ITUB20154886A1 - Struttura di serratura per serramenti di sicurezza - Google Patents

Struttura di serratura per serramenti di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154886A1
ITUB20154886A1 ITUB2015A004886A ITUB20154886A ITUB20154886A1 IT UB20154886 A1 ITUB20154886 A1 IT UB20154886A1 IT UB2015A004886 A ITUB2015A004886 A IT UB2015A004886A IT UB20154886 A ITUB20154886 A IT UB20154886A IT UB20154886 A1 ITUB20154886 A1 IT UB20154886A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
lever
structure according
ring
diverter
Prior art date
Application number
ITUB2015A004886A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Grassi
Original Assignee
Evi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Evi S R L filed Critical Evi S R L
Priority to ITUB2015A004886A priority Critical patent/ITUB20154886A1/it
Publication of ITUB20154886A1 publication Critical patent/ITUB20154886A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/18Details of fastening means or of fixed retaining means for the ends of bars
    • E05C9/1825Fastening means
    • E05C9/1833Fastening means performing sliding movements
    • E05C9/1841Fastening means performing sliding movements perpendicular to actuating bar
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/20Coupling means for sliding bars, rods, or cables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)

Description

STRUTTURA DI SERRATURA PER SERRAMENTI DI SICUREZZA
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore tecnico dei sistemi di chiusura per porte, finestre e serramenti in genere ed ha per oggetto una struttura di serratura per serramenti di sicurezza, in particolare del tipo blindato.
Stato della tecnica
Come è noto, le porte e finestre di sicurezza, in particolare del tipo blindato, sia destinate ad abitazioni civili che a locali ad uso commerciale ed industriale, sono generalmente provviste di una serratura di sicurezza collegata ad uno o più deviatori aventi rispettivi catenacci.
La serratura è collegata ai catenacci dei deviatori attraverso rispettivi leverismi in modo tale che l'azionamento della serratura attraverso la chiave determini anche il movimento di inserimento o estrazione dei catenacci dei deviatori.
Generalmente, il leverismo di collegamento di un singolo deviatore con la serratura comprende un'asta verticale imperniata alle estremità a due leve che la collegano da un lato al meccanismo a chiave della serratura e dall'altro al catenaccio del deviatore. In questo modo, le leve trasformano il movimento di scorrimento verticale dell'asta nel movimento di scorrimento orizzontale del catenaccio del deviatore.
Tipicamente, la leva e l'asta sono componenti metallici collegati semplicemente mediante un perno passante inserito alle estremità forate della leva e dell'asta e mantenuto in sede per mezzo di una boccola.
Le estremità metalliche dell'asta e delle leve sono così a contatto tra loro, provocando rumore sia in fase di azionamento della serratura che all'atto della chiusura del serramento.
Presentazione deirinvenzione
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti sopra indicati, realizzando una struttura di serratura per serramenti di sicurezza che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
Uno scopo particolare è quello di realizzare una struttura di serratura per serramenti di sicurezza che consenta di ridurre in maniera sensibile il rumore all'atto della chiusura del serramento.
Ancora altro scopo è quello di realizzare una struttura di serratura per serramenti di sicurezza che possa essere applicata ai serramenti di tipo noto senza che sia necessario modificare la serratura ed i deviatori.
Ancora altro scopo è quello di realizzare una struttura di serratura per serramenti di sicurezza che presenti attriti ridotti tra le parti in reciproco movimento garantendo maggiore resistenza all'usura ed ulteriore riduzione della rumorosità.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da una struttura di serratura per serramenti di sicurezza che, in accordo alla rivendicazione 1, comprende almeno un'asta di collegamento avente una prima estremità collegabile alla serratura ed una seconda estremità collegabile al deviatore, almeno una leva avente un primo braccio collegabile al deviatore ed un secondo braccio collegato a detta seconda estremità di detta asta per collegarla al deviatore e trasferire il movimento di scorrimento di detta asta al catenaccio, mezzi di collegamento a cerniera di detta asta a detta leva.
I mezzi di collegamento a cerniera comprendono mezzi distanziatori interposti tra detta seconda estremità di detta asta e detto secondo braccio di detta leva per distanziare tra loro detta leva e detta asta in direzione trasversale ed evitare il contatto tra le stesse.
Grazie a questa combinazione di caratteristiche si eviterà il contatto tra le parti metalliche dell'asta e delle leve del deviatore riducendo i rumori sia durante il movimento dell'asta che all'atto della chiusura del serramento.
Vantaggiosamente, i mezzi di collegamento a cerniera comprenderanno un perno passante atto a vincolare in maniera girevole detta seconda estremità di detta asta e detto secondo braccio di detta leva ed i mezzi distanziatori comprenderanno un anello calettato su detto perno.
Questa configurazione presenta il vantaggio di essere particolarmente semplice ed economica, oltre che facile da realizzare.
Inoltre, in questo modo non sarà necessario utilizzare per la serratura ed il deviatore componenti appositamente progettate, ma al contrario sarà anche possibile riadattare una serratura preesistente di tipo tradizionale in maniera semplice e veloce.
Preferibilmente, detto anello potrà essere in materiale elastomerico, quale un O-ring o similare, per poter ammortizzare le sollecitazioni trasmesse dalle componenti metalliche durante l'uso.
Opportunamente, detto perno potrà comprendere una testa provvista di una scanalatura periferica per accogliere detto anello.
Inoltre, detta seconda estremità di detta leva potrà presentare una sede per l'alloggiamento almeno parziale di detto anello atta a consentirne il posizionamento stabile tra detta leva e detta asta.
In questo modo si eviterà che l'anello o altro mezzo distanziatore opportunamente predisposto possa scivolare via dalla corretta posizione.
Opportunamente, detto anello potrà avere forma schiacciata trasversalmente con facce trasversale piane, per avere un ingombro trasversale ridotto tale da poter essere utilizzato con le normali serrature senza creare problemi di ingombro e favorendo lo scorrimento della leva e dell'asta sulle sue facce trasversali.
Forme vantaggiose di esecuzione dell' invenzione sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una struttura di serratura secondo l’invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista prospettica assemblata della struttura di serratura secondo l'invenzione;
la FIG. 2 è una vista frontale di un deviatore di tipo noto associabile ad una struttura di serratura secondo l'invenzione;
la FIG. 3 è una vista prospettica esplosa della struttura di serratura di Fig. 1; la FIG. 4 è una vista frontale in sezione della struttura di serratura di Fig. 1, Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito
Con riferimento alle figure allegate è illustrata una configurazione preferita ma non esclusiva di una struttura di serratura per serramenti di sicurezza secondo l'invenzione.
La struttura di serratura sarà adatta ad essere utilizzata all'interno di porte e finestre di sicurezza, in particolare del tipo blindato, in associazione a qualsiasi tipologia di serrature e deviatori.
In particolare il serramento, non illustrato nelle figure in quanto di tipo in sé noto, potrà presentare anche più di una struttura di serratura secondo la presente invenzione.
Come visibile da Fig. 1 la struttura di serratura, indicata globalmente con 1, comprende essenzialmente almeno un'asta di collegamento 2 avente una prima estremità 3 collegabile alla serratura ed una seconda estremità 4 collegabile ad un deviatore e almeno una leva 5 avente un primo braccio 6 collegabile al deviatore ed un secondo braccio 7 collegato alla seconda estremità 4 dell'asta 2 per collegarla al deviatore e trasferire il movimento di scorrimento dell'asta 2 al catenaccio del deviatore.
Nel caso in cui il serramento comprenda più di un deviatore potranno essere previste una o più aste collegate a rispettivi deviatori tramite corrispondenti leve.
L'asta 2 e le leve 5 potranno essere in un qualsiasi materiale normalmente utilizzato nel settore ma tale struttura di serratura 1 sarà particolarmente efficace in utilizzi con aste e leve in materiale metallico.
In Fig. 2 è illustrata una tipica configurazione di un deviatore D avente un corpo scatolare C destinato ad essere fissato al telaio del serramento ed alloggiarne il catenaccio scorrevole B.
In maniera nota, la leva 5 è incernierata al corpo scatolare C ed è destinata ad essere collegata all'asta 2 in corrispondenza del braccio 7 indicato dalla freccia per ruotare intorno ad un punto di fulcro F e trasformare il movimento di scorrimento dell'asta 2 in un corrispondente movimento di scorrimento del catenaccio B generalmente ortogonale al movimento di scorrimento dell'asta 2.
Il vincolo dell'asta 2 e della leva 5 è ottenuto per mezzo di mezzi di collegamento a cerniera 8 atti a permetterne la rotazione reciproca intorno ad un asse di rotazione R trasversale rispetto alla direzione longitudinale di estensione dell'asta 2.
I mezzi di collegamento a cerniera 8 comprendono mezzi distanziatori 9 interposti tra la seconda estremità 4 dell'asta 2 ed il secondo braccio 7 della leva 5 per distanziare tra loro la leva 5 e l'asta 2 in direzione trasversale ed evitare il contatto tra le stesse. Come più chiaramente visibile in Fig. 3, i mezzi di collegamento a cerniera 8 comprendono un perno passante 10 atto a vincolare in maniera girevole la seconda estremità 4 dell'asta 2 ed il secondo braccio 7 della leva 5.
II perno 10 comprende una testa 11 solidale alla seconda estremità 4 dell'asta 2 ed uno stelo 12 che attraversa un foro 13 realizzato nella leva 5.
Sono anche previsti mezzi di vincolo assiale 14 della leva 5 all'asta 2 atti ad impedirne lo sfilamento.
Nella configurazione illustrata, i mezzi di vincolo assiale 14 sono costituiti da una boccola in materiale polimerico, in particolare nylon, fissata allo stelo 12 del perno 10 da parte opposta ai mezzi distanziatori 9 rispetto alla leva 5.
Nella configurazione più semplice ed efficace illustrata nelle figure, i mezzi distanziatori 9 comprendono, ed in particolare ne sono costituiti, un anello calettato sul perno 10 ed interposto tra leva 5 ed asta 2.
Preferibilmente l'anello 9 è un O-ring in un materiale elastomerico scelto tra quelli comunemente reperibili sul mercato ed avente forma schiacciata trasversalmente con facce trasversali 15 piane.
Come si osserva più chiaramente da Fig. 4, la testa 11 del perno 10 è provvista di una scanalatura periferica 16 per accogliere l'anello 9 e favorirne il posizionamento stabile rispetto al perno 10.
Secondo una variante non illustrata, la seconda estremità 4 dell'asta 2 potrà presentare una sede per l'alloggiamento almeno parziale dell'anello 9 atta a consentirne il posizionamento stabile tra la leva 5 e l'asta 2 e ad impedirne lo scivolamento durante il reciproco movimento delle stesse.
La sede di alloggiamento potrà avere forma qualsiasi, ad esempio con sezione triangolare, quadrangolare o circolare, senza particolare limitazione per l'ambito di tutela della presente invenzione.
Da quanto descritto appare evidente che la struttura di serratura secondo l’invenzione raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare quello di eliminare o perlomeno ridurre in maniera sensibile i rumori provocati dagli urti tra le parti metalliche della serratura all'atto della chiusura del serramento.
La struttura secondo Γ invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Anche se la struttura è stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell’invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all ambito di tutela rivendicato.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. Una struttura di serratura per serramenti di sicurezza, in cui un serramento comprende una serratura ed almeno un deviatore (D) provvisto di catenaccio (B), la quale struttura comprende: almeno un'asta di collegamento (2) avente una prima estremità (3) collegabile alla serratura ed una seconda estremità (4) collegabile al deviatore (D); almeno una leva (5) avente un primo braccio (6) collegabile al deviatore (D) ed un secondo braccio (7) collegato a detta seconda estremità (4) di detta asta (2) per collegarla al deviatore (D) e trasferire il movimento di scorrimento di detta asta (2) al catenaccio (B); mezzi di collegamento a cerniera (8) di detta asta (2) a detta leva (5); caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento a cerniera (8) comprendono mezzi distanziatori (9) interposti tra detta seconda estremità (4) di detta asta (2) e detto secondo braccio (7) di detta leva (5) per distanziare tra loro detta leva (5) e detta asta (2) in direzione trasversale ed evitare il contatto tra le stesse, 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento a cerniera (8) comprendono un perno passante (10) atto a vincolare in maniera girevole detta seconda estremità (4) di detta asta (2) e detto secondo braccio (7) di detta leva (5). 3. Struttura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi distanziatori (9) comprendono un anello calettato su detto perno (10). 4. Struttura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto perno (10) comprende una testa (12) provvista di una scanalatura periferica (16) per accogliere stabilmente detto anello (9). 5. Struttura secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto anello (9) è un O-ring in materiale elastomerico. 6. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 5, caratterizzata dal fatto che detta seconda estremità (4) di detta asta (2) presenta una sede per l'alloggiamento almeno parziale di detto anello (9) atta a consentirne il posizionamento stabile tra detta leva (5) e detta asta (2). 7. Struttura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta sede di alloggiamento ha sezione triangolare, quadrangolare o circolare. 8. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 7, caratterizzata dal fatto che detto anello (9) ha forma schiacciata trasversalmente con facce trasversali piane (15). 9. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento (8) comprendono mezzi di vincolo assiale (14) di detto leva (5) a detta asta (2). 10. Struttura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di vincolo assiale (14) comprendono una boccola in materiale polimerico fissata a detto perno (10) da parte opposta a detti mezzi distanziatori (9) rispetto a detta leva (5).
ITUB2015A004886A 2015-10-19 2015-10-19 Struttura di serratura per serramenti di sicurezza ITUB20154886A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004886A ITUB20154886A1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Struttura di serratura per serramenti di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004886A ITUB20154886A1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Struttura di serratura per serramenti di sicurezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154886A1 true ITUB20154886A1 (it) 2017-04-19

Family

ID=55273384

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004886A ITUB20154886A1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Struttura di serratura per serramenti di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154886A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9777525B2 (en) Decelerated hinge for furniture
US8677565B2 (en) Hinge for doors of domestic appliances such as ovens, dishwashers or the like
WO2017103310A1 (es) Manilla para puertas y ventanas y ventana o puerta asociada
MX2022003158A (es) Mecanismo de bloqueo y pivote de escalera de tijera.
ITVR20110174A1 (it) Organo di aggancio per sponde di cassoni di veicoli industriali
EP3259422A1 (en) Lock for double leaf door
ITUB20154886A1 (it) Struttura di serratura per serramenti di sicurezza
ITMI20120206U1 (it) Dispositivo di sicurezza, particolarmente per maniglie di porte, di finestre, di porte finestre e simili.
CN204782288U (zh) 一种锁体的防盗结构
DK2803787T3 (en) DOOR SHUTTER FURNITURE
EP2761118B1 (en) Safety device to prevent the sudden closing of a movable element
IT201800007819A1 (it) Sistema di sicurezza
IT201600081787A1 (it) Serratura per porte e/o finestre
ITBO20030099U1 (it) Dispositivo di serraggio a leva, particolarmente per il portellone di cassone del camion, rimorchi e simili
US2930251A (en) Lever type reversible right or left jalousie operator
US998584A (en) Door-check.
CN101525972B (zh) 一体式强制联动互锁门
ITUA20164015A1 (it) Cerniera
US1358867A (en) Window-lock
ITUB201545498U1 (it) Congegno di richiamo di una maniglia.
PL421394A1 (pl) Zespół do awaryjnego otwierania zablokowanych drzwi w pojazdach, zwłaszcza szynowych
IT201800010701A1 (it) Dispositivo per l'apertura di porte scorrevoli termoisolanti.
ITTO20110135U1 (it) Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo.
IT202000007909A1 (it) Maniglia per ante
IT201900017210A1 (it) Tapparella avvolgibile con lamelle ad orientamento controllabile