ITTV960152A1 - Pedivella per biciclette - Google Patents

Pedivella per biciclette Download PDF

Info

Publication number
ITTV960152A1
ITTV960152A1 IT96TV000152A ITTV960152A ITTV960152A1 IT TV960152 A1 ITTV960152 A1 IT TV960152A1 IT 96TV000152 A IT96TV000152 A IT 96TV000152A IT TV960152 A ITTV960152 A IT TV960152A IT TV960152 A1 ITTV960152 A1 IT TV960152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
pedal
fact
crank
arm
Prior art date
Application number
IT96TV000152A
Other languages
English (en)
Inventor
Attilio Bruniera
Original Assignee
Attilio Bruniera
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Attilio Bruniera filed Critical Attilio Bruniera
Priority to IT96TV000152A priority Critical patent/IT1288695B1/it
Publication of ITTV960152A1 publication Critical patent/ITTV960152A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288695B1 publication Critical patent/IT1288695B1/it

Links

Landscapes

  • Forging (AREA)

Description

"PEDIVELLA PER BICICLETTE"
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una pedivella per biciclette.
Oggi giorno sono note pedivelle per biciclette le quali sono costituite essenzialmente da un elemento ast.iforme rigido ad una prima estremità associato in corrispondenza di un movimento centrale di una ruota dentata accoppiato in corrispondenza del telaio della bicicletta.
Tale ruota dentata risulta interagire usualmente con una catena atta a consentire la trasmissione del moto in corrispondenza di una ulteriore ruota dentata vincolata in corrispondenza ad esempio della ruota posteriore della bicicletta.
All'altra estremità delle pedivelle di tipo noto risulta vincolato il perno di un pedale che costituisce il punto di appoggio per la calzatura dell'utilizzatore; l'asse di fulcraggio del pedale alla pedivella giace, durante la pedalata, in corrispondenza di una circonferenza che ha come centro l'asse di fulcraggio della pedivella al movimento centrale.
Durante la pedalata l'utilizzatore compie una fase attiva dal punto morto superiore al punto morto inferiore trasmettendo.
in corrispondenza dell ' asse di fulcraggio al movimento centrale, un momento pari alla forza applicata sul pedale (variabile) moltiplicata per l 'interasse tra il fulcraggio del perno alla pedivella e il fulcraggio della pedivella al movimento centrale (fissa) .
La disposizione alternata della pedivella a destra e di quella sinistra permette, nell 'arco dei 360° della pedalata, una continuità nella trasmissione del moto in quanto alla fase attiva di una pedivella corrisponde una fase passiva dell ' altra (dal punto morto inferiore al punto morto superiore) .
Un inconveniente riscontrabile nelle pedivelle di ti consiste quindi nel fatto che un incremento della smissibile alla ruota impone un incremento della forza c e deve imprimere l 'utilizzatore sul pedale e quindi richiedendo maggiori. sforzi .
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere il problema tecnico evidenziato eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando una pedivella per biciclette che permetta di incrementare la potenza trasmessa al movimento centrale. durante la fase attiva della pedalata.
Nell 'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare una pedivella che permetta di contenere i tempi di effettuazione della fase passiva della pedalata.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una pedi— velia strutturalmente semplice.
Un altro scopo è quello di realizzare una pedivella che risulti affidabile e sicura nell'uso, la medesima presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati,nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una pedivella per biciclette, comprendente un corpo astiforme una cui prima estremità é associata ad un movimento centrale di una ruota dentata, che si caratterizza per il fatto che alla seconda estremità di detto corpo è girevolmente associata una boccola a cui è eccentricamente associato un primo perno di supporto a cui è a sua volta associato, secondo un distinto asse, un secondo perno di un pedale.
Vantaggiosamente il pedale risulta lateralmente vincolat mediante una predisposta staffa, alla boccola.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva,forma di realizzazione,illustrata a titolo indi-cativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti laterale, la pedivella;
la fig. 2 è una vista operata secondo il piano di sezione II-II di fig. 1;
la fig. 3 illustra, in una vista laterale schematica, alcune posizionamenti che assume la pedivella durante la pedalata.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una pedivella per biciclette la quale risulta essere costituita da un corpo 2 astiforme presentante una prima estremità 3 , forata, la quale risulta associata, in corrispondenza del suo primo asse 4, centrale, in corrispondenza di un movimento centrale di una ruota dentata (non illustrati nelle figure) .
Il corpo 2 presenta una seconda estremi tà 5 , avente in pianta conformazione circolare, in corrispondenza della quale risulta assialmente ricavata una prima sede 6, a pianta circolare, in corrispondenza della quale risulta girevolmente associata, mediante predisposti cuscinetti 7, una boccola 8.
La seconda estremità 5 e la boccola 8 presentano secondo asse 9 centrale coincidente.
Si è indicata con la lettera C la distanza che intercor tra il secondo asse 9 ed il primo asse 4.
Eccentricamente rispetto al secondo asse 9 della boccola 8 risulta ricavata una seconda sede 10, internamente filettata, presentante un terzo asse 11 parallelo al secondo asse 9.
In corrispondenza della seconda sede 10 risulta associato un controfilettato primo perno 12 sporgente da una terza estremità 13 di un supporto 14 costituito vantaggiosamente da un elemento parallelepipedo.
In prossimità della quarta estremità 15 di quest 'ultimo, e da parte opposta al primo perno 12, sporge un secondo perno 16 a cui è associato un usuale e noto pedale 17.
Quest ' ultimo risulta vantaggiosamente interconnesso , in corrispondenza di una sua zona rivolta in direzione del tacco della calzatura dell 'utilizzatore, alla boccola 8 mediante una predisposta staffa 18 interconnessa alla boccola mediante un predisposto bullone 19.
Il secondo perno 16 giace quindi in corrispondenza di un predisposto quarto asse 20 giacente preferibilmente in corrispondenza dello stesso piano di giacitura del secondo asse 9 e del terzo asse 11.
Si sono inoltre indicate con le lettere A e B le intercorrenti rispettivamente tra il quarto asse 20 e il asse 11 e tra il terzo asse 11 e il secondo asse 9.
L ' util izzo del l a pedivel l a risulta quindi esser seguente: come illustrato in fig. 3, si ha che durante la fase attiva della pedalata il braccio che intercorre tra il punto di applicazione della forza impressa sul pedale 17 e il primo asse 4 di fulcraggio della pedivella al movimento centrale risulta variare passando da un valore C al punto morto superiore ad un valore massimo C A B quando la pedivella è a 90° oltre al punto morto superiore per ritornare al valore C al punto morto inferiore.
Durante la fase passiva della pedalata tale braccio passa dal valore C al punto morto inferiore al valore minimo C - B - A nella posizione ruota di 90° sino ancora a C al punto morto superiore.
Si è cosi constatato come la pedivella abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuta una variazione del braccio sia durante la f ase attiva che durante la f ase passiva della pedalata che consente, a parità di forza impressa, un incremento della potenza trasmessa al movimento centrale.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numero modifiche e varianti , tutte rientranti nell' ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente anche i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti la pedivella potranno essere i più consoni a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pedivella per biciclette, comprendente un corpo astiforme una cui prima estremità é associata ad un movimento centrale di una ruota dentata, che si caratterizza per il fatto che alla seconda estremità di detto corpo è girevolmente associata una boccola a cui è eccentricamente associato un primo perno di supporto a cui è a sua volta associato, secondo un distinto asse,un secondo perno di un pedale.
  2. 2) Pedivella come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto pedale è lateralmente vincolato, mediante una predisposta staffa, a detta boccola.
  3. 3) Pedivella come ad una o più delle rivendicazioni denti, comprendente un corpo astiforme presentante una estremità, forata, la quale risulta associata, in corrispon di un primo asse, centrale, in corrispondenza di un movimento centrale di una ruota dentata, che si caratterizza per il fatto che detto corpo presenta una seconda estremità, avente in pianta conformazione circolare, in corrispondenza della quale risulta assialmente ricavata una prima sede, a pianta circolare, in corrispondenza della quale risulta girevolmente associata, mediante predisposti cuscinetti,una boccola.
  4. 4) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta seconda estremità e detta boccola presentano un secondo asse centrale coincidente.
  5. 5) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che eccentricamente a detta boccola e quindi anche a detto secondo asse é ricavata una seconda sede, internamente - filettata, presentante un terzo asse parallelo a detto secondo asse.
  6. 6) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta seconda sede é associato un controfilettato primo perno sporgente da una terza estremità di un supporto, costituito preferibilmente da un elemento parallelepipedo, 7) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che in prossimità della quarta estremità di detto supporto, e da parte opposta a detto primo perno, sporge un secondo perno a cui è associato un usuale e noto pedale. 8) Pedivella come alle rivendicazioni 2 e 7 che si car terizza per il fatto che detto pedale é interconnesso, in cor spondenza di una sua zona rivolta in direzione del tacco della calzatura dell 'utilizzatore, a detta boccola mediante una predisposta staffa interconnessa a detta boccola mediante un predisposto bullone. 9) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto secondo perno giace in corrispondenza di un predisposto quarto asse giacente preferibilmente in corrispondenza dello stesso piano di giacitura di detti secondo e terzo asse. 10) Pedivella come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che, detta A la distanza intercorrente tra detti quarto e terzo asse, detta B la distanza intercorrente tra detti terzo e secondo asse, detta C la distanza intercorrente tra detti secondo e primo asse, durante la fase attiva e passiva della pedalata il braccio che intercorre tra detto quarto asse e detto primo asse di fulcraggio di detta pedivella a detto movimento centrale varia. 11) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che durante la fase attiva della pedalata il braccio che intercorre tra detto quarto asse e detto primo asse di fulcraggio di detta pedivella a detto movimento centrale passa, a partire dal punto morto superiore, da detto valore C ad un valore massimo dato da C+A+B quando detta pedivella è ruo 90° oltre detto punto morto superiore per poi ritornare a detto valore C al punto morto inferiore. 12) Pedivella come alle rivendicazioni 1 e 10 che si car terizza per il fatto che durante la fase passiva della pedalata il braccio che intercorre tra detto quarto asse e detto primo asse di fulcraggio di detta pedivella a detto movimento centrale passa, a partire dal punto morto inferiore, passa da detto valore C al valore C-B-A quando la pedivella é ruotata di 90° oltre detto punto morto inferiore per poi ritornare a detto valore C al punto morto superiore. 13) Pedivella come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni
IT96TV000152A 1996-11-28 1996-11-28 Pedivella per biciclette IT1288695B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000152A IT1288695B1 (it) 1996-11-28 1996-11-28 Pedivella per biciclette

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000152A IT1288695B1 (it) 1996-11-28 1996-11-28 Pedivella per biciclette

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV960152A1 true ITTV960152A1 (it) 1998-05-28
IT1288695B1 IT1288695B1 (it) 1998-09-23

Family

ID=11420031

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000152A IT1288695B1 (it) 1996-11-28 1996-11-28 Pedivella per biciclette

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1288695B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1288695B1 (it) 1998-09-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FR2432427A1 (fr) Pedale de securite a verrouillage par action du pied
ITTO20000787A1 (it) Gruppo di comando cambio e freno per una bicicletta da corsa, con pulsante di controllo del modo di funzionamento di un display.
ITTO950845A1 (it) Dispositivo di comando del cambio per una bicicletta del tipo "mountain-bike" o simile.
EP0285858A3 (en) Torque-multiplying kinematic device particularly for bicycles and bicycles employing said kinematic device
IT215147Z2 (it) Sella per biciclette presentante una struttura atta a renderne maggiormente confortevole l'impiego da parte del ciclista.
ITTV960152A1 (it) Pedivella per biciclette
ITMI20121481A1 (it) Pedaliera per bicicletta
DE69022400T2 (de) Mit pedalen angetriebene vom oberschenkel gesteuerte struktur.
ITUB20154760A1 (it) Sellino sdoppiato per bicicletta.
IT1306419B1 (it) Pedivella per biciclette, con interasse pedale-perno del movimentocentrale adattabile alle caratteristiche del ciclista, del mezzo, o
KR830005000A (ko) 분해 가능한 자전차 프레임
PT1053170E (pt) Bicicleta ou semelhante
IT8414704V0 (it) Telaio per motociclette e risp.va parte sterz.inclinab.bilateralmente entro determin.sett.,rispetto alle ruote tramite appropriate cerniere mediante dispositivo idraulico a doppio effetto funz. con la pressione dell'olio del motore (o con pompetta ausiliaria)
ITMI20011137A1 (it) Dispositivo per il collegamento di un pedale ad una pedivella di bicicletta atto ad incrementare a parita' di forza applicata al pedale la c
FR2566361A1 (fr) Perfectionnements aux manivelles de pedaliers de cycles
KR0120369Y1 (ko) 완구용 포크레인의 절첩장치
ITBO990282A1 (it) Manovella a braccio di leva variabile .
JP2514912Y2 (ja) 自転車の倍力装置
SU592877A1 (ru) Устройство дл открывани и закрывани створок сопроводительной шахты
ITPI930002U1 (it) Particolare movimento a pedale per bicicletta
ITRI980001A1 (it) Innovazioni, nelle pedivelle di una bicicletta, idonee ad aumentare o ridurre la distanza tra l'asse di rotazione del perno del pedale e l'asse di rotazione dell'albero delle pedivelle.
ITRM990041A1 (it) Dispositivo di allungamento delle pedaliere ciclistiche in fase di spinta.
ITTO20001096A1 (it) Dispositivo atto a consentire l'allungamento della pedivella nei momenti in cui si imprime una forza sul pedale.
ITRM980426A1 (it) Dispositivo meccanico per movimento verticale dei pedali con spinta a braccio costante per biciclette e simili
IT9067271A1 (it) Dispositivo per impedire la rotazione di un pedale per bicicletta rispetto al suo perno.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted