ITUB20159810A1 - Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina - Google Patents

Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159810A1
ITUB20159810A1 ITUB2015A009810A ITUB20159810A ITUB20159810A1 IT UB20159810 A1 ITUB20159810 A1 IT UB20159810A1 IT UB2015A009810 A ITUB2015A009810 A IT UB2015A009810A IT UB20159810 A ITUB20159810 A IT UB20159810A IT UB20159810 A1 ITUB20159810 A1 IT UB20159810A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
matrix
woven
treatment process
microfiber
resin
Prior art date
Application number
ITUB2015A009810A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Borsani
D'aragona Marco Secco
Original Assignee
Naum S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Naum S R L filed Critical Naum S R L
Priority to ITUB2015A009810A priority Critical patent/ITUB20159810A1/it
Priority to EP16838033.5A priority patent/EP3397804A1/en
Priority to PCT/IB2016/058066 priority patent/WO2017115312A1/en
Priority to IT102016000132183A priority patent/IT201600132183A1/it
Publication of ITUB20159810A1 publication Critical patent/ITUB20159810A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/0002Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the substrate
    • D06N3/0011Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the substrate using non-woven fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/007Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by mechanical or physical treatments
    • D06N3/0075Napping, teasing, raising or abrading of the resin coating
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/007Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by mechanical or physical treatments
    • D06N3/0077Embossing; Pressing of the surface; Tumbling and crumbling; Cracking; Cooling; Heating, e.g. mirror finish
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/0086Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique
    • D06N3/0088Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique by directly applying the resin
    • D06N3/009Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the application technique by directly applying the resin by spraying components on the web
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/18Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with two layers of different macromolecular materials
    • D06N3/183Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with two layers of different macromolecular materials the layers are one next to the other
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N2201/00Chemical constitution of the fibres, threads or yarns
    • D06N2201/02Synthetic macromolecular fibres
    • D06N2201/0263Polyamide fibres
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N2213/00Others characteristics
    • D06N2213/03Fibrous web coated on one side with at least two layers of the same polymer type, e.g. two coatings of polyolefin

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Synthetic Leather, Interior Materials Or Flexible Sheet Materials (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)

Description

PROCESSO DI TRATTAMENTO DI UNA MATRICE NON TESSUTA DI MATERIALE MICROFIBROSO IN RESINA
DESCRIZIONE
La presente invenzione è volta a proteggere un processo per il trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa in resina.
Tecnica nota
E ' noto da tempo l'uso di pelle animale nei più svariati campi d'applicazione - dalla moda al rivestimento di superfici - soprattutto quando si desideri coniugare qualità, resistenza ed eleganza. Le pelli, opportunamente trattate, vengono predisposte e montate in modo da rendere l'effetto gradevole alla vista e resistenti alle più svariate sollecitazioni.
Tuttavia, la pelle animale presenta alcuni svantaggi : ogni pelle, anche se di animali della stessa specie, è diversa dalle altre per resistenza meccanica, per spessore e per le varie proprietà fisiche ed estetiche intrinseche, che tipicamente interessano i suoi utilizzatori.
A seconda dell'ambiente in cui l'animale è cresciuto e vissuto e di quale parte dell'animale venga utilizzata, infatti, la pelle può subire variazioni sia di spessore che di resistenza meccanica. Inoltre, la pelle può presentare disuniformità a causa di malattie, incidenti, abrasioni, ecc... Tutto ciò comporta pertanto motivo di difficoltà per le industrie conciarie, che devono ottenere un prodotto omogeneo, che possa rivelarsi utile per il successivo impiego, con un evidente aggravio dei costi in fase di pre -tratta mento.
Inoltre, le pelli naturali grezze sono soggette ad una serrata trattativa in apposite borse merci, complice un mercato specifico relativamente ristretto: questo comporta il rischio che gli operatori del mercato siano vittime di speculazioni particolarmente gravose con conseguente instabilità nei costi e nel reperimento delle stesse.
Infine, la nascita e l'evolversi di nuove concezioni filosofiche, che coinvolgono direttamente l'ambito degli acquisti, derivanti dalla visione più attenta verso l'ambiente e il mondo animale, spingono le aziende che vendono o producono prodotti in pelle, o contenenti anche parti in pelle, a trovare soluzioni alternative che comunichino sensazioni piacevoli per eleganza e tatto tali da mantenere alta la percezione del prodotto finito nel pubblico come se utilizzassero la pelle animale.
Al momento vengono commercializzate sul mercato delle alternative alla pelle animale, come le cosiddette "finte pelli" altrimenti dette "Ecopelli" o "Sintetico". Queste vengono prodotte partendo da una carta release su cui l'operatore deposita vari strati di resina: ad ogni deposizione è prevista una fase successiva di asciugatura, andando pertanto a creare una pellicola omogenea, la cui impronta superficiale è data dalla carta release stessa.
All'ultimo passaggio, quando la resina è ancora fluida, viene depositato un supporto tessile che fornisce le caratteristiche fisiche e fenotipiche al prodotto. Si comprende pertanto che un siffatto processo possa determinare problemi di adesione tra i vari strati, con il rischio che il rivestimento - sottoposto a determinate sollecitazioni - vada a defoliarsi.
Inoltre, per le proprietà fisiche della pellicola creata, questo tipo di prodotto è - per sua stessa natura - scarsamente provvisto di proprietà traspiranti.
Perché il materiale ora trattato presenti l'aspetto desiderato, è necessario disporre di una carta release che abbia, già predefiniti, gli eventuali elementi decorativi.
Come noto, ciò comporta lo svantaggio che il produttore si trova a dover gestire grandi volumi di elementi decorativi identici.
Infatti, la carta release è di norma disponibile in rotoli di grandi dimensioni ed è pertanto previsto che sia attuata una produzione massiva.
Nell'aspetto le finte pelli sono evidentemente differenti da quelle naturali, in quanto si riconoscono - come appena esposto -modelli decorativi ricorrenti in serie, sempre identici tra loro, ad evidente dimostrazione dell'operazione di stampa del prodotto. Parimenti, la percezione tattile è del tutto differente da quella della pelle naturale.
Le problematiche ora esposte evidenziano lo svantaggio di ottenere un prodotto finito simile alla pelle, di evidente qualità inferiore, tanto da apparire poco adeguato alle esigenze dei produttori di alta gamma, tipicamente nei settori automobilistico, della moda e dell'arredamento.
Si riscontrano anche problematiche relative alla produzione dati gli ingombri degli impianti e delle materie prime utilizzate che rendono il trattamento non sempre sufficientemente economico, almeno in relazione al risultato ottenuto.
Scopo della presente invenzione è pertanto di realizzare un prodotto del tutto simile alla pelle per caratteristiche fisiche e fenotipiche, ed il relativo processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa, che possa essere effettuato anche in continuo e che abbia costi di produzione e di manutenzione contenuti.
In particolare lo scopo è di ottenere un processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa che dia origine ad un prodotto esteticamente del tutto identico alla pelle naturale, possibilmente di spessore omogeneo, provvisto di un modello decorativo ottenuto senza l'utilizzo di carta release, possibilmente traspirante e che sia rispettoso delle esigenze di quanti non possano o non vogliano utilizzare le pelli animali.
Detti scopi sono raggiunti mediante il processo riportato nella rivendicazione 1) e mediante il materiale microfibroso non tessuto definito nella rivendicazione 13).
L'invenzione viene ora descritta in una sua preferita forma d'esecuzione, che deve essere considerata esemplificativa e non limitativa del suo ambito di protezione. Per renderne più chiara la portata, si fa riferimento alle figure allegate, in cui:
Fig. 1 è la vista dall'alto del materiale microfibroso secondo l'invenzione;
Fig. 2 è la vista di un particolare di fig. 1, con ingrandimento lOx;
Figg. 3 e 4 sono viste in sezione trasversale del materiale microfibroso di fig. 1, con ingrandimento lOx.
Il processo di trattamento secondo l'invenzione prevede di disporre di una matrice non tessuta microfibrosa composta da una o più fibre di poliammide o di poliestere impregnate, che può essere stata arricchita - in fase di produzione - con elementi di rinforzo, quali resine a base poliuretanica in acqua o solvente o con un latex. In taluni casi, è consigliabile che a siffatti prodotti siano aggiunte fibre di collagene, o addirittura che siano da queste sostituite.
La matrice così realizzata viene sottoposta ad un trattamento per fasi successive, che verrà descritto qui di seguito con dovizia di particolari, in modo che siano riconoscibili gli aspetti innovativi e migliorativi rispetto a tecnica nota.
Inizialmente si prevede di trattare la superficie sommitale della matrice mediante calandratura a caldo e smerigliatura, al fine di consentire la corretta preparazione alle successive fasi del processo. In taluni casi, per determinati trattamenti, si possono realizzare entrambe le lavorazioni. Inoltre, alla bisogna, è possibile prevedere l'ulteriore deposizione di una resina coprente atta a ridurre le porosità della superficie.
Qualora si voglia procedere in tal senso, una volta pronta la matrice, essa viene sottoposta a stuccatura, ovvero viene depositato e distribuito sulla superficie superiore uno strato di fondo in resina, preferibilmente a base poliuretanica base acqua, solvente, o latex.
Il deposito avviene preferibilmente con una macchina da stampa con cilindri reverse, cioè in cui il cilindro deposita uno strato di materiale richiesto al substrato, ruotando con un movimento contrario a quello della matrice stessa, portata in movimento. In questa fase possono essere deposti sulla superficie superiore dai 20 ai 150 gr/mq di resina, ma preferibilmente tra 30 e 50 gr/mq.
Successivamente, la matrice così ottenuta viene posta in forno e riscaldata ad una temperatura compresa tra 80°C e 150°C per il tempo necessario alla completa asciugatura dello strato appena applicato, in modo da ottenere la massima copertura della superficie a preparazione per le successive lavorazioni. Prove sperimentali hanno dimostrato che l'intervallo ottimale sia compreso tra 90°C e 110°C.
Il prodotto fino a qui ottenuto è del tutto equiparabile ad una pelle naturale "smerigliata", ovvero una pelle naturale che sia stata sottoposta a concia e debba subire il ben noto processo di rifinitura, come illustrato in fig. 1.
Successivamente, il materiale così trattato può essere soggetto a smerigliatura, in modo da preparare la superficie per ulteriori lavorazioni e aumentare cosi le proprietà adesive della superficie superiore agli strati che seguono.
Indi, si prevede di deporre uno strato di materiale di resina preferibilmente a base poliuretanica in acqua o solvente con tecnologia di stampa a spruzzo. Di norma, questa fase è costituita da diversi passi successivi, preferibilmente almeno tre, così da determinare uno spessore sufficientemente elevato da consentire all'operatore le successive lavorazioni richieste. Per garantire le proprietà tattili, visive e di resistenza desiderate, è opportuno che in questa fase siano deposti tra 10 g/mq e 25 g/mq.
Le lavorazioni richieste vengono alternate ad altrettante fasi di asciugatura in forno ad una temperatura compresa tra 80°C e 150°C, per il tempo necessario alla completa asciugatura dello strato appena applicato, in modo da ottenere la massima copertura della superficie a preparazione per le successive fasi. Prove sperimentali hanno dimostrato che l'intervallo ottimale sia compreso tra 90°C e 110°C.
Analizzando nello specifico i vari passi di detta fase di deposizione, che possono essere tra loro identici o con l'utilizzo di una differente tipologia di resina, la quantità di resina spruzzata varia tra 2 e 50 gr/mq, preferibilmente tra 10 e 20 gr/mq.
La stratificazione così ottenuta ha scopi ben definiti, che vengono ora meglio evidenziati, facendo riferimento ad una deposizione a tre strati. Il primo strato ha funzione di "adesivo" tra la matrice microfibrosa (o il fondo depositato sulla matrice microfibrosa stessa) e lo strato successivo che viene denominato "Intermedio". Associato a questo vi è il terzo strato, che - nella specifica forma d'esecuzione descritta - ha la funzione di subire i trattamenti superficiali necessari per ottenere particolari effetti estetici e di percezione tattile.
A questo riguardo si tornerà di seguito evidenziando successive fasi del processo.
Come anticipato, l'adesione tra gli strati cosi ottenuti e quelli successivi può avvenire per affinità o tramite l'uso di additivi con potere adesivizzante.
Una volta terminata questa fase, e resosi possibile un altro trattamento, il materiale finora ottenuto viene sottoposto a "bottalatura", per ammorbidire, lisciare e rigonfiare il materiale microfibroso e poterlo preparare per un successivo trattamento.
Questo passaggio, di per sé non è strettamente necessario, e pertanto si può anche saltare, ma è particolarmente consigliato qualora si vogliano ottenere specifiche proprietà di morbidezza e volume al materiale in produzione.
Il processo a questo punto continua con la fase di goffratura (definito nel settore specifico come "stampa"), ovvero fornendo un'impronta permanente di un disegno a rilievo tramite una pressione. Pertanto, il materiale composito resinoso viene sottoposto a compressione a caldo per opera di cilindri o con piastre provviste delle opportune decorazioni. Le proprietà di temperatura e pressione variano ovviamente a seconda dei materiali che costituiscono il composito resinoso della matrice oppure dalle caratteristiche estetiche che si vogliono imprimere sulla superficie. Pertanto, questa fase di lavorazione definisce alcune delle qualità estetiche e tattili del prodotto finito.
Infine è prevista la deposizione di uno o più strati protettivi, in modo da ottenere le caratteristiche meccaniche e le prestazioni desiderate per soddisfare le esigenze specifiche dei mercati di riferimento.
Composizione del materiale e tecnica di deposizione coincidono con quelli descritti nelle precedenti fasi di lavorazione.
Il processo di lavorazione della matrice originaria, è in grado di ottenere un prodotto come illustrato nelle figure. In particolare, da fig. 1, si riconosce il motivo non seriale dell'elemento decorativo, ciò che rende assimilabile alla vista il prodotto ad una pelle naturale. Fig. 2, vista ingrandita di fig. 1, mostra in modo ancora più evidente la rugosità della superficie superiore. Nelle figg. 3 e 4, infine, viene portata in evidenza la stratificazione dei vari strati di resina sulla matrice. Lo strato superficiale più scuro, è la prova dell'avvenuta deposizione degli ultimi strati di resina protettiva.
Come già in parte sottolineato, molteplici sono le varianti al processo sinora descritto. Di seguito si evidenziano alcune particolari soluzioni.
A seconda delle esigenze del produttore, e delle proprietà fisiche e tattili del materiale da realizzare, la deposizione dei vari strati successivi di resina, utilizzando la tecnica della stampa a spruzzo come sopra descritta, può avvenire facendo uso del medesimo materiale o di materiali differenti, a formare un multistrato di materiali a garantire le diverse proprietà.
Allo stesso modo, le quantità di sostanze depositate, per costituire il prodotto finito, dipendono dalle proprietà fisiche e soprattutto meccaniche, che si vogliono ottenere, come particolari resistenze a particolari agenti di usura, quali flessioni, abrasione, allungamenti, a specifici agenti chimici, oppure caratteristiche quali l'impermeabilità la traspirabilità, ecc...
A concorrere a questi scopi, si è opportunamente previsto che la matrice possa essere arricchita con fibre di rinforzo, utilizzando una resina avente funzione legante, quali le resine a base poliuretanica in acqua o solvente o con un latex, e/o fibre di collagene.
Si è pertanto ottenuto lo scopo prefissato, ovvero di un processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa atto a realizzare un materiale avente l'aspetto esteriore del tutto assimilabile alla pelle; cioè che abbia tutte le caratteristiche intrinseche desiderate, una percezione gradevole al tatto e tutti gli aspetti assimilabili alla pelle.
Altri vantaggi sono riscontrabili nella descrizione che precede, come può essere evidente alla lettura per un esperto del settore.
Inoltre, si vuole qui evidenziare il fatto che il processo è stato ora descritto in una sua preferita forma d'esecuzione, ma che diverse possono essere le varianti, senza allontanarsi daH'ambito di protezione dell'invenzione, che è definito dalle rivendicazioni allegate.
Ad esempio, si può prevedere che la fase di copertura sia ripetuta in un numero di volte differente da quanto descritto, a seconda delle esigenze di proprietà fisiche desiderate.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa impregnata di resina caratterizzato da ciò che sono previste le seguenti fasi di trattamento: a. Preparazione per calandratura a caldo e/o smerigliatura della superficie superiore di detta matrice; b. Stuccatura della detta matrice, ovvero deposizione e distribuzione di uno strato di fondo di resina; c. Riscaldamento a forno della detta matrice ad una temperatura compresa tra 80°C e 150°C; d. Deposizione a spruzzo in successione di svariati strati di una o più resine, tra una deposizione e l'altra essendo prevista asciugatura a forno; e. Incisione per goffratura - o stampa - della superficie ottenuta mediante la successione di fasi sopra citata; f. Deposizione a spruzzo di uno o più strati protettivi di una o più resine.
  2. 2) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa come in 1) caratterizzato da ciò che a seguito del passaggio a) è prevista la deposizione di una resina lisciante, atta a ridurre le porosità della superficie.
  3. 3) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) o in 2) caratterizzato da ciò che tra le dette fasi di deposizione di resine multistrato d) e d'incisione per goffratura e) è ulteriormente prevista una fase di ammorbidimento del materiale mediante bottalatura.
  4. 4) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 3) caratterizzato da ciò che dette resine deposte in stradi intermedi hanno proprietà biadesive, l'adesione tra due strati avvenendo per affinità o tramite additivi 5) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 4) caratterizzato da ciò che detta fase di stuccatura b) viene effettuata mediante macchina da stampa in cui in cui la detta matrice microfibrosa è portata in movimento, la detta macchina avendo inoltre cilindri di distribuzione della resina che ruotano in direzione opposta alla direzione di movimento della matrice stessa. 6) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in 5) caratterizzato da ciò che in detta fase di stuccatura b) sono deposti sulla superficie superiore da 20 a 150 gr/mq di resina. 7) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in 5) caratterizzato da ciò che in detta fase di stuccatura b) sono deposti sulla superficie superiore da 30 a 50 gr/mq di resina. 8) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 7) caratterizzato da ciò che detto materiale che ha subito la fase di processo c) di riscaldamento è soggetto a ulteriore smerigliatura. 9) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 8) caratterizzato da ciò che le dette fasi di processo d) ed f) di deposizione prevedono che la quantità di resina spruzzata vari tra 2 g/mq e 50 g/mq. 10) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in 9) caratterizzato da ciò che le fasi di processo d) ed f) di deposizione prevedono che la quantità di resina spruzzata vari tra 10 e 20 gr/mq. 11) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che la temperatura ottimale delle dette fasi di riscaldamento c) e d) è compresa tra 90°C e 12) Processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa per l'uso come rivestimento di superfici come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che dette resine sono selezionate tra resina poliuretanica in acqua, solvente, o latex. 13) Materiale non tessuto microfibroso per il processo di trattamento di una matrice non tessuta microfibrosa di rivendicazione 1) caratterizzato da ciò che detto materiale microfibroso è poliammide. 14) Matrice microfibrosa di materiale non tessuto per l'uso come rivestimento di superfici di rivendicazione 10) caratterizzato da ciò che è composta di poliammide arricchita di poliuretano e/o collagene.
ITUB2015A009810A 2015-12-30 2015-12-30 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina ITUB20159810A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009810A ITUB20159810A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina
EP16838033.5A EP3397804A1 (en) 2015-12-30 2016-12-29 Process of treating a non-woven microfibrous matrix material with resin
PCT/IB2016/058066 WO2017115312A1 (en) 2015-12-30 2016-12-29 Process of treating a non-woven microfibrous matrix material with resin
IT102016000132183A IT201600132183A1 (it) 2015-12-30 2016-12-29 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009810A ITUB20159810A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159810A1 true ITUB20159810A1 (it) 2017-06-30

Family

ID=55699750

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009810A ITUB20159810A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina
IT102016000132183A IT201600132183A1 (it) 2015-12-30 2016-12-29 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000132183A IT201600132183A1 (it) 2015-12-30 2016-12-29 Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3397804A1 (it)
IT (2) ITUB20159810A1 (it)
WO (1) WO2017115312A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112088232A (zh) 2018-04-11 2020-12-15 马里奥乐维股份公司 制造人造革的方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3462326A (en) * 1966-05-31 1969-08-19 Uniroyal Inc Method of making a leather-like microporous sheet material
EP0504701A1 (en) * 1991-03-19 1992-09-23 Lorica S.p.A. Process for converting composite imitation leather into sheet material similar in appearance to natural leather

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3462326A (en) * 1966-05-31 1969-08-19 Uniroyal Inc Method of making a leather-like microporous sheet material
EP0504701A1 (en) * 1991-03-19 1992-09-23 Lorica S.p.A. Process for converting composite imitation leather into sheet material similar in appearance to natural leather

Also Published As

Publication number Publication date
EP3397804A1 (en) 2018-11-07
IT201600132183A1 (it) 2018-06-29
WO2017115312A1 (en) 2017-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101855050B (zh) 用木质材料层包覆部件的方法以及用这样的层包覆的部件
MX2019005812A (es) Sistema de aislamiento compuesto.
MX2018012526A (es) Sistema de aislamiento compuesto.
KR20140009934A (ko) 횡방향 헤어라인이 구현된 인테리어 필름 및 이의 제조방법
KR20110019514A (ko) 홀로그램 패턴 필름과 그 제조방법 및 이를 이용한 화장판
ITUB20159810A1 (it) Processo di trattamento di una matrice non tessuta di materiale microfibroso in resina
KR101317855B1 (ko) 복합층을 갖는 인서트 사출 성형물
CN104827678A (zh) 自然纤维片材热固性制作方法、片材和手机壳的制作方法
CN202156086U (zh) 一种具有收缩花纹的水晶感合成革
KR101131889B1 (ko) 유브이에 의한 장식패턴을 갖는 데코 글라스의 제조방법, 이에 의해 제조된 데코 글라스
JP6870419B2 (ja) 離型シート及び樹脂製物品
CN200988926Y (zh) 合成皮
CN105077777A (zh) 一种空调纤维面料
KR101248140B1 (ko) 프린팅 또는 이형지를 사용한 양면가공 피혁 제조방법
CN108162583A (zh) 一种涤纶复合织物的烫印压花同步成型生产方法
CN101694065A (zh) 一种具有收缩花纹的合成革
JP6207290B2 (ja) スプリットレザーおよびその製造方法
JPH0641599B2 (ja) 皮革様積層体およびその製造方法
CN204490901U (zh) 一种水洗皮料
KR20080108761A (ko) 인테리어 장식시트 및 그 제조방법
CN206297209U (zh) 带立体感的羊皮革
CN204109498U (zh) 一种光变装饰膜
CN207449271U (zh) 一种新型变色皮
WO2009002287A1 (en) Process of embedding a coloured, multiple-layer and patterned flock in the production of artificial suede, and the product emanating therefrom
IT202300009111A1 (it) Struttura di similpelle