di posizionare l'erogatore non a vista.
Secondo una variante i mezzi di aggancio comprendono elementi magnetici atti a cooperare direttamente con una porzione magnetica, ferromagnetica o metallica della seduta dell'elemento di arredamento.
Secondo un'altra variante del presente trovato i mezzi di aggancio comprendono elementi ad innesto rapido.
Secondo una soluzione gli elementi ad innesto rapido sono del tipo a baionetta.
Secondo una variante l'elemento diffusore è realizzato in legno e detta porzione di attivazione comprende una sede cava atta ad essere imbibita di una essenza profumata.
Secondo un'ulteriore variante l'elemento diffusore e detta sede cava sono provviste di canalizzazioni per la fuoriuscita di aria ed essenza profumata.
Costituisce, inoltre, variante del trovato il prevedere che l'erogatore di essenze profumate comprenda un elemento diffusore ausiliario, di forma coniugata alla sede cava, e disposto, in uso, nella sede cava.
Secondo una variante del trovato, l'elemento diffusore ausiliario è realizzato in materiale a base di legno atto ad essere imbevuto di essenza profumata. In questo modo una volta esaurita la carica erogatrice dell'elemento diffusore ausiliario, è possibile sostituirlo con uno nuovo o impregnarlo nuovamente con una quantità desiderata di essenza profumata.
Secondo un'ulteriore variante, l'elemento diffusore comprende almeno un elemento di contenimento di un'essenza profumata in forma liquida e mezzi di nebulizzazione associati a detto elemento di contenimento. La porzione di attivazione comprende mezzi pneumatici di azionamento, meccanicamente accoppiati alla parte dell'elemento di arredamento e ai mezzi di nebulizzazione.
Secondo un'ulteriore variante, la porzione di attivazione dell'elemento diffusore comprende una porzione a soffietto e una collegata porzione di emissione, al cui interno è disposto un elemento a pastiglia imbibito di sostanza profumata.
Il presente trovato si riferisce inoltre ad un elemento di arredamento, quale una sedia, una poltrona o altro, la quale comprende un erogatore di essenze profumate associato ad una relativa porzione quale una seduta, uno schienale o un elemento di supporto, come precedentemente descritto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista schematica laterale di un elemento di arredamento al quale è applicato un erogatore di essenze profumate secondo il presente trovato; - le figg. 2-7 sono viste schematiche che illustrano una prima forma di realizzazione dell'erogatore di essenze secondo il presente trovato; le figg. 8-16 illustrano schematicamente una seconda forma di realizzazione dell'erogatore di essenze secondo il presente trovato;
la fig. 17 illustra schematicamente una terza forma di realizzazione dell'erogatore secondo il presente trovato.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni .
DESCRIZIONE DI FORME PREFERENZIALi DI REALIZZAZIONI Con riferimento alle figure allegate, un erogatore di essenze profumate secondo il presente trovato è utilizzabile in ambienti domestici o in ambienti pubblici quali uffici, ristoranti, alberghi ecc .., per diffondere dette essenze. Come illustrato in fig. 1 l'erogatore 10 è montato su una parte dell'elemento di arredamento, nel caso di specie inferiormente alla seduta 13 di una sedia 12, in prossimità di almeno un foro 14 di sfiato, o di emissione d'aria della seduta 13 stessa.
Con riferimento alle figg. 2-7, in cui viene illustrata schematicamente una prima forma di realizzazione del presente trovato, un erogatore 10 comprende un elemento diffusore 16 e caiamite 18 di aggancio alla seduta 13.
L'elemento diffusore 16, realizzato ad esempio con materiale a base di legno, presenta una sagomatura discoidale, provvista di una porzione superiore 19 sostanzialmente piana e a forma di corona circolare, disposta, in uso, a contatto con una superficie inferiore della seduta 13 stessa in modo da essere collegata al foro 14 della seduta e di una porzione inferiore 20 convessa. L'elemento diffusore 16 presenta inoltre una cavità 22 di attivazione, di forma sostanzialmente cilindrica, realizzata centralmente in esso e disposta in uso allineata e concentrica con il foro 14, in maniera da essere riempita dal flusso d'aria generato dalla seduta quando un utilizzatore si siede su di essa. Secondo una variante, l'elemento diffusore 16 presenta, inoltre, aperture 23 circolari, illustrate in maniera tratteggiata, che si estendono longitudinalmente, sostanzialmente parallele ad un asse di simmetria radiale Z (fig.
4), in maniera da collegare il fondo della cavità 22 con la porzione inferiore 20. Tali aperture 23 consentono di convogliare l'aria espulsa dall'elemento diffusore 16 verso 1'esterno prevedendo di impregnare, o imbibere, almeno parte della cavità 22, cioè il suo materiale a base di legno, con una essenza profumata.
L'elemento diffusore 16 comprende, inoltre, scanalature 25, di forma regolare, ad esempio di sezione trasversale rettangolare, realizzate sulla sua porzione superiore 19 a corona circolare, le quali si estendono radialmente dal bordo che delimita superiormente la cavità 22 verso la superficie esterna dell'elemento diffusore stesso. Nel caso di specie, sono presenti otto scanalature 25 distanziate ad intervalli di 45° sulla porzione superiore 19. Tali scanalature 25, come le aperture 23, consentono la canalizzazione dell'aria dall'interno della cavità 22 verso l'esterno dell'erogatore 10 stesso.
Le caiamite 18, di forma sostanzialmente cilindrica, sono disposte in sedi di alloggiamento, non indicate, aventi forma ad esse coniugata e realizzate sostanzialmente in maniera simmetrica nell'elemento diffusore 16 stesso. Una base superiore di ciascuna calamita 18 è disposta sostanzialmente a filo con la porzione superiore 19. Nelle figg. 2 e 4 sono illustrate due caiamite 18, disposte in maniera diametralmente opposta rispetto al centro di simmetria radiale dell'elemento diffusore 16.
Le caiamite 18 di aggancio permettono di mantenere stabilmente accoppiato l'erogatore 10 cioè l'elemento diffusore alla sedia 12. Infatti le caiamite 18 cooperano con porzioni metalliche della sedia stessa o con una staffa di fissaggio montata inferiormente alla seduta 13, in prossimità del suo foro 14 di sfiato.
Vantaggiosamente l'erogatore 10 può, inoltre, comprendere un diffusore ausiliario 17, illustrato separato per ragioni di chiarezza nelle figg. 6 e 7, realizzato anch'esso in materiale a base di legno, ad esempio in legno naturale, vantaggiosamente tagliato di testa, in maniera da utilizzare la naturale struttura canalare del legno per l'erogazione di essenza profumata.
Il diffusore ausiliario 17 presenta una forma cilindrica coniugata a quella della cavità 22 e ha un diametro leggermente inferiore ad essa, tale da consentirne un agevole inserimento ed estrazione. Il diffusore ausiliario 17, inoltre, presenta intagli 27 che si estendono radialmente verso il suo interno e si sviluppano lungo tutta la sua altezza fra le rispettive basi inferiore e superiore. Tali intagli hanno una larghezza coordinata alla larghezza delle scanalature 25 e delle aperture 23 e sono distanziati, nel caso di specie, ad intervalli di 45°.
Tale diffusore ausiliario 17 è predisposto ad essere imbibito di essenza profumata, in quantità desiderata, la quale viene progressivamente rilasciata attraverso le aperture 25 e le scanalature 23, ad ogni utilizzo della sedia, cioè ogni qual volta la seduta 13 per compressione, determina una fuoriuscita d'aria attraverso il foro 14 di sfiato.
Una volta esaurita la carica, il diffusore ausiliario 17 viene estratto e sostituito o nuovamente imbibito di essenza profumata. Tale operazione di ricambio sia del diffusore ausiliario 17 che di ricarica del diffusore 16 è estremamente rapida, essendo molto veloce la separazione dell'erogatore 10 dalla seduta 13 stessa.
In una seconda forma di realizzazione, illustrata nelle figg. 8-16, un erogatore 110 di essenze profumate comprende un supporto 30 ed un elemento diffusore 116 il quale contiene una capsula 40 erogatrice di essenza.
Il supporto 30, di forma cilindrica cava, è aperto superiormente si da definire una sede di contenimento e presenta una coppia di contrapposte alette 33 di fissaggio, per l'aggancio dell'erogatore 110, ad esempio mediante innesto a baionetta, ad una coniugata sede 15 della seduta 13.
Il supporto 30 presenta, inoltre, feritoie 34 passanti realizzate sulla sua superficie laterale, le quali mettono in comunicazione la sede di contenimento con l'esterno dell'erogatore 110 e attraverso le quali viene fatta fuoriuscire l'essenza profumata.
L'elemento diffusore 116, realizzato ad esempio in carta o cartone, ha forma sostanzialmente cilindrica, coniugata a quella del supporto 30 e di diametro leggermente inferiore, in maniera da poter alloggiare nella sua sede di contenimento e presenta a sua volta una seconda sede di contenimento in cui viene inserita la capsula 40. L'elemento diffusore 116 comprende una porzione di emissione 36, inferiore ed una porzione a soffietto 37, cioè di attivazione, superiormente collegata ad essa. La porzione di emissione 36 presenta una pluralità di uscite 38 che collegano la seconda sede di contenimento con la sede di contenimento del supporto 30.
Dette uscite 38 sono ricavate ad una predeterminata altezza dal fondo della porzione di emissione 36 stessa, in modo che, quando l'elemento diffusore 116 è disposto nel supporto 30, le uscite 38 siano sostanzialmente adiacenti alle feritoie 34, per consentire una efficace fuoriuscita d'aria e di essenza attraverso di esse.
Sul fondo della porzione di emissione 36 viene fissata, ad esempio per incollaggio la suddetta capsula 40 di erogazione, ad esempio del tipo a rilascio graduale.
La porzione a soffietto 37 è disposta, in uso, con la sua superficie superiore a contatto con la seduta 13 in maniera da determinare, mediante compressione meccanica, una movimentazione da una posizione di riposo ad una posizione compressa, quando la seduta 13 viene occupata da un utente, che a sua volta produce il deflusso d'aria e di essenza profumata dalla capsula 40 attraverso le uscite 38 e le feritoie 34. All'interno della porzione a soffietto 37 è, inoltre, presente una molla 42, la quale consente il ritorno della porzione a soffietto 37 dalla posizione compressa alla posizione di riposo, ed il successivo riempimento d'aria all'interno del diffusore 116 stesso .
In una terza forma di realizzazione, illustrata nella fig. 17, un erogatore 210 di essenze profumate comprende un supporto 230 e un flacone diffusore 216, il quale contiene essenza profumata in forma liquida.
II supporto 230 ha forma simile al supporto 30 della seconda forma di realizzazione e presenta una altezza correlata alla dimensione del flacone diffusore 216 da contenere. Il supporto 230 comprende alette 233 di fissaggio per l'aggancio dell'erogatore 210, ad esempio mediante innesto a baionetta, ad una coniugata sede 15 della seduta 13.
Il flacone diffusore 216 comprende un nebulizzatore 45, mobile verticalmente, il quale comprende un condotto di pescaggio, non illustrato, di tipo noto il quale consente l'estrazione dell'essenza profumata. Il nebulizzatore 45 è a sua volta meccanicamente collegato ad una testa 46 di azionamento, sostanzialmente piana e provvista di una superficie superiormente a contatto con la seduta 13. La testa 46 di azionamento è mobile verticalmente fra una posizione di riposo ed una posizione di erogazione in cui viene compressa per determinare l'erogazione per nebulizzazione della essenza profumata. Infatti, l'utilizzo della sedia 12 da parte di un utente, determina la compressione della sua seduta 13 la quale, a sua volta, esercita un'azione meccanica di spinta sulla testa 46 di azionamento determinando il suo spostamento dalla posizione di riposo alla posizione di erogazione e, quindi, l'aspirazione di una predeterminata quantità di essenza profumata dal flacone 216 e la sua successiva nebulizzazione e fuoriuscita dal nebulizzatore 45.
La testa 46 di azionamento è contrastata nel suo spostamento verso la posizione di erogazione mediante una molla elicoidale 47 frapposta fra una superficie inferiore della testa 46 ed una porzione di contrasto, non illustrata, del nebulizzatore 45. La molla 47 consente il ritorno della testa 46 nella sua posizione di riposo e, quindi, la possibilità di effettuare una successiva erogazione quando un utente si risiede nuovamente sulla sedia 12.
È chiaro che all'erogatore di essenze profumate fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra, infatti, nello scopo del presente trovato il prevedere che l'erogatore di essenze possa essere montato sullo schienale della sedia, ad esempio di una sedia da ufficio, o ad un elemento di supporto quale il pistone idraulico di sostegno della sedia stessa.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di erogatore di essenze profumate, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Erogatore di essenze profumate associabile ad un elemento di arredamento (12), quale una sedia, una poltrona od altro, comprendente almeno un elemento diffusore (16, 116, 216) per la diffusione di una predeterminata sostanza profumata nell'ambiente, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di aggancio (18, 33) per il fissaggio stabile dell'elemento diffusore (16, 116, 216) ad una parte (13) di detto elemento di arredamento (12), detto elemento diffusore comprendendo almeno una porzione di attivazione (22, 37, 46), meccanicamente accoppiata a detta parte (13) dell'elemento di arredamento (12), e atta ad essere azionata da detta parte (13) dell'elemento di arredamento (12) per la fuoriuscita di essenza profumata da detto elemento diffusore (16, 116, 216) ad ogni utilizzo dell'elemento di arredamento (12).
  2. 2. Erogatore come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di aggancio comprendono elementi magnetici (18) atti a cooperare direttamente con una porzione magnetica, ferromagnetica o metallica di detta parte (13) dell'elemento di arredamento (12)
  3. 3 . Erogatore come nella rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi di aggancio comprendono elementi ad innesto rapido (33).
  4. 4 . Erogatore come nella rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che gli elementi ad innesto rapido (33) sono del tipo a baionetta.
  5. 5. Erogatore come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è realizzato in materiale a base di legno e detta porzione di attivazione comprende una sede cava (22) atta ad essere imbibita da detta essenza profumata.
  6. 6. Erogatore come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento diffusore (16) e detta sede cava (22) sono provviste di canalizzazioni (23, 25) per la fuoriuscita di essenza profumata per compressione della parte (13) dell'elemento di arredamento (12) sull'elemento diffusore (16).
  7. 7. Erogatore come nella rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che comprende un diffusore ausiliario (17), di forma coniugata alla sede cava (22), e disposto in uso in essa,
  8. 8. Erogatore come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che diffusore ausiliario (17) è realizzato in materiale a base di legno.
  9. 9. Erogatore come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento diffusore comprende almeno un elemento di contenimento (216) di un'essenza profumata in forma liquida, mezzi di nebulizzazione (45) associati a detto elemento di contenimento (216) e che detta porzione di attivazione comprende mezzi pneumatici di azionamento (46), meccanicamente accoppiati a detti mezzi di nebulizzazione (45) e alla parte (13) dell'elemento di arredamento (12).
  10. 10. Erogatore come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento diffusore (116) comprende una porzione a soffietto (37) ed una collegata porzione di emissione (36), al cui interno è disposto elemento a pastiglia (35) imbibito di sostanza profumata.
  11. 11. Elemento di arredamento, quale una sedia, una poltrona o simile, la quale comprende un erogatore (10, 110, 210) di essenze profumate, come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detto erogatore (10, 110, 210) essendo associato ad una parte (13) dell'elemento di arredamento, quale una seduta, uno schienale o un elemento di supporto, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
IT000084A 2010-04-23 2010-04-23 Erogatore di essenze profumate ITUD20100084A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000084A ITUD20100084A1 (it) 2010-04-23 2010-04-23 Erogatore di essenze profumate
PCT/IB2011/000870 WO2011132066A1 (en) 2010-04-23 2011-04-21 Distributor of perfumed essences

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000084A ITUD20100084A1 (it) 2010-04-23 2010-04-23 Erogatore di essenze profumate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20100084A1 true ITUD20100084A1 (it) 2011-10-24

Family

ID=43127634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000084A ITUD20100084A1 (it) 2010-04-23 2010-04-23 Erogatore di essenze profumate

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUD20100084A1 (it)
WO (1) WO2011132066A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2601726A (en) * 2020-11-02 2022-06-15 Lee Roles Joshua Reusable/rechargeable air freshener

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US484072A (en) * 1892-10-11 Pneumatic chair
EP0958837A1 (fr) * 1998-05-20 1999-11-24 Daniel Generet Dispositif diffuseur de parfum
JP2004135789A (ja) * 2002-10-16 2004-05-13 Toshiba Eng Co Ltd 体感演出システム
US6783084B1 (en) * 2000-11-20 2004-08-31 R. Douglas Nelson Method and apparatus for olfactory stimulation
JP2006346406A (ja) * 2005-06-17 2006-12-28 Hiroshi Nakanishi 噴出容器
JP2008113830A (ja) * 2006-11-02 2008-05-22 Ritsumeikan 芳香性気体供給装置及びポータブルトイレ

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2717392B1 (fr) * 1994-03-16 1996-06-07 Prodifa Sarl Diffuseur dynamique d'une substance telle qu'un parfum.
EP1107800A1 (en) * 1998-08-28 2001-06-20 Aroma Technology Limited Odor dispensing device and odor dispensing cartridge
US6283337B1 (en) * 1998-12-21 2001-09-04 Kao Corporation Aerosol container
CA2416124C (en) * 2000-07-27 2006-10-03 The Procter & Gamble Company Process and device for deodorizing an environment

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US484072A (en) * 1892-10-11 Pneumatic chair
EP0958837A1 (fr) * 1998-05-20 1999-11-24 Daniel Generet Dispositif diffuseur de parfum
US6783084B1 (en) * 2000-11-20 2004-08-31 R. Douglas Nelson Method and apparatus for olfactory stimulation
JP2004135789A (ja) * 2002-10-16 2004-05-13 Toshiba Eng Co Ltd 体感演出システム
JP2006346406A (ja) * 2005-06-17 2006-12-28 Hiroshi Nakanishi 噴出容器
JP2008113830A (ja) * 2006-11-02 2008-05-22 Ritsumeikan 芳香性気体供給装置及びポータブルトイレ

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011132066A1 (en) 2011-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101868163B (zh) 香味剂的储存和释放装置及这种装置的组件
KR20070056008A (ko) 휘발성 물질 고갈 표시 시스템
ES2901755T3 (es) Sistema para probar un perfume
AR068880A1 (es) Conjunto de botella / tapa dispensadora con ventilacion
ITUD20100084A1 (it) Erogatore di essenze profumate
US6921024B2 (en) Disposable sheet fragrance delivery system
KR20160140851A (ko) 방향제의 이송을 위한 플라스틱 구성 요소
MY152459A (en) Modular display unit for cylindrical products, in particular tubes of sweets, and modular element for composition of the same
KR101538355B1 (ko) 향기 인형
CN205924950U (zh) 一种按键和一种游戏手柄
KR20180018338A (ko) 심지부를 포함하는 화장료 조성물 담지체 및 이를 포함하는 화장용구
EP2498827B1 (en) Air-freshening device
US2673120A (en) Container for vaporizable solid material
CN218500417U (zh) 一种多功能记忆绵枕头
JP5371223B2 (ja) 揮散剤収容器および揮散器
CN209080607U (zh) 一种用于包装设计的包装盒结构
JP6602161B2 (ja) 芳香剤容器
KR102593938B1 (ko) 휴대단말기 부착형 발향 장치
CN209563235U (zh) 一种套装花盘
CN213431982U (zh) 一种可调节出香量的香水盒
CN201591494U (zh) 牙刷插
CN210471832U (zh) 一种带脚垫的防滑按摩坐垫
EP3323434B1 (en) Dispensing device having an anti-dripping system
CN218681559U (zh) 一种驱蚊扣
KR102188571B1 (ko) 휴지심 형상 방향제