ITUB20159666A1 - Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto - Google Patents

Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159666A1
ITUB20159666A1 ITUB2015A009666A ITUB20159666A ITUB20159666A1 IT UB20159666 A1 ITUB20159666 A1 IT UB20159666A1 IT UB2015A009666 A ITUB2015A009666 A IT UB2015A009666A IT UB20159666 A ITUB20159666 A IT UB20159666A IT UB20159666 A1 ITUB20159666 A1 IT UB20159666A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dough
hopper
tank
rotors
batches
Prior art date
Application number
ITUB2015A009666A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Drocco
Original Assignee
Sancassiano Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sancassiano Spa filed Critical Sancassiano Spa
Priority to ITUB2015A009666A priority Critical patent/ITUB20159666A1/it
Priority to EP16202458.2A priority patent/EP3180985B1/en
Priority to US15/380,215 priority patent/US20170172157A1/en
Publication of ITUB20159666A1 publication Critical patent/ITUB20159666A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D8/00Methods for preparing or baking dough
    • A21D8/02Methods for preparing dough; Treating dough prior to baking
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C5/00Dough-dividing machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C3/00Machines or apparatus for shaping batches of dough before subdivision
    • A21C3/04Dough-extruding machines ; Hoppers with moving elements, e.g. rollers or belts as wall elements for drawing the dough
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C5/00Dough-dividing machines
    • A21C5/08Dough-dividing machines with radial, i.e. star-like, cutter-blades slidable in the slots of, and relatively to, a pressing-plunger

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)

Description

"Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un metodo per alimentare e dosare un impasto in una linea di formatura di tale impasto.
La tecnica nota di riferimento
La presente invenzione fa particolare riferimento al campo dei prodotti da forno . In tale campo, nella stragrande maggioranza delle applicazioni 1'impasto utilizzato è un impasto lievitato, che si caratterizza per avere un peso specifico relativamente basso per via dell'anidride carbonica che esso contiene, generata dal processo di lievitazione.
Le proprietà dell'impasto ottenute dalla sua lievitazione costituiscono un reguisito importante per la gualità del prodotto finale, che dungue devono essere conservate nelle varie fasi successive alla lievitazione e fino alla fase di cottura in forno dei prodotti formati dall'impasto.
A tale proposito si noti che, attualmente, una volta che 1'impasto è stato fatto lievitare, solitamente all'interno della stessa vasca in cui è avvenuto il processo di mescolamento dei vari ingredienti per la preparazione dell' impasto, esso viene alimentato alla successiva linea di formatura tramite nastri trasportatori. Le linee di formatura sono poi dotate, a monte, di tramogge che eseguono una funzione di accumulo dell'impasto e regolano il flusso dell' impasto lungo la linea. Solitamente, 1'impasto viene alimentato a tali tramogge in lotti singoli, che vengono ricavati lungo la linea di trasporto dell'impasto tramite dispositivi di taglio, e che vengono scaricati in tali tramogge in successione, ad intervalli temporali determinati in modo che si mantenga in queste tramogge un livello di materiale sostanzialmente costante.
La Richiedente ha potuto rilevare che i processi sopra descritti, per alimentare 1 'impasto alla linea di formatura, presentano 1 'inconveniente di alterare le proprietà chimico-fisiche dell'impasto, in particolare compromettendone in maniera sensibile il carattere lievitato ottenuto al termine del processo di lievitazione. Infatti, qualunque azione esercitata sulla pasta tendente a stirarla o comunque a sottoporla ad una sollecitazione di taglio, ha 1'effetto di provocare uno sgonfiamento della stessa, per cui la pasta diminuisce di volume. Il trasporto tramite nastro trasportatore, previsto nei processi sopra indicati, esercita proprio un'azione di questo tipo, in quanto 1'impasto lievitato ha una sua inconsistenza che fa sì che questo si vada a distendere sul nastro, per effetto dell'inerzia generata dal movimento del nastro trasportatore e delle condizioni di attrito che si instaurano fra 1'impasto e le pareti di contenimento che delimitano lateralmente la via di trasporto. La stessa azione di sgonfiamento e stiratura è provocata dal taglio dell'impasto eseguito a monte e/o a valle del nastro trasportatore per suddividerlo nei singoli lotti, operazione che presenta un effetto tanto più negativo nei confronti dell'impasto tanto più viene eseguita ripetutamente, in tempi strettamente ravvicinati , per suddividere 1'impasto in piccole guantità.
Scopo e sintesi dell'invenzione
In tale contesto, la presente invenzione si propone di prevedere un nuovo metodo per alimentare e dosare un impasto in una linea di formatura, che abbia un'influenza sulla gualità dell'impasto molto limitata o comungue inferiore rispetto ai processi attualmente impiegati, sopra descritti.
Lo scopo indicato viene ottenuto tramite un metodo presentante le caratteristiche della rivendicazione 1. La presente invenzione riguarda, inoltre, una tramoggia secondo la rivendicazione 7.
Le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni che seguono formano parte integrante dell'insegnamento tecnico gui somministrato.
Il metodo gui descritto riguarda la fase di alimentazione di un impasto che ha terminato il processo di lievitazione, dalla vasca in cui è contenuto, che è solitamente la stessa in cui si è svolto il processo di lievitazione, alla linea di formatura destinata a lavorare 1'impasto per realizzare i prodotti finali.
Il metodo gui descritto prevede di alimentare 1'impasto alla linea di formatura secondo una seguenza di lotti come i processi già noti, ma si caratterizza per il fatto che i lotti in guestione sono molto più grandi rispetto a quelli realizzati in un processo convenzionale, in particolare ciascuno di essi presenta un volume non inferiore al 25% del volume totale di impasto che è contenuto all'interno della singola vasca, al termine della precedente fase di lievitazione.
Come si vedrà nel dettaglio nel seguito, il metodo gui descritto prevede 1'impiego di una tramoggia in cui viene scaricato tutto 1'impasto contenuto in tale vasca, e che viene operata in modo da suddividere tale guantità di impasto in un numero massimo di lotti minore o uguale a guattro. In forme di attuazione preferite, tale guantità di impasto è maggiore o uguale a 300 kg e i singoli lotti sono non inferiori a 75 kg.
In varie forme di attuazione preferite, la tramoggia in guestione riceve 1'impasto direttamente dalla vasca in cui guesto è precedentemente lievitato, e viene movimentata per depositare 1'impasto ricevuto direttamente sulla linea di formatura.
In generale, il metodo gui descritto è configurato per esercitare un 'azione sull' impasto delicata e poco aggressiva in modo che guesto conservi la struttura e la consistenza ottenuta dal processo di lievitazione.
Descrizione dettagliata di alcune forme di attuazione Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta in modo schematico una forma di attuazione del metodo gui descritto;
le figure 2A-2G rappresentano una forma di attuazione della tramoggia impiegata nel metodo gui descritto, rispettivamente in varie fasi del suo funzionamento;
- le figure 3, 4 e 5 rappresentano ulteriori forme di attuazione della tramoggia gui descritta.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi , componenti o materiali ecc . In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti gui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dungue 1'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Come anticipato sopra, il metodo gui descritto ha lo scopo di alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto. Il metodo gui descritto è stato ideato in particolare per essere impiegato nelle linee di trattamento di impasti per prodotti da forno, in particolare impasti lievitati.
Con riferimento alla figura 1, con il riferimento 10 è indicata una stazione di lievitazione dell'impasto in cui sono presenti una pluralità di vasche 2 contenenti un impasto in cui è in corso un processo di lievitazione. In prossimità della stazione di lievitazione è presente un dispositivo di ribaltamento 20 destinato a ricevere singolarmente le vasche 2, dopo che il processo di lievitazione dell'impasto è terminato, e a ribaltarle per scaricare 1'impasto all'interno di una tramoggia 30 posizionata in adiacenza al dispositivo 20.
La tramoggia 30 è mobile, ad esempio tramite un sistema di movimentazione a carroponte, fra il dispositivo 20 e una stazione 40 per il caricamento dell'impasto su una linea di formatura 100. In corrispondenza di tale stazione, è presente una tramoggia 42 che è destinata a ricevere 1'impasto dalla tramoggia 30 e ad alimentarlo lungo la linea di formatura.
La tramoggia 30 ha la funzione di scaricare 1'impasto ricevuto da parte del dispositivo 20, sulla tramoggia 42 secondo una sequenza di lotti. In particolare, essa opera perché la guantita di impasto ricevuta dalle vasche 2 venga poi alimentata alla tramoggia 42 in un numero di lotti limitato, in particolare uguale o inferiore a quattro. A tale proposito, si noti che la tramoggia 30 presenta una dimensione sostanzialmente corrispondente a quella delle vasche 2, che sono preferibilmente di una dimensione convenzionale in grado di ricevere una quantità di impasto compresa fra 300 e 3000 kg. La tramoggia 30 opera per realizzare lotti di impasto non inferiori a 75 kg.
Alla luce di quanto sopra, il metodo qui descritto prevede dunque le fasi di:
- posizionare la tramoggia 30 in corrispondenza del dispositivo di ribaltamento 20;
caricare 1'impasto contenuto nella vasca 2 direttamente nella tramoggia 30 tramite il dispositivo 20;
- spostare la tramoggia 30 dal dispositivo 20 alla stazione 40;
tramite la tramoggia 30, dosare 1'impasto nella tramoggia 42 secondo una successione di lotti, in numero massimo di quattro;
riportare la tramoggia 30 in corrispondenza del dispositivo 20 per caricare 1'impasto di una nuova vasca 2.
Nelle figure 2A-2G è rappresentata una forma di attuazione della tramoggia impiegata nel metodo qui descritto. Con riferimento alla figura 2A, essa comprende una vasca 310 dotata sul fondo di un dispositivo dosatore 410 atto a regolare il flusso di impasto in uscita.
In varie forme di attuazione, così come in quella illustrata, tale dispositivo dosatore è costituito da una coppia di rotori 412 dotati di rispettive palette 414 atte ad interagire fra loro in modo tale per cui venga prelevata da tale vasca una quantità di impasto predeterminata, per ciascuna rotazione dei rotori di un intervallo angolare predeterminato .
Tali rotori sono dimensionati in modo che la quantità di impasto prelevata in ciascuna rotazione non sia inferiore al 25% del volume utile della vasca ovvero del volume totale di impasto che può essere in essa contenuto. In varie forme di attuazione , così come in quella illustrata, i rotori in questione presentano ciascuno una pluralità di palette orientate radialmente e disposte angolarmente, 1'una rispetto all'altra, in modo equidistanziato . Nella forma di attuazione illustrata, le palette in questione sono in numero di tre e sono disposte a circa 120° 1'una dall'altra.
I due rotori 412 sono contenuti in una camera 416 presentante un profilo in sezione sostanzialmente elissoidale che risulta strettamente aderente ai due rotori in corrispondenza dei loro lati opposti.
La rotazione sopra indicata, che avviene per un intervallo angolare predeterminato, parte da una condizione in cui due delle alette di ciascun rotore formano insieme alle altre due alette corrispondenti dell'altro rotore, un fondo chiuso della vasca (si veda la figura 2A), e termina quando a portarsi in tale condizione sono due nuove coppie di alette dei rotori (si veda la figura 2G). La successione di fasi delle figure 2B-2F illustra come le alette in questione cooperino fra loro per prelevare appunto dalla vasca la suddetta quantità predeterminata.
Come visibile da tali fiqure, 1'azione esercitata sull'impasto consiste principalmente nell'accompaqnarne la caduta per pravità, e solamente nella fase finale della rotazione viene esercitata un 'azione di taglio, che comunque è circoscritta su un'area particolarmente limitata dell'impasto.
Il fatto di realizzare lotti di impasto dalle dimensioni relativamente grandi, sopra indicate, fa sì che i singoli lotti mantengano complessivamente la stessa struttura e consistenza ottenuta al termine del processo di lievitazione, e che eventuali alterazioni della loro struttura siano appunto circoscritte in modo da non compromettere la qualità complessiva dell'impasto.
Inoltre, 1'impiego della stessa tramoggia 30 per trasportare 1'impasto scaricato dalle vasche 2, alla linea di formatura, ha il vantaggio da un lato di limitare il numero di manipolazioni cui 1'impasto viene soggetto - a differenza dei processi noti in cui possono invece essere diversi i trasferimenti da un mezzo trasportatore ad un altro cui 1'impasto può essere soggetto - e di mantenere allo stesso tempo 1'impasto in una condizione raccolta atta a salvaguardarne appunto la struttura e la consistenza.
Ritornando nuovamente alle figure 2A-2G, si noti ancora che la quantità di impasto separata dal dispositivo dosatore illustrato in tale figura, per ciascun movimento di rotazione dei due rotori, è funzione non solo delle dimensioni dei due rotori, ma anche della loro velocità angolare. A tale proposito, la tramoggia qui descritta comprende un'unità di controllo configurata per azionare i due rotori in un movimento di rotazione che presenta un andamento della velocità di rotazione predeterminato.
Le figure 3, 4 e 5 mostrano ulteriori forme realizzative della tramoggia gui descritta. In tali forme realizzative, il dispositivo dosatore 410 comprende uno o due elementi di chiusura a saracinesca 422 atti a regolare il flusso di impasto in uscita dalla tramoggia variando la posizione assunta lungo il proprio piano di scorrimento. La guantità di impasto dosata da tale tipo di dispositivo è funzione della sezione di efflusso determinata dall'elemento o dagli elementi di chiusura, e del tempo in cui tale elemento rimane nella posizione di apertura. In varie forme di attuazione preferite, il bordo distale di tale elemento presenta un profilo tagliente 422 per facilitare la separazione della guantità da dosare dal resto dell'impasto.
Nella forma di attuazione illustrata in figura 3, in cui vi è un unico elemento di chiusura, guesto risulta montato in modo scorrevole lungo un piano inclinato rispetto all'asse verticale della vasca, e controlla un'apertura sul fondo della vasca che risulta spostata lateralmente rispetto all'asse di simmetria della vasca stessa. Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 4 e 5, in cui gli elementi di chiusura sono invece due, questi sono montati in corrispondenza dei bordi opposti di un'apertura centrale ricavata sul fondo della vasca, e sono mobili sul medesimo piano orizzontale. La tramoggia della figura 5 si caratterizza, inoltre, per il fatto di prevedere al di sopra e in prossimità dei due elementi di chiusura, due rulli contrapposti 424 che si affacciano all'interno della vasca ed hanno il compito di facilitare per effetto della loro rotazione la fuoriuscita dell'impasto.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare , anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, così come è definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per alimentare e dosare un impasto in una linea di formatura, in particolare un impasto lievitato, comprendente la fase di alimentare detto impasto a detta linea secondo una sequenza di lotti, caratterizzato dal fatto che prevede 1'impiego di una tramoggia (30) atta a realizzare i singoli lotti che vengono alimentati a detta linea di formatura, in cui detto metodo prevede di caricare in successione in detta tramoggia una data quantità di impasto e di operare detta tramoggia in modo da realizzare da detta data quantità di impasto un numero massimo di lotti minore o uguale a quattro.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, che prevede di caricare in detta tramoggia 1'intera quantità di impasto prodotta all'interno di una vasca di una macchina impastatrice in un singolo ciclo di tale macchina.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, che prevede di caricare in detta tramoggia (30) detta data quantità di impasto direttamente dalla vasca di una macchina impastatrice .
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni , in cui detta data quantità di impasto è maggiore o uguale a 300 kg.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni , comprendente le fasi di: caricare 1' intero contenuto di una vasca (2) contenente impasto lievitato all' interno di detta tramoggia (30) tramite un dispositivo di ribaltamento (20) di vasche; movimentare detta tramoggia (30) da detto dispositivo di ribaltamento (20) a detta linea di formatura tramite detta tramoggia (30), alimentare detta sequenza di lotti a detta linea di formatura.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta tramoggia comprende: una vasca (310) destinata a ricevere detta data guantità di impasto; un dispositivo dosatore (410) applicato in corrispondenza del fondo di detta vasca e atto a regolare il flusso di impasto in uscita da detta vasca.
  7. 7. Tramoggia (30) per eseguire un metodo secondo una gualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: una vasca (310) destinata a ricevere detta data guantità di impasto e presentante un dato volume; un dispositivo dosatore (410) applicato in corrispondenza del fondo di detta vasca e atto a regolare il flusso di impasto in uscita da detta vasca, - mezzi di controllo di detto dispositivo dosatore; in cui detto dispositivo dosatore e/o detti mezzi di controllo sono configurati in modo tale per cui detto impasto fuoriesca da detta vasca secondo una successione di lotti singoli di impasto, che presentano ciascuno un volume non inferiore al 25% di detto dato volume di detta vasca.
  8. 8. Tramoggia secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo dosatore è costituito da una coppia di rotori (412) dotati di rispettive palette atte ad interagire fra loro in modo tale da prelevare da detta vasca una guantità di impasto, corrispondente a detti lotti singoli, per ciascuna rotazione dei rotori di un intervallo angolare predeterminato.
  9. 9. Tramoggia secondo la rivendicazione 8, in cui detti rotori presentano ciascuno una pluralità di palette orientate radialmente e disposte angolarmente l'una rispetto all'altra in modo equidistanziato.
  10. 10. Tramoggia secondo la rivendicazione 8, in cui detti rotori sono contenuti in una camera (414) ricavata sul fondo di detta vasca, che presenta un profilo in sezione sostanzialmente ellissoidale e strettamente aderente ai due rotori in corrispondenza dei loro lati opposti.
  11. 11. Tramoggia secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo dosatore comprende uno o due elementi di chiusura a saracinesca (422) atti a regolare il flusso di impasto in uscita dalla tramoggia variando la posizione assunta lungo il proprio piano di scorrimento.
ITUB2015A009666A 2015-12-16 2015-12-16 Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto ITUB20159666A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009666A ITUB20159666A1 (it) 2015-12-16 2015-12-16 Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto
EP16202458.2A EP3180985B1 (en) 2015-12-16 2016-12-06 Method for feeding and dispensing a foodstuff mixture to a line for forming products from the mixture
US15/380,215 US20170172157A1 (en) 2015-12-16 2016-12-15 Method for feeding and dispensing a foodstuff mixture to a line for forming products from the mixture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009666A ITUB20159666A1 (it) 2015-12-16 2015-12-16 Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159666A1 true ITUB20159666A1 (it) 2017-06-16

Family

ID=55588493

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009666A ITUB20159666A1 (it) 2015-12-16 2015-12-16 Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20170172157A1 (it)
EP (1) EP3180985B1 (it)
IT (1) ITUB20159666A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2907568A1 (de) * 1979-02-27 1980-08-28 Schroeder Edmund Maschf Maschine zum herstellen von gleichen teigteilchen
JP2000287606A (ja) * 1999-04-08 2000-10-17 Rheon Autom Mach Co Ltd 食品生地の搬送成形システム
EP2103218A1 (fr) * 2008-03-19 2009-09-23 MECATHERM, Société Anonyme Dispositif pour favoriser l'écoulement de pâte de boulangerie, viennoiserie ou analogue, le long d'une paroi, notamment d'une trémie
WO2010064908A1 (en) * 2008-12-04 2010-06-10 Kaak, Johan, Hendrik, Bernard Method and assembly for metering dough

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1587593A (en) * 1923-07-26 1926-06-08 Cannstatter Misch & Knetmasch Device for tipping vessels
US1685186A (en) * 1927-11-21 1928-09-25 Aeschbach Friedrich Kneading machine
US1800920A (en) * 1929-03-18 1931-04-14 Wilson James Elliott Making of bread
US1826537A (en) * 1929-09-10 1931-10-06 Wilson James Elliott Apparatus for mechanically handling dough during proving
JP2754482B2 (ja) * 1996-02-17 1998-05-20 レオン自動機株式会社 パン生地等の連続的定量分割排出方法及び装置
US5919495A (en) * 1997-09-17 1999-07-06 Shaffer Manufacturing Corp. Dough transfer hopper
EP1969942A1 (en) * 2007-03-16 2008-09-17 SANCASSIANO S.p.A. Kneading machine for producing a sequence of dough batches

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2907568A1 (de) * 1979-02-27 1980-08-28 Schroeder Edmund Maschf Maschine zum herstellen von gleichen teigteilchen
JP2000287606A (ja) * 1999-04-08 2000-10-17 Rheon Autom Mach Co Ltd 食品生地の搬送成形システム
EP2103218A1 (fr) * 2008-03-19 2009-09-23 MECATHERM, Société Anonyme Dispositif pour favoriser l'écoulement de pâte de boulangerie, viennoiserie ou analogue, le long d'une paroi, notamment d'une trémie
WO2010064908A1 (en) * 2008-12-04 2010-06-10 Kaak, Johan, Hendrik, Bernard Method and assembly for metering dough

Also Published As

Publication number Publication date
EP3180985A1 (en) 2017-06-21
US20170172157A1 (en) 2017-06-22
EP3180985B1 (en) 2019-02-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20060003A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la fabbricazione di manufatti in lastre o mattonelle con effetti cromatici quali venature e/oppure maculature.
US356450A (en) Manufacture of candies
ITUB20159666A1 (it) Metodo per alimentare e dosare un impasto alimentare in una linea di formatura di tale impasto
WO2015114651A8 (en) Fertilizer products
ITUB201558313U1 (it) Apparato dosatore
NL7504550A (nl) Machine voor het vormen van afzonderlijke stuk- ken van bijvoorbeeld snoepgoed, of dergelijke produkten, uit een ononderbroken suikerpasta- streng, alsmede voor het inwikkelen van deze stukken.
US1726812A (en) Proportioning apparatus
JP2016176916A (ja) 計量装置
CN203916592U (zh) 一种自动配料机
ITMI931760A1 (it) Dosatrice volumetrica particolarmente per granulati, polveri e prodotti sfusi in genere anche se non omogenei o compattati tra loro e dotati di pochissima capacita' di scorrevolezza
NL2009463C2 (nl) Inrichting voor het mengen en/of kneden van levensmiddelen.
ITMI20121466A1 (it) Metodo ed apparato per la produzione continua di grissini parzialmente ricoperti da uno strato di rivestimento commestibile
RU183451U1 (ru) Контейнер порционной загрузки сыпучих материалов
US281201A (en) Assigistoes of
FI130184B (fi) Annostelulaitteisto ja -menetelmä aineseoksen muodostamiseksi ja käyttö
GR1008487B (el) Μπισκοτο με 45% σοκολατα, κρεμα ή συναφη γεμιση, διαιρετη σε 4 τεταρτημορια εντος του μπισκοτου
US1280313A (en) Dough-kneading machine.
SU131705A1 (ru) Устройство дл изготовлени различных кулинарных изделий из теста и м са, например пельменей
ITMO20000038A1 (it) Apparecchiatura per la decorazione di piastrelle ceramiche o articolisimili.
SU402746A1 (ru) УСТРОЙСТВО дл ДИСПЕРСИОННОГО ВЗВЕШИВАНИЯ СЫПУЧИХ МАТЕРИАЛОВ
IT201800002264A1 (it) Macchina impastatrice ad alta velocità, adatta in particolare alla miscelazione di impasto di sfarinati con acqua/liquidi per la produzione del formato couscous e pasta alimentare.
IT202000003778U1 (it) Gruppo di taglio per impasti ad uso alimentare
SU441015A1 (ru) Устройство дл укладки кондитерских изделий в коробки
IT202000004294A1 (it) Erogatore di polvere decorativa per la decorazione di manufatti ceramici
ITGE20100054A1 (it) Gruppo d'impasto per una macchina di lavorazione della pasta