IT9000640A1 - Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p. v. c. - Google Patents

Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p. v. c.

Info

Publication number
IT9000640A1
IT9000640A1 IT000640A IT64090A IT9000640A1 IT 9000640 A1 IT9000640 A1 IT 9000640A1 IT 000640 A IT000640 A IT 000640A IT 64090 A IT64090 A IT 64090A IT 9000640 A1 IT9000640 A1 IT 9000640A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leather
cassette
slip inserts
punches
inserts
Prior art date
Application number
IT000640A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242426B (it
IT9000640A0 (it
Inventor
Euro Vecchiola
Original Assignee
Finproject Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Finproject Spa filed Critical Finproject Spa
Priority to IT640A priority Critical patent/IT1242426B/it
Publication of IT9000640A0 publication Critical patent/IT9000640A0/it
Publication of IT9000640A1 publication Critical patent/IT9000640A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242426B publication Critical patent/IT1242426B/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Gloves (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"PROCEDIMENTO INDUSTRIALE PER LA REALIZZAZIONE DI SUOLE IN CUOIO DEL TIPO "A CASSETTA” CON INSERTI ANTISCIVOLO IN P.V.C
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un processo di lavorazione, ed il prodotto da esso ottenuto, per la fabbricazione a basso costo ed elevata produzione di suole in cuoio del tipo a "cassetta", aventi cioè una conformazione scatolare, caratterizzata da una sponda perimetrale realizzata piegando verso l'alto .il bordo esterno di un foglio di cuoio opportunamente sagomato.
Sulla pianta di calpestio di siffatte suole vengono spesso previsti inserti antiscivolo in corrispondenza del tacco e della mezza pianta anteriore, ottenuti per stampaggio in P .V.C. od altri materiali affini che consentono la formatura per stampaggio.
In questi casi durante l'operazione; di fustellatura del foglio di cuoio si provvede ad eseguire anche una serie centrale di fori, nel numero e della forma preferita, destinati ad essere successivamente riempiti dal materiale di stampaggio, che, una volta solidificato, determina la formazione di inserti antiscivolo aventi le stesse dimensioni, sia in estensione superficiale, sia in spessore, a quelle dei rispettivi fori di alloggiamento.
Il processo di lavorazione attualmente seguito per la fabbricazione di queste suole in cuoio del tipo a "cassetta", corredati di inserti antiscivolo in materiale plastico, comprende le seguenti fasi operative:
a) posizionamento di un foglio di cuoio fustellato entro uno stampo di formatura, ove viene iniettato il materiale plastico prescelto per la realizzazione degli inserti antiscivolo;
b) bagno in acqua dei semilavorati uscenti dalla precedente fase di stampaggio, i quali vengono lasciati immersi per il tempo sufficiente a far .inzuppare completamente e totalmente il cuoio il quale viene sottoposto in pratica ad un processo di rinvenimento che ne facilita la successiva fase di modellatura;
c) garbatura dei pezzi impregnati d'acqua su.
apposite presse le quali provvedono a ripiegare verso l’alto i bordi dei fogli di cuoio,, cosi da ottenere una sponda perimetrale che conferisce alla suola la tipica forma a "cassetta";
d> asciugatura delle suole garbate;
e applicazione all'interno delle suole garbate ed asciugate di un inserto cosiddetto "taccola" consistente in un sottile tacchetto per l'appoggio sopraelevato del calcagno del piede. Nella fase di formatura degli inserti antiscivolo,, il materiale fluido iniettato nello stampo trafila attraverso la serie di fori o di asole all'uopo previste sul foglio di cuoio fuE tei1ato, il quale fuoriesce dallo stampo di formatura corredato inferiormente di una pluralità di inserti, superiormen te di un sottile plantare costituito da uno strato di materiale plastico avente una sagoma perfettamente corrispondente al profilo della suola "a cassetta" da realizzare.
Come è facile intuire il processo di fabbricazione sopra descritto è affetto da lunghi tempi di lavorazione e basso grado di produttivitè, tipici di tutte le lavorazioni a carattere artigianale, come per l'appunta quella sopra accennata, che viene comunemente chiamata "lavorazione OPANKA".
In particolare sono due le fasi operative che richiedono i maggiori tempi di stazionamento: la garbatura, prima, e l'essiccazione dei pezzi garbati, poi.
Scopo della presente invenzione è quello di escogitare un processo di lavorazione più economico per la rea1izzazione di siffatte suole "a cassetta" in cuoio, il quale, proprio per la sua natura di carattere industriale e non più artigianale, consenta elevati ritmi produttivi e bassi costi unitari.
Il processo secondo il trovato si fonda sull'idea di prevedere e creare una parete interna in P.7.C., od in altro materiale equivalente idoneo all'uso, di supporto e di ancoraggio per la sponda esterna ripiegata in cuoio, la cui stabile garbatura di conseguenza non richiede più, come in passato, un preventivo rinvenimento del cuoio in bagno d'acqua ed una successiva asciugatura dei pezzi garbati.
In altre parole la garbatura del foglio di cuoio fustellato avviene all'interno di un apposito, ma tradizionale, stampo di formatura per iniezione, nel quale la suola — schiacciata sotto slavatissima pressione fra matrice e coperchio -assume istantaneamente la forma scatolata e dal quale la suola medesima fuoriesce finita, corredata di inserti antiscivolo e "taccola", con sponda perimetrale stabilmente sorretta da una sottile parete di supporto interna realizzata nello stesso materiale e nella stessa fase di stampaggio degli inserti antiscivolo, del plantare e della "taccola" anzidetto .
Spariscono così i lunghi tempi di garbatura e di essiccazione dei pezzi garbati che penalizzano l'attuale lavorazione artigianale cosiddetta "OPANKA” .
Per maggior chiarez za espiicativa la descrizione del processo industriale secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, in cui:
—la fig. i mostra con una rappresentazione schematica e prospettica la suola "a cassetta" ottenuta con il procedimento di fabbricazione secondo il trovato;
- la fig. 2 è la sezione di -fig. 1 con il piano II-
II ;
- le figg. da 3 a 5 mostrano la sequenza delle varie posizioni assunte dal foglio di cuoio fustellato all'interno dello stampo — raffigurato sezionato trasversalmente - ove viene iniettato il materiale plastico prescelto per la formazione degli inserti antiscivolo .
- la fig. 6 è una vista schematica in pianta della matrice dello stampo utilizzato per l'attuazione del procedimento in parola.
Con riferimento alle figure da 3 a ò si può osservare che lo stampo da impiegare per l'attuazione del procedimento in parola è convenzionalmente formato da una matrice 1 a due impronte 1a) specularmente identiche, 1'una destra, l'altra sinistra, e da un coperchio <2), incorporante una coppia di punzoni <2a> mobili, rientranti all'interno della loro sede di alloggiamento <2b>, dalla quale essi tendono costantemente a fuoriuscire sotto la spinta espulsiva di una serie di molle (3) interposta fra la parete di fondo delle sedi <2b) e la faccia posteriore dei punzoni (2a).
Dalla matrice <1) aggetta, perimetralmente a ciascuna impronta (la), una serie di pioli retraibili a scomparsa <lb), anche essi soggetti alla spinta repulsiva di una molla interna (4), i quali fungono da elementi di riferimento per il centraggio rapido, stabile e perfetto del foglio di cuoio fustellato 5 rispetto alla sottostante impronta (la), come mostrato in figura 3 ed in figura 6.
Si precisa subito che ciascun punzone (2a>, pur presentando una sagoma conforme a quella della corrispondente impronta (la), risulta di ridotte dimensioni rispetto a quest'ultima« in maniera tale da disporre, a stampo chiuso, di una sottile intercapedine anulare atta a contenere esattamente la sponda della suola a cassetta che viene estratta dallo stampo di formatura.
Anche se il processo lavorativo in parola si riduce in definitiva ad un'unica fase operativa durante la quale vengono eseguite in rapida successione la garbatura del foglio di cuoio fustellato, prima, e lo stampaggio degli inserti antiscivolo in P.V.C., poi, è possibile tuttavia distinguere questi due momenti, cui corrispondono semilavorati differenti, come quelli illustrati nelle fig. 4 e 5, mentre la fig, 3 ha solo io scopo di mettere in evidenza come ciascun foglio di cuoio <5> debba essere posizionato, a stampo aperto, al di sopra della matrice <i).
La garbatura del foglio di cuoio fustellato (5) avviene durante la chiusura dello stampo ad opera del punzone (2a) il quale, penetrando entro la sottostante e conforme impronta (la), costringe il foglio (5) ad accartocciarsi e ad aderire contro il fondo e le pareti laterali dell'impronta medesima assumendo la desiderata conforinazione scatolare, come mostrato in fig. 4.
Si sottolinea che durante guasta fase di chiusura dello stampo, il punzone <2a> si mantiene in posizione di massima espulsione rispetto al coperchio <2), in quanto le molle (3) sono dimensionate in maniera tale da non subire alcuna
deformazione sotto il carico resistente esercitato dal foglio (5) che ostacola il libero ingresso del punzone 2a nell'impronta 1a0.
A questo punto inizia la fase di iniezione del F'.V.C. che, attraverso una convenzionale canalizzazione eseguita all'interno del punzone (2), sfocia immediatamente al di sopra del foglio <5); la pressione di iniezione è tale da vincere la spinta antagonista delle molle (3) , con conseguente sollevamento del punzone 2a ) che si ritrae all'interno della propria nicchia di alloggiamento e guida (2b)
E' evidente che tutto lo spazio lasciato vuoto del punzone in arretramento viene occupato dal materiale -fluido di stampaggio, il quale trafila e ristagna anche nei fori <5a) presenti su foglio di cuoio fustellato <5), determinando così la formazione contemporanea degli inserti antiscivolo <6a> e di un sottile plantare <6b> incorporante una sponda perimetrale <6c>, alla quale aderisce la sponda del foglio di cuoio garbato, preventivamente cosparso di un velo di adeguato col lante.
Va detto, infine, che la presenza di una controsponda interna in P.V.C. di sostegno per la sponda esterna <5b) in cuoio offre la possibilità di eliminare quella cucitura perimetrale oggi comunemente utilizzata per il fissaggio della tomaia, la quale può invece essere semplicemente fatta aderire per incollaggio alla controsponda in P.V.C. , in considerazione del fatto che tale materiale si presta con elevata affidabilità ad essere incollato con il cuoio e la pelle in genere.
Resta inteso che il presente concetto inventivo .--està inalterato al variare della forma e delle dimensioni degli inserti antiscivolo che potrebbero, in alcuni modelli di suola, risultare addi rittura inesistenti .
In quest'ultimo caso durante l'iniezione del P.V.C. si avrà la formazione soltanto del plantare (6b) e della controsponda 6c) cui far aderire ed attaccare la sponda in cuoio (5b) della suola.
Prima di sottoporre il foglio di cuoio fustellato al processo di lavorazione anzidetto è consig 1iabi1e inumidire leggermente con un pennello la superficie inferiore del foglio di cuoio al fine di evitare 1'insorgere di eventuali fessurazioni o screpolature del cuoio in corrispondenza delle zone esterne della suola soggette a maggior stiratura e curvatura .
si ribadisce che al posto del P.O.C. potrà essere utilizzato qualsiasi altro materiale affine idoneo all'uso, senza con ciò esulare dal presente concetto inventivo .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIDNI 1) Procedimento industriale per la rea1izzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta", con inserti antiscivolo in P.V.C., cara tterizzato per il fatto di prevedere un'unica fase operativa durante 1a quale vengono eseguite in rapida successione la garbatura del foglio di cuoio fustellato <5), prima;, e lo stampaggio degli inserti antiscivolo <6a> in P .V.C . poi, all'interno di uno stampo formatea da una matrice (1), a due impronte (la), specularmente identiche, e da un coperchio (2) incorporante una coppia di punzoni <2a) mobili, rientranti all'interno della loro sede di alloggiamento <2b), dalla quale essi tendono a fuoriuscire sotto la spinta respulsiva di una serie di molle 3 „ dimensionate in maniera tale di non subire deformazione durante la penetrazione forzata dei punzoni (2a> nelle corrispondenti e sottostanti impronte 1a), al contrario di quanto avviene durante lai fase di. iniezione del P.V.C., il cui ingresso provoca, in seguito ad una contrazione elastica delle molle (3), il sollevamento dei punzoni (2a), che arretrano all'interno delle rispettive sedi (2b>, 2) Suola in cuoio del tipo a "cassetta" con inserti antiscivolo in P.V.C. ottenuta con il procedimento di cui alla prima rivendicazione.
IT640A 1990-11-09 1990-11-09 Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p.v.c. IT1242426B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT640A IT1242426B (it) 1990-11-09 1990-11-09 Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p.v.c.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT640A IT1242426B (it) 1990-11-09 1990-11-09 Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p.v.c.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9000640A0 IT9000640A0 (it) 1990-11-09
IT9000640A1 true IT9000640A1 (it) 1992-05-09
IT1242426B IT1242426B (it) 1994-03-04

Family

ID=11099988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT640A IT1242426B (it) 1990-11-09 1990-11-09 Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo "a cassetta" con inserti antiscivolo in p.v.c.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1242426B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1242426B (it) 1994-03-04
IT9000640A0 (it) 1990-11-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4050167A (en) Article of footwear with a three-dimension inset figure in its recessed sole and method of making the same
US20040032042A1 (en) Method for forming an outsole with an insert on an article of footwear
CH645522A5 (it) Elemento di copertura per l&#39;allacciatura di scarpe da roccia, sci alpinistico e similari sport.
IT9000640A1 (it) Procedimento industriale per la realizzazione di suole in cuoio del tipo &#34;a cassetta&#34; con inserti antiscivolo in p. v. c.
US3146536A (en) Premolded outsoles
ITAN20090025A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una calzatura
JP3270382B2 (ja) 射出成形靴の製造方法
ITFI20100218A1 (it) &#34;suola e calzatura comprendente detta suola&#34;
ITTV960064A1 (it) Procedimento per la sovrainiezione di materia plastica
US20060186574A1 (en) Web-shaped structure formed by plastic material and the method for making the same
KR200167243Y1 (ko) 숙녀화용 외창
IT202100005381A1 (it) Metodo per la produzione di calzature tramite stampaggio e stampo per l’attuazione di tale metodo
US2236779A (en) Sole for orthopedic footwear
US1989969A (en) Method of making soft soled shoes
ITTV970179A1 (it) Procedimento per la realizzazione di uno sci e sci ottenuto con detto procedimento
EP0013260A1 (en) Method and mould for producing a shoe with a sole made of plastics of at least three colours
IT9002117A1 (it) Procedimento per l&#39;applicazione dello sperone e calzature costruite secondo il procedimento.
ITFI940187A1 (it) Metodo per la realizzazione di una suola per calzature ad elementi sporgenti in corrispondenza del tacco e della punta e suola cosi&#39;
ITMI20060045A1 (it) Metodo per la realizzazione di una scarpa con una protezione almeno parziale della suola e scarpa prodotta secondo tale metodo
IT8205206A1 (it) Procedimento e stampo per la formatura di sottopiedi in materiale plastico per calzature.
ITMC940105A1 (it) Stampo a doppia impronta per la formatura di inserti termoplastici direttamente su suole in cuoio
IT1317959B1 (it) Procedimento per la realizzazione di un materiale in foglio a duestrati, in particolare per soletti di calzature, materiale in foglio
IT9017947A1 (it) Fondo per calzature, stampato in materiali plastici, realizzato ad imitazione delle suole in cuoio del tipo denominato opaka
ITTV990052U1 (it) Struttura di sci
IT1254436B (it) Procedimento per la realizzazione di calzature con suola rivestita, in particolare del tipo a ciabatte, sandali, o simili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971128