ITTO970533A1 - Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego. - Google Patents

Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970533A1
ITTO970533A1 IT97TO000533A ITTO970533A ITTO970533A1 IT TO970533 A1 ITTO970533 A1 IT TO970533A1 IT 97TO000533 A IT97TO000533 A IT 97TO000533A IT TO970533 A ITTO970533 A IT TO970533A IT TO970533 A1 ITTO970533 A1 IT TO970533A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sludge
composition
calcium carbonate
calcined
weight
Prior art date
Application number
IT97TO000533A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Cioffi
Original Assignee
Contento Trade Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Contento Trade Srl filed Critical Contento Trade Srl
Priority to IT97TO000533A priority Critical patent/IT1292785B1/it
Publication of ITTO970533A0 publication Critical patent/ITTO970533A0/it
Publication of ITTO970533A1 publication Critical patent/ITTO970533A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292785B1 publication Critical patent/IT1292785B1/it

Links

Landscapes

  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Organic Insulating Materials (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego"
La presente invenzione si riferisce ad una nuova composizione di cariche isolanti per l'industria della gomma, ottenute dal trattamento di fanghi da lavorazioni cartarie; l'invenzione si riferisce 'altresì ad un procedimento per la preparazione di tale composizione di cariche e al suo impiego in·mescolanze .di gomma.
Alla base dell'invenzione è il problema tecnico relativo allo smaltimento dei fanghi da lavorazioni cartarie. Durante le operazioni di produzione della carta vengono utilizzate notevoli quantità di acqua che,‘all'uscita dei processi produttivi contengono in sospensione componenti della carta quali cellulosa, caolini, carbonati ed altri additivi generalmente utilizzati nella produzione della carta stessa. Questi effluenti liquidi vengono trattati con flocculanti e purificati prima di essere rimessi nell'ambiente: i fanghi fluidi cosi generati vengono ispessiti mediante filtropresse o nastropresse e costituiscono uno dei principali residui della produzione cartaria,generalmente denominati "fanghi cartari" o "paper muds".
I fanghi cartari contengono forti quantità d'acqua (mediamente 50-80% in peso) e comprendono una componente organica (circa 10-30% in peso) e una componente inorganica (10-30%.in peso).
La frazione organica è costituita prevalentemente da cellulosa e può includere anche amidi, pectine, idrocarburi ed oli. La frazione inorganica tipicamente comprende prevalentemente caolino (circa 30-60% in peso) òssido di alluminio (circa 5-60% in peso, particolarmente'5-40(% in peso) carbonato di calcio (circa 5-40% in peso), con presenza di ossidi di ferro e di ossidi di piombo in tracce.
Lo smaltimento dei fanghi,cartari rappresenta un notevole problema in ogni parte del mondo, principalmente a causa dei notevoli quantitativi dei residui prodotti; si tratta, infatti .di residui pressoché privi di pericolosità, ma che possono creare notevoli problemi in caso di avvio del processo di decomposizione batterica. Questi fanghi vengono utilizzati dall'industria dei laterizi come combustibile povero ed agente di alleggerimento, ma trovano anche impiego in alcune applicazioni ceramiche. In bibliografia sono citati processi per la valorizzazione della frazione organica del residuo, sia còme materiale termoisolante e fonoisolante sia come materiale,fibroso rinforzante e come base per polimeri modificati: Sono state inoltre proposte sperimentazioni per il rimpiego dei fanghi stessi nei processi produttivi di materiali cartari di- basso pregio, come ad esempio alcune tipologie di cartoni.
Lo scopo primario della presente invenzione è quello .di fornire un nuovo ed economico impiego dei fanghi cartari, al fine di risolvere i problemi connessi con il loro smaltimento.
A tal fine, la richiedente-ha ora trovato che mediante; essiccazione, calcinazione'e macinazione dei fanghi cartari è possibile ottenere una carica minerale che conferisce alle mescolanze in gomma caratteristiche di resistività elettrica isolanti mantenendo nel contempo caratteristiche di resistenza meccanica, analoghe o anche migliori di quelle ottenibili con l'impiego delle cariche convenzionalmente utilizzate nella gomma.
Costltuisce quindi un oggetto dell'invenzione
l'impiego,di fanghi cartari, essiccati, calcinati e
macinati come ;carica ·minerale per mescolanze di
gomma, e particolarmente come carica minerale con
proprietà* isolanti.
Le composizioni di fanghi cartari ottenute per
essiccazione, calcinazione e macinazione ad una
granulometria. , inferiore. a 500 micron e
preferibilmente inferiore a 70 micron, sono nuove
composizioni e costituiscono un altro oggetto
dell 'invenzione.
Come è noto, le mescolanze di gomma possiedono
càiattéristiche fisico-meccaniche che derivano dalla
tipblogiavdi polimero impiegata; nelle mescolanze di
gómma le càriche minerali sono utilizzate al fine di
migliorare le caratteristiche di . un determinato
polimero l riducendo nel contempo i suoi costi di
produzione .Ad esempio, il "carbon black" migliora
e ne incrementa la durabilità; càriche ‘a base di . silice sono altrésì utilizzate per incrementare la
.capacità di allungamento della gomma SBR e la.sua
resistenza meccanica.
Per migliorare le proprietà di. isolamento elettrico di mescolanze in gomma è noto l'impiego come cariche di particolari caolini calcinati è macinati fino ad una finezza inferiore ai 40 micron. Con l'impiego di questi tipi di caolini si può ottenere un incremento di oltre 10 volte della resistività elettrica superficiale e di volume delle mescolanze rispetto ad altre cariche per gómma come il carbonato di calcio.. Queste differenze sono evidenziate dall'immersione in acqua delle mescolanze prima della prova: dopo sette giorni di immersione la resistività elettrica superficiale è di volume risultano oltre.20 volte superiori nelle mescolanze a base di caolini calcinati rispetto a quelle a base di carbonato di calcio.
.E' tuttavia; altresì-noto ·che le mescolanze prodotte con - caolino calcinato possiedono caratteristiche di resistenza meccanica nèttamente inferiori a quelle ottenibili con la silice e ciò preclude il loro impiego in numerose applicazioni.
Sorprendentemente è stato scoperto che composizioni di carica ottenute da essiccazione, calcinazione e macinazione dei _fanghi cartari consentono di ottenere in mescolanze di gomma caratteristiche di resistività elettrica analoghe a quelle ottenibili con caolini calcinati unitamente a buone caratteristiche di resistenza meccanica che risultano pressoché analoghe a quelle ottenibili con cariche a base di silice.
Preferibilmente, i fanghi utilizzabili ai fini della presente invenzione posseggono la seguente composizione espressa in peso, sul totale della massa essiccata a 100°C e calcinata a 600°C fino a peso costante:
- caolino·> 25%
- ossido di alluminio > 1%
- carbonato di calcio > 1%
- ossido di alluminio carbonato di calcio > 5%.
I·fanghi- utilizzabili possono avere qualsiasi contenuto di acqua, ma è preferibile che vengano inizialmente pressoi iltrati· o.nastrofiltràti fino a raggiungere un contenuto di acqua minore del 70% in .peso. Il contenuto di materiale organico nei fanghi non è vincolante, anche se è preferibile che il rapportò tra la frazione organica e quella inorganica sia compreso tra 3:7 e 7:3'.
Il procedimento di preparazione' della composizione di cariche, che costituisce un altro oggetto dell'invenzione comprende le fasi di:
- disidratazione e essiccazione dei fanghi sino a raggiungere un contenuto di acqua non supériore al 5% in peso sulla sostanza secca;
- calcinazione dei fanghi a temperatura compresa tra 400°C e 1300°C sino alla combustione di almeno il 95% della frazione organica presente inizialmente nei fanghi;
macinazione del materiale calcinato sino a raggiungere una granulometria inferiore a 500 micron e preferibilmente inferiore a 40 micron.
'La ..fase di disidratazione può essere condotta con qualsiasi macchinario (stufa termostatica, essiccatore rotante, turboessiccatore, evaporatore sotto vuoto, essiccatore a spruzzo, essiccatore flash e ’ simili) ma preferibilmente con un essiccatore rotante alimentato a metano o altro combustibile.
La fase di calcinazione può essere condotta in qualsiasi macchinario (forno statico, forno.rotante, forno a letto fluido e simili), ma preferibilmente ih un forno a letto fluido, preferibilmente alimentato a metano. In questa,fase 'la frazione organica presente inizialmente nei fanghi viene bruciata, contribuendo cosi a ridurre il fabbisogno di combustibili.
La temperatura massima raggiunta durante questa fase deve essere compresa tra, 400 e 1300°C, preferibilmente tra 500 e 700°C, la durata del processo di. calcinazione deve consentire di eliminare .almeno il 95%· della frazione organica inizialmente presente.
La fase di macinazione può essere condotta in un qualsiasi tipo di mulino (a martelli, a pioli, a palle, a. getto d'aria), ma preferibilmente è condotta in un mulino a getto d'aria fino a raggiungere la granulometria sopracitata.
La composizione preferibile per la composizione di carica in polvere, espressa in percentuale in peso, è.la seguente:
60% > caolino .> 35%
- 60% > ossidi di alluminio > 5%
- 40% > carbonato di calcio > 5%
- ossido di alluminio 'carbonato di calcio > 40%.
Le composizioni di carica oggetto dèli'invenzione possono essere utilizzate in tutte le mescolanze di gomma in cui vengono convenzionalmente utilizzate cariche a base di silice e/o caolino. In particolare nelle mescolanze di gomma gli elastomeri comprendono gommesnaturali e gomme sintetiche quali stirene-butadiene, polibutadiene, neoprene e simili.
Le mescolanze di ;gomma in cui sono utilizzate le cariche oggetto dell'invenzione comprendono i convenzionali ingredienti i quali:
- agenti vulcanizzanti (in particolare zolfo);
- attivatori del processo di vulcanizzazione (quali acido stearico ed ossido di zinco);
- acceleranti del processo di vulcanizzazione (ad esempio -TBBS);
- ulteriori cariche minerali come carbon black e usuali additivi quali antidegràdanti e, antiossidanti, pigmenti, ritardanti della propagazione di fiamma.
Il processo di lavorazione delle mescolanze di gomma non differisce dai procedimenti convenzionali e comprènde le operazioni di depolimerizzazione e di mescola, effettuate generalmente in mescolatori a cilindri riscaldati o in mescolatori Banbury, le operazioni di . formatura e l'operazione di vulcanizzazione.
Tipicamente, le mescolanze.. vulcanizzate prodotte con cariche rispondenti alla composizione preferita sopracitata possiedono una resistività elettrica superficiale e una resistività elettrica di volume comprese tra 0/5 e i,5 volte quelle di mescolanze a composizione analoga prodotte con caolini calcinati; inoltre, tali mescolanze possiedono una resistenza meccanica a trazione compresa tra 1,5 e 3 volte quella di mescolanze a composizione analoga prodotte con caolini calcinati.
Nelle tabelle che seguono sono riportati alcuni esempi illustrativi, ma non limitativi, di formulazione di mescolanze di gomma ottenute con l'impiego delle cariche secondo l'invenzione e delle loro proprietà meccaniche e caratteristiche elettriche·. -Gli esempi 1-3 sono esempi comparativi di mescolanze in cui sono utilizzati come cariche caolini calcinati commerciali;
gli esempi 4-8 sono esempi di formulazioni che utilizzano fanghi cartari calcinati e macinati, secondò l'invenzione;
gli esempi 9 è 10 sono esèmpi in cui unitamente a caolino, carbonato di calcio e ossido di alluminio derivanti da fanghi cartari calcinati è utilizzato come carica anche un caolino calcinato commerciale;
gli esempi 11-12 sono esempi conformi all'invenzione in cui nelle formulazioni oltre ai componenti derivanti dai fanghi cartari sono utilizzati ossido di alluminio e carbonato di calcio commerciale, al fine di simulare una variazione del contenuto totale di ossido di alluminio e carbonato di calcio nelle composizioni.
Negli esempi sono stati utilizzati come materiali fanghi cartari aventi la seguente composizione in percentuale in peso:
umidità 61,50%
ceneri a 600° 22,05%
sostanza organica 16,45%
analisi delle ceneri:
caolino 45%
ossido di alluminio . 33%
carbonato di calcio 20%
ossidi di ferro(Fe203) 2%
I fanghi sono stati essiccati in stufa termostatica a 105°C sino a peso costante e quindi calcinati a differenti temperature in.forno rotativo da laboratorio. Dopo la calcinazione, il contenuto di sostanza organica era sempre pari a 0,5% sul peso totale. del campione. Il materiale calcinato è stato quindi sottoposto a macinazione in uri mulino a martellio e, portato ad una finezza interamente inferiore a 0,5 mm. Da questo - -materiale macinato, mediante vagliatura .è stato estratto un campione a granulometria interamente inferiore .a 0, 063 irai, con cui sono state fatte le prove di seguito riportate.
Le altre cariche minerali usate per le mescolanze sono 3 differenti tipi di caolini calcinati, un tipo di ossido di alluminio e un tipo di’ carbonato di calcio: si tratta di prodotti commerciali.' normalmente impiegati nell'industria della gomma
I caolini calcinati sono stati testati per avère un termine di confronto con le propriétà delle nuove tipologie di cariche per simulare una modifica del contenuto di caolino nei fanghi; gli ossidi di alluminio e il carbonato di calcio sono invece stati utilizzati solo per simulare un differente contenuto rispettivamente di alluminio e calcio nei fanghi cartari
Le mescolanze sono state testate dopo vulcanizzazione a 160°C; le. caratteristiche di vulcanizzazione sono state determinate ai sensi della norma UNI 8342; la durezza secondo la norma UNI 4916 su .provini di spessore di. 6mm; le caratteristiche a trazione secondo UNI 6065 (provini. di tipo 1);ilà resistività elettrica superficiale e di volume (tal quale: dopo immersione in acqua) secondo metodica standardizzata, cerisie .
(·) Esempio comparativo

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione di carica minerale per mescolanze di gommay caratterizzata dal fatto che comprende fanghi cartari essiccati, calcinati e macinati ad una granulometria inferiore a 500 micron.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è ottenibile mediante essiccazione, calcinazione e macinazione di fanghi cartari aventi, con riferimento alla loro massa totale essiccata a 100°C e oalcinata-\a 600°C la seguente composizione espressa in percentuale in peso : - caolino > 25% - ossidi di alluminio > 1% - carbonato di calcio > 1% - ossido di alluminio carbonato di calcio > 5%.
  3. 3. Composizione secondo le rivendicazioni 1 o.2, in cui i suddetti fanghi cartari, tal quali, presentano un 'rapporto tra frazione organica ed
  4. 4. Composizione secondo unar qualsiasi delle . ivendicazioni precedenti caratterizzata , di fatto che comprende in percentuale in peso.: - 60% > caolino > 35% - 60% > ossidi di alluminio > 5% - 40% > carbonato di calcio > 5% - ossido di alluminio carbonato di calcio > 40%.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4 avente una .granulometria inferiore a.40 micron.
  6. 6. Procedimento per la preparazione di una composizione di cariche secondo,una qualsiasi 'delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che comprende le operazioni·di: - disidratazione ed essiccazione dei fanghi sino a raggiungere un contenuto di acqua non superiore al 5% in peso sulla sostanza secca; - calcinazione dei fanghi a temperatura compresa tra 400 e 1300°C sino alla combustione di almeno il 95% della .frazione organica presente inizialmente nei fanghi; - macinazione del materiale calcinato sino a raggiungere una granulometria inferiore a 500 micron.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui la temperatura di calcinazione è compresa tra 500 e 700°C.
  8. 8. Impiego: di ..una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, còme,carica minerale isolante in mescolanze di gomma·
  9. 9. Mescolanze di gomma comprendente cariche minerali con proprietà isolanti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5.
IT97TO000533A 1997-06-19 1997-06-19 Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego. IT1292785B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000533A IT1292785B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000533A IT1292785B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970533A0 ITTO970533A0 (it) 1997-06-19
ITTO970533A1 true ITTO970533A1 (it) 1998-12-19
IT1292785B1 IT1292785B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=11415793

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000533A IT1292785B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292785B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970533A0 (it) 1997-06-19
IT1292785B1 (it) 1999-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kanking et al. Use of bagasse fiber ash as secondary filler in silica or carbon black filled natural rubber compound
Mas et al. Ceramic tiles waste as replacement material in Portland cement
Rojas et al. Effect of silica nanoparticles on the mechanical and physical properties of fibercement boards
US10800704B2 (en) Fly ash-based geopolymer concrete and method of formation
KR101242097B1 (ko) 친환경 상온순환아스콘
WO2014092418A1 (ko) 유지 찌꺼기를 포함하는 중온 재생 아스팔트 첨가제 및 이를 포함하는 중온 재생 아스팔트 혼합물
FI76062B (fi) Foerfarande foer framstaellning av mineralullsprodukter.
BR112016009971B1 (pt) Placa moldada inorgânica hidráulica carbonatada reforçada com fibras e método para produção da mesma
Adil et al. Effective utilization of textile industry waste-derived and heat-treated pumice powder in cement mortar
KR101487180B1 (ko) 올레인산과 tdf 소각재 및 폐카본블랙을 활용한 상온순환아스콘
Ismail et al. Curing characteristics, tear, fatigue, and aging properties of bentonite‐filled ethylene‐propylene‐diene (EPDM) rubber composites
Feriancová et al. Using of wood ash as the alternative filler for preparation of rubber mixtures
CN106046488A (zh) 一种质轻耐高温的土工格栅用阻燃聚乙烯材料及其制作方法
ITTO970533A1 (it) Composizione di cariche isolanti per mescolanze di gomma, procedimento per la loro preparazione e impiego.
JPS6317097B2 (it)
Domčeková et al. Effect of modified alternative filler on the properties of rubber compounds
Ahmed et al. Utilization of new micronized and nano-CoO· MgO/kaolin mixed pigments in improving the properties of styrene–butadiene rubber composites
JP2005187264A (ja) 押出成形組成物および押出成形硬化体並びに押出成形硬化体の製造方法
KR102731433B1 (ko) 수화반응제를 함유하는 고절연성 고무 조성물
SU1477714A1 (ru) Бетонна смесь
KR101237710B1 (ko) 아스팔트 포장용 채움재 조성물
CH678178A5 (it)
JP2004315276A (ja) 押出成形用組成物および押出成形硬化体ならびにその製造方法
L’alíková et al. Thermal and spectral properties of natural bentonites and their applications as reinforced nanofillers in polymeric materials
DE4433049C3 (de) Verfahren zur Herstellung von SO¶2¶-haltigem Gas und Zementklinker aus Abfallgips

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted