ITUB20155889A1 - Edificio migliorato - Google Patents

Edificio migliorato Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155889A1
ITUB20155889A1 ITUB2015A005889A ITUB20155889A ITUB20155889A1 IT UB20155889 A1 ITUB20155889 A1 IT UB20155889A1 IT UB2015A005889 A ITUB2015A005889 A IT UB2015A005889A IT UB20155889 A ITUB20155889 A IT UB20155889A IT UB20155889 A1 ITUB20155889 A1 IT UB20155889A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
building
liquid
internal volume
interspace
wall
Prior art date
Application number
ITUB2015A005889A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Bartoli
Valerio Milano
Original Assignee
Valerio Milano
Carlo Bartoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valerio Milano, Carlo Bartoli filed Critical Valerio Milano
Priority to ITUB2015A005889A priority Critical patent/ITUB20155889A1/it
Publication of ITUB20155889A1 publication Critical patent/ITUB20155889A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/60Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/60Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings
    • F24S20/66Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings in the form of facade constructions, e.g. wall constructions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/60Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings
    • F24S20/67Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings in the form of roof constructions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Polymers With Sulfur, Phosphorus Or Metals In The Main Chain (AREA)

Description

DESC RIZ IO N E
EDIFICIO MIGLIORATO
La presente invenzione ha per oggetto un edificio del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, l'edificio oggetto della presente invenzione è da identificarsi in un edificio a uso abitativo\commerciale o in un edificio a uso industriale quale un capannone o un magazzino.
Come noto, gli edifici sono costituiti da pareti laterali in muratura delimitanti un volume interno; un tetto chiudente superiormente l'edificio; una pavimentazione chiudente inferiormente l’edificio; e delle fondazioni poste sotto alla pavimentazione e danti stabilità all’intera struttura.
Il volume interno può essere suddiviso in ambienti e/o in piani. L'edificio può quindi presentare pareti divisorie suddividenti il volume interno in piani e/o pavimentazioni supplementari suddividenti il volume interno in due o più piani. Al fine di avere un isolamento termico dell’edificio dall’esterno, le pareti laterali sono realizzate con mattoni isolanti.
Tali mattoni isolanti sono mattoni che, alle normali proprietà di resistenza meccanica a compressione, aggiungono peculiari doti d'isolamento termico. I mattoni isolanti sono costituiti da un corpo realizzato in calcestruzzo/laterizio addizionato con polvere di alluminio e avente una struttura ad alveare; e da un riempitivo della struttura alveare in polistirene a bassa conducibilità termica. In alternativa, i mattoni isolanti sono costituiti da due corpi in calcestruzzo chiudenti a sandwich un’anima termicamente isolante in polistirene a bassa conducibilità termica.
La tecnica nota sopra citata presenta alcuni importanti inconvenienti.
Un primo inconveniente è rappresentato dal fatto che tali mattoni isolanti non garantiscono un adeguato isolamento termico all'ed ificio.
Tale inconveniente è particolarmente evidente durante l'estate in cui l’alta temperatura esterna determina un eccessivo riscaldamento dell'edificio e, in dettaglio, degli ambienti interni rendendoli non confortevoli.
Per risolvere questo inconveniente gli edifici sono spesso dotati d’impianti di condizionamento deN’aria interna all’edificio.
Un altro inconveniente è determinato dal fatto che tali impianti presentano costi d’installazione, funzionamento e manutenzione particolarmente elevati.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un edificio in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati. NeN'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione avere un edificio caratterizzato da un migliorato isolamento termico.
Un altro importante scopo dell'invenzione è quindi avere un edificio che renda pressoché superfluo l’uso d’impianti di condizionamento.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un edificio come rivendicato nell’annessa Rivendicazione 1 .
Esecuzioni preferite sono evidenziate nelle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di un’esecuzione preferita dell’invenzione, con riferimento all'unita Fig. 1 che mostra un edificio secondo l'invenzione.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Con riferimento alle Figure citate, l'edificio secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
Esso è identificabile in un edificio a uso abitativo/commerciale o in un edificio a uso industriale quale un capannone o un magazzino.
L’edificio 1 definisce un volume interno e comprende pareti esterne delimitanti il volume interno rispetto all’esterno e ciascuna di esse definente una superficie di giacitura.
In particolare, le pareti esterne comprendono una o più pareti laterali 21 definenti, rispetto a un piano orizzontale (ossia perpendicolare al gradiente gravitazionale) il perimetro del volume interno, almeno una parete di copertura 22 identificabile nel tetto dell'edificio; e una parete inferiore 23 opposta alla parete di copertura 22.
La parete inferiore 23 è identificabile nella pavimentazione delimitante inferiormente il volume interno e opportunamente nelle fondazioni.
Si evidenzia come, opzionalmente, l'edificio 1 possa comprendere, all’interno del volume, una o più pareti verticali interne suddividenti il volume interno in ambienti; e/o una o più pareti orizzontali interne suddividenti il volume interno in piani.
Le pareti esterne 21, 22 e 23 sono in materiale da costruzione.
In particolare, esse sono in muratura e, per la precisione, in materiale da costruzione quale calcestruzzo e/o laterizio. In alcuni casi, la parete di copertura 22 è realizzabile in pannelli metallici o in lastre in fibrocemento, pietra, legno o materie plastiche.
Almeno una parete esterna 21, 22 e 23 comprende una parte strutturale, realizzata in detto materiale da costruzione, e almeno un’intercapedine 2a interna alla stessa parete 21 , 22 e 23 ed estendentesi parallelamente alla superficie di giacitura della stessa parete; l'edificio 1 comprende un liquido 3 riempitivo dell'intercapedine 2a e atto a ridurre e, opportunamente, pressoché impedire un passaggio di calore tra l’esterno e il volume interno.
Il liquido 3 riempie almeno parzialmente e, in dettaglio, pressoché interamente l’intercapedine 2a.
Esso è identificabile in acqua o altro materiale liquido similare atto ad assorbire il calore proveniente dall’esterno per convezione. In alcuni casi, il liquido 3 è identificabile in sali fusi.
L’intercapedine 2a ha un'estensione, calcolata lungo la superficie di giacitura, sostanzialmente pari ad almeno la metà e, in dettaglio, ad almeno il 75% dell’estensione, calcolata anch’essa lungo la superficie di giacitura, della stessa parete esterna 21, 22 e 23. Preferibilmente, l’almeno una parete esterna 21, 22 e 23 comprende un’unica intercapedine 2a avente estensione sostanzialmente pari all’estensione della stessa parete 21, 22 e 23 a meno di finestre/porte o altre aperture di accesso al volume interno.
L'intercapedine 2a ha uno spessore, calcolato perpendicolarmente alla superficie di giacitura della parete, pressoché inferiore a 10 cm, in dettaglio, pressoché compreso tra 0,5 cm e 5 cm, più in dettaglio, tra 1 cm e 5 cm e, più in dettaglio ancora, tra 1 cm e 1 ,5 cm.
L’intercapedine 2a è realizzabile sia prevedendo, sui mattoni, interstizi che, durante la realizzazione della parete, sono tra loro sovrapposti e affiancati realizzando l’intercapedine 2a. In alternativa, essa è ottenibile realizzando pareti esterne 21 , 22 e 23 con due file di mattoni reciprocamente distanziate così da definire, tra di esse, l'intercapedine 2a. In ulteriore alternativa, la parete esterna 21, 22 e 23 può comprendere almeno due pannelli inseriti nella muratura, costituente una parete esterna 21, 22 o 23, e reciprocamente distanziati tra loro cosi da delimitare l'intercapedine 2a.
L’edificio 1 può prevedere una pluralità d’intercapedini 2a opportunamente in reciproca connessione di passaggio fluido cosi che il liquido 3 possa passare da un’intercapedine 2a all’altra e, preferibilmente, definire un circuito chiuso. Si evidenzia come detta connessione di passaggio fluido tra attigue intercapedini 2a è realizzabile con condotti o, preferibilmente, con intercapedini 2a direttamente connesse tra loro, ossia senza condotti o altri elementi interposti tra esse, senza soluzione di continuità.
In dettaglio, almeno parte e, per la precisione, la totalità delle pareti laterali 21 comprende un’intercapedine 2a.
Addizionalmente o alternativamente, la parete inferiore 23 può comprendere un’intercapedine 2a opportunamente posta in connessione di passaggio fluido così da permettere al liquido di passare dall'intercapedine 2a delle pareti laterali 21 all'intercapedine 2a della parete inferiore 23.
Opportunamente, l’intercapedine 2a della parete inferiore 23 può essere ricavata nelle fondazioni, ossia sottoterra.
Inoltre, anche la parete di copertura 22 può comprendere un’intercapedine 2a opportunamente posta in connessione di passaggio fluido con le intercapedini 2a delle pareti laterali 21 e/o della parete inferiore 23.
Vantaggiosamente, ogni parete esterna 21, 22 e 23 presenta un'intercapedine cosi che l'intero volume interno sia sostanzialmente circondato dal liquido 3 senza soluzione di continuità a meno di porte, finestre o altre aperture di accesso al volume interno dall’esterno.
L’edificio 1 comprende inoltre almeno un sistema di ricircolo 4 del liquido nell’intercapedine 2a atto a movimentare il liquido 3 nelle intercapedini 2a.
Il sistema di ricircolo 4 è opportunamente integrato nelle pareti esterne 21 , 22 e 23.
Il sistema di ricircolo 4 può comprendere una pompa di ricircolo, un condotto d’ingresso atto a prelevare il liquido da un’intercapedine 2a e condurlo alla pompa di ricircolo; un condotto di uscita atto a prelevare il liquido in uscita dalla pompa di ricircolo e immetterlo in un’intercapedine 2a.
In particolare, il condotto d’ingresso è atto a prelevare il liquido da un punto a basso e, in dettaglio, a minimo potenziale gravitazionale.
Il condotto di uscita è atto a prelevare il liquido da un punto ad alto e, per la precisione, a massimo potenziale gravitazionale.
In alternativa, il sistema di ricircolo 4 può comprendere, preferibilmente per ciascun’intercapedine 2a, almeno una girante sita nell’intercapedine 2a; e almeno un motore atto a comandare la rotazione della girante intorno a un asse opportunamente perpendicolare alla superficie di giacitura.
In particolare, il sistema di ricircolo 4 comprende una pluralità di giranti reciprocamente affiancate cosi da occupare l’intercapedine 2a sostanzialmente per tutta la sua lunghezza (calcolata perpendicolarmente al gradiente gravitazionale e allo spessore dell’intercapedine 2a).
Il funzionamento di un edificio, sopra descritto in senso strutturale, è il seguente.
Supponiamo di essere in estate (ossia in una stagione con alte temperature), il sole, irraggiando l’edificio 1, scalda le pareti esterne laterali 21 e la parete di copertura 22 e, quindi, il liquido 3 contenuto nelle intercapedini 2a di tali pareti 21 e 22.
Il liquido 3, comandato dal sistema di ricircolo 4, circola all’interno delle intercapedini 2a e giunge nell’intercapedine 2a della parete inferiore 23.
Questa intercapedine 2a, essendo la parete inferiore 23 non irraggiata dal sole e a contatto con il suolo (ossia a una temperatura inferiore a quella del liquido 3), permette al liquido 3 di raffreddarsi cedendo il calore alla parete inferiore 23 e al suolo.
Il liquido 3 raffreddato torna alle intercapedini 2a delle pareti esterne 21 e 22 dove è in grado di nuovamente assorbire il calore del sole.
Inoltre, essendo in estate la temperatura del suolo inferiore a quella del volume interno, il liquido 3 raffreddato può prelevare calore dal volume interno climatizzandolo.
Supponiamo adesso di essere in inverno (ossia una stagione con basse temperature).
La parete inferiore 23 è a contatto con il suolo (ossia a una temperatura che, in questo caso, è maggiore della temperatura dell’esterno e, in alcuni casi, del volume interno) e, permette al liquido 3 contenuto nella propria intercapedine 2a di assumere una temperatura maggiore del volume interno.
Il liquido 3 cosi riscaldato giunge nelle intercapedini 2a delle pareti esterne 21 e 22 dove, essendo la sua temperatura maggiore di quella dell'esterno, evita almeno parzialmente il raffreddamento del volume interno.
Inoltre, se il liquido 3 è riscaldato a una temperatura maggiore di quella del volume interno, esso cede calore al volume interno riscaldandolo. L'invenzione consente importanti vantaggi.
Un primo importante vantaggio è rappresentato dal fatto che l’edificio 1, grazie alla presenza, nelle pareti esterne 21, 22 e 23, di essere circondato da un liquido che, assorbendo il calore esterno è in grado di mantenere la temperatura del volume interno relativamente bassa e, quindi, gradevole.
Tale vantaggio è inoltre incrementato dal fatto che, in giorni particolarmente caldi, il liquido 3, scaricando il calore al suolo, è in grado di assumere una temperatura inferiore rispetto a quella del volume interno e, quindi, di condizionare piacevolmente il volume interno.
Allo stesso tempo, quando la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido 3, assorbendo calore dal suolo, è in grado di sostanzialmente schermare dal freddo l'edificio e riscaldare il volume interno.
Un altro vantaggio è quindi dato dal fatto che l'edificio 1 può essere privo d’impianti di condizionamento e, quindi, avere ridotti costi d'installazione, funzionamento e manutenzione.
Un altro vantaggio è dato dalla scelta dello spessore dell’intercapedine 2a che è tale da evitare la formazione di un effetto laminazione che complicherebbe la circolazione del liquido 3 all’interno della stessa intercapedine. Si creano pertanto favorevoli moti convettivi.
L'invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo descritto nelle rivendicazioni indipendenti e dei relativi equivalenti tecnici. In tale ambito, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti e i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.
Ad esempio, l’edificio 1 può comprendere un'unità di scarico termico 5 atta ad asportare il calore accumulato dal liquido 3.
Detta unità di scarico 5 comprende almeno uno scambiatore di calore 51 identificabile in un radiatore o altro elemento similare atto a raffreddare il liquido 3; tubature 52 atte a prelevare il liquido da una o più intercapedini 2a, portarlo allo scambiatore di calore 51 e immetterlo in una o più intercapedini 2a; almeno una pompa di movimentazione 53 del liquido in dette tubature 52; e, in alcuni casi, almeno un sensore termico atto a misurare la temperatura di almeno il liquido; e un’unità di comando della pompa di movimentazione 53 in funzione dell’almeno un sensore termico.
In particolare, l’unità di scarico 5 comprende un unico scambiatore di calore 51 posto all’interno dell’edificio 2. Il sensore termico è atto a misurare la temperatura del liquido e del volume interno e a comandare l'avvio della pompa quando la temperatura del liquido è maggiore di quella del volume interno cosi da riscaldare detto volume interno.
In alternativa, l’unità di scarico 5 comprende un unico scambiatore di calore 51 posto all’esterno dell'edificio 2. Il sensore termico è atto a misurare la temperatura del liquido e del volume interno e a comandare l’avvio della pompa quando la temperatura del liquido è maggiore di quella del volume interno cosi da raffreddare il liquido 2 e, quindi, il volume interno.
In altra alternativa, l'unità di scarico 5 comprende due scambiatori di calore 51 uno posto all’esterno e uno all’interno dell'edificio 2; e una valvola atta a permettere di selettivamente utilizzare un solo scambiatore 51. Il sensore termico è atto a misurare la temperatura del liquido e del volume interno e a comandare l’uso dello scambiatore 51 esterno quando la temperatura del liquido è maggiore di quella del volume interno che a sua volta è maggiore di un valore soglia; e a comandare l’uso dello scambiatore 51 esterno quando la temperatura del liquido è maggiore di quella del volume interno che a sua volta è inferiore di un secondo valore soglia.

Claims (10)

  1. RIVEN DI CAZI O N I 1. Edificio (1) definente un volume interno e comprendente - pareti esterne (21, 22, 23) delimitanti detto volume interno; - ciascuna di dette pareti esterne (21 , 22, 23) definente una superficie di giacitura; - caratterizzato dal fatto che - almeno una di dette pareti esterne (21, 22, 23) comprende almeno un’intercapedine (2a) estendentesi parallelamente a detta superficie di giacitura; - e dal fatto che detto edificio (1) comprende - un liquido (3) riempitivo all'interno di detta intercapedine (2a) atto a impedire un passaggio di calore tra l’esterno e detto volume interno; e - un sistema di ricircolo (4) di detto liquido (3) in detta intercapedine (2a).
  2. 2. Edificio (1) secondo la rivendicazione 1 , in cui detta intercapedine (2a) presenta un'estensione sostanzialmente pari a detta estensione di detta parete (21 , 22, 23).
  3. 3. Edificio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui dette pareti esterne (21 , 22, 23) comprendono pareti laterali (21) definenti il perimetro di detto volume interno, una parete di copertura (22); e una parete inferiore (23) o detta parete di copertura (23); in cui ciascuna di dette pareti laterali (21) comprende detta intercapedine (2a) riempita di detto liquido (3); in cui detta parete inferiore (23) comprende detta intercapedine (2a) riempita di detto liquido (3) e in connessione di passaggio fluido con dette intercapedini (2a) di dette pareti laterali (21).
  4. 4. Edificio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta parete di copertura (22) comprende detta intercapedine (2a) riempita di detto liquido (3) e in connessione di passaggio fluido con dette intercapedini (2a) di dette pareti laterali (21).
  5. 5. Edificio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la totalità di dette pareti esterne (21, 22, 23) comprende intercapedini (2a) cosi che la totalità di detto volume interno è circondato da detto liquido (3) senza sostanzialmente soluzione di continuità.
  6. 6. Edificio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta intercapedine (2a) ha uno spessore sostanzialmente compreso tra 1 cm e 5 cm.
  7. 7. Edificio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto liquido (3) è acqua.
  8. 8. Edificio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente un’unità di scarico (5) comprendente almeno uno scambiatore di calore (51) atto a raffreddare detto liquido (3); tubature (52) atte a mettere in connessione di passaggio fluido detto scambiatore di calore (51) con dette intercapedini (2a); e almeno una pompa di movimentazione (53) del liquido in dette tubature (52).
  9. 9. Edificio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto scambiatore di calore (51) è posto all’esterno di detto edificio (1).
  10. 10. Edificio (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detto scambiatore di calore (51) è posto in detto volume interno.
ITUB2015A005889A 2015-11-25 2015-11-25 Edificio migliorato ITUB20155889A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005889A ITUB20155889A1 (it) 2015-11-25 2015-11-25 Edificio migliorato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005889A ITUB20155889A1 (it) 2015-11-25 2015-11-25 Edificio migliorato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155889A1 true ITUB20155889A1 (it) 2017-05-25

Family

ID=55485160

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005889A ITUB20155889A1 (it) 2015-11-25 2015-11-25 Edificio migliorato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20155889A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4143703A (en) * 1976-03-02 1979-03-13 Isothermic Systems Limited Thermodynamically integrated buildings
US4442826A (en) * 1980-11-04 1984-04-17 Pleasants Frank M Prefabricated panel for building construction and method of manufacturing
DE29613860U1 (de) * 1996-08-10 1996-10-17 Vobker Hans Peter Solaranlage
WO2008128262A1 (de) * 2007-04-19 2008-10-30 Karl Kleebinder Plattenförmiges verkleidungselement für eine mauer und mauerverkleidung
DE102008039040A1 (de) * 2008-08-21 2010-02-25 Paul Kaminski Regenwassertank als Außenwand-Verkleidung
WO2011018088A2 (en) * 2009-08-10 2011-02-17 Heliopower A/S Thermally active building component or set of building components with the ability to exchange thermal energy
WO2011030241A2 (en) * 2009-09-14 2011-03-17 Consorzio Per L'area Di Ricerca Scientifica E Tecnologica Di Trieste Covering system for heating/cooling rooms and thermo- acoustically insulating vertically enclosed immovable spaces
GB2482650A (en) * 2010-03-08 2012-02-15 Samuel Gerard Bailey Exterior cladding panels with climate control
WO2014000079A1 (en) * 2012-06-27 2014-01-03 W&E International (Canada) Corp. Insulating glass style solar heat collector and building using solar energy for heating and cooling employing same

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4143703A (en) * 1976-03-02 1979-03-13 Isothermic Systems Limited Thermodynamically integrated buildings
US4442826A (en) * 1980-11-04 1984-04-17 Pleasants Frank M Prefabricated panel for building construction and method of manufacturing
DE29613860U1 (de) * 1996-08-10 1996-10-17 Vobker Hans Peter Solaranlage
WO2008128262A1 (de) * 2007-04-19 2008-10-30 Karl Kleebinder Plattenförmiges verkleidungselement für eine mauer und mauerverkleidung
DE102008039040A1 (de) * 2008-08-21 2010-02-25 Paul Kaminski Regenwassertank als Außenwand-Verkleidung
WO2011018088A2 (en) * 2009-08-10 2011-02-17 Heliopower A/S Thermally active building component or set of building components with the ability to exchange thermal energy
WO2011030241A2 (en) * 2009-09-14 2011-03-17 Consorzio Per L'area Di Ricerca Scientifica E Tecnologica Di Trieste Covering system for heating/cooling rooms and thermo- acoustically insulating vertically enclosed immovable spaces
GB2482650A (en) * 2010-03-08 2012-02-15 Samuel Gerard Bailey Exterior cladding panels with climate control
WO2014000079A1 (en) * 2012-06-27 2014-01-03 W&E International (Canada) Corp. Insulating glass style solar heat collector and building using solar energy for heating and cooling employing same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Mourid et al. Experimental investigation on thermal behavior and reduction of energy consumption in a real scale building by using phase change materials on its envelope
Pomianowski et al. Review of thermal energy storage technologies based on PCM application in buildings
Ren et al. Very low temperature radiant heating/cooling indoor end system for efficient use of renewable energies
Alam et al. Evaluating the passive and free cooling application methods of phase change materials in residential buildings: A comparative study
AU2009232081B2 (en) Novel sustainable building model
CN103452206B (zh) 一种民用建筑自保温墙体的传热过程计算方法
ITUB20155889A1 (it) Edificio migliorato
KR101004250B1 (ko) 방습, 보온을 위한 복층구조
Sobhy et al. Effect of thermal insulation and ground coupling on thermal load of a modern house in Marrakech
Juengpimonyanon et al. Field investigation on thermal performance of the tile ventilator
SE1651225A1 (sv) Yttervägg till en byggnad samt en byggnad innefattande en yttervägg
KR101052537B1 (ko) 건축물의 난방 방법 및 그 장치
RU118988U1 (ru) Многослойная стена с регулируемыми теплозащитными свойствами
JP6914495B1 (ja) 住宅
Jelínek et al. Comparison of polysun simulation with direct measurements of solar thermal system in rapotice
RU2340731C1 (ru) Гидротеплоизоляция подземного сооружения
Newell et al. Ground heat transfer
Abdullayev TECHNOLOGIES FOR MEASURING INTERNAL TEMPERATURES OF MODERN HEATING SYSTEMS IN HEAT SUPPLY
Fabian et al. Effect of the Geometric Solution of Cladding on the Quality of the Indoor Microclimate
Petráš et al. Testing of a Wall Heating and Cooling System with Pipes Attached to Thermally Insulating Core
Bajracharya 2BUILDING SCIENCE
Nakielska et al. Enhancement of Gravity Ventilation in Buildings
PL189889B1 (pl) Zespół ściany zewnętrznej budynku z regulacją przepływu ciepła
JP6353219B2 (ja) 蓄熱構造体及びそれを用いた住宅
Salvalai Experimental analysis of different multilayer insulated façade