ITUA20163986A1 - Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo - Google Patents
Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo Download PDFInfo
- Publication number
- ITUA20163986A1 ITUA20163986A1 ITUA2016A003986A ITUA20163986A ITUA20163986A1 IT UA20163986 A1 ITUA20163986 A1 IT UA20163986A1 IT UA2016A003986 A ITUA2016A003986 A IT UA2016A003986A IT UA20163986 A ITUA20163986 A IT UA20163986A IT UA20163986 A1 ITUA20163986 A1 IT UA20163986A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- iron
- cast iron
- dri
- carbon
- eaf
- Prior art date
Links
- 229910001018 Cast iron Inorganic materials 0.000 title claims description 67
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 46
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 21
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 89
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 63
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 56
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 34
- 239000003575 carbonaceous material Substances 0.000 claims description 15
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 15
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 15
- 238000010891 electric arc Methods 0.000 claims description 14
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 14
- 229910001567 cementite Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 239000000571 coke Substances 0.000 claims description 7
- 229910002804 graphite Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000010439 graphite Substances 0.000 claims description 7
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 7
- 239000003245 coal Substances 0.000 claims description 6
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 6
- 238000001465 metallisation Methods 0.000 claims description 6
- 238000005266 casting Methods 0.000 claims description 5
- 229910001141 Ductile iron Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 229910001060 Gray iron Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 229910000805 Pig iron Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 2
- 238000005469 granulation Methods 0.000 claims description 2
- 230000003179 granulation Effects 0.000 claims description 2
- FGUUSXIOTUKUDN-IBGZPJMESA-N C1(=CC=CC=C1)N1C2=C(NC([C@H](C1)NC=1OC(=NN=1)C1=CC=CC=C1)=O)C=CC=C2 Chemical compound C1(=CC=CC=C1)N1C2=C(NC([C@H](C1)NC=1OC(=NN=1)C1=CC=CC=C1)=O)C=CC=C2 FGUUSXIOTUKUDN-IBGZPJMESA-N 0.000 claims 1
- 238000006722 reduction reaction Methods 0.000 claims 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 6
- 239000011572 manganese Substances 0.000 description 6
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 6
- CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N Fe2+ Chemical compound [Fe+2] CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N Manganese Chemical compound [Mn] PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229910052748 manganese Inorganic materials 0.000 description 5
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 5
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 5
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N Phosphorus Chemical compound [P] OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000011574 phosphorus Substances 0.000 description 4
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 4
- 229910001021 Ferroalloy Inorganic materials 0.000 description 3
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 3
- 238000010309 melting process Methods 0.000 description 3
- 239000002893 slag Substances 0.000 description 3
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000011946 reduction process Methods 0.000 description 2
- 239000004071 soot Substances 0.000 description 2
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000003723 Smelting Methods 0.000 description 1
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N iron oxide Inorganic materials [Fe]=O UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000013980 iron oxide Nutrition 0.000 description 1
- VBMVTYDPPZVILR-UHFFFAOYSA-N iron(2+);oxygen(2-) Chemical class [O-2].[Fe+2] VBMVTYDPPZVILR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000007885 magnetic separation Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 239000012768 molten material Substances 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000010079 rubber tapping Methods 0.000 description 1
- 238000009628 steelmaking Methods 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21B—MANUFACTURE OF IRON OR STEEL
- C21B13/00—Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
- C21B13/14—Multi-stage processes processes carried out in different vessels or furnaces
- C21B13/143—Injection of partially reduced ore into a molten bath
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21B—MANUFACTURE OF IRON OR STEEL
- C21B11/00—Making pig-iron other than in blast furnaces
- C21B11/10—Making pig-iron other than in blast furnaces in electric furnaces
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B22—CASTING; POWDER METALLURGY
- B22F—WORKING METALLIC POWDER; MANUFACTURE OF ARTICLES FROM METALLIC POWDER; MAKING METALLIC POWDER; APPARATUS OR DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR METALLIC POWDER
- B22F9/00—Making metallic powder or suspensions thereof
- B22F9/02—Making metallic powder or suspensions thereof using physical processes
- B22F9/06—Making metallic powder or suspensions thereof using physical processes starting from liquid material
- B22F9/08—Making metallic powder or suspensions thereof using physical processes starting from liquid material by casting, e.g. through sieves or in water, by atomising or spraying
- B22F9/082—Making metallic powder or suspensions thereof using physical processes starting from liquid material by casting, e.g. through sieves or in water, by atomising or spraying atomising using a fluid
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21B—MANUFACTURE OF IRON OR STEEL
- C21B13/00—Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
- C21B13/0086—Conditioning, transformation of reduced iron ores
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21B—MANUFACTURE OF IRON OR STEEL
- C21B13/00—Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
- C21B13/12—Making spongy iron or liquid steel, by direct processes in electric furnaces
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21B—MANUFACTURE OF IRON OR STEEL
- C21B13/00—Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
- C21B13/14—Multi-stage processes processes carried out in different vessels or furnaces
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21C—PROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
- C21C1/00—Refining of pig-iron; Cast iron
- C21C1/08—Manufacture of cast-iron
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21C—PROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
- C21C5/00—Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
- C21C5/52—Manufacture of steel in electric furnaces
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21C—PROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
- C21C5/00—Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
- C21C5/52—Manufacture of steel in electric furnaces
- C21C5/5211—Manufacture of steel in electric furnaces in an alternating current [AC] electric arc furnace
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C33/00—Making ferrous alloys
- C22C33/02—Making ferrous alloys by powder metallurgy
- C22C33/0257—Making ferrous alloys by powder metallurgy characterised by the range of the alloying elements
- C22C33/0264—Making ferrous alloys by powder metallurgy characterised by the range of the alloying elements the maximum content of each alloying element not exceeding 5%
- C22C33/0271—Making ferrous alloys by powder metallurgy characterised by the range of the alloying elements the maximum content of each alloying element not exceeding 5% with only C, Mn, Si, P, S, As as alloying elements, e.g. carbon steel
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C33/00—Making ferrous alloys
- C22C33/08—Making cast-iron alloys
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C37/00—Cast-iron alloys
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P10/00—Technologies related to metal processing
- Y02P10/10—Reduction of greenhouse gas [GHG] emissions
- Y02P10/134—Reduction of greenhouse gas [GHG] emissions by avoiding CO2, e.g. using hydrogen
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P10/00—Technologies related to metal processing
- Y02P10/20—Recycling
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Geochemistry & Mineralogy (AREA)
- Geology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
- Refinement Of Pig-Iron, Manufacture Of Cast Iron, And Steel Manufacture Other Than In Revolving Furnaces (AREA)
- Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
- Manufacture Of Iron (AREA)
Description
METODO ED APPARATO PER LA PRODUZIONE DI GHISA, GHISA
PRODOTTA SECONDO DETTO METODO
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce ad un metodo ed un apparato per la produzione di ghisa secondo il preambolo delle relative rivendicazioni indipendenti allegate.
Il settore tecnico a cui si riferisce l’invenzione è pertanto quello della produzione di ferro ed acciaio, in cui materiali ferrosi come la ghisa sono ampiamente utilizzati.
ARTE NOTA
Nel settore di riferimento, con il termine “ghisa” è indicata una varietà di materiali ferrosi generalmente prodotta negli altiforni, contenente almeno il 92% (in peso) di Ferro ed il 2.1% (in peso) di Carbonio e tracce di altri elementi; la ghisa è diventata nel tempo una vera e propria “commodity” nel settore siderurgico come fonte di ferro metallico per produzione di acciai ad alto valore.
Infatti la ghisa è utilizzata nei forni ad arco elettrico (da ora in poi EAF, dall’acronimo inglese Electric Arc Furnace) per apportare determinate quantità di ferro necessarie per controbilanciare gli elementi indesiderati contenuti nei rottami di acciaio solitamente introdotti nell’EAF: la ghisa aiuta infatti a diluire gli elementi residuali come rame e stagno presenti in tracce nei rottami; la ghisa inoltre contribuisce anche a ridurre al minimo i livelli di azoto del ferro fuso negli EAF.
La ghisa inoltre è usata al posto di altri materiali ferrosi metallici come rottami di acciaio di alta qualità o minerale di ferro pre-ridotto (conosciuto anche come DRI, dall’acronimo inglese Direct Reduced Iron).
La ghisa è un materiale ferroso ad alto tenore di carbonio di solito colato in lingotti di 200 mm x 100 mm x 50 mm o lingotti di altra forma.
In generale, la ghisa è prodotta negli altiforni, ma sono noti anche altri processi per produrre ferro fuso ad alto contenuto di carbonio.
Ci sono tre principali categorie di ghisa:
- la ghisa base, utilizzata per la produzione di acciaio,
- la ghisa grigia per la produzione di getti (anche detta lamellare),
- la ghisa sferoidale utilizzata per la produzione di getti a alta tenacità,
Queste categorie di ghisa si differenziano principalmente nel contenuto di silicio e fosforo.
Una analisi tipica delle categorie di ghisa sopra indicate è rappresentata nella Tabella I qui appresso:
Base Grigia Sferoidale
<Si>< 1.5% 1.5 - 3.5% 0.5 - 1.5%
<C>2.1 - 4.5% 3.5 - 4.5% 3.5 - 4.5%<Mn>0.4 - 1.0% 0.4 - 1.0% < 0.05%
<P>< 0.12% < 0.12% < 0.04%
<S><0.05% 0.05% < 0.02%
Tabella I
Come detto un metodo di produzione della ghisa è quello in altoforno; dettagli su tale aspetto non vengono qui descritti, perché la fabbricazione della ghisa in altoforno è un processo da ritenersi ben noto ai tecnici del settore.
Gli altoforni, come noto, presentano tuttavia alcuni limiti: necessitano di coke, presentano cicli di produzione piuttosto lunghi, e soprattutto generano elevate emissioni di CO2, che necessitano di un attento controllo e di dispositivi appositamente realizzati per rientrare nei requisiti imposti dalle normative ambientali, via via più stringenti.
Inoltre le quantità di produzione di ghisa in altoforno non sono regolabili, se non con estrema difficoltà: arrestare l’altoforno implica infatti spesso, se non sempre, la sostituzione completa del suo refrattario, con tutto ciò che ne consegue; il risultato è che -quindi- diventa difficile o estremamente antieconomico produrre quantità di ghisa limitate.
Per risolvere, in parte questi inconvenienti, sono state sviluppate alcune soluzioni.
Ad esempio il brevetto statunitense US1,686,075 descrive un procedimento per realizzare ghisa sintetica mediante un processo di riduzione ad una temperatura di 900 ° - 1200 ° C producendo la cosiddetta spugna di ferro. La spugna di ferro viene liberata dalla sua ganga per separazione magnetica; un materiale carbonioso viene aggiunto e viene fuso in un forno elettrico in condizioni acide ad una temperatura compresa tra 1100 ° C e 1300 ° C. Adeguate quantità di silicio, manganese e altri elementi vengono aggiunti al bagno fuso per ottenere la composizione desiderata. Un limite di questa soluzione è legato al fatto che è necessaria un’operazione addizionale di aggiunta di materiale carbonioso, con un conseguente aumento dell’energia utilizzata nel processo.
Un’altra soluzione è descritta nel brevetto statunitense US3,165,398 in cui è mostrato un processo di fusione di spugna di ferro in cui la temperatura di fusione viene gradualmente abbassata aggiungendo materiale carbonioso in polvere. La carica viene lentamente e continuamente miscelata dalla rotazione del forno fusorio. Anche in questo caso, quindi, è presente l’aggiunta separata del carbonio al ferro spugnoso nella fase di fusione, con limiti sostanzialmente comparabili a quelli precedentemente descritti; inoltre la presenza dell’agitazione continua nel forno introduce limiti ulteriori derivanti dalla necessità di dover prevedere accorgimenti specificamente atti allo scopo.
Ancora, il brevetto statunitense US4,661,150 descrive un metodo e un apparato per la produzione di ghisa liquida in un forno elettrico, in cui vengono caricati minerale di ferro pre-ridotto DRI caratterizzato da una metallizzazione superiore al 60% e carbonio, disponibile come residuo proveniente dal processo di riduzione. Questa soluzione tuttavia presenta limiti legati al fatto che buona parte del materiale carbonioso aggiunto al forno fusorio viene consumata per completare la riduzione dei restanti ossidi di ferro.
Altre soluzioni della tecnica nota, come quelle descritte nel brevetto statunitense US5,810,905 e nel brevetto europeo EP 871781, insegnano a sciogliere il minerale di ferro pre-ridotto DRI in un forno ad arco sommerso, che è più oneroso sia in termini di investimento che di costi operativi; tuttavia questa soluzione si dimostra abbastanza vantaggiosa perché questi tipi di forni operano con uno spesso strato di scoria sul materiale fuso che in qualche misura protegge il carbonio dall'ossidazione. Queste soluzioni tuttavia utilizzano minerale di ferro pre-ridotto avente una metallizzazione complessivamente bassa e/o basso tenore di carbonio o utilizzano rottami come fonte di ferro, che comporta lo svantaggio di dover introdurre elementi quali carbonio, silicio e manganese durante la fase di fusione con conseguenti maggiori costi per le ferroleghe e allungamento della durata del ciclo di colata del forno fusorio.
Dalla trattazione appena effettuata, emerge quindi la necessità di un metodo (e relativa apparecchiatura) per la produzione efficiente di ghisa per fabbricazione di acciaio o fonderia a partire dai minerali di ferro.
SCOPI E SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione è quindi quello di fornire un metodo ed un apparato per la produzione di ghisa che superi i limiti della tecnica nota.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un siffatto metodo ed apparato che siano relativamente economici e pratici.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un siffatto metodo ed apparato che consentano la produzione di ghisa anche in quantità ridotte.
Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un siffatto metodo ed apparato per produrre ghisa a partire da DRI contenente carbonio utilizzando un forno elettrico ad arco.
Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un siffatto metodo ed apparato che riduca l’impatto ambientale in termini di emissioni di anidride carbonica rispetto ai metodi e agli apparati usualmente utilizzati a tal fine.
Altri scopi dell'invenzione saranno evidenti agli esperti del ramo, o saranno evidenziati nella descrizione dettagliata dell'invenzione.
Questi ed altri scopi sono raggiunti mediante un metodo ed un apparato secondo l’invenzione.
L’idea alla base dell’invenzione è quella di produrre la ghisa mediante minerale di ferro pre-ridotto (DRI) ad alto contenuto di carbonio, preferibilmente presente in forma di carburo di ferro.
Questo risulta vantaggioso poiché il carbonio combinato in questa forma rimane nel bagno di ferro in modo energeticamente efficiente; si consideri che fornire carbonio alla massa fusa come carbonio libero implica infatti un costo elevato in energia per la sua soluzione nella matrice ferrosa.
Più particolarmente, l'invenzione fornisce un metodo ed un apparecchio per produrre ghisa utilizzando DRI con un alto tenore di carbonio come fonte di ferro e di carbonio in un apparato comprendente un forno ad arco elettrico EAF per produrre ghisa avente il tenore di carbonio desiderato, con molti vantaggi tecnici ed economici.
Conseguentemente, un primo oggetto dell’invenzione è un metodo per la produzione di ghisa a partire da minerale di ferro pre-ridotto o DRI in cui il ferro abbia una metallizzazione superiore al 90% in peso, e che contenga elevati livelli di carbonio; il DRI viene fuso in un forno elettrico ad arco o EAF per formare ghisa liquida e la regolazione del contenuto di carbonio della ghisa è principalmente originato dal carbonio contenuto in detto DRI.
Un secondo oggetto del brevetto è un apparato che realizza tale metodo.
Un altro oggetto del brevetto è una ghisa prodotta mediante tale metodo.
Le caratteristiche del metodo, apparato e/o ghisa sono descritte in dettaglio qui appresso e rivendicate nelle successive rivendicazioni che si intendono parte integrante della presente descrizione.
I documenti citati in questo testo (compresi i brevetti elencati precedenti), e tutti i documenti citati o riportati nei documenti citati in questo testo, sono qui incorporati per riferimento.
Documenti incorporati per riferimento nel presente testo o qualsiasi insegnamento degli stessi possono essere utilizzati nella pratica della presente invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche strutturali e funzionali dell’invenzione, ed i suoi vantaggi rispetto all’arte nota, risulteranno chiaramente comprensibili dalla descrizione seguente, riferita alla Fig. 1 allegata, che è un diagramma a blocchi schematico illustrante una forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione in cui sono mostrate le principali operazioni del metodo.
Volendo dapprima descrivere il metodo nei suoi caratteri generali, esso è destinato alla produzione di ghisa a partire da minerale di ferro pre-ridotto DRI mediante un apparato comprendente un forno elettrico ad arco EAF.
Con il termine “ghisa” si vuole indicare qui e nelle rivendicazioni che seguiranno qualunque tipo di ghisa. Caratteristicamente, il metodo dell’invenzione comprendente i seguenti passi:
a- prevedere una carica di minerale di ferro preridotto DRI avente metallizzazione superiore al 90% e contenente più del 2,8% in peso di carbonio, in cui almeno l’80% di detto carbonio è combinato con il ferro in forma di carburo di ferro Fe3C,
b- caricare nel forno elettrico ad arco EAF la carica di minerale di ferro pre-ridotto (DRI),
c- fondere la carica di DRI per formare ghisa liquida in cui detta ghisa liquida ha un predeterminato contenuto obiettivo in carbonio, essendo almeno l’80% in peso del detto contenuto obiettivo in carbonio della ghisa originato dal carbonio nella carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI.
Preferibilmente un limite superiore al contenuto in carbonio in peso della carica di minerale di ferro preridotto DRI è di 6,5% di carbonio in peso.
Preferibilmente una grande percentuale, di solito superiore al 90%, in peso del carbonio nella carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI è combinato con il ferro in forma di carburo di ferro Fe3C; si evita in questo modo di avere carbonio sotto forma di grafite che in gran parte andrebbe perso nella scoria.
Preferibilmente il passo c. del metodo viene eseguito in condizione di atmosfera riducente.
In particolare il metodo viene eseguito in un apparato che realizza il metodo e comprende un forno elettrico ad arco EAF munito di una camera di fusione in cui sono attivi gli elettrodi.
La camera di fusione dell’apparato in cui viene fusa la carica di DRI è sottoposta a pressione neutra o leggermente positiva per prevenire o comunque limitare l’ingresso di aria dall’esterno, evitando l’ossidazione del carbonio presente nel bagno metallico.
Secondo una caratteristica opzionale vantaggiosa, il passo a. prevede il riscaldamento di detta carica di ferro DRI ad una temperatura superiore a 400°C, a tutto vantaggio del risparmio di energia nel processo di fusione.
Secondo altre varianti, è opzionalmente previsto un passo addizionale
b1- di aggiunta, alla carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI, di un materiale carbonioso nel forno ad arco elettrico EAF per regolare il contenuto di carbonio, detto passo b1 essendo eseguito tra i passi b. e c. o contemporaneamente al passo b. o contemporaneamente o a valle del passo c. .
Secondo altre varianti, è opzionalmente previsto un passo addizionale d. di scaricare il contenuto del forno EAF -a valle del (dopo il) passo c.- in una siviera o contenitore di trasferimento.
Opzionalmente, inoltre, è previsto il passo addizionale
d1. di aggiungere un materiale carbonioso in detta siviera di trasferimento.
Tale materiale carbonioso, del passo b1 o d1 è generalmente scelto nel gruppo di carbone, coke, grafite o loro miscele.
Dalla siviera la ghisa liquida viene quindi fatta solidificare secondo uno dei seguenti passi, alternativi fra loro:
e. granulazione della ghisa liquida
f. colata della ghisa liquida in lingotti.
Preferibilmente la ghisa così realizzata è ghisa base, e comprende, oltre al ferro, le seguenti percentuali in peso di elementi:
Carbonio 2.1-4.5%
Silicio <1.5%
Manganese 0.5-1.0%
Zolfo <0.05%
Fosforo <0.12%.
In altre forme esecutive preferite la ghisa realizzata è ghisa grigia o ghisa sferoidale.
Ancora più preferibilmente la ghisa grigia così prodotta comprende, oltre al ferro, le seguenti percentuali in peso di elementi:
Carbonio 3.5-4.5%
Silicio 1.5-3.5%
Manganese 0.5-1.0%
Zolfo <0.05%
Fosforo <0.12%.
Ancora più preferibilmente la ghisa sferoidale così prodotta comprende, oltre al ferro, le seguenti percentuali in peso di elementi:
Carbonio 3.5-4.5%
Manganese <0.05%
Zolfo <0.02%
Fosforo <0.04%.
Facendo ora riferimento alla figura 1, illustrante uno schema a blocchi semplificato di una forma di realizzazione preferita di un metodo per la produzione della ghisa secondo l’invenzione, con 10 è indicato globalmente un rifornimento di minerale di ferro preridotto DRI.
Quest’ultimo contiene una percentuale in carbonio superiore al 2,8% in peso, preferibilmente tra il 3% e il 6% in peso, e più preferibilmente tra il 4% e il 5%.
La metallizzazione della carica di ferro pre-ridotto DRI è almeno del 90% in peso, preferibilmente almeno del 94% in peso.
La carica di DRI viene alimentata ad un apparato 20 secondo l’invenzione comprendente un forno ad arco elettrico per essere fusa.
Il DRI contenente carbonio può essere caricato nella camera di fusione dell’apparato 20 a temperatura variabile tra quella ambiente e 500°C o più (preferibilmente sino a 700°C), ovviamente il consumo energetico del processo di fusione sarà minore al crescere della temperatura di caricamento del DRI.
Il caricamento avviene mediante mezzi noti in sé allo stato dell’arte, ad esempio per gravità, da un sistema di trasporto pneumatico, da un trasportatore meccanico provvisto di mezzi per mantenere un'atmosfera inerte a contatto con il DRI caldo, o in contenitori termicamente isolati (non mostrati perché noti nella tecnica).
La carica di ferro DRI viene quindi fusa nell’EAF a temperatura almeno superiore a 1350°C, preferibilmente compresa tra 1400°C e 1550°C.
Una volta terminato il processo, il contenuto del forno viene scaricato (spillato) (cfr. 26) dall’EAF.
Si noti che il contenuto di carbonio nel materiale di carica (DRI) è già vicino a quello obiettivo della ghisa da prodursi.
Opzionalmente, il contenuto di carbonio può essere regolato mediante aggiunta di un materiale carbonioso addizionale.
In una prima forma esecutiva questo materiale carbonioso 24 viene miscelato al DRI direttamente nella camera di fusione dell’apparato.
Il materiale carbonioso 24 utilizzabile è, ad esempio e non limitativamente, carbone, coke, grafite o loro miscele.
In una seconda forma esecutiva, alternativamente o in combinazione con la prima forma esecutiva, il materiale carbonioso 30 viene miscelato al ferro DRI fuso in un momento successivo, ad esempio in una siviera di trasferimento 28.
Il materiale carbonioso 30 utilizzabile è, ad esempio e non limitativamente, carbone, coke, grafite o loro miscele.
Tali aggiunte sono facoltative e si rendono necessarie solo quando il contenuto di carbonio obiettivo della ghisa da produrre supera il contenuto di carbonio del ferro DRI.
Preferibilmente il contenuto di carbonio del ferro DRI è pari al contenuto di carbonio obiettivo della ghisa da produrre, così che il metodo espressamente esclude che venga aggiunto carbonio sia nella camera di fusione che in momenti successivi.
Secondo l’invenzione il carbonio contenuto nella carica di ferro DRI è, in essa, combinato con il ferro, preferibilmente per lo più in forma di carburo di ferro Fe3C.
Il carbonio combinato fornisce una serie di vantaggi in forno elettrico ad arco EAF rispetto all'uso di carbonio "libero" che potrebbe essere aggiunto sotto forma di fuliggine, carbone, coke, grafite: infatti la fuliggine è facilmente trascinata dai gas caldi durante la fase di fusione del ferro DRI, il carbone introduce molte impurità, tra i quali lo zolfo che deve essere controllato ed eliminato nella composizione finale della ghisa, il coke ha un costo elevato e la grafite, essendo carbonio di alta purezza è ancora più costoso.
Si comprende quindi come l’utilizzo del carbonio contenuto nel ferro DRI come carburo di ferro Fe3C sia economicamente conveniente per la produzione di un bene come la ghisa.
La fase di spillaggio 26 della ghisa liquida così ottenuta viene impostata ad una temperatura tale da avere un certo grado di surriscaldamento, preferibilmente compresa tra 1400°C e 1550°C, in funzione anche della temperatura di fusione della scoria che si prevede di realizzare.
In questo modo si riesce ad avere un tempo sufficiente nella siviera di trasferimento 28 per la regolazione della composizione finale desiderata per soddisfare l'analisi chimica predeterminata della ghisa in vista della sua utilizzazione finale.
Opzionalmente, possono anche essere introdotte delle ferroleghe o scorificanti 30 nel trasferimento in siviera 28 che contiene ghisa liquida.
Tali ferroleghe o scorificanti sono noti in sé allo stato dell’arte e non ci si sofferma quindi oltre.
La ghisa liquida 32 viene quindi scaricata dalla siviera di trasferimento 28 e colata in contenitori di formatura 34 in forma di lingotti 36, oppure può essere granulata mediante procedimenti noti nella tecnica, costituendo così la ghisa finale.
Sono così raggiunti gli scopi della presente invenzione.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la produzione di ghisa a partire da minerale di ferro pre-ridotto DRI mediante un forno elettrico ad arco EAF, comprendente i seguenti passi: a- prevedere una carica di minerale di ferro preridotto DRI avente metallizzazione superiore al 90% e contenente più del 2,8% in peso di carbonio, in cui almeno l’80% di detto carbonio è combinato con il ferro in forma di carburo di ferro Fe3C, b- caricare nel forno elettrico ad arco EAF la carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI, c- fondere la carica DRI per formare ghisa liquida in cui detta ghisa liquida ha un predeterminato contenuto obiettivo in carbonio, essendo almeno l’80% in peso del detto contenuto obiettivo in carbonio della ghisa originato dal carbonio nella carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI.
- 2. Il metodo della rivendicazione 1, in cui il passo c. viene eseguito in condizione di atmosfera riducente.
- 3. Il metodo della rivendicazione 1 o 2, in cui il passo c. viene eseguito in una camera di fusione del forno elettrico EAF sottoposta ad una pressione interna positiva generata da gas prodotti da reazioni di riduzione che si sviluppano nel passo c.
- 4. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI, contiene fino al 6,5% di carbonio in peso.
- 5. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui sostanzialmente il 100% di detto carbonio nella carica di minerale di ferro preridotto DRI è combinato con il ferro in forma di carburo di ferro Fe3C.
- 6. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il passo a. prevede che detta carica di DRI venga caricata in forno ad una temperatura superiore a 400°C.
- 7. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un passo addizionale b1- di aggiunta, alla carica di minerale di ferro pre-ridotto DRI, di un materiale carbonioso nel forno ad arco elettrico EAF per regolare il contenuto di carbonio, detto passo b1 essendo eseguito tra i passi b. e c. o contemporaneamente al passo b. o contemporaneamente o a valle del passo c. .
- 8. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un passo addizionale d. scaricare il contenuto del forno EAF a valle del passo c. in una siviera o contenitore di trasferimento.
- 9. Il metodo della rivendicazione 5, in cui è previsto un passo addizionale d1. di aggiungere un materiale carbonioso in detta siviera di trasferimento.
- 10. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni 7, 9, in cui il materiale carbonioso è scelto nel gruppo di carbone, coke, grafite, o loro miscele.
- 11. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un passo e. di granulazione della ghisa liquida o un passo f. di colata della ghisa liquida in lingotti.
- 12. Il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la ghisa è ghisa grigia o ghisa sferoidale.
- 13. Ghisa prodotta secondo il metodo di una o più delle rivendicazioni precedenti.
- 14. Apparato per la produzione di ghisa caratterizzato dal fatto che realizza il metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 12.
Priority Applications (12)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUA2016A003986A ITUA20163986A1 (it) | 2016-05-31 | 2016-05-31 | Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo |
| CA3022024A CA3022024C (en) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Method and apparatus for the production of cast iron, cast iron produced according to said method |
| PL17733740T PL3464653T3 (pl) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Sposób wytwarzania żeliwa |
| EP17733740.9A EP3464653B1 (en) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Method for the production of cast iron |
| US15/763,441 US10995379B2 (en) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Method and apparatus for the production of cast iron, cast iron produced according to said method |
| CN201780034081.9A CN109642261A (zh) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | 用于生产铸铁的方法和设备、根据所述方法生产的铸铁 |
| MX2018014134A MX2018014134A (es) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Metodo y aparato para la produccion de hierro fundido, hierro fundido producido de acuerdo con dicho metodo. |
| BR112018071758-4A BR112018071758B1 (pt) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Método para produção de ferro fundido a partir de minério de ferro pré-reduzido dri por meio de um forno a arco elétrico eaf |
| RU2018141749A RU2734853C2 (ru) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Способ производства чугуна, устройство для его производства и чугун, полученный указанным способом |
| PCT/EP2017/062860 WO2017207472A1 (en) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Method and apparatus for the production of cast iron, cast iron produced according to said method |
| ES17733740T ES2908128T3 (es) | 2016-05-31 | 2017-05-29 | Método para la producción de hierro fundido |
| US17/214,401 US11421289B2 (en) | 2016-05-31 | 2021-03-26 | Method and apparatus for the production of cast iron, cast iron produced according to said method |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUA2016A003986A ITUA20163986A1 (it) | 2016-05-31 | 2016-05-31 | Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUA20163986A1 true ITUA20163986A1 (it) | 2017-12-01 |
Family
ID=57045318
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUA2016A003986A ITUA20163986A1 (it) | 2016-05-31 | 2016-05-31 | Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo |
Country Status (11)
| Country | Link |
|---|---|
| US (2) | US10995379B2 (it) |
| EP (1) | EP3464653B1 (it) |
| CN (1) | CN109642261A (it) |
| BR (1) | BR112018071758B1 (it) |
| CA (1) | CA3022024C (it) |
| ES (1) | ES2908128T3 (it) |
| IT (1) | ITUA20163986A1 (it) |
| MX (1) | MX2018014134A (it) |
| PL (1) | PL3464653T3 (it) |
| RU (1) | RU2734853C2 (it) |
| WO (1) | WO2017207472A1 (it) |
Families Citing this family (14)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITUA20163986A1 (it) * | 2016-05-31 | 2017-12-01 | Tenova Spa | Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo |
| US11788159B2 (en) | 2020-03-24 | 2023-10-17 | Midrex Technologies, Inc. | Integration of DR plant and electric DRI melting furnace for producing high performance iron |
| CN111541505B (zh) * | 2020-04-03 | 2021-04-27 | 武汉大学 | 一种面向ofdm无线通信系统的时域信道预测方法及系统 |
| DE102020205493A1 (de) | 2020-04-30 | 2021-11-04 | Sms Group Gmbh | Verfahren zum Herstellen von flüssigem Roheisen aus einem DRI-Produkt |
| DE102021204258A1 (de) * | 2021-04-28 | 2022-11-03 | Thyssenkrupp Ag | Schmelzofen zur Erzeugung von Roheisen und Schlacke mit einer gewünschten Beschaffenheit |
| PE20240720A1 (es) * | 2021-07-06 | 2024-04-15 | Metso Metals Oy | Un metodo de procesamiento de mineral de hierro para obtener acero |
| WO2024023561A1 (en) * | 2022-07-29 | 2024-02-01 | Arcelormittal | A method of manufacturing molten pig iron into an electrical smelting furnace |
| KR20250024062A (ko) * | 2022-07-29 | 2025-02-18 | 아르셀러미탈 | 전기 제련로를 포함하는 생산 라인에서 선철을 제조하는 방법 |
| EP4562203A1 (en) * | 2022-07-29 | 2025-06-04 | ArcelorMittal | A method for manufacturing pig iron in a production line comprising an electrical smelting furnace |
| EP4327960A1 (de) | 2022-08-24 | 2024-02-28 | SMS Group GmbH | Metallurgische anlage und verfahren zur herstellung einer schmelzflüssigen metallischen zusammensetzung |
| DE102022209958A1 (de) | 2022-08-24 | 2024-02-29 | Sms Group Gmbh | Metallurgische Anlage und Verfahren zur Herstellung einer schmelzflüssigen metallischen Zusammensetzung |
| NL2034821B1 (en) * | 2023-05-15 | 2024-12-02 | Metix Pty Limited | Novel process for the smelting of a blend of hot and cold metalliferous feedstock material yielding reduced carbon emissions |
| NL2034822B1 (en) * | 2023-05-15 | 2024-12-02 | Metix Pty Limited | Novel process for the smelting of a metalliferous feedstock material yielding reduced carbon emissions |
| DE102023206511A1 (de) | 2023-07-10 | 2025-01-16 | Sms Group Gmbh | Kaskaden-Behälteranordnung, Verfahren zum Entgasen und/oder Raffinieren einer schmelzflüssigen metallischen Zusammensetzung und metallurgische Anlage zur Herstellung einer schmelzflüssigen metallischen Zusammensetzung |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1160338A1 (en) * | 2000-05-31 | 2001-12-05 | DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. | Process to preheat and reduce directly reduced iron (DRI) to be fed to an electric arc furnace (EAF) |
| EP1298224A1 (en) * | 2001-10-01 | 2003-04-02 | Kabushiki Kaisha Kobe Seiko Sho | Method and device for producing molten iron by means of arc heating with minimal refractory index |
Family Cites Families (25)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1686075A (en) | 1925-12-10 | 1928-10-02 | Firm Aktieselskapet Norsk Staa | Process of making synthetic pig iron |
| US2805930A (en) | 1953-03-10 | 1957-09-10 | Strategic Udy Metallurg & Chem | Process of producing iron from iron-oxide material |
| US3165398A (en) | 1962-08-31 | 1965-01-12 | Yawata Iron & Steel Co | Method of melting sponge iron |
| US3887360A (en) | 1969-03-26 | 1975-06-03 | Skf Svenska Kullagerfab Ab | Methods and furnaces for steel manufacture by direct reduction and melting of iron ore |
| US3985545A (en) * | 1970-09-24 | 1976-10-12 | Sadamu Kinoshita | Metal melting method using electric arc furnace |
| FR2375326A1 (fr) | 1976-12-23 | 1978-07-21 | Pont A Mousson | Procede d'elaboration de fonte de base pour le moulage en fonderie |
| GB2040987B (en) * | 1977-06-29 | 1982-08-25 | Procter & Gamble | Solid detergent composition for improved greasy soil removal |
| US4248624A (en) | 1979-04-26 | 1981-02-03 | Hylsa, S.A. | Use of prereduced ore in a blast furnace |
| US4514218A (en) | 1984-06-06 | 1985-04-30 | Daidotokushuko Kabushikikaisha | Reduced iron melting method using electric arc furnace |
| US4661150A (en) | 1985-04-10 | 1987-04-28 | New Zealand Steel Limited | Production of liquid iron |
| SU1678846A1 (ru) * | 1989-12-26 | 1991-09-23 | Всесоюзный научно-исследовательский институт литейного машиностроения, литейной технологии и автоматизации литейного производства | Способ получени чугуна в дуговых электрических печах |
| TW303389B (it) | 1994-10-17 | 1997-04-21 | V0Est Alpine Industrieanlagenbau Gmbh | |
| AT405186B (de) | 1994-10-17 | 1999-06-25 | Voest Alpine Ind Anlagen | Anlage und verfahren zur herstellung von roheisen und/oder eisenschwamm |
| US5634960A (en) | 1995-02-16 | 1997-06-03 | Elkem A/S | Scrap melting in a submerged arc furnace |
| US5588982A (en) | 1995-05-01 | 1996-12-31 | Alabama Power Company | Process for producing foudry iron |
| US5810905A (en) | 1996-10-07 | 1998-09-22 | Cleveland Cliffs Iron Company | Process for making pig iron |
| AT404022B (de) * | 1996-11-08 | 1998-07-27 | Voest Alpine Ind Anlagen | Verfahren und anlage zur herstellung von flüssigem roheisen oder stahlvorprodukten aus eisenhältigemmaterial |
| WO1999010544A1 (en) * | 1997-08-22 | 1999-03-04 | Sherwood William L | Direct iron and steelmaking |
| CN1083889C (zh) | 1997-12-03 | 2002-05-01 | 西德马公司 | 生产液体生铁的装置 |
| SE517296C2 (sv) * | 2000-02-17 | 2002-05-21 | Uddeholm Technology Ab | Sätt vid tillverkning av stål i ljusbågsugn under användande av granulerat tackjärn |
| CA2437254C (fr) * | 2001-02-23 | 2009-06-30 | Paul Wurth S.A. | Procede de production de fonte liquide dans un four electrique |
| CN102031323B (zh) * | 2006-05-24 | 2013-06-19 | 樊显理 | 一种天然气裂解氢冶金方法及设备 |
| WO2012032421A1 (en) | 2010-09-09 | 2012-03-15 | Hendrik Willem Greyling | Brush-arc furnaces and a method of processing ores |
| CN105886693B (zh) * | 2016-05-16 | 2017-11-03 | 江苏力源金河铸造有限公司 | 一种中等强度高延伸率球铁的熔炼方法 |
| ITUA20163986A1 (it) * | 2016-05-31 | 2017-12-01 | Tenova Spa | Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo |
-
2016
- 2016-05-31 IT ITUA2016A003986A patent/ITUA20163986A1/it unknown
-
2017
- 2017-05-29 BR BR112018071758-4A patent/BR112018071758B1/pt active IP Right Grant
- 2017-05-29 WO PCT/EP2017/062860 patent/WO2017207472A1/en not_active Ceased
- 2017-05-29 PL PL17733740T patent/PL3464653T3/pl unknown
- 2017-05-29 MX MX2018014134A patent/MX2018014134A/es unknown
- 2017-05-29 CA CA3022024A patent/CA3022024C/en active Active
- 2017-05-29 US US15/763,441 patent/US10995379B2/en active Active
- 2017-05-29 RU RU2018141749A patent/RU2734853C2/ru active
- 2017-05-29 CN CN201780034081.9A patent/CN109642261A/zh active Pending
- 2017-05-29 EP EP17733740.9A patent/EP3464653B1/en not_active Revoked
- 2017-05-29 ES ES17733740T patent/ES2908128T3/es active Active
-
2021
- 2021-03-26 US US17/214,401 patent/US11421289B2/en active Active
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1160338A1 (en) * | 2000-05-31 | 2001-12-05 | DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. | Process to preheat and reduce directly reduced iron (DRI) to be fed to an electric arc furnace (EAF) |
| EP1298224A1 (en) * | 2001-10-01 | 2003-04-02 | Kabushiki Kaisha Kobe Seiko Sho | Method and device for producing molten iron by means of arc heating with minimal refractory index |
Non-Patent Citations (2)
| Title |
|---|
| FRANCESCO MEMOLI: "Behaviour and Benefits of High Fe3C-DRI in the EAF", 31 May 2015 (2015-05-31), XP002767548, Retrieved from the Internet <URL:https://www.researchgate.net/profile/...DRI.../568d541408ae78cc0514198> [retrieved on 20170223] * |
| TENOVA: "Point: How high carbon DRI improves EAF results", 31 July 2014 (2014-07-31), XP002767553, Retrieved from the Internet <URL:http://www.tenova.com/fileadmin/user_upload/HYLNEWS_-_JULY_2014.pdf> [retrieved on 20170223] * |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| RU2018141749A (ru) | 2020-05-27 |
| RU2018141749A3 (it) | 2020-06-29 |
| MX2018014134A (es) | 2019-02-25 |
| US11421289B2 (en) | 2022-08-23 |
| ES2908128T3 (es) | 2022-04-27 |
| EP3464653B1 (en) | 2021-12-15 |
| US10995379B2 (en) | 2021-05-04 |
| BR112018071758A2 (pt) | 2019-02-19 |
| BR112018071758B1 (pt) | 2022-07-19 |
| CA3022024C (en) | 2023-03-28 |
| US20180274047A1 (en) | 2018-09-27 |
| WO2017207472A1 (en) | 2017-12-07 |
| PL3464653T3 (pl) | 2022-02-28 |
| RU2734853C2 (ru) | 2020-10-23 |
| CN109642261A (zh) | 2019-04-16 |
| CA3022024A1 (en) | 2017-12-07 |
| EP3464653A1 (en) | 2019-04-10 |
| US20210214812A1 (en) | 2021-07-15 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUA20163986A1 (it) | Metodo ed apparato per la produzione di ghisa, ghisa prodotta secondo detto metodo | |
| KR101531804B1 (ko) | 제강 슬래그 환원 처리용 전기로의 슬래그 공급 용기 | |
| JP2013023738A (ja) | 取鍋内スラグの再利用方法 | |
| CN110073161A (zh) | 电炉 | |
| Samal et al. | Carboaluminothermic production of ferrotitanium from ilmenite through thermal plasma | |
| CA3157144C (en) | Method for producing molten steel | |
| RU2386703C1 (ru) | Способ выплавки стали в кислородном конвертере | |
| RU2201970C2 (ru) | Способ выплавки стали в высокомощных дуговых печах | |
| CN117157416A (zh) | 钢水的气体雾化 | |
| RU2384627C1 (ru) | Способ выплавки стали в дуговой электросталеплавильной печи | |
| RU2760903C1 (ru) | Способ выплавки стали в дуговой электропечи с кислой футеровкой | |
| RU2515403C1 (ru) | Способ производства стали в дуговой сталеплавильной печи | |
| US4135920A (en) | Method of introducing powdered material into molten metal | |
| RU2399681C1 (ru) | Способ выплавки рельсовой стали | |
| RU2343207C2 (ru) | Способ выплавки и внепечной обработки стали | |
| JP2009228102A (ja) | 出鋼後転炉内残留物の処理方法 | |
| PL222401B1 (pl) | Sposób wytwarzania żelaza w stanie stałym | |
| UA62803A (en) | A process for loading the metal charge to the bucket for delivery thereof to the converter | |
| UA18171U (en) | Electroarc method for steel smelting | |
| UA20547U (en) | Method of warming heel of cast iron in pig iron transfer ladle | |
| JP2001214232A (ja) | 炭素を9%以上含有するフェロクロムの製造方法 | |
| UA20548U (en) | Composition for warming of heel of cast iron in ladle car |