ITUB20153052A1 - Punta elettrica per armi da scherma. - Google Patents

Punta elettrica per armi da scherma. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20153052A1
ITUB20153052A1 ITUB2015A003052A ITUB20153052A ITUB20153052A1 IT UB20153052 A1 ITUB20153052 A1 IT UB20153052A1 IT UB2015A003052 A ITUB2015A003052 A IT UB2015A003052A IT UB20153052 A ITUB20153052 A IT UB20153052A IT UB20153052 A1 ITUB20153052 A1 IT UB20153052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
head
bush
tip
stroke
Prior art date
Application number
ITUB2015A003052A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Ponzi
Original Assignee
Massimo Ponzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Ponzi filed Critical Massimo Ponzi
Priority to ITUB2015A003052A priority Critical patent/ITUB20153052A1/it
Publication of ITUB20153052A1 publication Critical patent/ITUB20153052A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B69/00Training appliances or apparatus for special sports
    • A63B69/02Training appliances or apparatus for special sports for fencing, e.g. means for indicating hits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • A63B2220/801Contact switches

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Cold Cathode And The Manufacture (AREA)
  • Thermistors And Varistors (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

PUNTA ELETTRICA PER ARMI DA SCHERMA
La presente invenzione si riferisce alla realizzazione di una punta per armi da scherma che in una prima forma di realizzazione è adatta per un fioretto ed in una seconda forma per una spada.
La funzione intrinseca della punta posta all’ estremità superiore della lama di fioretto o di spada è quella di rilevare il contatto tra due schermitori durante un incontro sportivo, detto assalto.
Si precisa che da regolamento schermistico:
• per quanto concerne il fioretto, la corsa della testina deve essere massimo 1 mm (ovvero la distanza che intercorre tra il sotto testa della T della testina (3) e la sommità della bussola esterna in acciaio (2). ovviamente quando la punta è a riposo), mentre la taratura della corsa di accensione ha una tolleranza che va da 0,5 a 0,6 mm ed un carico > 500 g
• per quanto invece concerne la spada, la corsa della testina deve essere massimo 1,5 mm (ovvero la distanza che intercorre tra il sottotesta della T della testina (3) e la sommità della bussola esterna in acciaio (2) ovviamente quando la punta è a riposo), mentre la taratura della corsa di accensione viene fatta con una tolleranza < 0,5 mm ed un carico > 750 g
L’invenzione di entrambe le punte senza viti, fornisce un assemblaggio particolarmente vantaggioso in termini di precisione ed inoltre per quanto riguarda la punta di spada anche il vantaggio di poter regolare in modo semplice e duraturo la corsa di accensione.
Forma oggetto della presente invenzione due punte ( fioretto senza viti e spada senza viti) aventi le caratteristiche dell’allegata rivendicazione 1.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota, si descriverà di seguito, con l’aiuto di disegni allegati, particolari costruttivi ed elettrici riguardanti la punta nelle due forme di realizzazione,
• La figura 1 rappresenta una vista in sezione della punta elettrica di fioretto secondo la presente invenzione.
• La figura 2 illustra la punta di figura 1 con evidenziato il flusso della corrente elettrica e in quale modo viene aperto il circuito, essendo questo tipo normalmente chiuso.
• La figura 3 rappresenta una vista in sezione della punta elettrica di spada secondo la presente invenzione.
· La figura 4 illustra la punta di figura 3 con evidenziato il flusso della corrente elettrica e in quale modo viene chiuso il circuito, essendo questo tipo normalmente aperto.
Con riferimento alle citate figure si segnala per chiarezza che in entrambe le forme di realizzazione alcuni numeri sono ripetuti.
Entrambe le forme di realizzazione della punta comprendono una bussola esterna preferibilmente in acciaio (2) destinata ad essere montata all’ estremità superiore della lama di fioretto o di spada, e si presenta con una forma cilindrica allungata, conica nella parte inferiore e cava al suo interno e nel quale è disposto un elemento conduttore scorrevole preferibilmente in acciaio detto testina (3), che a seconda del tipo di arma, apre o chiude il circuito.
L’intera testina comprende corpo della testina (3), bussola isolante (31) e bussola interna in acciaio (32), quindi quando parleremo di testina di fioretto o di spada si parlerà dell’insieme dei suoi componenti.
L’elemento testina (3) sia per quanto riguarda quella di fioretto, sia quella di spada, si può presentare in due posizioni, una a riposo nella quale la testina (3) è protesa, ovvero staccata rispetto la bussola esterna in acciaio (2), ed una posizione operativa, ovvero retratta verso la bussola esterna in acciaio (2). L’elemento testina (3), è normalmente spinto da una molla (4) nella posizione protesa di figura 1 ,
All’interno di tale punta si realizza un circuito elettrico, che nella punta di fioretto (fig.2) è normalmente chiuso quando la testina (3) è in posizione di riposo e nella punta di spada (fig.4) è normalmente aperto quando la testina (3) è in posizione di riposo.
Il collegamento elettrico per le due punte è formato da almeno un filo elettrico ed in particolare da un solo filo elettrico (5) nella punta di fioretto e da due fili (5-52) nella punta di spada.
Nella figura I che illustra la punta di fioretto, all’estremità inferiore della bussola esterna in acciaio (2) è inserito un unico filo elettrico (5) che proviene dall’interno della lama e termina in corrispondenza di un contatto (51) che viene saldato sul filo stesso. Su tale contatto (51) poggia la parte inferiore della molla (4) mentre la parte superiore calza sull’estremità inferiore dello stelo facente parte della testina (3).
L’accoppiamento tra la molla (4) e la testina (3) avviene per mezzo di un doppio anello (6) comprendente un primo anello in acciaio (61) avvitato sullo stelo della testina e che ne determina la lunghezza della corsa, ed un secondo anello in ottone (62) anch’esso avvitato allo stelo che blocca il primo anello e avente la funzione di conduttore. A tale secondo anello (62) si associa l’estremità superiore della molla (4).
Esternamente al contatto saldato è presente un fondello (7) realizzato in materiale isolante al fine di evitare il contatto con la bussola esterna (2) che metterebbe la punta in corto circuito.
La particolarità di questa punta è data da una guarnizione OR (33) posta tra una bussolina in acciaio filettata (34) e la bussola esterna in acciaio (2) tenendole unite una volta serrate l’una con l’altra per mezzo di una filettatura.
Il circuito come detto in precedenza è sempre chiuso quando la testina è in posizione estesa, la corrente elettrica fluisce dal cavo elettrico (5), passando attraverso la molla (4) fino all’anello in ottone (62), come in figura 2 percorso C, quando la testina (3) viene premuta si ha il distacco dell’anello (6) da una bussolina in acciaio filettata (34) aprendo il circuito.
Nella figura 3 che illustra la punta di spada, all’ estremità inferiore della bussola esterna in acciaio (2) è inserito un primo filo elettrico (5) che proviene dall’interno della lama e termina in corrispondenza di un contatto preferibilmente in ottone (51) che viene crimpato ed inserito nel foro centrale di un fondello isolante (9). Sempre all’interno del fondello isolante (9), ma esternamente al contatto centrale, isolato tra i due, vi è un secondo filo elettrico (52) che serve per la chiusura del circuito. Tale filo è inserito in un anello preferibilmente di ottone argentato (31) adagiato sul fondo del fondello isolante (9) e anch’esso corre lungo il canale della lama.
La testina (3) rimane a riposo estesa, mediante la spinta della molla (4), la quale nella parte inferiore poggia sull’anello in ottone argentato (31) inserito all’ interno del fondello isolante (9), e nella parte superiore, all’ interno della base inferiore di una bussola di registrazione della corsa (8).
Sullo stelo della testina (3) sopra la bussola di registrazione (8) è presente il doppio anello (6a) avvitato sullo stelo comprendente un primo anello di acciaio (61) ed un secondo anello isolante (63). E’ previsto inoltre un terzo anello in acciaio (62) atto a mantenere fissa la corsa totale massima di 1,5 mm.
La distanza di posizionamento tra il triplo anello (6) e la bussola di registrazione (8) determina l’entità della corsa di accensione che sarà < 0,5 mm.
La particolarità di questa punta è data dalla guarnizione OR (33) posta tra la bussolina in acciaio filettata (34) e la bussola esterna in acciaio (2) tenendole unite una volta serrate l’una con l’altra per mezzo di una filettatura, inoltre per questo tipo di punta vi è la possibilità di eseguire la registrazione in modo semplice, veloce e duraturo. Per garantire inoltre che tale corsa una volta tarata non vari nel tempo nella parte laterale della bussola di registrazione (8) è stato inserito un grano (81) con punta conica.
All’ interno dello stelo della testina (3) è presente un pistoncino scorrevole (10) mantenuto in posizione protesa verso il basso da una seconda molla (11) e collegato elettricamente alla bussola di registrazione (8).
Il circuito elettrico quando la testina è in posizione di riposo è aperto. Quando viene premuta la testina lo stelo della testina (3) scorre determinando il contatto dell 'alberino (10) con il contatto centrale (51) chiudendo così il circuito elettrico, poiché il filo elettrico (52) è sempre in tensione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI t . Punta elettrica per arma da scherma comprendente una bussola esterna (2) destinata ad essere montata all’ estremità superiore della lama di fioretto o di spada che si presenta con una forma cilindrica allungata, conica nella parte inferiore e cava al suo interno e nel quale è disposto un elemento conduttore scorrevole detto testina (3), che è destinato a contattare la sagoma o il corpetto dell’avversario e a seconda del tipo di arma, apre o chiude un circuito elettrico, detta testina (3) si presenta in due posizioni, una a riposo nella quale la testina (3) è protesa, ovvero staccata rispetto la bussola esterna in acciaio (2), ed una posizione operativa, ovvero retratta verso la bussola esterna in acciaio (2), tate testina (3), essendo normalmente spinta da una molta (4) in detta posizione protesa, all’estremità inferiore della bussola (2) essendo inserito almeno un filo elettrico (5,52) che proviene dall’ interno dell’arma e termina in corrispondenza di un contatto centrale (51), caratterizzato da! fatto di comprendere un doppio anello (6,6a) avvitato allo stelo della testina (3) il cui posizionamento in fase di assemblaggio delta punta determina l’entità della corsa della testina stessa corrispondente ad una stoccata valida.
  2. 2. Punta secondo la rivendicazione I, in cui una guarnizione OR (33) è posta tra una bussolina in acciaio filettata (34) e la bussola esterna in acciaio (2) tenendole unite una volta serrate l’una con l’altra per mezzo di una filettatura.
  3. 3. Punta secondo la rivendicazione 1, in cui tale doppio anello (6) comprende un primo anello in acciaio (61) avvitato sullo stelo della testina e che ne determina la lunghezza della corsa, ed un secondo anello in ottone (62) anch’esso avvitato allo stelo che blocca il primo anello e avente la funzione di conduttore, a tale secondo anello (62) si associa l’estremità superiore della molla (4),
  4. 4. Punta secondo la rivendicazione 1, in cui tale doppio anello (6) comprende un primo anello di acciaio (61) ed un secondo anello isolante (63) ed un terzo anello in acciaio (62) atto a mantenere fissa la corsa totale massima di 1,5 mm.
  5. 5. Punta secondo la rivendicazione 4, in cui oltre al doppio anello inferiormente ad esso è presente una bussola (8) di registrazione della corsa (8), la distanza di posizionamento tale anello (6a) e la bussola di registrazione (8) determina l’entità della corsa di accensione.
  6. 6. Punta secondo la rivendicazione 3, in cui tale circuito elettrico è normalmente chiuso quando la punta è in posizione estesa la corrente elettrica fluisce dal filo elettrico (5), passando attraverso la molla (4) fino al secondo anello (62), quando la testina (3) viene premuta si ha il distacco dell’ anello (6) dalla bussolina in acciaio filettata (34) aprendo il circuito.
  7. 7. Punta secondo la rivendicazione 5, in cui per garantire che tale corsa una volta tarata non vari nel tempo nella parte laterale della bussola di registrazione (8) è inserito un grano (81) con punta conica.
  8. 8. Punta secondo la rivendicazione 3, in cui all<1>interno dello stelo della testina (3) è presente un pistoncino scorrevole (10) mantenuto in posizione protesa verso il basso da una seconda molla (11) e collegato elettricamente alla bussola di registrazione (8), il circuito elettrico quando la testina è in posizione di riposo è aperto, quando viene premuta la testina lo stelo della testina (3) scorre determinando il contatto dell’ alberino (10) con il contatto centrale (51) chiudendo così il circuito elettrico, con un secondo filo elettrico (52) sempre in tensione disposto esternamente al contatto centrale.
ITUB2015A003052A 2015-08-10 2015-08-10 Punta elettrica per armi da scherma. ITUB20153052A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003052A ITUB20153052A1 (it) 2015-08-10 2015-08-10 Punta elettrica per armi da scherma.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003052A ITUB20153052A1 (it) 2015-08-10 2015-08-10 Punta elettrica per armi da scherma.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20153052A1 true ITUB20153052A1 (it) 2017-02-10

Family

ID=54705719

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A003052A ITUB20153052A1 (it) 2015-08-10 2015-08-10 Punta elettrica per armi da scherma.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20153052A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2177189A5 (it) * 1972-03-20 1973-11-02 Valentin Paul
FR2323415A1 (fr) * 1975-03-21 1977-04-08 Prieur Sports Perfectionnements aux pointes electriques pour arme blanche
EP0158567A1 (fr) * 1984-04-05 1985-10-16 JACQUES MION S.A.R.L. Société dite: Epée électrique
DE8801949U1 (it) * 1988-02-16 1988-03-31 Uhlmann Sportgeraete Gmbh & Co Kg, 7958 Laupheim, De
DE9015573U1 (it) * 1990-11-14 1991-01-31 Uhlmann Fechtsport Gmbh & Co. Kg, 7958 Laupheim, De
CN2192359Y (zh) * 1994-06-13 1995-03-22 尤正涛 带显示的安全突刺类运动器械

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2177189A5 (it) * 1972-03-20 1973-11-02 Valentin Paul
FR2323415A1 (fr) * 1975-03-21 1977-04-08 Prieur Sports Perfectionnements aux pointes electriques pour arme blanche
EP0158567A1 (fr) * 1984-04-05 1985-10-16 JACQUES MION S.A.R.L. Société dite: Epée électrique
DE8801949U1 (it) * 1988-02-16 1988-03-31 Uhlmann Sportgeraete Gmbh & Co Kg, 7958 Laupheim, De
DE9015573U1 (it) * 1990-11-14 1991-01-31 Uhlmann Fechtsport Gmbh & Co. Kg, 7958 Laupheim, De
CN2192359Y (zh) * 1994-06-13 1995-03-22 尤正涛 带显示的安全突刺类运动器械

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7575362B1 (en) Stand structure of an LED Christmas lamp
RU2009144900A (ru) Электрический соединитель
BRPI0603760A (pt) conjunto de terminal de bobina para contator magnético
US9407088B2 (en) Surge arrester
FR3043851B1 (fr) Barre de connexion electrique
US20110298577A1 (en) Fuse with counter-bore body
DE19752581A1 (de) Schalter mit einem temperaturabhängigen Schaltwerk
ITUB20153052A1 (it) Punta elettrica per armi da scherma.
DE19748589C2 (de) Schalter mit einem temperaturabhängigen Schaltwerk
FR2706070A1 (fr) Bobine d&#39;allumage pour moteurs à combustion interne.
KR20000076688A (ko) 로드 글로 플러그
DE4201779A1 (de) Niederdruckentladungslampe
DE1940449C3 (de) Unterbrecherhebel fur einen elektrischen Zündverteiler in Brenn kraftmaschinen
CN204011346U (zh) 具有弹簧式保险丝的保险装置
US10593446B2 (en) Apparatus for providing an arc diverter for covered overhead conductors and related assemblies and methods
US3130338A (en) Spark plug with automatic means for varying its heat dissipation capacity
US2640474A (en) Spark plug
US2203349A (en) Surge arrester
DE102014015612B4 (de) Überspannungsableiter
US2099098A (en) Bracket for electrical wires
US1337169A (en) Spark-plug
DE102011082324B4 (de) Hochdruckentladungslampe mit mäanderförmiger und ringförmiger Isolierung
US1549644A (en) Cigar lighter
US2774904A (en) Spark plug
DE10014169C2 (de) Verbindungsanordnung von Zündspule und Zündkerze