ITTO20070151U1 - Pinza con larghezza di serraggio regolabile - Google Patents

Pinza con larghezza di serraggio regolabile Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070151U1
ITTO20070151U1 ITTO20070151U ITTO20070151U1 IT TO20070151 U1 ITTO20070151 U1 IT TO20070151U1 IT TO20070151 U ITTO20070151 U IT TO20070151U IT TO20070151 U1 ITTO20070151 U1 IT TO20070151U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
arm
opening
toothed
bracket
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cheng-Chang Tsai
Original Assignee
Mytools Entpr Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mytools Entpr Co Ltd filed Critical Mytools Entpr Co Ltd
Publication of ITTO20070151U1 publication Critical patent/ITTO20070151U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B7/00Pliers; Other hand-held gripping tools with jaws on pivoted limbs; Details applicable generally to pivoted-limb hand tools
    • B25B7/06Joints
    • B25B7/10Joints with adjustable fulcrum

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gripping Jigs, Holding Jigs, And Positioning Jigs (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L’innovazione si riferisce a una pinza con larghezza di serraggio regolabile. Pinze del genere sono ad esempio note come giratubi e pinze per tubi.
Un giratubi tradizionale è rappresentato nelle figure 5 e 6. Questo presenta una prima impugnatura 70 con una prima ganascia e una seconda impugnatura 71 con una seconda ganascia. Tra le due impugnature è previsto un meccanismo di regolazione con cui si può regolare la larghezza di serraggio. Sulla prima impugnatura 70 a tale scopo è realizzata una fessura 701 che su un lato interno presenta una pluralità di cavità 702. La seconda impugnatura 71 possiede un’apertura attraverso la quale si estende un perno di articolazione 73. Il perno di articolazione 73 può essere spostato lungo la fessura 701 ed essere portato in impegno con alcune delle cavità 702, per posizionare le due impugnature 70 e 71 l’una rispetto all’altra e così impostare la larghezza tra le ganasce per il serraggio di un tubo 80. Il perno di articolazione 73 deve essere portato sempre in impegno con una delle cavità 702, cavità 702 adiacenti essendo sempre distanti l’una dall’altra di una determinata distanza. In questo modo la larghezza di serraggio ottimale tra la prima e la seconda ganascia è limitata a determinati valori graduati.
Le figure 7 e 8 mostrano un ulteriore giratubi con una prima impugnatura 90 e una prima ganascia, nonché una seconda impugnatura 91 e una seconda ganascia. La prima impugnatura 90 presenta una fessura, che realizza un lato interno 902 dentato, mentre la seconda impugnatura 91 possiede un’apertura attraverso la quale si estende un perno di articolazione 93. Il perno di articolazione 93 si estende attraverso la fessura 901 ed è collegato a un dente di arresto 92, il quale presenta un’apertura 922 per l’alloggiamento del perno di articolazione 93, nonché una sporgenza 921 che sporge dal lato superiore del dente di arresto 92, cioè trasversalmente al lato interno 902 dentato. Il dente di arresto 92 presenta un lato 924 dentato che è in impegno con il lato interno 902 dentato nonché una molla 94 parzialmente alloggiata in una scanalatura 923 del dente di arresto 92, che è precaricata tra il dente di arresto 92 e il lato interno piatto, opposto, della fessura 901. In un lato esterno della seconda impugnatura 91 è realizzata una cavità o rientranza 912 che alloggia una sporgenza 921. Se la prima e la seconda ganascia vengono regolate, la seconda impugnatura 91 viene orientata in allontanamento dalla prima impugnatura 90 per consentire che il lato interno della rientranza 912 alimenti con forza la sporgenza 921 in modo tale che la molla 94 venga compressa e il lato 924 dentato sia portato fuori impegno dal lato interno 902 dentato. La prima impugnatura 90 quindi viene spostata relativamente alla seconda impugnatura per impostare la larghezza di serraggio tra la prima e la seconda ganascia. Se la seconda impugnatura 91 viene rilasciata, la molla 94 preme il dente di arresto 92 per portare il lato 924 dentato nuovamente in impegno con il lato interno 902 dentato. Per questo meccanismo di regolazione il montaggio della molla 94 nella scanalatura 923 è problematico, poiché la molla è molto piccola.
Alla base dell’innovazione si pone il compito di indicare una pinza con un meccanismo migliorato per la regolazione di una larghezza di serraggio.
Questo compito viene risolto mediante una pinza secondo la rivendicazione 1. Nelle altre rivendicazioni sono indicate configurazioni vantaggiose.
La pinza secondo l’innovazione comprende una prima impugnatura con una prima ganascia, sulla prima impugnatura essendo prevista una fessura. La fessura presenta un lato interno dentato. Una seconda impugnatura presenta una seconda ganascia ed è collegata in modo articolato alla prima impugnatura. Un dente di arresto è alloggiato mobile nella fessura e presenta un lato dentato che è in impegno con il lato interno dentato. Un tratto di bussola si estende da un lato superiore del dente di arresto in un’apertura nella seconda impugnatura. Una graffa a forma di C è collegata alla seconda impugnatura e presenta un primo braccio che si estende attraverso un’apertura curvata nella seconda impugnatura ed è collegato al dente di arresto. Un secondo braccio della graffa a forma di C è agganciato al bordo interno dell’apertura curvata. Il lato dentato viene allontanato dal lato interno dentato mediante un movimento del primo braccio della graffa a forma di C, se la seconda impugnatura viene orientata rispetto alla prima impugnatura.
Di seguito l’innovazione viene illustrata più dettagliatamente sulla scorta di un esempio di realizzazione rappresentato nel disegno. Il disegno nella figura 1 mostra una rappresentazione esplosa di un esempio di realizzazione di un giratubi secondo l’innovazione,
nella figura 2 mostra una vista prospettica della pinza,
nella figura 3 mostra una vista del particolare delle ganasce per l’illustrazione di un aumento della larghezza di serraggio,
nella figura 4 mostra una vista del particolare delle ganasce per l’illustrazione di una riduzione della larghezza di serraggio,
nella figura 5 mostra una vista dall’alto su un giratubi secondo lo stato della tecnica,
nella figura 6 mostra un’ulteriore vista dall’alto sul giratubi secondo la figura 5 allo stato di impiego allargato,
nella figura 7 mostra una rappresentazione esplosa di un altro giratubi secondo lo stato della tecnica, e
nella figura 8 mostra una vista del particolare del meccanismo di regolazione del giratubi della figura 7.
Le figure 1 e 2 mostrano a titolo esemplificativo un giratubi con una prima impugnatura 10 che su un’estremità realizza una prima ganascia e inoltre presenta una fessura 11. La fessura 11 realizza un lato interno 12 dentato, in cui ogni dente presenta un lato inclinato che è rivolto verso l’estremità con la prima ganascia. La pinza comprende inoltre una seconda impugnatura 20, che su un’estremità presenta una seconda ganascia e possiede un’apertura passante 21. La prima e la seconda impugnatura 10 rispettivamente 20 sono collegate tra loro orientabili. Sulla seconda impugnatura 20 è prevista una scanalatura anulare 22 nel cui centro si trova una sporgenza. L’apertura passante 21 si estende attraverso questa sporgenza. Inoltre sull’impugnatura 20 è prevista un’apertura 24 curvata che è collegata alla scanalatura anulare 22. In particolare l’apertura 24 curvata può essere realizzata nel fondo della scanalatura anulare 22.
Un dente di arresto 30 è alloggiato mobile nella fessura 11 e presenta un lato 31 dentato che è in impegno con il lato interno 12 dentato. Ogni dente del lato 31 dentato presenta un lato inclinato che è adatto a scorrere sui lati inclinati dei denti del lato interno 12 dentato della fessura 11. Da un lato superiore del dente di arresto 30 un tratto di bussola 32 sporge trasversale rispetto al piano di estensione della fessura 11 e si estende nell’apertura passante 21 della seconda impugnatura 20. Attraverso il tratto 32 si sviluppa assialmente un’apertura passante 311.
Inoltre è prevista una staffa 23 che è disposta in modo tale che la prima impugnatura 10 sia trattenuta, in particolare incastrata, tra la seconda impugnatura 20 e la staffa 23. La prima impugnatura 10 in questo caso si trova tra le due estremità della staffa 23. La seconda impugnatura 20 è collegata alle estremità della staffa 23 attraverso due elementi di fissaggio, ad esempio perni, spine o chiodi. Sul dente di arresto 30 si trova una sporgenza di posizionamento 33 che si impegna in un’apertura passante nella staffa 23.
Una graffa 40 a forma di C è in impegno con la scanalatura 22 anulare. La graffa presenta un primo braccio 41 e un secondo braccio 42, che si estendono entrambi attraverso l’apertura 24 curvata a forma d’arco nella seconda impugnatura 20. Il primo braccio 41 in questo caso è più lungo del secondo braccio 42 ed è collegato al dente di arresto 30. Il secondo braccio 42 è agganciato con un bordo interno dell’apertura 24 curvata.
Inoltre è previsto un coperchio 50 che è innestato con una sporgenza nell’apertura 311 del tratto 32 a forma di bussola del dente di arresto. Il coperchio 50 copre la scanalatura anulare 22.
Come mostrato nella figura 3, per l’aumento della larghezza di serraggio tra la prima e la seconda ganascia, la seconda impugnatura 20 viene orientata rispetto alla prima impugnatura 10, cosicché il lato 31 dentato viene allontanato dal lato interno 12 dentato in seguito a un movimento del primo braccio 41 della graffa 40 a forma di C. Per la riduzione della larghezza di serraggio l’impugnatura 20 viene semplicemente spostata in direzione della prima ganascia, il lato 31 dentato scivolando sui lati inclinati dei denti del lato interno 12 dentato finché è raggiunta una posizione desiderata.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pinza con larghezza di serraggio regolabile comprendente: una prima impugnatura (10) con una prima ganascia su un’estremità della stessa nonché con una fessura (11) che presenta un lato interno (12) dentato, una seconda impugnatura (20) con una seconda ganascia su un’estremità della stessa nonché con un’apertura passante (21), in cui la prima e la seconda impugnatura sono collegate tra loro in modo articolato, la seconda impugnatura presenta una scanalatura anulare (22) nonché una sporgenza disposta nel centro della scanalatura anulare (22) e l’apertura passante (21) si estende attraverso la sporgenza, un dente di arresto (30) che è disposto mobile nella fessura (11) e presenta un lato (31) dentato che è in impegno con il lato interno (12) dentato, nonché un tratto di bussola (32) sporgente dal dente di arresto (30) che si estende in rispettivamente attraverso l’apertura passante (21) nella seconda impugnatura (20), e una graffa (40) a forma di C che è in impegno con la scanalatura anulare (22) e presenta un primo braccio (41) e un secondo braccio (42), in cui il primo braccio (41) e il secondo braccio (42) si estendono rispettivamente attraverso un’apertura (24) curvata nella seconda impugnatura (20), il primo braccio (41) è più lungo del secondo braccio (42) ed è collegato al dente di arresto (30), il secondo braccio (42) è agganciato a un bordo interno dell’apertura (24) curvata, e il lato dentato (31) può essere portato fuori impegno dal lato interno (12) dentato mediante un movimento del primo braccio (41) della graffa (40) a forma di C, se la seconda impugnatura (20) viene orientata in allontanamento dalla prima impugnatura (10).
  2. 2. Pinza secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il tratto di bussola (32) del dente di arresto (30) presenta un’apertura (311) assiale e che è previsto un coperchio (50) che con un elemento di innesto è innestato nell’apertura (311) assiale e copre la scanalatura anulare (22).
  3. 3. Pinza secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che è prevista una staffa (23) e la prima impugnatura (10) è trattenuta tra la staffa (23) e la seconda impugnatura (20), in particolare trattenuta mediante serraggio, e che la seconda impugnatura (20) è collegata a due tratti di estremità della staffa (23) per mezzo di due elementi di fissaggio, in particolare perni, spine o chiodi.
  4. 4. Pinza secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il dente di arresto (30) presenta una sporgenza di posizionamento (33) che è in impegno con un’apertura passante nella staffa (23).
  5. 5. Pinza secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che la prima impugnatura (10) è disposta tra i due tratti di estremità della staffa (23).
ITTO20070151 2006-12-12 2007-12-10 Pinza con larghezza di serraggio regolabile ITTO20070151U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE200620018778 DE202006018778U1 (de) 2006-12-12 2006-12-12 Zange mit verstellbarer Klemmweite

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070151U1 true ITTO20070151U1 (it) 2008-06-13

Family

ID=37763753

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070151 ITTO20070151U1 (it) 2006-12-12 2007-12-10 Pinza con larghezza di serraggio regolabile

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE202006018778U1 (it)
FR (1) FR2909579B3 (it)
IT (1) ITTO20070151U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN201455835U (zh) * 2009-07-16 2010-05-12 杭州巨星科技股份有限公司 快速水泵钳
US20200061778A1 (en) * 2018-08-21 2020-02-27 Snap-On Incorporated Adjustable Pliers
CN114473897B (zh) * 2020-11-13 2024-02-13 铭佑实业有限公司 水管钳结构
DE102020130697B3 (de) 2020-11-20 2022-04-28 Mytools Enterprise Co., Ltd. Rohrzangenstruktur

Also Published As

Publication number Publication date
FR2909579A3 (fr) 2008-06-13
DE202006018778U1 (de) 2007-02-08
FR2909579B3 (fr) 2008-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES1043181U (es) Tenaza ajustable perfeccionada.
ITTO20070151U1 (it) Pinza con larghezza di serraggio regolabile
US7497016B1 (en) Gardening shears having retractable handles
ITRM20080180A1 (it) Morsa provvista di dispositivo a ganascia mobile con distinte fasi di accostamento e serraggio in una matrice di macchina curvatubi
US10093003B2 (en) Adjustable universal pipe fastening tool
PT1245338E (pt) Tenaz autoajustavel
FR3079594B1 (fr) Dispositif d'ajustement de l'elevation d'une piece
ATE530831T1 (de) Rohrschelle
JP2016191421A5 (it)
US20140265085A1 (en) Adjustable toggle action quick release locking bar clamp
US7032479B1 (en) Pliers for E-shaped snap rings
TWM465252U (zh) 管鉗快速定位結構
USD525493S1 (en) Spanner tool
TW201703934A (zh) C型扣環鉗
US9248554B2 (en) Adjustable wrench
US20150075335A1 (en) Locking pliers with extendable jaws
TW201520009A (zh) 管鉗結構
US20210362301A1 (en) Tool jaw width adjustment structure
ITBO20090029U1 (it) Pinze per il serraggio di fascette stringitubo
CN204585078U (zh) 水管钳构造
TW201318787A (zh) 管或抽水幫浦用的鉗
JP3887782B2 (ja) クリップ式水平器
US1459531A (en) Combination tool
PL427747A1 (pl) Uchwyt stopniowany do ściskania, zwłaszcza zębów
US20190118347A1 (en) Replacement structre of pair of pliers