ITUB20154092A1 - Macchina cucitrice per segnature - Google Patents

Macchina cucitrice per segnature Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154092A1
ITUB20154092A1 ITUB2015A004092A ITUB20154092A ITUB20154092A1 IT UB20154092 A1 ITUB20154092 A1 IT UB20154092A1 IT UB2015A004092 A ITUB2015A004092 A IT UB2015A004092A IT UB20154092 A ITUB20154092 A IT UB20154092A IT UB20154092 A1 ITUB20154092 A1 IT UB20154092A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
sewing
signatures
receiving station
movable saddle
Prior art date
Application number
ITUB2015A004092A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Petratto
Original Assignee
Giorgio Petratto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Petratto filed Critical Giorgio Petratto
Priority to ITUB2015A004092A priority Critical patent/ITUB20154092A1/it
Publication of ITUB20154092A1 publication Critical patent/ITUB20154092A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42BPERMANENTLY ATTACHING TOGETHER SHEETS, QUIRES OR SIGNATURES OR PERMANENTLY ATTACHING OBJECTS THERETO
    • B42B2/00Permanently attaching together sheets, quires or signatures by stitching with filamentary material, e.g. textile threads
    • B42B2/02Machines for stitching with thread

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"MACCHINA CUCITRICE PER SEGNATURE"
La presente invenzione è relativa a una macchina cucitrice per segnature.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina cucitrice per segnature del tipo comprendente un dispositivo di cucitura disposto in una stazione di cucitura per ricevere in successione delle segnature e legarle fra loro; un dispositivo di alimentazione atto ad alimentare in successione le segnature aperte ad una stazione di ricezione; una sella mobile; ed un dispositivo di azionamento configurato per impartire alla sella mobile un moto alternato comprendente una corsa di andata dalla stazione di ricezione alla stazione di cucitura ed una corsa di ritorno dalla stazione di cucitura alla stazione di ricezione.
Com'è noto, in una macchina cucitrice del tipo sopra specificato, la distanza tra le stazioni di ricezione e di cucitura deve essere almeno pari alla larghezza delle segnature trattate, ossia alla distanza esistente fra il dorso della segnatura ed un bordo laterale della segnatura stessa parallelo al dorso. Questa condizione è necessaria affinché, durante la corsa di ritorno della sella mobile verso la stazione di ricezione, la segnatura appena cucita e trattenuta dalle legature realizzate dal dispositivo di cucitura si sfili completamente dalla sella mobile, lasciando quest'ultima libera di ricevere una nuova segnatura dal dispositivo di alimentazione.
È evidente che, tanto maggiore è la distanza tra le stazioni di cucitura e di ricezione rispetto alla larghezza della segnatura, tanto maggiori saranno i tempi morti della macchina e, di conseguenza, tanto minore sarà, a parità di velocità di spostamento della sella mobile, la capacità produttiva della macchina stessa.
Normalmente, quindi, le macchine cucitrici note a capacità produttiva relativamente elevata presentano una struttura relativamente rigida in termini di dimensione delle segnature trattabili ossia sono in grado di ricevere e cucire in maniera completamente automatica solo segnature di formati "standard" ossia le cui dimensioni rientrino in uno specifico range risultante dalle scelte progettuali della macchina.
Nella pratica, per ovviare a questo inconveniente e consentire alla macchina di trattare anche segnature di formato più grande di quello massimo consentito, si ricorre comunemente ad un espediente "manuale" consistente nell'intervenire sulla macchina in modo da allungare la corsa di ritorno della sella mobile tanto da consentire alle segnature cucite di sfilarsi durante l'arretramento della sella mobile stessa. Tuttavia, poiché l'allungamento della corsa di ritorno definisce una nuova posizione della stazione di ricezione, il dispositivo di alimentazione automatica delle segnature, che occupa normalmente una posizione fissa, diviene inutilizzabile e le segnature devono essere caricate sulla sella mobile in maniera manuale oppure con l'ausilio di un ulteriore dispositivo di alimentazione automatica che viene disposto lateralmente o frontalmente alla sella mobile.
Per ovviare ai limiti di efficienza produttiva che tale soluzione "manuale" presenta, è stata proposta una macchina cucitrice, descritta nel brevetto EP 2551124 B, in cui è previsto un sistema di regolazione che permette di fare assumere selettivamente alla sella mobile ed al dispositivo di alimentazione due configurazioni differenti, cui corrispondono rispettive lunghezza della corsa di ritorno.
Tale sistema, pur risolvendo i problemi della soluzione manuale sopra descritta, presenta, tuttavia, una limitata flessibilità ed introduce nella macchina notevoli complicazioni strutturali che, oltre a risultare onerose dal punto di vista realizzativo, possono ridurre l'affidabilità della macchina stessa.
Scopo della presente invenzione è di fornire una macchina cucitrice, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina cucitrice secondo quanto licitato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in vista laterale schematica e con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione della macchina cucitrice secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in vista frontale schematica e con parti asportate per chiarezza, la macchina cucitrice della figura 1; e
- le figure 3, 4 e 5 illustrano rispettive varianti della macchina cucitrice della figura 1.
Nella figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina cucitrice comprendente un telaio 2 ed un dispositivo di cucitura 3, il quale è montato sul telaio 2, comprende una pluralità di organi di cucitura (di tipo noto) ed individua una stazione di cucitura 4, alla quale, in uso, una sella mobile 5, che è anch'essa parte della macchina cucitrice 1, alimenta in successione delle segnature 6 per essere legate fra loro e formare un libro (non illustrato).
Come vedrà descritto in dettaglio nel seguito, la sella mobile 5 è montata sul telaio 2 ed è azionata per spostarsi un moto alternato tra la summenzionata stazione di cucitura 4 ed una stazione di ricezione 7 delle segnature disposta ad un livello inferiore rispetto alla stazione di cucitura 4.
In particolare, secondo quanto illustrato nella figura 2, la stazione di ricezione 7 è allineata all'uscita di un dispositivo di alimentazione 8 delle segnature (di tipo noto), il quale è disposto lateralmente alla sella mobile 4 e comprende una sella fissa 9 conformata, in modo noto, a V capovolta e presenta un vertice 10 lineare rivolto verso l'alto, che si estende parallelamente alla sella mobile 5 in una direzione 11 di alimentazione delle segnature 6 alla stazione di ricezione 1,
La sella fissa 9 presenta superiormente, in modo noto, una feritoia 12 generalmente orizzontale, la quale è parallela alla direzione 11 di alimentazione ed al vertice 10 ed è impegnata in modo scorrevole da una successione di appendici 13 di un convogliatore 14 ad anello azionato da un dispositivo attuatore 15, nella fattispecie un motore elettrico, per alimentare in successione le segnature 6 alla stazione di ricezione 7.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, la sella mobile 5 è conformata anch'essa, in modo noto, a V capovolta e si estende trasversalmente tra due piastre 16, le quali definiscono, per la sella mobile 5, una intelaiatura 17 di supporto collegata al telaio 2 e ad un dispositivo attuatore 18 per spostarsi, e con essa la sella mobile 5, da e verso la stazione di ricezione 7, nella quale la sella mobile 5 è allineata alla sella fissa 9 nella direzione di alimentazione 11.
Come emergerà dagli esempi che seguono, il dispositivo attuatore 18 può essere realizzato da un qualsivoglia dispositivo attuatore che sia configurabile meccanicamente o elettronicamente per far compiere alla sella mobile 5 una corsa di andata dalla stazione di ricezione 7 alla stazione di cucitura 4, ed una corsa di ritorno che comprenda lo spostamento dalla stazione di cucitura 4 alla stazione di ricezione 8 e, eventualmente, in serie a detto spostamento, una extra corsa di andata e ritorno dalla stazione di ricezione 8 ad una stazione di fine corsa 19 disposta ad una determinata distanza dalla stazione di ricezione 4. Nella pratica, la sella mobile 5 viene controllata dal dispositivo attuatore 18 in modo tale da compiere, una volta abbandonata la stazione di cucitura 4, uno spostamento verso il basso sufficientemente lungo da riuscire a scaricare la segnatura 6 cucita e tornare, subito dopo, alla stazione di ricezione 7 per allinearsi alla sella fissa 9 e ricevere una nuova segnatura 6, Pertanto, in caso di segnature 6 di tipo "standard" o di piccolo formato, la sella mobile 5 effettuerà, per effetto del comando del dispositivo attuatore 18, una extra corsa pari a zero e la corsa di ritorno avrà la medesima lunghezza della corsa di andata.
In caso di segnature di grande formato, il dispositivo attuatore 18 verrà configurato per far compiere alla sella mobile 5 una corsa di ritorno verso il basso di lunghezza maggiorata ossia pari alla somma della corsa di andata e di uno spostamento supplementare, la cui lunghezza è calcolata in funzione della larghezza delle segnature trattate, ossia alla distanza esistente fra il dorso della segnatura ed un bordo laterale della segnatura stessa parallelo al dorso.
Convenientemente, allo scopo di ridurre al minimo i tempi di percorrenza della sella mobile 5 a vantaggio della velocità di produzione, il detto spostamento supplementare, che corrisponde alla metà dell'extra corsa, dovrà essere il più piccolo spostamento possibile in grado di provocare lo sfilamento della segnatura dalla sella mobile 5.
Nell'esempio delle figure 1 e 2, il dispositivo attuatore 18 comprende un motore elettrico 20 ed un meccanismo di trasmissione 21 a biella-manovella, il quale coopera con una guida rettilinea 22 per spostare la sella mobile 5 lungo una traiettoria rettilinea 23 congiungente la stazione di cucitura 4, la stazione di ricezione 8 e, se diversa dalla stazione di ricezione 8, la stazione di fine corsa 19.
In particolare, il motore elettrico 20 comprende un albero di uscita 24 girevole attorno ad un asse parallelo alla direzione di alimentazione 11, ed il meccanismo di trasmissione 21 è del tipo a biella-manovella e comprende due manovelle 25, ciascuna delle quali è calettata sull'albero di uscita 24 ed è collegata ad una rispettiva piastra 16 dell'intelaiatura 17 tramite una biella 26. La guida rettilinea 22 comprende, per ciascuna piastra 16, una coppia di aste 27 parallele alla traiettoria rettilinea 23, collegate saldamente al telaio 2 ed impegnate in maniera scorrevole da rispettivi pattini 28 solidali alla piastra 16. Secondo una variante, può essere prevista una sola asta 27.
Dal momento che l'escursione angolare delle manovelle 25 è proporzionale allo spostamento rettilineo impartito alla sella mobile 5 in un senso o nell'altro, in uso è possibile controllare elettronicamente il motore elettrico 20 per variare la corsa di ritorno della sella mobile 5 in funzione del formato delle segnature da cucire, in particolare per includere nella corsa di ritorno una extra corsa di determinata ampiezza.
Nell'esempio della figura 3, la sella mobile 5 è atta a spostarsi, come nell'esempio precedente, lungo la traiettoria rettilinea 23, ma, in questo caso, il dispositivo attuatore 18 comprende, per ciascuna, o per almeno una, piastra 16, un attuatore pneumatico o oleodinamico 29, un cui organo di uscita 30 è mobile di moto alternato in direzione parallela alla traiettoria rettilinea 23 ed è collegato solidalmente alla corrispondente piastra 16.
Dal momento che l'escursione lineare dell'organo di uscita 30 è proporzionale allo spostamento rettilineo impartito alla sella mobile 5 in un senso o nell'altro, in uso è possibile variare la corsa di ritorno, includendo o meno una extra corsa, in funzione del formato delle segnature 6 da trattare semplicemente controllando il funzionamento dell'attuatore pneumatico o oleodinamico 29.
Negli esempi sopra descritti con riferimento alle figure 1 e 3, così come nelle varianti descritte nel seguito, il dispositivo attuatore 18 è collegato ad una unità elettronica di controllo 31, la quale gestisce, inoltre, il dispositivo attuatore 15 che aziona l'alimentazione delle segnature 6 da cucire, ed un dispositivo attuatore 32 atto a movimentare il dispositivo di cucitura 3, Preferibilmente, il dispositivo attuatore 32 comprende un motore elettrico 33, un cui albero 34 di uscita è cinematicamente collegato, tramite meccanismi a camme di tipo noto, al dispositivo di cucitura 3.
L'unità elettronica di controllo 31 è configurata non solo per variare la corsa di ritorno della sella mobile 5 in funzione del formato segnatura impostato dall'operatore, ma ha anche la funzione di coordinare tra loro i tre dispositivi attuatori 15, 18 e 32 in modo tale che, qualunque sia il formato, i movimenti del convogliatore 14 di alimentazione, della sella mobile 5 e del dispositivo di cucitura 3 siano fasati tra loro.
La forma di attuazione illustrata nella figura 4 è simile a quella della figura 3, con la differenza che, in questo caso, il dispositivo attuatore 18 comprende un motore elettrico 35, il cui albero di uscita è parallelo alla traiettoria rettilinea 23 e presenta una porzione filettata 36, la quale impegna una madrevite 37 solidale ad una corrispondente piastra 16. Preferibilmente, la porzione filettata 36 è una vite a ricircolo di sfere accoppiata ad una chiocciola di tipo noto definente la madrevite 37.
Dal momento che, in questo caso, la rotazione dell'albero di uscita del motore elettrico 35 è proporzionale allo spostamento rettilineo impartito alla sella mobile 5 in un senso o nell'altro, in uso è possibile variare la corsa di ritorno, includendo o meno una extra corsa, in funzione del formato delle segnature 6 da trattare, semplicemente controllando il funzionamento del motore elettrico 35 stesso.
L'esempio illustrato nella figura 5 differisce dagli esempi sopra descritti per il fatto che, in questo caso, il dispositivo attuatone 18 è configurato per fare compiere alla sella mobile 5 una traiettoria curvilinea 38, che può essere concava o convessa, estendentesi attraverso le stazioni di cucitura 4, di ricezione 8 e, eventualmente, di fine corsa 19.
In particolare, nell'esempio della figura 5, il dispositivo attuatore 18 è analogo a quello dell'esempio della figura 1 e comprende un motore elettrico 39, un cui albero di uscita 40 è parallelo alla direzione di alimentazione 11 e al vertice della sella mobile 5, ed un meccanismo di trasmissione 21 del tipo a biella-manovella comprendente due manovelle 41 calettate sull'albero di uscita 40 e incernierate, ciascuna, ad una rispettiva biella 42.
A differenza dell'esempio della figura 1, in questo caso le pareti 16 sono definite da rispettive leve a L comprendenti, ciascuna, un primo braccio infulcrato, ad una propria estremità libera, mediante 1'interposizione di cuscinetti (non illustrati), su di un albero avente un asse 43 parallelo all'asse dell'albero di uscita 40, ed un secondo braccio portante collegata, alla propria estremità libera, la sella mobile 5. Vantaggiosamente, l'albero su cui sono montate girevoli le piastre 16 è l'albero 34 di uscita del dispositivo attuatore 32 che aziona il dispositivo di cucitura 3. In posizione intermedia tra i due propri bracci, ciascuna piastra 16 è incernierata ad una rispettiva biella 42 per oscillare, sotto la spinta del motore 39, attorno all'asse 43.
Dal momento che l'ampiezza dell'oscillazione della sella mobile 5 è proporzionale all'oscillazione delle manovelle, ossia dell'albero di uscita 40, in uso per modificare la lunghezza della corsa di ritorno è sufficiente controllare, tramite l'unità di controllo 31, la rotazione del motore 39.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina cucitrice per segnature (6) comprendente un dispositivo di cucitura (3) disposto in una stazione di cucitura (4) per ricevere in successione delle segnature (6) e legarle fra loro; un dispositivo di alimentazione (8) atto ad alimentare in successione delle segnature (6) aperte ad una stazione di ricezione (7); una sella mobile (5); ed un dispositivo di azionamento (18) configurato per inpartire alla sella mobile (5) un moto alternato comprendente una corsa di andata dalla stazione di ricezione (7) alla stazione di cucitura (4) ed una corsa di ritorno dalla stazione di cucitura (4) alla stazione di ricezione (7); la macchina cucitrice (1) è caratterizzata dal fatto che il dispositivo di azionamento (18) è controllabile per far sì che, durante la corsa di ritorno, la sella mobile (5) possa selettivamente compiere una extra corsa di andata e ritorno oltre la, e di ritorno alla, stazione di ricezione (7).
  2. 2. Macchina cucitrice per segnature (6) secondo la rivendicazione 1, in cui l'extra corsa di andata e ritorno comprende uno spostamento di andata dalla stazione di ricezione (7) ad una stazione di fine corsa (19) ed uno spostamento di ritorno dalla stazione di fine corsa (19) alla stazione di ricezione (7); la stazione di fine corsa (19) essendo disposta oltre la stazione di ricezione (7) nel senso di avanzamento della sella mobile (5) dalla stazione di cucitura (4) alla stazione di ricezione (7).
  3. 3. Macchina cucitrice per segnature (6) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l'estensione dell'extra corsa è regolabile in funzione del formato delle segnature (6) da cucire.
  4. 4. Macchina secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il dispositivo di azionamento (18) è configurato per spostare la sella mobile (5), durante le corse di andata e di ritorno, lungo una traiettoria rettilinea (23) congiungente la stazione di cucitura (4), la stazione di ricezione (7) e la stazione di fine corsa (19), se diversa dalla stazione di ricezione (7).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui i dispositivo di azionamento (18) comprende un attuatone lineare, un cui organo di uscita (26; 30; 36, 37) è mobile in una direzione parallela alla detta traiettoria rettilinea (23) e la cui escursione è regolabile sulla base del formato delle segnature (6) da cucire per regolare la lunghezza del detto spostamento di andata/ritorno della extra corsa.
  6. 6. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il dispositivo di azionamento (18) è configurato per spostare la sella mobile (5), lungo le corse di andata e di ritorno, lungo una traiettoria curvilinea (38) concava o convessa congiungente la stazione di cucitura (4), la stazione di ricezione (7) e la stazione di fine corsa (19), se diversa dalla stazione di ricezione (7).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui i dispositivo di azionamento (18) comprende una trasmissione a biella-manovella (21) comprendente almeno una manovella motorizzata (41) collegata alla sella mobile (5) per farla oscillare attorno ad un asse (43) parallelo ad un vertice della sella mobile (5) stessa; l'ampiezza di oscillazione della manovella motorizzata (41) essendo regolabile sulla base del formato delle segnature (6) da cucire per regolare la lunghezza del detto spostamento di andata/ritorno della extra corsa.
  8. 8. Macchina secondo una delle precedenti rivendicazioni, e comprendente un ulteriore dispositivo di azionamento (32) associato al dispositivo di cucitura (3) ed un ulteriore dispositivo di azionamento (15) associato al dispositivo di alimentazione (8); e comprendente, inoltre, una unità di controllo (31) collegata al detto dispositivo di azionamento (18) e ai detti ulteriori dispositivi di azionamento (32, 15), e programmata per controllare il detto dispositivo di azionamento (18) in modo da fare compiere selettivamente alla sella mobile (5), in base al formato delle segnature (6) da cucire, l'extra corsa, e per fasare tra loro, in caso di cambio formato, i movimenti della sella mobile (5), del dispositivo di cucitura (3) e del dispositivo di alimentazione (8).
ITUB2015A004092A 2015-10-02 2015-10-02 Macchina cucitrice per segnature ITUB20154092A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004092A ITUB20154092A1 (it) 2015-10-02 2015-10-02 Macchina cucitrice per segnature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004092A ITUB20154092A1 (it) 2015-10-02 2015-10-02 Macchina cucitrice per segnature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154092A1 true ITUB20154092A1 (it) 2017-04-02

Family

ID=55085792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004092A ITUB20154092A1 (it) 2015-10-02 2015-10-02 Macchina cucitrice per segnature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154092A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB705651A (en) * 1949-04-07 1954-03-17 Sarah Jane Auld Improvements in or relating to book-sewing machines
US5820325A (en) * 1996-02-14 1998-10-13 R. R. Donnelley & Sons Company Saddle bindery apparatus with make-ready referencing
EP0893275A1 (de) * 1997-07-25 1999-01-27 Grapha-Holding Ag Verfahren für das Herstellen von Büchern oder Broschüren
DE202004002051U1 (de) * 2004-02-03 2004-04-22 Vbf Buchtechnologie Gmbh Einrichtung zur Herstellung von aus gefalzten Druckbogen bestehenden fadengehefteten Buchblocks
EP2551124A1 (en) * 2011-07-28 2013-01-30 Smyth S.r.l. Sewing machines for signatures

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB705651A (en) * 1949-04-07 1954-03-17 Sarah Jane Auld Improvements in or relating to book-sewing machines
US5820325A (en) * 1996-02-14 1998-10-13 R. R. Donnelley & Sons Company Saddle bindery apparatus with make-ready referencing
EP0893275A1 (de) * 1997-07-25 1999-01-27 Grapha-Holding Ag Verfahren für das Herstellen von Büchern oder Broschüren
DE202004002051U1 (de) * 2004-02-03 2004-04-22 Vbf Buchtechnologie Gmbh Einrichtung zur Herstellung von aus gefalzten Druckbogen bestehenden fadengehefteten Buchblocks
EP2551124A1 (en) * 2011-07-28 2013-01-30 Smyth S.r.l. Sewing machines for signatures

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR870001562B1 (ko) 압착기에 사용되는 재료의 운송장치
CN203682654U (zh) 用于智能货柜的入货装置
EP2522583A1 (en) Transfer device for transferring empty flexible packages from a package row to two or more package rows applicable to an automatic packaging machine
CN106827070A (zh) 一种电子开料锯
CN204400130U (zh) 一种新型凸轮步进送料装置
CN109436912A (zh) 片状承印物的快速收集整理转移机构及其打包堆叠装置
JP2016044062A (ja) 菓子類の整列装置
JP4962287B2 (ja) ワーク移送装置
MX2012004300A (es) Transportador deslizable.
ITUB20154092A1 (it) Macchina cucitrice per segnature
EP2990203B1 (en) Servo-driven screen printing machine.
CN103950713A (zh) 一种可任选码垛尺寸的分砖装置
CN209411452U (zh) 片状承印物的快速收集整理转移机构及其打包堆叠装置
CN105329614B (zh) 伸缩式输送机
ITBO20010517A1 (it) Metodo per il controllo dell'azionamento di un sistema di trasporto per contenitori, dispositivo di azionamento e sistema di trasporto cosi'
EP2551124B1 (en) Sewing machines for signatures
KR100489817B1 (ko) 포장용 종이상자 제함장치
US4643634A (en) Work piece transporting apparatus
CN213033026U (zh) 双软管输送上料装置及带该装置的彩标方向识别调转装置
CN210635401U (zh) 一种书籍整理堆叠设备
US9352546B2 (en) Servo-driven cylinder screen printing machine
CN210936958U (zh) 一种螺丝铆钉的供料装置
EP2853498A1 (en) Machine and method for packaging articles
CN207390360U (zh) 一种传送带上的物料翻转机构
CN105415879A (zh) 一种简易往复印刷机构