ITUB20153864A1 - Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco - Google Patents

Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco Download PDF

Info

Publication number
ITUB20153864A1
ITUB20153864A1 ITUB2015A003864A ITUB20153864A ITUB20153864A1 IT UB20153864 A1 ITUB20153864 A1 IT UB20153864A1 IT UB2015A003864 A ITUB2015A003864 A IT UB2015A003864A IT UB20153864 A ITUB20153864 A IT UB20153864A IT UB20153864 A1 ITUB20153864 A1 IT UB20153864A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bell
disc
connecting ring
braking band
ring
Prior art date
Application number
ITUB2015A003864A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabiano Carminati
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to ITUB2015A003864A priority Critical patent/ITUB20153864A1/it
Priority to EP16190572.4A priority patent/EP3147529B1/en
Publication of ITUB20153864A1 publication Critical patent/ITUB20153864A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/12Discs; Drums for disc brakes
    • F16D65/123Discs; Drums for disc brakes comprising an annular disc secured to a hub member; Discs characterised by means for mounting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D2065/13Parts or details of discs or drums
    • F16D2065/134Connection
    • F16D2065/1356Connection interlocking
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D2065/13Parts or details of discs or drums
    • F16D2065/134Connection
    • F16D2065/1392Connection elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Forma oggetto della presente invenzione un disco per freno a disco, in particolare di tipo ventilato, ed un metodo per realizzare tale disco.
Stato della tecnica
Un disco freno di un impianto frenante a disco di un veicolo comprende una struttura anulare , o fascia di frenatura, e un elemento di fissaggio centrale , noto come campana, tramite il quale il disco è fissato alla parte rotante di una sospensione di un veicolo, ad esempio un mozzo . La fascia di frenatura è munita di super fici di frenatura contrapposte adatte a cooperare con elementi di attrito (pastiglie freno), alloggiate in almeno un corpo pinza posto a cavaliere di tale fascia di frenatura e solidale ad un componente non rotante della sospensione del veicolo. La comandata interazione tra le opposte pastiglie freno e le contrapposte superfici di frenatura della fascia frenante determinano per attrito un'azione di frenatura che permette la decelerazione o arresto del veicolo.
Generalmente, i dischi freno sono realizzati in metallo, in particolare ghisa grigia o acciaio . La campana può essere realizzata nello stesso materiale della fascia di frenatura . Tuttavia, allo scopo di ridurre il peso complessivo del disco, la campana viene realizzata in un materiale differente e più leggero rispetto a guello usato per realizzare la fascia di frenatura, ad esempio lamiera metallica o alluminio.
La campana può essere realizzata in pezzo unico con la fascia di frenatura attraverso tecniche di co-fusione , in modo da consentire la realizzazione dei due componenti in materiali diversi . In alcuni casi , però, guest a soluzione può risultare eccessivamente complessa da un punto vista produttivo e risultare guindi non conveniente . Una soluzione alternativa molto diffusa prevede, guindi, di realizzare la campana e la fascia di frenatura come componenti separati e di procedere al loro assemblaggio successivamente per formare il disco freno finale.
La campana può essere collegata alla fascia di frenatura tramite elementi di fissaggio, come ad esempio viti e bulloni, utilizzando sedi passanti di fissaggio ricavate direttamente nella fascia di frenatura e nella campana. In alcuni casi, però, la realizzazione di sedi passanti sulla fascia di frenatura e sulla campana risulta operativamente troppo dispendiosa .
Una modalità alternativa di collegamento prevede che la campana sia col legata alla fascia di frenatura in corrispondenza del foro centrale di quest'ultima tramite accoppiamento di forma .
Più in dettaglio, nello spessore della fascia di frenatura, in corrispondenza del bordo che delimita il foro centrale della fascia stessa, vengono ricavate una pluralità di gole distribuite circonferenzialmente . A sua volta la campana ha un'appendice anulare di ancoraggio dotata esternamente di una pluralità di protuberanze destinate ad inserirsi nelle suddette gole in rapporto di interferenza . Operativamente , 1'assemblaggio dei due componenti avviene forzando 1'appendice anulare di ancoraggio della campana all'interno del foro centrale in modo che le protuberanze impegnino le gole. Per garantire un adeguato bloccaggio della campana sulla fascia di frenatura, 1'appendice anulare di ancoraggio , una volta forzata nel foro centrale della fascia di frenatura viene fatta aderire strettamente alla fascia di frenatura tramite ribaditura . Tale operazione porta le protuberanze a penetrare a fondo nelle gole, deformandosi in direzione radiale al loro interno.
Questa tecnica di collegamento consente un bloccaggio sicuro della campana sulla fascia, ma presenta importanti limiti operativi .
In primo luogo, la ribaditura non può essere condotta liberamente . Durante la sua esecuzione è necessario proteggere la fascia di frenatura e la campana per impedire che guesti componenti vengano deformati . Durante le operazioni di ribaditura la fascia di frenatura e la campana sono incapsulati in modo tale che le sollecitazioni meccaniche siano assorbite senza arrecare danni ai due componenti . Ciò complica il processo produttivo, a discapito della sua economicità . In secondo luogo, guesta tecnica di collegamento della campana impone di rimandare alcune operazioni di rifinitura dei due componenti al termine dell'assemblaggio. Se la finitura fosse effettuate prima dell' assemblaggio, esiste il rischio che essa sia deteriorata dalle operazioni di ribaditura . E guesto il caso ad esempio dei trattamenti anticorrosivi . Ciò va a discapito della flessibilità del processo produttivo. Ad esempio, nel caso in cui fosse necessario differenziare il trattamento anticorrosivo tra fascia e campana, è necessario procedere sul disco assemblato, schermando alternativamente i due componenti durante i trattamenti di finitura differenziata .
Presentazione dell *invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione è guello di eliminare , o guanto meno ridurre , i problemi sopracitati , relativi alla tecnica nota, mettendo a disposizione un disco per freno a disco che possa essere realizzato assemblando una campana ad una fascia di frenatura senza richiedere in fase di assemblaggio interventi sulla fascia stessa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è guello di mettere a disposizione un disco per freno a disco che sia di semplice ed economica realizzazione .
In particolare , tali scopi sono raggiunti da un disco per freno a disco comprendente una fascia di frenatura ed una campana di supporto. La fascia e la campana sono realizzate separatamente tra loro come componenti distinti e sono successivamente colle gate tra loro per realizzare il disco. La campana è collegata coassialmente alla fascia di frenatura in corrispondenza di un foro centrale della fascia di frenatura stessa coassiale ad un asse del disco tramite un anello di collegamento che è circonferenzialmente interposto tra la fascia di frenatura e la campana coassialmente al foro centrale ed è intimamente connesso alla fascia di frenatura. L'anello di collegamento è realizzato per cofusione con la fascia di frenatura.
In accordo ad una forma realizzativa preferita, la campana è collegata all'anello di collegamento tramite accoppiamento di forma.
Vantaggiosamente , 1'accoppiamento di forma si sviluppa in senso radiale , preferibilmente lungo tutto lo sviluppo circonferenziale dell'anello di collegamento . In particolare , 1'anello di collegamento comprende una superficie anulare dentata che si affaccia radialmente verso 1' interno del disco. La campana è a sua volta dotata di una porzione anulare di innesto, la guaie è atta ad innestarsi all'interno dell' anello di collegamento ed è controsagomata rispetto alla superficie anulare dentata dell'anello di collegamento per impegnarsi su di essa in bloccaggio.
In accordo ad una forma realizzativa alternativa, la campana è collegata all'anello di collegamento tramite un rapporto di interferenza.
In particolare , la campana è parzialmente innestata all'interno dell'anello di collegamento. Le superfici di interfaccia della campana e dell'anello di collegamento sono lavorate in modo tale che durante l'utilizzo del disco tra campana e anello di collegamento si generi un attrito sufficiente ad impedire una rotazione relativa tra le due parti a contatto.
In accordo ad una ulteriore forma realizzativa alternativa, la campana è col legata all'anello di collegamento tramite saldatura . Preferibilmente la saldatura si estende per tutto lo sviluppo circonferenziale dell' interfaccia tra la campana e 1'anello di collegamento.
In accordo ad una ulteriore forma realizzativa alternativa, la campana è col legata all'anello di collegamento tramite mezzi di fissaggio, preferibilmente viti -buiIoni e/o rivetti.
In particolare, la campana ha una base anulare allargata avente un diametro superiore al diametro interno dell' anello di collegamento . La base anulare allargata è appoggiata in battuta contro l'anello di collegamento. I mezzi di fissaggio collegano la campana all'anello di fissaggio in corrispondenza della suddetta base allargata .
In particolare, la campana ha un corpo principale che si sviluppa a partire dalla suddetta base anulare allargata ed è inserito attraverso 1'anello di collegamento fino a portare la base allargata in battuta contro guest' ultimo.
La campana può collegarsi all'anello di collegamento per accoppiamento di forma e/o per rapporto di interferenza in corrispondenza di almeno una porzione anulare della suddetta base allargata .
Preferibilmente, l'anello di collegamento e la fascia di frenatura sono reciprocamente compenetrate tra loro in senso radiale .
In particolare, tra la fascia di frenatura e l'anello di collegamento è definita una superficie di interfaccia avente un profilo dentato sul piano di sviluppo della fascia di frenatura ortogonale all'asse Z del disco. Preferibilmente , la fascia di frenatura è realizzata in ghisa grigia o acciaio.
Preferibilmente , la campana è realizzata in acciaio o alluminio .
Preferibilmente , 1'anello di collegamento è realizzato in acciaio.
In particolare , gli scopi alla base della presente invenzione sono raggiunti da un metodo per realizzare un disco per un freno a disco, comprendente le seguenti fasi operative :
a) predisporre una fascia di frenatura dotata di un foro centrale coassiale ad un asse el disco;
b) predisporre una campana di supporto separatamente dalla fascia di frenatura;
c) collegare la campana alla fascia di frenatura coassialmente al foro centrale per assemblare il disco. La fascia di frenatura è predisposta nella fase a) con un anello di collegamento intimamente connesso ad essa, realizzato per co-fusione con la fascia di frenatura stessa coassialmente al foro centrale . La campana è collegata alla fascia di frenatura in corrispondenza di tale anello di collegamento.
Descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell 'invenzione sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o più forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative , in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica di un disco per freno a disco secondo 1 invenzione, illustrato in condizione assemblata e visto dal lato della campana di supporto;
- la Figura 2 mostra una vista in sezione di una parte del disco di figura 1, secondo un piano di sezione radiale ;
la Figura 3 mostra una vista prospettica di un dettaglio del disco di figura 1, relativo ad un anello di fissaggio interposto tra la campana e la fascia di frenatura; e
- la Figura 4 mostra una vista in sezione di una parte di un disco secondo una forma realizzativa alternativa dell' invenzione, secondo un piano di sezione radiale; Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 un disco per freno a disco secondo l'invenzione, destinato ad essere utilizzato in un freno a disco (non rappresentato) di un veicolo, come ad esempio un automobile.
Il disco 1 presenta una conformazione sostanzialmente circolare e si sviluppa attorno ad un asse indicato nelle Figure con Z.
Come illustrato nella Figura 1, il disco per freno a disco 1 comprende:
- una fascia di frenatura 2 che è dotata di un foro centrale 3 coassiale ad un asse Z del disco 1 ortogonale al piano di sviluppo della fascia di frenatura ed è destinata a cooperare con le pinze del freno a disco per esercitare 1'azione frenante sul veicolo; e
- una campana di supporto 20, che è collegata alla fascia di frenatura 2 coassialmente all'asse Z e tramite la guai e il disco 1 è fissato alla parte rotante di una sospensione di un veicolo, ad esempio un mozzo.
Con direzione assiale al disco o alla fascia di frenatura si intende una direzione parallela all'asse Z . Con direzione radiale al disco o alla fascia di frenatura, si intende una direzione perpendicolare alla direzione assiale o all'asse Z. Infine con direzione tangenziale o circonferenziale al disco si intende una direzione coincidente con una circonferenza avente centro sull' asse Z.
In accordo ad una forma realizzativa preferita, il disco 1 è di tipo ventilato . Come illustrato nelle Figure 1 e 2, la fascia di frenatura 2 è definita da due cartelle 4 e 5 coassiali all'asse Z. Una prima cartella 4 è disposta sul lato della campana di supporto 20, mentre la seconda cartella 5 è disposta sul lato opposto. Le due cartelle sono reciprocamente affacciate e distanziate a formare un'intercapedine 6 che durante la rotazione del disco è sede di un flusso di aria secondo una direzione centrifuga durante il moto di rotazione del disco stesso.
La fascia di frenatura 2 e la campana 20 sono realizzate separatamente tra loro come componenti distinti e sono successivamente col legate tra loro per realizzare il disco 1.
Secondo 1' invenzione , la campana 2 0 è collegata coassialmente alla fascia di frenatura 2 in corrispondenza del suddetto foro centrale 3 della fascia di frenatura stessa 2 tramite un anello di collegamento 10 che è circonferenzialmente interposto tra la fascia di frenatura 2 e la campana 20.
Come illustrato nelle Figure 1 e 2, 1'anello di collegamento 10 è disposto coassialmente al foro centrale 3 ed è intimamente connesso alla fascia di frenatura 2 .
L'anello di collegamento 10 è realizzato per co-fusione con la fascia di frenatura 2. Rispetto alla campana 20 che costituisce un elemento distinto rispetto alla fascia di frenatura 2, 1'anello di collegamento 10 risulta guindi essere parte integrante della fascia di frenatura 2. In particolare, 1'anello di collegamento risulta essere realizzato di pezzo con la fascia 2. Come illustrato nelle Figure 1 e 2 , 1'anello di collegamento 10 può sporgere rispetto alla superficie di almeno una faccia della fascia di frenatura con una porzione 13 .
In accordo ad una forma realizzativa preferita illustrata nelle Figure allegate , la campana 20 è collegata all'anello di collegamento 10 tramite accoppiamento di forma . In guesto modo si evita di collegare direttamente la campana alla fascia frenante. Vantaggiosamente , il suddetto accoppiamento di forma si sviluppa in senso radiale, preferibilmente lungo tutto lo sviluppo circonferenziale dell'anello di collegamento 10.
Funzionalmente , il suddetto accoppiamento di forma deve essere tale da impedire durante l'utilizzo del disco 1 una rotazione relativa tra la campana 20 e 1'anello di collegamento 10 (solidale alla fascia di frenatura). In altre parole , tale accoppiamento di forma deve permettere in frenata la trasmissione di coppia dalla fascia di frenatura alla campana.
Preferibilmente , 1'anello di collegamento 10 comprende una superficie anulare dentata 11 che si affaccia radialmente verso l'interno del disco 1 sul foro centrale 3 della fascia di frenatura. La campana 20 è dotata a sua volta di una porzione anulare di innesto 23, che è atta ad innestarsi all'interno dell' anello di collegamento 10 ed è controsagomata rispetto alla superficie anulare dentata 11 dell' anello di collegamento stesso per impegnarsi su di essa in bloccaggio .
La campana 20 ha un corpo principale 22 che si sviluppa a partire dalla suddetta porzione anulare di innesto 23. L'accoppiamento tra la porzione anulare di innesto 23 e 1'anello 10 può essere realizzato:
- inserendo il corpo principale 22 della campana 20 attraverso 1'anello di collegamento 10 fino a portare porzione anulare di innesto 23 ad impegnare 1'anello 10, oppure
- inserendo direttamente la porzione anulare di innesto 23 attraverso 1' anello di collegamento 10 così da portarla in impegno sull'anello 10.
La prima modalità è preferita dal momento che la porzione anulare di innesto 23 può essere dotata di una base allargata destinata ad andare in battuta contro l'anello 10 e in tale modo definendo un bloccaggio in senso assiale , come sarà ripreso più avanti.
In accordo ad una forma realizzativa alternativa non illustrata nelle Figure allegate , la campana 20 è collegata all'anello di collegamento 10 tramite un rapporto di interferenza .
Più in dettaglio, la campana 20 è parzialmente innestata all'interno dell'anello di collegamento 10. Le superfici di interfaccia della campana 20 e dell' anello di collegamento 10 sono lavorate in modo tale che durante l'utilizzo del disco 1 tra campana 20 e anello di collegamento 10 si generi un attrito sufficiente ad impedire una rotazione relativa tra le due parti a contatto. Il rapporto di interferenza deve permettere in frenata la trasmissione di coppia dalla fascia di frenatura alla campana .
In accordo ad una ulteriore forma realizzativa alternativa non illustrata nelle Figure allegate , la campana 2 0 è collegata all'anello di collegamento 10 tramite saldatura .
Preferibilmente , tale saldatura si estende in continuo per tutto lo sviluppo circonferenziale dell' interfaccia tra la campana 20 e 1'anello di collegamento 10. In alternativa, la saldatura può essere realizzata a punti, distribuiti lungo lo sviluppo circonf erenziale dell' interfaccia.
In accordo ad una ulteriore forma realizzativa alternativa non illustrata nelle Figure allegate , la campana 20 è collegata all'anello di collegamento 10 tramite mezzi di fissaggio 30 , preferibilmente vitibulloni e/o rivetti.
Vantaggiosamente , la campana 20 ha una base anulare allargata avente un diametro superiore al diametro interno dell' anello di collegamento 10. A disco assemblato, la base anulare allargata è appoggiata in battuta contro 1'anello di collegamento 10 . I suddetti mezzi di fissaggio 30 collegano la campana 20 all'anello di fissaggio in corrispondenza di tale base allargata. In tale modo si ottiene anche un bloccaggio della campana in senso assiale.
Vantaggiosamente , oltre che per tramite dei suddetti mezzi di fissaggio 30 la campana 20 può collegar si all' anello di collegamento anche per accoppiamento di forma e/o per rapporto di interferenza tra anello 10 e campana 20 in corrispondenza di almeno una porzione anulare della suddetta base allargata e/ o del corpo principale 22 della campana da cui si estende la base allargata 21 .
La campana 20 ha un corpo principale 22 che si sviluppa a partire dalla suddetta base anulare allargata 21 ed è inserito attraverso 1'anello di collegamento 10 fino a portare la base allargata in battuta contro guest' ultimo.
Il corpo principale 22 della campana 20 può avere una forma assialmente svasata che si sviluppa a partire dalla suddetta base anulare allargata 21 ed avere un diametro massimo minore del diametro interno dell' anello di collegamento 10. Il corpo principale 22 della campana 20 è inserito attraverso 1'anello di collegamento 10 fino a portare la base allargata in battuta contro guest' ultimo.
In alternativa, il corpo principale 22 della campana 20 può avere una superficie esterna che è controsagomata rispetto alla superficie interna dell'anello di collegamento . In tal modo, il corpo principale della campana può innestarsi all'interno dell' anello di collegamento (portando la base allargata in battuta) ed avere al contempo uno sviluppo assiale regolare (di tipo cilindrico, parallelo all'asse Z), cioè senza svasatura. Vantaggiosamente , nel caso in cui la superficie interna dell' anello sia dentata, tale soluzione consente anche di ottenere un accoppiamento di forma tra corpo principale 22 della campana e anello 10.
Vantaggiosamente , 1'anello di collegamento 10 e la fascia di frenatura 2 possono essere reciprocamente compenetrate tra loro in senso radiale . La compenetrazione tra anello e fascia garantisce una maggiore coesione tra le due parti e guindi una maggiore capacità (in frenata) di trasmissione della coppia dalla fascia di frenatura alla campana.
In accordo alla forma realizzativa preferita illustrata nelle Figure allegate , tra la fascia di frenatura 2 e l'anello di collegamento 10 è definita una superficie di interfaccia avente un profilo dentato sul piano di sviluppo della fascia di frenatura 2. La compenetrazione tra i due profili dentati garantisce una elevata coesione tra fascia ed anello.
Preferibilmente , la fascia di frenatura 2 è realizzata in materiale metallico, preferibilmente ghisa grigia o acciaio .
Preferibilmente, la campana 20 è realizzata in materiale metallico, preferibilmente acciaio (in lamiera sagomata o per fusione) o in alluminio.
Preferibilmente , 1'anello di collegamento 10 è realizzato in materiale metallico, preferibilmente acciaio, per co-fusione con la fascia di frenatura 2. In alternativa, può essere realizzato anche in materiale non metallico, ad esempio polimerico . In particolare, 1'anello di collegamento 10 può essere realizzato secondo una tecnica di fabbricazione additiva.
Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo per realizzare il disco 1 secondo lfinvenzione, ed in particolare come descritto in precedenza.
Tale metodo comprende le seguenti fasi operative:
a) predisporre una fascia di frenatura 2 dotata di un foro centrale 3 coassiale ad un asse Z del disco 1; b) predisporre una campana di supporto 20 separatamente dalla fascia di frenatura 2;
c) collegare la campana 20 alla fascia di frenatura 2 coassialmente al foro centrale 3 per assemblare il disco 1.
Secondo 1'invenzione , la fascia di frenatura 2 è predisposta nella fase a) con un anello di collegamento 10 intimamente connesso ad essa, realizzato per cofusione con la fascia di frenatura stessa coassialmente al foro centrale 3.
La campana 20 è collegata alla fascia di frenatura 2 in corrispondenza del suddetto anello di collegamento 10. Le modalità di collegamento della campana 20 all'anello di collegamento 10 sono state già descritte in precedenza descrivendo il disco 1. Per brevità non sono qui descritte nuovamente , ma si intendono riferite anche al metodo di realizzazione del disco.
L'invenzione permette di ottenere numerosi vantaggi in parte già descritti.
Il disco per freno a disco 1 secondo 1'invenzione può essere realizzato assemblando una campana ad una fascia di frenatura, realizzate come componenti distinti, senza richiedere in fase di assemblaggio interventi sulla fascia stessa. Infatti, grazie alla presenza dell'anello di collegamento interposto tra fascia e campana, il collegamento tra gueste due parti del disco non coinvolge direttamente la fascia di frenatura, essendo gli interventi confinati all' anello.
Diversamente da guanto previsto nelle tecnica nota, non è necessario predisporre fori per mezzi di fissaggio nella fascia di frenatura.
La fascia di frenatura non è soggetta a tensioni e deformazioni derivanti dai colpi di operazioni di ribaditura della campana sulla fascia.
Adottando in particolare la soluzione in cui il collegamento tra anello e campana è per accoppiamento di forma (eventualmente supportato dal contributo di mezzi di fissaggio) è possibile anche assemblare campana e fascia già completamente rifinite . In guesta soluzione, infatti, le operazioni di assemblaggio non modificano lo stato superficiale della campana e della fascia di frenatura . Pertanto, al termine dell' assemblaggio non risultano necessarie operazioni di finitura . Ciò consente di semplificare significativamente il processo produttivo .
II disco 1 secondo 1'invenzione risulta guindi di semplice ed economica realizzazione .
L'invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi .
Ovviamente, essa potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Disco per freno a disco comprendente una fascia di frenatura (2) ed una campana (20), la fascia di frenatura (2) e la campana (20) essendo realizzate separatamente tra loro come componenti distinti ed essendo successivamente collegate tra loro per realizzare detto disco (1), caratterizzato dal fatto che la campana (20) è collegata alla fascia di frenatura (2) in corrispondenza di un foro centrale (3) della fascia di frenatura stessa (2) coassiale ad un asse (Z) del disco (1) tramite un anello di collegamento (10) che è circonf erenzialmente interposto tra la fascia di frenatura (2) e la campana (20) coassialmente a detto foro centrale (3), detto anello di collegamento (10) è intimamente connesso alla fascia di frenatura (2), essendo realizzato per co-fusione con la fascia di frenatura (2) .
  2. 2. Disco secondo la rivendicazione 1, in cui la campana (20) è collegata all'anello di collegamento (10) tramite accoppiamento di forma.
  3. 3. Disco secondo la rivendicazione 2, in cui detto accoppiamento di forma si sviluppa in senso radiale , preferibilmente lungo tutto lo sviluppo circonferenziale dell'anello di collegamento (10) .
  4. 4. Disco secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui 1'anello di collegamento (10) comprende una superficie anulare dentata (11) che si affaccia radialmente verso 1'interno del disco (1) ed in cui la campana (20) è dotata di una porzione anulare di innesto (23), la quale è atta ad innestarsi all' interno dell'anello di collegamento (10) ed è controsagomata rispetto alla superficie anulare dentata (11) dell' anello di collegamento per impegnarsi su di essa in bloccaggio .
  5. 5. Disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la campana (20) è collegata all'anello di collegamento (10) tramite un rapporto di interferenza.
  6. 6. Disco secondo la rivendicazione 5, in cui la campana (20) è parzialmente innestata all'interno dell' anello di collegamento (10), le superfici di interfaccia della campana (20) e dell'anello di collegamento (10) essendo lavorate in modo tale che durante l'utilizzo del disco (1) tra campana (20) e anello di collegamento (10) si generi un attrito sufficiente ad impedire una rotazione relativa tra le due parti a contatto.
  7. 7. Disco secondo la rivendicazione una o più delle rivendicazioni precedenti , in cui la campana (20) è collegata all'anello di collegamento (10) tramite saldatura, preferibilmente detta saldatura estendendosi per tutto lo sviluppo circonferenziale dell' interfaccia tra la campana (20) e 1'anello di collegamento (10).
  8. 8. Disco secondo la rivendicazione una o più delle rivendicazioni precedenti , in cui la campana (20) è collegata all' anello di collegamento (10) tramite mezzi di fissaggio (30), preferibilmente viti -buiioni e/o rivetti .
  9. 9. Disco secondo la rivendicazione precedente 8, in cui la campana (20) ha una base anulare allargata avente un diametro superiore al diametro interno dell'anello di collegamento (10), detta base anulare allargata essendo appoggiata in battuta contro 1'anello di collegamento (10), detti mezzi di fissaggio (30) collegando la campana (20) all'anello di fissaggio in corrispondenza di detta base allargata .
  10. 10 . Disco secondo la rivendicazione 9, in cui la campana (20) ha un corpo principale (22) che si sviluppa a partire da detta base anulare allargata (21) ed è inserito attraverso 1'anello di collegamento (10) fino a portare la base allargata in battuta contro guest' ultimo.
  11. 11 . Disco secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detta campana (20) si collega all'anello di collegamento per accoppiamento di forma e/o per rapporto di interferenza in corrispondenza di almeno una porzione anulare di detta base allargata.
  12. 12 . Disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , in cui 1'anello di collegamento (10) e la fascia di frenatura (2) sono reciprocamente compenetrate tra loro in senso radiale.
  13. 13 . Disco secondo la rivendicazione precedente 12, in cui tra la fascia di frenatura (2) e 1'anello di collegamento (10) è definita una superficie di interfaccia avente un profilo dentato sul piano di sviluppo della fascia di frenatura (2) ortogonale all'asse (Z) del disco (1).
  14. 14 . Disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l'anello di collegamento (10) è realizzato in acciaio.
  15. 15 . Disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , in cui 1' anello di collegamento (10) è realizzato secondo una tecnica di fabbricazione additiva .
  16. 16 . Metodo per realizzare un disco per un freno a disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente le seguenti fasi operative: a) predisporre una fascia di frenatura (2) dotata di un foro centrale (3) coassiale ad un asse (Z) del disco (1); b) predisporre una campana di supporto (20) separatamente dalla fascia di frenatura (2); c) collegare la campana (20) alla fascia di frenatura 5 (2) coassialmente a detto foro centrale (3) per assemblare detto disco (1), caratterizzato dal fatto che la fascia di frenatura (2) è predisposta nella fase a) con un anello di collegamento (10) intimamente connesso ad essa, realizzato per colf) fusione con la fascia di frenatura stessa coassialmente a detto foro centrale (3) e dal fatto che la campana (20) è collegata alla fascia di frenatura (2) in corrispondenza di detto anello di collegamento (10).
ITUB2015A003864A 2015-09-24 2015-09-24 Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco ITUB20153864A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003864A ITUB20153864A1 (it) 2015-09-24 2015-09-24 Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco
EP16190572.4A EP3147529B1 (en) 2015-09-24 2016-09-26 Disc brake disc and method of making such disc

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003864A ITUB20153864A1 (it) 2015-09-24 2015-09-24 Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20153864A1 true ITUB20153864A1 (it) 2017-03-24

Family

ID=55070026

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A003864A ITUB20153864A1 (it) 2015-09-24 2015-09-24 Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3147529B1 (it)
IT (1) ITUB20153864A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900025222A1 (it) * 2019-12-23 2021-06-23 Freni Brembo Spa Disco di freno a disco, freno a disco e metodo di produzione

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4120386A (en) * 1977-05-06 1978-10-17 Airheart Products, Inc. Multiple piece braking disc assembly
EP0806331A2 (en) * 1996-05-10 1997-11-12 SKF INDUSTRIE S.p.A. An improved bearing and brake member assembly for motor vehicles, provided with an intermediate connection element between the bearing and the brake member
EP1128083A2 (de) * 2000-02-23 2001-08-29 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur Herstellung einer Bremsscheibe
US20080011561A1 (en) * 2006-07-12 2008-01-17 Hopkins Eunjoo C Brake rotor assembly
EP1903248A1 (de) * 2006-09-19 2008-03-26 BPW Bergische Achsen KG Bremsscheibe
US20140151166A1 (en) * 2011-01-26 2014-06-05 Freni Brembo S.P.A. Disc for disc brakes

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4120386A (en) * 1977-05-06 1978-10-17 Airheart Products, Inc. Multiple piece braking disc assembly
EP0806331A2 (en) * 1996-05-10 1997-11-12 SKF INDUSTRIE S.p.A. An improved bearing and brake member assembly for motor vehicles, provided with an intermediate connection element between the bearing and the brake member
EP1128083A2 (de) * 2000-02-23 2001-08-29 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur Herstellung einer Bremsscheibe
US20080011561A1 (en) * 2006-07-12 2008-01-17 Hopkins Eunjoo C Brake rotor assembly
EP1903248A1 (de) * 2006-09-19 2008-03-26 BPW Bergische Achsen KG Bremsscheibe
US20140151166A1 (en) * 2011-01-26 2014-06-05 Freni Brembo S.P.A. Disc for disc brakes

Also Published As

Publication number Publication date
EP3147529B1 (en) 2022-12-14
EP3147529A1 (en) 2017-03-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3478849A (en) Low-noise disk-brake assembly
US20130001029A1 (en) Brake Assembly Having a Mounting Clip
JP5114593B2 (ja) ブレーキディスク
ITMI20110090A1 (it) Disco per freni a disco
US9651104B2 (en) Brake disc arrangement for disc brakes
JP2012519806A (ja) ブレーキディスク
US20060086579A1 (en) Disc brake rotor
JP2011519325A (ja) ハブ・ブレーキローター・アセンブリ
US20090038895A1 (en) Multi-disc brake hub assembly with disc slide pins
US20170356511A1 (en) Vehicle disc brake
CN110392794B (zh) 具有驻车制动柱面的盘式制动盘
JPH06257669A (ja) 摩擦締結ドラムの支持構造
JP5919850B2 (ja) 変速装置
JP5005092B2 (ja) ディスクブレーキ
US10451128B2 (en) Bell for brake disc with integrated auxiliary brake
ITUB20153864A1 (it) Disco per freno a disco e metodo per realizzare tale disco
US10533619B2 (en) Brake disk
US10047811B2 (en) Wheel with a wheel-mounted brake disk
JP6871829B2 (ja) 対向ピストン型ディスクブレーキ用キャリパ
KR101543128B1 (ko) 주차 브레이크 통합형 이종재질 디스크 브레이크 장치
CN114930044A (zh) 盘式制动器盘、盘式制动器及制造方法
JP2019502877A (ja) 車両のためのブレーキロータ
US3557912A (en) Duo-servo drum brake and mechanical actuating means therefor
US10495162B2 (en) Disc brake rotor assembly
JP6815031B2 (ja) ディスクローター組立て構造体