ITTV960077U1 - Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive - Google Patents

Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive Download PDF

Info

Publication number
ITTV960077U1
ITTV960077U1 IT96TV000077U ITTV960077U ITTV960077U1 IT TV960077 U1 ITTV960077 U1 IT TV960077U1 IT 96TV000077 U IT96TV000077 U IT 96TV000077U IT TV960077 U ITTV960077 U IT TV960077U IT TV960077 U1 ITTV960077 U1 IT TV960077U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
foot
covering element
zone
fact
Prior art date
Application number
IT96TV000077U
Other languages
English (en)
Inventor
Leopoldo Cervi
Domenico Gigliello
Maurizio Tacchetto
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT96TV000077 priority Critical patent/IT242148Y1/it
Priority to EP97120830A priority patent/EP0846426A3/en
Publication of ITTV960077U1 publication Critical patent/ITTV960077U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242148Y1 publication Critical patent/IT242148Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"STRUTTURA DI SCARPETTA INTERNA, PARTICOLARMENTE PER CALZATURE SPORTIVE"
D E S C R I Z I O N E
La presente domanda ha per oggetto una struttura di scarpetta interna, particolarmente utilizzabile per calzature sportive quali, ad esempio, scarponi da sci, pattini a rotelle o da ghiaccio o calzature per l'arrampicata.
Oggigiorno è noto realizzare calzature sportive, quali ad esempio scarponi da sci o pattini a rotelle o da ghiaccio, i quali sono essenzialmente costituiti da uno scafo ed almeno un gambale, rigidi in quanto realizzati per iniezione di materia termoplastica, internamente ai quali viene posta una scarpetta, morbida, atta a migliorare la confortevolezza per l'utilizzatore.
Oggigiorno sono note molteplici tipologie di scarpette da applicarsi internamente a calzature sportive: alcune di esse risultano usualmente cucite e montate su forma mediante un assemblaggio che prevede, sequenzialmente, la cucitura perimetrale di un sottopiede interno, l'inserimento della forma, la spalmatura di un collante, la riattivazione di quest'ultimo mediante riscaldamento, l'incollaggio di una suoletta mediante pressatura e quindi l'estrazione dalla forma.
E' anche noto realizzare scarpette presentanti una cucitura a strobel sul bordo perimetrale della suola per il fissaggio della tomaia.
Sono anche note scarpette che presentano, in corrispondenza della zona del collo del piede, un linguettone o una coppia di lembi sovrapposti: tali scarpette vengono utilizzate esclusivamente per calzature, quali scarponi da sci, del tipo ad entrata anteriore e quindi per agevolare l'inserimento del piede.
Qualora invece si utilizzino scarponi da sci del tipo ad entrata posteriore, sempre per agevolare la calzata, vengono impiegate scarpette interne sulle quali è ricavata una apertura posteriore a cui è parzialmente sovrapponibile un linguettone.
Tutte tali tipologie note di scarpette presentano degli inconvenienti, dovuti essenzialmente al fatto che le stesse sono realizzate impiegando dei materiali morbidi per incrementare la confortevolezza ma che non permettono una ottimale aerazione del piede.
L'utilizzo di materiali eventualmente traspiranti presuppongono comunque l'impiego anche di altri materiali isolanti al fine di mantenere ad una temperatura accettabile il piede durante la pratica sportiva, specialmente se questa avviene con temperature esterne rigide.
Il problema inoltre di mantenere'il piede ad una temperatura ideale permettendone al contempo l'espulsione della sudorazione si scontra con una ulteriore problematica dovuta al fatto che la scarpetta interna risulta usualmente fortemente serrata all'interno dello scafo.
L'eventuale aerazione forzata del piede necessiterebbe quindi di predisposti meccanismi per l'insufflaggio o l'aspirazione dell'aria, meccanismi che oltre ad essere ingombranti e comunque posizionabile in corrispondenza dell'esterno della calzatura necessiterebbero anche di una fonte energetica, questa incrementando costi,pesi ed ingombri.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando una scarpetta interna per calzature sportive che consenta di ottenere una buona aerazione del piede al suo interno pur in presenza dell'utilizzo di materiali aventi una buona caratteristica di isolamento termico ed in presenza di un forte serraggio all'interno di una calzatura.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare una scarpetta interna che risulti strutturalmente assai semplice, la medesima presentando costi ed ingombri non molto diversi da quelle di cui alle scarpette note.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una scarpetta che presenti costi di realizzazione assai bassi, la medesima essendo realizzata con gli usuali noti e macchinari e impianti.
Il compito e gli scopi sopra accennati,nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno una prima zona,presentante una pluralità di primi fori passanti, a cui è sovrapposto almeno un elemento di copertura presentante secondi fori sfalsati rispetto a detti primi fori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a tito indicativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti laterale struttura di scarpetta interna;
la fig. 2 illustra, in una vista analoga alla precedente, l'elemento di copertura, associato rispetto alla struttura di scarpetta.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive quali scarponi da sci, pattini a rotelle o da ghiaccio o scarpe da ghiaccio, la quale risulta essere costituita essenzialmente da una tomaia 2 avvolgente il piede da cui sporge un gambetto 3 presentante frontalmente una apertura 4 richiudibile mediante l'utilizzo di una predisposta pattella o linguettone 5.
La tomaia 2 e il gambetto 3, nonché il linguettone 5 risultano essere realizzate mediante usuali e noti materiali assemblati mediante note tecnologie.
In corrispondenza di almeno una prima zona 6 della tomaia 2 attigua il bordo laterale esterno del piede sono ricavati,una pluralità di primi fori 7,passanti.
Vantaggiosamente detti primi fori sono ricavati anche in altre zone della tomaia per consentire una ottimale traspirazione del piede.
Così, ad esempio, i primi fori 7 potranno essere ricavati anche in corrispondenza della zona del dorso del piede o dei malleoli o della zona laterale interna del piede stesso.
A costituire la struttura di scarpetta interna 1 concorre inoltre almeno un elemento di copertura 8 realizzato preferbilmente in materiale morbido e sovrapposto alla tomaia 2 almeno in corrispondenza della prima zona 6.
L'interconnessione a tale elemento di copertura 8 alla tomaia 2 può avvenire per cucitura perimetrale cosi da consentire la sua sovrapposizione alla tomaia 2 pur consentendo un gioco tra le superiici affacciate dell'elemento di copertura 8 della tomaia 2 stessi.
In corrispondenza dell'elemento di copertura 8 sono ricavati una pluralità di secondi fori 9 i quali risultano tenuti sfalsati rispetto ai primi fori 7.
Il movimento del piede durante la pratica sportiva permette quindi da un lato di forzare la fuoriuscita dell'aria attraverso i primi fori 7 e impone un movimento relativo all'elemento di copertura 8 cosi da instaurare un effetto "pompa" e quindi l'aspirazione dell'aria all'interno della tomaia che poi viene successivamente espulsa attraverso i secondi fori 9.
Lo sfalsamento inoltre tra i primi fori 7 e i secondi fori 9 consente di mantenere comunque all'interno della tomaia un sufficiente calore per permettere di garantire la confortevolezza per il piede e quindi evitando una eccessiva dispersione di calore verso l'esterno.
In movimento relativo a tale elemento di copertura 8 alla tomaia 2 può essere anche agevolato dalla presenza di uno o più distanziali tra di essi interposti e posizionati in modo da non occludere i primi e/o i secondi fori.
Lo sfalsamento tra i primi e secondi fori inoltre agevola il flussodell'ariapermettendo una ottimale aspirazione all'interno della tomaia nonché l'espulsione oltre l'elemento di copertura 8, pur mantenendo una adeguata temperatura per il piede all'internodella tomaia,e quindi evitando la eccessiva dispersione di
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compi to e gliscopi prefissati essendosi o,ttenuta una scarpetta interna presentante una struttura assai semplice e di facile realizzazione che comporta costi molto bassi in relazione alla ottimale areazione che si riesce a conseguire per il piede.
Tale ventilazione risulta assai efficace essendo la medesima ottenibile durante il movimento del piede conseguibile per la pratica sportiva effettuata, ventilazione accentuata in quanto viene a determinarsi,il sopra descritto effetto "pompa" per l'aspirazione dell'aria fresca all’interno della tomaia e l'espulsione dell'aria umida all'esterno.
Naturalmente i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti la struttura cosi come pure il numero dei primi e/o dei secondi fori così come pure la loro dislocazione e le loro dimensioni potranno essere i più pertinenti, a seconda delle specifiche esigenze quali, ad esempio, la diversità di

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno una prima zona, presentante una pluralità di primi fori passanti, a cui è sovrapposto almeno un elemento di copertura presentante secondi fori sfalsati rispetto a detti primi fori .
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che su detta tomaia è ricavata, in corrispondenza della zona laterale del piede, una prima zona su cui è ottenuta detta pluralità di primi fori .
  3. 3) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una prima zona è ricavata i corrispondenza del dorso e/o della punta del piede.
  4. 4) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizzi per il fatto che detta almeno una prima zona è ricavata in' corrispondenza della parte laterale interna del piede.
  5. 5) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una prima zona è ricavata in corrispondenza dei malleoli e/o della zona del tallone del piede.
  6. 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di copertura è associato superiormente a detta almeno una prima zona presentante detti primi fori.
  7. 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di copertura è associato perimetralmente a detta tomaia ed interessa almeno detta prima zona.
  8. 8) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di copertura è realizzato in materiale morbido a cui è consentito un movimento relativo rispetto alla sottostante ed af facciata superficie di detta scarpetta.
  9. 9) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che tra detto elemento di copertura e detta almeno una prima zona presentante detti primi fori passant i sono interposti uno o più distanziali .
  10. 10) Struttura di scarpetta interna , particola calzature sportive, come ad 'una o più delle rivendicazio: denti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni .
IT96TV000077 1996-12-04 1996-12-04 Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive IT242148Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000077 IT242148Y1 (it) 1996-12-04 1996-12-04 Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
EP97120830A EP0846426A3 (en) 1996-12-04 1997-11-27 Innerboot particularly for sports shoes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000077 IT242148Y1 (it) 1996-12-04 1996-12-04 Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV960077U1 true ITTV960077U1 (it) 1998-06-04
IT242148Y1 IT242148Y1 (it) 2001-06-04

Family

ID=11419950

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000077 IT242148Y1 (it) 1996-12-04 1996-12-04 Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0846426A3 (it)
IT (1) IT242148Y1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2781129B1 (fr) * 1998-07-16 2000-08-25 Salomon Sa Chausson interieur pour chaussure

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT237046Y1 (it) * 1995-07-18 2000-08-31 Siport Spa Calzatura con zone permeabili copribili
IT1288586B1 (it) * 1996-03-05 1998-09-23 Nordica Spa Struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive

Also Published As

Publication number Publication date
EP0846426A3 (en) 1999-03-17
IT242148Y1 (it) 2001-06-04
EP0846426A2 (en) 1998-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6862820B2 (en) Footwear article having an elastic tightening
US5566475A (en) Sports boot having at least a partially elastic lining
JP5785233B2 (ja) 二重舌部を備える靴構造
US20060137226A1 (en) Ankle support to be attached to footwear and footwear equipped with it
JPS63255001A (ja) スポーツ靴
JPH08117001A (ja) 中間部に補強部材を有する靴
US6371494B1 (en) Sports boot with variable rigidity
FR2726440B1 (fr) Chaussure de sport
ITTV20010051A1 (it) Calzatura sportiva con flessibilita' migliorata
US7290355B2 (en) Skate boot comprising a tongue
US4562654A (en) Ski shoe for cross-country skiing
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
US20020069558A1 (en) Flexible non-restrictive toe structure for shoes
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
EP0694263B1 (en) Inner boot for sports shoes
ITTV960077U1 (it) Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
US5152086A (en) Foot comfort elements
AU2003204203A1 (en) Improved sports shoe
CZ8584U1 (cs) Sportovní obuv, zejména kopačky
ITTV980034U1 (it) Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive.
ITTV940023U1 (it) Struttura di scarpeta interna, particolarmente per calzature.
CA2462408C (en) A skate boot comprising a tongue
ITTV950157A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne, particolarmente per calzature sportive
ITTV980002U1 (it) Calzatura sportiva aerata
ITTV960155A1 (it) Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive