ITUB201543346U1 - Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle. - Google Patents

Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle.

Info

Publication number
ITUB201543346U1
ITUB201543346U1 ITUB2015U043346U ITUB201543346U ITUB201543346U1 IT UB201543346 U1 ITUB201543346 U1 IT UB201543346U1 IT UB2015U043346 U ITUB2015U043346 U IT UB2015U043346U IT UB201543346 U ITUB201543346 U IT UB201543346U IT UB201543346 U1 ITUB201543346 U1 IT UB201543346U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
wire forming
sliding rails
panel
group
Prior art date
Application number
ITUB2015U043346U
Other languages
English (en)
Inventor
Ching Fa Yang
Original Assignee
Plusprings Machinery Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plusprings Machinery Co Ltd filed Critical Plusprings Machinery Co Ltd
Priority to ITUB2015U043346U priority Critical patent/ITUB201543346U1/it
Publication of ITUB201543346U1 publication Critical patent/ITUB201543346U1/it

Links

Landscapes

  • Wire Processing (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“MECCANISMO PER DARE UNA FORMA AI FILI METALLICI, UTILIZ-ZATO NELLE MACCHINE DI PRODUZIONE DI MOLLE”
INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALL’INVENZIONE
Settore dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una tecnologia di macchina per produrre molle, e più in particolare ad un meccanismo per dare una forma ad un filo metallico, per una macchina di produzione di molle, che utilizza due gruppi/complessi di formatura di fili metallici disposti secondo una disposizione invertita, per supportare due utensili in supporti ad L di montaggio utensile, su loro pannelli portautensile, selettivamente in posizioni diverse e secondo angoli diversi, in maniera che quando un utensile viene fatto arretrare, l’altro utensile viene alimentato al pezzo da lavorare, accelerando così la rapidità di alimentazione e di arretramento dell’utensile.
Descrizione della tecnica pertinente
Sono note diverse macchine di tipo avanzato per formare delle molle. US 8,166,786 B2 descrive una macchina per formare un filo metallico, la quale comprende un telaio della macchina, un alimentatore del filo metallico, e una guida del filo metallico per trasportare il filo metallico verso un’area di lavorazione appartenente alla stessa macchina, dove il filo metallico viene lavorato da uno o più utensili. Gli utensili sono fissati su una piastra di utensile, sul telaio della macchina, nonché attorno ad una rientranza ricavata nella piastra. Un filo metallico viene alimentato attraverso la rientranza, sino alla zona di lavorazione della macchina. La piastra di utensile è accoppiata su una seconda piastra ed è spostabile lungo una prima direzione (x) relativamente alla seconda piastra, mentre la seconda piastra è spostabile lungo una seconda direzione (y) rispetto alla piastra della macchina. Entrambe le direzioni (x, y) hanno un’inclinazione di 45° ciascuna, rispetto all’asse normale verticale della macchina di formatura del filo metallico e sono tra loro perpendicolari. Secondo tale configurazione/soluzione appartenente all’arte nota, tutti gli utensili sono fissati sulla piastra di utensile. Nel momento in cui si verifica il cambio utensile, l’utensile utilizzato in origine dev’essere fatto arretrare prima di alimentare un altro utensile, impedendo l’urto dell’utensile utilizzato in origine con la guida del filo metallico. Quindi, la corsa di movimentazione dell’utensile viene aumentata/prolungata. Inoltre, lo spazio per la sostituzione dell’utensile è limitato, complicando così l’operazione di sostituzione dell’utensile.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione è stata realizzata tenendo conto delle circostanze sopra illustrate. Quindi, uno scopo principale della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un meccanismo di formatura di un filo metallico, per macchine di produzione di molle, che utilizza due gruppi (o complessi) di formatura di fili metallici a disposizione invertita, per supportare due utensili nei relativi pannelli portautensile, in maniera che quando un utensile viene fatto arretrare, l’altro utensile venga alimentato al pezzo (da lavorare), accelerando così la velocità di alimentazione e di arretramento dell’utensile.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel mettere a disposizione un meccanismo di formatura di fili metallici, per macchine di produzione di molle, che presenti i due supporti ad L di montaggio utensile, sui due pannelli portautensile dei due complessi di formatura di fili metallici, con disposizione invertita l’uno rispetto all’altro, in maniera che uno dei supporti ad L di montaggio utensile abbia una forma ad L e che l’altro supporto ad L di montaggio utensile abbia una forma ad L invertita, e in cui gli utensili possono essere montati selettivamente (ossia a scelta) nei supporti ad L di montaggio utensile in posizioni differenti e con angoli differenti.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un meccanismo di formatura di fili metallici, per macchine di produzione di molle, che abbia i due supporti ad L di montaggio utensile – relativi ai suoi due complessi di formatura di fili metallici – disposti in maniera che i rispettivi angoli interni a forma di L, relativi ai due supporti ad L di montaggio utensile, siano rivolti l’uno verso l’altro in modo obliquo, definendo/delimitando così un ampio spazio di alloggio tra i due supporti di montaggio utensile, onde permettere il montaggio di utensili in modo comodamente/facilmente sostituibile.
Per ottenere questi e altri scopi della presente invenzione, il meccanismo di formatura di fili metallici, per una macchina di produzione di molle, comprende un telaio di base e due gruppi/complessi di formatura del filo metallico azionabili in modo indipendente. Ciascun complesso di formatura del filo metallico comprende un pannello di base mobile, un pannello portautensile, almeno un utensile, e due meccanismi di azionamento. Il pannello di base mobile è montato a scorrimento su un rispettivo primo gruppo di rotaie di scorrimento del telaio di base, comprendendo un secondo gruppo di rotaie di scorrimento situato sul suo lato esterno. Il secondo gruppo di rotaie di scorrimento si estende perpendicolarmente rispetto ai primi gruppi di rotaie di scorrimento appartenenti al telaio di base. Il pannello di base mobile è collegato ad uno dei meccanismi di azionamento ed è comandato dal rispettivo meccanismo di azionamento, per spostarsi lungo il rispettivo primo gruppo di rotaie di scorrimento. Il pannello portautensile è montato a scorrimento (ossia in modo scorrevole) sul secondo gruppo di rotaie di scorrimento, comprendendo un supporto ad L (ossia a forma di L) di montaggio utensile, per la ritenuta di almeno un utensile. Il pannello portautensile è collegato all’altro meccanismo di azionamento, ed esso è comandato/controllato dal rispettivo meccanismo di azionamento per spostarsi lungo il secondo gruppo di rotaie di scorrimento, appartenenti al pannello di base mobile.
Inoltre, i supporti ad L di montaggio utensile, relativi ai pannelli portautensile di detti due complessi di formatura del filo metallico, sono disposti in modo invertito l’uno rispetto all’altro, esibendo rispettivamente una forma ad L e una forma ad L invertita. I due supporti ad L di montaggio utensile sono disposti in maniera che i loro rispettivi angoli interni ad L sono rivolti l’uno verso l’alto in diagonale, ossia in modo obliquo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo esemplificativo ma non limitativo o vincolante, con riferimento alle annesse figure, che mostrano:
FIG. 1 è una vista obliqua dall’alto, in elevazione, di una macchina di produzione di molle, equipaggiata con un meccanismo di formatura di fili metallici, secondo la presente invenzione;
FIG. 2 è una vista obliqua dall’alto, in elevazione e in scala ingrandita, di una parte della macchina di produzione di molle rappresentata in FIG. 1;
FIG. 3 è una vista obliqua dall’alto, in elevazione, del meccanismo di formatura di fili metallici, secondo la presente invenzione;
FIG. 4 è una vista esplosa del meccanismo di formatura di fili metallici secondo la presente invenzione;
FIG. 5 è un disegno schematico che mostra uno stato di funzionamento del meccanismo di formatura di fili metallici, secondo la presente invenzione;
FIG. 6 è una vista schematica di applicazione della presente invenzione, la quale mostra differenti utensili montati nel meccanismo di formatura di fili metallici; FIG. 7 è un’altra vista schematica di applicazione della presente invenzione, la quale mostra differenti utensili montati nel meccanismo di formatura di fili metallici;
FIG. 8 è un disegno schematico della presente invenzione, che mostra il meccanismo di formatura di fili metallici dotato di un cilindro pneumatico supplementare.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA REALIZZAZIONE PREFERITA
Con riferimento alle FIGG. 1 e 2, la macchina per produrre molle comprende un corpo macchina 10, su cui è montata una guida 101 del filo metallico e un dispositivo 102 che provoca la rotazione (nel seguito: dispositivo di rotazione). Il dispositivo di rotazione 102 comprende un servomotore 1021 e una cinghia di trasmissione 1022 accoppiata tra il servomotore 1021 e la guida 101 del filo metallico, la cinghia di trasmissione essendo azionata dal servomotore 1021 per provocare la rotazione della guida 101 del filo metallico entro un angolo predeterminato. Il corpo macchina 10 comprende anche un sistema di potenza, un’unità di elaborazione centrale (CPU), un sistema di controllo, mezzi di azionamento che forniscono energia/potenza, mezzi di trasmissione, ecc. Poiché il corpo macchina 10 non rientra direttamente nell’ambito rivendicato dalla presente invenzione, ulteriori descrizioni dettagliate non sono necessarie al riguardo.
Facendo riferimento alle FIGG. 1-5, un meccanismo di formatura di fili metallici secondo la presente invenzione è installato in detto corpo macchina 10. Il meccanismo di formatura di fili metallici comprende un telaio di base 1 e due opposti complessi 2, 2’ di formatura del filo metallico, i quali possono esercitare indipendentemente tra loro un’azione bidimensionale.
Il telaio di base 1 comprende due primi gruppi 11, 11’ di rotaie di scorrimento disposte su un suo lato esterno. I due opposti complessi 2, 2’ di formatura del filo metallico sono rispettivamente montati su detti primi gruppi 11, 11’ di rotaie di scorrimento appartenenti al telaio di base 1. Ciascun complesso 2, 2’ di formatura del filo metallico comprende un pannello mobile di base 21, 21’, un pannello portautensile 22, 22’, almeno un utensile 23, 23’ e due meccanismi di azionamento 24, 25, 24’, 25’. I due pannelli mobili di base 21, 21’ sono rispettivamente montati in modo scorrevole sui primi gruppi di rotaie di scorrimento 11, 11’ del telaio di base 1. Ciascun pannello mobile di base 21, 21’ comprende un secondo gruppo di rotaie di scorrimento 211, 211’ disposto su un suo lato esterno. I secondi gruppi di rotaie di scorrimento 211, 211’ si estendono secondo un orientamento ortogonale rispetto ai primi gruppi di rotaie di scorrimento 11, 11’. Inoltre, i pannelli mobili di base 21, 21’ sono rispettivamente accoppiati ai meccanismi di azionamento 24, 24’ e vengono comandati dal rispettivo meccanismo di azionamento 24, 24’ per spostarsi lungo i primi gruppi di rotaie di scorrimento 11, 11’ del telaio di base 1. Come mostrato in FIG. 2, ciascun meccanismo di azionamento 24, 24’ comprende un servomotore 241, 241’, una vite conduttrice 242, 242’, e una sede 243, 243’ della vite, la quale è fissata al corrispondente pannello mobile di base 21, 21’. Mettendo in funzione il servomotore 241, 241’ si mette in rotazione la vite conduttrice 242, 242’, provocando il movimento della sede di vite 243, 243’ e del corrispondente pannello mobile di base 21, 21’ in direzione assiale lungo la rispettiva vite conduttrice 242, 242’.
Come illustrato nelle FIGG. 1-5, i pannelli portautensile 22, 22’ appartenenti ai due complessi 2, 2’ di formatura di fili metallici sono rispettivamente montati scorrevoli sui secondi gruppi di rotaie di scorrimento 211, 211’ dei corrispondenti pannelli mobili di base 21, 21’ che comprendono ciascuno un supporto ad L 221, 221’ di montaggio utensile utilizzato per montare il rispettivo utensile 23, 23’. Inoltre, i pannelli portautensile 22, 22’ sono rispettivamente collegati ai meccanismi di azionamento 25, 25’ e sono azionabili dai rispettivi meccanismi di azionamento 25, 25’ per muovere lungo i corrispondenti secondi gruppi di binari di scorrimento 211, 211’ i relativi pannelli mobili di base 21, 21’. Come mostrato in FIG. 4, ciascun meccanismo di azionamento 25, 25’ comprende un servomotore 251, 251’, una vite conduttrice 252, 252’, e una sede 253, 253’ della vite, la quale è fissata al corrispondente pannello di utensile (pannello portautensile) 22, 22’. Azionando il servomotore 251, 251’ si può mettere in rotazione la vite conduttrice 252, 252’, provocando il movimento della sede di vite 253, 253’ e del corrispondente pannello portautensile 22, 22’ in direzione assiale lungo la rispettiva vite conduttrice 252, 252’.
Facendo riferimento alle FIGG. 3-7, i supporti ad L (ossia a forma di L) 221, 221’ di montaggio utensile, dei pannelli portautensile 22, 22’ appartenenti ai complessi 2, 2’ di formatura di fili metallici, sono disposti in modo invertito, l’uno rispetto all’altro, esibendo rispettivamente una forma ad L e una forma ad L invertita. I due supporti ad L 221, 221’ di montaggio utensile, sono disposti con i loro rispettivi angoli interni della forma ad L, rivolti l’uno verso l’altro in direzione obliqua, sì da definire uno spazio grande di alloggio delimitato tra i supporti ad L 221, 221’ di montaggio utensile, per il montaggio degli utensili 23, 23’ in maniera facilmente/comodamente sostituibile. Inoltre, detti due supporti ad L 221, 221’ di montaggio utensile comprendono ciascuno un blocco laterale obliquo 2211, 2211’ situati in corrispondenza del loro angolo interno a forma di L. Detto blocco laterale obliquo 2211, 2211’ serve a rinforzare la resistenza strutturale del rispettivo supporto ad L 221, 221’ di montaggio utensile, oltre a mettere a disposizione un angolo obliquo per il montaggio dell’utensile 23, 23’.
Inoltre, come illustrato, il pannello portautensile 22, 22’ comprende altresì una pluralità di fori per viti, disposti nel supporto di montaggio utensile 221, 221’ e nel blocco laterale obliquo 2211, 2211’, per il serraggio di viti di fissaggio di vari utensili 23, 23’. Negli esempi applicativi illustrati nelle FIGG. 6 e 7, gli utensili 23, 23’ sono montati nei supporti ad L 221, 221’ di montaggio utensile e sui blocchi laterali obliqui 2211, 2211’ secondo diversi angoli e posizioni.
Facendo riferimento alle FIGG. 3-7, i diversi utensili 23, 23’ sono atti a svolgere funzioni differenti, ad esempio di guida, di posizionamento, rotazione, curvatura o taglio, ed essi vengono rispettivamente supportati e mossi dai rispettivi pannelli portautensile 22, 22’. I pannelli portautensile 22, 22’ sono rispettivamente supportati e mossi dai rispettivi pannelli mobili di base 21, 21’. Pertanto, gli utensili che vengono caricati, 23, 23’, possono essere spostati in due direzioni assiali entro un “range” prefissato, sì da formare delle molle 20 secondo caratteristiche tecniche e norme predeterminate, come mostrato in FIG. 5. Poiché il meccanismo di formatura del filo metallico, secondo l’invenzione, mette a disposizione due complessi 2, 2’ di formatura del filo metallico, detti due complessi 2, 2’ di formatura del filo metallico possono essere spostati simultaneamente dopo il completamento di un’operazione da parte di uno degli utensili 23, 23’. In questo momento, un utensile 23, 23’ viene fatto arretrare mentre l’altro utensile 23, 23’ viene alimentato al pezzo da lavorare, e così facendo la rapidità di alimentazione dell’utensile e la rapidità di arretramento possono essere incrementate significativamente.
Facendo riferimento alla FIG. 8, i pannelli portautensile 22, 22’ dei due complessi 2, 2’ di formazione del filo metallico presentano cilindri pneumatici supplementari 3, 3’ connessi ad essi. Detti cilindri pneumatici supplementari 3, 3’ sono montati in modo fisso sul telaio di base 1 con i propri steli di pistone 31, 31’ rispettivamente collegati ai pannelli portautensile 22, 22’. Il funzionamento a moto alternativo dei cilindri pneumatici supplementari 3, 3’ è progettato per essere implementato in modo sincrono in relazione al movimento dei pannelli portautensile 22, 22’, onde distribuire/dividere la pressione da applicare ai pannelli portautensile 22, 22’, in modo da consentire ai pannelli portautensile 22, 22’ di essere spostati con una resistenza minore.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di formatura di fili metallici utilizzato in una macchina per produrre molle, comprendente: - un telaio di base, che comprende due primi gruppi di rotaie di scorrimento disposti su un suo lato esterno; e - due complessi di formatura del filo metallico rispettivamente montati su detti primi gruppi di rotaie di scorrimento di detto telaio di base, per esercitare in modo indipendente un’azione bidimensionale, ciascuno di detti complessi di formatura del filo metallico comprendendo un pannello di base mobile, un pannello portautensile, almeno un utensile, e due meccanismi di azionamento, detto pannello mobile di base essendo montato a scorrimento su un rispettivo gruppo di detti primi gruppi di rotaie di scorrimento del telaio di base, detto pannello mobile di base comprendendo un secondo gruppo di rotaie di scorrimento disposto sul suo lato esterno, detto secondo gruppo di rotaie di scorrimento estendendosi perpendicolarmente rispetto a detti primi gruppi di rotaie di scorrimento di detto telaio di base, detto pannello mobile di base essendo collegato ad uno di detti meccanismi di azionamento e comandato dal rispettivo meccanismo di azionamento per spostarsi lungo il rispettivo primo gruppo di rotaie di scorrimento del telaio di base, detto pannello portautensile essendo montato a scorrimento su detto secondo gruppo di rotaie di scorrimento del pannello mobile di base e comprendendo un supporto ad L di montaggio utensile per la ritenuta di detto almeno un utensile, detto pannello portautensile essendo collegato all’altro meccanismo di azionamento ed essendo comandato dal rispettivo meccanismo di azionamento per spostarsi lungo il rispettivo secondo gruppo di rotaie di scorrimento del pannello mobile di base.
  2. 2. Meccanismo di formatura di fili metallici, secondo la rivendicazione 1, in cui detti supporti ad L di montaggio utensile di detti pannelli portautensile appartenenti a detti due complessi di formatura del filo metallico, sono montati in modo invertito l’uno rispetto all’altro, rispettivamente con una forma ad L e una forma ad L invertita, detti due supporti ad L di montaggio utensile essendo disposti con i loro rispettivi angoli interni a forma di L rivolti l’uno verso l’altro in diagonale ossia obliquamente.
  3. 3. Meccanismo di formatura di fili metallici, secondo la rivendicazione 1, in cui detti supporti ad L di montaggio utensile appartenenti a detti pannelli portautensile di detti due complessi di formatura del filo metallico, comprendono ciascuno un blocco laterale obliquo disposto in corrispondenza del proprio angolo interno ad L.
  4. 4. Meccanismo di formatura di fili metallici secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuno di detti complessi di formatura di fili metallici comprende inoltre un cilindro pneumatico supplementare montato in modo fisso su detto telaio di base, detto cilindro pneumatico supplementare presentando un’asta di pistone connessa al corrispondente pannello portautensile.
ITUB2015U043346U 2015-05-26 2015-05-26 Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle. ITUB201543346U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U043346U ITUB201543346U1 (it) 2015-05-26 2015-05-26 Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U043346U ITUB201543346U1 (it) 2015-05-26 2015-05-26 Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201543346U1 true ITUB201543346U1 (it) 2016-11-26

Family

ID=65443258

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U043346U ITUB201543346U1 (it) 2015-05-26 2015-05-26 Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB201543346U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9700932B2 (en) Wire-forming mechanism for spring making machine
EP2745959B1 (en) Machine tool with lathe tool and scraping cutter
JP6312402B2 (ja) 金具加工方法
JP6071862B2 (ja) 金属加工方法
US20140169901A1 (en) Milling method for machining metallic member
CN102848210A (zh) 中心架
TW201521953A (zh) 進給裝置及採用該進給裝置之雙軸加工機
JP6403944B2 (ja) 曲面の旋削方法
CN203156615U (zh) 一种加工壁板用的定位工装
JP2014121774A (ja) 金具加工方法
ITUB201543346U1 (it) Meccanismo per dare una forma ai fili metallici, utilizzato nelle macchine di produzione di molle.
CN210818424U (zh) 一种双工位加工平台及加工设备
CN103692261A (zh) 一种双工位铣双槽钻孔专用夹装装置
CN203956145U (zh) 一种适用于飞机起落架产品制造的加工系统
CN204171798U (zh) 一种一体成型制造设备
JP3201031U (ja) ばね製造機の線材成型装置
JP6071864B2 (ja) 金属加工方法
CN208528599U (zh) 一种数控机床中的多工位工件定位装置
CN203818255U (zh) 用于数控加工中心的主机床组件
KR101486654B1 (ko) 회전형 트랜스퍼 피더
US9238306B2 (en) Feeding device and machine tool using the same
CN104723134A (zh) 一种采用伺服电动缸驱动的垂直支撑装置
CN204726123U (zh) 一台拟人型粗精加工头同轴式五轴石雕机
JP5371212B2 (ja) ばね製造機
CN110000577A (zh) 一种数控机床光机