ITTO980444A1 - Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli. - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980444A1
ITTO980444A1 ITTO980444A ITTO980444A1 IT TO980444 A1 ITTO980444 A1 IT TO980444A1 IT TO980444 A ITTO980444 A IT TO980444A IT TO980444 A1 ITTO980444 A1 IT TO980444A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
oil
water
extraction
mixture
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Salvatore
Original Assignee
Novus Centro Distribuzione Dis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novus Centro Distribuzione Dis filed Critical Novus Centro Distribuzione Dis
Priority to ITTO980444 priority Critical patent/ITTO980444A1/it
Priority to EP99925266A priority patent/EP1080167A1/en
Priority to PCT/IT1999/000143 priority patent/WO1999061568A1/en
Priority to AU41632/99A priority patent/AU747258B2/en
Publication of ITTO980444A1 publication Critical patent/ITTO980444A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11BPRODUCING, e.g. BY PRESSING RAW MATERIALS OR BY EXTRACTION FROM WASTE MATERIALS, REFINING OR PRESERVING FATS, FATTY SUBSTANCES, e.g. LANOLIN, FATTY OILS OR WAXES; ESSENTIAL OILS; PERFUMES
    • C11B1/00Production of fats or fatty oils from raw materials
    • C11B1/02Pretreatment
    • C11B1/04Pretreatment of vegetable raw material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11BPRODUCING, e.g. BY PRESSING RAW MATERIALS OR BY EXTRACTION FROM WASTE MATERIALS, REFINING OR PRESERVING FATS, FATTY SUBSTANCES, e.g. LANOLIN, FATTY OILS OR WAXES; ESSENTIAL OILS; PERFUMES
    • C11B1/00Production of fats or fatty oils from raw materials
    • C11B1/06Production of fats or fatty oils from raw materials by pressing

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Extraction Or Liquid Replacement (AREA)

Description

DE SC R IZION E
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento ed alla relativa apparecchiatura per la produzione di olio di olive senza frangitura dei noccioli .
Sono noti vari procedimenti di produzione dell'olio, estratto dalla pasta di olive, ad esempio per pressione o centrifugazione. Sono, anche noti dei procedimenti di estrazione dell'olio per elettroforesi, mediante passaggio di corrente nella pasta diluita con acqua, o per via chimica, mediante diluizione della pasta con ac(3⁄4ua additivata con alcali. Generalmente la pasta di olive viene ottenuta per spolpatura delle olive e dei relativi noccioli, mediante frangitori meccanici, con successiva lavorazione di impastatura, detta gramolazione . Questa lavorazione porta all'aggregazione o coalescenza delle particelle di olio.
E' anche stato proposto un procedimento di produzione dell'olio, in cui l'estrazione è basata sulla diversa tensione superficiale dell'olio, rispetto all'acqua di vegetazione della pasta, che crea una maggiore adesione delle particelle di olio su una superficie metallica liscia. In genere, tale estrazione viene effettuata sottoponendo la pasta all'azione di lame di acciaio che si immergono con moto alterno nella pasta ricoprendosi per adesione di un velo d'olio. Le lame vengono poi raschiate staccando da esse il velo d'olio.
La frangitura dei noccioli richiede in genere delle macine molto potenti e genera in ogni caso nell'olio un aumento dell'acidità dovuto alle particelle di olio dei semi dei noccioli. Inoltre, la buccia o epicarpo delle olive contiene delle sostanze polifenoliche dal gusto amarognolo. La spolpatura meccanica trita finemente anche l'epicarpo liberando nella pasta tali sostanze che trasferiscono nell'olio il gusto dell'amaro.
Tutti i suddetti procedimenti sono in genere effettuati con l'aggiunta di acqua a temperatura superiore a 35°C, sia per facilitare la gramolazione sia per facilitare la separazione dell'olio e dell'acqua di vegetazione dai residui solidi o sansa. Questi procedimenti presentano l'inconveniente di creare un aumento di perossidi dell'olio, influenzando negativamente le caratteristiche organolettiche dell olio.
Ε' stato anche proposto di effettuare la spolpatura delle olive senza frangere i noccioli. A tale scopo, le olive vengono disposte in un recipiente di spolpatura e gramolazione, in cui un gruppo di utensili di impasto provoca un moto un moto periferico ascendente ed un moto centrale discendente della massa delle olive. Tali utensili comprendono delle lame di taglio che cooperano con coppie di riscontri fissi e convergenti, per tagliare la polpa delle olive. La gramolazione si effettua per l'azione combinata dell'agitazione meccanica e della temperatura creata con l'aggiunta di acqua a temperatura di 40-45°C.
Dopo un certo tempo di gramolazione, si carica un recipiente di separazione dell'olio con altra acqua alla suddetta temperatura, e si provoca una circolazione di tale acqua dal recipiente di separazione al recipiente di spolpatura e gramolazione.<' >La miscela di tale acqua con l'acqua di vegetazione delle olive, le particelle di olio e l'epicarpo o bucce delle olive, tracima allora dal recipiente di spolpatura e gramolazione nel recipiente di separazione attraverso un sistema meccanico di filtri e sottofiltri, ed infine si decanta. L'olio viene allora estratto manualmente dall'alto del recipiente di separazione. A loro volta, i residui solidi devono essere evacuati attraverso un'apertura del recipiente di spolpatura e gramolazione, mentre l'acqua del recipiente di separazione viene evacuata attraverso un rubinetto.
Questo procedimento noto presenta vari inconvenienti. Innanzitutto, la spolpatura delle olive tramite lame di taglio trita anche l'epicarpo delle olive, per cui nell'olio si avrà ancora una percentuale elevata di polifenoli. Inoltre, la temperatura elevata dell'acqua aggiunta, sia durante la gramolazione che per provocare la tracimazione dei liquidi verso il recipiente di separazione, determina un forte aumento di perossidi dell'olio. A sua volta, la circolazione di acqua tra i due recipienti richiede un tempo molto lungo per la gramolazione, il travaso della pasta e la separazione dell'olio. Anche l'estrazione dell'olio dall'alto del recipiente di separazione richiede un tempo aggiuntivo, aumentando il costo della lavorazione.
Inoltre il sistema di filtraggio del procedimento noto è soggetto ad intasamento continuo, implicando un costante e costoso intervento dell'operatore. A sua volta il recipiente di gramolazione di tale procedimento noto viene tenuto impegnato anche durante la fase di separazione ed estrazione, dimezzando di fatto la produttività della macchina. Infine, l'estrazione manuale dell ' olio del procedimento noto e
insoddisfacente, giacché la separazione dell'olio
avviene pellicolarmente per sfaldatura superficiale
dalla massa della pasta, che trattiene sempre parte
dell 'olio.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare un
procedimento e la relativa apparecchiatura per la
produzione di olio di olive, il quale consenta di
ottenere olio di elevate qualità organolettiche e di
ridurre sia il tempo di lavorazione che il relativo
costo, eliminando gli inconvenienti sopra elencati per
la tecnica.nota.
Questo scopo viene raggiunto da un procedimento per
la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei
noccioli secondo l'invenzione, il quale comprende una 3 fase di spolpatura e .gramolazìone delle olive, ed una
fase di separazione dell'olio da una miscela di pasta ed
acqua e di estrazione dell'olio da detta miscela, ed è
caratterizzato dal fatto che detta fase di spolpatura e
gramolazìone ^si effettua sostanzialmente senza aggiunta
di acqua ed a temperatura controllata inferiore a 35°C,
e che detta fase di separazione e di estrazione si
effettua mescolando detta pasta con acqua
sostanzialmente a detta temperatura controllata, detta
estrazione essendo effettuata immergendo in detta pasta un organo di estrazione avente superfici metalliche lisce per prelevare un velo di olio per adesione direttamente da detta miscela di pasta ed acqua, e spostando detto organo di estrazione rispetto ad un organo raschiatore per separare detto velo di olio da dette superfici.
Inoltre, la fase di spolpatura e gramolazione si effettua in un primo recipiente, la fase di separazione si effettua in un secondo recipiente, mentre in una fase di travaso, la pasta viene travasata dal primo recipiente nel secondo recipiente, in modo da effettuare la fase di separazione ed estrazione per una carica di olive simultaneamente alla fase di spolpatura ed gramolazione per un'altra carica di olive.
L'apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura del nocciolo, comprende un dispositivo di spolpatura e gramolazione delle olive in un primo recipiente, ed un dispositivo di separazione dell'olio da una miscela di pasta ed acqua e di estrazione dell'olio da detta miscela in un secondo recipiente, ed è caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di spolpatura e gramolatura è atto ad effettuare la completa spolpatura e gramolatura della pasta di olive sostanzialmente senza aggiunta di acqua in detto primo recipiente ad una temperatura controllata inferiore a 35°C, detto dispositivo di separazione ed estrazione essendo atto a mescolare detta pasta con acqua in detto secondo recipiente e ad estrarre l'olio sostanzialmente a detta temperatura controllata.
Il dispositivo di separazione ed estrazione comprende dei mezzi per aggiungere l'acqua ad una carica di pasta, ed un congegno per mescolare l'acqua con la pasta prelevando la miscela da una parte in basso del secondo recipiente e portandola verso l'alto in modo da creare un ricircolo della miscela. Inoltre, il dispositivo di separazione ed estrazione comprende un organo di estrazione avente superfici metalliche lisce, il quale è azionato in modo da portare dette superfici alternativamente ad immergersi nella miscela di pasta e acqua nel secondo recipiente, per prelevare direttamente un velo di olio per adesione, ed a collaborare con un organo raschiatore fisso, in modo da separare il velo di olio da dette superfici.
Per una migliore comprensione dell'invenzione vengono qui_.descritte alcune forme preferite di realizzazione, fatte a titolo esemplificativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Figura 1 è una vista schematica, parzialmente sezionata, di un'apparecchiatura di produzione di olio di olive, secondo una prima forma di realizzazione dell 'invenzione;
Figura 2 è una sezione verticale schematica di una parte dell'apparecchiatura di Figura 1;
Figura 3 è una vista prospettica esplosa di un dettaglio di Figura 2;
Figura 4 è una vista dall'alto di un altro dettaglio dell'apparecchiatura di Figura 1;
Figura 5 è una vista dall'alto di una variante del dettaglio di Figura 4;
Figura 6 è una sezione verticale schematica di un dispositivo dell'apparecchiatura, secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione;
Figura 7 è una sezione secondo la linea VII-VII di Figura 6;
Figure 8 e 9 sono uno schema verticale ed orizzontale della dinamica dei flussi nel dispositivo delle Figure 6 e 7;
Figure 10 e 11 sono una sezione verticale ed una vista parziale in pianta di una terza forma di realizzazione dell'invenzione;
Figure 12 e 13 sono una sezione verticale ed una vista parziale in pianta di una variante della forma di realizzazione delle Figure 10 e 11.
Descrizione generale
Con riferimento alla Figura 1, con 6 è genericamente indicata un'apparecchiatura di produzione di olio di olive, la quale comprende un dispositivo 7 di spolpatura e gramolazione delle olive, ed un dispositivo 8 di separazione dell'olio e di estrazione dell'olio da una miscela di pasta di olive e acqua.
Secondo l'invenzione, il dispositivo 7 è atto ad effettuare la completa spolpatura e gramolazione delle olive, ad una temperatura controllata inferiore a 35°. Analogamente il dispositivo di separazione ed estrazione 8 effettua la miscelazione della pasta con acqua alla suddetta temperatura controllata, ossia termoregolata, allo scopo di separare le goccioline di olio dalla pasta. Vantaggiosamente tale temperatura controllata viene scelta tra 25°C e 28°C, mentre la pasta viene miscelata con acqua nel rapporto in peso di 1:3.
Inoltre, il dispositivo di separazione ed estrazione 8 effettua l'estrazione dell'olio immergendo nella misceli una superficie metallica liscia di un organo di estrazione 11 girevole, il quale viene poi raschiato da_un organo di raschiatura 12 fisso. Risulta pertanto chiaro che la gramolazione si effettua sostanzialmente senza aggiunta di acqua, che la gramolazione e la separazione si effettuano pressoché a temperatura ambiente, e che l’estrazione dell'olio si effettua in modo da prelevare continuamente un velo d'olio dalla-miscela.
Spolpatura e qramolazione
Il dispositivo di spolpatura e gramolazione 7 comprende un primo recipiente cilindrico 13, in acciaio inossidabile, in cui è disposto un gruppo di gramolazione 14 (Figura 2). Il recipiente di gramolazione 13 è munito di una parete laterale 15, attorno a cui è disposta un'intercapedine 16 (figura 1). Questa viene riempita di acqua, che viene riscaldata alla temperatura prescelta, ad esempio tramite una resistenza elettrica 17 controllata da un termostato non indicato.
Sopra il recipiente 13 è disposta una tramoggia 18 a sezione trapezoidale, in cui vengono caricate le olive. La tramoggia 18 è munita di una parete 19 obliqua, la quale è portata da un elettrovibratore 20. Nella zona più stretta della tramoggia 18, è disposto un gruppo 21, comprendente due rulli in gomma 22 girevoli in senso inverso su due assi orizzontali, ad opera di un motoriduttore 23. I rulli 22 sono distanziati tra loro in modo da iniziare la rottura dell'epicarpo o bucce delle olive, ma non la rottura dei noccioli.
Il gruppo di gramolazione 14 (Figure 2 e 3) è formato da un pacco di utensili calettati su un albero 24, coassiale con il recipiente 13. L'albero 24 può essere verticale come nelle Figure 2 e 3, oppure orizzontale, ed è atto ad essere ruotato da un altro motoriduttore 25. In particolare, tale pacco di utensili comprende un mescolatore 26 formato da due coppie di elementi o bracci di mescolazione 27, 28. I bracci di ciascuna coppia 27, 28 sono diametralmente opposti e le due coppie 27 e 28 sono sfalsate di 90°. Ciascun braccio 27 è munito di una pala 29 arcuata rispetto al piano verticale, la quale è atta a spingere radialmente la pasta di olive. Ciascun braccio 28 è invece munito da una pala inclinata 31 rispetto al piano orizzontale, la quale è atta a spingere la pasta assialmente verso l 'alto.
Al di sopra dei bracci 27 e 28, sull'albero 24 di Figura 2 è calettata una valvola stellare, formata da un disco 32 munito di quattro segmenti piani, o pale stellari 33. In corrispondenza delle pale stellari 33,<' >sulla parete 'laterale 15 del recipiente 13 è fissato un anello metallico 34 portante quattro lame 36 piane e radiali, disposte a 90° tra loro, al di sotto delle quali strisciano le pale stellari 33. Le pale stellari 33 sono disposte in corrispondenza angolare con le pale arcuate 29, in modo tale dà contenere il flusso della pasta durante lo strisciamento delle pale arcuate 29 dei bracci 27, e da aprire il passaggio della pasta in corrispondenza del passaggio delle pale inclinate 31. Al di sopra del disco 32, sull'albero 24 è disposto un mozzo 37 portante un braccio orizzontale 38 pressore e rompizolle, il quale è munito di due ali verticali 39 a bandiera, atte a rompere le zolle formate dalla pasta di olive. Il mozzo 37 porta inoltre una pala 41 diametralmente opposta al braccio 38 ed inclinata in modo da pressare la pasta, spingendola nella zona di gramolazione inferiore. Il mozzo 37 è calettato in una posizione angolare tale da disporre la pala 41 in corrispondenza di un vano tra le pale 33 del disco 32, in modo da agire sulla pasta quando la valvola stellare presenta una luce di attraversamento aperta.
Il pacco di utensili del gruppo 14 è fissato assialmente sull'albero 24 da un mozzo filettato 42, il quale è munito di una leva 43, mediante cui viene. avvitato su un estremità 40 filettata dell'albero 24 Infine, il recipiente di gramolazione 13 è munito di unà parete di fondo 44 avente almeno un'apertura 46 chiusa da una saracinesca, la quale è atta ad essere aperta per scaricare la pasta di olive dal recipiente di gramolazione 13 in un secondo recipiente 47.
La spolpatura e gramolazione si effettuano nel modo seguente.
Le olive lavate e depicciolizzate caricate nella tramoggia 18 vengono leggermente schiacciate dai rulli in gomma 22, in modo da rompere l'epicarpo o buccia delle olive, senza rompere i noccioli. Le olive passano quindi nel recipiente 13, in cui è stata chiusa la saracinesca dell'apertura 46, e la cui temperatura è tenuta costantemente tra i 25°C e i 28C dall'acqua nell'intercapedine 16. Inoltre viene azionato il motoriduttore 25, che fa ruotare l'albero 24 del gruppo 14. Gli utensili 26, 32, 38 dell'albero 24 cominciano allora a rimescolare la massa di olive, effettuandone la sbucciatura e la spolpatura dai noccioli.
Completato il carico di olive da gramolare nel recipiente 13, si interrompe il carico di olive nella tramoggia 18, mentre l'azionamento del motoriduttore 25 continua per un tempo prefissato, in modo da effettuare la completa gramolazione della pasta di olive, sostanzialmente senza aggiunta di acqua. La valvola stellare 32 alternativamente trattiene la miscela dì pasta ed acqua nel recipiente 13 e ne permette il ricircolo, alimentando l'azione di schiacciamento e di strisciamento della miscela tra le pale 33 e le lame 36. All'inizio della gramolazione gli utensili. 26, 32, 38 effettuano preminentemente la sbucciatura e spolpatura delle olive. L'aumento dei noccioli liberi concorre alla completa spolpatura delle olive ed all'azione di gramolazione .
Vantaggiosamente, la gramolazione avviene con una limitata rottura della buccia delle olive, riducendo in tal modo sia la percentuale di polifenoli, che causano un gusto amaro nell'olio, sia la percentuale di clorofille, che riduce la colorazione verdognola dell'olio aumentandone la colorazione giallina. Inoltre la gramolazione così realizzata, a causa della limitata azione meccanica, genera un aumento limitato dalla temperatura della pasta, che viene facilmente contenuta dalla termoregolazione dell'acqua nell'intercapedine 16. In tal modo, si riduce la formazione dei perossidi dell'olio e si eliminano le relative caratteristiche organolettiche, che invece si sviluppano enormemente a temperatura superiore a 35°C.
Il tempo di gramolazione nel recipiente 13 può essere- compreso tra 40 minuti e 80 minuti. Vantaggiosamente tale tempo può essere scelto di circa 60 minuti. Alla fine della gramolazione, viene aperta la saracinesca _ dell'apertura 46, scaricando così rapidamente la pasta gramolata nel recipiente 47, per cui il recipiente 13 è pronto per la gramolazione di un nuovo carico di olive.
Separazione ed estrazione dell'olio
Il dispositivo 8 di separazione ed estrazione è disposto nel recipiente 47 di separazione, e comprende essenzialmente una capsula 48 cilindrica e coassiale con l'albero 24 del gruppo 14 di gramolazione. La capsula 48 è fissa rispetto al recipiente 47, ed al suo interno è disposta una coclea 49. Questa è fissata su un albero 45 girevole inferiormente su un cuscinetto di spinta 50, il quale è disposto su una parete di fondo 51 del recipiente 47. L'albero 45 della coclea 49 è fissato superiormente all'albero 24 in modo noto, per cui la coclea 49 viene ruotata dallo stesso motoriduttore 25. In alternativa, l'albero della coclea 49 può essere azionato da un proprio motoriduttore, separato dal motoriduttore 25.
La capsula 48 presenta inferiormente una prima serie di aperture 52, _e superiormente una seconda serie di aperture 53. Le aperture 52 e 53 cono atte a consentire rispettivamente l'ingresso di una miscela di acqua e pasta di olive nella capsula 48 e l'uscita di tale miscela dalla capsula 48. Il recipiente 47 comprende una parete laterale 54, sostanzialmente cilindrica e coassiale con la capsula 48. Una porzione superiore della parete 54 presenta una protuberanza laterale 56 per lo scopo che sarà meglio visto in seguito. La parete di fondo 51 è munita di almeno due aperture 57 di scarico, le quali sono munite di saracinesche' apribili, per consentire l'evacuazione delle acque, dei noccioli e degli altri residui della lavorazioni,
Al recipiente 47 è associato un rubinetto 58 (Figura 1) di adduzione dell'acqua da miscelare con la pasta gramolata. Nella protuberanza 56 è disposta una resistenza elettrica 59, la quale in uso si trova al di sotto del livello della miscela di acqua e pasta. La resistenza 59 è atta ad essere eccitata sotto il controllo di un termostato non indicato, per tenere la miscela di acqua e pasta ad una temperatura controllata, preferibilmente pari a quella dell'acqua dell'intercapedine 16.
Nella protuberanza 56 è disposto l'organo 11 di estrazione dell'olio dalla miscela di acqua e pasta. In particolare, l'organo 11 è fissato su un albero 61, girevole su due supporti, disposti in corrispondenza del pelo libero dèlia miscela nel recipiente 47, in modo da tenere l'organo 11 parzialmente immerso nella miscela per almeno 1/10 del suo raggio e non più di 1/2 di tale raggio. L'albero 61 è atto ad essere ruotato da un proprio motoriduttore 62. L'organo raschiatore 12 è a piano inclinato, con una forma complementare alla sezione dell'organo 11. L'organo 12 è disposto sostanzialmente in posizione diametralmente opposta al punto di uscita dell'organo 11 dalla miscela, ed è inclinato verso un collettore 64 adiacente alla protuberanza 56.
Secondo la variante di Figura 4, l'organo di estrazione 11 è costituito da una serie di dischi 66 di acciaio cromato, con le superfici lucide. I dischi 66 sono impacchettati sull'albero 61 ed intervallati da distanziali 67. L'organo 12 è formato da una piastra 68, pure in acciaio cromato, la quale ha una forma a pettine avente una serie di intagli 65, in ciascuno dei quali striscia una porzione periferica di uno dei dischi 66.
Secondo la variante di Figura 5, l'organo di estrazione 11 è costituito da un cilindro 69 di acciaio cromato, calettato sull'albero 61. Il cilindro 69 presenta due superfici piane 70 e una superficie laterale 71, che sono pure lucide. L'organo 12 è formato da una piastra 72, pure in acciaio cromato, la quale ha una forma a C, nel cui incavo striscia una porzione periferica delle superfici 70 e 71 del cilindro 69.
La separazione e l'estrazione dell’olio si effettua nel modo seguente.
Dopo avere chiuso le saracinesche delle aperture 57 (Figura 2) del recipiente 47, si apre la saracinesca dell'apertura 46 del recipiente di gramolazione 13, scaricando direttamente e sostanzialmente istantaneamente la pasta gramolata nel sottostante recipiente di separazione 47. La pasta gramolata comprende olio, acqua di vegetazione, noccioli e sansa. Tramite il rubinetto 58 si diluisce la pasta con aggiunta di acqua di processo mantenendo la miscela alla temperatura controllata di 25°C-28°C. Vantaggiosamente, la quantità di acqua totale viene scelta in modo da ottenere un rapporto in peso di tre parti di acqua ed una parte di pasta di olive.
La coclea 49 viene ruotata continuamente dal motoriduttore 25 e trascina la miscela di acqua e pasta della capsula 48 dal basso verso l'alto. La miscela entra nella capsula 48 attraverso le aperture 52 e fuoriesce attraverso le aperture 53. I diversi pesi specifici e le diverse viscosità dell'acqua, dell'olio, delle bucce, del materiale organico della polpa e dei noccioli delle olive, provocano una separazione ed un'aggregazione o coalescenza delle goccioline di olio, che risalgono in superficie separandosi lentamente anche dall'acqua. A loro volta, i noccioli e gli altri residui solidi tendono ad raccogliersi nella parte bassa del recipiente 47.
Durante la separazione, si effettua anche il processo di estrazione dell'olio, che avviene direttamente dal contenitore di 47 man mano che l'olio affiora in superficie. A tale scopo, l'organo di estrazione 11 immerge progressivamente le sue superfici dei dischi 66 (Figura 4), o le superfici 70, 71 (Figure 4 e 5), nella parte liquida della miscela, superando il livello di separazione tra acqua ed olio.
Un velo d'olio aderisce allora a tali superfici 66, 70, 71 dell'organo 11 con maggiore facilità rispetto all'acqua. Tale velo d'olio viene indi raschiato dall’organo 12, che lo fa colare nel collettore 64. L'albero 61 viene ruotato lentamente dal motoriduttore 62, in modo tale che la velocità periferica dell'organo 11 sia compresa tra 1,5 e-1,6 m/sec. In tali condizioni, ogni disco 66 pompa circa 0,8-0,9 litri all'ora di miscela, la quale è formata da una parte di acqua e morchie e tre parti di olio.
Dopo avere estratto tutto l'olio dalla miscela del recipiente 47, si aprono le saracinesche delle aperture 57, per scaricare l'acqua con la pasta residua ed i noccioli. Durante questa fase si inverte il moto della coclea 49 per,, scaricare i noccioli ed i residui solidi ancora presenti nella capsula 48. Terminato lo scarico, il recipiente 47 è pronto a ricevere un'altra carica di pasta dal recipiente 13. La separazione e l'estrazione dell'olio ha una durata di circa 60 minuti, quindi sostanzialmente uguale a quella di spolpatura e gramolazione . Grazie allo scarico diretto di tutta la carica di pasta gramolata nel recipiente 47, e quindi possibile effettuare nel recipiente 13 la gramolazione di una nuova carica di olive, mentre nel recipiente 47 si effettua la separazione e l'estrazione dell'olio della carica precedente.
Secondo la forma di realizzazione delle Figure 6 e 7, il recipiente di separazione 47 è munito di un congegno o utensile 98 atto a creare una circolazione della pasta, spostandola dal basso verso l'alto ed a spingendola verso l'esterno. In particolare, l'utensile 98 è montato su un albero 99 azionato da un proprio motoriduttore 100 ad una velocità compresa tra 10 e 30 giri/min. Preferibilmente tale velocità può essere scelta pari a 20 giri/min.
L'utensile 98 comprende un corpo centrale a spirale 101 di passo e senso tale da spingere verso l'alto la miscela di pasta ed acqua, e due ali 102 diametralmente opposte, disposte alla periferia del corpo a spirale 101 e rotanti solidalmente con esso·. Le ali 102 sono inclinate rispetto alla verticale in modo da invertire il senso del moto della miscela generato dal corpo a spirale 101.
L'utensile 98 comprende inoltre due superfici di controllo 103, disposte alla sommità delle ali 102 ed inclinate in senso opposto. Tale inclinazione aumenta dal centro verso la periferia per conferire alla miscela una componente a spirale. Infine, sulla parete di fondo 51 del recipiente 8 sono fissati quattro elementi o barre di contrasto 104 angolarmente equidistanti.
L'utensile 98 girando crea con il corpo 101 un flusso dinamico 105 (Figura 8) della miscela di pasta ed acqua, che risulta ascendente e ad elica. A loro volta, le ali 102 e le superfici 103 creano un flusso dinamico discendente 106 a spirale (Figura 9). La durata della fase di separazione può essere scelta pari a quella della realizzazione delle Figure 1-3, durante la quale si effettuano almeno tre ricircoli completi della pasta.
Secondo la forma di realizzazione delle Figure 10 e 11, nel recipiente 47 è disposto un congegno o utensile 107 fissato su un albero 108 azionato da un motoriduttore 109 disposto al di sopra del recipiente 8 stesso. L'utensile 107 è munito di un mozzo 110, su cui è fissato un organo elevatore 111, formato da una piastra opportunamente angolata in modo da spingere la miscela di pasta ed acqua verso l'alto, facilitando l'estrazione dell'olio.
Sul mozzo 110 è inoltre fissato un organo rompizolle 112; diametralmente opposto all'organo elevatore 111. L'organo 112 ha una forma a pettine avente la funzione di rompere le eventuali zolle di pasta prima che esse vengano impegnate dall'organo elevatore 111. Ovviamente sullo stesso mozzo 110 possono essere fissate più di una coppia di organi 111, 112, in modo da alternare un organo elevatore 111 con un organo rompizolle 112. Sul fondo 51 del recipiente 47 vengono fissati dei contrasti 122, i quali hanno curvatura orientata nel senso di rotazione dell'albero 108 del corrispondente motoriduttore 109 in modo tale da imprimere una spinta centrifuga alla pasta ed interrompere il moto rotatorio della massa pasta acqua. Inoltre, sulla parete laterale 54 del recipiente 47 vengono fissate delle razze 121, superiormente rispetto all'utensile 107, in posizione radiale rispetto al recipiente 47 stesso; al centro le razze 121 convergono su di una boccola 120 folle, attraversata dall'albero 108 rotante. Le razze 121 hanno lo scopo di interrompere il moto rotatorio delle paste e dell'acqua onde permettere il giusto rimescolamento.
Nelle Figure 6-11, è stato omesso l'organo di estrazione 11 che può essere disposto o in una protuberanza della parete 54 o in una zona della parete 54 al di sopra degli utensili 98 e 107. In ogni caso l'estrazione si effettua in modo analogo a quanto visto per la forma di realizzazione delle Figure 1-5.
Secondo la variante delle Figure 12 e 13, il recipiente 47 di separazione è munito di una parete superiore 113 di contenimento della miscela di pasta ed acqua. La parete 113 è disposta in posizione sub orizzontale in modo da convogliare l'olio più leggero verso una zona 114 avente una superficie libera di dimensioni ridotte rispetto a quella del recipiente 47 delle Figure 10 e 11. Il carico della pasta dal recipiente 13 al recipiente 47 si effettua attraverso questa superficie libera della zona 114.
In ogni caso, la separazione e l'estrazione sopra descritta presenta enormi vantaggi rispetto ai processi tradizionali con presse o centrifughe. Infatti, nelle presse le ceste filtranti vengono utilizzate più volte, causando nell'olio irrancidimento e degrado. A loro volta le centrifughe sottraggono all'olio il cosiddetto "fruttato", che. rappresenta un elemento olfattivo ed organolettico" molto importante per l'olio. Infine, la separazione ed all'estrazione dell'olio per scolmatura della tecnica nota senza rottura di nocciolo, richiede un tempo molto lungo, durante il quale non è possibile iniziare la gramolazione di un nuova carico di olive.
Decantazione e filtraggio dell'olio e ricircolo delle acque
Il collettore 64 è munito di un filtro a rete 74 a maglie larghe 0,5-1 min. Il filtro 74 raccoglie le eventuali morchie o bucce trascinate dall'organo di estrazione 11. Il collettore 64 è inclinato longitudinalmente ed è munito di un apertura di scarico 76 in un serbatoio di decantazione 77 amovibile. Il serbatoio 77 presenta una parete di fondo 78, inclinata in modo da conferirgli una sezione decrescente verso il basso. Una parete verticale 79 del serbatoio 77 è munita inferiormente di un traguardo trasparente 81 che consente di traguardare il livello di separazione dell'olio dall'acqua di vegetazione.
Il serbatoio di decantazione 77 è munito inferiormente di un condotto di scarico 82, in cui è disposta una valvola a tre vie 83. Questa valvola 83 è atta ad assumere tre diverse posizioni, in una delle quali (posizione off) il condotto 82 è chiuso, in un'altra posizione (scarico), la valvola consente di scaricare l acqua di vegetazione attraverso un condotto 84 verso l'esterno, mentre nella terza posizione (olio), la valvola 83 consente di scaricare l'olio verso una stazione di chiarificazione 86. Questa stazione 86 è munita di un filtro a cotone 87 per la chiarificazione e di un sottostante serbatoio 88 dell'olio chiarificato. Il serbatoio 88 è infine munito di un rubinetto 89 che consente di spillare l'olio.
Le due aperture 57 del recipiente 47 sono atte a scaricare le acque, i noccioli e gli altri residui della lavorazione in uno scivolo 90 che sfocia in una stazione di ricircolo 91. Questa comprende un filtro percolatore 92 atto a trattenere le bucce, i noccioli e gli altri residui solidi, ed una vasca 93 sottostante per la raccolta delle acque di ricircolo. La vasca 93 è munita di una pompa 94 disposta in un condotto 96 atta a rinviare le acque della vasca 93 nel recipiente 47. Infine la vasca 93 è munita di una valvola di troppo pieno 97 per lo scarico dell'acqua eccedente dalla vasca 93.
La decantazione ed il filtraggio dell'olio si effettuano nel modo seguente.
La miscela liquida estratta dall'organo di estrazione 11 viene filtrata dal filtro a rete 74, che trattiene le eventuali morchie e/o bucce. La miscela così filtrata viene raccolta dal convogliatore 64 e, attraverso l'apertura 76, passa nel serbatoio di decantazione 77. Qui la miscela viene tenuta per alcune ore per consentire sia la separazione dell'olio dall'acqua, sia il deposito nel fondo dei residui di piccole dimensioni trascinati in sospensione dalla miscela liquida. Pertanto il serbatoio di decantazione 77 può contenere il prodotto di diversi cicli di separazione ed estrazione. Quando il serbatoio 77 si riempie, esso può essere svuotato o sostituito con un nuovo serbatoio 77.
Successivamente, la valvola a tre vie 83 viene portata in posizione di scarico, in modo da scaricare all'esterno l'acqua ed i residui solidi decantati. Questa operazione viene controllata mediante il traguardo trasparente 81, in modo da fermarla non appena il livello di separazione dell'olio giunge sulla valvola 83. Indi, si porta la valvola 83 in posizione olio, scaricando l'olio decantato sul filtro a cotone 92 per la chiarificazione.
Il ricircolo delle acque si effettua nel modo seguente .
Le acque e gli altri residui del processo di separazione vengono inviati sul filtro percolatore 92, che trattiene i noccioli, le bucce e gli altri residui solidi della lavorazione. L'acqua di vegetazione delle olive e quella di processo aggiunta nel recipiente 47, si raccolgono invece nel serbatoio 93 ed hanno ancora sostanzialmente la temperatura richiesta per il processo. Queste acque possono essere riciclate, tramite la pompa 94 ed il condotto 96, inviandole al recipiente 47 per il successivo ciclo di separazione ed estrazione. Si ottiene così una notevole riduzione dei costi.
Inoltre, quésto riciclaggio presenta il vantaggio di aumentare nella miscela il tenore di alcuni polifenoli totali, che migliorano la conservabilità dell'olio.
Anche i noccioli ed il rimanente materiale organico raccolto dal filtro 93 possono essere riciclati, sia come concime che come combustibile. In particolare, essi possono essere usati in un'apposita caldaia per riscaldare l'acqua dell'intercapedine 16 e/o la miscela del recipiente 47, in sostituzione delle resistenze elettriche 17 e 59.
Da quanto visto sopra risultano evidenti i vantaggi del processo e dell'apparecchiatura dell'invenzione rispetto alla tecnica nota per la produzione di olio senza spolpatura dei noccioli. Innanzitutto, la gramolatura della pasta di olive e la separazione sostanzialmente a temperatura ambiente migliora le qualità organolettiche dell'olio. Inoltre, la gramolazione senza aggiunta di acqua accelera la spolpatura delle olive. Tale spolpatura, effettuata tramite strisciamento e compressione delle pale 29 e 31 e della valvola stellare 32, evita di tritare le bucce, come avviene per la spolpatura secondo la tecnica nota, in cui le lame taglienti passano attraverso due elementi di riscontro fissi e convergenti.
A sua volta la separazione e l'estrazione dell'olio simultaneamente con la gramolatura di una nuova carica, aumenta la produttività dell'apparecchiatura. Inoltre l'estrazione dell'olio direttamente dal recipiente di separazione 47, tramite l'organo 11 a superfici lucide agenti in modo continuo, semplifica il ciclo di lavorazione. Infine il riciclaggio delle acque di vegetazione e di processo riduce ulteriormente il costo di esercizio dell 'apparecchiatura.
Si intende che al procedimento ed all'apparecchiatura descritti possono essere apportate varie modifiche e perfezionamenti senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni. Ad esempio, le varie fasi del procedimento possono essere controllate da un'unità di controllo a microprocessore. Inoltre, l'organo 11 di estrazione dell'olio e l'organo rasch.iatore 12 possono essere in acciaio inossidabile, anziché in acciaio cromato. Nelle forme di realizzazione delle Figure 1-5 e 6-9, il recipiente 47 può anche essere munito di una parete superiore sub orizzontale di contenimento simile a quella di Figura 12. Infine, i rulli 22 possono essere sostituiti da altri mezzi atti a rompere le bucce delle olive senza rompere i noccioli.

Claims (42)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per l'estrazione di olio di olive senza frangitura dei noccioli, comprendente una fase di spolpatura e gramolazione delle olive, ed una fase di separazione dell'olio da una miscela di pasta ed acqua e di estrazione dell'olio da detta miscela, caratterizzato dal fatto che detta fase di spolpatura e gramolazione si effettua sostanzialmente senza aggiunta di acqua ed a temperatura controllata inferiore a 35°C, e che detta fase di separazione e di estrazione si effettua mescolando detta pasta con acqua sostanzialmente a detta temperatura controllata, detta estrazione essendo effettuata immergendo in detta pasta un organo di estrazione (11) avente superfici metalliche lisce (66, 70, 71) per prelevare un velo di olio per adesione direttamente da detta miscela di pasta ed acqua, e spostando detto organo di estrazione (11) rispetto ad un organo raschiatore (12) per separare detto velo di olio da dette superfici (66, 70, 71).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di spolpatura e gramolazione si effettua in un primo recipiente (13), e detta fase di separazione ed estrazione si effettua in un secondo recipiente (47), caratterizzato da una fase di travaso di detta pasta da detto primo recipiente (13) a detto secondo recipiente (47), in modo che detta fase di separazione ed estrazione per una carica di olive può effettuarsi simultaneamente a detta fase di spolpatura e gramolazione per un'altra carica di olive.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta temperatura è compresa tra 25°C e 28°C, ciascuna di dette fasi avendo una durata di circa 60 minuti.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la miscela di detto primo recipiente (13) viene controllata mediante acqua a temperatura prefissata disposta in un'intercapedine (16) di detto primo recipiente (13).
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detto secondo recipiente (47) viene aggiunta una quantità di detta acqua di circa tre volte in peso rispetto a detta. pasta, caratterizzato dal fatto che in -detto secondo recipiente (47) detta acqua e detta pasta vengono mescolate prelevandole dal basso e portandole verso l'alto in modo da creare un ricircolo della miscela.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la portata di tale ricircolo viene scelta in modo da ottenere, durante detta fase di separazione ed estrazione, almeno tre ricircoli completi di detta miscela.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'olio estratto in detta fase di separazione ed estrazione viene filtrato e decantato.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che alla fine di detta fase di separazione ed estrazione si scarica la rimanente acqua ed i residui solidi della pasta di detto secondo recipiente {47) vengono filtrati, detta rimanente acqua essendo riciclata in detto secondo recipiente (47).
  9. 9. Procedimento secondo le rivendicazioni 4 e 8, caratterizzato dal fatto che la temperatura dell'acqua di detta intercapedine (16) e della miscela di detto secondo recipiente vengono controllate bruciando i noccioli e/o altri residui solidi scaricati da detto secondo recipiente (47).
  10. 10. Apparecchiatura per l'estrazione di olio di olive senza frangitura del nocciolo, comprendente un dispositivo ( Ί) di spolpatura e gramolazione delle olive in un primo recipiente (13), ed un dispositivo (8) di separazione dell'olio da una miscela di pasta ed acqua e di estrazione dell'olio da detta miscela in un secondo recipiente (47), caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di spolpatura e gramolazione (7) è atto ad effettuare la completa spolpatura e gramolazione della pasta di olive sostanzialmente senza aggiunta di acqua in detto primo recipiente (13) ad una temperatura controllata inferiore a 35°C, detto dispositivo dì separazione ed estrazione (8) essendo atto a mescolare detta pasta con acqua in detto secondo recipiente (47) e ad estrarre l'olio sostanzialmente a detta temperatura controllata .
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto primo recipiente (13) è disposto al di sopra di detto secondo recipiente (47), detto primo recipiente (13) essendo munito inferiormente di un'apertura (46) chiusa da una saracinesca, la quale è apribile per scaricare la pasta di olive direttamente in detto secondo recipiente (47), per consentire l'operazione di detto dispositivo separazione ed estrazione (8) per una carica di olive simultaneamente all'operazione di detto dispositivo di spolpatura e gramolazione (7) di un'altra carica di olive.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che detto primo recipiente (13) è sostanzialmente cilindrico ed è munito di un'intercapedine (16) atta a contenere acqua termoregolata, in modo da tenere la pasta di detto primo recipiente (13) a detta temperatura controllata.
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detta intercapedine (16) è munita di una resistenza elettrica (17) atta ad essere eccitata sotto il controllo di un termostato.
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui detto dispositivo spolpatura e gramolazione (7) comprende un gruppo di gramolazione (14) disposto in detto primo recipiente (13), detto gruppo (14) essendo formato da un pacco di utensili (26, 32, 38) calettati su un albero (24) verticale od orizzontale, il quale è atto ad essere ruotato da un motoriduttore elettrico (26), detto albero (24) essendo coassiale con detto primo recipiente (13), caratterizzata dal fatto che detto pacco di utensili (26, 32, 38) comprende una valvola stellare (32) avente una pluralità di elementi complanari (33) e collaborante con una serie di lame fisse (36) parallele a detti elementi complanari (33).
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detto pacco di utensili (26, 32, 38), comprende inoltre due coppia di bracci mescolatori (27, 28), ed un braccio (38) pressore e rompizolle avente una pala di pressione (41) e due alette periferiche a bandiera (39).
  16. 16. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 10 a 15, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di spolpatura e gramolatura (7) comprende una tramoggia (18) avente una coppia di rulli gommati (22) per rompere le bucce delle olive senza rompere i noccioli, detta tramoggia (18) essendo disposta sopra detto primo recipiente (13).
  17. 17. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 10 a 16, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di separazione ed estrazione (8) comprende dei mezzi (58, 94) per aggiungere acqua in detto secondo recipiente (47), ed un congegno (48, 49; 98; 107) per mescolare detta acqua e detta pasta prelevando la miscela da una parte in basso di detto secondo recipiente (47) e portandola verso l'alto in modo da creare un ricircolo di detta miscela.
  18. 18. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detto congegno (48, 49; 98; 107) comprende una coclea (49) alloggiata in una capsula cilindrica (4<'>8) ad asse verticale, detta coclea (49) essendo girevole attorno a detto asse verticale ad opera di un motoriduttore (25), detta capsula (48) essendo munita di aperture inferiori (52) e superiori (53).
  19. 19. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 14 e 17, caratterizzata dal fatto che detto congegno (48, 49; 98; 107) e detto pacco di utensili (26, 32, 38) sono azionati da un motoriduttore comune (25) o da due motoriduttori separati (25 e 100, 109).
  20. 20. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che detto congegno (48, 49; 98, 107) e detto motoriduttore (25, 100, 109) sono dimensionati in modo da ottenere durante un ciclo di separazione ed estrazione almeno tre ricircoli di detta pasta .
  21. 21. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 20, caratterizzata dal fatto che detto congegno (48, 49; 98; 107) è formato da un utensile (98) comprendente un corpo centrale a spirale (101) portante due ali (102) diametralmente opposte inclinate in modo da invertire il senso di movimento di detta pasta, detto secondo recipiente (47) essendo munito di elementi di contrasto (104) per la pasta trascinata da dette ali (102).
  22. 22. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che detto utensile (98) comprende inoltre due superfici di controllo (103) fissate all'estremità di dette ali (102) ed inclinate in senso opposto in modo decrescente verso la periferia di detto utensile (98).
  23. 23. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 20, caratterizzata dal fatto che detto congegno (48, 49; 98; 107) è formato da un utensile (107) comprendente almeno una coppia di organi (111, 112), la detta coppia di organi essendo formata da un organo elevatore (111) ed un organo rompizolle (112), la detta apparecchiatura comprendendo, inoltre, una pluralità di primi e secondi elementi di contrasto (121, 122) fissi disposti superiormente e, rispettivamente, inferiormente al detto utensile (107).
  24. 24. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detto organo elevatore (111) è formato da una piastra fissata su un albero (108 del corrispondente motoriduttore (109) ed inclinata in modo da spingere detta pasta verso l'alto, detto organo rompizolle (112) avendo la forma di un pettine.
  25. 25. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che detti primi elementi di contrasto (121) sono fissati al centro con una boccola (120) folle attraversata dal detto albero (108) del corrispondente motoriduttore (109) ed in periferia su una parete laterale (54) del detto recipiente (47), e che i detti secondi elementi di contrasto (122) hanno curvatura orientata nel senso di rotazione del detto albero (108) del corrispondente motoriduttore (109) in modo tale da imprimere una spinta centrifuga alla pasta, detti primi e secondi elementi di contrasto (121, 122) essendo atti ad interrompere il flusso delle paste onde permettere il giusto rimescolamento.
  26. 26. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 25, caratterizzata dal fatto che detto secondo recipiente (47) è munito di una resistenza elettrica<' >(59) per controllare la temperatura di detta miscela, detta resistenza (59) essendo eccitata sotto il controllo di un termostato.
  27. 27. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 26, caratterizzata dal fatto che detto secondo recipiente (47) è munito inferiormente di aperture (57) chiuse da saracinesche, le quali sono atte ad essere aperte per scaricare da detto secondo recipiente (47) l'acqua ed i residui solidi della lavorazione .
  28. 28. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 27, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di separazione ed estrazione (8) comprende un organo di estrazione (11) avente superfici metalliche lisce (66, 70, 71), detto organo di estrazione (JLl) essendo azionato in modo da portare dette superfici (66, 70, 71) alternativamente ad immergersi in detta miscela per prelevare direttamente un velo di olio per adesione, ed a collaborare con un organo raschiatore (12) in modo da staccare detto velo di olio da dette superfici (66, 70, 71).
  29. 29. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 28, caratterizzata dal fatto che detto organo raschiatore (12) e le superfici (66, 70, 71) di detto organo di estrazione (11) sono in acciaio inossidabile o in acciaio cromato.
  30. 30. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che detto organo ed estrazione (11) è girevole attorno ad un asse orizzontale disposto in modo tale che detto organo di estrazione (11) sia parzialmente immerso in detta miscela, detto organo raschiatore (12) essendo fisso e disposto in modo da dirigere le gocce così staccate in un collettore (64) dell ’olio.
  31. 31. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 30, caratterizzata dal fatto che detto secondo recipiente (47)._ è munito di una protuberanza (56) atta ad alloggiare detto organo di estrazione (11), detto collettore (64) essendo disposto all'esterno di detto secondo recipiente (47) ed inferiormente all'asse di rotazione di detto organo di estrazione (11).
  32. 32. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 17 a 30, caratterizzata dal fatto che detto secondo recipiente (47) è munito di una parete sub orizzontale (113) atta a convogliare l'olio verso una zona (114) avente una superficie libera di dimensioni ridotte .
  33. 33. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 31 o 32 caratterizzata dal fatto che detto organo raschiatore (12) è disposto inclinato tra una porzione di detto organo di estrazione (11) non immersa in detta miscela e detto collettore (64).
  34. 34. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 27 a 33, caratterizzata dal fatto che detto organo di estrazione (11) è costituito da una pluralità di dischi (66) calettati su un albero comune, dette superfici essendo costituite dalle due facce di detti dischi (66), detto organo raschiatore (12) essendo formato da una piastra (68) avente la forma di un pettine, con una serie di intagli (65) atti a collaborare con dette facce.
  35. 35. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazione da 27 a 33, caratterizzata dal fatto che detto organo di estrazione (11) ha la forma di un cilindro (69), dette superfici (70, 71) comprendendo una superficie laterale (71) e due superfici piane (70) di detto cilindro (69), detto organo raschiatore (12) essendo formato da una piastra (72) avente un forma a C, con un bordo atto a collaborare con dette superfici (70, 71).
  36. 36. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34 o 35, caratterizzata dal fatto che detto organo di estrazione (11) è disposto in modo tale da immergersi nella miscela di detto secondo recipiente (47) per una profondità compresa tra 1/10 ed 1/2 del suo raggio.
  37. 37. Apparecchiatura <' >secondo una delle rivendicazioni da 29 a 36, caratterizzata dal fatto che detto collettore (64) è munito di un filtro a rete (74) ed è inclinato in modo da convogliare l'olio estratto verso un serbatoio (77) di decantazione dell'olio.
  38. 38. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 37, caratterizzata dal fatto che detto serbatoio di decantazione (77) è munito di un traguardo trasparente (81) e di una valvola a tre vie (83) per consentire di scaricare per vie separate l'olio decantato e l'acqua di vegetazione.
  39. 39. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 38, caratterizzata dal fatto che detta valvola a tre vie (83) scarica detto olio in una stazione di chiarificazione (86), munita di un filtro a cotone (87) e di un serbatoio (88) dell'olio.
  40. 40. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 26 e una delle rivendicazioni da 27 a 39, caratterizzata dal fatto che dette aperture (57) scaricano detta acqua e detti residui solidi in una vasca (93) avente un filtro (92) per separare detti residui solidi, detta vasca (93) essendo collegata a detto secondo recipiente (47) mediante un condotto (96) di ricircolo di detta acqua e di una pompa (94).
  41. 41. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 40, caratterizzata dal fatto di comprendere una caldaia per riscaldare l'acqua di detta intercapedine (16) e/o di detto secondo recipiente (47), detta caldaia essendo alimentata con detti residui solidi raccolti da detto filtro (92).
  42. 42. Procedimento ed apparecchiatura per l'estrazione di olio di olive senza frangitura dei noccioli, sostanzialmente come descritti con riferimento agli annessi disegni.
ITTO980444 1998-05-22 1998-05-22 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli. ITTO980444A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980444 ITTO980444A1 (it) 1998-05-22 1998-05-22 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli.
EP99925266A EP1080167A1 (en) 1998-05-22 1999-05-21 Method and apparatus for producing olive oil without pressing the stones
PCT/IT1999/000143 WO1999061568A1 (en) 1998-05-22 1999-05-21 Method and apparatus for producing olive oil without pressing the stones
AU41632/99A AU747258B2 (en) 1998-05-22 1999-05-21 Method and apparatus for producing olive oil without pressing the stones

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980444 ITTO980444A1 (it) 1998-05-22 1998-05-22 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO980444A1 true ITTO980444A1 (it) 1999-11-22

Family

ID=11416781

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980444 ITTO980444A1 (it) 1998-05-22 1998-05-22 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1080167A1 (it)
AU (1) AU747258B2 (it)
IT (1) ITTO980444A1 (it)
WO (1) WO1999061568A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010000885A1 (es) 2008-07-02 2010-01-07 Mediterranea Identitat, S. L. Máquina para la obtención de aceite

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2906110A1 (fr) * 2006-09-21 2008-03-28 Francois Montagnon Appareil servant a extraire de l'huile a partir de matiere vegetale
ES2528597T3 (es) * 2008-06-22 2015-02-10 Olive X-Press Ltd. Dispositivo y método para extraer aceite de oliva
ITBA20110014A1 (it) * 2011-04-07 2012-10-08 Cos Net S C Macchina separatrice di nocciolino dalla sansa secondo un procedimento a secco
ES2415559B1 (es) * 2011-12-23 2014-05-07 Mediterranea Identitat, S.L. Máquina para la obtención de aceite.
ES2431265B1 (es) * 2013-05-14 2014-09-10 Indso Engineering, S.L. Dispositivo de rotura para romper aceitunas, instalación de obtención de aceite de oliva y procedimiento de obtención de aceite de oliva
CN103952230A (zh) * 2014-05-12 2014-07-30 阜阳市双龙粮油设备有限公司 一种流动式油脂加工系统及其加工方法
GB2532986A (en) 2014-12-04 2016-06-08 Christodoulou Spyros A system for extracting a substance from a commodity
ES1148733Y (es) * 2015-09-25 2016-04-01 Ibanez Bernal Raquel Dispositivo automático para obtener aceite de oliva virgen
CN106029855B (zh) * 2016-05-18 2020-01-17 东莞市乾道食品有限公司 烘烤榨油一体机
IT201600094111A1 (it) * 2016-09-20 2018-03-20 Demetrio Scuncia Contenitore per liquidi alimentari
ES2684102B1 (es) * 2017-03-29 2019-07-05 Oleum Plus S L Procedimiento de extraccion antioxidativa de aceite de oliva con alto contenido en antioxidantes
IT201700069979A1 (it) * 2017-06-22 2018-12-22 Mario Beltrami Metodo e macchinario per la produzione di olio di oliva
IT201800006120A1 (it) * 2018-06-07 2019-12-07 Apparato per la denocciolatura di olive
IT201800007016A1 (it) * 2018-07-06 2020-01-06 Gramolatrice per frantoio oleario e relativo metodo di funzionamento
TR201905324A2 (tr) * 2019-04-09 2020-10-21 Bursa Teknik Ueniversitesi Zeyti̇nyaği üreti̇mi̇ i̇çi̇n bi̇r si̇stem ve üreti̇m yöntemi̇

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR929459A (fr) * 1946-06-19 1947-12-29 Perfectionnements à l'extraction de l'huile d'olive et analogues
FR2378850A1 (fr) * 1977-01-27 1978-08-25 Pujol Jean Francois Installation notamment pour l'extraction en continu de l'huile d'olives
US4522119A (en) * 1980-12-23 1985-06-11 Fps Development Partnership Olive oil recovery
JPH0559390A (ja) * 1991-01-16 1993-03-09 Nisshin Plant Eng Kk オリーブ油の抽出法
DE4206006C1 (it) * 1992-02-27 1993-09-16 Westfalia Separator Ag, 59302 Oelde, De
IT1262967B (it) * 1992-07-31 1996-07-23 Inn Tec Srl Macchina e procedimento per la produzione di olio di oliva senza frangitura dei noccioli.

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010000885A1 (es) 2008-07-02 2010-01-07 Mediterranea Identitat, S. L. Máquina para la obtención de aceite

Also Published As

Publication number Publication date
WO1999061568A1 (en) 1999-12-02
AU747258B2 (en) 2002-05-09
EP1080167A1 (en) 2001-03-07
AU4163299A (en) 1999-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980444A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell&#39;olio di olive senza frangitura dei noccioli.
US2862658A (en) Method and apparatus for centrifugal separation of a mixture of solids and two liquids
EP1925217B1 (de) Anlage zur Kaltpressung für Olivenfleisch
EP2338357B1 (en) Machine for obtaining oil
CN206326890U (zh) 一种亚麻籽油压榨装置
CN113773905A (zh) 一种用于动物油脂生产用熬炼装置
Amirante et al. Influence of different centrifugal extraction systems on antioxidant content and stability of virgin olive oil
CN112590282B (zh) 油品清亮的榨条式榨油机
DE69521922T3 (de) Traubenmostherstellung mit wenigstens einem Zentrifugationsschritt
US2388902A (en) Starch-gluten separation
DE1617003C3 (de) Trockenauslassen von tierischem Fett, Knochen und Fleischabfällen und Vorrichtung dafür
RU2222194C2 (ru) Пресс для изготовления макаронных изделий
CN111592931B (zh) 一种毛油精炼产线及其精炼工艺流程
CN118291218A (zh) 葡萄酒一体化设备
CN218308545U (zh) 一种生物化学药品加工用管式离心装置
CN214654740U (zh) 一种用于茶油精炼的具有自动加料功能的脱色装置
CN109293198B (zh) 一种污泥絮状物清除装置
CN109401832B (zh) 全自动智能化消音式榨油生产系统
CN222658504U (zh) 一种腰果酱加工装置
CN219984551U (zh) 一种椰乳新产品试验用混料装置
CN216934838U (zh) 一种酸析离心釜
CN211801402U (zh) 一种酸枣糕生产用的原料分级过滤装置
CN219702064U (zh) 一种混合果酒酿造用具有废料回收结构的原料破碎装置
CN216125727U (zh) 一种树脂生产用粗树脂精炼装置
CN220729788U (zh) 一种方便操作的预处理装置