ITTO20110135U1 - Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo. - Google Patents

Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo.

Info

Publication number
ITTO20110135U1
ITTO20110135U1 IT000135U ITTO20110135U ITTO20110135U1 IT TO20110135 U1 ITTO20110135 U1 IT TO20110135U1 IT 000135 U IT000135 U IT 000135U IT TO20110135 U ITTO20110135 U IT TO20110135U IT TO20110135 U1 ITTO20110135 U1 IT TO20110135U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
stop
support element
door
pin
Prior art date
Application number
IT000135U
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Giorgio Pino
Original Assignee
Lima Sud S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lima Sud S P A filed Critical Lima Sud S P A
Priority to IT000135U priority Critical patent/ITTO20110135U1/it
Publication of ITTO20110135U1 publication Critical patent/ITTO20110135U1/it

Links

Landscapes

  • Hinges (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione dal titolo: - LMS001 -“CERNIERA PER COLLEGARE UNA PORTA AD UNA STRUTTURA, IN PARTICOLARE DI UN VEICOLO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
La presente invenzione si riferisce altresì ad un relativo veicolo comprendente una cerniera per collegare una porta ad una struttura.
Allo stato dell’arte è noto l’utilizzo di una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo; solitamente detta cerniera comprende una prima parte mobile rispetto a detta struttura ed una seconda parte fissa rispetto a detta struttura.
Le cerniere di tipo noto solitamente comprendono anche un perno atto a connettere dette prima e seconda parte della cerniera in modo tale da permettere una rotazione attorno ad un asse di rotazione di almeno una di dette prima e seconda parte.
La maggioranza delle cerniere note allo stato dell’arte presenta l’inconveniente di non permettere di ottenere il bloccaggio della porta in diversi gradi di apertura rispetto alla struttura a cui detta porta è associata; infatti, le cerniere note allo stato dell’arte solitamente permettono alla porta di passare esclusivamente da una posizione di totale chiusura (vale a dire, una posizione in cui la porta rimane a chiusura di un vano della struttura a cui è associata) ad una posizione di totale apertura (vale a dire, una posizione in cui la porta raggiunge una apertura massima di un vano della struttura a cui è associata) e non permettono di effettuare il bloccaggio della porta in diversi gradi di apertura rispetto ad un vano della struttura a cui essa è associata.
Tale inconveniente è particolarmente rilevante nei casi in cui la struttura a cui la porta è associata si trova in posizione inclinata; infatti, una apertura eccessiva o con un movimento troppo rapido della porta (che possono essere proprio causati dalla posizione inclinata della struttura) può causare notevoli danni alla porta stessa e/o ad individui e/o ad oggetti che si trovano nel suo raggio di apertura.
Di conseguenza, per evitare tali possibili danni che possono essere causati da una apertura troppo rapida della porta, l’utente deve premurarsi di accompagnare il movimento di apertura della porta dalla posizione di chiusura fino alla posizione di massima apertura. In alternativa, per evitare i danni che possono essere causati da una apertura della porta con un raggio eccessivo, oltre ad accompagnare il suddetto movimento di apertura l’utente deve anche mantenere la porta nel grado di apertura desiderato. È chiaro che ciò causa un notevole spreco di risorse, in quanto l’utente è impossibilitato a mantenere la porta in una posizione di apertura desiderata ed effettuare contemporaneamente altre azioni.
Allo stato dell’arte è altresì noto realizzare le cerniere di collegamento di una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, in modo tale da comprendere dei mezzi di ritenuta atti ad effettuare un bloccaggio di dette prima e seconda parte della porta in modo tale da definire differenti posizioni relative tra di esse.
Tuttavia, le soluzioni note allo stato dell’arte presentano solitamente delle notevoli complessità nella realizzazione degli elementi che costituiscono la cerniera.
Tali complessità si ripercuotono inevitabilmente nelle notevoli maggiori difficoltà che si incontrano nel montaggio e/o nello smontaggio delle cerniere, ed in un sensibile aumento dei costi di realizzazione e di manutenzione di dette cerniere.
In tale ambito, scopo principale della presente invenzione è quello di indicare una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, realizzata in modo tale da superare gli inconvenienti delle soluzioni note allo stato dell’arte.
In particolare, uno scopo della presente invenzione è quello di indicare una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, realizzata in modo tale da permettere di ottenere il bloccaggio della porta in diversi gradi di apertura rispetto alla struttura a cui detta porta è associata.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di indicare una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, realizzata in modo tale da non causare notevoli danni alla porta stessa e/o ad individui e/o ad oggetti che si trovano nel suo raggio di apertura, particolarmente nei casi in cui la struttura a cui la porta è associata si trova in posizione inclinata.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, concepita e realizzata in modo tale da non costringere un utente ad accompagnare il movimento di apertura della porta dalla posizione di chiusura fino alla posizione di massima apertura, oppure a mantenere la porta in una possibile posizione intermedia desiderata.
Di conseguenza, uno scopo della cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, secondo la presente invenzione è quello di evitare un possibile spreco di risorse, in quanto l’utente non è costretto a mantenere la porta in una posizione di apertura desiderata e può dunque effettuare altre azioni.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, in modo tale da comprendere dei mezzi di ritenuta atti ad effettuare un bloccaggio di una prima ed una seconda parte della cerniera in modo tale da definire differenti posizioni relative tra di esse, detti mezzi di ritenuta non essendo tali da presentare una eccessiva complessità nella realizzazione degli elementi che costituiscono la cerniera ed essendo tali da permettere un agevole montaggio e/o smontaggio della cerniera stessa; in definitiva, ciò permette di non incidere eccessivamente sui costi di realizzazione e di manutenzione di detta cerniera.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la Fig. 1 rappresenta una vista prospettica di una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, secondo la presente invenzione;
- la Fig. 2 rappresenta una vista prospettica esplosa della cerniera di Fig. 1; - la Fig. 3a rappresenta una vista frontale della cerniera di Fig. 1;
- la Fig. 3b rappresenta una vista in sezione laterale della cerniera di Fig. 3a, detta sezione essendo realizzata rispetto ad un asse A di Fig.3a.
Passando alla descrizione delle figure allegate, con il numero di riferimento 1 è indicata nel suo complesso una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, secondo la presente invenzione.
Da notare che nei disegni allegati non sono mostrate detta porta, detta struttura e detto veicolo.
La cerniera 1 secondo la presente invenzione è del tipo che comprende: - una prima parte 10;
- una seconda parte 20;
- un perno 30 atto a collegare dette prima 10 e seconda parte 20 in modo tale da permettere un movimento di rotazione attorno ad un asse A di almeno una di dette prima 10 e seconda parte 20.
Preferibilmente, detto asse A di rotazione (mostrato con una linea tratto-punto nelle Figg. 1, 3a e 3b) sostanzialmente corrisponde con l’asse del perno 30.
In una realizzazione preferita, detta prima parte 10 è adatta ad essere associata a detta struttura, mentre detta seconda parte 20 è adatta ad essere associata a detta porta; in tale realizzazione, la prima parte 10 rimane fissa assieme alla struttura a cui è associata, mentre la seconda parte 20 compie un movimento di rotazione attorno a detto asse A insieme con la porta a cui è associata. Tuttavia, è chiaro che la prima parte 10 e la seconda parte 20 della cerniera 1 secondo la presente invenzione possono essere posizionate in modo differente, ad esempio potendo la prima parte 10 essere associata alla porta e la seconda parte 20 essere associata alla struttura; di conseguenza, in tale realizzazione è la prima parte 10 a rimanere fissa assieme alla struttura a cui è associata, mentre la seconda parte 20 compie un movimento di rotazione attorno a detto asse A insieme con la porta a cui è associata.
La cerniera 1 secondo la presente invenzione comprende mezzi di ritenuta 40, 50 atti ad effettuare un bloccaggio di dette prima 10 e seconda parte 20 in modo tale da definire differenti posizioni relative tra di esse durante detto movimento di rotazione.
In accordo con la presente invenzione, detti mezzi di ritenuta comprendono almeno un fermo 40 connesso a detta prima parte 10 ed associato a mezzi elastici 41 (particolarmente visibili in Fig. 3b) che esercitano una spinta di detto fermo 40 per spostarlo in una posizione di lavoro.
Inoltre, detti mezzi di ritenuta comprendono almeno un elemento di appoggio 50 vincolato a detta seconda parte 20 e a detto perno 30, detto almeno un elemento di appoggio 50 comprendendo almeno una posizione di arresto 51 atta ad accogliere detto fermo 40 quando si trova in detta posizione di lavoro per effettuare un bloccaggio di dette prima 10 e seconda parte 20.
Preferibilmente, detto almeno un elemento di appoggio 50 comprende una pluralità di posizioni di arresto 51 che permettono di definire dette differenti posizioni relative tra la prima parte 10 e la seconda parte 20 della cerniera 1; naturalmente, dette differenti posizioni relative corrispondono anche a quelle che si ottengono tra la porta e la struttura a cui la prima parte 10 e la seconda parte 20 sono associate.
In pratica, una prima posizione di arresto 51 può essere quella utilizzata in una condizione di chiusura della porta (come rappresentato in Fig. 1) mentre una ultima posizione di arresto 51 può essere quella utilizzata in una condizione di totale apertura della porta (tale condizione non essendo mostrata nelle figure); ulteriori posizioni di arresto 51 sono quelle intermedie tra dette prima e ultima posizione di arresto 51 e determinano differenti condizioni di apertura parziale della porta (anche tali condizioni non essendo mostrate nelle figure). Naturalmente, ai fini della presente invenzione, è possibile che elemento di appoggio 50 comprenda anche una sola posizione di arresto 51 intermedia tra dette prima e ultima posizione di arresto 51.
Di conseguenza, la cerniera 1 oggetto della presente invenzione permette di indicare una cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, realizzata in modo tale da permettere di ottenere il bloccaggio della porta in diversi gradi di apertura rispetto alla struttura a cui detta porta è associata.
Inoltre, la cerniera 1 secondo la presente invenzione è concepita e realizzata in modo tale da non costringere un utente ad accompagnare il movimento di apertura della porta dalla posizione di chiusura fino alla posizione di massima apertura, oppure a mantenere la porta in una possibile posizione intermedia desiderata; di conseguenza, essa è tale da evitare un possibile spreco di risorse, in quanto l’utente non è costretto a mantenere la porta in una posizione di apertura intermedia desiderata e può dunque effettuare altre azioni.
In una realizzazione preferita, detto elemento di appoggio 50 ha una forma che si sviluppa in direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto a detto asse A di rotazione e detto fermo 40 e/o detti mezzi elastici 41 sono connessi a detta prima parte 10 in modo tale da svilupparsi in una direzione sostanzialmente parallela rispetto a detto asse A.
In tale realizzazione, dette posizioni di arresto 51 sono realizzate su una superficie superiore 50S di detto elemento di appoggio 50.
Preferibilmente, detto elemento di appoggio 50 ha sostanzialmente la forma di un settore circolare e dette posizioni di arresto 51 sono realizzate sulla porzione di detta superficie superiore 50S più prossima all’arco di circonferenza dell’elemento di appoggio 50 a forma di settore circolare.
Inoltre, il fermo 40 è preferibilmente realizzato in modo tale da comprendere una porzione di contatto 40C (visibile in Fig. 3) che si impegna in dette posizioni di arresto 51 a seguito dell’azione di spinta nella posizione di lavoro esercitata da detti mezzi elastici 41.
Inoltre, detto fermo 40 e detti mezzi elastici 41 sono almeno parzialmente alloggiati in una bussola 42 associata (ad esempio, mediante saldatura o calettatura) alla prima parte 10 della cerniera 1; preferibilmente, detti mezzi elastici 41 comprendono una molla di compressione dotata di una prima estremità che si appoggia ad uno spallamento interno alla bussola 42 e di una seconda estremità che si appoggia contro la porzione di contatto 40C del fermo 40.
Sostanzialmente, il passaggio da una posizione di arresto 51 precedente ad una posizione di arresto 51 successiva da parte della porzione di contatto 40C del fermo 40 avviene a seguito:
- dell’azione di chiusura o di apertura della porta da parte di un utente, e - della spinta esercitata dai mezzi elastici 41 sul fermo 40.
In particolare, detta spinta esercitata dai mezzi elastici 41 e detta azione di chiusura o di apertura della porta determinano uno strisciamento di detta porzione di contatto 40C sulla superficie superiore 50S di detto elemento di appoggio 50; durante tale strisciamento, la porzione di contatto 40C può accoppiarsi con una posizione di arresto 51 e determinare il bloccaggio della porta in una posizione desiderata, oppure può superare detta posizione di arresto 51 a causa di una ulteriore spinta dell’utente sulla porta, che vince la spinta esercitata dai mezzi elastici 41 e permette ala porzione di contatto 40C di accoppiarsi con una posizione di arresto 51 successiva.
Preferibilmente, detta porzione di contatto 40C e detta superficie superiore 50S sono preferibilmente realizzati in materiali tali da favorire detto strisciamento.
È dunque chiaro che i mezzi di ritenuta 40, 50 secondo la presente invenzione, oltre a permettere di definire differenti posizioni relative tra la prima 10 e la seconda parte 20 della cerniera 1, sono realizzati in modo tale da non presentare una eccessiva complessità nella realizzazione degli elementi che costituiscono la cerniera 1 e permettono di conseguenza un agevole montaggio e/o smontaggio della cerniera 1 stessa. Da ciò ne consegue necessariamente che i mezzi di ritenuta 40, 50 secondo la presente invenzione sono realizzati in modo tale da non incidere eccessivamente sui costi di realizzazione e di manutenzione di detta cerniera 1.
L’elemento di appoggio 50 comprende altresì un foro 52 per permettere il passaggio del perno 30; come si può notare soprattutto dalla Fig. 2, preferibilmente detto foro 52 presenta una forma allungata o ellittica atta ad accogliere una porzione del perno 30 dotata di almeno un intaglio 31 e realizzare un accoppiamento dell’elemento di appoggio 50 con il perno 30; a seguito di tale accoppiamento, il perno 30 e l’elemento di appoggio 50 si muovono congiuntamente. Mezzi di fissaggio 60 possono poi essere utilizzati per realizzare un ulteriore bloccaggio dell’elemento d’appoggio 50 sul perno 30, con l’eventuale interposizione di almeno un distanziale 61 tra i vari componenti della cerniera 1 (nelle figure allegate, detto distanziale 61 è mostrato posizionato tra la prima parte 10 della cerniera 1 e l’elemento di appoggio 50).
Vantaggiosamente, ogni posizione di arresto 51 dell’elemento d’appoggio 50 è realizzata come una scanalatura, la quale si diparte preferibilmente in direzione sostanzialmente radiale rispetto a detto foro 52. Tuttavia, è chiaro che la forma, il posizionamento e l’orientamento di dette posizioni di arresto 51 può anche essere differente.
La prima parte 10 della cerniera 1 comprende una apertura 11 atta a permettere il passaggio del perno 30; preferibilmente, a detta apertura 11 è associata una boccola 12 atta ad evitare possibili frizioni tra il perno 30 e la prima parte 10 della cerniera 1.
Il perno 30 comprende poi mezzi di aggancio 32 per realizzare un accoppiamento reciproco con la seconda parte 20 della cerniera 1; in particolare, detti mezzi di aggancio possono comprendere almeno un dente 32 atto ad agganciarsi in una apposita sede (non mostrata nelle figure) della seconda parte 20. Tuttavia, è chiaro che l’accoppiamento tra il perno 30 e la seconda parte 20 della cerniera 1 può avvenire anche con modalità alternative rispetto a quella descritta, come anche mediante l’utilizzo di ulteriori mezzi di fissaggio 60A.
Dalle figure allegate e dalla relativa descrizione emerge che la seconda parte 20 della cerniera 1, il perno 30 e l’elemento d’appoggio 50 sono vincolati tra di loro, in modo tale che il movimento di detta seconda parte 20 sia effettuato insieme con un corrispondente movimento del perno 30 e dell’elemento d’appoggio 50.
D’altra parte, è da notare che il fermo 40 è connesso a detta prima parte 10 della cerniera 1; di conseguenza, l’interazione tra la pluralità di posizioni di arresto 51 realizzate sull’elemento d’appoggio 50 e la porzione di contatto 40C del fermo 40 permettono di definire differenti posizioni relative tra la prima parte 10 e la seconda parte 20 della cerniera 1 e, di conseguenza, anche della porta e della struttura (in particolare di un veicolo) ad esse associate. La prima parte 10 e/o la seconda parte 20 della cerniera 1 comprendono poi un codolo di arresto (non mostrato nelle figure) per limitare il movimento di rotazione attorno a detto asse A di dette prima parte 10 e seconda parte 20 della cerniera 1; preferibilmente, detto codolo di arresto è associato ad una estremità di almeno una di dette prima 10 e seconda parte 20, in particolare su un lato di detta estremità rivolto verso l’altra di dette prima 10 e seconda parte 20.
Dalla descrizione effettuata risultano chiari i vantaggi di una cerniera 1 per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, secondo la presente invenzione.
In particolare, tali vantaggi consistono nel fatto che la cerniera 1 secondo la presente invenzione è realizzata in modo tale da permettere di ottenere il bloccaggio della porta in diversi gradi di apertura rispetto alla struttura a cui detta porta è associata.
Inoltre, la cerniera 1 secondo la presente invenzione è concepita e realizzata in modo tale da non costringere un utente ad accompagnare il movimento di apertura della porta dalla posizione di chiusura fino alla posizione di massima apertura, oppure a mantenere la porta in una possibile posizione intermedia desiderata; di conseguenza, essa evita un possibile spreco delle risorse dell’utente, il quale non è costretto a mantenere la porta in una posizione di apertura desiderata e può dunque effettuare altre azioni. Un ulteriore vantaggio della cerniera 1 secondo la presente invenzione consiste nel fatto che i mezzi di ritenuta 40, 50, oltre a permettere di definire differenti posizioni relative tra la prima 10 e la seconda parte 20 della cerniera 1, sono realizzati in modo tale da non presentare una eccessiva complessità nella realizzazione degli elementi che costituiscono la cerniera 1, di conseguenza, detti mezzi di ritenuta 40, 50 permettono di realizzare un agevole montaggio e/o smontaggio della cerniera 1 stessa. Inoltre, è chiaro che i mezzi di ritenuta 40, 50 secondo la presente invenzione sono realizzati in modo tale da non incidere eccessivamente sui costi di realizzazione e di manutenzione di detta cerniera 1.
Numerose sono le varianti possibili alla cerniera 1 descritta come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata alla cerniera precedentemente descritta, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come è precisato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera (1) per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo, detta cerniera (1) essendo del tipo che comprende: - una prima parte (10); - una seconda parte (20); - un perno (30) atto a collegare dette prima (10) e seconda parte (20) in modo tale da permettere un movimento di rotazione attorno ad un asse (A) di almeno una di dette prima (10) e seconda parte (20); - mezzi di ritenuta (40; 50) atti ad effettuare un bloccaggio di dette prima (10) e seconda parte (20) in modo tale da definire differenti posizioni relative tra di esse durante detto movimento di rotazione; detta cerniera (1) essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritenuta comprendono almeno un fermo (40) connesso a detta prima parte (10) ed associato a mezzi elastici (41) che esercitano una spinta di detto fermo (40) per spostarlo in una posizione di lavoro, e dal fatto che detti mezzi di ritenuta comprendono almeno un elemento di appoggio (50) vincolato a detta seconda parte (20) e a detto perno (30), detto almeno un elemento di appoggio (50) comprendendo almeno una posizione di arresto (51) atta ad accogliere detto fermo (40) quando si trova in detta posizione di lavoro per effettuare un bloccaggio di dette prima (10) e seconda parte (20).
  2. 2. Cerniera (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento di appoggio (50) comprende una pluralità di posizioni di arresto (51) realizzate come scanalature che permettono di definire dette differenti posizioni relative tra la prima parte (10) e la seconda parte (20) della cerniera (1).
  3. 3. Cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di appoggio (50) ha una forma che si sviluppa in direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto a detto asse (A) di rotazione e detto fermo (40) e/o detti mezzi elastici (41) sono connessi a detta prima parte (10) in modo tale da svilupparsi in una direzione sostanzialmente parallela rispetto a detto asse (A) di rotazione.
  4. 4. Cerniera (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette posizioni di arresto (51) sono realizzate su una superficie superiore (50S) di detto elemento di appoggio (50).
  5. 5. Cerniera (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto elemento di appoggio (50) ha sostanzialmente la forma di un settore circolare e dette posizioni di arresto (51) sono realizzate sulla porzione di detta superficie superiore (50S) più prossima all’arco di circonferenza dell’elemento di appoggio (50) a forma di settore circolare.
  6. 6. Cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto fermo (40) è realizzato in modo tale da comprendere una porzione di contatto (40C) che si impegna in dette posizioni di arresto (51) a seguito dell’azione di spinta nella posizione di lavoro esercitata da detti mezzi elastici (41).
  7. 7. Cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto fermo (40) e detti mezzi elastici (41) sono almeno parzialmente alloggiati in una bussola (42) associata alla prima parte (10) della cerniera (1).
  8. 8. Cerniera (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (41) comprendono una molla di compressione dotata di una prima estremità che si appoggia ad uno spallamento interno alla bussola (42) e di una seconda estremità che si appoggia contro la porzione di contatto (40C) del fermo (40).
  9. 9. Cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni 6 e 8, caratterizzata dal fatto che detta porzione di contatto (40C) e detta superficie superiore (50S) sono preferibilmente realizzati in materiali tali da favorire uno strisciamento di detta porzione di contatto (40C) sulla superficie superiore (50S) di detto elemento di appoggio (50).
  10. 10. Cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di appoggio (50) comprende un foro (52) per permettere il passaggio del perno (30), detto foro (52) presentando una forma allungata o ellittica atta ad accogliere una porzione del perno (30) dotata di almeno un intaglio (31) e realizzare un accoppiamento dell’elemento di appoggio (50) con il perno (30).
  11. 11. Cerniera (1) secondo le rivendicazioni 2 e 10, caratterizzata dal fatto che la scanalatura di dette posizione di arresto (51) si diparte in direzione sostanzialmente radiale rispetto a detto foro (52).
  12. 12. Cerniera (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la prima parte (10) della cerniera (1) comprende una apertura (11) atta a permettere il passaggio del perno (30), in particolare a detta apertura (11) essendo associata una boccola (12) atta ad evitare possibili frizioni tra il perno (30) e la prima parte (10) della cerniera (1).
  13. 13. Cerniera (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto perno (30) comprende mezzi di aggancio (32) per realizzare un accoppiamento reciproco con la seconda parte (20) della cerniera (1), in particolare detti mezzi di aggancio comprendendo almeno un dente (32) atto ad agganciarsi in una apposita sede della seconda parte (20).
  14. 14. Cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che prima parte (10) e/o la seconda parte (20) della cerniera (1) comprendono un codolo di arresto per limitare il movimento di rotazione attorno a detto asse (A) di dette prima parte (10) e seconda parte (20) della cerniera (1).
  15. 15. Veicolo comprendente una cerniera (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14.
IT000135U 2011-12-12 2011-12-12 Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo. ITTO20110135U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000135U ITTO20110135U1 (it) 2011-12-12 2011-12-12 Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000135U ITTO20110135U1 (it) 2011-12-12 2011-12-12 Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110135U1 true ITTO20110135U1 (it) 2013-06-13

Family

ID=45956597

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000135U ITTO20110135U1 (it) 2011-12-12 2011-12-12 Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20110135U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104420751A (zh) 折门用的铰链装置
US20150225988A1 (en) Exterior door handle arrangement for motor vehicle door of a motor vehicle
ITPD20040033U1 (it) Struttura di cerniera per occhiali
US10369851B2 (en) Pump head of air pump
IT201700004002A1 (it) Sistema di sterzatura
USD901373S1 (en) Automobile tire
US9327800B2 (en) Spindle structure for a pedal
ITTO20110135U1 (it) Cerniera per collegare una porta ad una struttura, in particolare di un veicolo.
WO2010050803A3 (en) Blockable hinge construction
ITTO20120754A1 (it) Guida per una porta scorrevole, in particolare di un veicolo, e relativo metodo di realizzazione
IT201600070985A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di parti componenti di montature per occhiali ed occhiali includenti detto dispositivo di fissaggio
JP6039817B2 (ja) チェーンシャックル
FR3126211B3 (fr) Revêtement latéral et motocyclette équipée de celui-ci
JP6663390B2 (ja) トランクリッド用開閉装置
ITTO20090295A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di pezzi
ATE490119T1 (de) Montage einer stange für eine kopfstütze auf einem sitz mit hilfe einer umhüllung, die mit drei zentrierstiften ausgestattet ist
AT516166B1 (de) Rohrpostbüchse
KR20140004966U (ko) 호차 체결구조
TWI411729B (zh) 滾柱軸承
ITPD20110411A1 (it) Reggiciclo perfezionato
JP2011169033A (ja) シリンダー錠
KR20150007387A (ko) 선박용 도어
IT202100011615A1 (it) Cerniera per mobile a chiusura rallentata
ITTO20120100A1 (it) Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro
ITFI20030021U1 (it) Gancio per calzature