ITTO970762A1 - Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro. - Google Patents

Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970762A1
ITTO970762A1 IT000762A ITTO970762A ITTO970762A1 IT TO970762 A1 ITTO970762 A1 IT TO970762A1 IT 000762 A IT000762 A IT 000762A IT TO970762 A ITTO970762 A IT TO970762A IT TO970762 A1 ITTO970762 A1 IT TO970762A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
closed position
formation
anchoring means
fixed
Prior art date
Application number
IT000762A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Castagneri
Francesco Cimminelli
Eugenio Siviero
Original Assignee
Ergom Materie Plastiche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ergom Materie Plastiche Spa filed Critical Ergom Materie Plastiche Spa
Priority to IT000762 priority Critical patent/IT1293988B1/it
Priority to ES98109434T priority patent/ES2235272T3/es
Priority to DE69828118T priority patent/DE69828118T2/de
Priority to EP19980109434 priority patent/EP0899160B1/en
Priority to BR9803091A priority patent/BR9803091A/pt
Priority to PL328248A priority patent/PL193152B1/pl
Priority to TR1998/01682A priority patent/TR199801682A2/xx
Priority to ARP980104292 priority patent/AR015158A1/es
Publication of ITTO970762A1 publication Critical patent/ITTO970762A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293988B1 publication Critical patent/IT1293988B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D43/00Spare wheel stowing, holding, or mounting arrangements
    • B62D43/06Spare wheel stowing, holding, or mounting arrangements within the vehicle body
    • B62D43/10Spare wheel stowing, holding, or mounting arrangements within the vehicle body and arranged substantially horizontally
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R11/06Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for tools or spare parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Support Of Aerials (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo di sopporto di un martinetto comprendente:
un involucro sostanzialmente cilindrico inseribile entro la ruota di scorta di un veicolo e definente una cavità conformata in modo da permettere l'accoglimento del martinetto, e
mezzi d'ancoraggio disimpegnabili dell'involucro rispetto alla scocca del veicolo, associati al fondo dell'involucro e suscettibili di assumere una posizione chiusa nella quale l'involucro e la ruota di scorta sono entrambi fissati alla scocca, ed una posizione aperta nella quale sia l'involucro sia la ruota di scorta sono separabili dalla scocca.
Un gruppo del tipo sopra definito è noto dalla domanda italiana di modello d'utilità T094U000057 della stessa Richiedente. Tale gruppo comprende un involucro dal cui fondo si estende un corpo a bicchiere provvisto di un foro per l'impegno da parte di un organo di fissaggio avente una manopola alla quale è fissata una vite relativamente lunga, ed atto a cooperare con una madrevite solidale con la scocca del veicolo.
A causa della presenza dell'organo di fissaggio a vite separato, tuttavia, l'intero gruppo risulta relativamente costoso e pesante. Esso è inoltre poco pratico nell'impiego,essendo difficoltoso 1'impegno della vite nella rispettiva madrevite ed occorrendo un certo tempo per svitare o avvitare completamente l'organo a vite quando si desidera separare o fissare l'involucro e/o la ruota di scorta del veicolo rispetto alla scocca del veicolo. L'avvitamento a fondo dell'organo a vite è in particolare necessario per evitare giochi fra la scocca, l'involucro e la ruota di scorta che originerebbero certamente fastidiosi rumori nel funzionamento del veicolo. Tuttavia, a seguito del funzionamento del veicolo e delle inevitabili vibrazioni cui esso è soggetto, l'organo a vite può allentarsi, per cui tali giochi si determinano facilmente anche se all'origine l'organo a vite era stato serrato a fondo. Inoltre, il fatto che l'organo di fissaggio sia una parte indipendente dall'involucro porta-martinetto costituisce un ulteriore svantaggio, essendo possibile smarrire tale organo quando questo è separato dall'involucro porta-martinetto .
Allo scopo di superare i suddetti inconvenienti forma oggetto dell'invenzione un gruppo porta-martinetto del tipo sopra specificato, caratterizzato dal fatto che mezzi d'ancoraggio comprendono una coppia di formazioni, una destinata ad essere fissata alla scocca e l'altra connessa all'involucro, reciprocamente impegnabili e conformate in modo tale che il passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa, o fra la posizione chiusa e la posizione aperta, dei mezzi d'ancoraggio è ottenibile a seguito di una rotazione della formazione connessa all'involucro rispetto alla formazione destinata ad essere fissata alla scocca del veicolo.
Grazie a tali caratteristiche il gruppo secondo l'invenzione può essere installato e rimosso rispetto al veicolo in modo estremamente rapido e pratico. In particolare, quando è installato esso è in grado di realizzare un bloccaggio dell'involucro e della ruota di scorta rispetto alla scocca del veicolo del tutto affidabile ed assolutamente privo di giochi anche dopo un funzionamento prolungato del veicolo. L'involucro porta-martinetto risulta semplificato, richiede una minor quantità di materiale per la sua fabbricazione e consente di disporre di maggiore spazio utile all'interno dell'involucro. Il gruppo risulta pertanto complessivamente meno costoso e più leggero dei gruppi precedentemente noti ed evita totalmente il rischio che l'organo di bloccaggio possa essere smarrito.
Forma inoltre oggetto dell'invenzione un involucro per il sopporto di un martinetto, inseribile entro una ruota di scorta di un veicolo, comprendente una parete sostanzialmente cilindrica ed un fondo, e mezzi d'ancoraggio disimpegnabili rispetto alla scocca del veicolo, associati al suo fondo e suscettibili di assumere una posizione chiusa nella quale l'involucro e la ruota di scorta sono entrambi fissati alla scocca ed una posizione aperta nella quale sia l'involucro sia la ruota di scorta sono separabili dalla scocca,
caratterizzato dal fatto che i mezzi d'ancoraggio comprendono una formazione connessa all'involucro, atta ad impegnare una corrispondente formazione fissata alla scocca, la formazione connessa all'involucro essendo conformata in modo tale che il passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa, o fra la posizione chiusa e la posizione aperta, dei mezzi d'ancoraggio è ottenibile a seguito di una rotazione della formazione connessa all'involucro rispetto alla formazione fissata alla scocca del veicolo .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla lettura della descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista prospettica del gruppo secondo 1'invenzione,
la figura 2 è una vista prospettica ampliata di un particolare del gruppo della figura 1 indicato con la freccia II,
la figura 3 è una vista in elevazione sezionata del gruppo dell'invenzione nella condizione montata su un veicolo,
la figura 4 è una vista in elevazione laterale sezionata di un particolare indicato con la freccia IV nella figura 2,·
la figura 5 è una vista in elevazione del particolare della figura 4 dalla parte della freccia V.
Con riferimento alle figure con 1 è indicato nel suo insieme un gruppo di sopporto di un martinetto per il sollevamento di un veicolo, indicato nella figura 3 con il riferimento M.
Il gruppo 1 comprende un involucro 3, normalmente realizzato di materiale plastico stampato, conformato in modo da poter essere inserito entro la ruota di scorta R disposta in un vano V della scocca del veicolo, tipicamente predisposto nel bagagliaio. L'involucro 3 può essere fissato alla scocca, bloccando simultaneamente la ruota R nel vano V, tramite mezzi d'ancoraggio disimpegnabili 4, generalmente del tipo ad innesto a baionetta, atti ad assumere una posizione chiusa di bloccaggio oppure una posizione aperta nella quale l'involucro 3 e la ruota di scorta R possono essere rimossi dal vano V.
I mezzi d'ancoraggio 4 comprendono un organo di riscontro 5 avente una base 5a normalmente fissabile ad un corpo a bicchiere 6 che si estende verso l'alto da una cavità del vano V ed in posizione corrispondente ad un foro centrale della ruota R, ed un organo sagomato 13 associato all'involucro 3. L'organo 5 è fissabile al corpo 6 ad esempio mediante una vite B inserita in un suo foro assiale passante 14b, in modo da impegnare un dado N (vedere figura 2) preferibilmente del tipo autobloccante o munito di mezzi antisvitamento per sé noti. In alternativa, l'organo 5 potrà essere fissato al corpo 6 mediante altri sistemi noti, ad esempio esso potrà essere incollato sulla testa del corpo a bicchiere 6 o saldato su di esso oppure la testa del corpo a bicchiere 6 potrà essere realizzata con una conformazione corrispondente a quella dell'organo 5.
In particolare, l'involucro 3 comprende una parete laterale 7 sostanzialmente cilindrica, ad esempio di sezione trasversale poligonale, avente una porzione di sommità 9, ad esempio conformata a mensola, nella quale sono formate una pluralità di sedi per l'accoglimento ed il bloccaggio di attrezzi del veicolo. Tipicamente sono formate una serie di sedi IOa per il bloccaggio di una manovella d'azionamento del martinetto M, una serie di sedi 10b per il bloccaggio di una chiave di manovra delle viti di fissaggio della ruota R ad un relativo mozzo, e una serie di sedi 10c per il bloccaggio di un cacciavite .
Dalla parte opposta alla porzione di sommità 9 l'involucro 3 è munito di una parete di fondo 11 destinata ad essere disposta in appoggio frontale sulla ruota R, specificamente sulla parte interna del disco del cerchione, dalla quale si estende centralmente il corpo circolare sagomato 13 che sporge per un'altezza ridotta rispetto al fondo 11. L'altezza ridotta del corpo 13 permette non solo di realizzare l'involucro 3 utilizzando meno materiale rispetto agli involucri simili noti precedentemente, ma anche di disporre di un maggiore spazio utile internamente all'involucro 3. Ad esempio, in tale spazio potranno essere disposti altri attrezzi, come un gancio di traino amovibile, che negli involucri precedenti a causa della carenza di spazio interno dovevano essere disposti in corrispondenza della porzione di sommità 9, con il rischio di sovraccaricare tale porzione originando inflessioni delle pareti 7 e fastidiose vibrazioni.
Il corpo 13 presenta una faccia superiore sulla quale è formata un'apertura diametrale 15 ad asola avente un foro centrale, per l'inserimento assiale dell'organo 5, in particolare per permettere d'inserire un suo albero cilindrico di guida 14 ed una coppia di suoi elementi 14a ad aletta che sporgono radialmente dall'albero 14.Convenientemente l'organo 5 è realizzato di un colore contrastante rispetto a quello del materiale costituente l'involucro 3. In tal modo è facilitata l'operazione d'inserimento dell'organo 5 attraverso l'apertura 15. All'apertura 15 del corpo sagomato 13 sono associate una coppia di superfici arcuate a camma 17, coassiali con il corpo 13, ciascuna delle quali si estende per circa 90° a partire da una rispettiva semiporzione dell'apertura 15. Ogni superficie a camma 17 comprende un primo tratto piano 17a, una rampa inclinata I7b ed una zona di stazionamento 17c destinata ad accogliere in posizione stazionaria una relativa aletta 14a nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio 4.All'estremità di ciascuna delle zone di stazionamento 17c, dalla parte opposta della rampa inclinata 17b, è presente una battuta di fine corsa 18 per lo scorrimento di un'aletta 14a sulla relativa superficie a camma 17.Un'altra battuta 18a può essere realizzata a fianco di una semiporzione dell'apertura 15 opposta ad una relativa superficie a camma 17, per consentire la rotazione delle alette 14a soltanto verso le superfici a camma 17.
Il passaggio fra la posizione chiusa ed aperta, oppure fra la posizione aperta e chiusa, dei mezzi d'ancoraggio 4 è pertanto ottenibile a seguito di una rotazione relativa fra l'organo 5 e le superfici a camma 17. Nel caso in cui le superfici a camma 17 sono realizzate integralmente con il fondo 11 dell'involucro 3, tale rotazione relativa è ottenibile a seguito di una rotazione dell'involucro 3 rispetto alla scocca sulla quale è fissato l'organo 5. Convenientemente l'involucro 3 presenta delle formazioni per favorire il suo afferramento manuale e la sua rotazione, ad esempio porzioni di manovra ondulate 20 formate sul bordo perimetrale della sua porzione di sommità 9. In alternativa, le superfici a camma 17 possono essere realizzate su di un corpo montato girevole e fissato assialmente rispetto al fondo 11, eventualmente provvisto di una manopola d'azionamento manuale, per cui la rotazione relativa fra le superfici a camma 17 e l'organo 5 è ottenibile a seguito della sola rotazione di tale corpo girevole rispetto all'organo 5, senza la necessità di ruotare l'intero involucro 3.
Preferibilmente, sono predisposti mezzi di ritegno di ciascuna aletta 14a rispetto ad una relativa zona di stazionamento 17c del corpo 13, nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio 4. I mezzi di ritegno possono essere realizzati, come illustrato nelle figure 2, 4 e 5, per mezzo di una coppia di rilievi 16 che si estendono inferiormente da ciascuna delle alette 14 verso la base 5a dell'organo 5, e da una coppia di sedi corrispondenti 19 formate su ciascuna zona di stazionamento 17c per l'impegno da parte dei rilievi 16. In alternativa, ciascuna zona di stazionamento 17c potrà essere conformata in modo da presentare un leggero infossamento estende radiale rispetto al corpo sagomato 13, in modo da costituire una sede d'accoglimento di una faccia inferiore di una relativa aletta 14a.
Nell'impiego, l'organo 5 e fissato all'elemento a bicchiere 6, come detto in precedenza. La ruota R viene inserita nel vano V in modo tale che l'organo 5 si estende dal foro centrale del suo cerchione. L'involucro 3 può quindi essere posizionato entro la cavità definita dal cerchione della ruota R, dopo aver eventualmente inserito in esso il martinetto di sollevamento M, impegnando l'albero 14 e le relative alette 14a nell'apertura 15. L'involucro 3 può essere ora manovrato afferrandolo per mezzo delle porzioni di manovra 20 e portato in rotazione intorno all'asse generale dell'organo 5 di circa 90°nella direzione indicata dalla freccia A delle figure 1 e 2, in particolare senza richiedere alcuna operazione di avvitamento da parte dell'utilizzatore, così da provocare lo scorrimento delle alette 14a sulle superfici a camma 17, fino a quando le alette 14 si attestano contro le rispettive battute 18.
In particolare, le alette I4a risaliranno lungo le rampe inclinate 14b fino a raggiungere le zone di stazionamento 17c, dove impegneranno i mezzi di ritegno 19.
Per disimpegnare l'involucro 3 e liberare contemporaneamente la ruota R si provoca una rotazione opposta di 90° nella direzione opposta a quella indicata dalla freccia A delle figure 1 e 2, in modo da portare le alette 14a dalle zone di stazionamento 17c fino alle rampe 17b che verranno percorse nella direzione di discesa, e da queste alle superfici 17a fino ad attestarsi contro le battute 18a. L'estrazione assiale dell'involucro 3 permette quindi di liberare la ruota R.
Convenientemente, una freccia o altro elemento grafico può essere stampato o applicato sull'involucro 3 in una posizione a vista dall'esterno, per indicare la direzione di rotazione che deve essere impartita ad esso al fine di provocare il suo impegno e/o il suo disimpegno rispetto all'organo 5.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di sopporto per martinetto, comprendente: un involucro (3) sostanzialmente cilindrico inseribile entro la ruota di scorta (R) di un veicolo e definente una cavità conformata in modo da permettere l'accoglimento del martinetto (M), mezzi d'ancoraggio (4) disimpegnabili dell'involucro (3) rispetto alla scocca (V) del veicolo, associati al fondo (11) dell'involucro (3) e suscettibili di assumere una posizione chiusa nella quale l'involucro (3) e la ruota di scorta (R) sono entrambi fissati alla scocca (V), ed una posizione aperta nella quale sia l'involucro (3) sia la ruota di scorta (R) sono separabili dalla scocca (V), caratterizzato dal fatto che i mezzi d'ancoraggio comprendono una coppia di formazioni (5, 13), una destinata ad essere fissata alla scocca (V) e l'altra connessa all'involucro (3), reciprocamente impegnabili e conformate in modo tale che il passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa, o fra la posizione chiusa e la posizione aperta, dei mezzi d'ancoraggio (4) è ottenibile a seguito di una rotazione della formazione (13) connessa all'involucro (3) rispetto alla formazione (5) destinata ad essere fissata alla scocca (V) del veicolo.
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa, o fra la posizione chiusa e quella aperta, dei mezzi d'ancoraggio (4) è ottenibile a seguito di una rotazione di circa 90° della formazione (13) connessa all'involucro (3) rispetto alla formazione (5) destinata ad essere fissata alla scocca (V).
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che detta formazione (13) connessa all'involucro (3) è fissata all'involucro (3) e dal fatto che l'involucro (3) presenta, in prossimità della sua estremità opposta al fondo (9), porzioni di manovra (20) per favorire la sua rotazione manuale.
  4. 4. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detta coppia di formazioni comprendono un organo di riscontro (5) munito di almeno un elemento radialmente sporgente (14a), ed un corpo sagomato (13) presentante un'apertura (15) per l'inserimento di detto almeno un elemento sporgente (14a), l'apertura (15) essendo disposta adiacente ad almeno una superficie a camma (17) impegnabile a scorrimento da parte di detto almeno un elemento sporgente (14a) nel passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa o la posizione chiusa e quella aperta dei mezzi d'ancoraggio (4).
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'organo di riscontro (5) presenta una coppia di elementi sporgenti <14a) diametralmente opposti ed è destinato ad essere fissato alla scocca (V), il corpo sagomato (13) essendo formato sul fondo (11) dell'involucro (3) in modo da permettere l'inserimento di detta coppia di elementi sporgenti (14a).
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 4 oppure 5, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette superfici a camma (17) presenta una rampa inclinata (I7b) ed una zona di stazionamento (17c) contigua alla rampa inclinata (17b) ed atta ad accogliere un relativo elemento sporgente (14a) nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio (4).
  7. 7. Gruppo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ad un'estremità della zona di stazionamento (17c), dalla parte opposta alla relativa rampa (17b), è presente una battuta di fine corsa (18) dello scorrimento sulla superficie a camma (17) di un relativo elemento sporgente (14a).
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 6 oppure 7, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di ritegno reciproco (16, 19) fra un elemento sporgente (14a) ed una relativa zona di stazionamento (17c), nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio (4).
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno includono un rilievo assiale (16) ed una sede (19) corrispondente formati uno su di un elemento sporgente (I4a) dell'organo di riscontro (5) e l'altro su di una zona di stazionamento (17c), in posizioni corrispondenti alla posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio (4).
  10. 10 . Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l'involucro comprende sedi (10a, 10b, 10c) per l'accoglimento ed il bloccaggio di attrezzi.
  11. 11. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 10, caratterizzato dal fatto che la formazione (5) destinata ad essere fissata alla scocca (V) presenta un colore contrastante rispetto a quello della formazione (13) connessa all'involucro (3).
  12. 12. Involucro per il sopporto di un martinetto, inseribile entro la ruota di scorta (R) di un veicolo, comprendente una parete sostanzialmente cilindrica (7) ed un fondo (11), e mezzi d'ancoraggio (4) disimpegnabili rispetto alla scocca (V) del veicolo, associati al suo fondo (11) e suscettibili di assumere una posizione chiusa nella quale l'involucro (3) e la ruota di scorta (R) sono entrambi fissati alla scocca (V), ed una posizione aperta nella quale sia l'involucro (3) sia la ruota di scorta (R) sono separabili dalla scocca (V), caratterizzato dal fatto che i mezzi d'ancoraggio (4) comprendono una formazione (13) connessa all'involucro (3), atta ad impegnare una corrispondente formazione (5) fissata alla scocca (V), la formazione (13) connessa all'involucro essendo conformata in modo tale che il passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa, o fra la posizione chiusa e la posizione aperta, dei mezzi d'ancoraggio (4) è ottenibile a seguito di una rotazione della formazione (13) connessa all'involucro (3) rispetto alla formazione (5) fissata alla scocca (V) del veicolo.
  13. 13. Involucro secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la formazione (13) connessa all'involucro (3) è conformata in modo tale che il passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa, o fra la posizione chiusa e quella aperta, dei mezzi d'ancoraggio (4) è ottenibile a seguito di una sua rotazione di circa 90° rispetto alla formazione (5) fissata alla scocca (V).
  14. 14. Involucro secondo la rivendicazione 12 oppure 13, caratterizzato dal fatto che la formazione (13) ad esso connessa è fissata rispetto al fondo (11) dell'involucro e dal fatto che esso è munito di porzioni di manovra (20) per favorire la sua rotazione manuale, in prossimità della sua estremità (9) opposta al fondo (11).
  15. 15. Involucro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12 a 14, caratterizzato dal fatto che la formazione dell'involucro (3) comprende un corpo sagomato (13) presentante un'apertura (15) per l'inserimento di almeno un elemento radialmente sporgente (14) da un organo di riscontro (5), l'apertura (15) essendo disposta adiacente ad almeno una superficie a camma (17) impegnatile a scorrimento da parte di detto almeno un elemento sporgente (14a), nel passaggio fra la posizione aperta e la posizione chiusa o la posizione chiusa e quella aperta dei mezzi d'ancoraggio (4).
  16. 16. Involucro secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il corpo sagomato (13) è formato sul fondo (11) dell'involucro (3) in modo da permettere l'inserimento di una coppia di elementi sporgenti (14a) diametralmente opposti dell'organo di riscontro (5).
  17. 17. Involucro secondo la rivendicazione 15 oppure 16, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette superiici a camma (17) presenta una rampa inclinata (17b) ed una zona di stazionamento (17c) contigua alla rampa inclinata (17b) ed atta ad accogliere un relativo elemento sporgente (14c) nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio (4).
  18. 18. Involucro secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che ad un'estremità della zona di stazionamento (17c), dalla parte opposta alla relativa rampa (17b), è presente una battuta (18) di fine corsa.
  19. 19 . Involucro secondo la rivendicazione 17 oppure 18, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di ritegno (16, 19) di un elemento sporgente (14a) in corrispondenza di una relativa zona di stazionamento (17c), nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio .
  20. 20. Involucro secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno includono almeno una sede (19) formata su di una zona di stazionamento (17c), atta ad essere impegnata da un rilievo assiale (16) corrispondente di un elemento sporgente (14a) dall'organo di riscontro (5) nella posizione chiusa dei mezzi d'ancoraggio (4).
  21. 21. Involucro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12 a 20, caratterizzato dal fatto che comprende sedi (10a, 10b, 10c) per l'accoglimento ed il bloccaggio di attrezzi.
IT000762 1997-08-27 1997-08-27 Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro. IT1293988B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000762 IT1293988B1 (it) 1997-08-27 1997-08-27 Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro.
ES98109434T ES2235272T3 (es) 1997-08-27 1998-05-25 Unidad de almacenamiento para un gato elevador.
DE69828118T DE69828118T2 (de) 1997-08-27 1998-05-25 Aufbewahrungseinheit für einen Wagenheber
EP19980109434 EP0899160B1 (en) 1997-08-27 1998-05-25 Storage unit for a lifting jack
BR9803091A BR9803091A (pt) 1997-08-27 1998-08-25 Conjunto de suporte para um macaco e um alojamento associado
PL328248A PL193152B1 (pl) 1997-08-27 1998-08-27 Zespół podporowy podnośnika pojazdu
TR1998/01682A TR199801682A2 (xx) 1997-08-27 1998-08-27 Kriko için destek tertibatı ve yuva.
ARP980104292 AR015158A1 (es) 1997-08-27 1998-08-27 Un soporte para el criquet o gato elevador

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000762 IT1293988B1 (it) 1997-08-27 1997-08-27 Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970762A1 true ITTO970762A1 (it) 1999-02-27
IT1293988B1 IT1293988B1 (it) 1999-03-15

Family

ID=11415966

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000762 IT1293988B1 (it) 1997-08-27 1997-08-27 Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro.

Country Status (8)

Country Link
EP (1) EP0899160B1 (it)
AR (1) AR015158A1 (it)
BR (1) BR9803091A (it)
DE (1) DE69828118T2 (it)
ES (1) ES2235272T3 (it)
IT (1) IT1293988B1 (it)
PL (1) PL193152B1 (it)
TR (1) TR199801682A2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2883832B1 (fr) * 2005-03-31 2007-05-25 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme de fixation d'une roue de secours d'un vehicule
FR2893570B1 (fr) * 2005-11-18 2007-12-21 Renault Sas Boite a outils pour vehicule automobile
FR3000010B1 (fr) * 2012-12-20 2014-12-26 Peugeot Citroen Automobiles Sa Ensemble de fixation de roue de secours dans un vehicule automobile
WO2014193327A1 (en) * 2013-05-30 2014-12-04 Arikan Kriko Ve Makina San. Ve Tic. A. S. Vehicle jack kit placement apparatus
JP6041150B2 (ja) * 2013-06-07 2016-12-07 スズキ株式会社 ツールボックスの回転方向位置規制構造

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8008621U1 (de) * 1980-03-28 1980-07-17 Kissling, Wolfgang, Dipl.-Ing., 7000 Stuttgart Einsatzbehälter für den Stauraum im Reserverad eines Automobils
DE3323559C1 (de) * 1983-06-30 1984-10-18 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Anordnung eines Reserverades in einem Kraftwagen
IT232357Y1 (it) * 1994-03-21 1999-12-17 Ergom Materie Plastiche Spa Sopporto porta martinetto di sollevamento di un veicolo e porta attrezzi
DE29504407U1 (de) * 1995-03-15 1995-05-11 Opel Adam Ag Halterung eines Reserverades
DE19701371B4 (de) * 1996-01-27 2005-02-17 Volkswagen Ag Einrichtung zur Befestigung eines Reserverades in einer Reserveradmulde eines Kraftfahrzeugs
FR2744771B1 (fr) * 1996-02-13 1998-04-30 Gobin Daude Dispositif de fixation amovible d'un article sur une paroi

Also Published As

Publication number Publication date
PL193152B1 (pl) 2007-01-31
ES2235272T3 (es) 2005-07-01
EP0899160A3 (en) 1999-11-10
IT1293988B1 (it) 1999-03-15
DE69828118T2 (de) 2005-12-08
AR015158A1 (es) 2001-04-18
TR199801682A3 (tr) 1999-03-22
BR9803091A (pt) 1999-10-13
DE69828118D1 (de) 2005-01-20
EP0899160B1 (en) 2004-12-15
TR199801682A2 (xx) 1999-03-22
PL328248A1 (en) 1999-03-01
EP0899160A2 (en) 1999-03-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5647253A (en) Method and apparatus for a theft resistant fastener
CA2589807A1 (en) Recessed head fastener and driver systems
HUE026479T2 (hu) Süllyesztett doboz és gyártási eljárás
US5752794A (en) Fastener retention system for a wheel cover of a vehicle
JP2001513453A (ja) ナット又はボルトヘッドに沿う滑りを防止するストッパ部を有するボックスレンチ及びソケットレンチ
ITTO970762A1 (it) Gruppo di sopporto di un martinetto e relativo involucro.
US6176160B1 (en) Bit for driving a threaded flange cover for a gas valve
EP3760454B1 (en) Safety device for vehicle rolling means
US4887484A (en) Steering wheel assembly
US20110206478A1 (en) Camming Element for Fastener
JPH0457884B2 (it)
ITTO940057U1 (it) Sopporto porta martinetto di sollevamento di un veicolo e porta attez- zi.
JPH08141919A (ja) ダブルナット用ソケット
US4821597A (en) Operating crank for vehicles
US2709272A (en) Handle and ferrule assembly for brushes
US4339037A (en) Moldable handle for disk pack assembly
JPH0280223U (it)
ITMI980568U1 (it) Supporto atto ad alloggiare un cacciavite ad inserzione
GB1571896A (en) Interlocking arrangement
JPS609181Y2 (ja) 床材の梱包用単位体
JPH083324B2 (ja) 板材の連結装置
JP2573730Y2 (ja) 手摺ブラケットの装着構造
JPS5917223Y2 (ja) 調理器の蓋
JPH0218334Y2 (it)
JPS6414628U (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted