ITUB20159443A1 - Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata. - Google Patents

Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159443A1
ITUB20159443A1 ITUB2015A009443A ITUB20159443A ITUB20159443A1 IT UB20159443 A1 ITUB20159443 A1 IT UB20159443A1 IT UB2015A009443 A ITUB2015A009443 A IT UB2015A009443A IT UB20159443 A ITUB20159443 A IT UB20159443A IT UB20159443 A1 ITUB20159443 A1 IT UB20159443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
springs
group
cavity
mattress
dividing element
Prior art date
Application number
ITUB2015A009443A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilario Dellanoce
Original Assignee
Tempur Sealy Italia S R L In Forma Abbreviata Tempur S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tempur Sealy Italia S R L In Forma Abbreviata Tempur S R L filed Critical Tempur Sealy Italia S R L In Forma Abbreviata Tempur S R L
Priority to ITUB2015A009443A priority Critical patent/ITUB20159443A1/it
Publication of ITUB20159443A1 publication Critical patent/ITUB20159443A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/04Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with spring inlays
    • A47C27/06Spring inlays
    • A47C27/062Spring inlays of different resiliencies
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/04Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with spring inlays
    • A47C27/06Spring inlays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/04Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with spring inlays
    • A47C27/06Spring inlays
    • A47C27/07Attaching, or interconnecting of, springs in spring inlays

Landscapes

  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Air Bags (AREA)

Description

"MATERASSO PERFEZIONATO CON ZONE A PORTANZA DIFFERENZIATA"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un materasso ed in particolare un materasso perfezionato con zone a portanza differenziata.
In commercio sono disponibili varie tipologie di materassi a molle che presentano svariate caratteristiche e che si pongono come obiettivo quello di assicurare la qualità del riposo adeguandosi alle specifiche esigenze degli utilizzatori. Di particolare rilievo sono i materassi con zone a portanza differenziata, ovvero materassi che possiedono aree che, in virtù della particolare conformazione e dei materiali utilizzati, offrono una specifica resistenza alla pressione su di essi esercitata. Tipicamente, tali materassi presentano zone, ad esempio in corrispondenza delle spalle e del bacino dell 'utilizzatore, che offrono una rigidità/consi stenza maggiore rispetto alle altre zone con l'obiettivo di garantire all'utilizzatore un appoggio bilanciato e confortevole.
Per quanto apprezzati, i materassi a mollo con zone a portanza differenziata dello stato della tecnica non sono scevri da inconvenienti tra i quali si annovera il fatto che tipicamente utilizzano un unico tipo di molleggio mediante molle dello stesso tipo così da non risultare sempre confortevoli .
Non da meno le differenti zone sono interdipendenti nel senso che la pressione esercitata su una di queste aree da una parte del corpo dell'utilizzatore influenza le altre aree che sono interessate da altre parti del corpo : questo ha come conseguenza il fatto che tali arce offrono una resistenza diversa da quella per la quale sono state progettate con conseguente disagio da parte dell'utilizzatore .
Compito precipuo del presente trovato è quello di superare i limiti dell'arte nota sopra evidenziati, proponendo un nuovo materasso con zone indipendenti a portanza differenziata in grado di garantire una migliore qualità de] riposo da parte dell'utilizzatore e che risulti maggiormente confortevole.
Nell'ambito di questo compito, scopo del presente trovato è quello di garantire che le diverse zone dei materasso, offrano una resistenza adeguata alle zone corpo dell*utilizzaLore.
Altro scopo del presente trovato è quello di garantire che le diverse aree del materasso non risultino influenzate dalie pressioni esercitate dal corpo dell'utilizzatore sulle altre aree.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di presentare una s trattura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto .
Questo compito e questi ed altri scopi che risulteranno maggiormente chiari nel seguito, sono raggiunti da un materasso secondo la rivendicazione 1 e da un procedimento secondo la rivendicazione 12.
Vantaggiosamente, la struttura impiega materiali facilmente reperibili e da costo relativamente contenuto .
Convenientemente, le varie zone della superficie di appoggio del materasso sono sostanzialmente indipendenti 1'una dall'altra.
Preferibilmente, il materasso è facilmente adattabile alle specifiche esigenze dell 'utilizzatore in termini di dimensioni rigidità .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata, resa in forma di esempio illustrativo e non limitativo, accompagnata dalle relative figure in cui:
la figura 1 è un vista in prospettiva del materasso secondo il presente trovato;
1a figura 2 è una vista in prospettiva di una porzione del materasso di figura 1;
la figura 3 è una vista dall'alto del materasso di figura 1;
la figura 4 è una vista laterale del materasso di figura 1;
la figura 5 mostra con maggior dettaglio un aspetto del materasso di figura 1;
la figura 6 mostra con maggior dettaglio un aspetto della struttura di figura 4;
la figura 7 mostra il materasso di figura 1 i n un particolare configurazione di utilizzo.
Un'architettura esemplificativa del materasso secondo il presente trovato è illustrata in Figura 1, in cui il materasso è globalmente indicato dal numero di riferimento 1.
Il materasso Ί comprende una struttura perimetrale 2 , almeno un elemento divisorio 3a, 3b e una pluralità di molle 5, 6, 7, 8, 9 disposte all 'interno della struttura perimetrale 2.
La struttura perimetrale 2 è un corpo preferibilmente realizzato in poliuretano espanso flessibile, che può essere un pezzo unico ottenuto per stampaggio, oppure può essere costituito da più pezzi assemblati con colla o con grappe metal liche o di plastica. La struttura perimetrale è in grado di alloggiare, secondo modalità meglio chiarite nel seguilo gruppi di molle 5, 6, 7, 8, 9 e ad essere connessa a uno o più elementi divisori 3a, 3b.
Nei caso in cui la struttura perimetrale sia realizzata in pezzo unico, tramite stampaggio, gli elementi divisori possono essere anch'essi ottenuti per stampaggi o e quindi costituire un corpo unico con la struttura perimetrale.
In caso contrario, la connessione della struttura perimetrale 2 agli elementi divisori può avvenire mediante grappe metalliche o di plastica. La struttura perimetrale 2 comprende una sezione cava all 'interno della quale, tramite la disposizione di tali elementi divisori 3a, 3b sono ricavato una pluralità di cavità 4a, 4b, 4c progettate per alloggiare uno o più gruppi di molle 5, 6, 7, 8, 9. Preferibilmente, la struttura perimetrale 2 ha la forma di parallelepipedo cavo.
Le molle sono alloggiate nelle cavità 4a, 4b e 4c e sono disposte in fila ed in modo da riempire la cavità nella quale sono alloggiafe . In uno forma di realizzazione almeno alcune, preferibilmente tutte, le cavità sono realizzate in maniera Lale da accogliere piu gruppi di molle distinti con portanza differenziata. Particolarmente, tali molle sono dello stesse tipo ma realizzate con filo di. acciaio di differente diametro e, pertanto, con portanze differenziate) . Preferibilmente tali molle sono del tipo molle in file di acciaio del tipo insacchettato o molle LFK ovvero Leieh- Feder-Kern.
L'elemento divisorio 3a, 3b è preferibilmente realizzato in poliuretano espanso. Preferibilmente il poliuretano usato per 1'elemento divisorio è lo stesso usate per la struttura ma potrebbe anche avere diversa densità e/o natura, ad esempio viscoelastico ma è atto ad essere disposto all interno della struttura portante 2 . In una forma di realizzazione l'elemento divisorio è realizzato con lo stesso materiale utilizzato per realizzare la struttura perimetrale 2. Preferibilmente, l'elemento divisorio 3a, 3b è disposto in maniera trasversale rispetto allo sviluppo longitudinale della struttura portante 2, in modo da suddividere la sezione cova della struttura portante 2 in varie cavità. Nella forma di realizzazione preferita, gli elementi divisori sono due, indicati rispettivamente con 3a, 3b e sono disposti in modo da ricavare ari'interno della sezione cava della struttura portante 2, tre cavità, indicate rispettivamente con 4a, 4b e 4c. In tale forma di realizzazione la prima cavità 4a e la terza cavità 4c sono delimitate per tre lati dalla struttura 2 e nel quarto lato rispettivamente dal l'elemento divisorio 3a e dall 'elemento divisorio 3b; la secondo cavità 4b è invece delimitata dagli elementi divisori 3a e 3b e per due lati dalla struttura 2.
Preferibilimente, due cavità 4a e 4c sono uguali e simmetricamente disposte rispetto alla cavità 4b.
In figura 2 è mostrata con maggiore dettaglio una sezione del materasso 1 in cui le cavità alloggiano rispettivi gruppi di molle Preferibilmente la cavità centrale 4b contiene molle del tipo LFK, indicate col numerale 7 , ovvero Leich-Feder-Kcrn mentre le rimanenti cavità 4a, 4c alloggiano molle comprendenti molle in filo di acciaio del tipo insacchettato, indicate rispettivamente con 5;6 e 8;9. Preferibilmente, le molle del tipo insacchettato sono realizzate con un filo di acciaio avente, preferibilmente , un diametro pari a 1,6 mm oppure a 1,8 mm; altresì preferibilmente le molle del tipo LFK sono realizzate con un filo di acciaio avente, preferibilmente, un diametro pari a 1,8 miri.
Nella forma di realizzazione preferita, le cavità 4a e 4c alloggiano due gruppi di molle : tali molle sono di filo d'acciaio del tipo insacchettato in cui però le molle di un gruppo, 5 e 9, sono realizzate con uri filo di acciaio avente un diametro (ad esempio 1,6 mm.) inferiore a quello delle molle dell'altro gruppo (ad esempio 1,8mm). In tale forma realizzati va, la secondo cavità 4b contiene preferibilmente un unico gruppo di molle 7 che è preferibilmente del tipo non insacchettato, ad esempio LFK realizzate con un filo di acciaio avente un diametro pari a 1 ,8mm .
La figura 3 mostra una vista dall’alto del materasso 1 secondo il presente trovato in cui è mostrato con maggi or dettaglio la modalità di aggancio delle molle all'elemento divisori o 3a, 3b e alla struttura portante 2. Tali elementi sono omessi in alcune figuro per mere esigenze di semplicità descrittiva. Preferibilmente, il materasso 1 comprende elementi di fissaggio, indicati col numerale 10, per fissare parte delle molle, in particolare quelle disposte lungo il perimetro della struttura portante 2 e dell'elemento divisorio 3a, 3b alla struttura perimetrale 2, all'elemento divisorio o a entrambe . Preferibilmente, tali elemeeti di fissaggio comprendono anelli di acciaio, preferibilmente del tipo "Hog Ring".
Generalmente, le molle sono affiancate in maniera da rimanere ferme nella loro posizione: ad esempio le molle possono essere tra di loro interconnesse mediante fili (spirali) d'acciaio c altri mezzi di interconnessione. In una forma di realìzzazionc le molle, in particolare le molle dei tipo insacchettato, sono assemblato mediante un assemblaggio realizzato sia con i teli incollati sopra c sotto sia con dei punii di colla applicati sui sacchetti che contengono lo molle stesse.
La figura 4 mostra una vista di lato della forma di realizzazione preferita del materasso 1, composto da nove zone a struttura e portanza differenziata atte a sorreggere ciascuna nel modo ottimale una parie del corpo dell utilizzatore . Jn particolare, in figura 4 sono mostrate in successione da sinistra verso destra, nove zone associabili ad uno specifico valore di portanza definite dai seguenti elementi i-ix : i} una prima zona 2a corrispondente a una porzione della struttura portante 2; ii.) una seconda zona corrispondente al gruppo di molle 5 alloggiato nella cavità 4a; iiì ) una terza zona corrispondente un altro gruppo di molle 6 alleggiato nella cavità 4a; iv) una quarta zona corrispondente al or imo elemento divisorio 3a che separa la cavità 4a dalla cavità 4b; v) una quinta zona corrispondente al gruppo di riolle 7 alloggiato nella cavità centrale 4b; vi) una sesta zona corrispondete all'altro elemento divisorio 3b che separa la cavità 4b dalla caviuà 4c; vii} una settima zona corrispondente al gruppo di molle 8 alloggialo nella cavità 4c; viii) una ottava zona corrispondente all'altro gruppo di molle 9 alloggiato nella cavità 4c; ix) una nona zona corrispondente ali'altra porzione peri ferica 2b della struttura portante 2.
Preferibilmente i gruppi di molle 5 e 9 sono identici; preferibilmente anche i gruppi 6 e 8 lo sono. Preferibilmente, le molle dei gruppi 5 e 9 sono del tipo insacchettato realizzate in filo di acciaio avente un diametro sostanzialmente pari a I,6 mm {16/10); i gruppi di molle 6 e 8 sono del tioo insacchettato realizzate mediante filo di acci aio avente un diametro sostanzialmente pari a 1,8 mm (18/10); le no ! e del gruppo 7 sono del tipo LFK e seno preferibilmente realizzate mediante filo di acciaio avente un diametro sostanzi almente pari a 1,8 mm.
Vantaggiosamente, grazie agli elementi divisori 3a e 3b tali nove zone i-ix sono sostanzialmente indipendenti le une dalle altre: in tal modo la pressione esercitata dal corpo deli 'utilizzatore sulla zona corrispondente a ciascuna cavità non influenza le altre aree aree corrispondenti alle altre cavità . In tal modo ciascuna zona sostiene in maniera opportuna la parte del corpo a cui è preposta.
La figura 5 mostra con maggior dettaglio la cavità 4a mentre la figura 6 mostra con maggior dettaglio la cavità 4c.
La figura 7 mostra il materasso 1 inserito all’interno di un involucro, che può comprendere ad esempio una imbottitura, una fodera esterna ed altri strati di materiale di diversa natura.
E' stato così mostrato che il metodo e il sistema descritti raggiungono il compito e gli scopi proposti . Tn particolare, sì è visto come il sistema così concepito permetta di superare i limiti qualitativi dell'arte nota attraverso un materasso perfezionato con zone a portanza differenziata che coniuga i vantaggi dell'impiego di molle di differente tipologia con zone che sono tra di loro sostanzialmente indipendenti . Tale effetto combinato (molle di diversa tipologia e zone indipendenti ) risulta particolarmente efficace. Infatti se da un rato ciascuna parte del corpo dell utilizzatore può riposare su una zona avente un tipo di molla particolarmente confortevole per tale parte del corpo (ad esempio molla LFK per il bacino) dall'altro tali zone non sono influenzate dalla pressione sulle altre zone di altri parti del corpo dell utilizzatore.
Chiaramente, numerose modifiche sono evidenti e possono essere prontamente eseguite dall'esperto del ramo senza uscire dall'ambito di protezione della presente inverizione. Ad esempio è ovvio che il materasso può avere varie dimensioni, ad esempio essere lungo 2 metri e largo 1 metro.
Perciò, l'ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione proferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novità brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Materasso perfezionato (1) con zone a portanza differenziata, comprendente una struttura perimetro le (2} di sostegno ed una pluralità di molle (5, 6, Ί, 8, 9) alloggiate in cavità (4a, 4b, 4c) di detta struttura perimetrale (2); caratterizzato dal fatto che detta pluralità di molle (5, 6, 7, 8 , 9) comprende almeno due tipologie di molle distinte; ciascuna di dotte cavitò (4a, 4b, 4c) essendo separata dalle altre cavità mediante almeno un elemento divisorio (3a, 3b) connesso a detta struttura perimetrale (2).
  2. 2. Materasso (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta tipologia di molle comprende molle in filo di acciaio del tipo insacchettato e molle del tipo LFK ovvero Leich-Feder-Kcrn . 3. Materasso (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il filo di acciaio di dette molle del tipo insacchettaLo ha un diametro sostanzialmente pari a 1,6 inm oppure sostanzi almente pari a 1,8 ma; dette molle del tipo LFK avendo un diametro del filo di acciaio sostanzialmente pari a 1,8 mm. 4 . Materasso (1) secondo una o più del le rivendicazioni precedenti caratterizzato dai fatto di comprendere elementi di fissaggio (10) per fissare parte di dette molle a detta struttura perimetrale (2) e a detto almeno un elemento divisorio (3a, 3b), detti elementi di fissaggio (10) comprendendo anelli di acciaio, preferibilmente del Lupo Ilog Ring. 5. Materasso (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette molle (5, fi; 7; 0,9) sono disposte affiancate all'interno di una rispettiva cavità (4a; 4b; 4c); le molle disposte lungo il perimetro della rispettiva cavità (4a; 4b; 4c) essendo agganciate mediante detti mezzi di fissaggio (10) ad almeno una porzione di detta struttura perimetrale (2) oppure a detto almeno un elemento divisorio (3a, 3b) oppure ad entrambi. 6. Materasso seconde una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento divisorio (3a, 3b) è formato integralmente a detta struttura perimetrale (2). 7. Materasso secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dai fatto che detta struttura perimetrale (2) e detto almeno un elemento divisorio {3n, 3b) sono in poliuretano espanso del tipo flessibile.
  3. 3. Materasso secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che del La struttura perimetrale (2) ha la forma di parallelepipedo cavo; detto almeno un elemento divisorio (3a, 3b) essendo disposto trasversalmente allo sviluppo longitudinale di detta struttura perimetrale (2). 9. Materasso secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratteri zzato dal fatto di comprendere una prima (la), una seconda (4b) e una terza cavità (4c) e un primo (3a) ed un secondo (3b) elemento divisorio aventi una sezione sostanzialmente rettangolare ed essendo disposti in successione secondo la seguente configurazione : la prima cavità (4a) essendo delimitata per tre lati da detta struttura perimetrale (2) e nel quarto lato dal primo elemento divisorio (3a); detta prima cavità comprendendo disposti sequenzialmente un primo gruppo (5) ed un secondo gruppo [6) di molle in filo d acciaio dei tipo insacchettato; le molle di detto primo gruppo (5) essendo realizzale con un filo di acciaio di diametro inferiore rispetto a quello delle molle di dette secondo gruppo (6); la seconda cavita (4b) comprendendo un terzo gruppo (7) di molle ed essendo delimitata per due lati da dello primo (3a) e da detto (3b) elemento divisorio e per due lati da detta struttura portante (2); la terza cavità (4c) essendo delimitata per tre lati da detta struttura perimetrale (2) e nel quarto 1sto dal secondo elemento divisorio (3b); detta terza cavità (4c) comprendendo disposti sequenzialmente un quarto gruppo (8) od un quinto gruppo (9) di molle in filo d’acciaio del tipo insacchettato; le molle di detto quarto gruppo (8) essendo realizzale con un filo di acciaio di diametro maggiore rispetto a quello delle molle di detto quinto gruppo (9). 10. Materasso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che le molle di dello primo gruppo [5) e dotto quinto gruppo (9) sono del Lipo insacchettato e sono realizzate in filo dì acciaio aventi un diametro di 1,6mm; dette molle del secondo gruppo (6) e del quarto gruppo (8) essendo del tipo insacchettato ed essendo realizzate in filo d’acciaio aventi un diametro pari a 1,8 mm; dette molle di detto terzo gruppo (7) essendo dei tipo LFK ed essendo realizzate con un filo di acciaio avente un diametro pari a 1,8 mm. 11 . Materasso secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 10, caratterizzato dal fatto di comprendere nove zone ciascuna avente associata un valore di portanza; dette nove zone essendo definite rispettivamente : da una prima porzione periferica (2a} di detta struttura perimetrale (7), da detto primo gruppo (5) di molle alloggiate in detta prima cavità (4a); da detto secondo gruppo (6) di molle alloggiate in detta prima cavità (4a); da detto primo elemento divisorio (3a);da detto terzo gruppo (7) di molle alloggiate in detta seconda cavità (4b); da detto secondo elemento divisorio (3b); da detto quarte gruppo (8) di molle alloggiate in detta terza cavità (4c) ; da detto quinto gruppo (9) di molle alloggiate in detta terza cavità (4c); da una seconda porzione periferica (2b) di della struttura perimetrale (2). 12 . Procedimento per ottenere un materasso a zone con portanza differenziata, comprendente
    passi dì: fornire una struttura perimetrale (2) comprendente una sezione cava; disporre all'intorno di detta sezione cava almeno un elemento divisorio (3a, db) in modo da ricavare una pluralità di cavità (43,4b,4c) delimitate da porzioni di detta struttura perimetrale (2) e da detto almeno un elemento divisorio (3a, 3b); alloggiare in della pluralità di cavità (4a,4b,4c) una pluralità di molle (5, 6, 7, 8, 9); detta pluralità di molle comprendendo almeno due tipologie di molle distinte.
ITUB2015A009443A 2015-12-28 2015-12-28 Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata. ITUB20159443A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009443A ITUB20159443A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009443A ITUB20159443A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159443A1 true ITUB20159443A1 (it) 2017-06-28

Family

ID=55642705

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009443A ITUB20159443A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159443A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5740574A (en) * 1995-12-13 1998-04-21 Piraino; Mario Hybrid mattress having portions with different support characteristics
US20060277686A1 (en) * 2005-06-09 2006-12-14 L&P Property Management Company Bedding or seating product made with coil springs having unknotted end turns
WO2009048209A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-16 Jung Ho An A mattress

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5740574A (en) * 1995-12-13 1998-04-21 Piraino; Mario Hybrid mattress having portions with different support characteristics
US20060277686A1 (en) * 2005-06-09 2006-12-14 L&P Property Management Company Bedding or seating product made with coil springs having unknotted end turns
WO2009048209A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-16 Jung Ho An A mattress

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US395043A (en) William t
DK157055B (da) Legeme af fjedrende skummateriale saasom en pude eller madras af skumgummi eller syntetisk skumstof
ITMI20070173U1 (it) Materasso con molleggio registrabile
US11412860B2 (en) Pocketed spring unit and method of manufacture
BRPI0606240A2 (pt) dispositivo de apoio de mola, elemento de apoio e cama
EP2421410B1 (en) Improved foam spring for pillows, cushions, mattresses or the like and a method for manufacturing such a foam spring
SE531407C2 (sv) Stolssits med fjädrande säte/ryggstöd, förfarande för framställning av sådan samt kolfibermaterial använt som fjäder
ITUB20159443A1 (it) Materasso perfezionato con zone a portanza differenziata.
WO2015114363A1 (en) Pocketed springs
EP3126189B1 (en) Vehicle seat cushion with foam springs
EP2190319B1 (en) Foam spring for pillows, cushions, mattresses or the like and method for manufacturing such a foam spring
KR101066984B1 (ko) 스프링 조립형 침대 매트리스
JP5927022B2 (ja) 電動ベッド用マットレス
PT2915464T (pt) Núcleo de molas ensacadas
US788825A (en) Spring-bottom.
KR101739268B1 (ko) 침대용 매트리스 지지대
TR202014352A2 (tr) Yeni̇ nesi̇l kenar destek si̇stemi̇
IT201600121711A1 (it) Dispositivo di ausilio alla seduta
RU2228701C1 (ru) Пружинная структура для матраца
JP5923413B2 (ja) クランプ構造、ダンパー支持部材、ダンパーユニット、およびベッド
ES1057659U (es) Estructura elastica para colchones y similares.
JP2016158854A (ja) エアセル
US683288A (en) Car-seat.
ITRN20130038A1 (it) Materasso.
ITTO20030151U1 (it) Bracciale elastico