ITTV990052U1 - Struttura di sci - Google Patents

Struttura di sci Download PDF

Info

Publication number
ITTV990052U1
ITTV990052U1 ITTV990052U ITTV990052U1 IT TV990052 U1 ITTV990052 U1 IT TV990052U1 IT TV990052 U ITTV990052 U IT TV990052U IT TV990052 U1 ITTV990052 U1 IT TV990052U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ski
inner core
covering cover
outer covering
skis
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Rainer Nachbaur
Original Assignee
Benetton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benetton Spa filed Critical Benetton Spa
Priority to ITTV990052 priority Critical patent/IT248134Y1/it
Priority to PCT/EP2000/009829 priority patent/WO2001037952A1/en
Publication of ITTV990052U1 publication Critical patent/ITTV990052U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT248134Y1 publication Critical patent/IT248134Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/003Structure, covering or decoration of the upper ski surface
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/04Structure of the surface thereof

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

“STRUTTURA DI SCI”
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di sci.
Oggigiorno gli sci presenti nel mercato sportivo sono realizzati combinando diversi elementi, le cui caratteristiche determinano le prestazioni e le caratteristiche dello sci stesso.
Gli elementi suddetti sono essenzialmente costituiti da un nucleo interno, da una copertura di rivestimento esterna, da delle lamine laterali e da una suoletta inferiore; si ottiene una struttura mediante procedimenti che prevedono più passaggi o fasi in stampi diversi.
Le strutture generalmente note sono essenzialmente di due tipi: a sandwich, costituita da strati sovrapposti di materiali diversi, tra i quali è prevalente il legno, oppure con nucleo in legno o in schiuma poliuretanica iniettata.
In quest’ultimo caso i vari elementi, preformati o meno, vengono posti all’ interno di uno stampo finale dove viene iniettato il materiale riempitivo, quale ad esempio del poliuretano o della schiuma sintetica, costituente parzialmente o per intero il nucleo interno, per ottenere così un corpo unico e quindi il prodotto finale costituito dallo sci.
Un problema molto sentito dalla maggioranza degli sciatori nell’ utilizzo di tali sci di tipo noto consiste nella scarsa resistenza all’abrasione offerta dalla copertura esterna dello sci, solitamente realizzata in polietilene.
Tale scarsa resistenza all’abrasione è causa dell’alterazione dell’aspetto estetico, che si rileva in particolare sulla superficie superiore dello stesso, al progredire dell’uso.
Tale copertura esterna è infatti soggetta, durante la pratica dello sci, a numerose e differenti sollecitazioni, nonché ad una rapida usura, che ne compromettono velocemente l’integrità strutturale ed estetica.
Una delle principali cause, ad esempio, consiste nella azione distruttiva provocata dallo strisciamento, sulla copertura, delle lamine metalliche laterali di altro sci, azione che avviene quando accidentalmente i due sci si scontrano, o ancor più gravemente quando si incrociano le punte o le code degli sci, oppure da parte di sci di altri sciatori durante l’attesa agli impianti di risalita.
Il principale inconveniente riguarda quindi la rapida alterazione della superficie del “cap”, che contrasta con la durata superiore nel tempo della parte inferiore dello sci, costituita da lamine e suoletta; queste ultime possono infatti essere ripetutamente ripristinate allo stato originario in modo rapido e semplice.
Si ha così che, anche dopo un limitato impiego dello sci, l’aspeto estetico del medesimo può risultare definitivamente compromesso, con grosso fastidio dello sciatore, questo comportando l’esigenza di cambiare lo sci anche se lo stesso presenta carateristiche tecniche sostanzialmente invariate.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato il quale consenta di otenere uno sci che conservi le sue qualità tecniche ed estetiche nel tempo, pur in presenza di contati ed urti che possono avvenire nella pratica di questa disciplina.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di usare sostanzialmente le stesse tecnologie utilizzate nella lavorazione di tipi noti di sci.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che assolva al compito preposto garantendo le carateristiche tecniche di rigidità, resistenza meccanica ed assorbimento di sollecitazioni dal terreno offerte dai tipi noti di sci attualmente sul mercato.
Un ulteriore scopo consiste nel realizzare un trovato che offra una gradevole sensazione al tato.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
II compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di sci, comprendente un nucleo interno, una copertura di rivestimento esterna, delle lamine laterali ed una suoletta inferiore, che si caratterizza per il fatto che detta copertura di rivestimento esterna è realizzata in materiale antigraffio e/o antistrisciamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista in sezione frontale, una prima realizzazione del trovato;
la fig. 2 illustra, in una vista in sezione frontale, una seconda realizzazione del trovato;
la fig. 3 illustra, in una vista in sezione frontale, una terza realizzazione del trovato.
Con riferimento alla figura 1, si è indicato con il numero 1 uno sci costituito da un nucleo interno 2 vantaggiosamente realizzato, ad esempio, in schiuma di poliuretano, e presentante sviluppo longitudinale con una sezione trasversale avente forma vantaggiosamente trapezoidale; superiormente ed inferiormente a detto nucleo interno 2 è previsto il posizionamento di elementi di rinforzo, indicati rispettivamente con i numeri 3a e 3b, piani ed atti ad aumentare la rigidità di detto sci 1 .
Superiormente a detto nucleo interno 2 è associata una controsagomata copertura di rivestimento esterna 4, denominata tecnicamente “cap”, presentante così una conformazione scatolare, vantaggiosamente realizzata in materiale antigraffio e/o antistrisciamento, come ad esempio in materiale poliuretanico, in modo da resistere all’abrasione ed agli urti.
Tale copertura di rivestimento esterna 4, vantaggiosamente costituita da uno o più fogli, eventualmente parzialmente sovrapposti, presenta pareti laterali, indicate con i numeri 5a e 5b, vantaggiosamente divergenti e ciascuna terminante con un bordo inferiore 6a e 6b opportunamente rivolto verso l’estemo.
Detti bordi inferiori 6a e 6b sono contigui ad una còppia di lamine laterali 7a e 7b, disposte in prossimità degli spigoli inferiori, indicati con il numero 8a e 8b, del nucleo interno 2.
Le lamine laterali 7a e 7b presentano uno sviluppo longitudinale, con una sezione trasversale vantaggiosamente di forma rettangolare, con due rispettivi smanchi 9a e 9b, rettangolari, affacciati e posizionati inferiormente, per Γ alloggiamento di una sottostante suoletta 10 posta sotto il nucleo interno 2.
Le figure 2 e 3, pur presentando la stessa numerazione, si differenziano per la conformazione di certi componenti e per l’assenza o meno di elementi aggiuntivi: in figura 2 detto nucleo interno 2 è costituito da una anima in legno 11 parzialmente ricoperta da poliuretano in schiuma, indicato con il numero 12; in figura 3 la copertura di rivestimento esterna 4 presenta una sezione trasversale avente conformazione superiormente arcuata.
L’utilizzo è quindi il seguente: con riferimento alla figura 1, la copertura di rivestimento esterna 4, essendo realizzata in materiale antigraffio e antistrisciamento, consente di utilizzare uno sci 1 dotato di una durata, sia nelle sue qualità estetiche che nella sua struttura fisica, notevolmente elevata.
E’ vantaggioso considerare come le tecnologie utilizzate nella lavorazione di tale sci 1 siano sostanzialmente le stesse che vengono usate per la realizzazione di tipi di sci noti.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un trovato il quale consente di ottenere uno sci che conserva le sue qualità estetiche nel tempo, presentando una copertura superiore resistente all’abrasione superficiale dovuta, ad esempio, a contatti od urti che possono avvenire nella pratica di tale disciplina.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il ritrovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze e compatibilmente con le caratteristiche rivendicate.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di sci comprendente un nucleo interno, una copertura di rivestimento esterna, delle lamine laterali ed una suoletta inferiore, caratterizzata dal fatto che detta copertura di rivestimento esterna è realizzata in materiale antigraffio e/o antistrisciamento.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta copertura di rivestimento esterna è realizzata vantaggiosamente in poliuretano.
  3. 3) Struttura come alla rivendicazione 1, comprendente un nucleo interno realizzato da una schiuma di poliuretano iniettata, che si caratterizza per il fatto che detta copertura di rivestimento esterno è realizzata da uno o più fogli, eventualmente parzialmente sovrapposti.
  4. 4) Struttura come alla rivendicazione 1, comprendente un nucleo interno realizzato da una anima in legno, che si caratterizza per il fatto che detta copertura di rivestimento esterno è realizzata da uno o più fogli, eventualmente parzialmente sovrapposti.
ITTV990052 1999-11-24 1999-11-24 Struttura di sci IT248134Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990052 IT248134Y1 (it) 1999-11-24 1999-11-24 Struttura di sci
PCT/EP2000/009829 WO2001037952A1 (en) 1999-11-24 2000-10-06 Ski

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990052 IT248134Y1 (it) 1999-11-24 1999-11-24 Struttura di sci

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV990052U1 true ITTV990052U1 (it) 2001-05-24
IT248134Y1 IT248134Y1 (it) 2002-12-10

Family

ID=11420626

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV990052 IT248134Y1 (it) 1999-11-24 1999-11-24 Struttura di sci

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT248134Y1 (it)
WO (1) WO2001037952A1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4409287A (en) * 1981-06-09 1983-10-11 Harrison Thomas B Ski protective device
AT390196B (de) * 1985-10-28 1990-03-26 Fischer Gmbh Verfahren zur herstellung eines ski nach und vorrichtung zur durchfuehrung dieses verfahrens
FR2672810B1 (fr) * 1991-02-14 1993-04-23 Salomon Sa Ski alpin destine a glisser sur la neige et sur la glace.

Also Published As

Publication number Publication date
IT248134Y1 (it) 2002-12-10
WO2001037952A1 (en) 2001-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5680657A (en) Protective pad
US8827301B2 (en) Snow gliding board structure element, and gliding board incorporating such an element
CH645522A5 (it) Elemento di copertura per l'allacciatura di scarpe da roccia, sci alpinistico e similari sport.
US20060219085A1 (en) Keyboard apparatus
ITTV990052U1 (it) Struttura di sci
DE60318292D1 (de) Gleitbrett and sein Herstellungsverfahren
US3032455A (en) Plastic molding for covering musical instrument keys
CN107890649B (zh) 球拍、特别是帕德尔球拍结构
IT201900017351A1 (it) Fondello per pantaloni da ciclista con inserti in gel a diverse densita’(durezze)
ES270893Y (es) Un bastidor para raquetas de juego.
DE830912C (de) Fussballstiefel
KR940000061A (ko) 구두의 리프트 구조물
US4499671A (en) Shoe bottom for general footwear including heel, instep, plantar, support and insole
JPS58100924U (ja) 階段踏板
US2252971A (en) Miniature saddle
US2143559A (en) Slide rule
KR910007118Y1 (ko) 여성용 샌들
KR910004154Y1 (ko) 구두굽용 천피
FI57696B (fi) Bladkonstruktion pao klubba som anvaendes i ishockey eller motsvarande spel
IT201800006720A1 (it) Suola e calzatura con detta suola
ITPD940113A1 (it) Sopratacco in gomma a due colori
ITTV950007A1 (it) Struttura di casco protettivo, particolarmente per il ciclismo
DE20112512U1 (de) Torwarthandschuh mit Streifenriegel
JPH0357121Y2 (it)
IT9000640A1 (it) Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p. v. c.