ITTO970515A1 - Sistema di vinificazione mascarello-lanati studiato appositamente per uva nebbiolo, ma adatto anche ad altre uve. - Google Patents

Sistema di vinificazione mascarello-lanati studiato appositamente per uva nebbiolo, ma adatto anche ad altre uve. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970515A1
ITTO970515A1 IT97TO000515A ITTO970515A ITTO970515A1 IT TO970515 A1 ITTO970515 A1 IT TO970515A1 IT 97TO000515 A IT97TO000515 A IT 97TO000515A IT TO970515 A ITTO970515 A IT TO970515A IT TO970515 A1 ITTO970515 A1 IT TO970515A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
receptacle
chamber
tank
elements
Prior art date
Application number
IT97TO000515A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Gianni Mascarello
Donato Lanati
Original Assignee
Mauro Gianni Mascarello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mauro Gianni Mascarello filed Critical Mauro Gianni Mascarello
Priority to IT97TO000515A priority Critical patent/IT1296315B1/it
Publication of ITTO970515A0 publication Critical patent/ITTO970515A0/it
Publication of ITTO970515A1 publication Critical patent/ITTO970515A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296315B1 publication Critical patent/IT1296315B1/it

Links

Landscapes

  • Cultivation Of Plants (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: Recipiente per la vinificazione di
uva pigiata Nebbiolo, adatto anche alla vinificazione di altre qualità di uva.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un recipiente comprendente uh involucro esterno che definisce al suo interno almeno una camera suscettibile di contenere mosto da fermentare, nonché ad un impianto che comprende tale recipiente ed 'ai suo procedimento di funzionamento.
Come è noto, a seguito delle reazioni chimiche che si sviluppano nel corso del processo di fermentazione, gli zuccheri contenuti nel mosto si trasformano in alcool etilico ed anidride carbonica. Nel processo di fermentazione si determina inoltre una segregazione di vinacce dalla massa del mosto liquido, le quali, in virtù dello sviluppo di anidride carbonica, galleggiano su quest'ultimo costituendo uno strato addensato denominato cappello.
Tale segregazione presenta conseguenze negative in quanto il cappello può contenere, intrappolato fra le vinacce, un certo quantitativo di mosto che resta separato dalla massa liquida sottostante. Il cappello, inoltre, ostacola il libero diffondersi nell'atmosfera dell'anidride,carbonica che si sviluppa e, fungendo da isolante termico, può determinare un eccessivo aumento di temperatura del mosto, in cui le reazioni di fermentazione producono calore.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di fornire una recipiente di fermentazione ed un impianto comprendentelo, che consentano di svolgere un procedimento di vinificazione in cui vengano evitati o per lo meno minimizzati i suddetti fenòmeni negativi connessi alla formazione di uno strato addensato di cappello.
Secondo l'invenzione tale scopo viene raggiunto grazie ad un recipiente, ad un impianto di vinificazione ed al'relativo procedimento di funzionamento aventi le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
Asportando e reimmettendo ciclicamente il mosto dal recipiente secondo l'invenzione, il cappello che segue le variazioni di livello del mosto poiché galleggia sulla sua superficie, è costretto ad attraversare almeno un elemento trasversale disposto obliquamente entro il recipiente, venendo così sfaldato e perdendo la sua compattezza originale. In tal modo si permette il libero sfogo dell'anidride carbonica e si consente una migliore dispersione del calore sviluppato dalle reazioni di fermentazione.
Inoltre l'intimo contatto che si viene a creare fra le vinacce ed il mosto fa si che quest'ultimo possa assorbire sostanze .pigmentate contenute nelle bucce ed evita che si formino entro il cappello sacche di-mosto isolate dalla massa liquida principale.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica in spaccato di un recipiente secondo l'invenzione,
la figura 2 è una vista in scala ingrandita di un particolare 'di figura 1,
la figura 3 illustra schematicamente un impianto comprendente il recipiente di figura 1 collegato ad altri componenti di un impianto di vinificazione in una prima configurazione di funzionamento, e
la figura 4 illustra schematicamente i componenti dell'impianto di figura 3 in una seconda configurazione di funzionamento.
Un recipiente 10 comprende (fig. 1) un involucro esterno 12 che è provvisto di gambe di sostegno 14 e definisce al suo interno una camera 16. Come verrà dettagliatamente spiegato in seguito, la camera 16 è suscettibile di contenere mosto da fermentare. L'involucro 12 presenta un'apertura superiore richiudibile da un portello 18 ed un'ulteriore apertura 20 nella sua porzione inferiore. In forme non illustrate di realizzazione dell’invenzione l'involucro 12 può essere aperto in corrispondenza della sua porzione superiore.
Alla parete interna dell'involucro 12 sono fissati tre anelli 24 fra loro paralleli e giacenti su rispettivi piani orizzontali situati rispettivamente ad altezze pari ad un terzo, metà e due terzi dell'altezza dell'involucro 12.
Ogni anello 24 presenta (fig. 2) una pluralità di fori 26 che 'sono disposti circonferenzialmente e costituiscono punti di ancoraggio per le estremità di una pluralità elementi trasversali flessibili realizzati nella forma di catene 28. In forme di realizzazione non illustrate dell'invenzione, tali elementi flessibili possono essere realizzati diversamente, ad esempio nella forma di funi.
Le due estremità di ciascuna catena 28 sono preferibilmente ancorate a fori 26 praticati in anelli differenti 24, così da attraversare obliquamente la porzione mediana della camera 16.
L'apertura inferiore 20 del recipiente 10 è collegata (fig. 3) da un condotto 30 ad una pompa 32, a sua volta collegata da un ulteriore condotto 34 ad un normale serbatoio 36. I condotti 30 e 34 sono inoltre provvisti in modo di per sé noto e non illustrato di valvole di intercettazione.
Il complesso fornato dal recipiente 10, dal serbatoio 36, dai condotti 30, 34 e dalla pompa 32 costituisce un impianto di vinificazione il cui funzionamento verrà ora descritto.
Il recipiente 10 viene inizialmente riempito di uva, da cui si origina mosto 38 che inizia a fermentare e sulla cui superficie si forma un cappello 40 di vinacce,addensate (fig. 3), determinando i già menzionati fenòmeni negativi di intrappolamento di sacche di mosto e di-ostàcolo allo sviluppo di anidride carbonica e allo smaltimento del calore prodotto dalle reazioni di fermentazione.
A questo punto, allora, viene attivata la pompa 32 così da determinare il flusso del mosto 38 attraverso i condotti 30, 34 dalla camera 16 al serbatoio 36. In tal modo il cappello 40 che segue le variazioni di livello del mosto 38, galleggiando sulla sua superficie, è costretto ad attraversare le catene 28, venendo così sfaldato e perdendo la sua compattezza originale. Terminato il deflusso del mosto 38 nel serbatoio 36, il cappello 40 ormai frantumato si raccoglie sul fondo della camera 16 (fig. 4).
Quindi viene attivata in senso opposto la pompa 32 ed il mosto 38, attraversando in direzione inversa i condotti 34, 30, ritorna dal serbatoio 36 alla camera 16. Rientrando in quest'ultima, il mosto 38 determina un nuovo sollevamento del cappello 40, che riattraversa le catene 28 e viene così ulteriormente frantumato, prima di ritornare nella configurazione originaria illustrata dalla figura 3.
Si intende che le suddette operazioni possono essere ripetute ciclicamente non appena il cappello 40 tende a .ricompattarsi o secondo una scadenza prestabilita, evitando così gli inconvenienti connessi al formarsi di Un cappello addensato 40.
Naturalmente si intende che, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a guanto descritto ed illustrato nei disegni, senza per questo uscire dal suo ambito.
In particolare i suddetti elementi trasversali possono essere realizzati in forma qualsiasi, ad esempio di elementi rigidi, ed avere fissati ulteriori organi, ad esempio lamine variamente sagomate, in modo da rendere più efficace l'azione di spaccatura del cappello 40.
Il recipiente 10 può dal canto suo avere una conformazione qualsiasi, ad esempio a vasca o a tino.
Inoltre può essere utilizzata una qualunque disposizione impiantistica atta a garantire il deflusso e l'afflusso ciclici del mosto 38 nella camera di fermentazione 16 provvista di elementi trasversali, che, venendo a contatto con il cappello 40, ne determinano lo sfaldamento.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Recipiente (10) comprendente un involucro esterno (12) che definisce al suo interno almeno una camera (16) suscettibile di contenere mosto (38) da fermentare, detto recipiente (10) essendo caratterizzato dal fatto che comprende almeno un.elemento trasversale che attraversa detta camera (16).
  2. 2. Recipiente (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di elementi trasversali che attravèrsano detta camera (12).
  3. 3. Recipiente (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi trasversali attraversano la camera (12) in corrispondenza della sua porzione mediana.
  4. 4. Recipiente (10) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che detti elementi trasversali sono realizzati nella forma di elementi flessibili, quali funi o catene (28).-
  5. 5. Recipiente'(10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che alla parete interna dell'involucro (12) è fissato almeno un anello (24) giacente su un rispettivo piano orizzontale e presentante una pluralità di fori (26) disposti circonferenzialmente che costituiscono punti di ancoraggio per estremità degli elementi trasversali flessibili (28).
  6. 6. Recipiente (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende tre anelli (24) fra loro paralleli e,giacenti su rispettivi piani orizzontali disposti rispettivamente ad altezze pari ad un terzo, metà e due terzi dell'altezza dell'involucro (12).
  7. 7. Recipiente (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le due estremità di eiascun elemento flessibile (28) sono ancorate a fori (26) praticati in anelli differenti (24).
  8. 8. Recipiente (10) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che detti elementi trasversali sono realizzati nella forma di elementi rigidi.
  9. 9. Recipiente (10) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che a detti elementi trasversali sono fissati ulteriori organi, quali lamine variamente sagomate.
  10. 10. Impianto per condurre operazioni di vinificazione, in particolare là fermentazione del mosto (38), caratterizzato dal fatto che comprende: - un recipiente ‘(10) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, un serbatoio (36), e - mezzi atti a consentire selettivamente un flusso di mosto (38) dal recipiente (10) al serbatoio (36) e viceversa.
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a consentire selettivamente un flusso del mosto (38) dal recipiente (10) al serbatoio.(36) e viceversa, comprendono un primo condotto (30) che collega il fondo del recipiente (10) ad una pompa (32) ed un secondo condotto (34) che collega detta pompa (32) al serbatoio (36).
  12. 12. Prooedimento di funzionamento di un impianto secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni 10 e 11, caratterizzato dal fatto che prevede le fasi di: - riempire il recipiente '(10) .di mosto (38), sulla cui superfìcie si segrega un cappello (40), - far defluire dal recipiente (10) nel serbatoio (36) il mosto (38), il cappello (40) essendo costretto ad attraversare, prima di raccogliersi sui fondo della camera (16), detto almeno un elemento trasversale (28) e venendo così sfaldalo, e - far rifluire il mosto (38) dal serbatoio (36) nel fondo della camera (16) del recipiente (10), in modo tale per cui il cappello (40) è nuovamente costretto ad attraversare detto almeno un elemento trasversale e viene ulteriormente sfaldato.
IT97TO000515A 1997-06-13 1997-06-13 Recipiente per la vinificazione di uva pigiata nebbiolo, adatto anche alla vinificazione di altre qualita' di uva IT1296315B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000515A IT1296315B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Recipiente per la vinificazione di uva pigiata nebbiolo, adatto anche alla vinificazione di altre qualita' di uva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000515A IT1296315B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Recipiente per la vinificazione di uva pigiata nebbiolo, adatto anche alla vinificazione di altre qualita' di uva

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970515A0 ITTO970515A0 (it) 1997-06-13
ITTO970515A1 true ITTO970515A1 (it) 1998-12-13
IT1296315B1 IT1296315B1 (it) 1999-06-25

Family

ID=11415781

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000515A IT1296315B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Recipiente per la vinificazione di uva pigiata nebbiolo, adatto anche alla vinificazione di altre qualita' di uva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1296315B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970515A0 (it) 1997-06-13
IT1296315B1 (it) 1999-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPC20010037A1 (it) Impianto e metodo di vinificazione.
ITUD970061A1 (it) Fermentatore
ITTO970515A1 (it) Sistema di vinificazione mascarello-lanati studiato appositamente per uva nebbiolo, ma adatto anche ad altre uve.
CN106982757A (zh) 一种成熟蜜自动取蜜装置
IT202000005845A1 (it) Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica.
FR2732977B1 (fr) Procede de vinification et dispositif pour la mise en oeuvre du procede
CN108318650B (zh) 深度可调的水质监测、浮游生物定量分层采样装置及其方法
IT201600105208A1 (it) Contenitore di fermentazione e/o stoccaggio
ITRM20010056A1 (it) Apparecchiatura per la fermentazione di sostanze, in particolare per vinificazione.
CN205010696U (zh) 一种密封性增强的容器盖
KR100298082B1 (ko) 대나무 기름 추출 장치
CN106110715A (zh) 一种新型分水罐
FR2496958A1 (fr) Reacteur surregenerateur rapide a metal liquide du type a boucles
CN216602646U (zh) 一种具有保温功能的新型浴缸
CN105649268A (zh) 复合内填物增强竹管构件及其制备方法
FR2599781A1 (fr) Assemblage de materiaux translucides ou transparents en feuille de maniere a former des compartiments pouvant etre remplis ou vides de fluides colores a volonte pour baies vitrees ou vitrines
CN208218808U (zh) 红葡萄酒发酵全浸渍压帽装置
RU2304660C1 (ru) Шлюз
CN221835751U (zh) 一种视黄醇结合蛋白测定试剂盒
CN212222920U (zh) 一种酿酒用保温发酵装置
JPS5925089A (ja) 浮力を利用した揚水装置
CN109806641A (zh) 一种立体式过滤密压机和过滤方法
ITTV990130A1 (it) Procedimento per la vinificazione in rosso da uve ed apparecchiaturacosi' ottenuta.
RU2002103364A (ru) Способ унификации внешних режимных параметров процесса формирования и заряда аккумуляторных батарей при их поточном производстве
CN210084691U (zh) 家用电梯填充式对重框

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted