ITUB20150883A1 - Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale - Google Patents

Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150883A1
ITUB20150883A1 ITUB2015A000883A ITUB20150883A ITUB20150883A1 IT UB20150883 A1 ITUB20150883 A1 IT UB20150883A1 IT UB2015A000883 A ITUB2015A000883 A IT UB2015A000883A IT UB20150883 A ITUB20150883 A IT UB20150883A IT UB20150883 A1 ITUB20150883 A1 IT UB20150883A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vegetables
temperature
carried out
cooked
packaging
Prior art date
Application number
ITUB2015A000883A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmela Ceres
Original Assignee
Innocenzi Fiero
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Innocenzi Fiero filed Critical Innocenzi Fiero
Priority to ITUB2015A000883A priority Critical patent/ITUB20150883A1/it
Priority to EP15189643.8A priority patent/EP3095334B1/en
Publication of ITUB20150883A1 publication Critical patent/ITUB20150883A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/18Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient
    • B65D81/20Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas
    • B65D81/2069Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas in a special atmosphere
    • B65D81/2076Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas in a special atmosphere in an at least partially rigid container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B7/00Preservation or chemical ripening of fruit or vegetables
    • A23B7/14Preserving or ripening with chemicals not covered by groups A23B7/08 or A23B7/10
    • A23B7/144Preserving or ripening with chemicals not covered by groups A23B7/08 or A23B7/10 in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B7/148Preserving or ripening with chemicals not covered by groups A23B7/08 or A23B7/10 in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/03Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof consisting of whole pieces or fragments without mashing the original pieces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/34Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals
    • A23L3/3409Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23L3/3418Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/02Packaging agricultural or horticultural products
    • B65B25/04Packaging fruit or vegetables
    • B65B25/041Packaging fruit or vegetables combined with their conservation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B55/00Preserving, protecting or purifying packages or package contents in association with packaging
    • B65B55/02Sterilising, e.g. of complete packages
    • B65B55/12Sterilising contents prior to, or during, packaging
    • B65B55/18Sterilising contents prior to, or during, packaging by liquids or gases

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Storage Of Fruits Or Vegetables (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Titolo: ?METODO DI CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI ALIMENTARI COTTI DI ORIGINE VEGETALE?
Descrizione
Campo della tecnica dell?invenzione
Forma oggetto della presente invenzione metodo per il confezionamento e la conservazione di alimenti cotti di origine vegetale, in particolare verdure a foglia larga, a fiore o a radice.
Stato dell?arte
Tra i prodotti alimentari confezionati presenti nella grande distribuzione, i prodotti freschi o cotti si sono sempre pi? affiancati ai prodotti surgelati nelle abitudini dei consumatori.
In particolare, i prodotti di origine vegetale, quali ortaggi a foglia o a fiore, sono commercializzati sia freschi che cotti. Le verdure fresche a foglia, ad esempio insalate, spinaci e biete, sono confezionati in buste, mentre gli ortaggi cotti ? ad esempio, spinaci, cavolfiori o broccoli, vengono confezionati in vaschette trasparenti. In ogni caso, la loro vita di scaffale non supera i due o tre giorni, a causa della rapida deperibilit? di tali alimenti
Le abitudini dei consumatori sono invece sempre meno indirizzate verso rifornimenti frequenti (2-3 volte alla settimana), prendendo sempre pi? piede, essenzialmente per ragioni di tempo, rifornimenti molto distanziati nel tempo (una volta a settimana o anche pi?, soprattutto nei centri lontani dalle grandi citt?) presso magazzini della grande distribuzione.
Allo stesso modo, la disponibilit? di tempo sempre pi? ridotta nelle famiglie tende a spingere verso il consumo di prodotti cotti.
E? quindi evidente che la scarsa conservabilit? dei prodotti cotti attualmente sul mercato non risponde in modo adeguato alle esigenze dei consumatori.
Sommario dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo di confezionamento di prodotti alimentari di origine vegetale, in particolare ortaggi, cotti che sia dotato di una lunga vita di scaffale, in particolare fino a circa 30 giorni dal giorno del confezionamento.
Un oggetto della presente invenzione ? quindi un metodo di confezionamento come delineato nelle annesse rivendicazioni da 1 a 13.
Un altro oggetto della presente invenzione ? un prodotto alimentare di origine vegetale cotto confezionato, come delineato nell?annessa rivendicazione Ulteriori caratteristiche e vantaggi del processo secondo l?invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un metodo per il confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale, in particolare ortaggi, che comprende le seguenti fasi:
a) preparazione di detti ortaggi;
b) lavaggio di detti ortaggi in presenza di un agente sanitizzante attivo contro lieviti e muffe;
c) asciugatura di detti ortaggi lavati;
d) cottura di detti ortaggi dopo asciugatura;
e) raffreddamento rapido di detti ortaggi cotti fino ad una temperatura refrigerata;
f) confezionamento di detti ortaggi in confezioni parzialmente barrierate in atmosfera a basso tenore di ossigeno ed in presenza di diossido di carbonio.
Gli ortaggi utilizzati nel metodo secondo la presente invenzione sono preferibilmente scelti tra:
- ortaggi a frutta, quali zucchine, zucca, peperoni o melanzane;
- ortaggi a fiore, quali carciofi, cavolfiori, friarielli e broccoli;
- legumi, quali fave, piselli, fagioli, fagiolini, lenticchie e ceci;
- ortaggi a foglia, quali radicchio, cicoria, indivia, spinaci, cime di rapa, biete, cavoli e catalogna;
- ortaggi da fusto, quali finocchi, cardi e asparagi;
- ortaggi da radice, quali carote;
- ortaggi da tubero, quali patate;
- ortaggi da bulbo, quali cipolle e porri.
La fase a) di preparazione degli ortaggi comprende tipicamente la selezione della materia prima, con lo scarto degli ortaggi avariati, e la mondatura degli ortaggi per eliminare radici, foglie esterne ed eventuali scorze. In certi casi, si proceder? anche al taglio ed alla spezzettatura degli ortaggi.
In forme realizzative preferite, la fase a) ed ogni eventuale stoccaggio degli ortaggi prima o dopo le lavorazioni sono condotti ad una temperatura compresa tra 7?C e 10?C. E? anche importante che le attrezzature utilizzate siano sanificate o sterilizzate.
La fase b) di lavaggio ? preferibilmente condotta con acqua potabile ad una temperatura inferiore a 15?C, pi? preferibilmente tra 10?C e 14?C.
Il lavaggio viene condotto per borbottaggio in apposite vasche.
La fase b) prevede preferibilmente almeno due risciacqui con acqua corrente, seguiti da un lavaggio con una soluzione di detto agente sanitizzante, preferibilmente ad una concentrazione circa 1 g/L, a sua volta seguito da almeno due risciacqui finali.
In forme di realizzazione preferite, l?agente sanitizzante ? tridecasodio ipoclorito-(tetrakisfosfato) di formula Na13(ClO)(PO4)4 (CAS n. 11084-85-8).
La fase c) di asciugatura viene condotta per scolo naturale, ad esempio in cestelli forati, mantenendo preferibilmente gli ortaggi lavati ad una temperatura inferiore a 6?C, pi? preferibilmente di circa 4?C.
La fase d) di cottura viene condotta a temperature di 80-90?C, preferibilmente circa 85?C, fino al raggiungimento di una temperatura di circa 74?C al cuore dell?ortaggio. Preferibilmente, i tempi di cottura sono di 10-15 minuti per ortaggi in foglia e circa 20 minuti per tutti gli altri ortaggi.
La cottura viene condotta in appositi bollitori, in cui tipicamente gli ortaggi sono collocati all?interno di cestelli forati per favorirne lo scolo a fine cottura.
E? anche preferibile che gli ortaggi a foglia vengano alla fine pressati in modo da far perdere loro il 20-30% del loro peso dopo cottura.
La fase e) di raffreddamento rapido viene preferibilmente condotta in modo da passare da una temperatura di circa 85?C ad una temperatura di circa -1?C in un tempo compreso tra 30 e 45 minuti.
Dopo la fase di raffreddamento, gli ortaggi cotti possono essere stoccati temporaneamente, in attesa del confezionamento, ad una temperatura inferiore o uguale a 4?C.
Se la fase e) non pu? essere condotta immediatamente dopo la fase d), gli ortaggi cotti verranno temporaneamente stoccati ad una temperatura preferibilmente compresa tra 60?C e 70?C, pi? preferibilmente a circa 65?C.
La fase f) di confezionamento viene preferibilmente condotta porzionando gli ortaggi cotti in confezioni parzialmente barrierate ad una temperatura inferiore o uguale a 4?C e in atmosfera modificata.
L?atmosfera modificata ? costituita da una miscela diossido di carbonio/azoto, preferibilmente in un rapporto in volume CO230%/N2 70% circa.
Le confezioni sono costituite da vaschette richiudibili con un film protettivo.
Le confezioni vengono perci? sottoposte prima a vuoto, quindi alla suddetta atmosfera modificata, poi le confezioni vengono sigillate con il film protettivo. Preferibilmente, la percentuale di ossigeno nella confezione chiusa immediatamente dopo il confezionamento non deve essere superiore a circa 1%, pi? preferibilmente a circa 0,9%.
La confezione, come detto comprende una vaschetta in cui viene posto l?alimento ed un film protettivo di chiusura.
La vaschetta ? composta di un materiale plastico multistrato parzialmente barrierato, preferibilmente trasparente. In forme di realizzazione preferite, il materiale plastico parzialmente barrierato ? un multistrato PP-EVOH-PP, in cui PP ? polipropilene e EVOH ? polietilenvinil acool.
EVOH ? un polimero con elevata impermeabilit? ai gas. L?effetto parzialmente barrierante ai fini della presente invenzione ? ottenuto riducendo lo spessore dello strato interno di EVOH rispetto ai materiali multistrato utilizzati comunemente per confezioni barrierate. Pertanto, lo spessore dello strato interno di EVOH ? preferibilmente compreso tra 20 e 35 micron, pi? preferibilmente circa 24 micron e lo spessore totale del materiale multistrato ? compreso tra 1100 e 1200 micron.
Il film protettivo ? preferibilmente realizzato in polipropilene (PP) non barrierato ed ha preferibilmente propriet? ?anti-fog?.
E? infatti essenziale che la confezione non sia totalmente impermeabile ai gas, in quanto l?ingresso di una certa percentuale di ossigeno permette di mantenere le propriet? organolettiche degli ortaggi, in particolare il colore.
Le confezioni di ortaggi cotti dell?invenzioni hanno una vita di scaffale fino a 30 giorni. E? stato misurato che la percentuale di ossigeno passa da circa 1% subito dopo il confezionamento a circa 20% a fine vita di scaffale.
E? pertanto un ulteriore oggetto dell?invenzione una confezione contenente ortaggi cotti ottenibili secondo il procedimento sopra descritto.
E? evidente che sono state descritte solo alcune forme particolari di realizzazione della presente invenzione, cui l?esperto dell?arte sar? in grado di apportare tutte quelle modifiche necessarie per il suo adattamento a particolari applicazioni, senza peraltro discostarsi dall?ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI l. Metodo per il confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale, in particolare ortaggi, che comprende le seguenti fasi: a) preparazione di detti ortaggi; b) lavaggio di detti ortaggi in presenza di un agente sanitizzante attivo contro lieviti e muffe; c) asciugatura di detti ortaggi lavati; d) cottura di detti ortaggi dopo asciugatura; e) raffreddamento rapido di detti ortaggi cotti fino ad una temperatura refrigerata; f) confezionamento di detti ortaggi in confezioni parzialmente barrierate in atmosfera a basso tenore di ossigeno ed in presenza di diossido di carbonio.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti ortaggi sono scelti tra: - ortaggi a frutta, quali zucchine, zucca, peperoni o melanzane; - ortaggi a fiore, quali carciofi, cavolfiori, friarielli e broccoli; - legumi, quali fave, piselli, fagioli, fagiolini, lenticchie e ceci; - ortaggi a foglia, quali radicchio, cicoria, indivia, spinaci, cime di rapa, biete, cavoli e catalogna; - ortaggi da fusto, quali finocchi, cardi e asparagi; - ortaggi da radice, quali carote; - ortaggi da tubero, quali patate; - ortaggi da bulbo, quali cipolle e porri.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la fase a) ed ogni eventuale stoccaggio degli ortaggi prima o dopo le lavorazioni sono condotti ad una temperatura compresa tra 7?C e 10?C.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la fase b) di lavaggio ? condotta con acqua potabile ad una temperatura inferiore a 15?C, preferibilmente tra 10?C e 14?C.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l?agente sanitizzante ? utlizzato ad una concentrazione di circa 1 g/L ed in cui detto agente sanitizzante ? preferibilmente tridecasodio ipoclorito-(tetrakis-fosfato) di formula Na13(ClO)(PO4)4.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la fase c) di asciugatura viene condotta per scolo naturale mantenendo gli ortaggi lavati ad una temperatura inferiore a 6?C, preferibilmente ad una temperatura di circa 4?C.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la fase d) di cottura viene condotta a temperature di 80-90?C, preferibilmente circa 85?C, fino al raggiungimento di una temperatura di circa 74?C al cuore dell?ortaggio.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui la fase d) viene condotta con tempi di cottura di 10-15 minuti per ortaggi in foglia e circa 20 minuti per tutti gli altri ortaggi.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la fase e) di raffreddamento rapido viene condotta in modo da passare da una temperatura di circa 85?C ad una temperatura di circa -1?C in un tempo compreso tra 30 e 45 minuti.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui la fase f) di confezionamento viene preferibilmente condotta porzionando gli ortaggi cotti in confezioni parzialmente barrierate ad una temperatura inferiore o uguale a 4?C e in atmosfera modificata.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui l?atmosfera modificata ? costituita da una miscela diossido di carbonio/azoto, preferibilmente in un rapporto in volume CO230%/N2 70% circa.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui le confezioni sono costituite da vaschette richiudibili con un film protettivo ed in cui le vaschette sono composte di un materiale plastico multistrato parzialmente barrierato, preferibilmente trasparente.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui il materiale plastico parzialmente barrierato ? un multistrato PP-EVOH-PP, in cui lo strato interno di EVOH ha uno spessore compreso tra 20 e 35 micron, preferibilmente circa 24 micron, ed in cui il film protettivo ? realizzato in polipropilene non barrierato.
  14. 14. Prodotto alimentare cotto confezionato, comprendente: - una vaschetta in materiale multistrato PP-EVOH-PP di spessore compreso tra 1100 e 1200 micron ed in cui lo strato interno di EVOH ha uno spessore compreso tra 20 e 35 micron, preferibilmente circa 24 micron; - un ortaggio cotto ottenibile con il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13; - un film protettivo realizzato in polipropilene non barrierato, ed in cui: - detto prodotto alimentare ? confezionato in atmosfera modificata comprendente circa 30% in volume di anidride carbonica e meno di 1% in volume di ossigeno subito dopo il confezionamento, - detto prodotto alimentare ha una vita di scaffale fino a 30 giorni, - la percentuale in volume di ossigeno a fine vite di scaffale ? di circa 20%.
ITUB2015A000883A 2015-05-18 2015-05-18 Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale ITUB20150883A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000883A ITUB20150883A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale
EP15189643.8A EP3095334B1 (en) 2015-05-18 2015-10-13 Method of packaging cooked vegetable food products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000883A ITUB20150883A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150883A1 true ITUB20150883A1 (it) 2016-11-18

Family

ID=54105842

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000883A ITUB20150883A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3095334B1 (it)
IT (1) ITUB20150883A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2782148B2 (es) * 2020-01-16 2021-12-17 Campoinnova Id S L U Método para elaborar productos semi-preparados de judías verdes y producto resultante
IT202000025672A1 (it) * 2020-10-29 2022-04-29 Vytasole S A R L Procedimento per il confezionamento di prodotti vegetali da consumare freschi

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1202685A (en) * 1968-01-19 1970-08-19 Lloyd Milford Shapoff Improvements relating to preserving cooked potatoes
AU611880B2 (en) * 1987-02-04 1991-06-27 L'air Liquide, Societe Anonyme Pour L'etude Et L'exploitation Des Procedes Georges Claude Process for preservation of perishable packaged raw vegetable food products
EP0968920A1 (en) * 1998-07-01 2000-01-05 Ennevipi Technology Limited Method and plant for the preparation of packages containing precooked fresh food
EP1375354A1 (en) * 2001-02-09 2004-01-02 Resticas del Guadalquivir, S.A. Packaged food product and production method therefor
US20040151812A1 (en) * 2003-01-28 2004-08-05 Chiquita Brands, Inc. Method of preserving fresh perishables
WO2014043744A1 (en) * 2012-09-21 2014-03-27 Plantic Technologies Ltd Food package

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1202685A (en) * 1968-01-19 1970-08-19 Lloyd Milford Shapoff Improvements relating to preserving cooked potatoes
AU611880B2 (en) * 1987-02-04 1991-06-27 L'air Liquide, Societe Anonyme Pour L'etude Et L'exploitation Des Procedes Georges Claude Process for preservation of perishable packaged raw vegetable food products
EP0968920A1 (en) * 1998-07-01 2000-01-05 Ennevipi Technology Limited Method and plant for the preparation of packages containing precooked fresh food
EP1375354A1 (en) * 2001-02-09 2004-01-02 Resticas del Guadalquivir, S.A. Packaged food product and production method therefor
US20040151812A1 (en) * 2003-01-28 2004-08-05 Chiquita Brands, Inc. Method of preserving fresh perishables
WO2014043744A1 (en) * 2012-09-21 2014-03-27 Plantic Technologies Ltd Food package

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "EVAL, EVOH Barrier Film", 19 March 2013 (2013-03-19), pages 1 - 12, XP002753172, Retrieved from the Internet <URL:http://web.archive.org/web/20130319122744/http://www.eval.eu/media/28322/eval%20film%20high%20res.pdf> [retrieved on 20160120] *
DATABASE FSTA [online] INTERNATIONAL FOOD INFORMATION SERVICE (IFIS), FRANkFURT-MAIN, DE; NICOLAIS V ET AL: "Product innovation in food science: ready-to-eat products.", XP002753170, Database accession no. FS-2006-01-Jh0066 *
NICOLAIS V ET AL: "Product innovation in food science: ready-to-eat products.", ITALIAN FOOD AND BEVERAGE TECHNOLOGY, October 2005 (2005-10-01), DEP. OF AGRIC. ENG. & AGRON., UNIV. DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, ITALY, pages 5 - 9, XP002753667 *
RAGAERT, P., VERMEULEN, A., BUNTINX, M., PEETERS, R.: "New research gives further insights on O2-ingress in food packaging", NEW FOOD MAGAZINE, vol. 17, no. 1, 27 February 2015 (2015-02-27), pages 8 - 11, XP002753171, Retrieved from the Internet <URL:http://web.archive.org/web/20150227123402/http://www.newfoodmagazine.com/13156/new-food-magazine/digital-issues/february-2013-digital-edition/> [retrieved on 20160119] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3095334A1 (en) 2016-11-23
EP3095334B1 (en) 2019-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Singh et al. Shelf-life enhancement of green bell pepper (Capsicum annuum L.) under active modified atmosphere storage
Joo et al. Comparative shelf life study of blackberry fruit in bio-based and petroleum-based containers under retail storage conditions
US4883674A (en) Controlled atmosphere cut fruit package and method
Mangaraj et al. Modified atmosphere packaging of fruits and vegetables for extending shelf-life-A review
CN101642161B (zh) 一种杨梅果实的物理保鲜方法
CN107889879A (zh) 一种葡萄绿色精准防腐保鲜方法及其应用
Babarinde et al. Effects of packaging materials and storage temperature on quality of fresh okra (Abelmoschus esculentus) fruit
CN104262744A (zh) 一种果蔬保鲜包装薄膜
CN108094513A (zh) 一种青皮核桃的气调包装保鲜方法
CN107094867A (zh) 一种百香果的贮藏保鲜方法
ITUB20150883A1 (it) Metodo di confezionamento di prodotti alimentari cotti di origine vegetale
Syahidah et al. Quality changes of fresh cut cantaloupe (Cucumis melo L. var Reticulatus cv. Glamour) in different types of polypropylene packaging.
CN102293244B (zh) 一种荔枝鲜果的保鲜方法
CN105150510B (zh) 一种完全可降解聚已内酯薄膜及其生产方法与它的用途
Venkatachalam et al. Physical and chemical quality changes of longkong (Aglaia dookkoo Griff.) during passive modified atmospheric storage.
JP2022132509A (ja) 青果物を収納した包装体、及び青果物の鮮度保持方法
CN104757101B (zh) 一种香菜的小包装气调保鲜方法
JP6308556B2 (ja) 果実を含む常温保存が可能な真空包装体及びその製造方法
CN107751356A (zh) 一种葡萄的冷冻保鲜的方法
Terry et al. Small fruit and berries
Jacomino et al. Preservation of cold‐stored guavas influenced by package materials
Krishna et al. Packaging and Storage of Stone Fruits
RK et al. Waxing, lining and polyethylene packaging on the shelf-life and juice quality of passion fruit during storage
JP2019177917A (ja) 青果物を収納した包装体、及び青果物の鮮度保持方法
CN111264744A (zh) 一种红花椒的干制及保存方法