ITTV20120064A1 - Estratto per trattamento delle cefalee primitive - Google Patents

Estratto per trattamento delle cefalee primitive Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120064A1
ITTV20120064A1 IT000064A ITTV20120064A ITTV20120064A1 IT TV20120064 A1 ITTV20120064 A1 IT TV20120064A1 IT 000064 A IT000064 A IT 000064A IT TV20120064 A ITTV20120064 A IT TV20120064A IT TV20120064 A1 ITTV20120064 A1 IT TV20120064A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
theobroma
treatment
per
previous
Prior art date
Application number
IT000064A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Vitale
Original Assignee
R I Group Srl
Giuseppe Vitale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by R I Group Srl, Giuseppe Vitale filed Critical R I Group Srl
Priority to IT000064A priority Critical patent/ITTV20120064A1/it
Publication of ITTV20120064A1 publication Critical patent/ITTV20120064A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente per titolo
ESTRATTO PER TRATTAMENTO DELLE CEFALEE PRIMITIVE
Questa invenzione si riferisce ad un estratto dì fave ottenuto da piante del genere Theobroma. Detto estratto proviene unicamente da fave fermentate e tostate della pianta del genere Theobroma ed è ottenuto mediante estrazioni in Co2 supercritico do miscela di solventi organici ed acqua ammessi in F.U. Detto estratto si intende da usarsi come medicamento per gli attacchi di cefalea primitiva. Le cefalee sono disturbi dolorosi ricorrenti o cronici molto diffusi che producono infiammazione e dolore alla testa e al viso accompagnati da un’ampia varietà di sintomi neurovegetativi sia prodromi (aura) che postumi (vomito, diarrea, tachicardia, foto/fono fobia). Nella maggior pane dei casi sono disturbi primitivi che si sviluppano su un terreno predisposto e possono essere provocati da fluttuazioni ormonali, fattori psico-sociali, stress, fluttuazioni deH’umore, ritmo sonno veglia alterato. Attualmente per curare la cefalea è necessario intervenire a livello delle vie enzimatiche neuromodu latrici locate nelle varie strutture nervose centrali specifiche del cervello (e non solo) deputate alla regolazione: - dell’attività del sistema orto e para simpatico (l’Ipotalamo), -dei ritmi biologici, -della vita di relazione, - dell’infiammazione, - del dolore. Il centro di scambio, mediatore di tutto il dolore cefalico, è un plesso nervoso di pertinenza del nervo trigemino, che innerva i vasi sanguigni piali, durali ed extradurali. L’attivazione di questo centro ad opera di stimoli adatti si combina con una riduzione delle concentrazioni di Magnesio ed uno squilibrio tra enzimi che promuovono Γ infiammazione (ΜΛΡΚ) e quelli che tentano di ristabilire l'omeostasi (MKP). Vengono attivate le fibre amieliniche C che trasmettendo informazioni nocicettìve al nucleo trigeminale, innescano il rilascio di neuropeptidi come Glutammato (che regola i recettori NMDA) sostanza P, peptide correlalo alla calcitonina(CGRP), neurochina A, Ossido Nitrico e mediatori infiammatori, tra cui ILI, IL6, TNFa, mediando una risposta infiammatoria/nocicettiva col risultato del classico attacco cefalgico. Sussistono inoltre una disregolazione a carico sia del sistema serotoninergico ( con alterazioni nella produzione di Melatonina e di Prostaglandine) che nella liberazione di Ossido Nitrico(con aumento del vasospasmo vascolare e del dolore). Nello studio di possibili rimedi naturali che non agiscano solo sul controllo del dolore gli inventori del presente brevetto hanno studiato un estratto di fave proveniente da piante del genere Theobroma che grazie ad un fitocomplesso molto articolato e indiscussamente neurotropico, ha delle proprietà medicinali ineguagliabili. 11 genere è : Theobroma.
Theobroma è un albero originario delle regioni tropicali dell’ America che produce i semi di cacao utilizzati per fare il cioccolato. Storicamente era considerata Pianta Sacra presso le popolazioni indigene. Più recentemente invece il cacao ha dimostrato promettenti risultati come antinfiammatorio, nel trattamento delf insensibilità all’insulina, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, nell’artrite, nei disturbi alimentari.
Le specie di Theobroma utilizzabili per la nostra invenzione sono preferibilmente le seguenti: Theobroma angusti follimi, Theobroma bicolor var Mocambo, Theobroma cacao, Theobroma cacao - Cacao. Theobroma glauca, Theobroma var gileri, Theobroma grandi fiorum - Cupua^u, Theobroma cacao var. leiocarpa, Theobroma mammosum, Theobroma sativa var leucosperma, Theobroma var mariae, Theobroma var martiana, Theobroma var micro carpa, Theobroma var pentagona, Theobroma var purpureum. Theobroma var simiarum, Theobroma var speciosa - Cacari. Theobroma -Criollos o finos della sub specie Cacao, Theobroma Forasteros o amazonieos subspecie Sphaerocarpum, Theobroma Trinitari e africani, Theobroma Cacao sub specie Subincantum.
Detto estratto contiene naturalmente ed in proporzioni variabili : Polifenoli; distinti in catechine o liavan-3-oli, proantocianidine e antocianidine. Vitamine: rappresentate soprattutto da quelle del complesso B (Bl, B2.B3,B6). Minerali: tra cui il più rappresentato è il Magnesio. Alcaloidi Purinici: Caffeina, Teobromina, Teofillina. Anandamide: noto anche come N-arachidonoylethanolamide o AEA. Tetraidro-B-carboline (THBC) : alcaloidi indolici nautrali, derivati dal L-Triptofano. molecole con struttura analoga a quella dell’acido rosmarinico. Animine Biogene : sostanze basiche derivate dalla decarbossilazione degli aminoacidi : 2-FenÌIetilammina e Serotonina. Ovviamente maggiore è il contenuto di Principi attivi, minore è la quantità di estratto di di fave del frutto di Theobroma impiegata. Esistono molti preparati per la cefalea sia di origine naturale che sintetica disponibili sul mercato. Generalmente i farmaci di origine sintetica possono produrre discreti risultati. Vanno usati preferibilmente in sinergia tra di loro con molta attenzione e a bassi dosaggi per minimizzare le possibili interazioni e gli effetti collaterali conseguenti. Al momento non è possibile utilizzare un'unica categoria di farmaci che possa ripristinare da sola la regolare omeostasi fisiologica intervenendo a livello delle suddette vie biochimiche. Quindi una terapia ideale si prefigge di: ridurre il dolore, ridurre i mediatori dell’ infiammazione, ridurre la produzione di CGRP, favorire l’apertura dei canali NMDA e l’up regolation delle MKP, migliorare il tono dell’umore e del ciclo sonno veglia. Per far questo al momento si utilizzano: Triplani, Derivati dell’ergot. Analgesici. Fans, Antiemetici, Antiepilettci, Antidepressivi, Benzodiazepine, Barbiturici. La presente invenzione mira alla preparazione di estratto di fave da piante del genere Theobroma che porti alia risoluzione e alla prevenzione degli attacchi di cefalea primaria, ed escluda i ben noti effetti secondari dei farmaci di sintesi presenti in commercio e fin’ora utilizzati. L’utilizzo dell’estratto di Theobroma fave grazie alla presenza di un fitocomplesso neurotropico-antiossidante, permette tramite specifiche implicazioni biochimiche il ripristino di una buona omeostasi dei neuro- mediatori impegnati nell’altacco cefalglco, riduce il dolore presente durante l’attacco, incrementa i livelli di serotonina, riequiiibra la produzione di melatonina. olire un aumento del tono dell’uinore. Mediante questa invenzione si riesce interagendo su più percorsi biochimici, a sostituire con un unico estratto naturale l'utilizzo di più categorie di farmaci nella cura e nella gestione della cefalea. Un farmaco ideale per la cefalea deve:ridurre il dolore, prevenire l’attacco se assunto preventivamente, dare una sensazione di benessere, ridurre la frequenza e/o l’intensità degli attacchi, ridurre la sensibilità dei trigger.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE. L’invenzione prevede l’utilizzo di estratto di fave proveniente da piante del genere Theobroma. Gli estratti secondo Farmacopea di riferimento, sono preparazioni di consistenza liquida (estratti liquidi e tinture), semisolida (estratti molli) o solida (estratti secchi), ottenute da droghe vegetali o da materiali di origine animale generalmente allo stato essiccato (F.U.X1I). Gli estratti utilizzati per la nostra invenzione sono ottenuti da fave di frutti del genere Theobroma. Per poter ottenere detto estratto le fave devono subire due processi: uno di fermentazione estrattiva, ed uno di tostatura a temperature appropriate . La fermentazione e la tostatura sono le procedure che permettono la decarbossilazione dei percursori aminoacidici che determinano la formazione delle amine biogene (feniletilamina e serotonina) .Preferibilmente gli estratti utilizzati per la preparazione del brevetto possono essere ottenuti tramite l’utilizzo di solventi estrattivi concessi nei termini di legge (etanolo e altri concessi). Più preferibilmente detto estratto può essere ottenuto mediante estrazione in fluido di C02 supercritico. Gli ideatori del brevetto hanno utilizzato detto estratto per mantenere inalterate le qualità organolettiche e i principi attivi del lì tocom plesso, molto prossimo al materiale naturale. Per gli scopi della nostra invenzione si possono usare uno o più estratti di fave del frutto di Theobroma aventi composizioni lìtochimiche diverse. In questo caso le quantità da utilizzare possono essere facilmente aggiustate dal tecnico del settore.
TIPOLOGIA DI ESTRATTO Detto estratto può’ contenere : Teobromina dal 0,1-40% in peso, Caffeina dal 0,01% al 10 % in peso, Serotonina dallo 0,001 al 2% in peso. L’estratto di fave del frutto di Theobroma ha degli effetti sorprendenti sulla sintomatologia delle eefalee primarie dovuti probabilmente alla sinergia dei componenti del lìtocomplesso. Questi effetti ottenuti da studi clinici condotti suH’uomo sono discussi in dettaglio qui di seguito: -Effetto antidolorifico, -Effetto di prevenzione dell’attacco se assunto l’estratto ai primi segnali di aura.-Effetto di riduzione dell’intensità del dolore dell’attacco se assunto l’estratto al comparire dei primi sintomi algicì, -Effetto di riduzione del dolore di lato. -Effetto di sensazione di benessere psico-fisico generale. -Effetto di non interruzione del sonno notturno da attacchi cefalgici, -Effetto desensibilizzante sui punti trigger -Effetto di miglioramento della sintomatologia della sindrome premestruale, comprensiva di cefalea, -Effetto di regolazione sonno-veglia
GALENICA L’estratto impiegato può essere somministrato per via orale, transdemiica, sublinguale, nasale. In tutti i casi detto estratto può essere formulato tale e quale o insieme ad eccipienti farmaceuticamente accettabili, sotto torma di compresse, capsule, perle, cerotti, spray, o in forma liquidi. Gli eccipienti farmaceuticamente accettabili possono essere, ad esempio, agenti leganti (amido di mais, polivinilpirrolidone, idrossipropilmetilcellulosa, burro di cacao); agenti di riempimento (lattosio, carbonato di magnesio, cellulosa microcristallina o idrogeno fosfato di calcio); lubrificanti (stearato di magnesio, talco o silice); disintegranti (amido di patata, giocolato amido di sodio). Le compresse possono essere ricoperte con i metodi ben noti nell’arte. Le preparazioni liquide per la somministrazione orale possono presentarsi, per esempio, sotto forma di: soluzioni, sciroppi, sospensioni o piuttosto possono essere prodotti in polvere, liofilizzati o granulari, da costruire prima dell’uso con acqua o altri opportuni veicoli. Queste preparazioni liquide possono essere preparate attraverso i metodi convenzionali con gli additivi farmaceuticamente accettabili, quali agenti di sospensione (ad esempio sciroppo di sorbitolo, derivati della cellulosa o grassi idrogenati commestibili); agenti emulsionanti (ad esempio lecitina o acacia); veicoli non acquosi (olio di mandorle, alcol etilico, esteri oleosi, olii vegetali frazionati); conservanti (metil-0-propil-P-id.rossi benzoati. acido sorbico o acido ascorbico). La preparazione può contenere opportunamente aromi, coloranti, agenti dolcificanti. Per la somministrazione buccale le composizioni possono trovarsi sotto forma di compresse o pastiglie formulate nel modo convenzionale. Per la somministrazione nasale le composizioni possono trovarsi sotto forma di spray formulato ne! modo convenzionale. Per la somministrazione transdermica preferibilmente sotto forma di cerotti. Preferibilmente l’estratto usato è somministrato per via orale
TEST CLINICI: Su I O soggetti con attacchi di cefalea di natura diversa è stato testato l’estratto di fave del frutto di Theobroma per 3 mesi. E’ stato impiegato un dosaggio di una capsula al giorno con circa 180 mg di estratto (6% di Teobromina). Ai pazienti sono state fatte compilare due tabelle. Nella prima tabella è stata segnalata la tipologia di cefalea ed è stato chiesto ai pazienti di dare un valore numerico da 1 a 10 (scala in ordine crescente) di intensità del loro mal di testa. Nella seconda tabella si è utilizzata sempre una scala crescente decimale per assegnare un valore a parametri sintomatologici. Dopodiché sono stati messi a confronto i dati raccolti al tempo zero, prima della somministrazione di detto estratto di<'>Hieobroma, e dopo circa tre mesi dal punto zero. Dopo trattamento per tre mesi con il suddetto estratto tutti i pazienti hanno presentato dei miglioramenti con riduzione sia degli episodi che dei sintomi ad essi associati. In alcuni casi addirittura si è giunti alla remissione totale di tutta la sintomatologia algica. L’estratto esercita quindi un’azione di controllo sugli attacchi cefalalgici. Inoltre si segnala che in ben 3 casi è stato riferito un miglioramento del tono dell’umore e del sonno.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI: ^Estratto per il trattamento delle cefalee primitive caratterizzato dal fatto che detto estratto è ottenuto da fave fermentate e tostate appartenenti a piante del Cenere Theobroma, 2) Estratto come da rivendicazione precedente caratterizzato dall’essere ottenuto con solventi organici ammessi secondo F.U. e più preferibilmente con CG2 supercritica. 3)Estratto come da rivendicazioni precedenti utilizzato in associazione sinergica con: estratto di Ginkgo biloba foglie, estratto di Garcinia mangostano frutto, estratto di Rhodiola rosea, estratto di Tanacctum parthenium, estratto di Paullinia cupana, con Sali di magnesio, con CoenzimaQlO, con Vitamine del gruppo B. 4)Estratto come da rivendicazioni precedenti utilizzato per il controllo e la prevenzione degli attacchi di cefalea primitiva, il trattamento e la prevenzione dell'Infiammazione e delle sindromi nevralgiche a carico del sistema trigeminale, l'aumento della produzione endogena di melatonina, il trattamento e il riequilibrio del ciclo sonno veglia, il miglioramento dell’umore e la riduzione dello stess, il miglioramento della sintomatologia della sindrome premestruale. 5) Estratto come da rivendicazioni precedenti utilizzato per la preparazione di una composizione farmaceutica formulata tal quale o insieme ad eccipienti farmaceuticamente accettabili. 6)Estratto come da rivendicazioni precedenti somministrato tramite una preparazione opportuna per via orale o trans dermica o buccale o nasale. 7)Estratto come da rivendicazioni precedenti somministrato tramite una preparazione sotto forma di compresse, capsule, perle , cerotti, in forma liquida preferibilmente sotto forma di capsule o cerotti o spray nasale.
IT000064A 2012-04-19 2012-04-19 Estratto per trattamento delle cefalee primitive ITTV20120064A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000064A ITTV20120064A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Estratto per trattamento delle cefalee primitive

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000064A ITTV20120064A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Estratto per trattamento delle cefalee primitive

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120064A1 true ITTV20120064A1 (it) 2013-10-20

Family

ID=46833134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000064A ITTV20120064A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Estratto per trattamento delle cefalee primitive

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20120064A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997036497A2 (en) * 1996-04-02 1997-10-09 Mars, Incorporated Cocoa extract compounds and methods for making and using the same
US20040043054A1 (en) * 2002-08-27 2004-03-04 William Shell Composition and method to augment and sustain neurotransmitter production
US20080226715A1 (en) * 2007-03-16 2008-09-18 Albert Cha Therapeutic compositions and methods
WO2008131911A1 (en) * 2007-04-26 2008-11-06 Barry Callebaut Ag Cocoa extract and use thereof
WO2011095389A1 (en) * 2010-02-04 2011-08-11 Unilever Nv Use of theobromine for lowering central blood pressure

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997036497A2 (en) * 1996-04-02 1997-10-09 Mars, Incorporated Cocoa extract compounds and methods for making and using the same
US20040043054A1 (en) * 2002-08-27 2004-03-04 William Shell Composition and method to augment and sustain neurotransmitter production
US20080226715A1 (en) * 2007-03-16 2008-09-18 Albert Cha Therapeutic compositions and methods
WO2008131911A1 (en) * 2007-04-26 2008-11-06 Barry Callebaut Ag Cocoa extract and use thereof
WO2011095389A1 (en) * 2010-02-04 2011-08-11 Unilever Nv Use of theobromine for lowering central blood pressure

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GIBB C M ET AL: "CHOCOLATE IS A MIGRAINE-PROVOKING AGENT", CEPHALALGIA, SCANDINAVIAN PRESS, NO, vol. 11, no. 2, 1 May 1991 (1991-05-01), pages 93 - 95, XP009166010, ISSN: 0333-1024, DOI: 10.1046/J.1468-2982.1991.1102093.X *
MITCHELL E S ET AL: "Differential contributions of theobromine and caffeine on mood, psychomotor performance and blood pressure", PHYSIOLOGY AND BEHAVIOR, ELSEVIER SCIENCE LTD., OXFORD, GB, vol. 104, no. 5, 27 July 2011 (2011-07-27), pages 816 - 822, XP028390134, ISSN: 0031-9384, [retrieved on 20110804], DOI: 10.1016/J.PHYSBEH.2011.07.027 *
RAHOMA S. MOHAMED ET AL: "Extraction of Caffeine, Theobromine, and Cocoa Butter from Brazilian Cocoa Beans Using Supercritical CO 2 and Ethane", INDUSTRIAL & ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, vol. 41, no. 26, 1 December 2002 (2002-12-01), pages 6751 - 6758, XP055049009, ISSN: 0888-5885, DOI: 10.1021/ie0203936 *
SMIT H J: "Theobromine and the pharmacology of cocoa", HANDBOOK OF EXPERIMENTAL PHARMACOLOGY - METHYLXANTHINES 2011 ROUTLEDGE USA, vol. 200, 2011, pages 201 - 234, XP009166043, ISSN: 0171-2004 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Yurcheshen et al. Updates on nutraceutical sleep therapeutics and investigational research
US20170020948A1 (en) Phytocomplexes exhibiting multiple, synergistic antioxidant activities useful in foods, dietary supplements, cosmetics and pharmaceutical preparations
KR101667952B1 (ko) 수면에 영향을 주는 식물 추출물 조성물
AU2006338839A1 (en) Compositions and methods for the induction and maintenance of quality sleep
US11504350B2 (en) Cannabinoid compositions and methods of use thereof
US20230190757A1 (en) Enhanced caffeinated beverage composition
KR101189763B1 (ko) 리나룰을 포함하는 중추신경계 장애의 예방, 치료, 또는 개선용 조성물
KR102231129B1 (ko) 수면 장애 치료용 발레리안 뿌리 추출물 및 라벤더 오일의 조합물
Lanje et al. Medicinal natural drug of Valerian (Valerina Officinalis): an-over review
Feizi et al. Medicinal plants for management of insomnia: A systematic review of animal and human studies
ES2868774T3 (es) Composición que contiene extracto mixto de morera y corteza de poria cocos para prevenir, mejorar o tratar trastornos neurodegenerativos
CN106456690B (zh) 包含来自荜茇的提取物的用于预防、治疗和改善排尿功能障碍的组合物
CN101156935A (zh) 治疗偏头痛的植物活性成分组合物及其制备方法和应用
CN104027428B (zh) 一种中药复方的制备方法及在防治老年痴呆症中的应用
US20100003351A1 (en) Compositions comprising rhodiola rosea and methods of use thereof
TW201618802A (zh) 用於調控pp2a甲基化反應並提供抗氧化及抗發炎活性之天然萃取物
KR101676828B1 (ko) 비타민나무 추출물을 유효성분으로 함유하는 정신적 스트레스, 우울증 또는 치매 치료 및 예방을 위한 조성물
ITTV20120064A1 (it) Estratto per trattamento delle cefalee primitive
WO2010002406A1 (en) Compositions comprising rhodiola rosea and methods of use thereof
KR102531387B1 (ko) 홍경천 및 연자육을 포함하는 수면 장애 개선용 조성물
KR101569876B1 (ko) 혼합 생약 추출물을 함유하는 호흡기 질환 예방 또는 치료용 약학적 조성물
KR20180083782A (ko) 윈터체리뿌리, 산뽕나무 및 보이차 추출물을 포함하는 화장료 조성물
KR20140119236A (ko) 패류 추출물을 유효성분으로 포함하는 불안 완화, 경련 개선, 진정 작용, 또는 수면 유도 또는 개선용 조성물
EP3142668B1 (en) A formulation for ameliorating premature ejaculation
KR20140056651A (ko) 지방산을 유효성분으로 하는 히스타민 수용체 길항제 조성물