ITUD20080237A1 - Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita' - Google Patents

Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita'

Info

Publication number
ITUD20080237A1
ITUD20080237A1 IT000237A ITUD20080237A ITUD20080237A1 IT UD20080237 A1 ITUD20080237 A1 IT UD20080237A1 IT 000237 A IT000237 A IT 000237A IT UD20080237 A ITUD20080237 A IT UD20080237A IT UD20080237 A1 ITUD20080237 A1 IT UD20080237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piece
automated
cutters
profiling
cutter
Prior art date
Application number
IT000237A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Dissegna
Giulio Fanin
Simone Fanin
Original Assignee
O Me F S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by O Me F S R L filed Critical O Me F S R L
Priority to IT000237A priority Critical patent/ITUD20080237A1/it
Publication of ITUD20080237A1 publication Critical patent/ITUD20080237A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F5/00Slotted or mortised work
    • B27F5/02Slotting or mortising machines tools therefor
    • B27F5/026Slotting a workpiece before introducing into said slot a guide which belongs to a following working device, and which is parallel to the feed movement of this working device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"MACCHINA PROFILATRICE AUTOMATIZZATA PER LA LAVORAZIONE DI ELEMENTI IN LEGNO DI FORMA PRISMATICA ALLUNGATA, SU QUATTRO LATI E/0 SULLE DUE ESTREMITÀ
Settore di applicazione
La presente invenzione rigilarda una macchina fresatrice o profilatrice ai~tomatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, in particolare sulle quattro facce laterali e10 sulle due estremità, secondo una qualsiasi configurazione siiperficiale ottenuta con sistemi di automazione a controllo numerico computerizzato noti. La macchina effettila le lavorazioni delle singole superfici oltre a quella di appoggio sul piano di lavoro in linea; il seniilavorato viene pertanto fatto procedere in linea e durante qi~esto suo avanzare, spinto mediante appropriati spintori, viene lavorato in modo autonomo, superficie per superficie, e terminando il suo percorso il prodotto risillta finito su tre facce laterali, oltre a quella di appoggio, e10 sulle due estremità. Gli assi porta frese sono automatizzati con sistema CNC e possono muoversi a comando senza supporto di sagome fisiche, ma a con~ando controllato ed asservito da un apposito programma computerizzato.
<Stato della tecnica>
Allo stato attuale della tecnica, nel settore della costruzione di macchine ,fresatrici per la lavorazione di pezzi di legno di forma allungata, più in particolare nella produzione di mobili, tavoli e sedie, sono note diverse soluzioni realizzative.
E' noto in particolare il brevetto d'invenzione italiano UD2003A000141, depositato d stesso titolare di questa innovazione, in cui la macchina fresatrice eseguiva lavorazioni automatizzate su pezzi prismatici di legno di forma allungata, su due superfici laterali contrapposte e parallele, aventi differenti conformazioni geometriche; inoltre la macchina eseguiva una terza ed una quarta lavorazione sulla superficie superiore e su quella inferiore di appoggio al piano di lavoro, in modo ortogonale alle prime due. Le lavorazioni della superficie inferiore e superiore erano di tipo tradizionale, ossia più precisamente di tipo piano - parallelo.
Inoltre con questa procedura non risultavano lavorate le estremità, per cui era necessario manipolare il prodotto per sottoporlo a successive lavorazioni su macchina diverse.
Ciò detto, si riscontrano alcuni evidenti svantaggi, tra i quali quello principale è relativo alla mancanza di una terza superficie, quella superiore, ortogonale alle prime due realizzate con assi frese verticali, avente conformazione geometrica variabile ovvero diversa dalla semplice superficie parallela a spessore rispetto a quella di appoggio sul piano di lavoro, e la mancanza di rifinitura alle due estremità del prodotto.
Tali svantaggi vengono superati col presente trovato, poiché si prevede di costruire una sola macchina in grado di lavorare in linea un prodotto di legno di forma prismatica allungata sulle quattro superficie laterali contigue, in modo indipendente, eseguendo in una soluzione variante e nella fase finale, le lavorazioni automatizzate delle due estrerriith che potrebbero anche essere diverse tra loro. Ciò comporterebbe una migliore e più completa prestazione della macchina automatizzata, migliorandone l'efficienza, riducendo i tempi morti, evitando troppe manipolazioni dei pezzi da lavorare, con evidenti e notevoli risparmi di tempo per unita di prodotto.
Scopo dell'invenzione
<Scopo della presente invenzione 6 pertanto quello di realizzare una macchina fresatrice o profilatrice automatizzata con sistemi noti di CNC, in grado di lavorare pezzi di legno di forma>prismatica allungata avente le seguenti caratteristiche:
essere in grado di lavorare tre superfici laterali contigue, di forma geometrica diversa tra lo (piana, inclinata, curvilinea), con assi ortogonali e non tra loro, oltre a quella di appoggio del pezzo sulla macchina, semplicemente piana;
essere in grado di lavorare una superficie alla volta o due opposte contemporaneamente con flusso del prodotto in linea, in modo automatizzato con sistema CNC, senza impiego di sagome fisiche;
essere in grado, al termine delle tre lavorazioni indipendenti laterali in linea oltre a quella piana di appoggio sulla macchina, di eseguire la finitura di una o di entrambe le estremità in modo automatico, eseguendo la profilatura delle estremità secondo specifici programmi di CNC;
- essere dotata di particolari camme di comando dei gruppi di trascinamento automatizzati per migliorare l'avanzamento dei pezzi durante la lavorazione, in coordinamento con le frese che eseguono le specifiche lavorazioni.
Essenza dell'invenzione
Gli obiettivi del trovato vengono raggiunti secondo le caratteristiche della rivendicazione principale e10 di qualsiasi altra rivendicazione riportata1 i1 questo testo brevettuale, mediante la realizzazione di un macchina fresatrice o profilatrice automatizzata, con noti sistemi CNC, per la lavorazione di pezzi di legno di forma prismatica ed allungata (generalmente a quattro lati), di cui tre superfici laterali contigue ortogonali tra loro, lavorabili, aventi ciascuna una forma geometrica diversa e10 non, oltre a quella semplicemente piana di appoggio sulla macchina. Inoltre, la stessa macchina nella fase finale è in grado di eseguire la finitura automatizzata di una o di entrambe le estremita. I prodotti di legno lavorati con questa fresatrice automatizzata vengono poi utilizzati nel settore dell'arredamento come elementi componenti di sedie e10 tavoli e10 mobili in genere.
La macchina profilatrice automatizzata secondo il presente trovato e concepita per lavorare in linea ed esegue, coadiuvata da noti sistemi di comando e gestione di automazione CNC, diverse lavorazioni successive sino ad ultimare il prodotto nella fase finale. Essa può essere concepita nelle varie varianti, rispondendo innanzitutto alle esigenze tecniche dei clienti, poi più o meno complete o variamente combinate nelle varie parti per rispondere invece alle esigenze economiche ridotte dei clienti.
Inizialmente il prodotto semilavorato e di forma allungata viene posto sulla guida d'ingresso della macchina dove viene fatto passare su una particolare fresa sagomata con asse di rotazione orizzontale, posta inferiormente al piano di lavoro, che esegue una dentellatura continua rettilinea sulla superficie inferiore del pezzo per facilitare la guida Iongiti~dinale d il mantenimento in posizione del pezzo lurlgo il piano di lavoro anchJesso dentellato allo scopo. Sempre inizialmente, il pezzo viene calibrato nello spessore con altra normale fresa cilindrica con asse di rotazione orizzontale e parallelo al piano di lavoro. Successivamente, il pezzo viene spinto in avanti da uno spintore intelligente posto a monte del pezzo ed agente sul lato sinistro, mentre sul lato destro operano una o due frese a comando controllato, con assi di rotazione verticali. Al procedere in avanti del pezzo, le frese intervengono direttamente sulla sua faccia destra riproducendo il profilo programmato. Ultimata tale fase il pezzo avanza e lo spintore di sinistra, a monte, lascia il posto ad un secondo spintore intelligente, perd localizzato sul lato destro del pezzo, meritre le frese con asse di rotazione verticale si trovano sul lato sinistro del pezzo pronte ad eseguire la lavorazioiie in relazione al suo avanzare.
Terminata anche la seconda fase, nella quale viene eseguita la seconda superficie del pezzo opposta alla prima faccia, il pezzo avanza nella zona della terza fase in cui viene effettuata la lavorazione della terza superficie, quella superiore opposta a quella di appoggio sul piano di lavoro, ortogonale alle prime due. Qui almeno una fresa comandata con CNC effettua la superficie superiore desiderata a profilo programmato (solitamente diversa da una superficie piana e parallela al piano di lavoro, che normalmente si eseguiva secondo il procedimento di cui al brevetto precedentemente citato). Di seguito, il pezzo viene fatto passare sopra una normale fresa cilindrica orizzontale posta sotto il piano di lavoro avente lo scopo di spianare la superficie inferiore precedentemente dentellata per la guida del pezzo. Infine, il prodotto avanza nell'ultima fase, ossia quella della lavorazione automatizzata delle due estremita del pezzo allungato. Qui il pezzo viene bloccato sul piano di lav mentre le due frese previste, una a valle ed una a monte rispetto al pezzo, vengono comandate automaticamente con sistema CNC ad eseguire i due profili di finitura previsti e prograinmati.
Ultimate tutte le lavorazioni descritte, il pezzo prismatico di forma allungata risulta lavorato su tre superfici laterali in modo individuale a configurazione geometrica varia, oltre alla quarta superficie semplicemente piana rettilinea, quella di appoggio sulla macchina, e sulle due estremita secondo quanto previsto nella specifica programmazione.
Secondo una ulteriore caratteristica del presente trovato, la macchina fresatrice automatizzata può prevedere, per una versione più ridotta, più economica e più competitiva sul mercato, solo le lavorazioni a configurazione geometrica variabile sui tre lati del pezzo prismatico allungato e la spianatura rettilinea della superficie di base o di appoggio al piano di lavoro, impiegando un solo spintore, e trascurando le due lavorazioni delle due estremita.
Inoltre, risultano evidenti altre caratteristiche del presente trovato: ad esempio quella dell'impiego di due distinti spintori intelligerrti, che si alternano tra loro, per far avanzare in modo programmato il pezzo da lavorare nelle specifiche stazio~i dii lavoro, oppure quella dell'impiego di un solo spintore intelligente in grado di spingere il pezzo da lavorare i11 tutte le varie stazioni di lavoro.
Secondo altra caratteristica del presente trovato, per fornire una migliore continuità nell'avanzamento del pezzo da lavorare in linea, sono previste l'impiego di particolari camme, che in cooperazione ed in coordinamento con le frese comandano, a monte ed a valle, i rulli di trascinamento che sono a contatto diretto sulle superfici laterali o superiore del pezzo.
<Ulteriore caratteristica del presente trovato consiste nel fatto che gli assi di rotazione delle frese, generalmente disposti ortogonalmente tra loro per le lavorazioni individuali sulle tre superfici>laterali del pezzo, potranno essere regolabili individualmente ed inclinati rispetto agli altri, al fine di Lo scopo principale del presente trovato - ovvero quello di realizzare iin'unica macch fresatrice per legno, automatizzata con sistemi CNC, in grado di lavorare in linea in modo indipendente tre superfici laterali, il piano di appoggio e10 le due estremità del pezzo prismatico di forma allungata-viene pertanto raggiunto, riducendo di molto i tempi di produzione rispetto all'esecuzione del medesimo prodotto eseguito su distinte specifiche macchine.
Illustrazione dei disegni
Una soluzione secondo la presente invenzione viene rappresentata a titolo esemplificativo preferenziale peraltro non limitativo, nelle sei tavole di disegno allegate, ove:
- la Fig.1 mostra, in vista di fronte, un elemento di legno di forma prismatica allungata mettendo in evidenza la lavorazione su due facce parallele con macchine fresatrici di tipo conosciuto (prior art), senza le lavorazioni di estremità;
- la Fig.2 mostra, in vista di pianta, l'elemento di cui alla figura precedente, mettendo in evidenza le diverse lavorazioni sulle due superfici opposte realizzate con macchine fresatrici conosciute (prior art), senza lavorazioni di estremità;
- la Fig.3 mostra, in vista di fronte, un elemento di legno di fornia prismatica allungata, a quattro lati, mettendo in evidenza la lavorazione sulla superficie superiore e sulle due estremità, che rappresenta la principale prestazione della macchina fresatrice automatizzata di cui al presente trovato;
- la Fig.4 mostra, in vista di pianta, lo stesso elemento di cui alla figura precedente, mettendo in evidenza le due diverse lavorazioni sui lati contrapposti e sulle due estremità;
- la Fig.5 mostra, in vista di pianta, il procedere del pezzo in lavorazione sulla macchina fresatrice, mettendo in evidenza le prime due fasi di lavoro, riguardanti dapprima la lavorazione della superficie di destra con spintore intelligente posizionato a sinistra, e poi la lavorazione della superficie di<sinistra, contrapposta alla prima, con spintore intelligente posto a destra. Le frese rappresentate sono ad assi di rotazione verticali e paralleli, ortogonali rispetto al piano di lavoro, comandate nei loro>spostamenti da sistema CNC;
- la Fig. 6 mostra, in vista di fianco, la terza fase di lavoro relativa alla lavorazione della superfe superiore del pezzo prismatico di forma allungata a quattro lati; lo spintore intelligente di estremit posto centralmente all'estremità ed a monte del pezzo in lavorazione. La fresa rappresentata è ad asse orizzontale, parallelo al piano di lavoro e comandata in senso verticale, secondo lo spessore variabile, con programma CNC;
- la Fig.7 mostra, in vista di pianta, la figura precedente;
- la Fig.8 mostra, in vista di fianco, la quarta fase ovvero quella della lavorazione contemporanea delle due estremità del pezzo prismatico di forma allungata, mediante bloccaggio del pezzo in posizione centrale e le due Frese di estremità in grado di spostarsi automaticamente nel piano eseguendo percorsi di finitura su entrambe le superfici laterali contrapposte e sulle rispettive estremita;
- la Fig.9 mostra, in vista di pianta, la figura precedente;
-la Fig. 10 mostra, in vista di fianco, il dispositivo a doppia camma che regola la distanza dei due gruppi trascinatori superiori del pezzo, a monte ed a valle di ciascuna fresa verticale;
- la Fig. 11 mostra, in vista di pianta, la figura precedente mettendo in evidenza la forma della camma doppia in coordinamento ed in cooperazione con la fresa in fase di lavorazione ed i due tastatori contrapposti che comandano gli spostamenti dei due gruppi trascinatori del pezzo;
- la Fig. 12 mostra, in vista di pianta, una variante ridotta della macchina profilatrice o fresatrice automatizzata impiegante un solo spintore intelligente di corsa adatta per lo spostamento del pezzo nelle varie stazioni previste per le lavorazioni delle sole quattro superfici laterali di cui tre a<configurazione geometrica variabile ed una piana, quella inferiore.>
Come si rileva dalle varie figure, la macchina fresatrice o profilatrice automatizzata con sistemi CNC per la lavorazione di elementi di legno di forma prismatica allungata prevede la realizzazione di un prodotto (2), per esempio, avente quattro lati tra loro ortogonali, di cui tre lavorati con conformazione superficiale curvilinea diversa (1.3)(1.4)(2.1), ed uno piano rettilineo inferiore (1.l), fungente da base di appoggio siil piano di lavoro, ed inoltre le due estremità (2.2) raccordae smussate. I pezzi analoganiente lavorati (prior art) cori le macchine Fresatrici conosciute, venivano rifiniti su due lati verticali contrapposti (1.3)(1.4) con conformazione diversa, mentre le superfici inferiore e superiore (1. l ) venivano semplicemente lavorate piane rettilinee ed in modo parallelo, di cui quella inferiore serviva di appoggio sul piano di lavoro; inoltre le estremità (1.2) non venivano effettivamente lavorate ma dovevano essere lavorate separatamente su un'altra macchina, cori le conseguenti manipolazioni ed i maggiori costi del caso.
La macchina profilatrice perfezionata ed automatizzata di cui al presente trovato, 6 in grado di eseguire in linea tutte le lavorazioni superficiali sul pezzo, ovvero tre diverse superfici laterali lunghe, ortogonali tra loro (1.3)(1.4)(2.1) e non, la superficie inferiore (1.1) di appoggio sul piano di lavoro (7) che risulta semplicemente piana rettilinea, e le due estremità (2.2). E' da rimarcare che le lavorazioni alle due estremità possono anche essere opzionali, in base alle specifiche richieste.
La macchina fresatrice o profilatrice automatizzata presenta un piano di lavoro orizzontale (7), su cui sono ricavate delle guide scanalate longitudinali (20) rettilinee, secondo la direzione di lavoro (3), che servono a guidare e mantenere in posizione il pezzo durante le varie lavorazioni, in quanto analoghe scanalature vengono pre-eseguite slilla superticie inferiore del pezzo (2)) e queste ultime si accoppiano a quelle (20) della macchina.
Nella parte iniziale della macchina si prevede una prima fresa profilatrice, orizzontale inferiore (19) che esegue le scanalature longitudinali, parallele e rettilinee sulla superficie inferiore del pezzo (2), posto anchJesso in senso lougitudinale. Successivamente viene eseguita una calibratura di massima nello spessore del pezzo mediante una fresa cilindrica (21) ad asse orizzontale e trasversale al senso di avanzamento del pezzo, disposta al di sopra del pezzomedesimo, parallela al piano di lavoro.
<Il pezzo (2) che viene spinto in avariti lungo l'asse longitudinale della macchina (3), da un primo spintore (4) disposto sul lato sinistro, mentre le due frese (5.1) e (5.2) con assi verticali>paralleli, sono comandate in modo intelligente nei loro spostamenti ed eseguono le lavorazio previste dal programma cori~puterizzato sulla superficie di destra (1.3).
Ultimata la prima corsa dello spintore (4) e quindi ultimata la superficie (1.3), eiitra in funzione il secondo spintore (6), disposto sul lato destro del pezzo (2), mentre le lavorazioni delle due Frese (5.3)(5.4), ad assi verticali e paralleli, riguardano analogamente il lato sinistro (1.4) del pezzo. I due spintori (4)(6) operano su lati opposti, alterilativamente in relazione alla superficie da lavorare, al fine di non intralciare I'operatività delle frese. Il sistema CNC governa in modo continuo le frese in relazione alllavanzare del pezzo lungo l'asse (3) della macchina.
Successivamente il prodotto (2), con le due superfici contrapposte (1.3)(1.4), lavorate, viene spinto in avanti da un normale spintore (9) verso la fresa (8) operante con asse di rotazione orizzontale, trasversale al pezzo stesso ed in modo parallelo rispetto al piano di lavoro. Detta fresa (8) è anch'essa comandata automaticamente nei suoi spostamenti verticali in modo computerizzato al fine di poter eseguire una superficie superiore (2.1) di tipo rettilineo e10 curvilineo.
Ultimata l'esecuzione della terza superficie laterale (2.1), quella superiore, il pezzo viene spinto in avanti SIJ pIiano di lavoro scanalato (20) in modo automatico con rulli (23)) e poi lavorato sulla superficie inferiore (1.1) in modo semplicemente piano con fresa cilindrica inferiore (22), asportando così le scanalature rettilinee longitudinali precedentemente eseguite per favorire la guida del pezzo stesso lungo il bancale della macchina.
Infine, il pezzo (2) viene posizionato sempre in modo automatico nell'area finale, dove viene bloccato con idonei mezzi (10) e dove operano le due frese indipendenti tra loro (11)(12), ad assi verticali, ciascuna azionata singolarmente in modo autoniatizzato con sistema CNC per poter avvicinarsi ed eseguire le rifiniture nelle rispettive estremità (2.2).
Terminate tutte le lavorazioni, siii quattro lati (1.1)(1.3)(1.4)(2.1) e sulle due estremità (2.2), il pezzo viene evacuato dalla macchina in modo automatico oppure in modo manuale.
Per migliorare la continuità dell'avanzamento del pezzo (2) durante le varie lavorazioni delle tese verticali (5.1)(5.2)(5.3)(5.4) e della fresa orizzontale (8), vengono utilizzate delle parti camme (13) di comando per i gruppi trascinatoi'i (18). NellJesempio illustrato nella quinta tavola viene rappresentata la soluzione tecnica impiegata per azionare contemporaneamente i trascinatori (18), a monte ed a valle di ciascuna fresa ad assi verticali: analogamente, con opportune niodifche meccaniche, lo stesso dispositivo risulta altrettanto valido per frese operanti con asse di rotazione orizzontale rispetto al piano di lavoro.
La camma bilaterale (13) presenta un ampio foro (14) ove opera la fresa. Sul lato opposto, esternamente, sono previste due superfici parallele contrapposte (16.1)(16.2) e posizionate a breve distanza l'una dall'altra, parallele anche all'asse di rotazione della fresa, mentre in prossimità della fresa tali superfici si allargano, divergendo. Su dette superfici (16.1)(16.2), scorrono rispettivamente i tastatori (15.1) e (15.2) di rinvio, solidali ai gruppi (17.1) a valle e (17.2) a monte dei rulli trascinatori (18) del pezzo (2). Questo dispositivo a doppia camma (13), permette l'avvicinarsi dei gruppi trascinatori (17.1) e (17.2) tra loro, dando migliore continuità nell'avanzamento del pezzo quando il gruppo fresa è lontano dalla superficie di lavoro, mentre al contrario, quando la fresa opera direttamente sul pezzo, i trascinatori si allontanano facilitando il suo lavoro.
Nella Fig.12 viene esemplificata una variante alla profilatrice, ridotta ed economica, in cui si eseguono solo le quattro lavorazioni laterali longitudinali del pezzo impiegando una sola fresa (5.1)(2.3)(8) rispettivamente per superficie profilata (1.3)(1.4)(2.1), due frese per la superficie inferiore (1.l), di scanalatura (19) e di spianatiira finale (22), ed una fresa iriiziale di calibratura (21) del pezzo.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata agli esempi di realizzazione sopra descritti, a partire dai quali si potranno prevedere altre forme ed altri modi di realizzazione, ed i particolari di esecuzione potranno comunque variare senza per ciò uscire dall'essenza dell'inveiizione così come enunciata e di seguito rivendicata.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I I Macchina fresati'ice o profilati'ice automatizzata per la lavorazione di elementi forma prismatica allungata, in particolare su tre diverse superfici laterali (1.3)(1.4)(2.1) ed una quarta semplicemente piana (1.1) e10 sulle due estremità (2.2), comandando le singole frese in modo automatico con sistema CNC,1 in relazione all'avanzare del pezzo in produzione in linea lungo l'asse longitudinale (3) della macchina stessa, caratterizzata dal fatto che essa comprende le seguenti parti: una prima fresa profilatrice (19) per realizzare una pluralità di scanalature rettilinee longitudinali sulla faccia inferiore del pezzo da lavorare (2) allo scopo di guidare il pezzo in posizione su apposita superficie scanalata longitudinale (20) della macchina; una seconda fresa cilindrica (21) calibratrice di spessore con asse di rotazione orizzontale e trasversale al senso di avanzamento del pezzo (2),posta parallela e superiore al piano di lavoro (20); un primo gruppo spintore intelligente (4), disposto sul lato sinistro del pezzo (2) da lavorare, posizionato longitudinalmente (3) sul piano orizzontale di lavoro (7), adatto a spingere in avanti il pezzo senza interferire con il lato destro ove operano due frese profilatrici; detto spintore risulta cooperante in coordinamento con un primo gruppo di frese profilatrici (5.1)(5.2), disposte con assi rotanti verticali sul lato destro e programmate per spostarsi al fine di realizzare la superficie laterale (1.3) del pezzo, variamente conformata, rettilinea e10 curvilinea; un secondo gruppo spintore intelligelite (6), disposto sul lato destro del pezzo, analogo al precedente, però programmato a cooperare in coordinamento con un secondo gruppo di frese profilatrici (5.3)(5.4) disposte con assi di rotazione verticali sul lato sinistro e programmate a spostarsi al fine di realizzare la seconda superficie laterale (1.4) del pezzo, variamente conformata, rettilinea e10 curvilinea, contrapposta alla prima; - un terzo gruppo spintore (9), che spinge in avanti il pezzo sotto una fresa (8). disposta con asse rotante orizzontale, trasversale al pezzo e parallela al piano di lavoro (7), però comandata in modo computerizzato CNC, a spostarsi verticalmente in altezza in modo da realizzare la supe superiore (2.1) del pezzo (2), variamente conformata rettilinea e10 curvilinea; detta superficie laterale risulta ortogonale rispetto alle prime due; una fresa (22) per la spianatura finale con asportazione delle scanalatiire guida ricavate precedentemente con fresa (19) sulla faccia inferiore del pezzo (2), associata ad un gruppo rulli trascinatori (23) per far avanzare il pezzo in avanti; una stazione successiva, ove il pezzo di forma allungata (2) viene bloccato (10) lasciando libere le due estremita (2.2), le quali sono lavorate da due distinte frese sagomate di estremita (11)(12), ad assi di rotazione verticali, coniandate aiich'esse in modo programmato computerizzato CNC, al fine di rifinire le due parti finali di estremita del pezzo; uno o più dispositivi a camma bilaterale (13), associati ad ogni fresa profilatrice sui tre lati lunghi del pezzo, al fine di comandare e posizionare correttamente i due gruppi di rulli di trascinamento (18) del pezzo (2), a monte ed a valle, durante l'intervento o meno di dette frese un eventuale gruppo finale automatico di evacuazione del pezzo finito. La macchina profilatrice automatizzata esegue le lavorazioni di finitura in linea, secondo la direzione longitudinale (3), su tre diverse superfici laterali lunghe (1.3)(1.4)(2.1), sulla superficie piana inferiore ( l . l ) del pezzo (2) e sulle due estremita (2.2). 2Wacchina profilatrice automatizzata secondo la prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che essa non prevede la stazione in linea delle finiture di estremita (2.2) del pezzo (2): quindi esegue solo le rifiniture delle tre diverse siiperfici Ii~nghe (1.3)(1.4)(2.1) e della superficie piana inferiore (1.1) del pezzo (2). 3A Macchina profilatrice automatizzata secondo la prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che essa non prevede il gruppo automatizzato finale di evacuazione. 4A Macchina profilatrice automatizzata secondo la prinia rivendicazione, caratterizzata dal fatto che non prevede l'impiego di gruppi a camma (13) per posizionare in prossimità delle i rispettivi griippi a rulli trascinatori (18) del pezzo (2), a monte e10 a valle. 5A Macchina profilatrice automatiuata secondo la prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che gli assi di rotazione delle frese (5.1)(5.2)(5.3)(5.4) e (11)(12) possono essere inclinabili a comando al fine di realizzare superfici spaziali sul pezzo (2), anche non ortogonali tra loro. 6A Macchina profilatrice automatizzata secondo la prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che essa è dotata di spintori di tipo intelligente, in grado di comiinicare al gruppo centrale di governo del sistema CNC e di segnalare continuamente il suo spostamento lineare lungo la direzione di lavoro (3), al ,fine di coordinare lo spostamento delle frese sulla superficie del pezzo da lavorare per eseguire il profilo programmato. 7A Macchina profilatrice automatizzata secondo la prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che essa è attrezzata di un solo gruppo spintore intelligente, posto lateralmente o superiormente od inferiormente al pezzo da lavorare, di corsa sufficiente a spingere il pezzo nelle varie fasi di lavoro delle frese (19)(21)(5.1)(5.3) (8)(22). 8A Macchina profilati'ice automatiuata secondo la prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che i singoli assi di rotazione delle frese, in cooperazione ed in coordinamento con i rispettivi spintori o unico spintore, sono indipendenti tra loro anche se operanti sulla medesima superficie, e sono governati e movimentati da un unico sistema ceiltrale CNC.
IT000237A 2008-11-11 2008-11-11 Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita' ITUD20080237A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000237A ITUD20080237A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita'

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000237A ITUD20080237A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20080237A1 true ITUD20080237A1 (it) 2010-05-12

Family

ID=41119576

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000237A ITUD20080237A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20080237A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE650647A (it) *
US3295570A (en) * 1962-10-26 1967-01-03 Zuckermann Komm Ges Wien Fa Ma Process and machine-tool for longitudinal and transverse machining
US4949768A (en) * 1988-09-22 1990-08-21 Hearthstone Builders, Inc. Log surface hewing process and associate surface hewing machine
US5345983A (en) * 1993-10-18 1994-09-13 Mida-Maquinas Industriais Do Ave, Lda. Four sided alternating woodworking planer with two sided copying system
US5915429A (en) * 1996-05-30 1999-06-29 Tembec Inc. Compact small diameter log sawmill

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE650647A (it) *
US3295570A (en) * 1962-10-26 1967-01-03 Zuckermann Komm Ges Wien Fa Ma Process and machine-tool for longitudinal and transverse machining
US4949768A (en) * 1988-09-22 1990-08-21 Hearthstone Builders, Inc. Log surface hewing process and associate surface hewing machine
US5345983A (en) * 1993-10-18 1994-09-13 Mida-Maquinas Industriais Do Ave, Lda. Four sided alternating woodworking planer with two sided copying system
US5915429A (en) * 1996-05-30 1999-06-29 Tembec Inc. Compact small diameter log sawmill

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2733528C2 (ru) Гибочный станок и способ получения металлического изделия изогнутой формы посредством обработки проволочного стержня
US10668643B2 (en) Machining device
US20180370069A1 (en) Woodworking work table and multipurpose woodworking device
US7272882B1 (en) Multiple table routing machine with roller hold-down
EP2353815B1 (en) Machining center for machining panels made of wood and the like
ITMI980314U1 (it) Gruppo di taglio a teste multiple
CN100377818C (zh) 具有双工具台和双夹具的v槽加工装置及v槽加工方法
EP3012066B1 (en) Bilateral machine for machining edges of plates with integrated corner radiusing devices
ITTO20120630A1 (it) Macchina per la molatura dei bordi di lastre di vetro, marmo e materiali lapidei in genere, con gruppo di foratura/fresatura integrato
CN205735342U (zh) 梳齿出榫机
ITFI20010068A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di estremita&#39; ed intermedie su prezzi allungati come componenti di sedie ed altro
DE102008029074A1 (de) Bearbeitungszentrum
US20070074952A1 (en) Assembly for conveying glass sheets on sheet working machines
ITUD20080237A1 (it) Macchina profilatrice automatizzata per la lavorazione di elementi in legno di forma prismatica allungata, su quattro lati e/o sulle due estremita&#39;
ITBO20080179A1 (it) Unita&#39; operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
CN204018434U (zh) 一种液压导轨矫直机
RU156248U1 (ru) Многоклетьевой профилегибочный стан
ITUD990064A1 (it) Macchina fresatrice a copiare per la costruzione di elementidi legno di forma allungata a superfici sagomate e relativo
DK176241B1 (da) Profilvalsemaskine
BR112016023377B1 (pt) Máquina-ferramenta e sistema de máquina-ferramenta modular
CN204842579U (zh) 模内扭转成型结构
ITBO970653A1 (it) Macchina bordatrice.
ITBO980614A1 (it) Gruppo di lavorazione di bordi di pannelli.
RU2789481C2 (ru) Станок и способ обработки металлических изделий
CN106743967A (zh) 一种半自动铺布装置