ITUB20154976A1 - Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe. - Google Patents

Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154976A1
ITUB20154976A1 ITUB2015A004976A ITUB20154976A ITUB20154976A1 IT UB20154976 A1 ITUB20154976 A1 IT UB20154976A1 IT UB2015A004976 A ITUB2015A004976 A IT UB2015A004976A IT UB20154976 A ITUB20154976 A IT UB20154976A IT UB20154976 A1 ITUB20154976 A1 IT UB20154976A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catalyst
gaseous effluents
treatment
developed
total weight
Prior art date
Application number
ITUB2015A004976A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefania Furfori
Luciano Zattarin
Fabio Deorsola
Samir Bensaid
Nunzio Russo
Debora Fino
Raffaele Pirone
Marco Piumetti
Original Assignee
Lavazza Luigi Spa
Torino Politecnico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavazza Luigi Spa, Torino Politecnico filed Critical Lavazza Luigi Spa
Priority to ITUB2015A004976A priority Critical patent/ITUB20154976A1/it
Priority to US15/768,058 priority patent/US10773208B2/en
Priority to AU2016337566A priority patent/AU2016337566B2/en
Priority to PCT/IB2016/056154 priority patent/WO2017064654A1/en
Priority to CA3001650A priority patent/CA3001650C/en
Priority to EP16801568.3A priority patent/EP3361878B1/en
Publication of ITUB20154976A1 publication Critical patent/ITUB20154976A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/74General processes for purification of waste gases; Apparatus or devices specially adapted therefor
    • B01D53/86Catalytic processes
    • B01D53/864Removing carbon monoxide or hydrocarbons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23FCOFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
    • A23F5/00Coffee; Coffee substitutes; Preparations thereof
    • A23F5/04Methods of roasting coffee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N12/00Machines for cleaning, blanching, drying or roasting fruits or vegetables, e.g. coffee, cocoa, nuts
    • A23N12/08Machines for cleaning, blanching, drying or roasting fruits or vegetables, e.g. coffee, cocoa, nuts for drying or roasting
    • A23N12/12Auxiliary devices for roasting machines
    • A23N12/125Accessories or details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J29/00Catalysts comprising molecular sieves
    • B01J29/04Catalysts comprising molecular sieves having base-exchange properties, e.g. crystalline zeolites
    • B01J29/06Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof
    • B01J29/08Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof of the faujasite type, e.g. type X or Y
    • B01J29/10Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof of the faujasite type, e.g. type X or Y containing iron group metals, noble metals or copper
    • B01J29/14Iron group metals or copper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/20Metals or compounds thereof
    • B01D2255/207Transition metals
    • B01D2255/20738Iron
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/20Metals or compounds thereof
    • B01D2255/207Transition metals
    • B01D2255/20761Copper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/50Zeolites
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/50Carbon oxides
    • B01D2257/502Carbon monoxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/708Volatile organic compounds V.O.C.'s
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2258/00Sources of waste gases
    • B01D2258/02Other waste gases
    • B01D2258/0275Other waste gases from food processing plants or kitchens
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y30/00Nanotechnology for materials or surface science, e.g. nanocomposites
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/20Air quality improvement or preservation, e.g. vehicle emission control or emission reduction by using catalytic converters

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

''Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffè"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura di caffè.
Più specificamente la presente invenzione ha per oggetto un procedimento in cui detti effluenti vengono convogliati attraverso un convertitore ossidativo catalitico.
Il processo di tostatura del caffè crudo comporta lo sviluppo di composti organici volatili (VOC), cui è legato l'aroma del caffè. Molti di tali composti organici contenenti nella loro struttura degli atomi di azoto, nel passaggio attraverso un convertitore catalitico ossidativo, tipicamente utilizzato per ottemperare a normative che impongono limiti sulle emissioni di VOC e di monossido di carbonio (CO), determinano la formazione di ossidi di azoto. Tali normative impongono una forte riduzione delle componenti inquinanti quali ossidi di azoto e composti organici.
Il convertitore catalitico rappresenta attualmente il componente essenziale nella maggior parte dei sistemi di scarico, in uso in particolare in ambito automobilistico allo scopo di abbattere le emissioni, grazie alla capacità di catalizzare reazioni in grado di convertire gli agenti inquinanti in sostanze non nocive oppure poco dannose.
Le tecniche di post-trattamento per l'abbattimento degli N0X, attualmente consolidate a livello industriale sono le tecniche SCR (Selective Catalytic Reduction) e l'LNT (Lean NO*Trap). Nell'SCR le molecole di N0Xreagiscono con un composto riducente (generalmente ammoniaca o un suo precursore, ad esempio urea) per formare, in presenza di un catalizzatore, acqua e azoto in un intervallo di temperatura tra 300 e 400°C. La tecnica LNT, invece, prevede 1'intrappolamento degli ossidi di azoto tramite loro adsorbimento sotto forma di nitrati su un catalizzatore depositato su un supporto solido. Poiché la capacità di stoccaggio dell'adsorbente è limitata, è necessaria una rigenerazione periodica della trappola mediante introduzione di una sostanza riducente per un periodo molto breve, contemplando quindi un funzionamento discontinuo del sistema di abbattimento.
Entrambe le tecniche, che attuano la riduzione dei soli ossidi di azoto, richiedono di modificare il layout degli attuali impianti, mediante aggiunta di un ulteriore reattore ed eventuale addizione di un agente riducente (tipicamente ammoniaca), con conseguente inasprimento delle condizioni di sicurezza dell'impianto.
Ulteriori svantaggi legati all'applicazione delle due tecniche suddette al processo di tostatura del caffè risiedono principalmente nell'utilizzo dell'agente riducente, che può comportare l'eventuale rilascio nell'ambiente di tale sostanza non reagita, con la conseguente necessità di prevedere un catalizzatore addizionale per il suo abbattimento, nella difficoltà di introdurre correttamente l'agente riducente a causa del carattere estremamente discontinuo del processo di tostatura, nella presenza di composti solforati negli effluenti gassosi da trattare, che possono avvelenare il catalizzatore e diminuirne la capacità di abbattimento, e nei volumi di effluente gassoso, che possano comportare notevoli volumi di catalizzatore e quindi una modifica sostanziale del layout degli impianti (particolarmente per la tecnica LNT).
Nella maggior parte dei casi i convertitori comprendono un substrato di ceramica, provvisto di un rivestimento con un impregnante catalitico contenente metalli nobili, nanoparticelle di ossido di rame, nanoparticelle di ossido di ferro, tipicamente uno o più metalli del gruppo del platino (platino, palladio, rodio).
L'utilizzo esteso di una grande quantità di metalli nobili, nanoparticelle di ossido di rame, nanoparticelle di ossido di ferro implica tuttavia costi ingenti.
Uno scopo della presente invenzione è di proporre un procedimento migliorato per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffè, tale procedimento essendo attuabile con materiali più economici e con elevata capacità di ossidazione di molecole azotate e composti organici volatili.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un procedimento di trattamento del tipo sopra definito, caratterizzato primariamente dal fatto che nel convertitore catalitico viene utilizzato un catalizzatore scelto nel gruppo costituito da
a) un catalizzatore comprendente un supporto poroso di faujasite includente nanoparticelle di rame (Cu) in quantità compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5% del peso totale del catalizzatore;
b) un catalizzatore comprendente un supporto poroso di γ - allumina (γ-Α1203)includente nanoparticelle di rame (Cu) in quantità compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5% del peso totale del catalizzatore; e
c) un catalizzatore comprendente un supporto di zeolite o silice mesoporosa includente nanoparticelle di ferro (Fe) in quantità compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5% del peso totale del catalizzatore.
Le nanoparticelle di Cu oppure Fe possono essere convenientemente depositate sui relativi supporti con la tecnica di impregnazione IWI (Incipient Wetting Impregnation).
Nel caso del catalizzatore comprendente nanoparticelle di ferro, la suddetta zeolite o silice mesoporosa è convenientemente una zeolite o silice SBA (Santa Barbara Amorphous) 15,
Convenientemente, sebbene non necessariamente, prima dell'immissione di fumi nel convertitore catalitico i suddetti effluenti gassosi sviluppati nella tostatura del caffè crudo vengono riscaldati ad una temperatura compresa fra 350°C e 500°C, e preferibilmente compresa fra 400°C e 450°C, ad esempio mediante un post-combustore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento ai disegni allegati, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 è uno schema a blocchi di un impianto di tostatura di caffè a cui è associato un sistema di trattamento degli effluenti gassosi operante secondo il procedimento della presente invenzione; e
le figure da 2 a 4 sono diagrammi comparativi relativi alle produzioni o rese di CO2 e NO*indicativamente ottenibili con un procedimento secondo la presente invenzione.
Nella figura 1 con 1 è complessivamente indicato un apparato di tostatura o torrefazione, di tipo per sé noto. In tale apparato è definita una camera di tostatura cui viene addotta una quantità di caffè crudo destinato ad essere tostato.
Alla camera di tostatura dell'apparato 1 viene inoltre alimentato un flusso di aria calda, avente una temperatura dell'ordine di 500°C, generato ad esempio a mezzo di un bruciatore 2, parimenti di tipo per sé noto, alimentato con una miscela di aria e metano.
Nell'apparato di tostatura 1 vengono sviluppati nel funzionamento effluenti gassosi che nell'esempio di realizzazione illustrato nella figura 1 pervengono ad un ciclone 3, con una temperatura compresa ad esempio fra 150°C e 250°C.
Il ciclone 3 attua un trattamento preliminare degli effluenti gassosi, separando dal suo flusso particelle di maggiore inerzia.
Tramite un dispositivo soffiatore 4 gli effluenti gassosi all'uscita del ciclone 3 vengono inoltrati verso un convertitore catalitico ossidativo 5.
All'uscita del soffiatore 4 gli effluenti gassosi hanno una temperatura compresa ad esempio fra 100°C e 200°C.
Convenientemente, sebbene non necessariamente, prima di raggiungere il convertitore catalitico 5 detti effluenti gassosi passano in un postbruciatore 6, vantaggiosamente alimentato con la medesima miscela combustibile utilizzata per il bruciatore 2.
All'ingresso del catalizzatore ossidativo 5 gli effluenti gassosi presentano così una temperatura incrementata, compresa ad esempio fra 350°C e 500 °C, e preferibilmente compresa fra 400 °C e 450 °C.
Conformemente alla presente invenzione, nel convertitore catalitico 5 viene vantaggiosamente utilizzato uno dei seguenti catalizzatori:
a) catalizzatore comprendete un supporto porosa di faujasite, includente nanoparticelle di rame in quantità sostanzialmente compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5%, del peso totale del catalizzatore;
b) un catalizzatore comprendente un supporto poroso di γ - allumina, includente nanoparticelle di rame in quantità sostanzialmente compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5% del peso totale del catalizzatore; e
c) un catalizzatore comprendete un supporto di zeolite o silice mesoporosa, includente nanoparticelle di ferro in quantità sostanzialmente compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5% del peso totale del catalizzatore.
Convenientemente, detta zeolite o silice mesoporosa è una zeolite SBA (Santa Barbara Amorphous) 15.
Le nanoparticelle di rame oppure ferro vengono convenientemente depositate sui relativi supporti con la tecnica di impregnazione IWI (Incipient Wetting Impregnaiion).
Simulazioni e prove effettuate hanno dimostrato che i catalizzatori sopra elencati consentono di ottenere una capacità assai elevata di ossidazione selettiva di CO, molecole azotate e composti organici impedendo o riducendo contemporaneamente l'ossidazione degli atomi di azoto. Tali catalizzatori hanno dimostrato una bassa produzione di ossidi di azoto e praticamente nessuna emissione di monossido di carbonio, permettendo una conversione praticamente completa di tutte le molecole presenti nel sistema in C02e N2e H20.
Nelle figure da 2 a 4 sono riportati diagrammi comparativi che illustrano, in funzione della tem peratura riportata in ascissa, la resa di C02, la resa di N0Xe la concentrazione di N0Xper i tre catalizzatori sopra descritti, rilevate in prove di simulazione, condotte effettuando ossidazioni di una miscela di molecole "sonda" tipicamente sviluppate nella tostatura del caffè, e in particolare della miscela-sonda avente le composizione di cui alla tabella sottostante:
Composto Concentrazione
Monossido di carbonio 450 ppm
Piridina 280 ppm
Metanolo 250 ppm
Ossigeno 10%
Elio Resto
II grafico della figura 2 mostra come i tre catalizzatori sopra descritti presentano un'elevata resa in termini di anidride carbonica, superiore al 70% su un esteso campo di temperatura. In particolare, il catalizzatore più prestazionale è il catalizzatore comprendente 5% in peso di rame su un substrato di γ-allumina, la cui resa in tutto il range di temperatura da 375°C a 500°C è superiore al 60%, raggiungendo il 100% a partire da 435°C.
Dalla figura 4 si può vedere come la concentrazione di NO*formatisi durante il test con il catalizzatore a base di rame sul supporto di faujasite e sempre inferiore a 25 g/Nm<3>, con una resa in N0X(figura 3) inferiore al 5%.
Il catalizzatore a base di ferro su zeolite o silice SBA-15 all'aumentare della temperatura tende asintoticamente al 25% di resa (figura 3).
In relazione al catalizzatore a base di rame su substrato di γ-allumina, si osserva invece che aumentano gli ossidi di azoto all'aumentare della temperatura.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura di caffè (1), in cui detti effluenti vengono convogliati attraverso un convertitore catalitico ossidativo (5), il procedimento essendo caratterizzato dal fatto che in detto convertitore catalitico (5) viene utilizzato un catalizzatore scelto nel gruppo costituito da a) un catalizzatore comprendente un supporto poroso di faujasite includente nanoparticelle di ossido di rame in quantità compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5%, del peso totale del catalizzatore; b) un catalizzatore comprendente un supporto poroso di γ - allumina includente nanoparticelle di ossido di rame in quantità compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5%, del peso totale del catalizzatore; e c) un catalizzatore comprendente un supporto poroso di zeolite o silice mesoporosa, includente nanoparticelle di ferro in quantità compresa fra il 2% e il 7%, e preferibilmente pari a circa il 5%, del peso totale del catalizzatore.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detta silice mesoporosa è una silice SBA-15.
  3. 3. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui prima dell'immissione nel convertitore catalitico (5) detti effluenti gassosi vengono riscaldati ad una temperatura compresa fra 350 °C e 500°C, e preferibilmente compresa fra 400°C e 450°C.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette nanoparticelle di ossido di rame oppure ferro sono depositate sui suddetti supporti con la tecnica di impregnazione IWI (Incipient Wetting Impregnation) .
  5. 5. Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura di caffè sostanzialmente secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
ITUB2015A004976A 2015-10-16 2015-10-16 Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe. ITUB20154976A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004976A ITUB20154976A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe.
US15/768,058 US10773208B2 (en) 2015-10-16 2016-10-14 Process for treating gaseous effluents developed in coffee roasting installation
AU2016337566A AU2016337566B2 (en) 2015-10-16 2016-10-14 Process for treating gaseous effluents developed in coffee roasting installation
PCT/IB2016/056154 WO2017064654A1 (en) 2015-10-16 2016-10-14 Process for treating gaseous effluents developed in coffee roasting installation
CA3001650A CA3001650C (en) 2015-10-16 2016-10-14 Process for treating gaseous effluents developed in coffee roasting installation
EP16801568.3A EP3361878B1 (en) 2015-10-16 2016-10-14 Process for treating gaseous effluents developed in coffee roasting installation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004976A ITUB20154976A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154976A1 true ITUB20154976A1 (it) 2017-04-16

Family

ID=55315583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004976A ITUB20154976A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10773208B2 (it)
EP (1) EP3361878B1 (it)
AU (1) AU2016337566B2 (it)
CA (1) CA3001650C (it)
IT (1) ITUB20154976A1 (it)
WO (1) WO2017064654A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10602764B2 (en) 2017-04-13 2020-03-31 Bellwether Coffee Co. Roasting system with clean emissions and high thermal efficiency
DE102018116058A1 (de) * 2018-07-03 2020-01-09 Interkat Catalyst Gmbh Verwendung eines Katalysators zur selektiven katalytischen Oxidation von stickstoffhaltigen organischen Verbindungen

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE741900C (de) 1942-02-01 1943-11-18 Fernseh Gmbh Verfahren zum Betrieb speichernder Bildzerlegerroehren
GB741900A (en) * 1952-08-02 1955-12-14 Oxy Catalyst Inc Improvements in or relating to method for treating material
US3691099A (en) * 1970-02-27 1972-09-12 Dean Arthur Young Treatment of aluminosilicate
JPS5852698B2 (ja) 1975-07-17 1983-11-24 トウアネンリヨウコウギヨウ カブシキガイシヤ ダツシヨウシヨクバイ
NL1002847C2 (nl) 1996-04-11 1997-10-15 Sara Lee De Nv Werkwijze voor het katalytisch verbranden van afgassen.
US7306824B1 (en) 2004-02-26 2007-12-11 Sandia Corporation Method for encapsulating nanoparticles in a zeolite matrix
WO2006006702A1 (ja) * 2004-07-15 2006-01-19 Nikki-Universal Co., Ltd. 有機窒素化合物含有排ガスの浄化用触媒、および同排ガスの浄化方法
US8178141B2 (en) * 2005-01-27 2012-05-15 The Folger Coffee Company Articles of manufacture and methods for absorbing gasses released by roasted coffee packed in hermetically sealed containers
US7879749B2 (en) 2006-08-15 2011-02-01 Battelle Energy Alliance, Llc Methods of using structures including catalytic materials disposed within porous zeolite materials to synthesize hydrocarbons
ITMI20071369A1 (it) 2007-07-09 2009-01-10 Illycaffe Spa Processo e impianto per il recupero di composti odorosi.
US7998443B2 (en) * 2009-04-17 2011-08-16 Johnson Matthey Public Limited Company Small pore molecular sieve supported copper catalysts durable against lean/rich aging for the reduction of nitrogen oxides
KR101213714B1 (ko) * 2009-05-27 2012-12-18 한국세라믹기술원 전이금속염을 이용한 메조포러스실리카 나노입자의 제조방법
GB201002677D0 (en) * 2010-02-17 2010-04-07 Johnson Matthey Plc Supported metal catalysts

Also Published As

Publication number Publication date
EP3361878B1 (en) 2020-06-24
US20180304197A1 (en) 2018-10-25
WO2017064654A1 (en) 2017-04-20
CA3001650A1 (en) 2017-04-20
US10773208B2 (en) 2020-09-15
AU2016337566B2 (en) 2020-03-26
AU2016337566A1 (en) 2018-05-10
CA3001650C (en) 2023-08-29
EP3361878A1 (en) 2018-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Jabłońska et al. Copper based catalysts for the selective ammonia oxidation into nitrogen and water vapour—Recent trends and open challenges
Li et al. ZSM-5-supported V-Cu bimetallic oxide catalyst for remarkable catalytic oxidation of toluene in coal-fired flue gas
JP5354903B2 (ja) 触媒および窒素酸化物の還元方法
JP6290181B2 (ja) 内燃機関からの排ガスを浄化する方法及びシステム
Günter et al. Cu-SSZ-13 as pre-turbine NOx-removal-catalyst: Impact of pressure and catalyst poisons
Li et al. Coexistence of enhanced Hg0 oxidation and induced Hg2+ reduction on CuO/TiO2 catalyst in the presence of NO and NH3
CN106669673B (zh) 一种co还原脱硝催化剂的制备方法
CN103212245B (zh) 一种含有MnO2催化剂的除尘滤料及其制备方法和应用
JPS5837008B2 (ja) ガス類からの窒素酸化物及び硫黄酸化物の除去
EA021965B1 (ru) Катализатор для удаления вредных углеводородов, присутствующих в отходящих или технологических газах, и способ изготовления такого катализатора
ITUB20154976A1 (it) Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffe.
CN102909031B (zh) 用于空气中甲苯催化消除的催化剂及其制备方法
JP2021517508A (ja) 排出処理システムにおいて使用するための触媒物品
JP2009262144A (ja) 活性炭触媒
JP4512691B2 (ja) 一酸化炭素による窒素酸化物の選択的還元触媒およびその調製法
Brandin et al. High-temperature and high-concentration SCR of NO with NH3: Application in a CCS process for removal of carbon dioxide
CN103464142A (zh) 用于氨选择催化还原脱除氮氧化物的催化剂及其制备方法
JP2013059721A (ja) 排気浄化用触媒、排気浄化用触媒の使用方法及び排気浄化用触媒の製造方法
JP3994862B2 (ja) 排ガス浄化触媒及び浄化方法
Okumura et al. Durable and selective activity of Pd loaded on WO3/ZrO2 for NO CH4 O2 in the presence of water vapor
Li et al. Simultaneous adsorption/oxidation of NO and SO2 over Al–cu composite metal oxides supported on MCM-41 at low temperature
Zhao et al. Photocatalytic NO abatement by cement blocks covered with Fe–TiO2 and surface hardening agents: Impacts of Fe–TiO2 contents of coating solutions
Shwan Metal-Exchanged Zeolites for NH 3-SCR Applications–Activity and Deactivation Studies
CN114502277A (zh) 复合材料及其在脱硫方面的应用
CN101642715B (zh) 用于选择催化还原氮氧化物的铈的焦磷酸盐催化剂及制法