ITUB20154046A1 - Veicolo giocattolo a retrocarica. - Google Patents

Veicolo giocattolo a retrocarica. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154046A1
ITUB20154046A1 ITUB2015A004046A ITUB20154046A ITUB20154046A1 IT UB20154046 A1 ITUB20154046 A1 IT UB20154046A1 IT UB2015A004046 A ITUB2015A004046 A IT UB2015A004046A IT UB20154046 A ITUB20154046 A IT UB20154046A IT UB20154046 A1 ITUB20154046 A1 IT UB20154046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
toy vehicle
bodywork
wheel
vehicle according
Prior art date
Application number
ITUB2015A004046A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Catelli
Original Assignee
Artsana Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artsana Spa filed Critical Artsana Spa
Priority to ITUB2015A004046A priority Critical patent/ITUB20154046A1/it
Publication of ITUB20154046A1 publication Critical patent/ITUB20154046A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H17/00Toy vehicles, e.g. with self-drive; ; Cranes, winches or the like; Accessories therefor
    • A63H17/26Details; Accessories
    • A63H17/262Chassis; Wheel mountings; Wheels; Axles; Suspensions; Fitting body portions to chassis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H29/00Drive mechanisms for toys in general
    • A63H29/02Clockwork mechanisms
    • A63H29/04Helical-spring driving mechanisms

Landscapes

  • Toys (AREA)

Description

Titolo: “Veicolo giocattolo a retrocarica.”
DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un veicolo giocattolo a retrocarica.
Descrizione della tecnica anteriore
T veicoli giocattolo a retrocarica, quali ad esempio le macchinine a retrocarica, sono da lungo tempo un gioco molto apprezzato dai bambini. Tali veicoli giocattolo hanno la peculiarità di comprendere un sistema di retrocarica che consente di immagazzinare energia elastica che viene rilasciata a ruote motrici del veicolo consentendo allo stesso di avanzare autonomamente. Per consentire al sistema di retrocarica di immagazzinare energia elastica è solitamente previsto un sistema di ingranaggi direttamente azionato dalle ruote motrici del veicolo cd asserviti ad una molla a spirale. Facendo retrocedere il veicolo con le ruote motrici in presa su una superficie, la citata molla a spirale viene ricaricata e, rilasciando il veicolo, lo stesso parte in avanti per effetto di rilascio di energia da parte della molla a spirale.
Questo tipo giocattolo a retrocarica, sebbene efficace, presenta alcuni inconvenienti legati alla fruizione dello stesso da parte di un bambino, specie se molto piccolo.
Infatti, come sopra accennato, non appena Toperazionc di retrocarica è completata le ruote motrici del veicolo sono pronte a ruotare in avanti per effetto delFcnergia clastica rilasciata dal sistema di retrocarica. Pertanto, completata Toperazionc di retrocarica, le ruote motrici spingono in avanti il veicolo non appena questo viene rilasciato, Si noti che se le ruote motrici non sono perfettamente in appoggio su mia superficie, l’energia elastica del sistema di retrocarica viene immediatamente scaricata dalla rotazione delle ruote motrici che non incontrano nessuna resistenza alla rotazione.
In ogni caso, il veicolo parte in avanti a partire dal punto esatto in cui è stata completata la retrocarica, senza la possibilità da parte del bambino di controllare l’esatto punto dal quale far partire il veicolo o, peggio, senza alcuna partenza del veicolo a seguito di un accidentale sollevamento delle ruote motrici.
SOMMARIO DELL ’ INVENZIONE
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è quello di proporre un veicolo giocattolo a retrocarica esente dagli inconvenienti sopra citati.
In particolare, scopo dell’ invenzione è di proporre un veicolo giocattolo a retrocarica che possa partire in avanti da im punto qualsiasi ed indipendentemente da dove è stata effettuata la retrocarica.
Ulteriore scopo della presente invenzione c di proporre un veicolo giocattolo a retrocarica che possa essere sollevato una volta completata la retrocarica senza comprometterne la successiva partenza.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un veicolo giocattolo a retrocarica comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni,
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una possibile forma di realizzazione di un veicolo giocattolo a retrocarica in accordo con la presente invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista in pianta con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre di un veicolo giocattolo a retrocarica in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 mostra una vista prospettica dal basso del veicolo di figura 1 e, - la figura 5 mostra una vista prospettica di un particolare de) veicolo di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie c/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
Un veicolo giocattolo a retrocarica in accordo con la presente invenzione è stato complessivamente indicato con il numero 1 nelle unite figure.
Nella forma realizzativa preferita dell’ invenzione, il veicolo giocattolo 1 è la riproduzione di un’automobile, tuttavia potrebbe essere la riproduzione di un areo, di una motocicletta o di un veicolo immaginario.
II veicolo giocattolo 1 comprende un telaio di supporto 2 sul quale sono montati i componenti del veicolo. Al telaio 2 è vincolata una carrozzeria (non illustrata) la quale può avere foggia qualsiasi per riprodurre la foggia di veicoli reali o immaginari. Al telaio 2 sono girevolmente vincolate almeno due mote 3, 4 (nella forma realizzativa preferita quattro ruote) delle quali almeno ima è una ruota motrice 4 (nella forma realizzativa preferita dell’invenzione le ruote motrici sono due). Al telaio 2 è inoltre vincolato un sistema di retrocarica 5 il quale è cinematicamente collegato alle mote motrici 4.
Per sistema di retrocarica si intende, nel contesto della presente invenzione e nelle allegate rivendicazioni, un dispositivo di accumulo di energia elastica e di rilascio dell’energia elastica accumulata. L’accumulo cd il rilascio di energia elastica è ottenuto, preferibilmente, rispettivamente avvolgendo una molla a spirale in modo tale che la molla accumuli energia elastica e consentendo alla molla caricata di espandersi rilasciando l’energia elastica accumulata. L’azionamento del sistema di retrocarica, vale a dire l’immagazzinamento di energia elastica, è ottenuto ruotando almeno una delle ruote motrici 4 in un primo verso (al quale corrisponde uno spostamento del veicolo in senso opposto a quello ideale di marcia) in modo tale che la molla a spirale si carichi. Il rilascio di energia elastica da palle del sistema di retrocarica pixrvoca una rotazione delle mote motrici in un secondo verso opposto al primo (al quale co m sponde un avanzamento del veicolo nel senso ideale di marcia).
Vantaggiosamente, il veicolo giocattolo 1 comprende inoltre un organo di blocco 6 stabilmente azionabile in una configurazione di blocco nella quale inibisce il trasferimento di energia dal sistema di retrocarica 5 alle ruote motrici 4 e consente il trasferimento di energia dalle ruote motrici 4 al sistema di retrocarica 5 ed una configurazione di rilascio in cui consente il trasferimento di energia dal sistema di retrocarica 5 alle mote motrici 4. L’organo di blocco 6 è commutabile da un utente, ad esempio un bambino, in modo tale che egli possa decidere quando rilasciare l’energia accumulata dal sistema di retrocarica 5 e quindi far avanzare il veicolo giocattolo.
L’organo di blocco 6 agisce preferibilmente su un albero motore 7 il quale collega direttamente il sistema di retrocarica 5 alle mote motrici 4. Preferibilmente, l’albero motore 7 attraversa il sistema di retrocarica 5 per col legare tra loro entrambe le ruote motrici 4. In particolare, sull’albero motore 7 c calettata una ruota dentata 7a la quale c girevolmente solidale all’albero motore 7. L’organo di blocco 6 c attivo sulla mota dentata 7a tra le sopra citate configurazioni di blocco e di rilascio. In particolare, l’organo di blocco 6 comprende un attuatore, preferibilmente un pulsante bislabile 8, ed un elemento di blocco 9 azionato dall’attuatore. L’elemento di blocco 9 è attivabile sulla ruota dentata 7a per interferire con la stessa. Per pulsante bistabile si intende, nel contesto della presente invenzione, un attuatore che può essere commutato tra due posizioni entrambe stabili.
In particolare, l’elemento di blocco 9 è elasticamente cedevole quando la ruota dentata 7a lo sottopone a forze dirette in una prima direzione ed è inamovibile quando la ruota dentata 7a lo sottopone a forze in una seconda direzione opposta alla prima. In questo modo è possibile garantire che, quando l’organo di blocco è nella configurazione di blocco, l’elemento di blocco 9 interferisca con la ruota dentata 7a inibendo la rotazione dell’albero motore 7 in un verso coincidente con il secondo verso di rotazione delle ruote motrici e consentendo la rotazione dell’albero motore 7 nel verso opposto coincidente con il primo verso di rotazione delle ru ote motrici. In questo modo il sistema di retrocarica può immagazzinare energia elastica quando le ruote motrici sono poste in rotazione nel primo verso di rotazione garantendo che l’energia accumulata non venga restituita alle ruote motrici. Si noti, a tal proposito, che ruota dentata 7a è configurata per trasmettere forze all’elemento di blocco 9 dirette lungo la sopra citata prima direzione quando la ruota dentata ruota nel primo verso e per trasmettere forze all’elemento di blocco 9 dirette lungo la seconda direzione quando la ruota dentata 7a mota nel secondo verso. Quando l’organo di blocco 6 è nella configurazione di rilascio, l’elemento di blocco 9 è in posizione allontanata dalla mota dentata 7a e non interferisce con la stessa, consentendo all’energia elastica immagazzinata dal sistema di retrocarica 5 di essere rilasciata alle ruote motrici.
Da quanto sopra appare che il rilascio di energia elastica immagazzinata nel sistema di retrocarica viene attuato soltanto a seguito dell’ alti vazione dell’organo di blocco 6, cd in particolare del pulsante bistabile 8, da parte di un utente.
Come più sopra accennato, il veicolo 1 comprende una carrozzeria (non illustrata) preferibilmente realizzata in materiale plastico. Il pulsante bistabile 8 è operativamente e fisicamente posto tra la carrozzeria ed il telaio 2. La carrozzeria è vincolata al telaio con almeno un grado di libertà in modo tale che possa almeno in palle muoversi rispetto al telaio 2. Vantaggiosamente, il movimento delia carrozzeria rispetto al telaio è responsabile della commutazione del pulsante bistabile 8 tra le due condizioni operative, In questo modo, l’utente (vale a dire il bambino) è in grado di attuare l’organo di blocco 6 semplicemente movimentando la carrozzeria rispetto al telaio. Nella fonna realizzativa preferita dell’invenzione, tale movimentazione è data da una traslazione in senso verticale della carrozzeria rispetto al telaio, in modo tale che la commutazione dell’organo di blocco 6 venga attuata da una pressione esercitata dall’alto verso il basso sulla carrozzeria. Per direzione verticale si intende una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione di avanzamento del veicolo giocattolo.
A tale proposito, preferibilmente, la carrozzeria è vincolata al telaio 2 attraverso organi di vincolo 10 elasticamente cedevoli. Nella forma preferita dell’invenzione, tali organi di vincolo 10 si sviluppano tra la carrozzeria cd il telaio 2 in corrispondenza di una estremità della carrozzeria e del telaio. Preferibilmente, gli organi di vincolo 10 elasticamente cedevoli comprendono ima coppia di molle lineari 11 distanziate tra di loro e con il pulsante bistabile 8 posto tra di esse. Le molle lineari 11 si sviluppano lungo una direzione (quella verticale sopra menzionata) che è sostanzialmente parallela alla direzione di attuazione del pulsante bistabile 8. In questo modo le molle lineari 11 contrastano la traslazione della carrozzeria verso il telaio 2 consentendo comunque la commutazione del pulsante bistabile 8 ad opera della carrozzeria. L’estremità della carrozzeria opposta a quella interessata dalle molle lineari 11 c girevolmente vincolata, intorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare alla direzione di sviluppo delle molle 11, ad una corrispondente porzione del telaio 2, in modo tale da garantire il grado di vincolo tra carrozzeria e telaio necessario alla traslazione del primo rispetto al secondo. A tale proposito, il veicolo 1 comprende un perno 12 (figura 2) girevolmente inserito in un alloggiamento 13a del telaio 2, in modo tale che il perno 12 possa ruotare rispetto al telaio 2 intorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare all’asse di sviluppo delle molle 11. La carrozzeria c solidalmente vincolata al perno 12, per esempio attraverso viti 13, così da poter ruotare solidalmente al perno 12. Il grado di rotazione del perno 12 all’interno dell’alloggiamento 13a nel telaio è limitato. Tale limitazione alla rotazione del perno 12 è garantita dall’accoppiamento di forma tra perno e rispettivo alloggiamento 13a, come illustrato in figura 2.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche al veicolo giocattolo descritto, come ad esempio prevedere un dispositivo di sollevamento 14 del telaio durante la corsa del veicolo (per esempio azionato da un cinematismo collegato al sistema di retrocarica, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo giocattolo a retrocarica comprendente: un telaio (2) di supporto ed almeno due ruote (3, 4) girevolmente vincolate allo stesso in cui almeno una ruota (4) è ima mota motrice; un sistema di retrocarica (5) cinematicamente connesso con detta almeno una ruota motrice (4) ed azionato dalla stessa per immagazzinare energia elastica quando detta ruota motrice (4) c posta in rotazione in un primo verso di rotazione e a rilasciare energia elastica a detta ruota motrice (4) per porla in rotazione in un secondo verso di rotazione opposto al primo; caratterizzato dal fatto di comprendere un organo di blocco (6) stabilmente azionabile in una configurazione di blocco nella quale inibisce un trasferimento di energia dal sistema di retrocarica (5) a detta ruota motrice (4) e consente trasferimento di energia dalla ruota motrice (4) al sistema di retrocarica (5) ed una configurazione di rilascio in cui consente un trasferimento di energia dal sistema di retrocarica (5) a detta ruota motrice (4); detto organo di blocco (6) essendo commutabile da un utente.
  2. 2. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 1, comprendente un albero motore (7) che collega detto sistema di retrocarica (5) a detta ruota motrice (4), detto organo di blocco (6) essendo attivo su detto albero motore (7).
  3. 3. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto organo di blocco (6) comprende un pulsante bistabile (8) attivo su un elemento di blocco (9), detto pulsante bistabile (8) azionando detto elemento di blocco (9) per realizzare detta configurazione di blocco e di rilascio dell5 organo di blocco (6).
  4. 4. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 3, comprendente una carrozzeria vincolata a detto telaio (2); detto pulsante bistabile (8) sviluppandosi tra detto telaio (2) e detta carrozzeria ed essendo azionabile da una pressione esercitabile su detta carrozzeria.
  5. 5. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 4, in cui detta carrozzeria è vincolata a detto telaio (2) attraverso organi di vincolo (10) elasticamente cedevoli per consentire a detta carrozzeria di avvicinarsi ed allontanarsi da detto telaio (2); ravvicinamento della carrozzeria a detto telaio (2) commutando detto pulsante bistabile (8).
  6. 6. Veicolo giocattolo secondo le rivendicazioni 2 e 3, in cui su detto albero motore (7) è calettata una ruota dentata (7a) solidale e girevole con detto albero motore (7); detto elemento di blocco (9) essendo mobile tra una condizione di blocco in cui interferisce meccanicamente con la rotazione almeno in un verso di detta ruota dentata (7a) ed ima condizione di rilascio in cui non interferisce con la rotazione di detta ruota dentata (7a).
  7. 7. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 6, in cui detto elemento di blocco (6) c clasticamente cedevole quando sottoposto a forze dirette in una prima direzione ed è inamovibile quando sottoposto a forze in una seconda direzione opposta alla prima; detta ruota dentata (7a) trasmettendo forze a detto elemento di blocco (9) dirette lungo detta prima direzione quando detta ruota dentata ruota in detto primo verso e trasmettendo forze a detto elemento di blocco (9) dirette lungo detta seconda direzione quando detta mota dentata (7a) ruota in detto secondo verso.
  8. 8. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 5, in cui detta carrozzeria è girevolmente vincolata a detto telaio (2) ad una propria prima estremità, detti organi di vincolo (10) elasticamente cedevoli sviluppandosi tra detta carrozzeria e detto telaio (2) in corrispondenza di una seconda estremità della carrozzeria opposta alla prima.
  9. 9. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 8, in cui detti organi di vincolo (10) elasticamente cedevoli comprendono una coppia di molle lineari (11) attive tra la carrozzeria ed il telaio (2); detto pulsante bistabile (8) essendo posto tra dette molle lineari (1 1) ed essendo attuabile lungo una direzione parallela alla direzione di sviluppo di dette molle lineari (11).
ITUB2015A004046A 2015-09-30 2015-09-30 Veicolo giocattolo a retrocarica. ITUB20154046A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004046A ITUB20154046A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Veicolo giocattolo a retrocarica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004046A ITUB20154046A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Veicolo giocattolo a retrocarica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154046A1 true ITUB20154046A1 (it) 2017-03-30

Family

ID=55085773

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004046A ITUB20154046A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Veicolo giocattolo a retrocarica.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154046A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2135895A (en) * 1983-01-11 1984-09-12 James S W Lee Toy vehicle
GB2148138A (en) * 1983-10-24 1985-05-30 Mattel Inc Toy vehicle
GB2247185A (en) * 1990-08-23 1992-02-26 Tomy Co Ltd Travelling toy vehicle

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2135895A (en) * 1983-01-11 1984-09-12 James S W Lee Toy vehicle
GB2148138A (en) * 1983-10-24 1985-05-30 Mattel Inc Toy vehicle
GB2247185A (en) * 1990-08-23 1992-02-26 Tomy Co Ltd Travelling toy vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3520869B1 (en) Child-mother toy
US20090075556A1 (en) Vehicle launcher assembly
WO2012007551A1 (fr) Dispositif d'actionnement motorisé d'ouvrant de véhicule automobile
ITMI20030257U1 (it) Veicolo giocattolo
KR101563404B1 (ko) 개량형 변신 자동차 완구
JP3169835U (ja) 走行玩具
ITUB20154046A1 (it) Veicolo giocattolo a retrocarica.
JP2005324577A (ja) 往復動作体の動作機構
JP4920773B2 (ja) 車両玩具
WO2017159300A1 (ja) 車両用視認装置
ES2496001T3 (es) Dispositivo de bloqueo de aparcamiento
JPS58134256A (ja) 変速機用アクチユエ−タ
KR20150069570A (ko) 개량형 변신 자동차 완구
JP5911906B2 (ja) 走行玩具用シュータ
JP6399449B2 (ja) 固定装置
JP2013223588A (ja) 走行体玩具、及び走行玩具
JP4399616B2 (ja) 2スピードゼンマイ式駆動ユニット
US1277188A (en) Controller for electric vehicles.
JPH0111276Y2 (it)
US1185194A (en) Hand-power stump-extractor.
US819812A (en) Rolling-stock for toy railways.
CN107618368A (zh) 一种童车的油门收纳机构
US446725A (en) wilke
JP2020130435A (ja) 形態変化玩具
US288219A (en) Leonaed w