ITUD20000041A1 - Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura - Google Patents

Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura Download PDF

Info

Publication number
ITUD20000041A1
ITUD20000041A1 ITUD20000041A ITUD20000041A1 IT UD20000041 A1 ITUD20000041 A1 IT UD20000041A1 IT UD20000041 A ITUD20000041 A IT UD20000041A IT UD20000041 A1 ITUD20000041 A1 IT UD20000041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
writing
written
characters
thumb
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Agostini Giovanni D
Original Assignee
Agostini Organizzazione Srl D
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Agostini Organizzazione Srl D filed Critical Agostini Organizzazione Srl D
Priority to ITUD20000041 priority Critical patent/IT1314802B1/it
Priority to PCT/IT2001/000041 priority patent/WO2001055829A1/en
Priority to EP01906103A priority patent/EP1166201A1/en
Priority to AU34068/01A priority patent/AU3406801A/en
Publication of ITUD20000041A1 publication Critical patent/ITUD20000041A1/it
Priority to US09/963,249 priority patent/US6894681B2/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1314802B1 publication Critical patent/IT1314802B1/it

Links

Landscapes

  • Liquid Crystal (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

Descrizione di brevetto per invenzione
Titolo:
Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un sistema di autoscrittura e rispettivo autoscrittore.
Il dispositivo comprendente il sistema di autoscrittura o l’autoscrittore forma pure oggetto della presente invenzione.
Il metodo o processo di autoscrittura forma pure oggetto della presente invenzione.
Stato della tecnica
Allo stato attuale della tecnica non si conoscono autoscrittori altro che per quelli utilizzanti mezzi per il riconoscimento della pronuncia delle parole o per riconoscimento grafico di disegni corrispondenti alle lettere che si intendono scrivere.
I sistemi succitati sono complicati, primordiali e lenti, tanto che hanno un uso limitatissimo.
Si usano prevalentemente tutt’ora sistemi di comando della scrittura tradizionali, come le tastiere a tasti alfanumerici.
Inconvenienti
I sistemi di scrittura con mezzi di riconoscimento della pronuncia delle parole, sono lenti, richiedono una notevole perfezione del riconoscimento, ma soprattutto debbono variare a seconda delle lingue e delle pronunce che sono anche più di una per ogni lingua.
L’uso di sistemi autoscrittori a riconoscimento vocale, come detto sono quindi primordiali, lenti e poco adattabili all’uso pratico per la complessità del riconoscimento della pronuncia vocale.
I sistemi di scrittura per riconoscimento grafico sono pure complessi e difficili da utilizzare perché necessitano di una penna elettronica su pannello sensibile al tocco, e comunque bisogna scrivere sempre allo stesso modo ed è noto che tutti scrivono le parole in modo diverso. Difatti detti sistemi per ora sono sostanzialmente inutilizzati, che per la complessità e difficoltà di portare con se una penna, tanto che sono più promettenti per il futuro i sistemi a riconoscimento vocale.
I sistemi di scrittura a tastiera alfanumerica sono quelli maggiormente usati, ma sono notoriamente ingombranti e necessitano di una pressione per ogni lettera sul tasto corrispondente, molte volte si toccano due tasti creando errori 0 problemi al sistema.
Se cambiano le lingue cambiano le tastiere per cui ci sono ulteriori costi, es.: una tastiera per l'Italia, una per la Spagna, una per la Germania, una per la Francia, una per gli USA una per il Giappone, una per la Cina, ecc., quindi tutte diverse con costi altissimi.
Se i tasti sono ridotti e comprendono anche i numeri, necessitano fino a tre battute per ogni tasto per scrivere parole (vedi ad esempio tastierino ridotto dei telefonini), per cui scrivere messaggi in tal caso risulta difficilissimo, complesso e richiede moltissimo tempo.
Nei computers invece, se scrivere è più facile (due opzioni per tasto), le tastiere sono molto grandi ed ingombranti a causa del grande numero di variabili delle lettere.
Mentre si guarda la tastiera non si guarda, il campo di scrittura, per cui gli errori si sommano, ecc.
Se vi è poca luce, e la tastiera non è illuminata è impossibile scrivere.
L’illuminazione della tastiera peraltro richiede maggiore energia, ecc.
Scopo del trovato
Lo scopo della presente innovazione è quello di ovviare ai succitati inconvenienti. E realizzare un sistema di scrittura con funzione autoscrivente senza necessità né di tastiera alfanumerica per scrivere, ne di riconoscimento vocale, ne di riconoscimento delle figure delle lettere che si intende scrivere, il tutto in modo compatto e che stia nel palmo di una mano.
Essenza dell'invenzione
Il problema viene risolto come rivendicato mediante un sistema di autoscrittura e rispettivo autoscrittore con mezzi almeno per invio di comandi ad uno schermo e mezzi sensibili alla rilevazione per scorrimento relativo rispetto alle coordinate ortogonali X,V rispetto ad un corpo i n movimento su di esso o viceversa, caratterizzato dal fatto di:
- avere la dimensione per poter essere contenuto nel palmo di una mano; e comprendere per lo meno:
- mezzi per rilevare il movimento relativo sulle coordinate: ascisse orizzontali e ordinate verticali (X,Y) per:
- aggiungere caratteri se lo spostamento è in aggiunta o cancellarli airincontrario, sul movimento prevalente secondo le ascisse orizzontali “ X ” ;
- variare il carattere rispettivamente, numero o lettera, in funzione del movimento secondo le ordinate verticali Ύ”;
- mezzi di opzione per scrivere alternativamente lettere o numeri;
- mezzi di comando per attivare almeno due punti successivi del movimento di scorrimento in associazione alla posizione relativa sulle dette coordinate “X1 ,Y1 ; X2,Y2" per decidere se variare il numero o lettera o aggiungerne uno o cancellarlo;
i suddetti mezzi essendo associabili a mezzi memorizzatori per lo meno degli ultimi due caratteri scritti nel caso di lettere e mezzi limitatori della varietà delle lettere da scrivere in funzione dei caratteri già scritti precedentemente.
In questo modo si ottiene il grande vantaggio di, semplificare 1 1 sistema, ridurne le dimensioni e ridurre grandemente la variabilità delle lettere rispetto ai numeri avvicinando questa variabilità a quella dei numeri. Ad esempio dopo scritto due consonanti, obbligatoriamente i l sistema può imporre la scelta di una vocale (5 sole variabili), ecc.
(es. “att" or “attr" ove per forza si deve mettere una vocale) Vantaggiosamente l'autoscrittore comprende un pannello sensibile allo scorrimento del dito pollice ed è conformato per avere i detti comandi opzionali per lo meno su un fianco opposto al palmo della mano che impugna l’autoscrittore, per essere comandati con le dita, indice e/o medio e/o anulare, mentre il pollice è destinato a scorrere sul detto pannello, verso l'alto e verso il basso per variare i caratteri e verso Cavanti per aggiungerne ed all’indietro per cancellarli.
Altrettanto vantaggiosamente sono previsti comandi a pulsanti di opzione e/o comando, sopra e/o sotto detto pannello sensibile, da poter essere azionati con detto pollice.
In questo modo l’autoscrittore diventa una tastiera completa o telecomando completo con qualsiasi funzione di comando, sul palmo della mano, sia per computer che per televisore, per telefonino, che per modem, ecc., non necessitando più quindi di piani di appoggio.
Altrettanto vantaggiosamente detto telecomando comprende incorporato per lo meno un microprocessore, mezzi di memoria della scrittura e mezzi di gestione della stessa con visualizzatore di quanto scritto e mezzi di invio e ricezione, che altrimenti stanno nel computer verso il quale si scrive con l'autoscrittore.
In questo modo l’autoscrittore diventa indipendente come un computer palmare od anche con funzione di telefonino in grado di inviare messaggi, sla per fax che per internet, potendo ovviamente mancare anche un filo di collegamento alla linea telefonica come i tradizionali telefonini.
Descrizione di almeno una forma di realizzazione del trovato Questi ed altri vantaggi appariranno dalla successiva descrizione di due soluzioni preferenziali di realizzazione, con l'aiuto dei disegni allegati, i cui particolari di esecuzione non sono da intendersi limitativi ma solo forniti a titolo di esempio.
La Figura 1 è una vista schematica dell'autoscrittore in una versione semplificata a filo per scrivere ad esempio su un computer al posto della tastiera.
La Figura 2 è una vista di una alternativa con schermo incorporato, ad esempio con funzione di computer a se stante come ad esempio un palmare, o con funzione di telefonino, quindi senza fili.
La Figura 3 è una vista di come viene usato l’autoscrittore nel palmo della mano, ad esempio per inviare telefonicamente un messaggio EMail.
La grande novità ed utilità è quindi che questo dispositivo è senza tastierino alfanumerico di scrittura, che invece è sostituito da un pennellino sensibile allo scorrimento del pollice per cariche elettrostatiche o per calore che poi inviava tramite detto filo elettrico, la variazione di resistenza elettrica da un filo all’altro attraverso detto pennellino (1 ) che come minimo è collegato ad un interruttore (2).
l fili sono minimo quattro, uno interrompibile da uno dei pulsanti (2) che funge da interruttore per la determinazione del punto in cui si clicca, il secondo, terzo e quarto per il rilievo delle funzioni: uno per X, uno per Y ed uno per corrente.
Come si rileva dalle figure, con 1 è indicato il pannello sensibile al movimento del dito pollice, con 2 i comandi di opzione di fianco da azionarsi con le dita opposte al pollice, con 3 i comandi di opzione frontali da azionarsi con il pollice, alternativamente allo scorrimento sul pannello sensibile 1.
Con 5 uno schérmo opzionale per diventare telefonino o computer palmare senza fili, per telefonare, inviare messaggi via internet, via Fax ecc. nonché telefonare, quindi scrivere anche i numeri telefonici, ecc..
Con 4 un cavo di collegamento opzionale alla corrente, al computer, ecc., con presa es 41 , potendo essere previsto anche in alternativa un noto dispositivo di telecomando (airport).
Nel caso di Fig.3 si vede che i pulsanti 2 sono almeno 1 (preferibilmente 3), es. per funzioni punteggiatura, cancellazione in associazione al movimento verso sinistra, aggiunta di spazio per nuova parola verso destra, lettere maiuscole o minuscole, ecc..
Mentre i pulsanti frontali sono almeno tre: uno per i numeri, uno per le lettere ed uno per le funzioni:
accensione, spegnimento, punteggiatura, lingua, invio messaggi, settaggi, eoe.
Nel caso di attivazione funzioni esse si individuano come per i telefonini ma invece di utilizzare tasti uno verso l’alto ed uno verso i I basso, si usa sempre il pollice verso l’alto o verso il basso in modo evidentemente enormemente più semplice e meno complicato, mentre verso destra si entra nelle sottofunzioni ad albero e verso sinistra si esce ad albero sino al menù, principale.
In questo modo la complessità dei tasti di scrittura e scelta funzioni viene completamente eliminata e tutto diviene più semplice.
Ulteriormente non necessiterà più telefonare ma basterà prima scrivere il numero nella prima riga e poi scrivere il messaggio es.:
00 4325 32
bbg@server .lt
I love you forever ...
Ecc.
e poi premere un tasto di invio ad esempio corrispondente al tasto funzioni di destra.
Viceversa per ricevere messaggi, anche da un telefonino o da un palmare.
Lo stesso dispositivo, come detto potrà comandare anche un computer e si potrà scrivere sul computer od anche sul monitor del televisore.
Nel caso di fig.3:
- con 1 si indica il bottone opzione scrittura numeri e,
- con “A” il bottone scrittura lettere (fra le maiuscole e le minuscole, lo stabilisce il processore oppure un bottone di opzione laterale (2);
- con “F" si indica il bottone di funzioni, potendo poi selezionarle da ( 1 ) scorrendo col pollice.
Si può anche prevedere un pulsante di accensione e spegnimento “I/O”, e, seppure non necessario uno di invio es ΌΚ” (non illustrati ma di tecnica nota.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di autoscrittura e rispettivo autoscrittore con mezzi almeno per invio di comandi ad uno schermo e mezzi sensibili alla rilevazione per scorrimento relativo rispetto alle coordinate ortogonali X,Y rispetto ad un corpo in movimento su di esso o viceversa, caratterizzato dal fatto di: - avere la dimensione per poter essere contenuto nel palmo di una mano ( M ) ; e comprendere per lo meno: - mezzi per rilevare il movimento relativo (1 ) sulle coordinate: ascisse orizzontali ed ordinate verticali (X,Y) per: - aggiungere caratteri se lo spostamento è in aggiunta o cancellarli all'incontrario, sul movimento prevalente secondo le ascisse orizzontali X - variare il carattere rispettivamente, numero o lettera, in funzione del movimento secondo le ordinate verticali “Y”; - mezzi di opzione per scrivere alternativamente lettere (3, A) o numeri (3, 1); - mezzi di comando per attivare almeno due punti successivi del movimento di scorrimento in associazione alla posizione relativa sulle dette coordinate “XI ,Y1 ; X2,Y2” per permettere di decidere se variare il numero o lettera od aggiungerne uno o cancellarlo; i suddetti mezzi essendo associabili a mezzi memorizzatori per lo meno degli ultimi due caratteri scritti nel caso di lettere e mezzi limitatori della varietà delle lettere da scrivere in funzione dei caratteri già scritti precedentemente.
  2. 2. Sistema di autoscrittura ed autoscrittore secondo la rivendicazione 1., caratterizzati dal fatto che esso comprende un pannello sensibile allo scorrimento del dito (1), per lo meno pollice di una mano (M) che serra i I dispositivo, che è conformato per avere i detti comandi opzionali per lo meno su un fianco opposto (2) al palmo della mano che lo impugna (M), per essere comandati con le dita, indice e/o medio e/o anulare, mentre il pollice è destinato a scorrere sul detto pannello (1 ), verso l’alto e verso il basso per variare i caratteri (X) e verso l’avanti e verso l’indietro (Y) per aggiungerne o per cancellarli.
  3. 3. Sistema di autoscrittura ed autoscrittore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzati dal fatto di comprendere comandi a pulsanti di opzione e/o comando (3), sopra e/o sotto detto pannello sensibile (1 ), cfe poter essere azionati con detto pollice.
  4. 4. Sistema di autoscrittura ed autoscrittore secondo la rivendicazioni precedenti, caratterizzati dal fatto di comprendere incorporato per lo meno un microprocessore, mezzi di memoria della scrittura e mezzi di gestione della stessa con visualizzatore di quanto scritto e mezzi di invio e ricezione.
ITUD20000041 2000-01-26 2000-02-24 Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura IT1314802B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20000041 IT1314802B1 (it) 2000-02-24 2000-02-24 Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura
PCT/IT2001/000041 WO2001055829A1 (en) 2000-01-26 2001-01-25 Character input device based on a two-dimensional movement sensor
EP01906103A EP1166201A1 (en) 2000-01-26 2001-01-25 Character input device based on a two-dimensional movement sensor
AU34068/01A AU3406801A (en) 2000-01-26 2001-01-25 Character input device based on a two-dimensional movement sensor
US09/963,249 US6894681B2 (en) 2000-01-26 2001-09-26 Character input device based on a two-dimensional movement sensor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20000041 IT1314802B1 (it) 2000-02-24 2000-02-24 Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20000041A1 true ITUD20000041A1 (it) 2001-08-24
IT1314802B1 IT1314802B1 (it) 2003-01-16

Family

ID=11460250

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20000041 IT1314802B1 (it) 2000-01-26 2000-02-24 Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1314802B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1314802B1 (it) 2003-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4907612B2 (ja) 文字入力システム
WO2011118096A1 (ja) 情報表示装置及び文書データ編集方法
WO2010099835A1 (en) Improved text input
KR100602400B1 (ko) 통신용 단말기의 문자/숫자 입력장치 및 입력방법
JP2009181531A (ja) 文字入力システム
CN102750004B (zh) 一种输入法及其装置
KR20140037320A (ko) 이동통신 단말기
JP2009169789A (ja) 文字入力システム
WO2023125155A1 (zh) 输入方法及输入装置
ITUD20000041A1 (it) Autoscrittore e sistema perfezionato di autoscrittura
KR20020063068A (ko) 통신용 단말기의 문자/숫자 입력장치 및 입력방법
KR101118530B1 (ko) 스크린 또는 디지털 키패드에서의 스마트 문자 입력 시스템 및 문자 입력 방법
KR20120068259A (ko) 터치 입력을 이용한 문자 입력 방법 및 장치
KR101637163B1 (ko) 문자입력장치
KR101255801B1 (ko) 한글 입력 가능한 휴대 단말기 및 그것의 키패드 표시 방법
KR100671144B1 (ko) 이동통신단말기의 움직임을 이용한 문자입력장치 및 방법
KR100739220B1 (ko) 확대창을 포함한 액정표시장치를 갖는 휴대용 단말장치
CN102385444A (zh) 一种光标移动的控制方法及控制系统
CN201518122U (zh) 汉语拼音数码键盘
KR200289468Y1 (ko) 확대창을 포함한 액정표시장치를 갖는 휴대용 단말장치
KR101105210B1 (ko) 휴대단말기의 태국어 터치스크린 키패드 어레이
KR20190111326A (ko) 터치스크린 단말기에서 한글 모음 자판 배열과 입력 방식
ITUD20000084A1 (it) Sistema di scrittura automatica assistito da microprocessore per computers, televisori, telefonini, palmari e simili
CN102646015A (zh) 蒙古文虚拟键盘输入法
CN109634502A (zh) 数字键盘的触摸输入方法