ITTV20130169A1 - "apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta" - Google Patents

"apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta"

Info

Publication number
ITTV20130169A1
ITTV20130169A1 IT000169A ITTV20130169A ITTV20130169A1 IT TV20130169 A1 ITTV20130169 A1 IT TV20130169A1 IT 000169 A IT000169 A IT 000169A IT TV20130169 A ITTV20130169 A IT TV20130169A IT TV20130169 A1 ITTV20130169 A1 IT TV20130169A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oven
door
cooking
cooking chamber
cooking food
Prior art date
Application number
IT000169A
Other languages
English (en)
Inventor
Oscar Imazio
Moreno Zanchetta
Original Assignee
Lainox Ali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lainox Ali Spa filed Critical Lainox Ali Spa
Priority to IT000169A priority Critical patent/ITTV20130169A1/it
Priority to DE102014114536.4A priority patent/DE102014114536B4/de
Publication of ITTV20130169A1 publication Critical patent/ITTV20130169A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/02Doors specially adapted for stoves or ranges
    • F24C15/022Latches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0046Electric or magnetic means in the striker or on the frame; Operating or controlling the striker plate
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/24Arrangements in which the fastening members which engage one another are mounted respectively on the wing and the frame and are both movable, e.g. for release by moving either of them
    • E05B63/244Arrangements in which the fastening members which engage one another are mounted respectively on the wing and the frame and are both movable, e.g. for release by moving either of them the striker being movable for latching, the bolt for unlatching, or vice versa

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Electric Ovens (AREA)
  • Devices For Warming Or Keeping Food Or Tableware Hot (AREA)

Description

APPARECCHIATURA PER LA COTTURA DI ALIMENTI NELLA
RISTORAZIONE COLLETTIVA CON DISPOSITIVO DI APERTURA
AUTOMATICA DELLA PORTA
[0001 ] Il presente trovato ha per oggetto una apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva, in particolare forni industriali per la cottura dei cibi, come i forni per la ristorazione e le grandi cucine, quali ad esempio un forno elettrico o a gas del tipo a convezione o misto per la cottura d’alimenti, la cui porta di accesso alla camera di cottura è del tipo apribile in modo automatico e chiudibile in modo assistito.
Campo di applicazione
[0002] Nel settore della ristorazione collettiva, vi è la necessità di ricorrere ad apparecchiature per cuocere gli alimenti, quali ad esempio i forni, provvisti da un lato d’una buona resa termica per una cottura più rapida ed uniforme minimizzando i consumi, ma dall’altro soprattutto in grado di assicurare in un unico forno integrato, una buona versatilità d’utilizzo in funzione delle crescenti e variabili necessità dello chef, come ad esempio il fatto di poter optare per arrostire, brasare, grigliare, rosolare o dorare, il cibo in cottura, e quant’altro, non esclusa la possibilità di trattare contemporaneamente diverse specie di alimenti, per natura e pezzatura.
[0003] In linea di principio, questi forni per la ristorazione collettiva sono di grandi dimensioni, e si presentano con una configurazione della struttura di rivestimento o scocca esterna che è di forma parallelepipeda la quale comprende al suo interno una camera di cottura. La detta camera di cottura è accessibile per il tramite di una porta che è apribile e viceversa sul davanti del detto forno, mediante convenzionali mezzi di apertura/chiusura. Si può ragionevolmente convenire che la camera di cottura resta sostanzialmente distinta dal rivestimento esterno di modo tale da ricavare tra le dette due aree, una o più intercapedini, i cui volumi hanno sostanzialmente lo scopo di accogliere i componenti come l’impiantistica meccanica ed elettronica, necessaria al funzionamento del forno per la cottura dedicati a seconda della tipologia del forno stesso. Essenzialmente, i detti forni per la cottura di tipo tradizionale, comprendono in corrispondenza della facciata, una porta, che dunque è apribile a guisa di anta, sul lato frontale del forno per la cottura al fine di poter accedere alla camera di cottura, la quale porta è incernierata verticalmente ed in corrispondenza d’un lato verticale rispetto alla detta camera cottura, apribile verso l’esterno, di modo tale che il profilo della porta, dal lato della battuta venga ad essere disposto in corrispondenza d’una superficie di riscontro ricavata verticalmente in corrispondenza della scocca del forno e che sostanzialmente dal lato interno coincide con i volumi del vano componenti.
[0004] Le funzioni del forno sono affidate all’unità logica del forno, la quale, con l’interfaccia di comando è posizionata in corrispondenza della facciata ovvero sul davanti della scocca del forno ed a lato della porta apribile, dalla parte opposta rispetto al detto incernieramento verticale della detta porta.
[0005] E’ noto altresì il fatto che i costruttori di forni propongono aperture automatiche delle porte per l’accesso alla camera di cottura. Si tratta, in particolare, di aperture che sono completamente meccanizzate le quali oltre alla funzione di sgancio della chiusura provvedono ad aprire la porta traslandola meccanicamente sul lato del forno. Noti altrettanto sono poi dei dispositivi di chiusura elettromeccanici per porte che sono applicabili anche alle porte dei forni. La caratteristica di questi dispositivi è quella di avere un aggancio fisso posizionabile, secondo le esigenze, sulla porta o sulla facciata dell’apparecchiatura che collaborano con un mezzo di ritegno elettromeccanico dell’aggancio da montare nella zona opposta a quella scelta per l’aggancio stesso. Il mezzo di ritegno provvede a liberare l’aggancio quando riceve l’impulso di apertura e si riposiziona per accogliere l’aggancio e trattenerlo in fase di chiusura (accostamento/chiusura della porta da eseguire manualmente). L’apertura completa della porta deve essere eseguita manualmente in quanto il sistema provvede unicamente a liberare l’aggancio.
[0006] Una breve ricerca nell’ambito dello stato dell’arte, pur non approfondita, ha evidenziato alcuni documenti anteriori che rappresentano una ragionevole panoramica delle applicazioni note. Ad esempio in CN1 540229 (Bingshu), si descrive un dispositivo per il controllo della porta d’un forno a microonde, il quale, è posizionato sulla facciata del forno, dal lato del cruscotto e consistendo in un pulsante di comando che è posizionato in corrispondenza dell’area tecnica ricavata a lato della camera di cottura, dove il detto dispositivo a pressione per aprire e chiudere il forno è un tasto il quale ha la funzione di bloccare o sbloccare la porta del forno.
KR2001 0078501 (Seok) propone un forno sempre a microonde configurato per aprire la porta comodamente senza usare la mano. Il forno si compone di un corpo avente una camera di cottura ed una camera per l’alloggiamento dei componenti, una porta girevolmente montata nella parte anteriore del corpo per aprire un'apertura frontale della camera di cottura e con unità di comando posta a lato della porta. Un pulsante apriporta è montato nella parte inferiore rispetto al pannello di controllo e dispone d’un collegamento mobile azionato per il tramite di un pressore elastico. Un attuatore della leva della porta spinge un elemento mobile di un interruttore a leva verso la porta, rilasciando un chiavistello che è scorrevole, di modo tale che la porta sia aperta.
KR20020023507 (Jun) descrive un forno, sempre del tipo a microonde, che semplifica l'installazione di parti apriporta e riduce le parti richieste per il bloccaggio o sbloccaggio della porta, migliorando così il lavoro di assemblaggio e riducendone il costo di fabbricazione. Comprende un pulsante di porta avente una superficie per esercitare la pressione di modo tale da essere premuto e una sporgenza posteriore di funzionamento verso l'interno del corpo principale che collabora con un elemento di comando del gancio il quale ultimo è montato in un'area interna in cui l’elemento di comando del gancio viene ad essere sollevato dalla pressione del tasto porta, traslando verso l’alto i naselli.
In US2009/0236865 (Dziurdzia) viene proposto un dispositivo elettromeccanico di chiusura della porta di un forno. La componente elettromeccanica del dispositivo di aggancio, con aggancio intermedio di ritenuta, è posizionata all’interno dell’apparecchiatura in corrispondenza del profilo di battuta della porta, mentre la porta del forno è prevista d’un anello di aggancio statico.
DE20200401 541 5 (Rahrbach) suggerisce una soluzione classica di apertura della porta del forno, con una maniglia girevole, posizionata sulla porta, la quale movimenta all’estremità un nasello atto ad essere agganciato da un dispositivo di ritenuta unito al corpo del forno a lato della camera di cottura.
US2009/01 78663 (Filippi) descrive un nuovo forno per la cucina con porta, dotato d’una chiusura a spinta e dispositivo di sgancio in modo tale da consentire all'utente di aprire e chiudere detta porta con una semplice spinta. Il dispositivo di chiusura e il rilascio è fornito di un elemento di accoppiamento e un meccanismo di accoppiamento e disaccoppiamento adatto a trattenere l’elemento quando la porta viene prima premuta o spinta e successivamente liberare ed espellere detto elemento di accoppiamento quando è premuto nuovamente, aprendo così la porta stessa.
Inconvenienti
[0007] Nel caso dell’impiego delle soluzioni di aperture meccanizzate, intese come automatiche (elettromeccaniche) della porta, esse presentano l’inconveniente d’essere lente, rispetto alle normali esigenze di lavoro dei cuochi soprattutto in fase di riposizionamento per la chiusura, che viceversa e convenzionalmente, richiedono veloci e frequenti aperture/chiusure della porta, come ad esempio per la verifica della cottura, l’inserimento di ulteriori teglie di prodotto o per la semplice estrazione di alcune teglie mentre la cottura è in funzione.
[0008] Per ciò che concerne i sistemi di chiusura elettromeccanici standard, essi sono normalmente concepiti per l’applicazione sulle facciate dei forni e andrebbero ad occupare parecchio spazio in profondità dietro la facciata stessa, limitandone l’impiego a solo alcune categorie di forni per la cottura. A causa di detta configurazione, detti sistemi sono applicabili agevolmente unicamente se la parete del vano interno dell’apparecchiatura in tal caso della camera di cottura, che parte dalla facciata, prosegue ortogonalmente alla facciata stessa lasciando, nel vano tecnico a fianco, lo spazio necessario. In questo modo il meccanismo elettrico di ritenuta viene ad essere posizionato nel vano tecnico del forno, a ridosso della facciata e distinto dalla camera di cottura, dedicato ai componenti elettrici ed elettronici del forno, un vano che è normalmente raffreddato per mezzo di ventilatori di estrazione o comunque mantenuto ad una temperatura controllata tale da non interferire con i detti componenti.
[0009] La condizione poc’anzi descritta, tuttavia, non si verifica nei forni a convezione o combinati (quali ad esempio quelli del tipo a convezione/vapore) in cui la ventola di ricircolo deN’aria anziché essere posta sul dorso dal lato posteriore che si affaccia verso la camera di cottura ovvero in corrispondenza della parte posteriore del forno, viene ad essere posizionata a ridosso della parete laterale della camera di cottura che è ortogonale rispetto alla porta. Quest’ultima soluzione è quella attualmente adottata dalla maggior parte dei costruttori di forni per la ristorazione collettiva, nel qual caso, la soluzione di prevedere dispositivi di chiusura elettromeccanici, non è normalmente possibile.
In particolare l’adozione di detti dispositivi di chiusura elettromeccanici nella tipologia di forni con ventola di ricircolo deN’aria laterale, non è praticabile poiché la parete di battuta della porta è conformata in modo da entrare ortogonalmente alla facciata solo per qualche centimetro per poi ripiegare verso l’esterno parallelamente alla facciata stessa e infine ripiegare di nuovo ortogonalmente verso il dorso della camera di cottura, in modo da creare, di lato, il vano per il gruppo ventola/elemento riscaldante. Infatti, ove si prevedesse l’adozione di un dispositivo di chiusura elettromeccanico, questo interferirebbe quantomeno dimensionalmente con la camera di cottura, radialmente rispetto alla ventola di ricircolo, quindi da un lato alterando i flussi convettivi, con una significativa riduzione dell’uniformità di distribuzione, dall’altro risultando particolarmente esposto alle alte temperature della camera di cottura ed ai fenomeni collegati all’attività della stessa, quali lo sporco, i liquidi e l’ossidazione in generale, in definitiva originando quantomeno un funzionamento inefficace.
[0010] Come si è osservato, il problema che si incontra nell’applicazione di sistemi di ritegno elettromeccanici nei forni per la ristorazione collettiva con ventola di ricircolo laterale nella camera di cottura è rappresentato dalla temperatura, è il principale, in quanto nella zona tra la facciata e la parte ripiegata della camera si possono raggiungere valori considerevoli, tali da non permetterne l’applicazione.
[001 1 ] Un’alternativa potrebbe essere il montaggio del sistema di ritegno sulla porta e conseguentemente dell’aggancio sulla facciata ma anche in questo caso si incontrerebbero problemi di spazio e di temperatura.
[0012] Un altro inconveniente per quest’ultima alternativa consisterebbe nel fatto di dover passare i cavi dell’alimentazione elettrica e di eventuali segnali elettrici dal corpo del forno alla porta. Essendo un elemento mobile potrebbero insorgere problemi di deterioramento dei cavi in quanto soggetti a ripetute sollecitazioni durante le frequenti aperture/chiusure della porta.
[0013] Un altro aspetto da considerare è che l’applicazione di questi semplici sistemi di chiusura elettromeccanici reperibili in commercio consente l’apertura della porta in automatico ma non anche in modo funzionale, nel senso che libera automaticamente, per mezzo di un impulso, l’aggancio dal ritegno ma non la apre totalmente in maniera automatica.
[0014] Nello stato dell’arte è noto che nell’ambito dei forni ad esempio a microonde, lo sgancio automatico del ritegno può essere gestito per mezzo di un pulsante o anche attraverso un impulso della scheda elettronica. Nel primo caso, si tratta di un’apertura gestita manualmente dall’operatore, nel secondo gestita automaticamente dal sistema di supervisione dell’apparecchiatura. Se nella gestione automatica compiuta dal sistema di supervisione può esserci il vantaggio di sganciare la porta in determinate circostanze (es. fine cottura), nella gestione manuale i vantaggi non sono così evidenti e soprattutto non portano valore aggiunto al sistema, ed in effetti alla stessa stregua di un sistema tradizionale di chiusura meccanica, non si consente al cuoco di presentarsi con le mani occupate a sostenere una teglia e di poter aprire completamente la porta in modo agevole. Il cuoco, in tale ultimo caso, deve comunque azionare un dispositivo (tasto, pulsante, ecc...) che dia l’impulso di apertura e quindi provvedere manualmente a sollecitare la rotazione della porta, il che equivale all’azionamento della leva di apertura dei sistemi meccanici basculanti che normalmente vengono utilizzati dai principali costruttori.
Descrizione sommaria dell’oggetto del trovato
[001 5] Questo ed altri scopi vengono raggiunti con la presente innovazione secondo le caratteristiche di cui alle annesse rivendicazioni mediante un forno per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta, ove detto forno comprende una camera di cottura chiudibile da una porta che è incernierata verticalmente rispetto alla scocca del forno, i mezzi di riscaldamento della camera di cottura e con all’Interno della camera di cottura almeno una ventola di ricircolo deN’aria, detta ventola essendo posizionata nella camera di cottura in corrispondenza della parete che è ortogonale rispetto alla facciata del forno, detto dispositivo di chiusura essendo composto da un mezzo di aggancio che collabora con un mezzo di ritegno, in cui il mezzo di aggancio che è statico è unito sporgente rispetto alla porta, dal lato che guarda l'interno della camera di cottura, detto mezzo di aggancio essendo agganciabile da un mezzo di ritegno dinamico che è posizionato in corrispondenza della facciata del forno lungo il profilo di battuta della porta incernierata verticalmente i cui mezzi di movimentazione del detto mezzo di ritegno sono accolti all'interno del vano tecnico separato dalla camera di cottura, e dove detta porta è del tipo incernierata elasticamente, di modo tale che quando il mezzo di aggancio è rilasciato dal mezzo di ritegno dinamico essa ruotando si apra discostandosi autonomamente dal profilo di battuta lasciando libero l’accesso alla camera di cottura.
Vantaggi e scopi
[0016] La soluzione proposta suggerisce indubbiamente diversi vantaggi e scopi.
In primo luogo, consente l’applicazione di un dispositivo di chiusura particolarmente efficace ed automatico soprattutto in configurazioni particolari di forno per la cottura, dove lo spazio è limitato, come nel caso di quei forni in cui la ventola di ricircolo dell’aria è posizionata lateralmente, essendo sufficiente adattare la leva di rotazione o l’asta di traslazione alle esigenze specifiche.
[001 7] Un secondo vantaggio, consiste nel rendere possibile una apertura veloce della porta ed anche ripetuta, sia in un modo parziale che completa, al fine di rendere agevole delle azioni intermedie del cuoco, quali ad esempio per eseguire controlli, non escluse le fasi di carico e scarico del prodotto e delle teglie.
[001 8] Un ulteriore scopo riguarda il fatto di rendere possibile l’apertura completa della porta anche con le mani occupate. In tal caso la semplice pressione di un ampio tasto sul cruscotto comandi, anche eseguibile con il gomito, permette l’apertura della porta con una rotazione della stessa fino a 1 00° sessagesimali al fine di consentire, ad esempio l'inserimento delle teglie, per poi con una successiva spinta permettere l’apertura totale della porta con una rotazione a 180° sessagesimali.
[001 9] Ancora dei vantaggi, riguardano il fatto di mantenere inalterate le regolazioni attuabili sui tradizionali sistemi meccanizzati, con il nasello e le cerniere regolabili in profondità, in linea di massima come nei forni ad apertura manuale, e ciò al fine di garantire una corretta pressione della guarnizione di tenuta tra la porta e la camera di cottura.
Fig. 1 E’ una vista schematica di pianta ed in sezione su piano orizzontale del forno oggetto del presente trovato;
Fig. 2 E’ una vista di pianta della camera di cottura di cui in Figura 1 ; Fig. 3 E’ una vista dall’alto del dispositivo di chiusura della porta del forno per rotazione del nasello, in una prima condizione operativa; Fig. 4 E’ una vista dall’alto del dispositivo di chiusura della porta del forno di cui in figura 3, in una ulteriore condizione operativa;
Fig. 5 E’ una vista dall’alto del dispositivo di chiusura della porta del forno per traslazione del nasello, in una prima condizione operativa; Figg. 6 e 7 sono delle ulteriori viste dall’alto del dispositivo di chiusura della porta del forno per traslazione del nasello di cui in Figura 5 in diverse condizioni operative;
Fig. 8 E’ una vista dall’alto d’una variante al dispositivo di chiusura della porta del forno per traslazione del nasello di cui in Figura 5; Figg. 9 e 10 sono delle ulteriori viste dall’alto del dispositivo di chiusura della porta del forno per traslazione del nasello di cui in Figura 8 in diverse condizioni operative;
Fig. 1 1 E’ una vista dal lato interno del vano tecnico, d’una variante al dispositivo di chiusura della porta del forno per rotazione del nasello;
Fig. 1 2 E’ una vista dal lato interno della porta del forno dal lato d’incernieramento alla scocca del forno.
Fig. 13 E’ una vista in dettaglio del componente elastico della porta del forno dal lato d’incernieramento alla scocca del forno di cui in figura 1 2.
Pratica realizzazione del trovato
[0020] L’oggetto del presente trovato si propone di suggerire una soluzione compatibile con l’applicazione di una chiusura elettromeccanica ad un forno tradizionale con il gruppo di ventilazione posto sul lato e con il fatto che questa apertura sia nel contempo anche funzionale, dando valore aggiunto al forno. La soluzione prevede un dispositivo di apertura automatico integrato che coniuga un concetto di apertura automatico (studiato principalmente ma non solo, per l’applicazione nei forni con ventilatore laterale) e un eventuale sistema di apertura completa della porta, successivo allo sgancio, senza ausilio manuale.
Lo sgancio automatico oggi proposto, trae origine da un concetto già utilizzato nei comuni sistemi di chiusura basculante (vedi ad es. Rahrbach o Intertecnica) dove un aggancio mobile con riposizionamento a molla, azionato da una leva (vedi ad esempio una tradizionale maniglia basculante) che ne consente la rotazione, viene montato sulla porta e si aggancia ad un nasello uncinato fisso posto sulla facciata dell’apparecchiatura. Il nasello in tal caso è fissato per mezzo di un codolo filettato che ne consente la regolazione in profondità determinando la pressione di chiusura della porta. Può essere dotato anche di un nasello a doppio gancio che consente, con la rotazione in un senso della maniglia, di aprire parzialmente la porta e trattenerla in posizione e poi, con la rotazione nell’altro senso, di sganciarla completamente (doppio step di apertura).
Nella soluzione proposta, (vedi le Figure 1 e successive) il principio fondamentale è quello di utilizzare l’aggancio con riposizionamento a molla e il nasello uncinato come sistema di chiusura ma, a differenza dell’utilizzo conosciuto o intuibile, far ruotare o traslare il nasello e non l’aggancio in fase di apertura. Come si è visto, questo consente di applicare al nasello una leva o un’asta, a seconda se lo si debba far ruotare o traslare, in modo da consentire il posizionamento in una zona dell’apparecchiatura adatta per spazio e temperatura a posizionare un attuatore elettromeccanico lineare o rotante che possa effettuare il movimento del detto nasello. Nelle pratiche realizzazioni che si descrivono nel prosieguo verranno ipotizzate due soluzioni, rispettivamente la prima mediante rotazione del mezzo di ritegno, la seconda mediante traslazione del detto mezzo di ritegno, laddove in entrambi i casi il mezzo di aggancio che è fisso è posizionato lungo il bordo della porta.
[0021 ] In un forno (1 ) per la cottura di alimenti destinato alla ristorazione collettiva, (FIG. 1 ) c’è una scocca (10) che funge anche da rivestimento esterno, avente una conformazione parallelepipeda, rispettivamente composta di un lato posteriore del forno (100), due fianchi paralleli (101 , 102) un fondo (103) ed una facciata (104). La facciata (104) comprende la porta (20) che per il tramite della cerniera verticale (200) è incernierata alla scocca (10) del forno (1 ), lungo il bordo (210) della porta (20). Nell’esempio illustrato l’apertura della porta (20) è del tipo ad anta verticale di modo tale da ruotare di almeno 100° sessagesimali da destra verso sinistra, essendo incernierata in corrispondenza del bordo sinistro (210) per il tramite della detta cerniera (200) alla scocca (10).
[0022] All’interno del forno (1 ), è ricavata (FIG. 2) una camera di cottura (30) la quale, chiusa dalla detta porta (20) in corrispondenza della facciata (104) del forno (1 ), lungo il perimetro, presenta una conformazione sviluppata su tre lati tra loro ortogonali, rispettivamente una schiena (300) e due pareti, rispettivamente parete destra (301 ) e parete sinistra (302). Discostato dalla parete sinistra (302) vi è un deflettore (303) in modo tale da accogliere nell’area intermedia, almeno una ventola di ricircolo (310) che è movimentata da un motore (31 1 ) posizionato nella parte retrostante della parete destra (301 ) di modo tale che l’albero di calettamento (31 2) sia passante attraverso la detta parete destra (301 ). In questo modo la parete destra (301 ) della camera di cottura (30), separa il vano tecnico (40) dalla detta camera di cottura (30) così da avere all’interno del detto vano tecnico (40) una area a temperatura controllata e tale da non influenzare le componenti elettroniche ed elettro meccaniche che presiedono al funzionamento del forno (1 ).
[0023] La porta (20) in una condizione di chiusura della camera di cottura (30) del forno (1 ), viene a disporsi con il bordo destro (21 1 ) a ridosso del pannello anteriore (105) della scocca (10), lungo il profilo verticale di battuta (106) della scocca (10) della facciata (104), il quale pannello anteriore (105) comprende l’interfaccia utente di funzionamento del forno, un eventuale display, ed almeno un tasto a pressione od anche del tipo touch screen che è dedicato esclusivamente alla funzione di sgancio della detta porta (20).
[0024] Ancora, la detta porta (20) lungo il bordo destro (21 1 ) che appare scatolato, è provvista d’un mezzo di aggancio (50) il quale mezzo di aggancio (50) comprende almeno un supporto fisso (51 ) che è solidale alla detta porta (20) ed una molla di aggancio (52) che ad una prima estremità è impegnata al detto supporto fisso (51 ) mentre con l’estremità opposta (520) sporge dalla detta porta (20) per impegnare il corrispondente mezzo di ritegno (60) che è posizionato lungo il profilo verticale di battuta (106) della facciata (104) del detto forno (1 ). Nella soluzione illustrata nelle FIGG. 3 e 4, il mezzo di ritegno (60) è costituito da un nasello mobile (61 ), nel caso di specie atto a ruotare in almeno un senso, il quale è del tipo regolabile in profondità essendo montato su una boccola filettata (62) che è solidale alla leva (70) azionata dall’attuatore lineare (80). Il nasello mobile (61 ) è posizionato lungo il profilo di battuta (106) della scocca (10) in modo tale da sporgere verso l’esterno, ed è orientato in modo tale da collaborare con la corrispondente molla di aggancio (52) della prospiciente porta (20). In corrispondenza del profilo di battuta (106) della scocca (10), dal lato che guarda verso l’interno del forno (1 ), nel vano tecnico (40) sono previsti dei mezzi di movimentazione del detto mezzo di ritegno (60), costituiti da almeno un attuatore lineare (80) ed una rispettiva leva di azionamento (70). Più in dettaglio, alla detta boccola filettata (62) è una prima estremità (71 ) della leva (70) che ha un prolungamento verso il vano tecnico (40) del forno (1 ). Il prolungamento della leva (70) presenta un tratto sviluppato in modo rettilineo pressoché parallelo al lato interno del profilo di battuta (106), seguito da un segmento ortogonale (72) per proseguire con un ulteriore segmento ortogonale e rettilineo di cui una estremità (73) è impegnata all’attuatore (80) verticale che è del tipo lineare e che è contenuto all’interno del vano tecnico (40) essenzialmente dietro il pannello (105) della scocca (10) dove vi è una temperatura controllata. La Figura 4, rappresenta il detto attuatore lineare (80) che richiama la leva (70) determinando la rotazione del mezzo di ritegno (60) in modo tale da effettuare lo sgancio della molla di aggancio (52) del mezzo di aggancio (50).
[0025] In una possibile variante, (FIGG. 5, 6 e 7) si propone un mezzo di ritegno (600) che è composto sempre da un nasello mobile (61 ) del tipo regolabile in profondità, ma dove, invece d’essere movimentato per rotazione al fine di eseguire lo sgancio del mezzo di aggancio (50), è traslabile. In particolare il nasello mobile (61 ) montato sulla boccola filettata (62) è scorrevole per il tramite d’una asta di guida (601 ) od anche una slitta, montata all’interno di un elemento di supporto (602) di modo tale da essere operativa in corrispondenza del profilo di battuta (106) dal lato che guarda l’interno del forno (1 ). In questo modo il nasello (61 ) viene ad essere movimentato da destra verso sinistra e viceversa per il tramite dell’attuatore lineare (800) orizzontale il quale è contenuto all’interno del vano tecnico (40) essenzialmente dietro il pannello (105) della scocca (10) dove vi è sempre la temperatura controllata. Nella Figura 7, è una condizione dinamica di traslazione del nasello (61 ) eseguita per il tramite dell’attuatore lineare (800) orizzontale, che rappresenta l’azione di sgancio della molla di aggancio (52) del mezzo di aggancio (50).
[0026] In una possibile variante, (FIGG. 8, 9 e 10) si descrive una variante al dispositivo di chiusura automatico, con un mezzo di ritegno dinamico (610) del tipo a traslazione come descritto nel paragrafo precedente. Più in particolare è previsto, all’interno del vano tecnico (40) in prossimità del profilo di battuta (106) della porta (20), un attuatore lineare (810) del tipo verticale. Il detto attuatore lineare (810) del tipo verticale, movimenta ad una estremità una leva ad “L” (81 1 ) che essendo fulcrata all’estremità opposta all’asta di guida (601 ) pone quest’ultima nella condizione di effettuare il movimento in va e vieni del nasello mobile (61 ).
[0027] La proposta di cui in Figura 1 1 , illustra ancora una variante di movimentazione del nasello mobile (61 ) per il tramite di mezzi di ritegno (620). In tal caso, è previsto sempre all’interno del vano tecnico (40) in prossimità del profilo di battuta (106) della porta (20), dietro il pannello (105) dal lato che guarda l’interno del forno (1 ), un motoriduttore di rotazione (90). Il detto motoriduttore di rotazione (90) agisce per il tramite d’una camma di azionamento (91 ) in corrispondenza della leva (92) di rotazione del nasello (61 ), detta leva (92) essendo richiamabile da una molla (93), la quale camma di azionamento (91 ), ruotando, a seconda della conformazione trasferisce il movimento alto/basso o destro/sinistro alla leva (92) cui è impegnata la boccola (62) di supporto del detto nasello mobile (61 ).
[0028] Le soluzioni più sopra descritte, relative all'interazione tra mezzo di aggancio (50) statico e mezzo di ritegno dinamico (60, 600, 610, 620), sono combinate con un dispositivo che consente l’apertura della porta (20) del forno (1 ) da una condizione di chiusura ad una di apertura, senza la sollecitazione manuale (FIGG.
12, 1 3). Più in particolare, la detta porta (20) in corrispondenza del bordo (210) d’incernieramento alla scocca del forno (10) per il tramite di cerniere (200), nella zona di fissaggio (21 ) di cui almeno una cerniera superiore (1 10) alla facciata (104) della scocca (10), dispone al suo interno d’una molla di torsione verticale (220) regolabile in profondità, vincolata alla detta cerniera (1 10). La detta molla verticale (220), in fase di chiusura della porta (20) manualmente, si carica, sino a che viene consentito l’aggancio del mezzo di aggancio (50) al relativo e corrispondente mezzo di ritegno (60). Una volta che il detto dispositivo di ritegno (60) rilascia il mezzo di aggancio (50), la porta (20) si apre essendo richiamata dall’azione della detta molla di torsione verticale (220), di modo tale che per mezzo di opportuni gradini di rallentamento posti nella cerniera inferiore, la detta porta (20) si fermi in una prima posizione, corrispondente ad oltre 90° sessagesimali, così da consentire l’introduzione delle teglie, e nel caso necessitasse d’una apertura maggiore, con una leggera spinta superare il primo gradino di arresto, per proseguire con l’apertura della detta porta sino al secondo fermo, corrispondente a circa 180° sessagesimali rispetto all’imboccatura della camera di cottura (30).
In questo caso l’apparecchiatura funzionerà in continuo con le modalità e la temperatura in camera preselezionate, mentre i vari livelli potranno essere gestiti a tempo o a sonda secondo le esigenze.
[0029] Infine, il comando di apertura che è posizionato in corrispondenza del pannello (106) della facciata (104) del forno, può essere azionato manualmente od anche impostato ed interagire logicamente secondo un programma logico di apertura temporizzato e/o legato alle specifiche condizioni-fasi di cottura degli alimenti previste dall’unità logica di controllo del forno (1 ).
Legenda
(1 ) forno per la cottura di alimenti
(10) scocca
(100) lato posteriore del forno
(101 , 102) due fianchi paralleli
(103) fondo
(1 04) facciata
(20) porta
(21 ) zona di fissaggio cerniera verticale
(21 0) bordo sinistro
(30) camera di cottura
( 300) parete posteriore
(301 , 302) parete destra e parete sinistra (303) deflettore
(310) ventola di ricircolo
(31 1 ) motore
(31 2) albero di calettamento
(40) vano tecnico
(21 1 ) bordo destro
(105) pannello anteriore
(106) profilo verticale di battuta
(50) mezzo di aggancio
(51 ) supporto fisso
(52) molla di aggancio
(520) estremità della molla di aggancio (60, 600, 610, 620) mezzo di ritegno (61 ) nasello mobile
(62) boccola filettata
(70, 71 , 72, 73) leva
(80, 800, 810) attuatore lineare
(81 1 ) leva ad “L”
(601 ) asta di guida
(602) elemento di supporto
(90) motoriduttore di rotazione
(91 ) camme di azionamento
(92) leva di rotazione
(93) molla di richiamo leva
(1 10) cerniera superiore scocca
(200) cerniera porta
(220) molla di torsione verticale regolabile in profondità

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Un forno ( 1 ) per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta (20), ove detto forno ( 1 ) comprende una camera di cottura (30) chiudibile da una porta (20) che è incernierata (21 , 200, 210) verticalmente rispetto alla scocca del forno ( 10) i mezzi di riscaldamento della camera di cottura (30) e con all’interno della camera di cottura (30) almeno una ventola (310) di ricircolo dell’aria, detta ventola (310) essendo posizionata nella camera di cottura (30) in corrispondenza della parete (301 ) che è ortogonale rispetto alla facciata (104) del forno (1 ), detto dispositivo di chiusura essendo composto da un mezzo di aggancio che collabora con un mezzo di ritegno, caratterizzato dal fatto che il mezzo di aggancio (50) che è statico è unito sporgente rispetto alla porta (20), dal lato che guarda l’interno della camera di cottura (30), detto mezzo di aggancio (50) essendo agganciabile da un mezzo di ritegno (60, 600, 610, 620) dinamico che è ricavato in corrispondenza della facciata ( 104) del forno ( 1 ) lungo il profilo di battuta (106) della porta (20) incernierata verticalmente alla scocca ( 10) in cui i mezzi di movimentazione del mezzo di ritegno (60, 600, 610, 620), sono contenuti nel vano tecnico (40) che è separato dalla camera di cottura (30).
  2. 2. Un forno per la cottura di alimenti come dalla rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la detta porta (20) è incernierata elasticamente alla scocca (10) del forno (1 ), di modo tale che quando il mezzo di aggancio (50) è rilasciato dal mezzo di ritegno dinamico (60, 600, 610, 620), la detta porta (20) ruotando si apra discostandosi autonomamente dal profilo di battuta (106) lasciando libero l’accesso alla camera di cottura (30).
  3. 3. Un forno per la cottura di alimenti come dalle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la detta porta (20) lungo il bordo (21 1 ) è provvista d’un mezzo di aggancio (50), detto mezzo di aggancio (50) che comprende almeno un supporto fisso (51 ) che è solidale alla detta porta (20) ed una molla di aggancio (52) che ad una prima estremità è impegnata al detto supporto fisso (51 ) mentre con l’estremità opposta (520) sporge dalla detta porta (20) per impegnare il corrispondente mezzo di ritegno (60, 600, 610, 620) che comprende almeno un nasello mobile (61 ) il quale è posizionato lungo il profilo verticale di battuta (106) della facciata (104) del detto forno (1 ).
  4. 4. Un forno per la cottura di alimenti come dalle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il mezzo di ritegno (60) comprende un nasello mobile (61 ), atto a ruotare e regolabile in profondità essendo montato su una boccola filettata (62) che è solidale alla leva (70) azionata dall’attuatore lineare (80), dove il detto nasello mobile (61 ) è posizionato lungo il profilo di battuta (106) della scocca (10) in modo tale da sporgere verso l’esterno, ed è orientato in modo tale da collaborare con la corrispondente molla di aggancio (52) della prospiciente porta (20), ed in cui in corrispondenza del profilo di battuta (106) della scocca (10), dal lato che guarda verso l'interno del forno (1 ), all'interno del vano tecnico (40), sono previsti i mezzi di movimentazione del detto mezzo di ritegno (60).
  5. 5. Un forno per la cottura di alimenti come dalla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che alla detta boccola filettata (62) è una prima estremità (71 ) della leva (70) che ha un prolungamento verso il vano tecnico (40) del forno (1 ), detto prolungamento della leva (70) presenta un tratto sviluppato in modo rettilineo parallelo al lato interno del profilo di battuta (106), seguito da un segmento ortogonale (72) per proseguire con un ulteriore segmento ortogonale e rettilineo la cui estremità (73) è impegnata all’attuatore (80) verticale che è del tipo lineare e contenuto all’interno del vano tecnico (40) essenzialmente dietro il pannello (105) della scocca (10) dove vi è una temperatura controllata.
  6. 6. Un forno per la cottura di alimenti come dalle rivendicazioni 1 , 2 e 3, caratterizzato dal fatto che il mezzo di ritegno (600) comprende un nasello mobile (61 ) del tipo regolabile in profondità, e traslabile, detto nasello mobile (61 ) essendo montato sulla boccola filettata (62) è scorrevole per il tramite d’una asta di guida (601 ) od anche una slitta, montata all’interno di un elemento di supporto (602) di modo tale da essere operativa in corrispondenza del profilo di battuta (106) dal lato che guarda l’interno del forno (1 ), di modo tale che il nasello (61 ) è movimentato da destra verso sinistra e viceversa per il tramite dell’attuatore lineare (800, 810) il quale è contenuto all’interno del vano tecnico (40) a temperatura controllata essenzialmente dietro il pannello (1 05) della scocca (10).
  7. 7. Un forno per la cottura di alimenti come dalla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che all'interno del vano tecnico (40) in prossimità del profilo di battuta (106) della porta (20), un attuatore lineare (810) è del tipo verticale che movimenta ad una estremità una leva ad “L” (81 1 ) che essendo fulcrata all’estremità opposta all’asta di guida (601 ) imprime il movimento in va e vieni del nasello mobile (61 ).
  8. 8. Un forno per la cottura di alimenti come dalle rivendicazioni 1 , 2 e 3, caratterizzato dal fatto che il mezzo di ritegno (620) comprende all’interno del vano tecnico (40) in prossimità del profilo di battuta (106) della porta (20), dietro il pannello frontale (105) dal lato che guarda l’interno del forno (1 ), un motoriduttore di rotazione (90), detto motoriduttore di rotazione (90) che agisce per il tramite d’una camme di azionamento (91 ) in corrispondenza della leva (92) di rotazione del nasello (61 ), detta leva (92) essendo richiamabile da una molla (93), la quale camma di azionamento (91 ) a seconda della conformazione trasferisce il movimento alla leva (92) cui è impegnata la boccola (62) di supporto del detto nasello mobile (61 ).
  9. Un forno per la cottura di alimenti come dalle rivendicazioni 1 , 2 e 3, caratterizzato dal fatto che la detta porta (20) in corrispondenza del bordo (210) nella zona d’incernieramento (21 ) alla scocca del forno (10) per il tramite di cerniere (200, 210), di cui almeno una cerniera superiore (1 10) alla facciata (104), dispone al suo interno d’una molla di torsione verticale (220) regolabile in profondità, vincolata alla detta cerniera (1 10), di modo tale che detta molla verticale (220), in fase di chiusura della porta (20) manualmente, si carica, sino a che viene consentito l’aggancio del mezzo di aggancio (50) al relativo e corrispondente mezzo di ritegno (60, 600, 610, 620), ed ancora in cui una volta che il detto dispositivo di ritegno (60, 600, 610, 620) rilascia il mezzo di aggancio (50), la porta (20) si apre essendo richiamata dall’azione della detta molla di torsione verticale (220), di modo tale che per mezzo di gradini di rallentamento posti nella cerniera inferiore, la detta porta (20) si fermi in una prima posizione, corrispondente ad oltre 90° sessagesimali, così da consentire l’introduzione delle teglie, e nel caso necessitasse d’una apertura maggiore, con una leggera spinta superare il primo gradino di arresto, per proseguire con l’apertura della detta porta sino al secondo fermo, corrispondente a circa 180° sessagesimali rispetto all’imboccatura della camera di cottura (30).
  10. 10. Un forno per la cottura di alimenti come dalle rivendicazioni 1 , 2 e 3, caratterizzato dal fatto che il comando di apertura è posizionato in corrispondenza del pannello (105) della facciata (104) del forno, e può essere azionato manualmente od anche impostato ed interagire logicamente secondo un programma logico di apertura temporizzato e/o legato alle specifiche condizioni-fasi di cottura degli alimenti previste dall’unità logica di controllo del forno (1 ).
IT000169A 2013-10-17 2013-10-17 "apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta" ITTV20130169A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000169A ITTV20130169A1 (it) 2013-10-17 2013-10-17 "apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta"
DE102014114536.4A DE102014114536B4 (de) 2013-10-17 2014-10-07 Gerät zum Zubereiten von Lebensmitteln in Großküchen mit Vorrichtung zur automatischen Türöffnung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000169A ITTV20130169A1 (it) 2013-10-17 2013-10-17 "apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130169A1 true ITTV20130169A1 (it) 2015-04-18

Family

ID=49596408

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000169A ITTV20130169A1 (it) 2013-10-17 2013-10-17 "apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta"

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102014114536B4 (it)
IT (1) ITTV20130169A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4006121A (en) * 1973-06-27 1977-02-01 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Door latch mechanism controlling switch in microwave oven or the like
EP0075309A2 (en) * 1981-09-21 1983-03-30 Kabushiki Kaisha Toshiba Locking device for door of cooking apparatus
US4875721A (en) * 1988-11-10 1989-10-24 Imanishi Kinzoku Kogyo Kabushiki Kaisha Latch assembly for door or window of microwave range
EP1599650A1 (de) * 2003-03-05 2005-11-30 Convotherm Elektrogeräte GmbH Verschlusseinrichtung für die tür von grossküchengeräten
US20080036217A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Ching-Hsiang Wang Double door hook for an oven
KR20090098943A (ko) * 2009-03-13 2009-09-18 주식회사 세한이엔지 샷시문의 도어록 자동 록킹장치

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7733626U1 (de) 1977-11-02 1979-03-22 Stephan Witte & Comp., 5860 Iserlohn Vorrichtung zur verriegelung einer tuer eines hochtemperaturbeaufschlagten behandlungsraumes eines elektroherdes
KR100399131B1 (ko) 1999-12-16 2003-09-26 삼성전자주식회사 전자렌지
DE10027774C2 (de) 2000-04-20 2003-08-21 Miwe Michael Wenz Gmbh Vorrichtung zum Schließen der Tür eines Ofens und Ofen
KR100399136B1 (ko) 2000-09-22 2003-09-26 삼성전자주식회사 전자렌지
CN1540229A (zh) 2003-04-25 2004-10-27 乐金电子(天津)电器有限公司 微波炉门的开关装置
DE202004015415U1 (de) 2004-10-01 2004-12-30 Rahrbach Gmbh Riegel für eine Ofentür
DE102006001293B4 (de) 2006-01-10 2021-05-27 BSH Hausgeräte GmbH Gargerät und Verfahren zum Betreiben eines Gargeräts
DE102006019515A1 (de) 2006-04-13 2007-10-18 Rahrbach Gmbh Mehrstufiger Türverschluss
WO2007129333A1 (en) 2006-05-05 2007-11-15 Filippi S.R.L. Oven withdoor equipped with push-pull device

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4006121A (en) * 1973-06-27 1977-02-01 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Door latch mechanism controlling switch in microwave oven or the like
EP0075309A2 (en) * 1981-09-21 1983-03-30 Kabushiki Kaisha Toshiba Locking device for door of cooking apparatus
US4875721A (en) * 1988-11-10 1989-10-24 Imanishi Kinzoku Kogyo Kabushiki Kaisha Latch assembly for door or window of microwave range
EP1599650A1 (de) * 2003-03-05 2005-11-30 Convotherm Elektrogeräte GmbH Verschlusseinrichtung für die tür von grossküchengeräten
US20080036217A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Ching-Hsiang Wang Double door hook for an oven
KR20090098943A (ko) * 2009-03-13 2009-09-18 주식회사 세한이엔지 샷시문의 도어록 자동 록킹장치

Also Published As

Publication number Publication date
DE102014114536B4 (de) 2021-10-21
DE102014114536A1 (de) 2015-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2951634C (en) Oven door
US10508817B2 (en) Oven appliance with dual opening and closing doors
EP2716977B1 (en) Cooking oven
US8905014B2 (en) Oven appliance with dual pocketing doors
US10429077B2 (en) Domestic oven having a door with two door wings
WO2015150050A1 (en) Door opening system for a domestic appliance
CN110709568B (zh) 具有水平门把手的家用电器
KR20170101466A (ko) 오븐
US20130032132A1 (en) Oven appliance with dual opening doors
CN102834674A (zh) 家用炉具
US20140069408A1 (en) Oven appliance with dual opening and closing doors
ITTV20130169A1 (it) "apparecchiatura per la cottura di alimenti nella ristorazione collettiva con dispositivo di apertura automatica della porta"
EP2933567B1 (en) Household cooking appliance
EP2930437B1 (en) Domestic cooking oven comprising a door
US10145565B2 (en) Door for a domestic cooking oven
KR20060097805A (ko) 오븐도어 안전 잠금구조
KR20060104286A (ko) 오븐도어 잠금구조
KR19980021675U (ko) 전자레인지의 전기히터 회동장치
JPS62297637A (ja) 調理器
JP2009028460A (ja) 卓上グリル及び電磁調理器