ITUD20060217A1 - Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento - Google Patents

Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20060217A1
ITUD20060217A1 ITUD20060217A ITUD20060217A1 IT UD20060217 A1 ITUD20060217 A1 IT UD20060217A1 IT UD20060217 A ITUD20060217 A IT UD20060217A IT UD20060217 A1 ITUD20060217 A1 IT UD20060217A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment substance
deposition
gas
udine
bar
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Grassetti
Original Assignee
Gen & Marine Applic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gen & Marine Applic S R L filed Critical Gen & Marine Applic S R L
Priority to ITUD20060217 priority Critical patent/ITUD20060217A1/it
Priority to PCT/EP2007/060239 priority patent/WO2008037755A1/en
Publication of ITUD20060217A1 publication Critical patent/ITUD20060217A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/06Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00 specially designed for treating the inside of hollow bodies
    • B05B13/0627Arrangements of nozzles or spray heads specially adapted for treating the inside of hollow bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/26Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with means for mechanically breaking-up or deflecting the jet after discharge, e.g. with fixed deflectors; Breaking-up the discharged liquid or other fluent material by impinging jets
    • B05B1/262Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with means for mechanically breaking-up or deflecting the jet after discharge, e.g. with fixed deflectors; Breaking-up the discharged liquid or other fluent material by impinging jets with fixed deflectors
    • B05B1/265Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with means for mechanically breaking-up or deflecting the jet after discharge, e.g. with fixed deflectors; Breaking-up the discharged liquid or other fluent material by impinging jets with fixed deflectors the liquid or other fluent material being symmetrically deflected about the axis of the nozzle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/04Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge
    • B05B7/0416Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid
    • B05B7/0441Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid with one inner conduit of liquid surrounded by an external conduit of gas upstream the mixing chamber
    • B05B7/045Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid with one inner conduit of liquid surrounded by an external conduit of gas upstream the mixing chamber the gas and liquid flows being parallel just upstream the mixing chamber

Landscapes

  • Pens And Brushes (AREA)
  • Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

1 gip S2-9572
Classe Internazionale: B 05 B 07/00
Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARECCHIATURA PER IL RIVESTIMENTO INTERNO DI CONDUTTURE, E RELATIVO PROCEDIMENTO"
a nome GENERAL & MARINE APPLICATIONS S.r.l. di nazionalità italiana con sede legale in Via Rosa A-gazzi, 7 - 34079 STARANZANO (GO).
dep. il al n.
* * * * *
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un'apparecchiatura e ad un relativo procedimento per il rivestimento interno di condutture, quali ad esempio i fasci tuberi di scambiatori di calore di caldaie, di condensatori di gruppi frigoriferi, o simili. In particolare, l'apparecchiatura è atta a realizzare all'interno delle suddette condutture uno strato di rivestimento, comprendente, ad esempio, resine epossidiche, epossifenoliche, fenoliche, teflon, o simili, con funzione anti-corrosiva, o anti-ruggine.
STATO DELLA TECNICA
Nel campo delle raffinerie e nel settore petrolchimico, è noto provvedere alla verniciatura interna dei tubi, o condutture, di scambiatori di calo-
II mandatario GIAN CARLO DAL FORNO STODÌQJGfp S.r.l. P.le Cavedalis) 6/2 - 33100 UDINE 2 gip S2-9572
re, in modo da rendere inerte l'effetto corrosivo del liquido di raffreddamento, generalmente acqua di mare, di lago, o di fiume, sul materiale di costruzione dei tubi, generalmente acciaio al carbonio, leghe di rame, o simili.
Una tecnica nota per la verniciatura dei fasci tubieri prevede la movimentazione dei fasci stessi in appositi stabilimenti attrezzati dove viene eseguita la verniciatura versando vernice direttamente nei tubi.
Tali procedimenti noti sono tuttavia molto lunghi e complessi, richiedono stabilimenti attrezzati e forni di cottura delle vernici, e comportano elevati rischi durante la movimentazione dei fasci tuberi, dato che questi possono raggiungere pesi di oltre 40 tonnellate.
Un'altra tecnica nota di verniciatura prevede l'impiego di un'apparecchiatura di verniciatura trasportabile .
L'apparecchiatura di verniciatura nota è provvista di una sonda mobile, che viene inserita nei tubi immettendo vernice ad alta pressione e senza aria, cioè in modalità airless.
Tale apparecchiatura di verniciatura nota ha tuttavia l'inconveniente che consente la verniciatura
Il mandatario GIAN CARLO DAL FORNO
(per s(&*d[gìì altri)
P.le Caverete, b/2 - 33100 UDINE 3 gip S2-9572
di un solo tubo alla volta, comportando lunghe operazioni per completare la verniciatura di tutti i tubi e conseguenti lunghi periodi di fuori servizio della macchina, su cui tali tubi sono montati.
Inoltre, dato che la pressione di verniciatura è relativamente elevata, la vernice spruzzata all'interno dei tubi, tende a colare ed a solidificarsi nella parte inferiore dei tubi stessi. L'apparecchiatura di verniciatura nota non permette quindi di ottenere uno strato di rivestimento interno omogeneo su tutta la superiide del tubo.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un'apparecchiatura e mettere a punto un relativo procedimento per il rivestimento interno di condutture che permettano di depositare in queste ultime una sostanza di trattamento per definire uno strato interno di rivestimento, che sia omogeneo e che non coli solidificandosi nella parte inferiore delle condutture stesse.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un'apparecchiatura e mettere a punto un relativo procedimento che consentano di rivestire internamente anche più condutture contemporaneamente in modo veloce ed affidabile, ottenendo uno strato di rivestimento sostanzialmente omogeneo.
Il mandatario
4 gip S2-9572
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un'apparecchiatura secondo il presente trovato è atta ad essere impiegata per il rivestimento interno di condutture di scambiatori di calore di caldaie, di condensatori di gruppi frigoriferi, o simili.
L'apparecchiatura secondo il presente trovato comprende mezzi di deposizione atti ad essere inseriti nelle condutture per depositare in queste ultime almeno una sostanza di trattamento atta a realizzare uno strato interno di rivestimento.
La sostanza di trattamento comprende, ad esempio, resine epossidiche, epossifenoliche, fenoliche, teflon, o simili, con funzione anti-corrosiva, o anti-ruggine .
Il mandatario GIAN C FORNO
(P -altri) ST S.r.l. P.le /2-33 UDINE 5 gip S2-9572
Secondo una caratteristica del presente trovato, l'apparecchiatura comprende inoltre primi mezzi di alimentazione atti ad alimentare ai mezzi di deposizione un gas, quale ad esempio aria e secondi mezzi di alimentazione atti ad alimentare ai mezzi di deposizione la sostanza di trattamento, e i mezzi di deposizione comprendono mezzi di miscelazione atti a miscelare tra loro il gas e la sostanza di trattamento e disposti in corrispondenza di una parte terminale dei mezzi di deposizione atta ad essere inserita in una delle condutture.
Secondo il presente trovato, il gas e la sostanza di trattamento sono mantenuti separati tra loro sostanzialmente lungo tutto il percorso dai rispettivi mezzi di alimentazione fino ai mezzi di miscelazione, solo nei quali vengono poi miscelati.
Vantaggiosamente, i mezzi di miscelazione comprendono inoltre mezzi di erogazione, atti ad erogare nelle condutture la miscela gas-sostanza di trattamento, in modo da ottenere la miscelazione sostanzialmente in corrispondenza del punto di erogazione .
In questo modo, il presente trovato permette di ottenere una miscelazione corretta e costante sostanzialmente durante tutta l'operazione di rive-
Il mandatario GIAN CAjiJLO DAJ^ FORNO (pe/sé leQtfytt-al tri)
P.le Cavedalis, Jf2 - 33100 UDINE 6 gip S2-9572
stimento.
Il presente trovato permette pertanto di alimentare il gas e la sostanza di trattamento ad una pressione relativamente bassa, rispettivamente tra circa 2 bar e circa 15 bar e tra circa 2 bar e circa 12 bar, preferibilmente tra circa 5 bar e circa 8 bar e tra circa 5 bar e circa 7 bar, garantendo un'elevata omogeneità nella deposizione della sostanza di trattamento.
Secondo una soluzione vantaggiosa del presente trovato, i mezzi di deposizione comprendono una pluralità di sonde e mezzi di guida e movimentazione atti a guidare ed a movimentare progressivamente ciascuna delle sonde in una corrispondente conduttura da rivestire, permettendo il rivestimento sostanzialmente contemporaneo di una pluralità di condutture .
L'apparecchiatura secondo il presente trovato permette di eseguire contemporaneamente un rivestimento interno di più condutture in modo veloce ed affidabile, ottenendo uno strato di rivestimento sostanzialmente omogeneo.
Il presente trovato si riferisce inoltre ad un procedimento per il rivestimento interno delle suddette condutture, comprendente una prima fase in
Il mandatario GIAN CA DA ORNO
(per<■>i) STU| r.l. P.le Cavedal 6/ 100 UDINE 7 gip S2-9572
cui mezzi di deposizione vengono inseriti nelle condutture, ed una seconda fase in cui mediante i mezzi di deposizione viene deposta almeno una sostanza di trattamento nelle condutture per realizzare uno strato interno di rivestimento.
In accordo con una caratteristica del procedimento secondo il presente trovato, nella seconda fase un gas viene alimentato ai mezzi di deposizione, ed il gas e la sostanza di trattamento vengono miscelati tra loro in corrispondenza di una parte terminale dei mezzi di deposizione che viene inserita in una delle condutture nella prima fase.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista frontale di un'apparecchiatura in accordo con il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista laterale sinistra dell'apparecchiatura di fig. 1;
- la fig. 3 è una sezione longitudinale di una sonda dell'apparecchiatura di fig. 1;
Il mandatario GIAN CABfcO DAL FORNO (pe se tiri) ST S.r.l. P.le Cavedafls, - 33100 UDINE 8 gip S2-9572
la fig. 4 è uno schema a blocchi dell'apparecchiatura di fig. 1
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, un'apparecchiatura 10 secondo il presente trovato è impiegabile per il rivestimento interno di condutture 12 (fig. 3), quali ad esempio i fasci tubieri di scambiatori di calore di caldaie, o di condensatori di gruppi frigoriferi, mediante una sostanza di trattamento.
La sostanza di trattamento, qui e nel seguito chiamata anche vernice, comprende resine epossidiche catalitiche, resine termoindurenti a base fenolica, politetrafluoroetilene (PTFE), ad esempio comprendenti minerali, pigmenti, sostanze stabilizzanti, sostanze tissotropiche ed altri addittivi, in modo da garantire la massima resistenza chimica e stabilità termica.
La densità tipica della sostanza di trattamento prima dell'applicazione con l'apparecchiatura 10 può variare da circa 10 secondi a circa 40 secondi con coppa ford 4.
L'apparecchiatura 10 comprende (figg. 1 e 2) un telaio 14 provvisto di ruote 16, un supporto, o colonna, verticale 18, un carrello 20, atto a scorre-
Il mandatario GIAN CARIO DALFORNO
(f≠r 5/ fp&i£t-altri) "S.r.l. P.le Caveaalispfe/2 3100 UDINE 9 gip S2-9572
re nella colonna verticale 18, ed una vite senza fine 22 inserita nella colonna verticale 18, e collegata ad un rispettivo motore 24 per movimentare verticalmente il carrello 20.
L'apparecchiatura 10 comprende inoltre, nel caso illustrato, cinque coppie di rulli di movimentazione 26 ed un relativo motore 28, collegato a ciascuna coppia di rulli 26, in cui il motore 28 ed i rulli 26 sono solidali al carrello 20. I rulli 26 di ciascuna coppia definiscono un vano nel quale è inserita una corrispondente sonda 30.
Ciascuna sonda 30 (fig. 3) comprende un primo tubo, esterno, 32 in materiale semirigido, atto a trasportare aria, un secondo tubo, interno, 34 atto a trasportare una sostanza di trattamento, un raccordo 36 ed un elemento terminale 38.
Il raccordo 36 è provvisto di un condotto centrale 40, atto ad essere collegato al secondo tubo 34, e di condotti periferici 42, atti a comunicare con il primo tubo 32.
L'elemento terminale 38 comprende un corpo 44, atto ad essere collegato al raccordo 36 e definente al suo interno una camera di miscelazione 46, nella quale terminano il condotto centrale 40 ed i condotti periferici 42.
Il mandatario GIAN CARtQ DALJFORNO (per fé ypef\ vtfwui)
P.le CavedansT6/3- 33100 UDINE 10 gip S2-9572
Nella camera di miscelazione 46, la vernice proveniente dal condotto centrale 40 e l'aria proveniente dai condotti periferici 42 si mescolano tra loro.
L'elemento terminale 38 comprende inoltre un ugello 48 collegato alla camera di miscelazione 46 e sagomanto in modo da permettere la spruzzatura radiale della miscela aria-vernice.
Secondo una variante non illustrata, il corpo 44 comprende, all'interno della camera di miscelazione 46, una spirale a cono cavo, atta a guidare la miscela verso l'ugello 48 per essere spruzzata con un angolo di spruzzatura inferiore a 90° rispetto all'asse longitudinale della sonda 30.
L'ugello 48 è sagomato in modo da permettere la spruzzatura a 360° su un piano sostanzialmente ortogonale all'asse longitudinale della sonda 30, permettendo quindi di rivestire tutta la superficie della conduttura 12.
In questo modo, l'elemento terminale 38 permette di eseguire la miscelazione aria-vernice direttamente all'estremità della sonda, cioè in prossimità del punto di evacuazione per spruzzatura, garantendo pertanto al corretta miscelazione aria-vernice. L'apparecchiatura 10 comprende inoltre un aspo 50
II mandatario GIAN CARLO DAL FORNO
(per/ i/e fiecMÌaltri)
P.le CavedSfc3⁄42 - 33100 UDINE 11 gip S2-9572
(figg. 1 e 2), sul quale vengono avvolte le sonde 30 e che è collegato ad un motore 52, un collettore aria/vernice, o distributore rotante, 54 che è disposto sull'asse longitudinale dell'aspo 50, un distributore di aria 56 ed un distributore di vernice 58, entrambi montati sull'aspo 50.
I distributori 56 e 58 sono collegati, a monte, al collettore aria/vernice 54, e, a valle, rispettivamente al primo 32 ed al secondo tubo 34 di ciascuna sonda 30.
L'apparecchiatura 10 comprende inoltre, schematizzati in fig. 4, un compressore d'aria 60, un circuito aria 62 ed un circuito vernice 64, circuiti 52, 64 collegati al compressore 60.
II circuito aria 62 comprende un primo filtro aria 66, atto a deumidificare e de-oliare, un gruppo di erogazione e un gruppo di servizio.
II gruppo di erogazione comprende, collegati tra loro, a valle del primo filtro aria 66, un regolatore di pressione aria 68 ed una valvola aria 70, collegata, a valle, ai motori 28 di avanzamento e indietreggiamento dei rulli 26 e al motore 52 dell'aspo 50.
La valvola aria 70 è collegata, attraverso il collettore aria/vernice 54, al distributore di aria
Il mandatario GIAN CABLO DAL FORNO
(Ver ì altri)
P.le 33100 UDINE 12 gip S2-9572
56.
Il gruppo di servizio comprende, collegata a valle del primo filtro aria 66, una valvola aria di servizio 72, collegata al motore 24 di movimentazione della vite senza fine 22.
Il circuito vernice 64 comprende un secondo filtro aria 74, atto a deumidificare e de-oliare, collegato ad una pompa vernice 76 atta a prelevare vernice da un serbatoio, non illustrato.
La pompa vernice 76 è, ad esempio, del tipo a bassa pressione, preferibilmente inferiore a circa 10 bar, ad esempio del tipo a doppia membrana.
Il circuito vernice 64 comprende, collegati tra loro, a valle della pompa vernice 76, un filtro 78, un regolatore di pressione vernice 80 ed una valvola vernice 82.
La valvola vernice 82 è collegata, attraverso il collettore aria/vernice 54, al distributore di vernice 58.
L'apparecchiatura 10 comprende inoltre un'unità di comando e controllo, o centralina, 84, provvista di una pulsantiera, installata sulla colonna verticale 18 (fig. 1) ed atta a comandare e controllare le suddette valvole 70, 72 e 82 sia pneumaticamente sia elettricamente.
Il mandatario GIAN CARLO DAL FORNO
(persi a-fjarrffìjiltri) P.le CavJ3⁄4Hi*8/2^33100 UDINE 13 gip S2-9572
Di seguito viene descritto il funzionamento dell'apparecchiatura 10.
In una prima fase, le sonde 30 vengono estratte dall'aspo 50 attraverso le rispettive coppie di rulli 26 ed inserite nelle condutture 12 in modo da fare avanzare i relativi elementi terminali 38 nelle condutture 12 stesse.
La pressione dei rulli 26 sulle sonde 30 viene regolata mediante un ammortizzatore 86 (fig. 1) disposto sulla parte superiore dell'accoppiamento dei rulli 26.
La velocità di ingresso e di uscita viene regolata dall'unità di comando e controllo 84 tramite il motore 28 dei rulli 26.
Nella fase di ingresso delle sonde 30, l'aspo 50 ruota in folle con una frizione meccanica in modo da mantenere leggermente in tensione le sonde 30 stesse.
Nella prima fase, le sonde 30 vengono inserite nelle condutture 12 sino ad arrivare all'estremità opposta fuoriuscendo di qualche centimetro.
In una seconda fase, l'aspo 50 viene trainato dal motore 52 e le sonde 30 vengono richiamate, accompagnate dai rulli 26 che lavorano in senso inverso, rispetto alla prima fase.
Il mandatario
14 gip S2-9572
Lo spostamento dell'apparecchiatura 10 in senso orizzontale avviene tramite le ruote 16.
Lo spostamento delle sonde 30 in senso verticale avviene tramite la movimentazione del carrello 20. Durante la fase di richiamo delle sonde 30, l'unità di comando e controllo 84 attiva il compressore d'aria 60, regolandone la pressione dell'aria e della vernice in funzione dello strato di vernice da depositare.
L'unità di comando e controllo 84 definisce la velocità di rientro delle sonde 30, ad esempio compresa tra circa 0,2 e circa 0,5 m/sec, agendo sul motore 52 dell'aspo 50 e sul motore 28 dei rulli 26, e comanda l'apertura delle valvole aria e vernice 70 e 82, rispettivamente.
La relativamente bassa velocità di movimentazione delle sonde 30 garantisce un elevata omogeneità del rivestimento ed evita il verificarsi di gocciolamenti.
In generale, la velocità di rientro è definita in funzione del materiale da depositare.
Durante la fase di richiamo delle sonde 30, viene così depositato all'interno delle condutture 12 uno strato di rivestimento che funge da protezione alla corrosione ed alla ruggine.
Il mandatario GIAN CARLO DAL FORNO
P.le cjftjL UDINE15 gip S2-9572
Terminata la seconda fase, le sonde 30 possono essere inserite nuovamente nelle condutture 12 già rivestite, per ripetere la seconda fase e depositare quindi un ulteriore strato di rivestimento.
Dato che l'apparecchiatura 10 permette di comandare e controllare più sonde 30 contemporaneamente, il trovato permette di ridurre notevolmente i tempi per rivestire le condutture 12, pur garantendo un rivestimento omogeneo.
È chiaro che all'apparecchiatura 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparecchiature per il rivestimento interno di condutture e relativi procedimenti, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Il mandatario GIAN CAW-0 DAL FORNO
P.le Cavrt&is! <J>33100 UDINE

Claims (22)

16 gip S2-9572 RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture (12) di scambiatori di calore di caldaie, di condensatori di gruppi frigoriferi, o simili, comprendente mezzi di deposizione (30) atti ad essere inseriti in dette condutture (12) per depositare in queste ultime almeno una sostanza di trattamento atta a realizzare uno strato interno di rivestimento, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre primi mezzi di alimentazione (60) atti ad alimentare un gas a detti mezzi di deposizione (30) e secondi mezzi di alimentazione (76) atti ad alimentare detta sostanza di trattamento a detti mezzi di deposizione (30), e che detti mezzi di deposizione (30) comprendono mezzi di miscelazione (38) disposti in corrispondenza di una parte terminale di detti mezzi di deposizione (30) ed atti a miscelare tra loro detto gas e detta sostanza di trattamento, in cui detta parte terminale di detti mezzi di deposizione (30) è atta ad essere inserita in una di dette condutture (12).
2. Apparecchiatura come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di deposizione (30) comprendono inoltre mezzi di erogazione (48), atti ad erogare in dette condutture (12) una Il mandatario GIAN CARLO DALFORNO P.le CairfSl, 33100 UDINE 17 gip S2-9572 miscela tra detto gas e detta sostanza di trattamento.
3. Apparecchiatura come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di deposizione comprendono almeno una sonda (30), in cui i mezzi di miscelazione (38) di detta sonda (30) definiscono almeno una camera di miscelazione (46), nella quale detto gas e detta sostanza di trattamento sono atti a miscelarsi tra loro.
4. Apparecchiatura come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di miscelazione (38) comprendono inoltre elementi di guida atti a guidare detta miscela gas-sostanza di trattamento verso detti mezzi di erogazione (48).
5. Apparecchiatura come nella rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti elementi di guida sono disposti all'interno di detta camera di miscelazione (46).
6. Apparecchiatura come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detti elementi di guida hanno una forma sostanzialmente a spirale, o simile .
7. Apparecchiatura come nelle rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di erogazione (48) sono atti ad erogare detta miscela Il mandatario GIAN CARLO DAL FORNO (per fi ye/pe/OtH!ltri) mm S.r.l. P.le Cavi WmmsL 3100 UDINE 18 gip S2-9572 gas-sostanza di trattamento in una direzione sostanzialmente ortogonale rispetto ad un asse longitudinale della rispettiva sonda (30).
8. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di alimentazione (60) sono atti ad alimentare detto gas ad una pressione compresa tra circa 2 bar e circa 15 bar.
9. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di alimentazione (60) sono atti ad alimentare detto gas ad una pressione compresa tra circa 5 bar e circa 8 bar.
10. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di alimentazione (76) sono atti ad alimentare detta sostanza di trattamento ad una pressione compresa tra circa 2 bar e circa 12 bar.
11. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di alimentazione (76) sono atti ad alimentare detta sostanza di trattamento ad una pressione compresa tra circa 5 bar e circa 7 bar. Il mandatario GIAN CARLO DAL FORNO (ρψ té f^peidu altrì) ST3⁄4IW(3⁄4LP S.r.l. P.le Cavi 3100 UDINE 19 gip S2-9572
12. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di deposizione comprendono una pluralità di sonde (30), ciascuna delle quali è atta ad essere progressivamente inserita in una corrispondente conduttura (12) da rivestire.
13. Apparecchiatura come nella rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di deposizione comprendono inoltre mezzi di guida e movimentazione (26, 28) atti a guidare ed a movimentare ciascuna di dette sonde (30) all'interno di dette condutture (12), permettendo il rivestimento sostanzialmente contemporaneo di una pluralità di dette condutture (12).
14. Apparecchiatura come nella rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida e movimentazione comprendono una pluralità di coppie di rulli (26) ciascuna delle quali è predisposta per guidare e movimentare una corrispondente sonda (30) di detta pluralità di sonde (30), facendola avanzare o arretrare nella rispettiva conduttura (12).
15. Apparecchiatura come nella rivendicazione 13 o 14. caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di supporto (50), girevoli lungo un asse di rotazione, Il mandatario GIAN CAM.0 DAL FORNO (p e/ sé fnecd/fTiltri) 5 S.r.l. P.le Ca vedali s 33100 UDINE 20 gip S2-9572 rispetto al quale dette sonde (30) sono atte ad essere avvolte/svolte.
16. Apparecchiatura come nella rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto (50) sono provvisti, su detto asse di rotazione, di mezzi di collegamento (54) atti a collegare ciascuna di dette sonde (30) a detti primi mezzi di alimentazione (60) e a detti secondi mezzi di alimentazione (74), mantenendo separate tra loro l'aria e detta sostanza di trattamento.
17. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi di posizionamento (16, 18. 20, 22, 24) atti a posizionare almeno detti mezzi di guida e movimentazione (26, 28) rispetto a dette condutture (12) per disporre ciascuna di dette sonde (30) in corrispondenza di un'apertura frontale della rispettiva conduttura (12).
18. Apparecchiatura come nella rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono almeno una struttura di supporto (18) ed un carrello (20), movimentabile verticalmente su detta struttura di supporto (18), ed atto a supportare detti mezzi di guida e movimentazione (26, 28). Il mandatario GIAN CAI DAL-fORNO (per/sàie KcdLalta) STIX0I C&PlS.r.l. P.le Ca· 2 - &100 UDINE 21 gip S2-9572
19. Apparecchiatura come nella rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detta struttura di supporto (18) è movimentabile orizzontalmente mediante ruote (16).
20. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi elettronici di comando e controllo (84) atti a comandare e a controllare almeno detti mezzi di guida e movimentazione (26, 28), detti primi mezzi di alimentazione (60), detti secondi mezzi di alimentazione (74), detti mezzi di supporto (50) o detti mezzi di posizionamento (16, 18, 20, 22, 24), per rivestire internamente dette condutture (12) in modo sostanzialmente automatico.
21. Procedimento per il rivestimento interno di condutture (12) di scambiatori di calore di caldaie, di condensatori di gruppi frigoriferi, o simili, comprendente una prima fase in cui mezzi di deposizione (30) vengono inseriti in dette condutture (12), ed una seconda fase in cui mediante detti mezzi di deposizione (30) viene deposta almeno una sostanza di trattamento in dette condutture (12) per realizzare uno strato interno di rivestimento, caratterizzato dal fatto che in detta seconda fase un gas viene alimentato a detti mezzi di Il mandatario GIAN CARLO DAL FORNO <(>pei sa e jftceffà&rV STliwWMÌTr.l. P.le Cavi 100 UDINE 22 gip S2-9572 deposizione (30) e detto gas e detta sostanza di trattamento vengono miscelati tra loro in corrispondenza di una parte terminale di detti mezzi di deposizione (30) che viene inserita in una di dette condutture (12) in detta prima fase.
22. Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento, sostanzialmente come descritti, con riferimento agli annessi disegni.
P.le Cavedalis, 6/2 - 33100 UDINE
ITUD20060217 2006-09-27 2006-09-27 Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento ITUD20060217A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20060217 ITUD20060217A1 (it) 2006-09-27 2006-09-27 Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento
PCT/EP2007/060239 WO2008037755A1 (en) 2006-09-27 2007-09-26 Apparatus for the internal coating of pipes, and relative method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20060217 ITUD20060217A1 (it) 2006-09-27 2006-09-27 Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20060217A1 true ITUD20060217A1 (it) 2008-03-28

Family

ID=38017053

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20060217 ITUD20060217A1 (it) 2006-09-27 2006-09-27 Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUD20060217A1 (it)
WO (1) WO2008037755A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106111411A (zh) * 2009-08-11 2016-11-16 积水医疗株式会社 涂敷装置及液态物的涂敷方法
CN104368482B (zh) * 2014-11-11 2016-06-29 深圳格普斯电热技术有限公司 电热膜的内壁喷涂装置及其喷涂方法
DE102016204341A1 (de) * 2016-03-16 2017-09-21 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Sprühstation für Schweißtrennmittel und Verfahren zum automatisierten Besprühen
WO2022152765A1 (de) * 2021-01-12 2022-07-21 Säkaphen Gmbh Anlage zum aufspritzen eines beschichtungsmittels auf rohr-innenwände und spritzgerät für diese anlage

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2520397A (en) * 1946-12-05 1950-08-29 Marion C Green Spraying apparatus for internally coating pipes
US4368219A (en) 1980-06-13 1983-01-11 Sumitomo Light Metal Industries Ltd. Method and apparatus for coating the inner surface of long tubes of small diameter
DE4342914C1 (de) * 1993-12-16 1995-07-27 Degussa Verfahren zum Impr{gnieren der Str¦mungskan{le von Wabenk¦rpern mit definierten Konzentrationsprofilen
DE19520394A1 (de) * 1995-06-08 1996-12-12 Metallgesellschaft Ag Verfahren und Vorrichtung zum schnellen Kühlen eines Wasserstoff und Elementarschwefel enthaltenden heißen Gasgemisches
ATE206641T1 (de) * 1995-11-28 2001-10-15 Kreiselmaier Ernst Vorrichtung zur innenbeschichtung von rohren
AU3736797A (en) * 1996-07-17 1998-02-09 Ed Curran Condenser tube coating system
RU2252376C2 (ru) * 2001-06-01 2005-05-20 Андрей Маркович Войтко Вихревой испарительный конденсатор

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008037755A1 (en) 2008-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20060217A1 (it) Apparecchiatura per il rivestimento interno di condutture, e relativo procedimento
CN211937512U (zh) 一种钢管内外壁防腐加工装置
EP3011221B1 (en) Apparatus for producing a tube seam
EP0042207B1 (en) Method and apparatus for coating the inner surface of long tubes of small diameter
US3616983A (en) Apparatus for continuously forming plastic-coated metallic tubings
DE102017106979A1 (de) Verfahren zur Rohrbeschichtung und Beschichtungsanlage
CN204685415U (zh) 涂漆机机器人
SK100297A3 (en) Device for internal coating of pipes
ITUB20152638A1 (it) Apparecchiatura e metodo per rivestire tubazioni
CN205797601U (zh) 一种适用于大长径比锅炉管内壁涂料喷涂装置
CN105834043A (zh) 一种内孔热喷涂装置及方法
KR20100012421A (ko) 건물도색로봇
JP6405295B2 (ja) 塗装装置および塗装方法
CN106622845A (zh) 一种彩钢带表面涂装设备
JP5751395B1 (ja) 配管内面の塗装方法
JP2011092917A (ja) 塗料吹付け装置
CN210193983U (zh) 一种光伏焊带涂锡装置
GB2425744A (en) Internal coatings for pipes
JP5720746B2 (ja) 配管内面の塗装装置
JP6256371B2 (ja) 配管内面の塗装装置
KR101653465B1 (ko) Ptfe 자동 도포 장치
JP6256372B2 (ja) 配管内面の塗装装置
DE102005029576A1 (de) Vorrichtung zur Schmelztauchbeschichtung eines Metallstranges
JP2016059892A (ja) 塗装マスキング方法
CN203991072U (zh) 防腐涂料喷涂装置