ITTV20090233A1 - Morsetto - Google Patents

Morsetto Download PDF

Info

Publication number
ITTV20090233A1
ITTV20090233A1 IT000233A ITTV20090233A ITTV20090233A1 IT TV20090233 A1 ITTV20090233 A1 IT TV20090233A1 IT 000233 A IT000233 A IT 000233A IT TV20090233 A ITTV20090233 A IT TV20090233A IT TV20090233 A1 ITTV20090233 A1 IT TV20090233A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
way
base plate
clamping jaw
clamping
Prior art date
Application number
IT000233A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Piccolo
Original Assignee
Otlav Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otlav Spa filed Critical Otlav Spa
Priority to ITTV2009A000233A priority Critical patent/IT1397994B1/it
Priority to EP20100195527 priority patent/EP2336474B1/en
Publication of ITTV20090233A1 publication Critical patent/ITTV20090233A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397994B1 publication Critical patent/IT1397994B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/10Arrangements for positively actuating jaws using screws
    • B25B5/101C-clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/14Clamps for work of special profile
    • B25B5/142Clamps for work of special profile for windows and frames
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/964Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/02Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/06Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening external, i.e. with contracting action
    • F16B2/065Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening external, i.e. with contracting action using screw-thread elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/0004Joining sheets, plates or panels in abutting relationship
    • F16B5/0032Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by moving the sheets, plates, or panels or the interlocking key parallel to the abutting edge
    • F16B5/004Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by moving the sheets, plates, or panels or the interlocking key parallel to the abutting edge and using C-shaped clamps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

“MORSETTOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un morsetto per serrare reciprocamente parti componenti di cornici, telai per porte, finestre o similari.
Sono noti morsetti strutturati per serrare reciprocamente componenti, ad esempio dei pannelli in legno che compongono strutture per cornici, telai di porte o di finestre allo scopo di mantenere temporaneamente in battuta tra loro le superfici dei pannelli così da renderle stabilmente solidali tra loro.
In particolare, il brevetto Europeo EP-0432773 descrive un morsetto metallico strutturato per serrare reciprocamente due pannelli in legno che compongono un telaio di una porta in corrispondenza di una giunzione angolare del telaio stesso.
Nella fattispecie, il morsetto comprende essenzialmente: una piastra base di forma rettangolare allungata, che si estende lungo un asse longitudinale e presenta una prima estremità piegata in modo tale da svolgere la funzione di una ganascia di serraggio fissa, atta in uso ad essere disposta all’interno di una sede circolare ricavata sulla faccia laterale di un primo pannello; una ganascia di serraggio mobile accoppiata alla piastra base in modo tale da spostarsi lungo l’asse longitudinale ed atta, in uso, ad essere disposta all’interno di una sede circolare ricavata sulla faccia laterale di un secondo pannello; ed un organo di serraggio in grado di spostare la ganascia mobile lungo l’asse longitudinale verso la ganascia fissa così da esercitare il serraggio reciproco tra il primo ed il secondo pannello.
La ganascia di serraggio mobile à ̈ accoppiata in modo flottante su un tratto intermedio della piastra di base in modo tale da poter oscillare attorno ad un asse trasversale all’asse longitudinale e scorre lungo l’asse longitudinale stesso da e verso la ganascia di serraggio fissa così da variare la propria distanza da quest’ultima, mentre l’organo di serraggio comprende una vite di regolazione, la quale à ̈ avvitata su un foro passante filettato ricavato sulla seconda estremità della piastra di base e presenta l’estremità distale dello stelo disposta in battuta sulla ganascia di serraggio mobile così da poter spostare la stessa.
Più in dettaglio, la ganascia di serraggio mobile comprende una piastra rettangolare provvista di un’appendice superiore la quale à ̈ innestata all’interno di una feritoia ricavata su un tratto della piastra centrale, ed à ̈ sagomata in modo tale da poter flottare rispetto alla piastra base e contestualmente scorrere lungo la feritoia stessa nel corso delle operazioni di serraggio.
La struttura del morsetto sopra descritto, sebbene efficiente dal punto di vista del serraggio dei pannelli, risulta essere particolarmente sconveniente dal punto di vista dei tempi di realizzazione del morsetto stesso.
In particolare, la fabbricazione del suddetto morsetto richiede diverse fasi operative quali: la realizzazione della piastra di base; la realizzazione della ganascia di serraggio mobile; la realizzazione della feritoia sulla piastra di base; l’innesto dell’appendice nella feritoia e la sagomatura dell’estremità libera dell’appendice in modo tale da impedire l’estrazione, ossia il disaccoppiamento della ganascia di serraggio mobile dalla feritoia stessa.
È evidente che l’implementazione delle suddette operazioni per un numero elevato di morsetti determina un consistente allungamento dei tempi di realizzazione ed incide pertanto pesantemente sui costi complessivi di produzione degli stessi.
Inoltre, l’operazione di innesto del morsetto sulle sedi circolari dei pannelli può risultare relativamente complessa e non immediata, dal momento che la ganascia di serraggio essendo flottante rispetto alla piastra di base, richiede uno specifico posizionamento per poter essere innestata correttamente nella sede circolare.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un morsetto che sia accoppiabile in modo semplice e rapido ai pannelli, presenti una struttura tale da ridurre le operazioni necessarie per la sua realizzazione così da abbassarne i costi, e mantenga contestualmente l’efficienza del serraggio ottenibile attraverso i morsetti noti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica del morsetto realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- le figure 2 e 3 mostrano schematicamente delle viste in elevazione laterale del morsetto mostrato in figura 1 con parti in sezione e parti asportate per chiarezza in due diverse posizioni operative;
- la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica del morsetto secondo una possibile variante; mentre
- le figure 5 e 6 mostrano schematicamente delle viste in elevazione laterale del morsetto mostrato in figura 4 con parti in sezione e parti asportate per chiarezza in due diverse posizioni operative.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, con il numero 1 Ã ̈ mostrato nel suo complesso un morsetto strutturato per attuare il serraggio reciproco tra due pannelli 2a,2b distinti che compongono un telaio per porte, finestre, cornici o similari.
In particolare, il morsetto 1 à ̈ strutturato in modo tale da serrare reciprocamente due pannelli 2a e 2b che compongono un telaio, preferibilmente, ma non necessariamente, in corrispondenza di una giunzione angolare del telaio stesso, in modo tale da mantenere temporaneamente in battuta tra loro le superfici dei pannelli 2a,2b così da renderle solidali una con l’altra.
Il morsetto 1 à ̈ realizzato in materiale rigido, quale ad esempio materiale metallico o qualsiasi altro materiale similare e comprende essenzialmente: una piastra di base 5 di forma sostanzialmente rettangolare allungata, che si estende lungo un asse longitudinale A e presenta una prima estremità 6 ripiegata in modo tale da svolgere la funzione di una ganascia di serraggio 7 fissa atta, in uso, ad essere disposta all’interno di una sede 8 ricavata sulla faccia laterale 9 di un pannello 2a (Figure 2 e 3).
Nella fattispecie, la prima estremità 6 à ̈ piegata rispetto alla piastra di base 5 in modo tale da essere disposta su un piano di giacitura sostanzialmente trasversale all’asse longitudinale A.
Il morsetto 1 comprende inoltre una ganascia di serraggio 10 mobile, la quale à ̈ accoppiata alla piastra base 5 in modo tale da poter ruotare almeno parzialmente attorno ad un asse B trasversale all’asse longitudinale A ed à ̈ atta, in uso, ad essere disposta all’interno di una sede 11 ricavata sulla faccia laterale 12 del pannello 2b da accoppiare; ed un organo 13 per la regolazione manuale del serraggio, il quale, in uso, à ̈ atto ad esercitare una forza sulla ganascia di serraggio 10 mobile per ruotarla attorno all’asse trasversale B così da esercitare selettivamente il serraggio reciproco tra i due pannelli 2a,2b.
Diversamente dai morsetti noti, la ganascia di serraggio 7 fissa e la ganascia di serraggio 10 mobile del morsetto 1 sono realizzate in pezzo unico con la piastra di base 5 in modo tale da formare con quest’ultima una struttura monolitica.
In dettaglio, con riferimento all’esempio mostrato figura 1, la piastra di base 5 à ̈ sagomata in modo tale da presentare una seconda estremità 14 opposta alla prima estremità 6, la quale à ̈ ripiegata in corrispondenza di tre linee di piegatura distinte 15, 16 e 18 in modo tale da formare rispettivamente: un primo tratto 19 piegato in corrispondenza della linea di piegatura 15 in modo tale da disporsi su un piano sostanzialmente inclinato rispetto all’asse longitudinale A; un secondo tratto 20 piegato rispetto al primo tratto 19 in corrispondenza della linea di piegatura 16 in modo tale da essere disposto su un piano sostanzialmente parallelo ma non coincidente con il piano di giacitura del primo tratto 19 stesso; ed infine un terzo tratto 21 piegato rispetto al secondo tratto 20 lungo la linea di piegatura 18 in modo tale da giacere su un piano che forma un angolo α con il piano di giacitura del secondo tratto 20 stesso, così da formare la ganascia di serraggio 10 mobile.
In particolare, l’asse trasversale B à ̈ parallelo a, o preferibilmente, ma non necessariamente, coincidente con, la linea di piegatura 18 che unisce il terzo tratto 21 al secondo tratto 20, mentre il terzo tratto 21 corrisponde alla ganascia di serraggio 10 mobile, la quale à ̈ atta a ruotare, sotto la forza esercitata dall’organo 13, almeno parzialmente attorno all’asse trasversale B, tra una posizione di riposo (figura 2), in cui l’angolo α presenta un valore minimo prestabilito, ed una serie di posizioni operative di serraggio nelle quali l’angolo α aumenta progressivamente rispetto all’angolo minimo fino a raggiungere un valore massimo di serraggio (figura 3).
Più in dettaglio, nella posizione di riposo, l’estremità libera del terzo tratto 21 corrispondente alla ganascia di serraggio 10 mobile à ̈ disposta ad una distanza minima prestabilita dall’estremità libera della ganascia di serraggio 7 mentre, nelle varie posizioni operative l’estremità libera del terzo tratto 21 si dispone, sotto la spinta dell’organo 13, a distanze inferiori alle distanza minima stessa.
Per quanto riguarda l’organo 13, esso nell’esempio illustrato nelle figure 1, 2 e 3 comprende una vite di regolazione presentante il proprio stelo innestato all’interno di una coppia di fori passanti 22 coassiali tra loro e ricavati sul primo 19 e sul secondo tratto 20.
Nella fattispecie, nell’esempio illustrato in figura 1, lo stelo della vite di regolazione à ̈ avvitato all’interno di almeno uno dei fori passanti 22 e presenta la propria estremità distale disposta in battuta su una faccia del terzo tratto 21, opposta alla faccia di quest’ultimo destinata a disporsi in appoggio sulla parete laterale interna della sede 11 del pannello 2b.
Nell’esempio mostrato nelle figure 1 e 2, il primo 19, secondo 20 e terzo tratto 21 della seconda estremità 14 sono sagomati in modo tale da presentare una sezione a forma sostanzialmente di S, in cui il ginocchio 32 formato dalla curvatura ad angolo presente in corrispondenza della linea di piegatura 18 tra il secondo 20 ed il terzo tratto 21 à ̈ disposto in battuta sulla faccia inferiore 23 della piastra di base 5.
Secondo una possibile diversa forma realizzativa mostrata nelle figure 4 5 e 6, il ginocchio 32 formato dalla curvatura ad angolo presente tra il secondo 20 ed il terzo tratto 21 à ̈ sagomato in modo tale da presentare una larghezza ridotta rispetto alla larghezza del secondo 20 e terzo tratto 21 così da formare una appendice 24 ripiegata ad angolo la quale à ̈ disposta all’interno di una feritoia 25 ricavata sulla piastra di base 5 che si sviluppa lungo la stessa parallelamente all’asse longitudinale A.
In uso, la vite di serraggio viene azionata in modo tale che l’estremità distale dello stelo non eserciti alcuna forza di spinta sulla ganascia di serraggio 10 in modo tale da mantenere quest’ultima nella posizione di riposo. In questa condizione, il morsetto 1 può essere accoppiato con i pannelli 2a e 2b in modo tale da disporre le ganasce di serraggio 7 e 10 all’interno delle rispettive sedi 8 e 11 (figura 2 o figura 5).
Il serraggio del morsetto 1 sui pannelli 2a e 2b viene ottenuto azionando la vite di regolazione.
In particolare in questa fase l’estremità distale dello stelo della vite, durante l’avvitamento della stessa, esercita una forza sulla ganascia di serraggio 10 che determina una deformazione plastica permanente del ginocchio 32 causando la rotazione parziale della stessa attorno all’asse trasversale B (figura 3 o 6).
La rotazione della ganascia di serraggio 10 determina una riduzione della sua distanza rispetto alla ganascia di serraggio fissa 7 che provoca il serraggio reciproco tra i due pannelli 2a e 2b.
Da quanto sopra esposto à ̈ opportuno aggiungere che allo scopo di provocare una deformazione elastica del ginocchio 32 nel corso dell’azionamento dell’organo 13, il morsetto 1 può convenientemente essere realizzato in acciaio armonico o qualsiasi altro materiale similare.
I vantaggi derivanti dalla presente invenzione sono evidenti. Realizzando le ganasce di serraggio e la piastra di base attraverso un corpo unico in modo tale da formare una struttura monolitica à ̈ possibile ridurre al minimo le operazioni necessarie alla realizzazione del morsetto stesso consentendo pertanto di ridurre i costi di fabbricazione dello stesso.
Risulta infine chiaro che al morsetto sopra descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Morsetto (1) per il serraggio reciproco di due componenti (2a,2b) di un telaio per porte o finestre o cornici; detto morsetto (1) comprendendo: - una piastra di base (5) che si sviluppa lungo un asse longitudinale (A) e presenta una prima estremità (6) ripiegata in modo tale da svolgere la funzione di una prima ganascia di serraggio (7) atta, in uso, ad essere disposta all’interno di una sede (8) ricavata su un primo componente (2a) di detto telaio; - una seconda ganascia di serraggio (10), la quale à ̈ accoppiata alla piastra di base (5) in modo tale da poter ruotare attorno ad un asse (B) trasversale al detto asse longitudinale (A) ed à ̈ atta, in uso, ad essere disposta all’interno di una sede (11) ricavata su un secondo componente (2b) di detto telaio; e - mezzi per la regolazione manuale del serraggio (13) atti ad esercitare una forza sulla detta seconda ganascia di serraggio (10) così da ruotarla attorno al detto asse trasversale (B) in modo tale da determinare selettivamente il serraggio reciproco tra il primo (2a) ed il secondo componente (2b); detto morsetto (1) essendo caratterizzato dal fatto che detta prima ganascia di serraggio (7) e detta seconda ganascia di serraggio (10) sono realizzate in pezzo unico con la detta piastra di base (5) in modo tale da formare con quest’ultima una struttura monolitica.
  2. 2. Morsetto secondo la rivendicazione 1, in cui detta piastra di base (5) presenta una seconda estremità (14) opposta alla detta prima estremità (6) ripiegata in corrispondenza di tre linee di piegatura distinte (15, 16, 18) parallele al detto asse trasversale (B) e distanziate tra loro in modo tale da formare rispettivamente: un primo tratto (19) piegato in corrispondenza di una prima linea di piegatura (15) in modo tale da disporsi su un piano sostanzialmente inclinato rispetto al detto asse longitudinale (A); un secondo tratto (20) piegato rispetto al primo tratto (19) in corrispondenza di una seconda linea di piegatura (16) in modo tale da essere disposto su un piano sostanzialmente parallelo ma non coincidente con il piano di giacitura del primo tratto (19) stesso; ed un terzo tratto (21) piegato rispetto al secondo tratto (20) lungo una terza linea di piegatura (18) in modo tale da giacere su un piano che forma un angolo (α) con il piano di giacitura del secondo tratto (20) stesso.
  3. 3. Morsetto secondo la rivendicazione 2, in cui l’asse trasversale (B) à ̈ parallelo a, o coincidente con, la detta terza linea di piegatura (18) che unisce il terzo tratto (21) al secondo tratto (20).
  4. 4. Morsetto secondo le rivendicazioni 2 o 3, in cui il terzo tratto (21) corrisponde alla seconda ganascia di serraggio (10), la quale à ̈ atta a ruotare, sotto la forza esercitata da detti mezzi per la regolazione manuale del serraggio (13), attorno al detto asse trasversale (B), tra una posizione di riposo, in cui detto angolo (α) presenta un valore minimo prestabilito, ed una serie di posizioni operative di serraggio nelle quali detto angolo (α) aumenta progressivamente rispetto al valore minimo fino a raggiungere un valore di serraggio.
  5. 5. Morsetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detti mezzi per la regolazione manuale del serraggio (13) comprendono una vite di regolazione presentante il proprio stelo avvitato all’interno di almeno uno di due fori passanti (22) coassiali tra loro e ricavati sul primo (19) e secondo tratto (20) in modo tale da permettere all’estremità dello stelo della vite di disporsi in battuta su una faccia del terzo tratto (21).
  6. 6. Morsetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui il primo (19), secondo (20) e terzo tratto (21) della seconda estremità (14) sono sagomati in modo tale da presentare una forma sostanzialmente ad S.
  7. 7. Morsetto secondo la rivendicazione 6, in cui il ginocchio (32) formato dalla curvatura ad angolo presente in corrispondenza della terza linea di piegatura (18) tra il secondo (20) ed il terzo tratto (21) Ã ̈ disposto in battuta sulla faccia inferiore (23) della piastra di base (5).
  8. 8. Morsetto secondo la rivendicazione 6, in cui il ginocchio (32) formato dalla curvatura ad angolo presente in corrispondenza della terza linea di piegatura (18) tra il secondo (20) ed il terzo tratto (21) à ̈ sagomato in modo tale da presentare una larghezza ridotta rispetto alla larghezza del secondo (20) e terzo tratto (21) così da formare un’appendice (24) ripiegata ad angolo la quale à ̈ disposta all’interno di una feritoia (25) che risulta essere ricavata sulla piastra di base (5) e si sviluppa lungo la stessa parallelamente all’asse longitudinale (A).
  9. 9. Morsetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti realizzato in acciaio armonico o materiali similari.
ITTV2009A000233A 2009-12-16 2009-12-16 Morsetto IT1397994B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2009A000233A IT1397994B1 (it) 2009-12-16 2009-12-16 Morsetto
EP20100195527 EP2336474B1 (en) 2009-12-16 2010-12-16 A clip

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2009A000233A IT1397994B1 (it) 2009-12-16 2009-12-16 Morsetto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20090233A1 true ITTV20090233A1 (it) 2011-06-17
IT1397994B1 IT1397994B1 (it) 2013-02-04

Family

ID=42799861

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV2009A000233A IT1397994B1 (it) 2009-12-16 2009-12-16 Morsetto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2336474B1 (it)
IT (1) IT1397994B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015209568B4 (de) * 2015-05-26 2017-07-06 MTU Aero Engines AG Flanschverbindung mit einer Klemmvorrichtung zum Verbinden von Flanschstegen
DE202016104279U1 (de) * 2016-08-04 2017-11-08 Stork Beschlagtechnik Gmbh & Co. Kg Verbindungsbeschlag
DE202021105425U1 (de) * 2021-10-07 2023-01-10 Daniel Grote Verbindungsbeschlag
CN115555457B (zh) * 2022-11-23 2023-03-07 淄博诚川机电有限公司 一种电机定转子生产用冲压装置

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0432773A2 (de) * 1989-12-15 1991-06-19 STORK GMBH & CO. KG. Verbindungsbeschlag zum gegenseitigen Verspannen und Verleimen insbesondere plattenförmiger Holzteile an ihren Stossflächen
WO2003021114A1 (de) * 2001-09-03 2003-03-13 Stork Beschlagtechnik Gmbh & Co. Kg Verbindungbeschlag

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0432773A2 (de) * 1989-12-15 1991-06-19 STORK GMBH & CO. KG. Verbindungsbeschlag zum gegenseitigen Verspannen und Verleimen insbesondere plattenförmiger Holzteile an ihren Stossflächen
WO2003021114A1 (de) * 2001-09-03 2003-03-13 Stork Beschlagtechnik Gmbh & Co. Kg Verbindungbeschlag

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397994B1 (it) 2013-02-04
EP2336474A1 (en) 2011-06-22
EP2336474B1 (en) 2012-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20080180A1 (it) Morsa provvista di dispositivo a ganascia mobile con distinte fasi di accostamento e serraggio in una matrice di macchina curvatubi
ITTV20090233A1 (it) Morsetto
US9470338B2 (en) Pipe joining device
US9194602B2 (en) Ventilation fan mounting structure
ITMI20072169A1 (it) "gruppo ammortizzatore per cerniere di mobili"
FR2972209B1 (fr) Element mobile de liaison de deux murs a coffrage integre et mur a coffrage integre comportant au moins un tel element mobile de liaison
ITAN20110003A1 (it) Dispositivo di serraggio ed allineamento per profilati ad angolo in condizione di complanarita'.
TW200609694A (en) Balance-spring with altered outer curve
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
IT201800003663A1 (it) Dispositivo di movimentazione di un corpo lampada e faretto da incasso motorizzato comprendente tale dispositivo
ITMI20010535U1 (it) Cerniera monoperno a basso ingombro con regolazione multipla per mobili
US9248554B2 (en) Adjustable wrench
IT201800020908A1 (it) Actuating device for upper sheet-pressing tools of an industrial machine for the bending of metal elements.
ITTO20070151U1 (it) Pinza con larghezza di serraggio regolabile
CN203453218U (zh) 一种面板扣件
JP2011026024A (ja) エレベータの三方枠
EP1929911A3 (en) Section bar for shower box, sauna box and the like, door frame comprising said section bar and method for manufacturing said section bar
ITMI20060186A1 (it) Dispositivo di montaggio rapido di una placca di comando di una apparecchiatura sanitaria su un telaio di supporto
GB2488775A (en) Towing mirror clamp assembly
ITTO950208A1 (it) "organo ausiliario per facilitare il montaggio di un deragliatore anteriore di bicicletta".
IT201700010568A1 (it) Squadretta di serraggio ad espansione per il serraggio di due profilati tra loro.
MX2018014159A (es) Aparato para ensamblaje de paneles.
JP6138494B2 (ja) ダクトクリップ用カシメ工具
US2907366A (en) Plate bending and seam sealing machine having work engaging roller pivoted to swing across portion of work to be bent
KR20180113340A (ko) 사각파이프의 벤딩장치