ITUD20070074A1 - Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata Download PDF

Info

Publication number
ITUD20070074A1
ITUD20070074A1 IT000074A ITUD20070074A ITUD20070074A1 IT UD20070074 A1 ITUD20070074 A1 IT UD20070074A1 IT 000074 A IT000074 A IT 000074A IT UD20070074 A ITUD20070074 A IT UD20070074A IT UD20070074 A1 ITUD20070074 A1 IT UD20070074A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw
tool
screwing
recess
eyeglasses
Prior art date
Application number
IT000074A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Montalban
Original Assignee
Visottica Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Visottica Ind Spa filed Critical Visottica Ind Spa
Priority to IT000074A priority Critical patent/ITUD20070074A1/it
Priority to EP08154908A priority patent/EP1985398A1/en
Publication of ITUD20070074A1 publication Critical patent/ITUD20070074A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23GTHREAD CUTTING; WORKING OF SCREWS, BOLT HEADS, OR NUTS, IN CONJUNCTION THEREWITH
    • B23G9/00Working screws, bolt heads, or nuts in conjunction with thread cutting, e.g. slotting screw heads or shanks, removing burrs from screw heads or shanks; Finishing, e.g. polishing, any screw-thread
    • B23G9/001Working screws
    • B23G9/002Slotting screw heads or shanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C3/00Milling particular work; Special milling operations; Machines therefor
    • B23C3/28Grooving workpieces
    • B23C3/30Milling straight grooves, e.g. keyways
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C5/00Milling-cutters
    • B23C5/02Milling-cutters characterised by the shape of the cutter
    • B23C5/08Disc-type cutters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B23/00Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool
    • F16B23/0007Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool characterised by the shape of the recess or the protrusion engaging the tool
    • F16B23/0023Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool characterised by the shape of the recess or the protrusion engaging the tool substantially cross-shaped
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C2215/00Details of workpieces
    • B23C2215/40Spectacles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B35/00Screw-bolts; Stay-bolts; Screw-threaded studs; Screws; Set screws
    • F16B35/005Set screws; Locking means therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA VITE PER OCCHIALI, E VITE PER OCCHIALI COSI' REALIZZATA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, ed alla vite per occhiali realizzata con tale procedimento. In particolare, il presente trovato si riferisce ad un procedimento per realizzare una vite a testa con intaglio a croce, avente dimensioni notevolmente contenute, ad esempio con lunghezza e diametro dell'ordine di alcuni millimetri, utilizzata nel settore dell 'occhialeria, ad esempio, per definire l 'incernieramento di un'astina ad un musetto di una montatura per occhiali, per chiudere un tubetto chiudi-cerchio, per fissare una placchetta ad un nasello, ovvero per assemblare fra loro altri componenti della montatura.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le viti utilizzate nel settore dell'occhialeria per incernierare e/o fissare reciprocamente fra loro differenti componenti di una montatura per occhiali, quali ad esempio astine musetti. tubetti chiudi-cerchio placchette, naselli ed altri.
Le viti note per occhialeria sono caratterizzate da dimensioni estremamente ridotte, ossia hanno, di norma, uno stelo, o gambo, filettato avente un diametro compreso fra circa 1,00 millimetro e circa 1,60 millimetri, ed una testa di avvitamento avente un diametro compreso fra circa 1,40 millimetri e circa 2,60 millimetri. La testa di avvitamento delle viti note presenta normalmente un intaglio conformato a croce per definire un'efficace sede di presa per un cacciavite, od altro utensile.
È noto prevedere la completa realizzazione di tali viti mediante un procedimento di stampaggio per deformazione plastica di materiale, quale ad esempio un procedimento di rullatura, ricalcatura, punzonatura od altri, ossia realizzando sia il gambo filettato, sia la testa della vite mediante idonei stampi che ne definiscono con precisione sia la filettatura, per il gambo, sia l'intaglio a croce, per la testa.
A causa delle ridotte dimensioni, le viti note con testa a croce ottenute per stampaggio hanno però una ridotta precisione dimensionale e funzionale.
Inoltre, non è possibile produrre per stampaggio viti con geometrie e dimensioni variabili, o complesse, ad esempio, si hanno delle limitazioni realizzative per quanto riguarda la realizzazione di viti aventi uno stelo con diverse variazioni di diametro.
Un ulteriore inconveniente della realizzazione per stampaggio è dato dal fatto che, nel caso di viti con elevato rapporto lunghezza/diametro, si possono verificare accidentali piegature degli steli durante le fasi di intestatura, ossia di punzonatura dell'intaglio a croce sulla testa.
Uno scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento che permetta di realizzare una vite per occhiali a testa con intaglio a croce, in modo semplice e rapido e con costi contenuti, garantendo un'ottima qualità e funzionalità della vite realizzata.
Altro scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento che permetta di realizzare una vite per occhiali a testa con intaglio a croce, che abbia la massima qualità funzionale e la massima flessibilità di realizzazione
Altro scopo ancora è quello di mettere a punto un procedimento che permetta di realizzare una vite in grado di poter essere avvitata con utensili avvitatori con testa a croce tradizionali.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un procedimento secondo il presente trovato si applica per la realizzazione di una vite per occhiali, in materiale metallico, la quale vite ha uno stelo filettato ed una testa provvista di un intaglio a croce definente la sede di presa per un utensile di avvitamento .
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, il procedimento comprende la realizzazione dell'intaglio a croce sulla testa della vite mediante una lavorazione meccanica per asportazione di materiale, ad esempio per fresatura.
In questo modo, almeno la testa della vite viene completamente realizzata e rifinita senza prevedere alcuno stampo o complesse fasi di stampaggio, potendo così raggiungere, senza ulteriori rifiniture, un'elevata precisione di realizzazione. Inoltre, grazie alla realizzazione dell'intaglio a croce per lavorazione meccanica è anche possibile variare, di volta in volta, i parametri di realizzazione della vite, ad esempio la forma e le dimensioni dell'intaglio superficiale, od altro.
In una forma di realizzazione preferenziale del presente trovato il procedimento comprende le seguenti fasi:
- una prima fase in cui sulla testa della vite viene realizzato un primo incavo dell'intaglio a croce, mediante un utensile di lavorazione meccanica per asportazione di materiale, ad esempio una fresa, ed in cui il movimento di avvicinamento e di lavoro tra vite ed utensile avviene lungo una direzione sostanzialmente parallela ad un asse longitudinale mediano della vite;
- una seconda fase in cui la vite viene ruotata di circa 90° relativamente all'utensile di lavorazione, attorno ad un suo asse longitudinale mediano X passante per il centro di detta testa; ed - una terza fase in cui sulla testa viene realizzato, mediante lo stesso utensile di lavorazione meccanica per asportazione di materiale, un secondo incavo dell'intaglio a croce, disposto sostanzialmente perpendicolare rispetto al primo incavo.
Vantaggiosamente, anche lo stelo filettato della vite viene realizzato mediante lavorazione meccanica per asportazione di materiale, ad esempio per tornitura.
In questo modo, vengono ulteriormente ridotti i costi ed i tempi di realizzazione della vite per occhiali, potendo personalizzare, di volta in volta, anche il tipo o il diametro della filettatura.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme preferenziali di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. la illustra una vista laterale di una vite per occhiali realizzata con il procedimento secondo il presente trovato, applicata a due componenti di una montatura per occhiali;
- la fig. Ih illustra una vista in pianta di una vite per occhiali realizzata con il procedimento secondo il presente trovato, applicata a due componenti di una montatura per occhiali;
- la fig. 2 illustra in assonometria la vite di fig. 1;
- le figg. da 3a a 3d illustrano schematicamente in sequenza alcune fasi di realizzazione della vite di fig. 1;
- la fig. 4 illustra una prima variante della vite di fig. 1;
- la fig. 5 illustra una fase di realizzazione della vite di fig. 4;
- la fig. 6 illustra una seconda variante della vite di fig. 1;
- la fig. 7 illustra una fase di realizzazione della vite di fig. 6;
- la fig. 8 illustra una terza variante della vite di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figg. la e lb, è illustrata una vite 10 per occhiali, ad esempio del tipo atta a collegare in modo articolato due elementi di cerniera 11 e 12 montati un primo su un'astina Ila ed un secondo su un musetto 12a di una montatura, per determinarne il reciproco incernieramento.
Le vite 10 comprende, in modo sostanzialmente tradizionale, uno stelo, o gambo, 13 ed una testa di avvitamento 15, realizzate in materiale metallico .
Lo stelo 13 ha, nella fattispecie, un diametro pari a circa 1 mm ed una lunghezza pari a circa 4 mm, e comprende almeno un tratto filettato 16, atto ad essere avvitato in una coniugata madrevite 17 ricavata sull'elemento di cerniera 11, oppure direttamente sull'astina Ila, sul musetto 12a o su altri corrispondenti componenti della montatura. La testa di avvitamento 15 è disposta coassiale allo stelo 13, ha un diametro leggermente maggiorato rispetto a quest'ultimo, ossia pari a circa 2 mm, e presenta una superficie esterna 19, sulla quale è ricavato un intaglio 20 conformato a croce e formato, generalmente, da due incavi 21 e 22 intersecanti fra loro a circa 90°.
L'intaglio 20 definisce così una sede per l'alloggiamento di una punta di un cacciavite tradizionale, per permettere l'efficace avvitamento della vite 10.
Nelle forme di realizzazione illustrate nelle figg. da 1 a 7, entrambi gli incavi 21 e 22 sono ciechi, ossia la loro estensione laterale è compresa nell'ingombro della testa di avvitamento 15 e, quindi, risultano chiusi ai lati.
Nella variante illustrata in fig. 8, invece, l'incavo indicato con il numero di riferimento 122 è ricavato passante, ossia la sua estensione laterale supera l'ingombro della testa di avvitamento 15 e, quindi, risulta aperto lateralmente. Questa soluzione permette l'avvitamento della vite 10 secondo il trovato sia con un tradizionale cacciavite a taglio, sia con un cacciavite a croce.
Come illustrato nella sequenza operativa delle figg. da 3a a 3d, il procedimento di realizzazione della vite 10 secondo il trovato avviene mediante lavorazione meccanica per asportazione di materiale.
Lo stelo 13 e la testa di avvitamento 15, vengono inizialmente ricavate per tornitura partendo da un cilindro di materiale metallico, ad esempio un filo metallico. Tale lavorazione meccanica di tornitura prevede anche la realizzazione del tratto filettato 16
L'intaglio 20 viene invece realizzato per lavorazione meccanica di fresatura, mediante un'idonea fresa 23 circolare avente uno spessore di dimensioni sostanzialmente correlate alla larghezza degli incavi 21 e 22 da realizzare, nel caso di specie di circa 0,4 mm.
Nella fase di realizzazione illustrata in fig.
3a, la vite 10 viene posizionata inferiormente alla fresa 23 con un suo asse mediano longitudinale X sostanzialmente perpendicolare ad un asse di rotazione Y della fresa 23.
Nella fattispecie, la direzione di avvicinamento e di lavoro tra vite 10 e fresa 23 risulta sostanzialmente parallela all'asse longitudinale X della vite 10, permettendo così alla fresa 23 di realizzare il primo incavo 21 (fig. 3b). Più in particolare, facendo lavorare la fresa 23 in questo modo, si crea un incavo 21 con profondità variabile e con un profilo del tutto simile a quello di un analogo incavo ottenuto per stampaggio.
La movimentazione della vite 10 in direzione della fresa 23 prosegue fino a che l'incavo 21 raggiunge, nel suo tratto centrale, una determinata profondità, corrispondente circa a quella di una vite testa a croce stampata tradizionale.
Una volta completato il primo incavo 21 la vite 10 viene allontanata dalla fresa 23, sempre lungo la direzione dell'asse longitudinale X, e viene poi ruotata di circa 90° attorno allo stesso asse longitudinale X (fig. 3c).
Analogamente a quanto eseguito nelle fasi illustrate nelle figg. 3a e 3b, viene avvicinata nuovamente la vite 10 alla fresa 23, in modo che quest 'ultima realizzi il secondo incavo 22, sostanzialmente perpendicolare al primo incavo 21. Anche in questo caso, l'entità del movimento di avvicinamento tra vite 10 e fresa 23 è tale da definire la profondità del secondo incavo 22.
Nella variante illustrata in figg. 4 e 5, ogni incavo 21 e 22 prevede, oltre ad una profondità corrispondente a quella della forma di realizzazione illustrata nelle figg. la, lb, 2 e 3a-3d, un angolo di invito a per un cacciavite tradizionale. Tale angolo di invito a è di circa 10°-20°, vantaggiosamente circa 15°.
In questa forma di realizzazione, la fresa 23 è sagomata in modo corrispondente all'angolo di invito a da realizzare per ogni intaglio 21, 22. Nella variante illustrata nelle figg. 6 e 7, in prossimità dei relativi bordi di intersezione tra gli incavi 21 e 22 sono previsti relativi smussi di posizionamento 25 per un cacciavite tradizionale. La relativa fresa 23 presenta un profilo di taglio correlato alla realizzazione degli smussi 25.
Con questa soluzione viene semplificato il centraggio dell'utensile avvitatore all'interno dell'intaglio a croce, il che risulta vantaggioso nel caso di macchine di avvitatura automatica.
Realizzando la vite 10 secondo la variante di fig. 8, il primo incavo 21 viene realizzato nel modo descritto in precedenza per le realizzazioni delle figg. la, lb, 2, 3a-3d, 4, 5, 6 e 7, mentre il secondo incavo 122, diversamente da quanto rappresentato nella fig. 3d, viene realizzato passante, cioè qui la direzione di lavoro tra pezzo ed utensile risulta perpendicolare all'asse longitudinale X della vite 10.
E' chiaro comunque che alla vite 10 ed al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o di fasi, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che l'incisione 16 possa essere realizzata con forme e dimensioni personalizzabili anche differenti da quelle standardizzate ed illustrate nelle figure allegate.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato che la testa di avvitamento 15, pur presentando sempre un intaglio a croce 20, possa prevedere una geometria della testa diversa da quella bombata 19 raffigurata nei disegni.
E<1>anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz<1>altro realizzare molte altre forme equivalenti di procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali così realizzata, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, in materiale metallico, avente uno stelo (13) provvisto di almeno un tratto filettato (16), ed una testa di avvitamento (15) provvista di un intaglio a croce (20) definente la sede di presa per un utensile di avvitamento, caratterizzato dal fatto che comprende la realizzazione di almeno detto intaglio a croce (20) mediante una lavorazione meccanica per asportazione di materiale.
  2. 2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno le seguenti fasi: - una prima fase in cui su detta testa di avvitamento (15) viene realizzato un primo incavo (21) di detto intaglio a croce (20), mediante un utensile (23) di lavorazione meccanica per asportazione di materiale, ed in cui il movimento di avvicinamento e di lavoro tra vite (10) ed utensile (23) avviene lungo una direzione sostanzialmente parallela ad un suo asse longitudinale mediano (X); - una seconda fase in cui detta vite (10) per occhiali viene ruotata di circa 90° attorno ad un suo asse longitudinale mediano (X), relativamente a detto utensile (23); e - una terza fase in cui, mediante detto utensile (23), su detta testa di avvitamento (15) viene realizzato un secondo incavo (22, 122) di detto intaglio a croce (20), sostanzialmente perpendicolare rispetto a detto primo incavo (21).
  3. 3. Procedimento come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che anche in detta terza fase il movimento di avvicinamento e di lavoro tra vite (10) ed utensile (23) avviene lungo una direzione sostanzialmente parallela a detto asse longitudinale mediano (X).
  4. 4. Procedimento come nella rivendicazione 3, in cui detto utensile (23) ha un proprio asse di rotazione (Y), caratterizzato dal fatto che detta vite (10) viene posizionata con il suo asse longitudinale mediano (X) sostanzialmente perpendicolare a detto asse di rotazione (Y) di detto utensile (23).
  5. 5. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti incavi (21, 22) comprende un angolo di invito (a) compreso fra circa 10° e circa 20° .
  6. 6. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti incavi (21, 121, 22) comprende, in prossimità di un bordo di intersezione con un incavo (21, 121, 22) adiacente, uno smusso di posizionamento (25) per detto utensile di avvitamento.
  7. 7. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che uno fra i due incavi (122) è realizzato passante lateralmente rispetto a detta testa di avvitamento (15).
  8. 8. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che anche detto stelo (13) e detto tratto filettato (16) vengono realizzati mediante una lavorazione meccanica per asportazione di materiale.
  9. 9. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lavorazione meccanica per asportazione di materiale comprende almeno un'operazione di fresatura, o tornitura.
  10. 10. Vite per occhiali realizzata in materiale metallico e avente uno stelo (13) provvisto di almeno un tratto filettato (16), ed una testa di avvitamento (15) provvista di un intaglio a croce (20) definente la sede di presa per un utensile di avvitamento, caratterizzata dal fatto che almeno detto intaglio a croce (20) è realizzato mediante una lavorazione meccanica per asportazione di materiale .
  11. 11. Vite per occhiali come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che anche detto stelo (13) e detto tratto filettato (16) sono realizzati mediante una lavorazione meccanica per asportazione di materiale.
  12. 12. Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali così realizzata, sostanzialmente come descritti, con riferimento agli annessi disegni.
IT000074A 2007-04-23 2007-04-23 Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata ITUD20070074A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000074A ITUD20070074A1 (it) 2007-04-23 2007-04-23 Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata
EP08154908A EP1985398A1 (en) 2007-04-23 2008-04-22 Method for making a screw for spectacles, and screw for spectacles thus made

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000074A ITUD20070074A1 (it) 2007-04-23 2007-04-23 Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20070074A1 true ITUD20070074A1 (it) 2008-10-24

Family

ID=38728828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000074A ITUD20070074A1 (it) 2007-04-23 2007-04-23 Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1985398A1 (it)
IT (1) ITUD20070074A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102615321B (zh) * 2012-04-17 2014-12-10 巨大矿业有限公司 开槽机
JP6170699B2 (ja) * 2013-03-27 2017-07-26 株式会社ナガセインテグレックス 溝加工方法

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB228229A (en) * 1923-10-20 1925-01-20 Alfred Ernest Owen Improvements in or relating to devices for forming cross-cuts on the face of a nut, or the like
US2289561A (en) 1940-11-08 1942-07-14 Champion Inc Screw
GB543343A (en) * 1940-11-26 1942-02-20 Leonard Hosier Whatley Improvements in clamping devices for use in machining work
GB640046A (en) * 1947-11-19 1950-07-12 Charles Edward Stewart Place Improvements in bolts, setscrews and the like
US2745120A (en) * 1949-07-11 1956-05-15 Rudolph M Vaughn Method of milling an undercut slot in a screw head
US3036317A (en) 1954-06-10 1962-05-29 Megel Guillaume Ernest Screw slotting attachment for automatic lathes
FR2116970A5 (it) * 1970-12-04 1972-07-21 Dumonteil Lacreze Pierre
DE2550379A1 (de) 1975-11-10 1977-05-18 Lautenschlaeger Kg Karl Gewindestift
JPS5741109A (en) 1980-08-22 1982-03-08 Asake Seikou Kk Working machine for work grooving
FR2492993A1 (fr) * 1980-10-28 1982-04-30 Chevassus Veuve Henri Perfectionnement aux charnieres de lunettes
GB2092253B (en) * 1981-02-02 1984-08-15 Delson & Co Ltd Improvements in screws and fasteners
JPH049015U (it) 1990-05-09 1992-01-27
FR2789185A1 (fr) 1999-01-29 2000-08-04 Pi Hung Chang Procede de fabrication d'une branche de lunettes
IT1307207B1 (it) * 1999-07-13 2001-10-29 Visottica Spa Semicerniera con dispositivo di elasticizzazione per astine diocchiali.
FR2796731B1 (fr) 1999-07-21 2001-09-14 Nouvelle Idc Internat Design C Dispositif de branche flexible pour monture de lunettes

Also Published As

Publication number Publication date
EP1985398A1 (en) 2008-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104981124B (zh) 移动终端及其壳体及壳体的加工方法
ITMI940626A1 (it) Biella fucinata in acciaio a ridotti costi di produzione
KR101704932B1 (ko) 코터핀 샤프트 제조 방법
ITUD20070074A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi&#39; realizzata
ITPD20070220A1 (it) Metodo per la fabbricazione di montature per occhiali e montatura per occhiali cosi&#39; ottenuta
US8507827B2 (en) Method for the production of metal profiles
US20200368982A1 (en) Methods for manufacturing curved frames &#34;3d acetate&#34; for spectacles
KR20100122755A (ko) 안경테 제조용 사출 금형
CN104968453B (zh) 制造用于板坯的连续铸造的具有板的结晶器的方法以及由此获得的结晶器
KR100450907B1 (ko) 안경테용 엔드피스 제조방법
KR101245707B1 (ko) 하이드로포밍 제품의 슬러그리스 홀 가공 방법
KR100576777B1 (ko) 안경테의 제조방법
KR101550241B1 (ko) 압연공법을 이용한 휴대단말기용 금속 프레임 제작방법
CN202570956U (zh) 一种用于在冲床设备上冲压柱筒管件单面方形孔的冲模
CN106320516A (zh) 隔热注胶型材基体、隔热注胶型材及其加工方法
WO2009096219A1 (ja) 金型加工方法、射出成形用金型、及び光学素子
JP6865088B2 (ja) ワークの製造方法
KR200403899Y1 (ko) 금속명판
JP2006187801A (ja) ウォーム用素材及びウォームの製造方法
ITUB20152404A1 (it) Elemento di trattenimento di placchette da lavorazione meccanica e placchetta
RU2542200C1 (ru) Инструмент для обработки отверстий
IT201800007891A1 (it) Anima di rinforzo per aste di una montatura per occhiali e metodo di realizzazione di tale anima di rinforzo.
ITUD20080060A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi&#39; realizzata
JP2009107893A (ja) 光学素子の製造方法およびその成形型
KR20170000090U (ko) 일체형 알루미늄 안경테