ITUD20060076A1 - Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche - Google Patents

Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche Download PDF

Info

Publication number
ITUD20060076A1
ITUD20060076A1 IT000076A ITUD20060076A ITUD20060076A1 IT UD20060076 A1 ITUD20060076 A1 IT UD20060076A1 IT 000076 A IT000076 A IT 000076A IT UD20060076 A ITUD20060076 A IT UD20060076A IT UD20060076 A1 ITUD20060076 A1 IT UD20060076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal bars
bars
rack
accumulation
automatic machine
Prior art date
Application number
IT000076A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermanno Taboga
Original Assignee
Beta Systems Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beta Systems Srl filed Critical Beta Systems Srl
Priority to IT000076A priority Critical patent/ITUD20060076A1/it
Priority to RU2008142541/02A priority patent/RU2431536C2/ru
Priority to DK07727315.9T priority patent/DK2004344T3/da
Priority to EP07727315.9A priority patent/EP2004344B1/en
Priority to PCT/EP2007/052841 priority patent/WO2007110400A1/en
Publication of ITUD20060076A1 publication Critical patent/ITUD20060076A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/08Making wire network, i.e. wire nets with additional connecting elements or material at crossings
    • B21F27/10Making wire network, i.e. wire nets with additional connecting elements or material at crossings with soldered or welded crossings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F23/00Feeding wire in wire-working machines or apparatus
    • B21F23/005Feeding discrete lengths of wire or rod
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/12Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor
    • B21F27/20Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor of plaster-carrying network

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Accessories And Tools For Shearing Machines (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Heat Treatment Of Strip Materials And Filament Materials (AREA)

Description

1 gip S2-9011
t '
ì.·
Classe Internazionale:32Ί£*<(>£1°° ;Descrizione del trovato avente per titolo: ;"DISPOSITIVO DI ACCUMULO ED ALIMENTAZIONE PER BARRE ;METALLICHE" ;5 a nome BETA SYSTEMS S.r.l. di nazionalità italiana con sede legale in Via Leonardo da Vinci, 31 — 33010 REANA DEL ROJALE (UD). ;;; ;; 10 CAMPO DI APPLICAZIONE ;Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre f ;metalliche utilizzabile in associazione a macchine automatiche, ad esempio per la realizzazione di 15 reti metalliche di armatura. In particolare, il trovato permette di creare un polmone dinamico di accumulo di una pluralità di barre metalliche in modo che queste ultime possano essere prima accumulate in una certa quantità e poi possono 20 essere alimentate alla relativa macchina automatica, sostanzialmente eliminando gli eventuali tempi morti di attesa per il caricamento, ed aumentando la produttività della macchina stessa. ;j 25 STATO DELLA TECNICA ;;mandatario ;IGI ;(per pe Itri) ;dalis 6/2 33 INE ;2 gip S2-9011 ;;Sono note le macchine automatiche che dispongono e saldano reciprocamente una pluralità di barre metalliche trasversali a rispettive barre metalliche longitudinali, così da formare in sequenza, ad esempio, reti metalliche di armatura, od altro tipo di prodotto per l'edilizia. ;In tali macchine automatiche, mentre le barre trasversali vengono normalmente alimentate in continuo da bobine e tagliate a misura immediatamente prima della saldatura, per le barre longitudinali è invece normalmente previsto un taglio preventivo a misura ed il loro prelievo di volta in volta, per essere predisposte distanziate fra loro ed avviate contemporaneamente alla macchina automatica. ;Gli organi che effettuano le operazioni di taglio e di predisposizione distanziata delle singole barre longitudinali hanno però molto spesso tempi e frequenze operative che differiscono da quelli della macchina automatica a cui le barre longitudinali sono destinate. ;Tale inconveniente richiede, in una prima fase, di mantenere la macchina automatica inattiva almeno per il tempo necessario al taglio di un numero sufficiente di barre ed alla loro predisposizione ;;Il mandatario ERANO LIGI ;;P.le C . . UDINE 3 gip S2-9011 ;;distanziata, e, in una fase successiva, di arrestare gli organi di taglio per consentire la completa alimentazione delle barre longitudinali alla macchina automatica. ;L'inattività alternata della macchina automatica e degli organi di taglio comporta ovviamente una notevole riduzione della produttività delle singole parti operative. ;È anche noto prevedere dispositivi di accumulo, o polmoni, interposti fra gli organi di taglio e la macchina automatica, i quali prevedono normalmente uno o più magazzini per le barre pretagliate e una pluralità di organi di prelevamento, ad esempio a catena o a coclea, che prelevano le barre pretagliate dal magazzino secondo un ordine vincolato alla loro conformazione meccanica, ad esempio in funzione del passo della catena o della coclea, per disporle distanziate sul piano di alimentazione della macchina. ;I dispositivi di alimentazione noti permettono però di attuare soltanto un precaricamento rigido delle barre pretagliate, ossia senza la possibilità di variare di volta in volta la loro velocità e/o frequenza di accumulo e quindi, poi, di alimentazione, per sopperire alle eventuali ;;Il mandatario gTEFAUO ;;P.le Cavedalis, 6/3^3^00 UDINE 4 gip S2-9011 ;;differenze di tempi e frequenze operative fra gli organi di taglio e la macchina automatica, od alla temporanea mancanza di alimentazione delle barre. ;Inoltre, i dispositivi noti sono conformati in modo sostanzialmente specifico in relazione al diametro delle barre alimentate, cosicché ogni qual volta risulti necessario alimentare alla macchina automatica set di barre con diametri differenti, sono necessarie onerose fasi di attrezzaggio e predisposizione del dispositivo. ;Uno scopo del presente trovato è pertanto quello di realizzare un dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche che permetta di ridurre al minimo i tempi morti di attesa ed alimentare la macchina operativa sostanzialmente senza soluzione di continuità, indipendentemente dalle differenze di tempi e frequenze operative della macchina e degli organi di taglio delle barre, od alla temporanea interruzione di alimentazione. ;Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato. ;;ESPOSIZIONE DEL TROVATO ;;Il mandatario BEFANO LIGI ;<er sere per gli altri) ;ilis, 6/2 - 33⁄4TO0 UDINE 5 gip S2-9011 ;;Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale. ;Le rivendicazioni secondarie espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale. ;In accordo con il suddetto scopo, un dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche secondo il presente trovato è associabile ad una qualsiasi macchina automatica, ad esempio del tipo per la realizzazione di reti metalliche di armatura, e comprende almeno mezzi di prelevamento predisposti per estrarre una o più barre metalliche da un gruppo di taglio in cui le barre metalliche vengono pretagliate in lunghezza ad una voluta misura. ;Secondo una caratteristica del presente trovato, il dispositivo comprende inoltre un gruppo di traslazione provvisto di almeno una rastrelliera disposta in posizione intermedia tra il gruppo di taglio e la macchina automatica, e provvista di una pluralità di elementi di trattenimento cinematicamente indipendenti gli uni dagli altri ed atti a trasferire di volta in volta una o più barre metalliche dal gruppo di taglio verso la macchina automatica, realizzando, di fatto, un polmone di ;;Il mandatario ;Ef ANO LIGI (per se gli ;GL .r.l. P.le avedalis 100 UDINE 6 gip S2-9011 ;;accumulo di tipo dinamico per le barre metalliche. ;Secondo il presente trovato, l'indipendenza cinematica degli elementi di trattenimento della rastrelliera permette di variare selettivamente, di volta in volta, ed in funzione delle specifiche esigenze operative, sia i tempi che la frequenza di spostamento delle barre dall'entrata all'uscita della rastrelliera stessa. ;Infatti, gli elementi di trattenimento possono muoversi indipendentemente a velocità ed in tempi differenti fra loro in modo da aumentare e./o diminuire la velocità di traslazione delle singole barre nel tratto che va dal gruppo di taglio alla macchina automatica, potendo così accumulare le barre per pre-formare gruppi, o set, formati da un numero voluto di tali barre, in funzione del tipo di lavorazione da effettuare con la macchina automatica, e quindi per alimentare sostanzialmente in continuo quest'ultima. ;In una forma realizzativa, il gruppo di traslazione comprende inoltre un piano di trasporto disposto a valle della rastrelliera e sul quale vengono predisposte distanziate le barre metalliche in uscita dalla rastrelliera stessa, prima della loro alimentazione definitiva alla macchina ;;I manHat-arin STEFANO LIGI ;per só/ever gli altrùi 3⁄4H5lO SiP^r.l. redalis, 6/2>33100 UDINE 7 gip S2-9011 ;;automatica. ;Secondo una forma realizzativa preferenziale, sul piano di trasporto sono previste almeno due serie indipendenti di mezzi di posizionamento che predispongono all'avvio alla macchina i relativi set di barre metalliche volutamente distanziate. La presenza di almeno due serie di mezzi di posizionamento permette di predisporre un primo set di barre da avviare immediatamente alla macchina ed almeno un secondo set di barre che verranno predisposte per l'avvio alla macchina non appena è stato completamente evacuato il primo set di barre. In questo modo, è possibile svincolare ulteriormente i tempi e le frequenze operative della macchina automatica rispetto ai tempi di prelevamento e predisposizione delle barre. ;Inoltre, essendo la rastrelliera secondo il trovato conformata per pre-formare al suo interno voluti set di barre e per distribuirli poi sul piano di trasporto su differenti mezzi di posizionamento, è possibile, pur effettuando un'estrazione discontinua delle barre dal gruppo di taglio, alimentare sostanzialmente in continuo le barre stesse alla macchina di lavorazione. ;In una forma di realizzazione preferenziale, la ;;Il mandatario ^STBpANO LIGI \pef*4e esoer gli attor ^g^DIO CtJLeÌr.l. P.le Cavedalis, 6/2^3100 UDINE 8 gip S2-9011
rastrelliera ha uno sviluppo sostanzialmente verticale e comprende una pluralità di alberini di trattenimento, disposti sovrapposti l'uno all'altro 1 quali sono cinematicamente indipendenti gli uni dagli altri e sono sostanzialmente paralleli fra loro e disposti alternativamente sfalsati su due piani paralleli sostanzialmente verticali, in modo da definire due file parallele sostanzialmente verticali. Su ogni alberino è prevista una pluralità di alette di appoggio, le quali si dipartono radialmente dall'alberino stesso e definiscono fra loro rispettive sedi di alloggiamento per le barre metalliche. Vantaggiosamente, tali sedi possono accogliere barre sostanzialmente di qualsiasi diametro.
Questo vantaggio permette di cambiare tipologia di barre metalliche senza la necessità di effettuare alcuna operazione di attrezzaggio specifico sul dispositivo.
Inserendo dall'alto una prima barra metallica fra le due file di alberini e parallelamente ed esse, questa va a posizionarsi in una relativa sede di alloggiamento di un primo alberino, appoggiarsi così su una rispettiva aletta di appoggio.
Il mandatario / .-STEFANO LIGI/' (per sé^p^gti altri) 3⁄4JlO GLM.r.l.
753aIÌs, 6/2 - 33100 UDINE 9 gip S2-9011
Facendo ruotare il primo alberino di un determinato angolo, la prima barra viene fatta cadere sulle alette di appoggio di un sottostante secondo alberino, e viene presentata una nuova sede di alloggiamento libera per posizionare una seconda barra sulle alette del primo alberino. Ruotando poi il primo ed il secondo alberino coordinatamente si determina la caduta della prima barra sulle alette di un terzo alberino e della seconda barra sulle alette del secondo alberino, e così via fino a che le alette di ogni alberino supportano una barra metallica.
Vantaggiosamente, alle rispettive estremità di ognuno degli alberini sono previsti indipendenti gruppi di arresto, ad esempio a freno meccanico o fluidodinamico, e indipendenti gruppi di rotazione, così da permettere il coordinamento della rotazione di ogni singolo alberino, e quindi la caduta delle barre dalle alette degli alberini disposti relativamente più in alto verso quelle degli alberini relativamente più in basso.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di
Il mandatario
10 gip S2-9011
realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra schematicamente un lay-out di una macchina automatica per la realizzazione di reti metalliche di armatura a cui è associato un dispositivo di accumulo ed alimentazione secondo il presente trovato;
- la fig. 2 illustra una vista laterale del dispositivo di accumulo ed alimentazione di fig. 1;
- la fig. 3 illustra una vista assonometrica di una prima parte del dispositivo di accumulo ed alimentazione di fig. 1; - la fig. 4 illustra una vista ingrandita di una prima facciata del dispositivo di accumulo ed alimentazione di fig. 1; - la fig. 5 illustra una vista ingrandita di una seconda facciata del dispositivo di accumulo ed alimentazione di fig. 1; - la fig. 6 illustra una sezione trasversale lungo la linea VI-VI di fig. 2;
- le figg. 7, 8 e 9 illustrano schematicamente
Il mandatario STEFANO LIGI
gli altri) IO
P.le Cavedalis, 00 UDINE 11 gip S2-9011
alcune sequenze operative del dispositivo di accumulo ed alimentazione di fig. 1
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un dispositivo di accumulo ed alimentazione 10 secondo il presente trovato è configurato prima per accumulare e poi per alimentare una pluralità di barre metalliche 11 pretagliate ad una macchina automatica 13, soltanto schematizzata in fig. 1, ad esempio una macchina per la realizzazione, mediante saldatura delle barre 11, che in questo caso sono le barre longitudinali, a corrispondenti barre trasversali Ila, di reti metalliche 111 di armatura, od un'altra macchina analoga od assimilabile.
In particolare, il dispositivo di accumulo ed alimentazione 10 secondo il trovato è predisposto per prelevare le barre 11 direttamente da due gruppi di taglio 15, atti a tagliare ad una lunghezza prestabilita le barre 11, e per alimentare tali barre 11 tagliate alla macchina automatica 13.
II dispositivo 10 comprende, dall'alto verso il
Il mandatario
12 gip S2-9011
basso (figg. 2 e 3), un organo di prelievo 16 disposto in cooperazione con i gruppi di taglio 15, ed un gruppo di traslazione 40 che permette di trasferire le barre 11 tagliate dai gruppi di taglio 15 alla macchina automatica 13, realizzando nel contempo un polmone dinamico di accumulo ed alimentazione .
Nella fattispecie, il gruppo di traslazione 40 comprende una rastrelliera 12 avente uno sviluppo sostanzialmente in verticale ed all'interno della quale l'organo di prelievo 16 deposita le barre 11 di volta in volta in uscita dal gruppo di taglio 15, ed un piano di appoggio 17 sostanzialmente orizzontale e provvisto di mezzi di posizionamento, nel caso di specie costituiti da due serie di catene di posizionamento 30, associati ad un basamento 27.
I due gruppi di taglio 15 sono disposti superiormente all'organo di prelievo 16 della rastrelliera 12, e sono entrambi di tipo sostanzialmente noto, e pertanto non verranno descritti in dettaglio.
L'organo di prelievo 16 comprende una coppia di catene di prelievo 19 contrapposte e controrotanti, che si sviluppano in direzione sostanzialmente
Il mandatario<">BFANO LI£K DIO GLA S.r.l P.le Caveda ilis, 6/2—~«· 9S3100 UDINE 13 gip S2-9011
trasversale allo sviluppo delle barre 11.
Ogni catena di prelievo 19 è disposta inferiormente ad un relativo gruppo di taglio 15 ed è provvista di denti di prelievo 20 (figg. 4, 5 e 6), in modo da portare le barre 11 verso una zona centrale di caricamento 14 della rastrelliera 12, oppure verso rispettive zone laterali di scarto 18 delle barre 11.
Vantaggiosamente, i due gruppi di taglio 15 rilasciano alternativamente le barre 11 pretagliate sulle relative catene di prelievo 19 così da aumentare la frequenza di alimentazione della rastrelliera 12 da parte dell'organo di prelievo
In corrispondenza della zona di caricamento 14 sono presenti, sulla lunghezza della rastrelliera 12, una pluralità di appoggi stabilizzatori 24 di tipo basculante, i quali assorbono le eventuali vibrazioni ed oscillazioni delle barre 11 una volta rilasciate dall'organo di prelievo 16, e garantiscono così un corretto posizionamento delle barre 11 stesse nei successivi componenti operativi.
La rastrelliera 12 comprende, nel caso di specie, una pluralità di alberini di trattenimento 21,
U-mandatario /5TEFANO LIGICftgr sèrpergli altri) STUtiio GLFsSj^r P.le Cavedalis, 6/2 - 3⁄4Ί$>0 UDINE 14 gip S2-9011
montati cinematicamente indipendenti gli uni dagli altri.
In particolare, gli alberini di trattenimento 21 sono disposti sostanzialmente in verticale e paralleli fra loro e sono posizionati alternativamente sfalsati su due piani paralleli, in modo da definire due file parallele e verticali di alberini di trattenimento 21.
Ogni alberino di trattenimento 21 comprende una pluralità di elementi a stella 22 (fig. 6) disposti a distanze predefinite sulla sua lunghezza, ed ognuno avente una pluralità di alette di appoggio 23 che si estendono radialmente e definiscono fra loro rispettive sedi di alloggiamento 25. Le alette di appoggio 23 e le sedi di alloggiamento 25 hanno dimensioni e conformazione tale da permettere il supporto e l'alloggiamento di almeno una barra 11 sostanzialmente di qualsiasi diametro, ad esempio compreso fra circa 4 mm e circa 20 non.
Ogni alberino di trattenimento 21 comprende inoltre ad una prima estremità (fig. 4), una relativa flangia di arresto 26 sagomata in funzione del numero di alette di appoggio 23 e di sedi di alloggiamento 25 degli elementi a stella 22, ed atta a cooperare con un corrispondente attuatore di
Il mandatario ANO LIGI
P.le . . NE 15 gip S2-9011
arresto 29, nel caso di specie di tipo pneumatico, il quale è atto ad interferire trasversalmente lungo una direzione radiale con la sagomatura della flangia di arresto 26, per impedire normalmente la rotazione del relativo alberino di trattenimento 21.
Sull'altra estremità di ogni alberino di trattenimento 21 (fig. 5) è montata una relativa flangia di rotazione 36 sagomata in modo sostanzialmente equivalete alla relativa flangia di arresto 26, ma orientata angolarmente sfalsata di mezzo passo rispetto a quest'ultima. Ogni flangia di rotazione 36 coopera con un relativo attuatore di rotazione 39, nel caso di specie pneumatico, movimentato verticalmente da un relativo organo motore 37, ed atto a interferire trasversalmente sia lungo una direzione radiale che lungo una direzione tangenziale, con la sagomatura della flangia di rotazione 36, per determinare la rotazione del relativo alberino di trattenimento 21.
La rastrelliera 12 comprende inoltre, inferiormente agli alberini di trattenimento 21, una pluralità di coclee di traslazione 31, le quali sono orientate trasversalmente agli alberini di
Il mandatario STEFANO LIGI
Φ& sé ej2$r gli altri % —
P.irCavedalis, 6/2033100 UDINE 16 gip S2-9011
trattenimento 21 e permettono la traslazione delle barre 11 rilasciate dall'ultimo alberino di trattenimento 21, verso il piano di appoggio 17. Nella fattispecie, il piano di appoggio 17 comprende un banco 38 (figg. 1 e 2) sul quale sono previste le due serie di catene di posizionamento 30, nel caso di specie disposte sostanzialmente a coppie ed orientate ortogonali allo sviluppo del piano di appoggio 17, in modo da formare due set di barre 11 posizionate volutamente distanziate e sostanzialmente parallele fra loro a seconda delle specifiche di fabbricazione della rete metallica. Ad ognuna delle catene di posizionamento 30 è associata una pluralità di relative palette 32 sporgenti dal piano di appoggio 17, che determinano la formazione e la movimentazione di ogni set di barre 11 lungo il piano di appoggio 17.
Ogni serie di catene di trasporto 30 è associata indipendentemente a rispettive corone dentate, rispettivamente, motrice 33 e condotta 35, di tipo sostanzialmente noto e non descritte in dettaglio. Sempre in modo sostanzialmente noto, per coordinare la movimentazione delle due serie di catene di posizionamento 30, ogni corona motrice 33 è calettata ad un relativo albero motore 34, a sua
Il mandatario «TAFANO LIGI ^ fasrsé e per glijttfi)
P.le Cavedaiis, 3100 UDINE 17 gip S2-9011
volta messo in rotazione mediante un proprio organo motore.
Il basamento 27 supporta inoltre, dalla parte della macchina automatica 13, un gruppo di traino a rulli 28 che permette di avviare in sequenza i set di barre 11 composti, alla macchina automatica 13, dove verranno tipicamente saldati alle barre trasversali Ila per formare la voluta rete metallica 111 di armatura.
II funzionamento del dispositivo di accumulo ed alimentazione 10 fin qui descritto è il seguente. Quando è necessario alimentare alla macchina automatica 13 un determinato numero di barre 11 per formare una rete metallica 111, tali barre 11 vengono pretagliate a misura dai gruppi di taglio 15 e caricate nella rastrelliera 12 tramite le catene di prelievo 16, attraverso la zona di caricamento 14. Le barre 11 così alimentate vengono inizialmente smorzate dagli appoggi stabilizzatori 24, dopo di che gli stessi appoggi stabilizzatori 24 basculano per permettere la caduta delle barre 11 stesse fra le due file verticali di alberini di trattenimento 21.
In questo modo, inserendo una prima barra 11 fra le due file di alberini 21 e parallelamente ed
Il mandatario ANO LIGI
P.le Cavedalis, 6/2 - 33100 UDINE 18 gip S2-9011
esse, questa va a posizionarsi nelle sedi di alloggiamento 25 degli elementi a stella 22 di un primo alberino 21, appoggiandosi così sulle rispettive alette di appoggio 23.
Successivamente a tale posizionamento, ed in tempi sequenziali prestabiliti, viene divincolato il rispettivo attuatore di arresto 29 dalla relativa flangia di arresto 26, ed azionato il corrispondente attuatore di rotazione 39 attuando una rotazione guidata del primo alberino di trattenimento 21 per un determinato angolo.
La barra longitudinale 11 viene così posizionata sulle alette di appoggio 23 di un secondo alberino 21 sottostante al primo e posizionato sulla fila adiacente.
La rotazione guidata del primo alberino di trattenimento 21 per un determinato angolo fa sì che, quando la prima barra 11 si trova appoggiata sulle alette di appoggio 23 del secondo alberino 21, il primo alberino 21 presenti verso la zona di caricamento 14 una nuova sede di alloggiamento 25 libera, così da posizionare una seconda barra 11 sulle sua aletta di appoggio 23.
Con la stessa sequenza descritta precedentemente, vengono divincolati gli attuatori di arresto 29 dei
riandatario :FANO LIC er sé Tri) .r.l. vedalis 53100 UDINE 19 gip S2-9011
primi due alberini di trattenimento 21 ed azionati coordinatamente i relativi attuatori di rotazione 39, per permettere la rotazione guidata, sia del primo sia del secondo alberino 21, determinando così la caduta della prima barra 11 sulle alette di appoggio 23 di un terzo alberino 21, e la caduta della seconda barra 11 sulle alette di appoggio del secondo alberino 21.
Le suddette operazioni di rotazione ed arresto vengono selettivamente ripetute di volta in volta ed in modo indipendente per ogni specifico alberino di trattenimento 21, fino a che le alette di appoggio 23 di ogni alberino 21 supportano una relativa barra 11.
Ad esempio, come schematicamente illustrato in sequenza nelle figg. 7, 8 e 9, nel caso in cui sia necessario alimentare alla macchina automatica 13 un set composto da sei barre 11, ed in cui sono inizialmente presenti soltanto due barre 11 sugli ultimi due alberini 21, questi ultimi vengono mantenuti angolarmente fermi, mentre gli altri alberini 21 della rastrelliera 12 vengono individualmente e selettivamente attivati fino al raggiungimento della completa disposizione delle sei barre 11 sugli ultimi sei alberini 21 della
Il mandatario
20 gip S2-9011
rastrelliera 12.
Con il presente trovato, è quindi possibile ruotare selettivamente soltanto gli alberini di trattenimento 21 effettivamente necessari, in modo da recuperare eventuali mancanze o parificare tempistiche operative differenti fra i vari organi meccanici, fino a riempire la rastrelliera 12 in modo voluto.
Una volta raggiunto tale voluto riempimento della rastrelliera 12 si viene a definire un polmone dinamico di accumulo ed alimentazione che consente di alimentare sostanzialmente in continuo il piano di appoggio 17 e, conseguentemente, la macchina automatica 13 sostanzialmente senza soluzione di continuità, indipendentemente dalla velocità dell'organo di prelievo 16 e dalla frequenza di taglio degli organi di taglio 15.
Non appena l'ultimo alberino di trattenimento 21 rilascia la relativa barra 11, la coclea 31 trasporta tale barra 11 su una prima paletta 32 di una prima catena di posizionamento 30.
Vantaggiosamente, la coclea 31 effettua anche, in modo sostanzialmente noto, un'intestatura delle barre 11.
La prima catena 30 viene quindi fatta avanzare di
Il mandatario
P.le Cavedalis, 6/2 UDINE 21 gip S2-9011
un passo, corrispondente alla distanza che deve intercorrere fa le barre 11, e l'ultimo alberino di trattenimento 21 rilascia una seconda barra 11, e così via fino a formare un set composto da un numero voluto, nel caso di specie sei, di barre 11. La prima catena 30 trasla il set formato ortogonalmente all'asse delle barre 11, verso il gruppo di traino a rulli 28, e quindi, da qui, verso la macchina automatica 13.
Nel contempo, l'ultimo alberino di trattenimento 21 rilascia ulteriori barre 11 sulla seconda catena 30 così da costituire un secondo set, e definire quindi un ulteriore polmone dinamico di alimentazione della macchina automatica 13.
Questa soluzione permette una maggiore indipendenza tra il movimento dell'organo di prelievo 16, ed il movimento di alimentazione delle barre 11 alla macchina 13.
E<1>chiaro comunque che al dispositivo di accumulo e di alimentazione 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra ad esempio nell'ambito del presente trovato prevedere che al posto delle due serie di
Il mandatario
NO LIGI
sé e pernii altri) P.le Cavedalis, 6/2 0UDINE 22 gip S2-9011
catene di posizionamento 30 possano essere previste due o più serie di un qualsiasi altro meccanismo di trasporto noto, quale ad esempio un meccanismo a passo pellegrino, con attuatori, vibrazionale, a cascata, od altri idonei a garantire la formazione di differenti set di barre 11.
In altre soluzioni equivalenti, al posto delle catene di prelievo 19, l'organo di prelievo 16 può prevedere caricatori magnetici, ovvero a pinza, a braccio meccanico, a rulli, od altro di tipo noto ed idoneo allo scopo.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che fra i gruppi di taglio 15 e l'organo di prelievo 16 possa essere previsto almeno un magazzino di stoccaggio delle barre 11 pretagliate.
Secondo un'altra variante possono essere previsti anche più di due gruppi di taglio 15.
Secondo un'ulteriore variante, il gruppo di traslazione 40 può prevedere due o più rastrelliere 12 disposte dallo stesso lato, ovvero da parti opposte, rispetto al piano di appoggio 17.
E' anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti
Il mandatario ePANO LIGI sé e per gli altri
P.le CaveÓaTis, 6/2 00 UDINE 23 gip S2-9011
di dispositivo di accumulo e di alimentazione per barre metalliche, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Il mandatario

Claims (11)

  1. 24 gip S2-9011 RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche (11) associabile ad una macchina automatica (13) per la lavorazione di dette barre metalliche (11), detto dispositivo comprendendo almeno mezzi di prelevamento (16) predisposti per estrarre una o più barre metalliche (11) per volta da un gruppo di taglio (15) in cui dette barre metalliche (11) vengono pretagliate ad una voluta misura, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un gruppo di traslazione (40) comprendente, a sua volta, almeno una rastrelliera (12) disposta in posizione intermedia tra detto gruppo di taglio (15) e detta macchina automatica (13), e provvista di una pluralità di elementi di trattenimento (21, 22) cinematicamente indipendenti gli uni dagli altri ed atti a trasferire di volta in volta una o più di dette barre metalliche (11) da detto gruppo di taglio (15) verso detta macchina automatica (13), realizzando un polmone dinamico per l'accumulo di dette barre metalliche (11).
  2. 2. Dispositivo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di traslazione (40) comprende inoltre un piano di trasporto (17) disposto a valle di detta ^^JLmandatario (STEFANO LIGI ^" Tp^rs&e^aer gli^tkfi)^cSTpDIO ÒftP S.r.l. P.le Cavedalis, ófoV 33100 UDINE 25 gip S2-9011 rastrelliera (12) e sul quale vengono predisposte dette barre metalliche (11) in uscita da detta rastrelliera (12), prima della loro alimentazione definitiva a detta macchina automatica (13).
  3. 3. Dispositivo come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti elementi di trattenimento comprendono una pluralità di alberini di trattenimento (21) cinematicamente indipendenti gli uni dagli altri, disposti sostanzialmente paralleli fra loro e alternativamente sfalsati su due piani paralleli sostanzialmente verticali, in modo da definire due file parallele distinte, su ognuno di detti alberini di trattenimento (21) essendo prevista una pluralità di alette di appoggio (23) estendentesi radialmente e definenti fra loro rispettive sedi di alloggiamento (25) per dette barre metalliche (11).
  4. 4. Dispositivo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti alberini di trattenimento (21) è associato ad una prima estremità ad un gruppo di arresto (26, 29) e ad una seconda estremità ad un gruppo di rotazione (36, 39), atti a cooperare coordinatamente per condizionarne la rotazione del relativo alberino di trattenimento (21) ad una determinata frequenza e Il mandatario BEFANO LIGI <èr sé e per gli altri) P.le Gffvedalis, 6/2S-83100 UDINE 26 gip S2-9011 per un determinato angolo.
  5. 5. Dispositivo come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di arresto comprende almeno un attuatore di arresto (29) montato su detta rastrelliera (12) ed atto ad interferire selettivamente con una coniugata flangia di arresto (26) montata sull'estremità del relativo alberino di trattenimento (21).
  6. 6. Dispositivo come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di rotazione comprende almeno un attuatore di rotazione (29) montato su detta rastrelliera (12) ed atto a ruotare selettivamente una coniugata flangia di rotazione (26) montata sull'estremità del relativo alberino di trattenimento (21).
  7. 7. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che detto piano di trasporto (17) comprende un basamento (27) a cui sono associate almeno due serie indipendenti di mezzi di posizionamento (30) disposti lungo una direzione sostanzialmente ortogonale allo sviluppo di dette barre metalliche (11), ed atti a definire relativi set di dette barre metalliche (11) sostanzialmente parallele e distanziate fra loro. Il mandatario ANO LIGI (per sé e per gILatfri) .Γ.Ι. P.le Cavedalis, 6/ LOO UDINE 27 gip S2-9011
  8. 8. Dispositivo come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette serie di mezzi di posizionamento comprende una pluralità di catene (30).
  9. 9. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di traslazione (40) comprende inoltre una pluralità di mezzi stabilizzatori (24) disposti immediatamente a monte di detti elementi di trattenimento (21, 22) ed atti ad assorbire le eventuali vibrazioni ed oscillazioni di dette barre metalliche (11).
  10. 10. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di traslazione (40) comprende inoltre mezzi a coclea (31) orientati trasversalmente a dette barre metalliche (11) ed atti ad intestare ed a traslare dette barre metalliche (11) rilasciate da detti elementi di trattenimento (21, 22), verso detto piano di trasporto (17).
  11. 11. Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni, p. BETA SYSTEMS S.r.l. at/sl Il mandatario (per altri) P.le Cave 6/ 33 UDINE
IT000076A 2006-03-28 2006-03-28 Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche ITUD20060076A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000076A ITUD20060076A1 (it) 2006-03-28 2006-03-28 Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche
RU2008142541/02A RU2431536C2 (ru) 2006-03-28 2007-03-26 Устройство накопления и подачи для металлических прутков
DK07727315.9T DK2004344T3 (da) 2006-03-28 2007-03-26 Akkumulerings- og tilførselsindretning til metalstænger
EP07727315.9A EP2004344B1 (en) 2006-03-28 2007-03-26 Accumulation and feed device for metal bars
PCT/EP2007/052841 WO2007110400A1 (en) 2006-03-28 2007-03-26 Accumulation and feed device for metal bars

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000076A ITUD20060076A1 (it) 2006-03-28 2006-03-28 Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20060076A1 true ITUD20060076A1 (it) 2007-09-29

Family

ID=36933441

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000076A ITUD20060076A1 (it) 2006-03-28 2006-03-28 Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2004344B1 (it)
DK (1) DK2004344T3 (it)
IT (1) ITUD20060076A1 (it)
RU (1) RU2431536C2 (it)
WO (1) WO2007110400A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GR1007035B (el) 2009-07-22 2010-10-27 Αντωνιος Παναγιωτη Αναγνωστοπουλος Μεθοδος και συστημα τροφοδοσιας ηλεκτροσυγκολλητικων μηχανων παραγωγης πλεγματος με διαμηκη συρματα
CN102285530B (zh) * 2011-05-05 2013-04-03 安阳市合力高速冷轧有限公司 全自动翻钢机
GR1008523B (el) 2014-04-01 2015-07-09 Αντωνιος Παναγιωτη Αναγνωστοπουλος Μεθοδος και συστημα τροφοδοσιας διαμηκων συρματων ή μπετοβεργων σε μηχανηματα παραγωγης πλεγματος
ITUA20164323A1 (it) * 2016-06-13 2017-12-13 M E P Macch Elettroniche Piegatrici Spa Apparato e procedimento di manipolazione di prodotti metallici
IT201700061837A1 (it) * 2017-06-06 2018-12-06 M E P Macch Elettroniche Piegatrici Spa Apparato e metodo per realizzare una rete metallica
RU2677905C1 (ru) * 2017-08-16 2019-01-22 Общество с ограниченной ответственностью "Нординкрафт Санкт-Петербург" Способ поштучной загрузки прутков в технологическое оборудование для их обработки и устройство для его осуществления
CN113941789B (zh) * 2020-07-16 2024-02-02 广东博智林机器人有限公司 钢筋成笼装置

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT334717B (de) * 1974-05-30 1976-02-10 Evg Entwicklung Verwert Ges Vorrichtung zum zufuhren von abgelangten drahten zu einer arbeitsmaschine, insbesondere einer gitterschweissmaschine
US4328409A (en) * 1977-08-30 1982-05-04 Charles Senn Continuous, automatic mesh welding structure and method
SU825290A1 (ru) * 1979-06-07 1981-04-30 V Pi Proekt Str Atomnykh Elekt УСТРОЙСТЮ ДЛЯ ПОДАЧИ ДЛИННОМЕРНЫХ ПРУТКОВ ПРЕИМУЩЕСТВЕННО В МАШИНУ ДЛЯ СВАРКИ АРМАТУРНЬК СЕТОК1Изобретение .относитс к манипулированию прутковым материалом, в частности к устройству дл автоматической раскладки арматурных стержней^, подаваемых к многоточечной сварочной машине.Известно устройство дл раздачи цилиндрических изделий, включающее наклонную поверхность, по которой уложенные в р д цилиндрические издели скатываютс к одному из ее наклонов. На наклонной поверхности предусмотрены прорези, перекрытые запорными элементами, которые по iкоманде пропускают упом нутые 'издели fl].Однако данное устройство обеспечивает только поштучную вьщачу распредел емых изделий и не может быть использовано дл одновременной раскладки множества изделий. ""Нс1Иболее близким по технической сущности и достигаемому результату к предлагаемому вл етс устройство дл подачи длинномерных прутков преимущественно в машину дл сварки сеток, содержащее рольганг с роликами, , имеющими пазы дл прутков, и установленный над ним механизм раскладки с1015202530накопителем с пазами, соответству»- щими пазам рольганга f2].Недостатком известного устройства вл етс сложна конструкци .Цель изобретени - упрощение конструкции .Поставленна цель достигаетс тем, что механизм раскладки снабжен запорными элементс1ми и установленными над ними общей подъемной планкой, накопитель выполнен в виде расположенных параллельно роликам рольганга вертикальных пластин с наклонными ра-' бочими поверхност ми, а запорные элементы выполнены в виде разнопле- чих рычагов, установленных последова-, тельно вдоль каждой из пластин с возможностью поворота и перекрыти пазов пластин, при этом короткое плечо каждого из рычагов расположено над соответствующим пазом и перекры- . то длинным плечом предыдущего рычага, опирающимс на .пластину.,На чертеже изображено предлагаемое устройство, поперечный разрез.Устройство включа(ет накопитель в .виде вертикальных пластин 1 с наклонной рабочей поверхностью, в которой предусмотрены пазы 2 шириной не менее диаметра раскладывае1шх стержней
EP0122883A3 (de) * 1983-04-15 1987-06-03 MRK Marketing and Management Techniques (UK) Limited Verfahren zum maschinellen Verbinden der Stäbe eines Stabnetzes und Anlage zum maschinellen Verbinden der Stäbe eines Stabnetzes
DE19817415A1 (de) * 1998-04-18 1999-10-21 Gsg Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Abbremsen, Auswerfen und Sammeln von Drahtstäben
IT1311169B1 (it) * 1999-12-14 2002-03-04 Beta Systems Srl Dispositivo di alimentazione di barre longitudinali per lafabbricazione di reti saldate.
RU2271915C2 (ru) * 2002-06-19 2006-03-20 Владимир Михайлович Муравьев Устройство для изготовления решетчатых конструкций

Also Published As

Publication number Publication date
EP2004344B1 (en) 2014-04-30
WO2007110400A1 (en) 2007-10-04
RU2431536C2 (ru) 2011-10-20
RU2008142541A (ru) 2010-05-10
EP2004344A1 (en) 2008-12-24
DK2004344T3 (da) 2014-07-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20060076A1 (it) Dispositivo di accumulo ed alimentazione per barre metalliche
KR101241399B1 (ko) 코일 포장장치
ITFI20100205A1 (it) &#34;macchina ribobinatrice e metodo per la produzione di rotoli di materiale nastriforme&#34;
ITFI20090274A1 (it) &#34;macchina troncatrice per il taglio di rotoli di materiale nastriforme&#34;
RU2017131215A (ru) Система для изготовления конструктивных элементов из волокнистого композиционного материала
ITFI20110032A1 (it) &#34;dispositivo e metodo per l&#39;estrazione di mandrini di avvolgimento da un rotolo di materiale nastriforme&#34;
JP4012899B2 (ja) 積層鉄心の製造装置
ITBO20100453A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di filtri composti.
ITFI20010121A1 (it) Polmone di accumulo per prodotti allungati,come tubi od altro
ITUD20060148A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre metalliche, e relativo procedimento
JP7507757B2 (ja) 棒材を取り扱うための装置および方法
ITBO990560A1 (it) Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazione del foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine con
ITMI20091778A1 (it) Macchina per la formazione di pacchi di tovaglioli piegati dotata di mezzi di sincronizzazione della velocita&#39; di avanzamento dell&#39;elemento separatore dei pacchi
ITUB20159276A1 (it) Metodo per il taglio di una lastra di vetro
EP3099481B1 (en) Equipment and method for the production of cardboard tubes
ITFI20110102A1 (it) &#34;dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati&#34;
ITRM960472A1 (it) Macchina per la applicazione dei filtri nella fabbricazione di siga= rette
ITUD20080212A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre metalliche, e relativo procedimento di alimentazione
CN204280815U (zh) 收卷设备的取芯机构
IT9022124A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la spiralatura ed il confezionamento di manicotti tubolari in materiale elastomerico incorporanti fibre di rinforzo.
JP6998707B2 (ja) 容器入りフェイスマスクの製造装置
US1186529A (en) Machine for manufacturing tubes with staves.
KR20100029943A (ko) 연속적 시트 권취기 및 권취 방법
IT202200026880A1 (it) Unità di trattamento e pallettizzazione per prodotti confezionati.
IT202200026865A1 (it) Unità di trattamento e pallettizzazione per prodotti confezionati.