ITTO20120100A1 - Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro - Google Patents
Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120100A1 ITTO20120100A1 IT000100A ITTO20120100A ITTO20120100A1 IT TO20120100 A1 ITTO20120100 A1 IT TO20120100A1 IT 000100 A IT000100 A IT 000100A IT TO20120100 A ITTO20120100 A IT TO20120100A IT TO20120100 A1 ITTO20120100 A1 IT TO20120100A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- key
- engagement members
- blank according
- engagement
- key blank
- Prior art date
Links
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 10
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B19/00—Keys; Accessories therefor
- E05B19/0017—Key profiles
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B35/00—Locks for use with special keys or a plurality of keys ; keys therefor
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B35/00—Locks for use with special keys or a plurality of keys ; keys therefor
- E05B35/003—Locks for use with special keys or a plurality of keys ; keys therefor for keys with movable bits
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B27/00—Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
- E05B27/0042—Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with additional key identifying function, e.g. with use of additional key operated rotor-blocking elements, not of split pin tumbler type
Landscapes
- Lock And Its Accessories (AREA)
- Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindroâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle chiavi, e ai grezzi di chiave, per serrature a cilindro, del tipo comprendente:
- una testa,
- un corpo sostanzialmente allungato ed appiattito connesso alla testa ed avente due facce principali opposte, almeno una delle quali à ̈ configurata per cooperare con elementi della serratura a cilindro,
- un primo ed un secondo organo di impegno predisposti per cooperare con elementi della serratura a cilindro, mobili entro fori formati attraverso detto corpo e sfocianti su dette facce principali, ciascuno fra una posizione sporgente da una rispettiva faccia principale ed una posizione arretrata all'interno del rispettivo foro, e
- mezzi a molla predisposti entro detto corpo che spingono detti primo e secondo organo di impegno verso le loro posizioni sporgenti da dette facce principali.
Chiavi e grezzi di chiave del tipo sopra indicato sono noti ed utilizzati da tempo. Un recente esempio di chiave di questo tipo à ̈ descritto nel documento WO 2009/147660 A2.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una chiave (come pure un grezzo di chiave) del tipo sopra indicato che sia di costruzione ed assemblaggio semplici e rapidi, che risulti funzionale nell’uso e garantisca una sicurezza elevata anche per quanto riguarda la duplicazione della chiave.
In vista di raggiungere tale scopo, l’invenzione ha per oggetto una chiave o grezzo di chiave avente tutte le caratteristiche che sono state indicate all'inizio e caratterizzata inoltre dal fatto che i suddetti mezzi a molla spingono i suddetti primo e secondo organo di impegno tramite un terzo organo di controllo, che à ̈ mobile entro detto corpo lungo una direzione longitudinale di detto corpo e che à ̈ spinto da detti mezzi a molla verso una posizione in cui esso si interpone fra detti primo e secondo organo di impegno in modo tale da mantenerli nelle loro posizioni sporgenti.
Nella forma preferita di attuazione, il suddetto organo di controllo à ̈ montato entro una cavità assiale di detto corpo formata a partire da una superficie di estremità del corpo opposta alla testa della chiave o del grezzo di chiave. Preferibilmente, inoltre, i suddetti mezzi a molla sono costituiti da una molla elicoidale predisposta entro detta cavità assiale, fra il fondo della cavità e detto organo di controllo.
Ancora nel caso della forma preferita di attuazione, i suddetti primo e secondo organo di impegno e il suddetto organo di controllo sono sfere, anche se non à ̈ esclusa la possibilità che tali organi abbiano conformazione diversa. In particolare, nella forma di attuazione preferita, i suddetti organi di impegno e l’organo di controllo sono sfere di identico diametro.
Secondo un'ulteriore caratteristica, il corpo della chiave o del grezzo di chiave à ̈ predisposto per definire superfici di arresto per i suddetti primo e secondo organo di impegno verso le loro posizioni sporgenti. In una forma di attuazione, il foro in cui à ̈ mobile uno dei due organi di impegno sfocia sulla rispettiva faccia principale con una porzione conica, che definisce la superficie di arresto per tale organo di impegno, mentre il bordo dell’altro foro à ̈ deformato permanentemente (il materiale della chiave à ̈ metallico) per definire la superficie di arresto dell'altro organo di impegno.
Grazie alle suddette caratteristiche, la chiave dell’invenzione garantisce un funzionamento più efficiente ed affidabile rispetto alle soluzioni note. I due organi di impegno sono indipendenti fra loro, ma ciò nonostante sono costretti dall’organo di controllo ad avere sempre un movimento simmetrico, che impedisce ad uno qualsiasi di tali organi di spostarsi fra la posizione arretrata e la posizione sporgente, se anche l’altro organo non può compiere un corrispondente movimento. Inoltre, una duplicazione della chiave può essere ottenuta solo a partire da un grezzo di chiave che sia dotato dei suddetti elementi, il che garantisce la possibilità di istituire un sistema di controllo delle duplicazioni attraverso la predisposizione di centri autorizzati che siano dotati di tali grezzi di chiave.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica schematica di una forma preferita in attuazione di una chiave secondo l'invenzione,
- la figura 2 Ã ̈ una vista laterale di una serratura a cilindro e della chiave della figura 1 utilizzabile in cooperazione con tale serratura, con la chiave in condizione estratta dalla serratura,
- la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione secondo la linea III-III della figura 2,
- la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione e in scala ampliata del dettaglio indicato con IV nella figura 2,
- le figure 5-7 sono viste corrispondenti a quelle delle figure 2-4, che si riferiscono ad una condizione in cui la chiave à ̈ solo parzialmente introdotta nella serratura, la figura 6 essendo una sezione secondo la linea VI della figura 5 e la figura 7 mostrando in scala ampliata una sezione del dettaglio indicato con VII nella figura 5, e - le figure 8-10 sono viste corrispondenti alle figure 2-4 e 5-7 che si riferiscono alla condizione in cui la chiave à ̈ completamente introdotta nella serratura, la figura 9 illustrando una sezione secondo la linea IX-IX della figura 8, e la figura 10 mostrando in scala ampliata una sezione del dettaglio indicato con X nella figura 8.
Con riferimento alla figura 1, il numero 1 indica nel suo insieme una forma preferita di attuazione di una chiave secondo l'invenzione. La chiave 1 presenta una testa 2 ed un corpo allungato ed appiattito 3 connesso ad una estremità alla testa 2 ed avente due facce principali opposte 31,32 configurate per cooperare con elementi di una serratura a cilindro 4. Il corpo 3 presenta due fianchi longitudinali 33,34 ed una superficie d'estremità 35.
Secondo una tecnica per sé nota, sia le facce principali 31,32, sia i fianchi 33,34 sono predisposti con cavità e/o scanalature destinati a cooperare, in modo per sé noto, con corrispondenti elementi della serratura a cilindro. Una descrizione dettagliata di un esempio di attuazione di serratura a cilindro e di chiave destinata a cooperare con tale serratura à ̈ descritta ad esempio nel documento EP 1 019 601 B1 della stessa richiedente.
Nella descrizione che segue, e nei disegni annessi, i dettagli costruttivi relativi alla serratura a cilindro, nonchà ̈ quelli relativi alle superfici, cavità e/o scanalature predisposte sulla chiave per cooperare con gli elementi della serratura non sono descritti né illustrati, sia in quanto essi possono essere realizzati in un qualunque modo noto, sia in quanto l'eliminazione dai disegni della maggior parte di tali dettagli rende questi ultimi di più pronta e facile comprensione. Per tale ragione, nei disegni sono state illustrate solo le parti principali della serratura e della chiave, nonché gli elementi della serratura che cooperano con le parti della chiave che formano oggetto della presente invenzione.
Nell'esempio illustrato nei disegni, la serratura 4 à ̈ del tipo comprendente un corpo includente una coppia di statori 41,42 entro i quali sono montati girevoli rispettivi rotori 50, destinati ad essere azionati dai lati opposti di una porta su cui la serratura à ̈ montata. Naturalmente tale esempio non ha alcun valore limitativo, dal momento che la chiave dell’invenzione potrebbe essere utilizzata con qualsiasi tipo di serratura a cilindro, con semplice o doppio cilindro. In modo per sé convenzionale, nel caso dell’esempio illustrato il corpo 4 include una porzione intermedia a ponte 43 provvista di un foro filettato 44 per l'impegno di una vite (non illustrata) destinata a fissare il corpo della serratura entro la struttura della porta. I disegni non mostrano il nottolino (o “penna†) di comando della serratura della porta che à ̈ solidale in rotazione con i rotori 50 ed à ̈ predisposto nello spazio 45 che separa assialmente fra loro i due rotori 41,42.
Con riferimento in particolare alla figura 3, ciascun rotore 50 presenta un passaggio 51 per l'introduzione della chiave 1. Al passaggio 51 si affaccia un perno 60 destinato a cooperare con la chiave, che à ̈ montato scorrevole in un foro 61 del rotore 50 e coopera con un controperno 62 montato scorrevole in un foro 63 del corpo 42 dello statore. Il foro 63 à ̈ chiuso alla sua estremità inferiore da un tappo 64 e contiene al suo interno una molla elicoidale 65 che à ̈ interposta fra il tappo 64 ed il controperno 62 in modo da spingere il perno 60, tramite il controperno 62 (nella posizione neutra del rotore 50 che à ̈ illustrata nei disegni) verso una posizione di fine corsa in cui una testa 60a del perno 60 à ̈ in battuta contro uno spallamento definito da una porzione d'estremità di diametro allargato del foro 61.
Con riferimento ora in particolare alle figure 4,7,10, la chiave secondo l'invenzione comprende un primo ed un secondo organo di impegno 301,302 ognuno dei quali à ̈ atto a cooperare con il perno 60 portato dal rotore 50, in funzione del verso di introduzione della chiave. I due organi di impegno 301,302 sono spinti verso una posizione sporgente dalle due facce principali 31,32 da mezzi a molla che nell'esempio illustrato sono costituiti da una molla elicoidale 303. La molla elicoidale 303 spinge i due organi di impegno 301,302 mediante un terzo organo di controllo 304.
Con riferimento alla figura 4, la molla 303 spinge l'organo di controllo 304 verso una posizione in cui l'organo di controllo 304 si interpone fra il primo e il secondo organo di impegno 301,302, in modo tale da mantenere questi ultimi nelle loro posizioni sporgenti.
L'organo di controllo 304 à ̈ mobile nella direzione longitudinale del corpo 3 della chiave entro una cavità assiale 305 ricavata a partire dalla superficie d'estremità 35 della chiave. La molla elicoidale 303 à ̈ interposta fra il fondo della cavità assiale 305 e il terzo organo di controllo 304, in modo da spingere l’organo di controllo 304 nella direzione longitudinale, verso l'estremità 35 della chiave, in modo da incunearsi fra i due organi di impegno 301,302 e spingerli nelle loro posizioni sporgenti.
I due organi di impegno 301,302 sono mobili entro due fori 306,307 ricavati nelle facce principali 31,32 del corpo della chiave, ortogonalmente a dette facce principali e sfocianti su detta cavità assiale 305.
Preferibilmente, i due fori 306,307 sono ottenuti mediante un'unica operazione di foratura con un utensile a punta conica, che dà una corrispondente conformazione conica al bordo del foro 307 sfociante sulla faccia principale 32. In tal modo, tale bordo conico costituisce una superficie d'arresto del movimento dell'organo di impegno 302 verso la sua posizione sporgente dalla faccia principale 32. Sull'altro lato della chiave, il bordo del foro 306 affacciato alla faccia principale 31 à ̈ deformato in modo permanente (grazie alla malleabilità del materiale metallico costituente il corpo della chiave) in modo da ottenere anche su tale lato una superficie d'arresto del movimento dell’organo di impegno 301 verso la sua posizione sporgente.
Le figure 2-4 mostrano la serratura 4 e la chiave 1 nella condizione in cui esse si trovano prima che la chiave venga introdotta entro la serratura. Sulla chiave, gli organi di impegno 301,302 si trovano nella loro posizione sporgente dalle facce principali 31,32, per effetto della spinta esercitata dalla molla elicoidale 303 tramite l'organo di controllo 304. Nella serratura, il perno 60 à ̈ mantenuto dalla molla 65, tramite il controperno 62, nella sua posizione di fine corsa (figura 3) in cui il controperno 62 si estende parzialmente all'interno della bocca di diametro allargato del foro 61, così da impedire una rotazione del rotore 50. Naturalmente, in tale condizione, la rotazione del rotore 50 à ̈ impedita anche da tutti gli ulteriori elementi di controllo di cui la serratura à ̈ provvista, e che, come sopra à ̈ stato indicato, non sono qui descritti ed illustrati in dettaglio.
Durante la fase di introduzione della chiave entro la serratura (figure 5-7), le pareti opposte della cavità 51 costringono gli organi di impegno 301,302 ad arretrare entro le rispettive aperture 306,307 dentro la cavità 305, facendo corrispondentemente arretrare l'organo di controllo 304 verso il fondo della cavità 305, comprimendo la molla elicoidale 303 (figura 7). Come si può vedere, nel caso della forma di attuazione qui illustrata, tale condizione porta i due organi di impegno 301,302 ad entrare in contatto fra loro, anche se tale condizione non à ̈ in linea di principio essenziale.
Quando la chiave raggiunge la posizione di completa introduzione nella cavità 51 della serratura uno dei due organi di impegno 301,302 viene a trovarsi in contatto con l'estremità radialmente interna del perno 60 e lo può spingere nella posizione illustrata nella figura 9, per effetto della spinta esercitata dalla molla 303 tramite l'organo di controllo 304. In tale condizione, l’azione della molla 303 vince quella della molla 65. Nello stesso tempo l'altro organo di impegno può anch’esso portarsi nella sua posizione sporgente, in quanto viene a trovarsi in corrispondenza di una scanalatura trasversale 500 ricavata nella parete della cavità 51 che à ̈ affacciata a quella in cui à ̈ formato il foro 61. Tale condizione à ̈ chiaramente visibile nelle figure 9,10. In tale condizione la rotazione del rotore 50 viene abilitata, in quanto le superfici cooperanti di perno 60 e controperno 62 si trovano esattamente sul profilo circonferenziale esterno della sezione del rotore 50. In tale condizione, le ulteriori cavità e/o scanalature predisposte sulla chiave cooperano con gli ulteriori elementi di controllo della serratura (non illustrati) per abilitare la rotazione del rotore, secondo una qualsiasi soluzione nota.
Quando la chiave viene nuovamente estratta, il perno 60 ed il controperno 62 tornano nella posizione di riposo illustrata nella figura 3, mentre gli organi di impegno 301,302 e l’organo di controllo 304 tornano temporaneamente nelle posizioni arretrate visibili nella figura 7 fintanto che la chiave non à ̈ completamente estratta dalla serratura. Nella condizione estratta della chiave, gli organi di impegno 301,302 e l’organo di controllo 304 tornano nelle posizioni sporgenti illustrate nelle figure 4,10.
Come si vede, grazie alle suddette caratteristiche, la chiave dell’invenzione garantisce un funzionamento più efficiente ed affidabile rispetto alle soluzioni note. I due organi di impegno sono indipendenti fra loro, ma ciò nonostante sono costretti dall’organo di controllo ad avere sempre un movimento simmetrico, che impedisce ad uno qualsiasi di tali organi di spostarsi fra la posizione arretrata e la posizione sporgente, se anche l’altro organo non può compiere un corrispondente movimento.
Come già indicato, l’invenzione à ̈ anche diretta ad un grezzo di chiave avente le caratteristiche sopra descritte. In sostanza un esempio di attuazione del grezzo di chiave può essere inteso come la chiave illustrata nella figura 1, con la cavità 305 e i fori 306,307, i due organi di impegno 301,302, l’organo di controllo 304 e la molla 303, ma senza tutte le superfici, scanalature e cavità che trasformano il grezzo in una chiave adatta ad operare su una determinata serratura.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potrebbero ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo d’esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Ad esempio, gli organi di impegno 301,302 e/o l'organo di controllo 304 potrebbero avere una conformazione diversa dalla conformazione sferica sopra illustrata. Ad esempio gli organi di impegno 301,302 potrebbero avere una conformazione cilindrica con estremità sferiche e lo stesso vale per l’organo di controllo 304. Ancora alternativamente, gli organi 301,302 potrebbero avere una conformazione prismatica ed essere guidati nei rispettivi fori 306,307 in modo da non poter ruotare intorno a rispettivi assi. Analogamente, l’organo di controllo 304 potrebbe avere una conformazione qualsiasi, con un'estremità a cuneo cooperante con superfici piane inclinate degli organi di impegno 301,302.
Anche nel caso di conformazione sferica degli organi 301,302,303, l’organo 304 potrebbe essere costituito da una sfera di diametro diverso da quello delle sfere 301,302, a differenza dell'esempio illustrato, in cui le tre sfere 301,302,304 sono di identico diametro. All’interno della cavità assiale 305 della chiave si può predisporre un tappo di chiusura.
Inoltre, la cavità 305 potrebbe non sfociare sulla superficie d’estremità della chiave ed essere ricavata invece a partire da un fianco della chiave. Secondo un’ulteriore variante, la molla 303 non à ̈ interposta fra l’organo 304 e il fondo della cavità 305, bensì à ̈ situata dalla parte opposta dell’organo 304, ad esempio fra quest’ultimo ed un tappo inserito nell’estremità della cavità 305, nel caso la cavità sfoci sull’estremità 35 della chiave. Nel caso di cavità 305 ricavata a partire da un fianco della chiave la molla 303 potrebbe essere disposta indifferentemente da una parte o dall’altra dell’organo 304, fra quest’ultimo ed una corrispondente estremità della cavità .
Come risulta evidente dalla descrizione che precede, la chiave secondo l’invenzione si caratterizza per il fatto che i mezzi a molla 303 spingono gli organi di impegno 301,302 tramite il terzo organo di controllo 304 che si muove lungo l'asse longitudinale della chiave.
Come già indicato, l'invenzione deve essere considerata tanto con riferimento ad una chiave già formata con le sue superfici, cavità e/o scanalature di cooperazione con gli elementi di controllo di una specifica serratura, quanto con riferimento ad un semplice grezzo di chiave, che viene comunque predisposto con gli elementi essenziali dell'invenzione che sono stati sopra descritti.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Chiave o grezzo di chiave per una serratura a cilindro, comprendente: - una testa (2), -un corpo (3) sostanzialmente allungato ed appiattito, connesso alla testa (2) ed avente due facce principali opposte (31,32), almeno una delle quali à ̈ configurata per cooperare con elementi della serratura a cilindro, e - un primo ed un secondo organo di impegno (301,302) predisposti per cooperare con elementi della serratura a cilindro, mobili entro fori (306,307) formati attraverso detto corpo (3) e sfocianti su dette facce principali (31,32), ciascuno fra una posizione sporgente da una rispettiva faccia principale ed una posizione arretrata all'interno del rispettivo foro, e - mezzi a molla (303) predisposti entro detto corpo (3) che spingono detti primo e secondo organo di impegno (301,302) verso le loro posizioni sporgenti da dette facce principali (31,32), caratterizzata dal fatto che detti mezzi a molla (303) spingono detti primo e secondo organo di impegno (301,302) tramite un terzo organo di controllo (304) che à ̈ mobile entro detto corpo (3) lungo una direzione longitudinale di detto corpo, e che à ̈ spinto da detti mezzi a molla (303) verso una posizione in cui esso si interpone fra detti primo e secondo organo di impegno (301,302), in modo tale da mantenerli nelle loro posizioni sporgenti.
- 2. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo di controllo (304) à ̈ montato entro una cavità assiale (305) di detto corpo (3) formata a partire da una superficie di estremità (35) di detto corpo opposta a detta testa (2).
- 3. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a molla (303) sono costituiti da una molla elicoidale predisposta entro detta cavità assiale (305), fra il fondo di detta cavità e detto organo di controllo (304).
- 4. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo organo di impegno (301,302) e detto organo di controllo (304) sono sfere.
- 5. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo organo di impegno (301,302) e detto organo di controllo (304) sono sfere di identico diametro.
- 6. Chiave o grezzo di chiave secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo (3) Ã ̈ predisposto per definire superfici di arresto per detti primo e secondo organo di impegno (301,302) verso le loro posizioni sporgenti.
- 7. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto corpo (3) à ̈ di materiale metallico, dal fatto che uno (307) di detti fori sfocia su una (32) di dette facce principali con una porzione di estremità conica, che definisce la superficie di arresto per uno (302) di detti organi di impegno, e dal fatto che il bordo dell'altro foro (306) à ̈ deformato permanentemente per definire la superficie di arresto dell'altro organo di impegno (301).
- 8. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo organo di impegno presentano ciascuno una conformazione cilindrica con estremità sferiche.
- 9. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto organo di controllo (304) presenta una conformazione cilindrica con almeno un'estremità sferica in contatto con detti organi di impegno (301,302).
- 10. Chiave o grezzo di chiave secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo organo di impegno (301,302) presentano una conformazione prismatica, e che detto organo di controllo (304) presenta un'estremità conformata a cuneo in contatto con detti primo e secondo organo di impegno (301,302). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000100A ITTO20120100A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro |
EP20130151665 EP2626489B1 (en) | 2012-02-07 | 2013-01-17 | Key, or key blank, for a cylinder lock |
ES13151665T ES2449966T3 (es) | 2012-02-07 | 2013-01-17 | Llave o llave en bruto para una cerradura de cilindro |
IL224418A IL224418A (en) | 2012-02-07 | 2013-01-27 | Cylinder key or wrench for cylinder lock |
BRBR102013002384-1A BR102013002384A2 (pt) | 2012-02-07 | 2013-01-30 | Chave ou bruto de chave para uma fechadura de cilindro |
RU2013105081A RU2612989C2 (ru) | 2012-02-07 | 2013-02-06 | Ключ или заготовка ключа для цилиндрового замка |
CN201310049006.3A CN103243974B (zh) | 2012-02-07 | 2013-02-07 | 用于圆筒锁的钥匙或钥匙坯 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000100A ITTO20120100A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20120100A1 true ITTO20120100A1 (it) | 2013-08-08 |
Family
ID=46001445
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000100A ITTO20120100A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2626489B1 (it) |
CN (1) | CN103243974B (it) |
BR (1) | BR102013002384A2 (it) |
ES (1) | ES2449966T3 (it) |
IL (1) | IL224418A (it) |
IT (1) | ITTO20120100A1 (it) |
RU (1) | RU2612989C2 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3375956A1 (en) * | 2017-03-17 | 2018-09-19 | Assa Ab | Cylinder lock and key system |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1333887A (en) * | 1919-08-04 | 1920-03-16 | Frank O Warren | Key |
EP1715122A2 (en) * | 2005-04-05 | 2006-10-25 | C.R. SERRATURE S.p.A. | Double-bit lock with mechanical and magnetic security system |
WO2008139475A2 (en) * | 2007-05-14 | 2008-11-20 | Hamafteach Hamistovev Ltd. | Improved key blank with moveable elements and improved lock |
WO2009147660A2 (en) * | 2008-06-01 | 2009-12-10 | Asher Haviv | Key, lock and locking mechanism |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1735868A (en) * | 1926-04-14 | 1929-11-19 | Robert H Klingel | Key-operated lock |
DE2947402A1 (de) * | 1979-11-24 | 1981-05-27 | DOM-Sicherheitstechnik GmbH & Co KG, 5040 Brühl | Flachschluessel fuer zylinderschloss |
-
2012
- 2012-02-07 IT IT000100A patent/ITTO20120100A1/it unknown
-
2013
- 2013-01-17 EP EP20130151665 patent/EP2626489B1/en not_active Not-in-force
- 2013-01-17 ES ES13151665T patent/ES2449966T3/es active Active
- 2013-01-27 IL IL224418A patent/IL224418A/en not_active IP Right Cessation
- 2013-01-30 BR BRBR102013002384-1A patent/BR102013002384A2/pt not_active IP Right Cessation
- 2013-02-06 RU RU2013105081A patent/RU2612989C2/ru not_active IP Right Cessation
- 2013-02-07 CN CN201310049006.3A patent/CN103243974B/zh not_active Expired - Fee Related
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1333887A (en) * | 1919-08-04 | 1920-03-16 | Frank O Warren | Key |
EP1715122A2 (en) * | 2005-04-05 | 2006-10-25 | C.R. SERRATURE S.p.A. | Double-bit lock with mechanical and magnetic security system |
WO2008139475A2 (en) * | 2007-05-14 | 2008-11-20 | Hamafteach Hamistovev Ltd. | Improved key blank with moveable elements and improved lock |
WO2009147660A2 (en) * | 2008-06-01 | 2009-12-10 | Asher Haviv | Key, lock and locking mechanism |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
RU2612989C2 (ru) | 2017-03-14 |
EP2626489B1 (en) | 2014-01-29 |
EP2626489A1 (en) | 2013-08-14 |
CN103243974B (zh) | 2016-08-03 |
ES2449966T3 (es) | 2014-03-21 |
RU2013105081A (ru) | 2014-08-20 |
BR102013002384A2 (pt) | 2015-06-09 |
CN103243974A (zh) | 2013-08-14 |
IL224418A (en) | 2016-04-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO980491A1 (it) | Serratura a cilindro. | |
BR112012016881A2 (pt) | trava de porta de concha com mecanismo de travamento. | |
ITTO20120100A1 (it) | Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro | |
ITBO20120662A1 (it) | Serratura con ingegno a dischi riprogrammabile meccanicamente e chiave per la stessa | |
WO2009078070A1 (ja) | 再使用不能な組立体 | |
CN203271317U (zh) | 钥匙盒密码锁 | |
JP2016043491A (ja) | ベントピース | |
CN204960557U (zh) | 一种手动开合式后把锁 | |
CN203769457U (zh) | 一种主控锁 | |
CN202755781U (zh) | 可自动关闭的安全门 | |
CN203175199U (zh) | 一种内外联动锁 | |
IT202000003844A1 (it) | Sistema di sicurezza, serratura e relativa chiave di azionamento | |
IT201800005083A1 (it) | Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento | |
CN201193424Y (zh) | 一种叶片蛇形锁头 | |
CN105133932A (zh) | 一种应用于猫眼防盗的指纹密码锁 | |
CN205422200U (zh) | 防暴力开启的叶片锁芯 | |
CN204850786U (zh) | 防撬折叠锁 | |
EP2990568B1 (en) | Coding tumbler for cylindrical lock core and lock with cylindrical lock core comprising coding tumbler | |
CN204571501U (zh) | 拨轮在弹子弹簧之间的锁芯 | |
CN105587177B (zh) | 珠中珠边柱式锁 | |
ITMI20110998A1 (it) | Serratura a cilindro di tipo ricodificabile | |
CN201056885Y (zh) | 防盗锁迷宫式锁头保护盒及弓形钥匙 | |
ITTO20120466A1 (it) | Serratura di sicurezza | |
CN104806072B (zh) | 拨轮在弹子弹簧之间的锁芯 | |
ITTO20120161A1 (it) | Chiave e grezzo di chiave per una serratura di sicurezza del tipo a doppia mappa |