ITTV940086A1 - Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITTV940086A1
ITTV940086A1 IT94TV000086A ITTV940086A ITTV940086A1 IT TV940086 A1 ITTV940086 A1 IT TV940086A1 IT 94TV000086 A IT94TV000086 A IT 94TV000086A IT TV940086 A ITTV940086 A IT TV940086A IT TV940086 A1 ITTV940086 A1 IT TV940086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
sole
lower edge
insole
free end
Prior art date
Application number
IT94TV000086A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Trippi
Original Assignee
Roberto Trippi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Trippi filed Critical Roberto Trippi
Priority to ITTV940086A priority Critical patent/IT1275042B/it
Publication of ITTV940086A0 publication Critical patent/ITTV940086A0/it
Publication of ITTV940086A1 publication Critical patent/ITTV940086A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275042B publication Critical patent/IT1275042B/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Abstract

La presente domanda ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di calzature comprendenti una tomaia connettibile ad una suola.Il procedimento prevede una prima fase in cui avviene la cucitura perimetrale, esterna al bordo della tomaia, di almeno una fascia presentante un'estremità libera rivolta in direzione dell'apertura per l'inserimento del piede.Una seconda fase prevede quindi l'applicazione di un sottopiede in corrispondenza del bordo della tomaia, a cui è associata la fascia, e successivamente una terza fase in cui l'estremità libera della fascia viene ribaltata.Segue quindi l'applicazione della suola la quale presenta una guardolo di copertura della fascia ribaltata dopo la messa in forma.

Description

"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CALZATURE E CALZATURE OTTE-NUTE CON DETTO PROCEDIMENTO"
RIASSUNTO
La presente domanda ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di calzature comprendenti una tomaia connettibile ad una suola.
Il procedimento prevede una prima fase in cui avviene la cucitura perimetrale, esterna al bordo della tomaia, di almeno una fascia presentante un'estremità libera rivolta in direzione dell'apertura per l'inserimento del piede.
Una seconda fase prevede quindi l'applicazione di un sottopiede in corrispondenza del bordo della tomaia, a cui è associata la fascia, e, successivamente, una terza fase in cui l'estremità libera della fascia viene ribaltata.
Segue quindi l ' applicazione delle suola la quale presenta una guardolo di copertura della fascia ribaltata dopo la messa in forma.
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di calzature e delle calzature ottenute con detto procedimento.
Oggi giorno è noto realizzare calzature le quali sono essenzialmente costituite da una' tomaia, realizzata la quale risulta inferiormente aperta; in corrispondenza del bordo perimetrale inferiore della tomaia viene quindi cucito, mediante una cucitura fatta con una macchina nota con il nome STROBEL, un sottopiede.
Successivamente in corrispondenza del sottopiede viene associata una suola che, al fine di occultare la cucitura effettuata sulla tomaia, deve presentare una fascia alta, comparabile, in altezza, con un centimetro.
Tale fascia ha anche la funzione di chiudere i fori effettuati per la cucitura impedendo quindi l'ingresso di acqua all'interno della tomaia.
Nei procedimenti noti per realizzare tali calzature inoltre, nel caso la tomaia sia realizzata in pelle, è usuale effettuare una raschiatura della tomaia stessa nella zona in cui va ad essa associata la fascia alta della suola, e ciò per ottenere l'incollaggio reciproco.
Tale raschiatura può portare al taglio dei punti di cucitura del sottopiede alla tomaia stessa.
Inoltre la effettuazione della raschiatura in corrispondenza della fascia alta sporgente dalla suola risulta difficile in termini di precisione; se la raschiatura eccede la altezza della fascia, essa risulta visibile ed è antiestetica; se invece la raschiatura ha una altezza inferiore a quella della fascia della suola allora non si ha più un buon incollaggio.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un procedimento per la realizzazione di calzature che consenta di utilizzare qualsiasi tipologia di suola, in qualunque materiale quale gomma, cuoio o in materia termoplastica, senza dover preventivamente raschiare la tomaia ottenendo ugualmente un incollaggio ottimale.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un procedimento che permette la realizzazione di calzature con un contenimento dei costi di realizzazione per le stesse.
Il compito e gli scopi sopra accennati,nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di calzature comprendenti una tomaia, un sottopiede ed una suola, che si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti fasi:
a) cucitura perimetrale esterna al bordo inferiore di detta tomaia di almeno una fascia con estremità libera rivolta in direzione opposta a detto bordo inferiore, con eventuale precucitura di una fodera interna, se presente;
b) applicazione di un sottopiede in corrispondenza di detto bordo di detta tomaia;
c) ribaltamento, dopo la messa in forma, di detta estremità libera di detta fascia ed applicazione di detta suola e calzatur ottenuta con detto procedimento che si caratterizza per il fatto di comprendere una suola presentante un guardolo di copertura pe una fascia ribaltata associata alle estremità a detto bordo inferiore di detta tomaia e a detta suola.
Ul teriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale di tre quarti, l'applicazione della fascia;
la fig. 2 illustra la calzatura in una sezione trasversale; la fig.3 illustra, in una vista analoga a quella di fig.1, la applicazione del sottopiede;
la fig. 4 illustra, in una sezione trasversale, la calzatura di cui alla figura precedente;
la fig. 5 illustra, in una vista analoga a quella di fig, 1, il ribaltamento della fascia;
la fig. 6 illustra, in una vista analoga a quella di fig.2, la condizione di cui alla figura precedente;
la fig. 7 illustra la calzatura con applicata la suola; la fig. 8 illustra, in una sezione trasversale, la struttura della calzatura ottenuta.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una calzatura la quale risulta essere costituita da una tomaia 2, da un sottopiede 3 e da una suola 4.
Il procedimento prevede una prima fase in cui viene effettuata una prima cucitura 5 perimetralmente al bordo inferiore 6 della tomaia 2 per la connessione di almeno una fascia o fettuccia 7 esternamente alla tomaia 2 stessa.
Tale fascia o fettuccia 7 presenta l'estremità libera 8 rivolta da parte opposta al bordo inferiore 6 nel mentre l'altra estremità risulta disposta circa a filo con detto bordo inferiore stesso.
Il procedimento prevede, preventivamente a tale prima cucitura, l'eventuale precucitura di una fodera interna, se presente.
Successivamente il procedimento prevede l’applicazione del sottopi'ede 3 in corrispondenza del bordo inferiore 6, questo potendo avvenire mediante una seconda cucitura 9 fatta con una macchina nota con il nome STROBEL.
Il procedimento prevede quindi il ribaltamentoi. dell'estremità libera 8 della fascia o fettuccia 7 con il posizionamento dell'estremità libera 8 inferiormente al sottopiede 3 e quindi la applicazione della suola 4 la quale potrà presentare un piccolo guardolo 10 atto ad occultare la parte ribaltata della fascia o fettuccia 7.
Questo procedimento consente di incollare la suola senza raschiare la tomaia in quanto la fascia o fettuccia 7 utilizzata è sempre in materiale compatibile con la colla o con il materiale con cui è realizzata la suola.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compi to e gli scopi pref issati essendosi consegui to un procedimento che premette l'ottenimento di una calzatura,in cui può essere utilizzata una qualsiasi suola in qualsiasi materiale senza che la tomaia debba essere soggetta alla lavorazione di raschiatura.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti,nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente anche i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di calzature comprendenti una tomaia,un sottopiede ed una suola, che si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti fasi: a) cucitura perimetrale esterna al bordo inferiore di detta tomaia di almeno una fascia con estremità libera rivolta in direzione opposta a detto bordo inferiore, con eventuale precucitura di una fodera interna, se presente; b) applicazione di un sottopiede in corrispondenza di detto bordo di detta tomaia; c) ribaltamento, dopo la messa in forma, di detta estremità libera di detta fascia ed applicazione di detta suola e calzatura ottenuta con detto procedimento che si caratterizza per il fatto di comprendere una suola presentante un guardolo di copertura per una fascia ribaltata associata alle estremità a detto bor inferiore di detta tomaia e a detta suola.
  2. 2) Procedimento come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto di comprendere una prima fase che prev una prima cucitura perimetralmente a detto bordo inferiore di detta tomaia per la connessione di almeno una fascia o fettuccia esternamente a detta tomaia stessa.
  3. 3) Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta fascia o fettuccia presenta l'estremità libera rivolta da parte opposta a detto bordo inferiore di detta tomaia e l'altra estremità disposta circa a filo con detto bordo inferiore di detta tomaia stessa.
  4. 4) Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto di comprendere una seconda fase che prevede l'applicazione di detto sottopiede in corrispondenza di detto bordo inferiore di detta tomaia mediante una seconda cucitura effettuata con una macchina nota con il termine STROBEL.
  5. 5) Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto di comprendere una terza fase che prevede il ribaltamento, successivamente alla messa in forma, di detta estremità libera di detta fasciayo fettuccia con il posizionamento di detta estremità libera inferiormente a detto sottopiede.
  6. 6) Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che detta terza fase comprende la applicazione di detta suola inferiormente a detto sottopiede, det ta suola presentando un piccolo guardolo perimetrale occultante la parte ribaltata di detta fascia o fettuccia. Η 7) Procedimento e calzatura come ad una o più delle rivendiicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITTV940086A 1994-07-19 1994-07-19 Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento IT1275042B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV940086A IT1275042B (it) 1994-07-19 1994-07-19 Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV940086A IT1275042B (it) 1994-07-19 1994-07-19 Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV940086A0 ITTV940086A0 (it) 1994-07-19
ITTV940086A1 true ITTV940086A1 (it) 1996-01-19
IT1275042B IT1275042B (it) 1997-07-29

Family

ID=11419498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV940086A IT1275042B (it) 1994-07-19 1994-07-19 Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1275042B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1275042B (it) 1997-07-29
ITTV940086A0 (it) 1994-07-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV960012A1 (it) Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione
US4295238A (en) Footwear
BRPI1011722B1 (pt) método de fabricação de calçados
EP0745476A1 (en) Method for obtaining a shoe, and shoe obtained with said method
US3942206A (en) Method of making shoes
US3510968A (en) Shoes and shoemaking methods
ITTV940086A1 (it) Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento
US4236327A (en) Welt
US3724104A (en) Shoe and method of manufacturing same
US2493497A (en) Method of making slip-lasted shoes with a counter cover element
JPH03275002A (ja) ヒールを有する射出成形靴およびその製造方法
IT201900003207A1 (it) Tomaia per calzature e procedimento per la produzione di tomaie per calzature.
US1539507A (en) Method of making shoes
JPS61179104A (ja) 靴の製造方法
JPH0130081Y2 (it)
CN219460445U (zh) 一种鞋
US2904838A (en) Method of manufacture
KR101837961B1 (ko) 무접착 방식의 신발 제조방법
JPH10217360A (ja) 射出成形靴の製造方法
US1274665A (en) Shoe and method of making the same.
US3075308A (en) Decorative strip for a shoe
US1974580A (en) Footwear
JPS5913845B2 (ja) 射出成形靴の製造方法
IT9002117A1 (it) Procedimento per l'applicazione dello sperone e calzature costruite secondo il procedimento.
JP2001191424A (ja) ストーム巻き射出成形靴およびその製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted